MELANOMA NUOVI FARMACI



Documenti analoghi
Terapia target Nel melanoma maligno avanzato

INNOVAZIONE TERAPEUTICA E NUOVI MODELLI ASSISTENZIALI: IL MELANOMA

SCHEDA FARMACO. (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro)

Margini chirurgici. M. in situ 0,5 cm. < 1 mm 1 cm. > 1 mm 1-2 cm. > 2 mm 2-3 cm

Inibitori di BRAF nel carcinoma del Colon Retto

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia

La scelta della terapia di I linea: ruolo degli inibitori di CDK4/6

3 rd Session MELANOMA. Michele La Greca Francesco Ferraù. Dipartimento III Livello Oncologia UOC Oncologia Medica Ospedale S.

Il paziente RAS/BRAF wt: oltre la seconda linea

Melanoma metastatico

METASTATICO: NUOVE TERAPIE

stato dell arte e prospettive future

FARMACI BIOLOGICI E IMMUNOLOGICI NEL MELANOMA

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin

TERAPIA della MALATTIA METASTATICA. Cambiamenti nella pratica clinica del carcinoma del Colon dopo l ASCO Mantenimento

Pembrolizumab (Keytruda ) Premio Galeno Italia 2015

Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche

RADIOCHIRURGIA/RADIOTERAPIA.STEREOTASSICA.E.IMMUNOTERAPIA IN.PAZIENTI.CON.METASTASI.CEREBRALI.DA.MELANOMA...TRATTATI.CON.SISTEMA.CYBERKNIFE.

Altri target molecolari: che novità ci sono?

Il punto di vista del clinico

Terapia in fase Avanzata

Adenocarcinoma del colon-retto CASO CLINICO

Dott.ssa Chiara Dell Agnola. MdA Oncologia,AOUI Verona

La terapia del NSCLC in fase avanzata

APPLICAZIONI CLINICHE DEL BEVACIZUMAB

Introduzione. Dr Daniele Farci S.C. Oncologia Medica Ospedale Oncologico Businco - Cagliari Coordinatore AIOM Sardegna

Officina Investimento Biotech

Ipilimumab, vemurafenib e dabrafenib

KIDNEY CANCER new options in the first line treatment of metastatic RCC. Axitinib + Pembrolizumab. Francesco Ferraù Oncologia Medica, Taormina

Le nuove molecole in oncologia prostatica. Gianmauro Numico Direttore SC Oncologia Azienda USL della Valle d Aosta

Il punto di vista dell Oncologo: quale migliore strategia per arrivare all obiettivo

II CONVEGNO REGIONALE SIUT PATOLOGIE UROLOGICHE DI INTERESSE TERRITORIALE TRAPANI 13 maggio 2017

Le novita' della terapia medica Il carcinoma ovarico. Nicoletta Colombo Universita Milano Bicocca Istituto Europeo Oncologia Milano

Sviluppo di nuovi farmaci e fasi degli studi clinici

CORSO DI FORMAZIONE INTERNA APPROPRIATEZZA NELLA RICHIESTA DEI BIOMARCATORI IN ONCOLOGIA

Stato dell arte e prospettive della Target Therapy nei Tumori gastroenterici

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

Appunti di genomica e oncologia. Importanza clinica delle mutazioni BRAF

Association Rare Tumor

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

Disegno degli studi clinici: quali end-point

mutazione di BRAF nel melanoma e immunoterapia nel melanoma e tumore polmonare

I TUMORI STROMALI GASTROINTESTINALI (GIST) Dr Agostino Ponzetti S.C. Oncologia Medica 1 Città della Salute e della Scienza

Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo. Milo Frattini

Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche. Prima linea della leucemia mieloide cronica. Centro congressi Villa Cagnola

VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA ALLA TERAPIA. Cristiano Rampinelli - Divisione di Radiologia -

L oncologia medica del terzo millennio: nuovi farmaci, nuove indicazioni, nuove tossicità. Melanoma e tumori. Riccardo Marconcini

Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto. Carmelo Lupo

Vantaggio significativo in OS negli studi di fase III: qualche volta si ottiene? Commento sulla metodologia. Valter Torri Istituto Mario Negri

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano

TUMORI DEL POLMONE IMMUNOTERAPIA

I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese

SINOSSI DELLO STUDIO EUDRACT N COORDINAMENTO E RESPONSABILE DELLO STUDIO

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano!

