SEISMIC ANALYSIS OF COMPOSITE FRAMES WITH VISCOELASTIC DISSIPATIVE BRACINGS. C. Amadio, M. Bella, I. Clemente, L. Macorini

Documenti analoghi
Criteri semplificati di progetto per strutture miste dotate di controventi dissipativi in gomma ad alto smorzamento

REte dei Laboratori. Universitari di Ingegneria. Sismica RELUIS

EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a.

DISSIPAZIONE PASSIVA. 3. Smorzatori visco-elastici

Experimental and numerical seismic. under in plane lateral loads

Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro?

Valutazione e Rinforzo sismico con materiali innovativi di pilastri in c.a.

XIV CONVEGNO ANIDIS L INGEGNERIA SISMICA IN ITALIA BARI, SETTEMBRE 2011

Ing. Roberto Giacchetti Direttore del Laboratorio SidLab s.r.l.

Analisi teorica di nodi travicolonna esterni in c.a. rinforzati mediante FRP

WORKSHOP. Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali. Ciro FAELLA, ANNALISA NAPOLI, Roberto REALFONZO, Gianvittorio RIZZANO


7.10 Costruzioni SMORZATORI e ponti con isolamento

Sistemi tradizionali ed innovativi per la protezione sismica degli edifici. Prof. Ing. Fabrizio Gara

Task 1.4 Strutture in legno

ANALISI NUMERICA E SPERIMENTALE DI SISTEMI DI RINFORZO IN FRP PER STRUTTURE ED ELEMENTI METALLICI

MODELLI PER IL CALCOLO E LA SPERIMENTAZIONE DELLE STRUTTURE MURARIE

Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture. Luigi Di Sarno Marisa Pecce

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

Tecnica delle Costruzioni

PREVENIRE O RICOSTRUIRE? GENNAIO Prestazioni sismiche degli edifici della città di Catania e possibilità di adeguamento

OGGETTO DELLA TESI DI LAUREA

RETROFIT OF HISTORICAL MONUMENTS AND PRINCIPLES OF BASE ISOLATION (B.I.S.)

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

ogni molla connette uno dei due pannelli all elemento asta

VALUTAZIONE DEL RISCHIO SISMICO

Walter Salvatore, Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO

PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA. Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON

Modelli evolutivi per la verifica del rischio di edifici esistenti. Quaderno 2 Semplici esempi di pushover

2008 Assemblea annuale La ricerca applicata in Italia. Risultati del primo anno di progetto. Linea di ricerca 6

Lezione. Progetto di Strutture

Progetto esecutivo DPC-Reluis Roma 3 Luglio 2007 Riunione di coordinamento

Nuove strategie di riduzione del rischio sismico

PROGETTO JET-PACS: Joint Experimental Testing on Passive and semiactive Control Systems RISULTATI SPERIMENTALI

Modelli a telaio. Modelli bidimensionali agli elementi finiti

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA

Strutture in muratura soggette ad azioni sismiche Analisi della sicurezza

Corso di Riabilitazione Strutturale

Progetto esecutivo 2005/2008 LINEA 5

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi

ISOLATORI A SCORRIMENTO A SUPERFICIE CURVA

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

MESSINA. 100 anni dopo. Aula Magna dell Università di Messina 25 Novembre Angelo MASI, Marco VONA. Potenza, Italy

Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro?

Placcaggi in acciaio. Piastre su faccia tesa

CONSOLIDAMENTI STRUTTURALI MEDIANTE FRP

Progetto di Ricerca N.6. Linea 6.3 Stabilità dei Pendii

Rinforzo a flessione Esempi numerici

PROVE SISMICHE SU TAVOLA VIBRANTE DEL SISTEMA EMMEDUE

Descrizione della Struttura. Struttura regolare in elevazione

21 o+obre Indice di rischio sismico: proposta all esame del Ministero delle Infrastru+ure e dei Logo aziendale.

Introduzione. Caso Studio

3.3.9 Metodo SAM (1996)

Nicola Tondini 1, Riccardo Zandonini 1. Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Strutturale, Università degli Studi di Trento, Trento

OTTIMIZZAZIONE DELL ISOLAMENTO SISMICO PER STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

ISOLATORI ELASTOMERICI CON NUCLEO IN PIOMBO. ISOLATORI ELASTOMERICI CON NUCLEO IN PIOMBO serie LRB S03

1 DEFINIZIONE DEL FATTORE DI ACCELERAZIONE. Si esegue la verifica locale a ribaltamento della parete allineamento 1-14.

Proposta di un sistema costruttivo ibrido acciaio-legno per l edilizia: analisi del comportamento strutturale e delle soluzioni tecnologiche

PROVA DI COMPRESSIONE TRIASSIALE C.I.U.

