IL COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI COLONNE IN C.A. PROGETTATE IN ASSENZA DI DETTAGLI SISMICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI COLONNE IN C.A. PROGETTATE IN ASSENZA DI DETTAGLI SISMICI"

Transcript

1 UNIVERSIT DEGLI STUDI DI NPOLI EDERICO II COLT DI INGEGNERI DIPRTIMENTO DI NLISI E PROGETTZIONE STRUTTURLE Tesi di Laurea in Ingegneria Civile IL COMPORTMENTO SPERIMENTLE DI COLONNE IN C.. PROGETTTE IN SSENZ DI DETTGLI SISMICI Relatore: Prof. ing. E. COSENZ ing. G.M.VERDERME Candidato: Rodolfo ISCINO Matr. 37/2

2 SOMMRIO INTRODUZIONE IL PROGRMM SPERIMENTLE IRISULTTI SPERIMENTLI CONCLUSIONI

3 INTRODUZIONE ORDINNZ 3274 DEL /3/3 Primi elementi per la classificazione sismica del territorio nazionale e di norme tecniche per le costruzioni in zona sismica Gazzetta Ufficiale del /8/3 ormulazione di un giudizio sul livello di sicurezza offerta da una costruzione progettata e realizzata in assenza di dettagli imposti da normativa sismica Costruzioni in cemento armato realizzate a metà del novecento, dagli anni fino agli anni 7, con armature costituite da barre lisce R.D. del 16/11/1939 n 2229.

4 IL PROGRMM SPERIMENTLE I parametri presi in esame sono: i dettagli di armatura all intersezione colonna-fondazione il livello di sforzo normale (ν =.1.2) la natura del carico: monotona o ciclica Sono state effettuate 12 prove su colonne con sezione trasversale x cm 2 armata con barre lisce (3+3) φ12 e staffe φ8/ secondo i minimi relativi alle disposizioni del R.D. del 16/11/1939 n PROGRMM MONOTONO PROGRMM CICLICO Sovrapp. delle Sforzo assiale Sovrapp. delle Sforzo assiale Tipo colonna armature [kn] Tipo colonna armature [kn] M-1 SI C-1 SI M-B1 NO C-B1 NO M27-1 SI 27 C-B2 NO M27-B1 NO 27 C27-1 SI 27 M27-2 SI 27 C27-2 SI 27 M27-B2 NO 27 C27-B1 NO 27

5 TIPOLOGI DEI PROVINI COLONN DI TIPO La sovrapposizione delle armature L = 2 cm L anc. = Φ =48 cm Calcestruzzo f c =2 MPa L.anc. = 48 cm (3+3) φ12 cciaio arm. long eb22k. L = 136 cm Staffe φ 8 26 Simili agli acciai tipo q.42 f y,m = 3 MPa ε sh,m = 3% 26 f u,m = 473 MPa ε su,m = 22%

6 TIPOLOGI DEI PROVINI COLONN DI TIPO B Dettaglio dei ganci di fondazione L = 278 cm Calcestruzzo f c =2 MPa (3+3) φ12 Staffe φ cciaio arm. long. Simili agli acciai tipo q.42 f y,m = 3 MPa ε sh,m = 3% f u,m = 473 MPa ε su,m = 22%

7 IL SET-UP DI PROV STRUMENTZIONE DI VINCOLO E CRICO Cerniera potenziometro Martinetti idrualici Cella di carico ( kn) ttuatore potenziometro Cerniera Cerniera mm 17 mm Barre per l'applicazione dello sforzo assiale LVDT LVDT Cerniera Contrasto laterale

8 IL SET-UP DI PROV STRUMENTZIONE DI VINCOLO E CRICO Cerniera potenziometro Martinetti idrualici Cella di carico ( kn) ttuatore potenziometro Cerniera Cerniera mm 17 mm Barre per l'applicazione dello sforzo assiale LVDT LVDT Cerniera Contrasto laterale

9 IL SET-UP DI PROV STRUMENTZIONE DI VINCOLO E CRICO Cerniera potenziometro Martinetti idrualici Cella di carico ( kn) ttuatore potenziometro Cerniera Cerniera mm 17 mm Barre per l'applicazione dello sforzo assiale LVDT LVDT Cerniera Contrasto laterale

10 IL SET-UP DI PROV STRUMENTZIONE DI MISUR Trasduttori induttivi per misura apertura fessure Trasduttori potenziometrici a filo Trasduttori induttivi per misura deformazioni

11 N = 27 kn (ν =.1) ESPULSIONE ESTES DEL COPRIERRO ESPULSIONE GRDULE DEL COPRIERRO I RISULTI SPERIMENTLI PROVE MONOTONE tipo con N=27kN Taglio, [kn] M Taglio, [kn] M Y L.anc. = 48 cm = 39,6 kn θ Y =,77 % max =,79 kn θ max = 2,4 %,8max = 34,43 kn θ,8max = 6,8 % Y L = 2 cm L = 136 cm = 37,4 kn θ Y =,66 % max = 39,24 kn θ max = 1,84 %,8max = 33,21 kn θ,8max = 6,12 %