Years since Randomization No. at Risk

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

Oncologici: sistemi e politiche per la sostenibilità

NSCLC - stadio iiib/iv

Criteri di scelta per la prima e seconda linea. Mariella Sorarù UO Oncologia Camposampiero

PDTA di Oncologia Toracica Nuove prospettive nel trattamento farmacologico

Update nel trattamento del paziente con driver molecolare

Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto

SCHEDA FARMACO. (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro)

SCHEDA FARMACO. (a cura del Coordinamento HTA)

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

Lung Cancer: Critical Review

Come costruire una relazione: contenuti e grafica

Documento PTR n.212 relativo a:

LA RETE ONCOLOGICA DEL PIEMONTE E VALLE D AOSTA NOVITA E CONTROVERSIE ASCO 2015 TUMORI TESTA-COLLO

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DELLA CUTE. Tabella 1. Stato mutazionale e scelte terapeutiche nel melanoma in stadio avanzato

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Linfomi di Hodgkin e Linfomi anaplastici sistemici ricaduti e refrattari

Novità dall American Society Of Clinical Oncology Annual Meeting Mario Scartozzi

Società Triveneta di Chirurgia Venerdi Bressanone

Panitumumab. Raccomandazioni evidence-based. Carcinoma colon-rettale metastatico (I linea di terapia)

Dal Laboratorio al Reparto, dalla Diagnostica alla Terapia.

Associazione Giuseppe Dossetti Terapia Personalizzata. Giampaolo Tortora

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

Farmaci e scheduleinnovative

La gestione clinica integrata dei tumori neuroendocrini: La chemioterapia

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Novità nell immunoterapia del NSCLC. Marcello Tiseo Oncologia Medica Coordinatore PDTA Oncologia Toracica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

TERAPIA MEDICA: QUALE E QUANDO. Gabriele Luppi DH Oncologico Azienda ospedaliero-universitaria di Modena

Ruolo prognostico della dual-point 18F-Etil-Tirosina PET/CT cerebrale nella valutazione della sospetta recidiva di glioma cerebrale

Le analisi di sottogruppo negli studi clinici

Quando trattare oltre la progressione?

Alessia Tieghi. Ematologia ASMN- IRCCS Reggio Emilia

MIELOFIBROSI. Massimo Breccia (Roma)

LINEE GUIDA MELANOMA. Aggiornamento Mario Mandalà Oncologia Medica ASST Papa Giovanni XXIII Chairman Systemic therapy EORTC melanoma group

Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza

METASTASI SCHELETRICHE da TUMORI SOLIDI

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

Le strategie di sequenza. polmonare nell era biologico. Division of Medical Oncology, S.G. MOSCATI HOSPITAL, AVELLINO - ITALY

ONCOGERIATRIA. Qualità e quantità della vita: una problematica clinica. Lazzaro M Repetto SC Oncologia - Ospedale Sanremo

Farmaci sottoposti a monitoraggio Aifa: Tumori Gastroenterici. Dr Andrea Rocchi Oncologia-Foligno

Transcript:

MELANOMA NUOVI FARMACI Mario Mandalà Unità Operativa Oncologia Medica Dipartimento Oncologia-Ematologia Ospedali Riuniti Bergamo