ISOLATORI ELASTOMERICI CON NUCLEO IN PIOMBO

Ospedali: Ospedale di SAN VITO AL TAGLIAMENTO

4. Il materiale. 4.1 Forme e tipi

Seminario sulle fondazioni profonde - Perugia, 6 novembre 2015

Corso di Riabilitazione Strutturale

Connessioni duttili per il miglioramento sismico di edifici prefabbricati

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Strutture in cemento armato ordinarie e prefabbricate

LEGAME COSTITUTIVO. Le costanti che caratterizzano la tipologia del materiale nelle equazioni costitutive vanno definite da prove di laboratorio.

Giunti semirigidi con barre incollate per strutture lignee

AICAP - Guida all uso dell EC2 Pisa 26 gennaio 2007

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila

0.25g Origine... SCHEDA NUM. 3. DATI IDENTIFICATIVI DELLA STRUTTURA Titolo Progetto:

MODELLAZIONE DEL COMPORTAMENTO ULTIMO DI PILE DA PONTE DEL TIPO CFT

Progetto DPC-RELUIS, LINEAL

Regione Campania - Genio Civile

Costruzioni in zona sismica A.A SDOF systems: the design spectrum

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

I materiali nel cemento armato

ESEMPIO DI VALUTAZIONE DI SICUREZZA DI EDIFICIO ESISTENTE IN C.A.

VALUTAZIONE DEGLI EDIFICI ESISTENTI ANALISI STATICA NON LINEARE A PLASTICITA CONCENTRATA APPLICAZIONE

Workshop. Sulla deformabilità del calcestruzzo confinato con FRP

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

INDAGINI GEOFISICHE ED ANALISI GEOTECNICHE NEGLI STUDI DI RISPOSTA SISMICA LOCALE: ESPERIENZE IN PROVINCIA DI TRENTO

IL COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI COLONNE IN C.A. PROGETTATE IN ASSENZA DI DETTAGLI SISMICI

Tipici edifici industriali in Toscana

Costruzioni in zona sismica A.A SDOF systems: the design spectrum

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

Stima della vulnerabilità sismica di edifici esistenti in calcestruzzo armato semplici e tamponati. 23 Marzo 2017

L isolamento sismico: uno strumento per la sicurezza e la riduzione del danno

Capitolo 1- INTRODUZIONE

METODI DI ANALISI ESEMPI 1

Lezione. Progetto di Strutture

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Introduzione INTRODUZIONE

Progetto esecutivo 2005/2008 LINEA 5

LEZIONI PER IL CORSO DI MECCATRONICA LA PROVA DI TRAZIONE- 01

Transcript:

Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno Consorzio ReLUIS, 12-13 Febbraio 2007 SEISMIC ANALYSIS OF COMPOSITE FRAMES WITH VISCOELASTIC DISSIPATIVE BRACINGS C. Amadio, M. Bella, I. Clemente, L. Macorini LINEA 5 - UNITÀ DI RICERCA N 12

Sommario In questo lavoro si analizza il comportamento di un sistema accoppiato costituito da un telaio composto acciaio-calcestruzzo calcestruzzo semicontinuo ed un controvento dissipativo. Si presentano i risultati di una modellazione accurata del telaio e del sistema dissipativo Si pongono in evidenza le sinergie derivati dalla presenza del sistema dissipativo in un utilizzo sismico ANALISI PROBABILISTICA DI TELAI COMPOSTI ACCIAIO-CLS IN ZONA SISMICA

TELAIO OGGETTO DELL ANALISI O133x6 HEA160 H Ø24 HEA160 L L 4φ12 55 65 (CSEJ) HEA160 2+2 M16 HEA160 PLATE 160x182x8 ANALISI PROBABILISTICA DI TELAI COMPOSTI ACCIAIO-CLS IN ZONA SISMICA

MODELLO PER COMPONENTI ADOTTATO PER IL GIUNTO COMPOSTO (a) (b)

Modello isteretico per elementi T-stub Modello isteretico Poligonale Legame costitutivo di base Trilineare Degrado di rigidezza Degrado di resistenza Infinitamente rigido a compressione