12 N = 27 kn (ν =.1) I RISULTI SPERIMENTLI PROVE MONOTONE tipo con N=27kN Taglio, [kn] M Taglio, [kn] M Y L.anc. = 48 cm = 39,6 kn θ Y =,77 % max =,79 kn θ max = 2,4 %,8max = 34,43 kn θ,8max = 6,8 % Y L = 2 cm L = 136 cm = 37,4 kn θ Y =,66 % max = 39,24 kn θ max = 1,84 %,8max = 33,21 kn θ,8max = 6,12 %

13 I RISULTI SPERIMENTLI PROVE MONOTONE tipo B con N=27kN N = 27 kn (ν =.1) 4 Taglio, [kn] Y = 39, kn θ Y =,9 % M27B1 max = 41,66 kn θ max = 2,69 %,8max = 3,41 kn θ,8max = 9,4 % Taglio, [kn] L = 278 cm M27B Y = 41,44 kn θ Y =,96 % max = 42,38 kn θ max = 1,44 %,8max = - kn θ,8max > 6,13 %

14 I RISULTI SPERIMENTLI PROVE MONOTONE tipo B con N=27kN ORMZIONE DI ULTERIORI ESSURE M27B1 non si aprono M27B2 si apre quella intermedia Taglio, [kn] M27B1 Y = 39, kn θ Y =,9 % max = 41,66 kn θ max = 2,69 %,8max = 3,41 kn θ,8max = 9,4 % Taglio, [kn] L = 278 cm M27B Y = 41,44 kn θ Y =,96 % max = 42,38 kn θ max = 1,44 %,8max = - kn θ,8max > 6,13 %

15 I RISULTI SPERIMENTLI PROVE MONOTONE con N=27kN 2 RPPORTO TR IL DRIT GLOBLE e PERTUR DELL ESSUR DI BSE apertura fessura, w drift [%] ORMZIONE E PERTUR DI UN UNIC ESSUR SITUT LL INTERCCI COLONN- ELEMENTO DI ONDZIONE NELL COLONN M apertura fessura, w [mm] 27B1 27B2_(w 1 +w 2 ) 27B2_w 1 27B2_w 2 drift [%] ORMZIONE SENZ PERTUR DI UN SECOND ESSUR SITUT mm DLL BSE NELL COLONN M272.

16 I RISULTI SPERIMENTLI PROVE MONOTONE con N=27kN RPPORTO RPPORTO TR TR IL IL DRIT DRIT GLOBLE GLOBLE e e PERTUR ROTZIONE DELL DI BSE ESSUR DI BSE apertura fessura, w drift [%] apertura fessura, w [mm] 27B1 27B2_(w 1 +w 2 ) 27B2_w 1 27B2_w 2 drift [%] θ base column [%] θ drift drift [%] θ base column [%] θ 27B2 27B1 drift drift [%] ORMZIONE LE COLONNE E PERTUR TIPO DI UN UNIC SONO CRTTERIZZTE ESSUR SITUT LL INTERCCI D UN CONTRIBUTO COLONN- ELEMENTO DELL ROTZIONE DI ONDZIONE DI NELL BSE COLONN PRI CIRC M271. IL 9% DEL DRIT TOTLE. ORMZIONE SENZ MENTRE LE COLONNE PERTUR DI UN SECOND ESSUR TIPO B IN SITUT MISUR mm DLL MINIM DEL BSE %. NELL COLONN M272.

17 I RISULTI SPERIMENTLI PROVE MONOTONE con N=kN 7 Taglio, [kn] Y = 8,26 kn N = kn (ν =.2) L = 2 cm L.anc. = 48 cm L = 136 cm Taglio, [kn] θ Y =,71 % max = 62,62 kn θ max = 1,2 %,8max = - kn θ,8max >, % M1 MB1 L = 278 cm Y = 6,46 kn θ Y =,89 % max = 63,21 kn θ max = 1,7 %,8max = 3,73 kn θ,8max = 3,82 %

18 CONSIDERZIONI RELTIVE LLE PROVE MONOTONE Si registra una maggiore rotazione di snervamento θ Yield, di rotazione plastica θ P,.8 e ultima θ.8 nelle colonne 27B rispetto alla tipologia 27. Tuttavia le due tipologie mostrano una duttilità rotazionale μ θ non particolarmente dissimile Tipologia colonna Taglio colonna, [kn] drift colonna, θ [%] yiel max.8 max θ yiel θ max θ.8max θ p,.8max μ θ μ θ (MEDIO) ,6 27 B B >6.13 >.17 >6.39 8, >. >4.34 >7.11 >7.11 B Il dettaglio di armatura influenza in maniera considerevole la diffusione della sorgente di deformabilità rotazionale, risultando: strettamente localizzata nelle colonne TIPO (con sovrapposizione) maggiormente estesa nelle colonne TIPO B (senza sovrapposizione)

19 I RISULTI SPERIMENTLI PROVE CICLICHE tipo e B con N=27kN N = 27 kn (ν =.1),8 T max [36, kn] C271 C271 Taglio, [kn],8max = 36, kn θ,8max = 4,8 %,8min = -3, kn θ,8min < -6,76 % ,8 T min [-3, kn] L = 2 cm Taglio, [kn],8 T max [36, kn] C ,8 T min [-37, kn] L.anc. = 48 cm L = 136 cm,8max = 36, kn θ,8max = 4,3 %,8min = -37, kn θ,8min < -,8 %