Studi di fase II nel melanoma avanzato negli ultimi 24 anni Korn JCO 2008

MIA AGENDA BRAF/MEK INIBITORI ANTICORPI IMMUNOMODULANTI CKIT

Courtesy Daniela Massi

. Romano E. Lancet Oncol 2011

BRAF-MEK An important mediator of cellular proliferation Fattori di crescita Segnale normale Segnale oncogenico Membrane RTK RAF BRAF V600E Y-P Y-P Ras GTP MEK MEK BRAF INHIBITORS Altri effettori P P MEK INHIBITORS BRAF mutations are exclusive to tumors > 50% malignant melanomas ~10% of CRC ~8% all solid tumors P ERK Traslocazione nucleare Espressione genica P ERK Abnormal Cellular Proliferation

The ERK/MAPK pathway and the pharmacologic agents in clinical development targeting RAF kinases or MEK MEK INIBITORE: INIBITORE ALLOSTERICO E INIBISCE UNA PROTEINA NORMALE RAF INIBITORE: INIBITORE COMPETITIVO ATP E INIBISCE UNA PROTEINA MUTATA Mek162 Ribas, A. & Flaherty, K. T. (2011) BRAF targeted therapy changes the treatment paradigm in melanoma Nat. Rev. Clin. Oncol. 2011

BRIM-3 Chapman et al. NEJM 2011 Screening BRAF V600E mutation Randomization N=675 Vemurafenib 960 mg po bid (N=337) Stratification Stage ECOG PS (0 vs 1) LDH level ( vs nl) Geographic region Dacarbazine 1000 mg/m 2 iv q3w (N=338)

RISPOSTE ALLA TERAPIA Mtr: 2.7; 5% Mtr: 1.45; 48%

Progression-free survival (%) Progression-free survival (February 01, 2012 cut-off) censored at crossover No. at risk Dacarbazine Vemurafenib 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 0 6 12 18 24 Time (months) 338 337 Dacarbazine (n=338) 1.6 6.9 100 269 Vemurafenib (n=337) 63 186 37 113 22 77 Hazard ratio 0.38 (95% CI: 0.32 0.46) Log-rank p<0.001 (post-hoc) 14 49 3 16 0 3 0 0 Chapman P. et al. abs 8502 ASCO Ann. Meeting Chicago 2012

Summary of overall survival data ASCO 2011 ASCO 2012 (post-hoc) DTIC Vemurafenib DTIC a Vemurafenib Median follow-up, months 2.3 3.8 9.5 12.5 Median OS, months Not reliably estimated 9.7 13.6 6-month survival, % 64 84 66 84 12-month survival, % 44 56 Hazard ratio, OS 0.37 0.70 % reduction in risk of death 63 30 a Censored at crossover Chapman P. et al. abs 8502 ASCO Ann. Meeting Chicago 2012

Overall survival (%) Vemurafenib phase I overall survival: Updated KM estimates (Aug. 2011) 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 1 year 2 years 0 3 6 9 12 15 18 21 24 27 30 33 36 Time since first dose (months) V600E dose escalation (n=16) Extension (n=32) WT or sub-therapeutic exposure (n=33) Median OS (month) Dose escalation 25.2 Extension 13.8 Extension cohort landmark Estimated survival: 1 year = 50%, 2 years = 38% WT or sub-therapeutic. 4.18

Dabrafenib: Maximum tumor percent change from baseline investigator-assessed Maximum percent change in baseline target lesions

Proportion Alive Without Progression Primary endpoint: PFS Investigator-assessed (cut-off: 19 December 2011) 1.0 Hazard ratio 0.30 (95% CI: 0.18, 0.51); p<0.0001 0.9 0.8 0.7 Dabrafenib: median PFS 5.1 mos 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 DTIC: median PFS 2.7 mos 0.1 0.0 Number at risk 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Time from Randomization (Months) 187 184 173 113 100 41 31 5 3 0 63 53 31 14 11 6 4 2 0 0 On randomized study treatment at cut-off: dabrafenib 57%, DTIC 27% Median follow-up time: 4.9 months (dabrafenib 5.1 mos, DTIC 4.8 mos.)