Legame costitutivo T-stub K ' deg = ' F Kel ' F + α Δ ' pl K ' p = ' F α Δ ( 1 ) ' pl K ' F δf = Δ ' r ' ' ' F Kdeg ' δ ε ' E ' pl Δ δ F = Fy γ 1 1 1 Eum E + pl Δum

Prove sperimentali T-stub 5/10 T200L-1 (monotono)

Confronto sperimentale numerico - Provino T200B 300 200 100 experimental numerical F [kn] 0-100 -200-300 -400 E [kj] 0 5 10 15 20 cycles 0 4 8 12 16 20 Δ [mm] 30 20 10 α = 0.1; γ = 0.9; δ = 4; ε = 6 0

Modello isteretico Pivot Modello isteretico Poligonale Legame costitutivo di base Trilineare Degrado di rigidezza elastica secondo la regola del fulcro proposta da Park Modellazione del pincing Degrado di rigidezza in fase di ricarico

Modello Pivot ΔF' = Fy' γ ' 1 1 E ΔF'' = Fy'' γ '' 1 1 E Degrado di resistenza multiparametrico δ ' E p u + 1 ' E p Δ δ '' E p u + 1 '' E p Δ um um max um max ' ' um ε ' '' '' ε '' α 2 F yp F pp F yp β 2 F yp K ep K hp K pp Δ F K en β 1 F yn F yn K hn Δ F K pn F pn α1 F yn

TELAIO DI ISPRA

TELAIO DI ISPRA

TELAIO DI ISPRA NODO ESTERNO 300 250 200 150 100 Momento [knm] 50 0-60 -40-20 0 20 40 6-50 -100-150 -200-250 senza degrado sperimentale degrado cls -300 Rotazione [mrad]

TELAIO DI ISPRA 0.06 0.04 exp. mod1 0.02 δ [m] 0-0.02-0.04-0.06 pseudo-dynamic test a g = 0.25g 0 4 8 12 16 20 time [s]

TELAIO DI ISPRA 0.2 0.1 exp. mod1 δ [m] 0-0.1-0.2 dynamic test a g = 1.40g 0 3 6 9 12 15 18 time [s]

Modello isteretico per dissipatori viscoelastici HDR Modello isteretico curvilineo Formulazione differenziale sviluppata da Dall Asta e Ragni basata sulla teoria del danno Degrado di rigidezza e resistenza dovuti all effetto Mullin Formulazione specifica per dissipatori HDR

Forza V [kn] [ ] Modello sviluppato da Dall Asta e Ragni per dissipatori viscoelastici HDR (High Damping Rubber Dissipative Device) 100 80 60 40 20 0-1.5-1 -0.5 0 0.5 1 1.5-20 -40-60 -80-100 CICLI SINUSOIDALI AD AMPIEZZA DECRESCENTE HDR Scorrimento γ = δ/h [rad] Detta τ la tensione tangenziale media agente nel pacchetto dissipativo in gomma, la risposta del dissipatore è stata scomposta in due contributi τ = τ 0 + τ μ τ 0 è un contributo residuo sempre presente h τ μ è un contributo transitorio che degrada con il procedere della storia di carico δ γ V V τ = V/A Piastra di supporto Strato di gomma 5mm Lamina in acciaio 2mm Strato di gomma 5mm Piastra di supporto

Prove su dissipatori isolati condotte in Ancona Dissipatore HDR (High Damping Rubber Dissipative Device) F F/2 F/2 Piastre di supporto Pacchetto dissipativo in gomma naturale con aggiunta di polvere di carbonio

CONFRONTO NUMERICO-SPERIMENALE 0.1 [rad/s] 100 80 5 [rad/s] 140 120 100 60 80 FORZA [kn] 40 20 0-2 -1.5-1 -0.5 0 0.5 1 1.5 2-20 FORZA [kn] 60 40 20 0-2 -1.5-1 -0.5 0-20 0.5 1 1.5 2-40 -40-60 -60-80 -100 S i t [ d] SCORIMENTO [Rad] Sperimentale Numerico -80-100 -120-140 SCORIMENTO [Rad] Sperimentale Numerico 1 [rad/s] 100 80 60 10 [rad/s] 140 120 100 80 FORZA [kn] 40 20 0-2 -1.5-1 -0.5 0-20 0.5 1 1.5 2-40 -60-80 -100 SCORIMENTO [Rad] Sperimentale Numerico FORZA [kn] 60 40 20 0-2 -1.5-1 -0.5 0-20 0.5 1 1.5 2-40 -60-80 -100-120 -140 SCORIMENTO [Rad] Sperimentale Numerico