20 I RISULTI SPERIMENTLI PROVE CICLICHE tipo e B con N=27kN N = 27 kn (ν =.1),8 T max [36, kn] C271 C271 Taglio, [kn],8max = 36, kn θ,8max = 4,8 %,8min = -3, kn θ,8min < -6,76 % - - -,8 T min [-3, kn] Taglio, [kn],8 T max [34, kn] C272 C27B ,8 T min [-34, kn] L = 2 cm L.anc. = 48 cm L = 136 cm L = 278 cm,8max = 34, kn θ,8max = 6, %,8min = -34, kn θ,8min = -,7 %

21 I RISULTI SPERIMENTLI PROVE CICLICHE tipo e B con N=kN N = kn (ν =.2) 8 6,8 T max [, kn] C1 Taglio, [kn],8max =, kn θ,8max = 3,4 %,8min = -2, kn θ,8min = -4,1 % - -,8 T min [-2 kn] Taglio, [kn] 6,8 T max [2, kn] Taglio, [kn] 6,8 T max [, kn] CB1 CB ,8 T min [-2, kn] -,8 T min [-2 kn] L = 2 cm L.anc. = 48 cm L = 136 cm L = 278 cm,8max = 2, kn,8max = 34, kn θ,8max = 3,6 % θ,8max = 2,7 %,8min = -2, kn,8min = -34, kn θ,8min < -3,6 % θ,8min < -3, %

22 CONRONTO MONONOTONO-CICLICO Dal confronto dei risultati si rileva una diminuzione di circa il % della capacità rotazionale delle colonne testate ciclicamente rispetto a quelle monotone Tipologia Drift monotona [%] Drift ciclica [%] θ,8 max θ,8 max (-) θ,8 max (+) θ,8 max (media) (1) (2) (1) (2) (1) (2) θ,8 max (media) θ θ,8cicl,8mon. 27 6,8 >6,12 >6, 4,8 4,3 >,8 >,8 >,2,82 27B 9,4 6,13 7,84 6, - -,7 6,3,77 >, - >, 3, ,1 3,8 <,7 B 3,82-3,82 3,6 2,7 * 3,6 3,* 3,24,8 Con riferimento alle sole prove cicliche si rileva una capacità rotazionale indipendente dal dettaglio di armatura di base

23 CONSIDERZIONI RELTIVE LLE PROVE CICLICHE Il dettaglio di armatura influenza in maniera considerevole la diffusione della sorgente di deformabilità rotazionale, risultando strettamente localizzata nelle colonne TIPO (con sovrapposizione), maggiormente estesa nelle colonne TIPO B (senza sovrapposizione). 2, 1, Rotazione di base θ 2, 1, Rotazione di base θ 1,, LVDT 3-8 LVDT 4-7 LVDT 8 LVDT 3 LVDT 7 LVDT 4 1,, LVDT 3-8 LVDT 4-7 LVDT 8 LVDT 3 LVDT 7 LVDT 4,, -, -, -1, C27B1-1, CB1-1, LVDT 3-8 LVDT 4-7 C271 bisertrice -1, LVDT 3-8 LVDT 4-7 C1 bisertrice -2, -2, -1, -1, -,,, 1, 1, 2, -2, -2, -1, -1, -,,, 1, 1, 2, N = 27 kn N = kn

24 CONSIDERZIONI RELTIVE LLE PROVE CICLICHE Per entrambe le tipologia si evidenzia una consistente chiusura del ciclo di isteresi nella fase finale di scarico ed iniziale di ricarico (effetto pinching), tale fenomeno risulta amplificato nelle colonne tipo (con sovrapposizione) comportando una minore capacità dissipativa in misura di circa il 2% rispetto alle colonne tipo B Taglio, [kn] COLONN TIPO LVDT 8 LVDT 7 Taglio, [kn] - - COLONN - TIPO B , 2, Taglio, [kn] 2 LVDT 3-8 LVDT 4-7 LVDT 3 LVDT 4 pertura essura, w [mm] 1,, pertura essura, w [mm] -2-4 taglio - w3 taglio - w LVDT 3-8 LVDT , taglio - w3-2, taglio - w4-3, LVDT 3-8 LVDT 4-7

25 CONSIDERZIONI RELTIVE LLE PROVE CICLICHE Per entrambe le tipologia si evidenzia una consistente chiusura del ciclo di isteresi nella fase finale di scarico ed iniziale di ricarico (effetto pinching), tale fenomeno risulta amplificato nelle colonne tipo (con sovrapposizione) comportando una minore capacità dissipativa in misura di circa il 2% rispetto alle colonne tipo B Taglio, [kn] COLONN TIPO Taglio, [kn] - - COLONN - TIPO B Tipologia Taglio massimo [kn] Drift % Energia dissipata [knmm] Emergia dissipata (media) [knmm] C271 43,2 46. C272 43, C27B1, C CB1 61 3, CB2 64, scarto [% del maggiore ] 26,1 22,7