Selected adverse events (% of patients) (March 31, 2011 cutoff) Vemurafenib, n=336 Dacarbazine, n=287 Adverse events All Grade 3 Grade 4 All Grade 3 Grade 4 Arthralgia 53 4-3 <1 - Rash 37 8-2 - - Fatigue 38 2-33 2 <1 Photosensitivity 33 3-4 - - LFTs 22 8 <1 5* 1* -* Cutaneous SCC 17 16 - <1 <1 - Keratoacanthoma 9 9 - - - - Skin papilloma 21 <1 - - - - Nausea 35 2-43 2 - Neutropenia <1 - <1 12 6 3 Uveitis** 3 <1 - - - - Discontinuations due to AE: 7% vemurafenib; 4% dacarbazine *Data from OS IA Dec 30, 2010, not updated for March 1, 2011 cutoff. **Data obtained from a manual count rather than a statistical output.

MEK INIBITORI AZD 6244 Studio fase II randomizzato vs Temozolamide No Differenza in PFS, OS, No Beneficio in BRAF mutati Kirkwood CCR 2011, Nov

BRAF E MEK INIBITORI A CONFRONTO BRAF OR PFS? MEK Attività su BRAF Mutati e Non Mutati Attività su Melanoma uveale Non transattivazione RAS Mutati Non secondi tumori

BRAF vs Combo Drug(s) CR+PR % Median PFS First author Ref Vemurafenib (III) 53 6.9 Chapman (NEJM) Dabrafenib (III) 50 6.7 Hauschild (Lancet) Trametinib (III) 22 4.8 Flaherty (NEJM) Combos Vemu + GDC-0973 Fase 1b > 90%? Gonzales ESMO 2012 Dabrafenib+ Trametinib Part B Dabrafenib+ Trametinib Part C (1) 57 10.8 Weber ASCO 2012 50 9.2 Long ESMO 2012 Dabrafenib+ Trametinib Part C (2) 78 9.4 Long ESMO 2012

IPILIMUMAB

Ipilimumab: Mechanism of Action T-cell activation T-cell inhibition T-cell potentiation T cell CTLA4 T cell T cell APC TCR MHC CD28 B7 APC TCR MHC CD28 CTLA4 B7 APC TCR MHC B7 CTLA4 IPILIMUMAB blocks CTLA-4 O Day S et al. ASCO 2010 plenary session (#4) IPI-004-2010 25 25

IPILIMUMAB PATTERN DI RISPOSTA -IrRC EFFETTO SULLA SOPRAVVIVENZA TOSSICITA

Proportion alive Kaplan-Meier Analysis of Survival: MDX010-20 1.0 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 lpi + Gp100 lpi Alone (A) (B) Gp100 Alone (C) Comparison HR p-value Arms A vs. C 0.68 0.0004 Arms B vs. C 0.66 0.0026 0.3 0.2 0.1 0.0 1 2 3 4 Years Survival Rate Ipi + gp100 N=403 Ipi + pbo N=137 gp100 + pbo N=136 1 year 44% 46% 25% 2 year 22% 24% 14% Hodi S et al. NEJM 2010;363(8):711-23

Study CA184-024: Randomized, Double-blind Phase III Trial of ipilimumab with dacarbazine vs. dacarbazine Screening Induction Maintenance F/U Unresectabl e Stage III and IV melanoma n=500 Ipilimumab 10 mg/kg q3w 4 + DTIC (850mg/m 2 ) q3w for 22 w Placebo IV q3w 4 + DTIC (850mg/m 2 ) q3w for 22 w 36.8%? Ipilimumab 10 mg/kg q12w Placebo IV q12w 17% Until 416 events Week 0 Week 12 Week 24 Primary endpoint: Overall survival Secondary objectives: PFS, DCR, BORR, survival rates, safety profile, time to response, duration of response, health-related QoL, Population PK PFS: progression-free survival; DCR: disease control rate (CR+PR+SD); BORR: best objective response rate (CR+PR); QoL: quality of life Robert C et al. NEJM 2011;364:2517-2526