Telaio con controvento dissipativo di Ancona Storia di spostamenti imposti 2 1.5 1 0.5 Scorrimento [rad] 0 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100-0.5-1 -1.5-2 Spost. Sperimentale spostamento Tempo [sec] Storia di spostamenti imposti Pianta dell impalcato 6 9 7 8 4 1 8 7 7 8 1 4 9 6 4 1 5 2 2 5 5 2 4 3 3 4 4 3 Cerniera Eventuale cerniera plastica Prospetto del telaio Modellazione del telaio

Prove sul telaio equipaggiato (Dall Asta e Ragni 2006) Telaio ANCONA HDR 100 80 60 40 Forza [kn] 20 0-20 -40-60 -80-100 Scorrimento [mm] CONTROVENTI TELAIO CONTROVENTI+TELAIO

12.5 CONFRONTO SPERIMENTALE NUMERICO TELAIO IN VIBRAZIONI LIBERE 10.0 7.5 20 SPOSTAMENTO [mm] 5.0 2.5 0.0-2.5-5.0-7.5 Equiped frame - SPERIMENTALE Bare Frame - SPERIMENTALE forza [kn] 15 10 5 0-0.60-0.40-0.20 0.00 0.20 0.40 0.60 0.80 1-5 -10-15 -20-10.0 Equiped Frame - NUMERICO -25-12.5 Bare Frame - NUMERICO SCORRIMENTO [Rad] 5.00 TEMPO [s] 15 4.00 10 3.00 SPOSTAMENTO [mm] 2.00 1.00 0.00 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4-1.00-2.00 forza [kn] 5 0-0.20-0.10 0.00 0.10 0.20 0.30 0.40-5 -10-3.00 Equiped frame -NUMERICO -4.00 Equiped Frame - SPERIMENTALE -15-5.00 TEMPO [s] Bare Frame - SPERIMENTALE SCORRIMENTO [Rad]

CALIBRAZIONE DEL MODELLO DASHPOT CON LA PROVA IN VIBRAZIONI LIBERE C K Confronto tra DASHPOT e Modello HDR in vibrazioni libere 10mm MODELLO DASHPOT 12.5 7.5 Spostamento [mm] 2.5-2.5 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4-7.5-12.5 Tempo [sec] Equiped frame - sperimentale Bare frame - sperimentale Equiped frame - numerico DASHPOT Bare Frame - numerico Equiped frame - numerico HDR

El Centro P.G.A.=0.40g 2.00E-02 1.50E-02 1.00E-02 spostamento [m] 5.00E-03 0.00E+00 0.00E+00 2.00E+00 4.00E+00 6.00E+00 8.00E+00 1.00E+01 1.20E+01 1.40E+01 1.60E+01 1.80E+01 2.00E+01-5.00E-03-1.00E-02-1.50E-02-2.00E-02 modello hdr modello dashpot tempo [s]

El Centro P.G.A.=0.40g 100 80 hdr dashpot 60 40 Taglio alla base [kn] 20 0-2.00E-02-1.50E-02-1.00E-02-5.00E-03 0.00E+00 5.00E-03 1.00E-02 1.50E-02 2.00E-02-20 -40-60 -80-100 spostamento [m]

EL CENTRO P.G.A.=0.40g 4.50 4.00 3.50 ENERGIA DISSIPATA [kj] 3.00 2.50 2.00 1.50 1.00 0.50 0.00 HDR DASHPOT 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 TEMPO [s]

TELAI CON CONTROVENTI DISSIPATIVI: ANALISI DINAMICHE NON LINEARI 4.0 H O133x6 Ø24 L (CSEJ) HEA160 L HEA160 Ground acceleration [m/s 2 ] 2.0 0.0-2.0-4.0 4.0 2.0 0.0-2.0-4.0 El Centro Tolmezzo 0 5 10 15 20 Time [s] HEA160 HEA160 3+3 M12 PLATE 160x237x10

TELAI CON CONTROVENTI DISSIPATIVI: TIPI DI GIUNTO (CWJ) (CEJ) (SWJ) 4φ12 4φ12 55 65 55 65 55 65 HEA160 HEA160 HEA160 HEA160 2+2 M16 HEA160 PLATE 160x182x8 HEA160 Tipi di giunto analizzati

TELAI CON CONTROVENTI DISSIPATIVI: ANALISI DINAMICHE NON LINEARI Damping ratio ξ 0.25 0.2 0.15 0.1 0.05 PJ SWJ CEJ CSEJ CWJ Natural period T [sec] 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 PJ SWJ CEJ CSEJ CWJ 0 0 1 2 3 4 Dampers 0.2 0 1 2 3 4 Dampers