26 COMPRZIONE TEORICO-SPERIMENTLE Valutazione della Capacità Rotazionale Ultima: θ u = 1 γ el,16 (,3 ν max(,1; ω' ) ) f max(,1; ω) c,22 L h v,3 2 αρ sx fyw fc (1,2 ρd ) γ el = 1. θ u,m L = 2 cm L.anc. = 48 cm L = 136 cm L = 278 cm B Tipo Valori sperimentali θ u,8max [%] Valori numerici ssenza di dettagli sismici θ u,m [%] Monotona Ciclica % - >, 3,82 -B 3,82 3,24 3, >6,,4 4,47 27-B 7,84 6,3 Il fattore,8 tiene dell assenza di dettagli sismici Percentuale di deviazione dal del valore medio ciclico dai valori numerici -8,8-28,4

27 CONCLUSIONI Per le colonne progettate secondo le indicazioni del R.D. n 2229 del 16/11/1939 si rileva dai risultati sperimentali: In ambito monotono Una maggiore rotazione di snervamento θ Yield, di rotazione plastica θ P,.8 e ultima θ.8 nelle colonne tipo B rispetto alla tipologia, mostrando tuttavia una duttilità rotazionale μ θ non particolarmente dissimile. Il dettaglio di armatura influenza in maniera considerevole la diffusione della sorgente di deformabilità rotazionale, risultando localizzata nelle colonne TIPO (con sovrapposizione) estesa nelle colonne TIPO B (senza sovrapposizione) Per entrambe le tipologie si evidenzia una consistente chiusura del ciclo di isteresi nella fase finale di scarico ed iniziale di ricarico (effetto pinching), risultando amplificato nelle colonne tipo (con sovrapposizione) ciò comporta una minore capacità dissipativa in misura di circa il 2% rispetto alle colonne tipo B. In ambito ciclico Dal confronto dei risultati si rileva una diminuzione di circa il % della capacità rotazionale delle colonne testate ciclicamente rispetto a quelle monotone In definitiva le formulazioni proposte in normativa forniscono valori della capacità rotazionale ultima in buon accordo con la sperimentazione condotta.

EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a.

EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a. Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003. DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA. 2004 EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a. Dott. Ing. Marco

Dettagli

Valutazione e Rinforzo sismico con materiali innovativi di pilastri in c.a.

Valutazione e Rinforzo sismico con materiali innovativi di pilastri in c.a. Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno Consorzio ReLUIS 12-13 Febbraio 27 Valutazione e

Dettagli

VALUTAZIONE SPERIMENTALE DELLA CAPACITA ROTAZIONALE DI COLONNE IN C.A. CON BARRE LISCE

VALUTAZIONE SPERIMENTALE DELLA CAPACITA ROTAZIONALE DI COLONNE IN C.A. CON BARRE LISCE VALUTAZIONE SPERIMENTALE DELLA CAPACITA ROTAZIONALE DI COLONNE IN C.A. CON BARRE LISCE GERARDO MARIO VERDERAME GIOVANNI FABBROCINO GAETANO MANFREDI DAPS, Università di Napoli Federico II SUMMARY Recent

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI STRUTTURE PER L INGEGNERIA E L ARCHITETTURA ABSTRACT

Dettagli

GLI EDIFICI ESISTENTI IN CEMENTO ARMATO

GLI EDIFICI ESISTENTI IN CEMENTO ARMATO Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003) GLI EDIFICI ESISTENTI IN CEMENTO ARMATO Prof. Ing.. Angelo MASI DiSGG, Università di Basilicata Centro di Competenza

Dettagli

WORKSHOP. Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali. Ciro FAELLA, ANNALISA NAPOLI, Roberto REALFONZO, Gianvittorio RIZZANO

WORKSHOP. Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali. Ciro FAELLA, ANNALISA NAPOLI, Roberto REALFONZO, Gianvittorio RIZZANO WORKSHOP Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Salerno 1-13 Febbraio 007 Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI STRUTTURE PER L INGEGNERIA E L ARCHITETTURA ABSTRACT

Dettagli

Strutture in cemento armato ordinarie e prefabbricate

Strutture in cemento armato ordinarie e prefabbricate RETE DEI LABORATORI UNIVERSITARI DI INGEGNERIA SISMICA 1 Workshop di Coordinamento Progetto ReLUIS-DPC 2010-2013 2013 Roma, 12 Gennaio 2011 Strutture in cemento armato ordinarie e prefabbricate Gaetano

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio TESI DI LAUREA Capacità rotazionale

Dettagli

Calcestruzzo confinato, duttilità delle sezioni di calcestruzzo e verifiche di duttilità per la zona sismica (bozza Nuove NTC 2017)

Calcestruzzo confinato, duttilità delle sezioni di calcestruzzo e verifiche di duttilità per la zona sismica (bozza Nuove NTC 2017) Calcestruzzo confinato, duttilità delle sezioni di calcestruzzo e verifiche di duttilità per la zona sismica (bozza Nuove NTC 2) Ing. Fabio MINGHINI fabio.minghini@unife.it Ricercatore di Tecnica delle

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Dettagli

Riabilitazione di strutture in c.a. in zona sismica

Riabilitazione di strutture in c.a. in zona sismica Riabilitazione di strutture in c.a. in zona sismica Riabilitazione Strategie di rinforzo Interventi locali Riparazione di elementi in c.a. Rinforzo con camicie in c.a. 1 Strategie di rinforzo Le strategie