DATI DI EFFICACIA 11.2 9.1 19.3 8.1

Time to onset of iraes Median time to onset, weeks (n, 95% CI) Type Grade 2-5 Grade 3-5 Skin 3.6 (61, 3.1 4.1) GI 6.6 (76, 5.1 8.0) Liver 6.7 (23, 6.1 9.3) Endocrine 9.2 (16, 6.7 11.1) 4.4 (9, 3.1 4.4) 6.9 (40, 5.7 8.9) 6.7 (23, 6.1 9.7) 10.1 (8, 7.0 11.4) Version date: 20-10-09 Lebbé, C et al. Perspectives in Melanoma XII 2008; Abstract O-015. Review Date: X-10-09 Document Owner: Patrick Garcia IPI-67-2009 31

Proportion not resolved Proportion not resolved Time to Resolution of Grade 2 4 iraes 1.0 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 GI Median: 2.3 weeks 0 0 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40 44 48 52 Patients at risk Weeks Tx 10mg/kg 76 28 16 8 5 5 4 4 2 2 2 2 1 1 1.0 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0 Endocrine 0 4 8 12 16 20 24 28 Median: 20.1 weeks Weeks 32 36 40 44 48 52 Lebbé, C et al. Perspectives in Melanoma XII 2008; Abstract O-015. Monotherapy 10mg/kg treated patients 1.0 Censored 0.9 Liver 0.8 0.7 0.6 Median: 4.0 weeks 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0 0 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40 44 48 52 Weeks 1.0 22 11 7 5 1 1 0 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0 Skin Median: 6.1 weeks 0 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40 44 48 52 56 Version date: 20-10-09 Review Date: X-10-09 Document Owner: Patrick Garcia IPI-67-2009 32

Immunoterapia con Ipi : basso tasso di RO (10 15%), ma risposte di lunga durata Inibitori BRAF alto tasso RO (50 60%), ma resistenza mediamente entro 7 mesi

PD-1 RO 28% Minore tox rispetto a Ipi Marcatore predittivo PD-L1

KIT COME TARGET

KIT AS A THERAPEUTIC TARGET IN MELANOMA JAMA 2011 Carvajal 2011 328 PTS: 295 Studiati 10-15% dei melanomi 28 trattati (8%) Mutazione o amplificazione Acrali (23%)-mucosi 25 (7%) valutati per (25%)-CSD (9%) risposta 51 (15%): Amplificati e mutati 42 (13%) mutati 4 (1%) pazienti con Risposta sostenuta: solo mutati

PET-CT scan before Imatinib treatment PET-CT scan after Imatinib treatment

COSA FARE? PRIMA SCELTA INVIARE I PAZIENTI IN CENTRI DI RIFERIMENTO PER VALUTAZIONE IN STUDI CLINICI

PAZIENTI NAIVE PRIMA LINEA BRAF MUTATI V600 PRIMA LINEA VEMURAFENIB SECONDA LINEA IPILIMUMAB 3 mg/kg w 1, 4, 7, 10 TERZA LINEA CHEMIOTERAPIA

PAZIENTI NAIVE PRIMA LINEA BRAF NON MUTATI PRIMA LINEA CHEMIOTERAPIA SECONDA LINEA IPILIMUMAB 3 mg/kg w 1, 4, 7, 10 TERZA LINEA?

II-III LINEA BRAF MUTATI COSA BRAF INIBITORE se Malattia rapidamente progrediente Paziente sintomatico Malattia viscerale estesa Se vuoi ottenere una RO quanto prima Vantaggio: risposta rapida ma forse TTP circa 8 mesi FARE? Ipilimumab se Hai tempo di aspettare la risposta Paziente paucisintomatico Volume di malattia non elevato Vantaggio: Possibilità di controllo a lungo temine

CONCLUSIONI GIUSTO TARGET GIUSTO FARMACO GIUSTO PAZIENTE GIUSTO CENTRO