TELAI CON CONTROVENTI DISSIPATIVI: ANALISI DINAMICHE NON LINEARI 2.5 2.0 Total Viscous Plastic 2.5 2.0 Total Viscous tot. Plastic Visc.device Equipped frame EL Centro - a g = 0.40g E / (F y δ y ) 1.5 1.0 Bare frame EL Centro - a g = 0.40g E / (F y δ y ) 1.5 1.0 0.5 0.5 0.0 0 4 8 12 16 20 Time [s] 0.0 0 4 8 12 16 20 Time [s]

TELAI CON CONTROVENTI DISSIPATIVI: ANALISI DINAMICHE NON LINEARI Displacement δ / H 0.015 0.010 0.005 0.000-0.005-0.010-0.015 bare frame eq. frame a g = 0.40g 0 2.5 5 7.5 10 12.5 15 17.5 20 Time [s]

TELAI CON CONTROVENTI DISSIPATIVI: ANALISI DINAMICHE NON LINEARI Shear Force F / F y 1.5 1 0.5 0-0.5-1 -1.5 bare frame eq. frame a g = 0.40g 0 2.5 5 7.5 10 12.5 15 17.5 20 Time [s]

TELAI CON CONTROVENTI DISSIPATIVI: ANALISI DINAMICHE NON LINEARI 6.00 5.00 4.00 El Centro - a g = 0.15g CWJ CSEJ CEJ SWJ PJ 24.00 20.00 16.00 El Centro - a g = 0.40g CWJ CSEJ CEJ SWJ PJ E tot [KJ] 3.00 2.00 E tot [ΚJ] 12.00 8.00 1.00 4.00 0.00 0 1 2 3 4 Dampers 0.00 0 1 2 3 4 Dampers

TELAI CON CONTROVENTI DISSIPATIVI: ANALISI DINAMICHE NON LINEARI E p [KJ] 4.00 3.00 2.00 El Centro - a g = 0.15g CWJ CSEJ CEJ SWJ PJ E p [ΚJ] 20.00 16.00 12.00 8.00 El Centro - a g = 0.40g CWJ CSEJ CEJ SWJ PJ 1.00 4.00 0.00 0 1 2 3 4 Dampers 0.00 0 1 2 3 4 Dampers

TELAI CON CONTROVENTI DISSIPATIVI: ANALISI DINAMICHE NON LINEARI E v [KJ] 2.00 1.60 1.20 0.80 0.40 El Centro - a g = 0.15g CWJ CSEJ CEJ SWJ PJ E v [ΚJ] 14.00 12.00 10.00 8.00 6.00 4.00 2.00 El Centro - a g = 0.40g CWJ CSEJ CEJ SWJ PJ 0.00 0 1 2 3 4 Dampers 0.00 0 1 2 3 4 Dampers

CONCLUSIONI La modellazione ciclica per componenti proposta, assieme alla modellazione del dissipatore sono in grado di fornire un accurata valutazione della risposta dinamica del sistema abbinato: telaio composto-controvento dissipativo. Il tipo di giunto composto influenza in modo significativo la risposta del sistema, potendo preservare il dissipatore dalla rottura e comportare una minore richiesta di smorzamento. L utilizzo di giunti semplici e poco costosi, abbinati ad un livello di smorzamento limitato (attorno al 7%), forniscono il migliore abbinamento in termini di prestazioni e di costi.

SVILUPPI FUTURI Verranno effettuate analisi su telai in acciaio e composti di più piani. Saranno individuati criteri di progetto adeguati allo studio di sistemi ibridi nei quali si farà affidamento sia alle capacità duttili del telaio che a quelle dissipative del controvento, in modo da ottimizzare la risposta.

TELAIO DI ISPRA: EFFETTO ROTTURA DISSIPATORE 800 700 600 F [kn] 500 400 300 200 0.15G 0.30G 0.40G 1.00G 0.60G 0.80G 0.50G 1.20G 1.40G B.F. E.F. D12 E.F. H12 100 0 0,00 0,04 0,08 0,12 0,16 0,20 δ [m]

Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno Consorzio ReLUIS, 12-13 Febbraio 2007 SEISMIC ANALYSIS OF COMPOSITE FRAMES WITH VISCOELASTIC DISSIPATIVE BRACINGS C. Amadio, M. Bella, I. Clemente, L. Macorini LINEA 5 - UNITÀ DI RICERCA N 12