Dettagli

Walter Salvatore, Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

Walter Salvatore,  Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa PROGETTAZIONE PRESTAZIONALE ANTISIMICA: PROBLEMI SPECIFICI PER LE COSTRUZIONI IN ACCIAIO Walter Salvatore, e-mail walter@ing.unipi.it Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa Applicabilità

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/011 ore 15:00 aula CD. Quesito N 1 (0 punti) Data la struttura in

Dettagli

COMPORTAMENTO STRUTTURALE DI INSIEMI DI ASTE COLLEGATE MEDIANTE NODI CARANNANTE

COMPORTAMENTO STRUTTURALE DI INSIEMI DI ASTE COLLEGATE MEDIANTE NODI CARANNANTE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE SEZIONE DI INGEGNERIA STRUTTURALE CONTRATTO DI RICERCA COMPORTAMENTO STRUTTURALE DI INSIEMI DI ASTE COLLEGATE MEDIANTE NODI

Dettagli

Prove cicliche su nodi pilastro-fondazione in c.a. con utilizzo del sistema di staffatura SPIREX

Prove cicliche su nodi pilastro-fondazione in c.a. con utilizzo del sistema di staffatura SPIREX 04/11/2009 Prove in scala reale nodi trave-pilastro con staffatura Spirex 1/47 Prove cicliche su nodi pilastro-fondazione in c.a. con utilizzo del sistema di staffatura SPIREX Dalmine, 5 novembre 2009

Dettagli

ANALISI PER SINGOLI ELEMENTI O SOTTOSTRUTTURE

ANALISI PER SINGOLI ELEMENTI O SOTTOSTRUTTURE ANALISI PER SINGOLI ELEMENTI O SOTTOSTRUTTURE Schema delle deformazioni della struttura di un edificio multipiano conseguenti al caso di incendio che si verifica al primo piano dell edificio. TELAIO MONOPIANO

Dettagli

VISITA LABORATORIO PROVE MATERIALI PIETRO PISA PROVA A FLESSIONE

VISITA LABORATORIO PROVE MATERIALI PIETRO PISA PROVA A FLESSIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Corso di Teoria e Progetto delle Costruzioni in ca e cap Docente: Prof. Ing. Fausto Minelli; in collaborazione con Ing. Linda Monfardini 30 NOVEMBRE 016 VISITA LABORATORIO

Dettagli

Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture. Luigi Di Sarno Marisa Pecce

Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture. Luigi Di Sarno Marisa Pecce Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno Consorzio ReLUIS,, 12-13 13 Febbraio 2007 Luigi Di

Dettagli

CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI

CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA INDUSTRIALE Alma Mater Studiorum - Università di Bologna CONVENZIONE DI RICERCA CON FIXOLITE-ISOBLOC RAPPORTO DI PROVA Prove di compressione

Dettagli

Relatore: Ch.mo Prof. Gerardo M. Verderame. Candidato: Andrea Mariani Matr. N49/158. Correlatore: Ing. Paolo Ricci ANNO ACCADEMICO

Relatore: Ch.mo Prof. Gerardo M. Verderame. Candidato: Andrea Mariani Matr. N49/158. Correlatore: Ing. Paolo Ricci ANNO ACCADEMICO Università degli studi di Napoli Federico II Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio IL RUOLO DEL COEFFICIENTE DI SOVRARESISTENZA NELLA GERARCHIA TRAVE-COLONNA DI ELEENTI IN C.A. Relatore:

Dettagli

La PARETE in c.a. e la progettazione in conformità alle NTC 2018

La PARETE in c.a. e la progettazione in conformità alle NTC 2018 La PARETE in c.a. e la progettazione in conformità alle NTC 2018 Si definisce Parete un Elemento Strutturale di supporto per altri elementi che abbia una sezione trasversale rettangolare o ad essa assimilabile,

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa. Quesito N 1 (20 punti). Data la struttura

Dettagli

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale Università degli Studi di Firenze DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE LABORATORIO PROVE STRUTTURE E MATERIALI Via di Santa Marta, 3-50139 Firenze Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari

Dettagli

Università degli studi di Napoli Federico II

Università degli studi di Napoli Federico II Università degli studi di Napoli Federico II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA (CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN INGEGNERIA CIVILE,

Dettagli

Tesi di laurea in Tecnica delle Costruzioni:

Tesi di laurea in Tecnica delle Costruzioni: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Classe delle lauree in Ingegneria Civile, Edile e Ambientale ANNO

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni Lo sforzo normale centrato Sforzo normale 1 stadio (Formule di Scienza delle Costruzioni) Con riferimento alla sezione omogeneizzata vale la formula di Scienza delle Costruzioni

Dettagli

Task 8.5. Coordinatore Responsabile: Manfredi. Unità di Ricerca in Sedi Decentrate: UniNa ed UniPv.

Task 8.5. Coordinatore Responsabile: Manfredi. Unità di Ricerca in Sedi Decentrate: UniNa ed UniPv. Task 8.5 Titolo della Ricerca: Rinforzo di nodi trave-colonna e colonnafondazione, influenza della posizione del nodo in pianta ed elevazione, rinforzo a taglio del pannello, rinforzo continuo sulle colonne

Dettagli

Analisi teorica di nodi travicolonna esterni in c.a. rinforzati mediante FRP

Analisi teorica di nodi travicolonna esterni in c.a. rinforzati mediante FRP Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno Consorzio ReLUIS, 12-13 Febbraio 2007 Analisi teorica

Dettagli

Il comportamento in caso di incendio dei sistemi di solaio composti acciaio-calcestruzzo Il metodo di calcolo semplificato

Il comportamento in caso di incendio dei sistemi di solaio composti acciaio-calcestruzzo Il metodo di calcolo semplificato Il comportamento in caso di incendio dei sistemi di solaio composti acciaio-calcestruzzo Il metodo di calcolo Scopo del metodo di calcolo 2 3 Contenuti della presentazione Il comportamento composti acciaiocalcestruzzo

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII AGGIORNAMENTO 29/04/2012 FLESSIONE SEMPLICE RETTA: Progetto allo SLU Progettare la sezione

Dettagli

Pag 2/20 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI INDICE

Pag 2/20 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI INDICE Pag 2/20 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI INDICE 1. PREMESSA... 3 2. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI UTILIZZATI... 4 3. DETTAGLI COSTRUTTIVI DEI PANNELLI... 4 4. ANALISI DEI RISULTATI... 7 4.1 Risultati prove

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PREMESSA L Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 regolamenta in modo organico

Dettagli

Fasciatura in FRP ε ε φ θ θ richiesta,sl capace,sl = K θ = richiesta, SL K θcapace, SL θ u 1 = γ el θ y + 0.5L ( ) pl φ u φ y Lpl 1 L v φ u φ u = ε x cu c x = c N 0.80bf c ε cu ε ccu = 0.0035 + 0.015

Dettagli

Il calcestruzzo armato

Il calcestruzzo armato FACOLTÀ DI STUDI INGEGNERIA E ARCHITETTURA A. A. 2016-2017 - Corso di Laurea Magistrale in Architettura TECNICA DELLE COSTRUZIONI (9 CFU) DOCENTE: ING. GIUSEPPE MACALUSO Il calcestruzzo armato Calcestruzzo

Dettagli

I materiali nel cemento armato

I materiali nel cemento armato I materiali nel cemento armato Ipotesi alla base del calcolo del cemento armato Metodo TA Conservazione delle sezioni piane Perfetta aderenza acciaio-calcestruzzo Calcestruzzo non reagente a trazione Comportamento

Dettagli

Progetto di strutture in cemento armato

Progetto di strutture in cemento armato Progetto di strutture in cemento armato Progetto di un edificio in cemento armato soggetto ad azioni miche secondo l O.P.C.. 3274 (2 a parte) Catania, 30 marzo 2004 Pier Paolo Rossi PROGETTO A TAGLIO DELLE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CAPACITA SISMICA DEGLI EDIFICI IN C.A.:.: APPROCCIO MECCANICO BASATO SULLA PROGETTAZIONE SIMULATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CAPACITA SISMICA DEGLI EDIFICI IN C.A.:.: APPROCCIO MECCANICO BASATO SULLA PROGETTAZIONE SIMULATA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI ANALISI E PROGETTAZIONE STRUTTURALE TESI DI LAUREA CAPACITA SISMICA DEGLI EDIFICI IN C.A.:.: APPROCCIO MECCANICO BASATO

Dettagli

EUCENTRE Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica

EUCENTRE Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica 1. Premessa La ditta NIDYON Costruzioni SPA, avente sede in Via Del Gelso 13, Santarcangelo di Romagna (RN), intende eseguire studi finalizzati alla valutazione del comportamento sismico di edifici realizzati

Dettagli

Duttilità delle sezioni in cemento armato secondo le NTC 2018 con IperSpace

Duttilità delle sezioni in cemento armato secondo le NTC 2018 con IperSpace Duttilità delle sezioni in cemento armato secondo le NTC 2018 con IperSpace Una delle principali novità delle NTC 2018 riguarda le verifiche di duttilità delle sezioni in cemento armato. L attenzione di

Dettagli

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE!

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE! DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE! Sotto l azione di terremoti violenti, le strutture escono sensibilmente dal regime elastico, manifestando elevati impegni in campo plastico tuttavia nelle pratiche applicazioni

Dettagli

Conci fibrorinforzati senza armatura lenta per tunnel: studio con prove di carico (galleria del Brennero)

Conci fibrorinforzati senza armatura lenta per tunnel: studio con prove di carico (galleria del Brennero) Conci fibrorinforzati senza armatura lenta per tunnel: studio con prove di carico (galleria del Brennero) PREMESSA Le prove di carico oggetto dell incarico sono state eseguite su conci prefabbricati per

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Corso di Teoria e Progetto delle Costruzioni in ca e cap Docente: Prof. Fausto Minelli; Ing. A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Corso di Teoria e Progetto delle Costruzioni in ca e cap Docente: Prof. Fausto Minelli; Ing. A. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Corso di Teoria e Progetto delle Costruzioni in ca e cap Docente: Prof. Fausto Minelli; Ing. A. Tinini 5 NOVEMBRE 015 VISITA LABORATORIO PROVE PIETRO PISA PROVA A TAGLIO

Dettagli

Studio delle connessioni di estremità trave-pilastro nella progettazione di telai sismo resistenti

Studio delle connessioni di estremità trave-pilastro nella progettazione di telai sismo resistenti Studio delle connessioni di estremità trave-pilastro nella progettazione di telai sismo resistenti Mauro Torquati, Andrea Belleri, Paolo Riva Dipartimento di Progettazione e Tecnologie, Università degli

Dettagli

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato Corso di aggiornamento professionale Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato 7 maggio 7 giugno 013 Aula Magna Seminario Vescovile Via Puccini, 36 - Pistoia

Dettagli

Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Le armature a Taglio

Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Le armature a Taglio Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Le armature a Taglio Rottura per azione di taglio Rottura per azione di taglio Per scongiurare il pericolo di rottura a taglio bisogna eventualmente

Dettagli

SEISMIC ANALYSIS OF COMPOSITE FRAMES WITH VISCOELASTIC DISSIPATIVE BRACINGS. C. Amadio, M. Bella, I. Clemente, L. Macorini

SEISMIC ANALYSIS OF COMPOSITE FRAMES WITH VISCOELASTIC DISSIPATIVE BRACINGS. C. Amadio, M. Bella, I. Clemente, L. Macorini Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno Consorzio ReLUIS, 12-13 Febbraio 2007 SEISMIC ANALYSIS

Dettagli

Edifici in cemento armato

Edifici in cemento armato Edifici in cemento armato Progettazione strutturale e normativa sismica Teramo, 16-17 aprile 2004 Marco Muratore VERIFICHE DI SICUREZZA Stato limite ultimo La richiesta di assenza di collasso nella condizione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale Tesi di laurea

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale TESI DI LAUREA ANALISI TEORICO SPERIMENTALE DI ELEMENTI MURARI RINFORZATI CON FRP:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA (CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA CIVILE, CLASSE

Dettagli

PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA. Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON

PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA. Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON VOL. II CAP. 3 PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON Associazione Produttori Manufatti Cementizi Diffusa tipologia: edificio

Dettagli

CNR-DT 200/2004. Giorgio Monti RINFORZO A TAGLIO. Capitolo 4.3: Università di Roma La Sapienza

CNR-DT 200/2004. Giorgio Monti RINFORZO A TAGLIO. Capitolo 4.3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo di Compositi Fibrorinforzati Capitolo 4.3: RINFORZO A TAGLIO Giorgio

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Cognome e Nome: Matricola: Quesito 1 (14 punti) Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Data la struttura in

Dettagli

Ing. Piergiorgio Vianello. murature. Premessa. Le pareti realizzate mediante getto di calcestruzzo. all interno dei blocchi cassero.

Ing. Piergiorgio Vianello. murature. Premessa. Le pareti realizzate mediante getto di calcestruzzo. all interno dei blocchi cassero. Ing. Piergiorgio Vianello murature Premessa Modellazione numerica di pareti realizzate con casseri in legno mineralizzato Le pareti realizzate mediante getto di calcestruzzo all interno di blocchi a cassero

Dettagli

Corso di Riabilitazione Strutturale

Corso di Riabilitazione Strutturale Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2018 2019 VALUTAZIONE DIEDIFICI ESISTENTI IN C.A. II PARTE ANALISI E STRATEGIE DI INTERVENTO PhD Marco VONA Scuola di Ingegneria - Università di Basilicata

Dettagli

SEMINARIO AICAP DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVIE E AMBIENTALE ORDINE DELGI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

SEMINARIO AICAP DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVIE E AMBIENTALE ORDINE DELGI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE SEMINARIO AICAP DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVIE E AMBIENTALE ORDINE DELGI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA: COSTRUZIONI IN C.A. E PROGETTAZIONE

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI EDIFICI ESISTENTI ANALISI STATICA NON LINEARE A PLASTICITA CONCENTRATA APPLICAZIONE

VALUTAZIONE DEGLI EDIFICI ESISTENTI ANALISI STATICA NON LINEARE A PLASTICITA CONCENTRATA APPLICAZIONE VALUTAZIONE DEGLI EDIFICI ESISTENTI ANALISI STATICA NON LINEARE A PLASTICITA CONCENTRATA APPLICAZIONE Questo tipo di analisi può essere applicato per gli seguenti scopi: -valutare i rapporti di sovraresistenza

Dettagli

Progetto e verifica di un pilastro allo Stato Limite Ultimo (SLU)

Progetto e verifica di un pilastro allo Stato Limite Ultimo (SLU) Progetto e verifica di un pilastro allo Stato Limite Ultimo (SLU) Dimensionare il pilastro n 8 (30x80) di un edificio di civile abitazione a cinque elevazioni fuori terra, con copertura a terrazza praticabile.

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Travi 4.1.6.1.1 Armatura delle travi armatura minima A s,req > A s,min = 0,26 b t d f ctm / f yk > 0,0013 b t d Negli appoggi di estremità

Dettagli

Rinforzo di Nodi Trave-Pilastro d'angolo di Strutture a Telaio in C.A. con Incamiciatura in HPFRC

Rinforzo di Nodi Trave-Pilastro d'angolo di Strutture a Telaio in C.A. con Incamiciatura in HPFRC Rinforzo di Nodi Trave-Pilastro d'angolo di Strutture a Telaio in C.A. con Incamiciatura in HPFRC Consuelo Beschi, Paolo Riva Dipartimento di Ingegneria Civile, Università di Bergamo, v.le Marconi 5, 2444

Dettagli

Verifica del gruppi di pali Dati inseriti:

Verifica del gruppi di pali Dati inseriti: Verifica del gruppi di pali Dati inseriti: Progetto Descrizione : Gruppo di Pali - Esempio Data : 25/07/2019 Impostazioni Italia - EN 1997, DA1 Materiali e standard Cemento armato : EN 1992-1-1 (EC2) Coefficienti

Dettagli

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti.

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti. Acciaio per cemento armato ordinario. Le barre di armatura sono caratterizzate dal diametro della barra tonda equipesante, calcolato nell ipotesi che il peso specifico dell acciaio sia 7850 kg/m 3. Secondo

Dettagli

Strutture in acciaio

Strutture in acciaio Strutture in acciaio A seguito degli eventi sismici più disastrosi verificatisi in passato le strutture in acciaio hanno resistito meglio di quelle in c.a. Ancora adesso usualmente le strutture in acciaio

Dettagli

XIV CONVEGNO ANIDIS L INGEGNERIA SISMICA IN ITALIA BARI, SETTEMBRE 2011

XIV CONVEGNO ANIDIS L INGEGNERIA SISMICA IN ITALIA BARI, SETTEMBRE 2011 XIV CONVEGNO ANIDIS L INGEGNERIA SISMICA IN ITALIA BARI, 18-22 SETTEMBRE 2011 Prove sperimentali monotone e cicliche su pareti realizzate con un sistema costruttivo ibrido in legno - calcestruzzo ROBERTO

Dettagli

AICAP - Guida all uso dell EC2 Pisa 26 gennaio 2007

AICAP - Guida all uso dell EC2 Pisa 26 gennaio 2007 AICAP - Guida all uso dell EC2 Pisa 26 gennaio 2007 VOL. II CAP. 4 EDIFICIO A STRUTTURA INTELAIATA IN ZONA NON SISMICA dr. ing. Liberato Ferrara POLITECNICO DI MILANO 1 P21 P20 5700 5700 P13 P14 P7 P6

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI STRUTTURE PER L'INGEGNERIA E L'ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA STRUTTURALE

Dettagli

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003. DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA. 2004 Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture Sistemi costruttivi in acciaio Sistemi costruttivi 1 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Sottosistema strutturale - a telaio; - a pareti; - misto a

Dettagli

Giunto pilastro-fondazione Edilmatic

Giunto pilastro-fondazione Edilmatic 1 GENERALITA Il giunto pilastro-fondazione prefabbricato EDILMATIC, si propone come una soluzione innovativa per il collegamento di elementi prefabbricati (Figura 1). In particolare assicura: continuità

Dettagli

Progettazione dei nodi trave-pilastro delle strutture intelaiate in cemento armato secondo il D.M. 2018

Progettazione dei nodi trave-pilastro delle strutture intelaiate in cemento armato secondo il D.M. 2018 Progettazione dei nodi trave-pilastro delle strutture intelaiate in cemento armato secondo il D.M. 2018 Le nuove norme tecniche per le costruzioni (D.M. 2018) entrate in vigore il 22 marzo 2018 prevedono

Dettagli

PROVE SPERIMENTALI SUL SISTEMA INTEGRATO DI PANNELLI MODULARI NIDYON

PROVE SPERIMENTALI SUL SISTEMA INTEGRATO DI PANNELLI MODULARI NIDYON NIDYON COSTRUZIONI S.R.L. Via del Gelso n 13, Santarcangelo di Romagna (RN) - Italia PROVE SPERIMENTALI SUL SISTEMA INTEGRATO DI PANNELLI MODULARI NIDYON RAPPORTO PROVE STATICHE SU ELEMENTI A L E A T Via

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA GEOTECNICA ED AMBIENTALE

Dettagli

Descrizione della Struttura. Struttura regolare in elevazione

Descrizione della Struttura. Struttura regolare in elevazione Università di Napoli Federico II Criteri progettuali di intervento in zona sismica per il rinorzo di strutture in cemento armato attraverso materiali compositi Ph.D. Student Marco Di Ludovico Seminario

Dettagli

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023 Esempio di calcolo Ing. Alessandro Ferraro Field Engineer - Lazio Roma, 30 aprile 2009 1 Esempio: connessione di una soletta in

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Inizio progetto Introduzione 3 Scelta dei materiali 4 Scelta dei materiali 5 Scelta dei materiali Seguendo la norma

Dettagli

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV ANALISI PUSH-OVER 1 Analisi push-over L analisi push-over rappresenta l ultima evoluzione dell analisi statica delle costruzioni in zona sismica L idea di fondo è quella di ricondurre l analisi dinamica

Dettagli

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni 1) NORME ADOTTATE D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni Circ. Min. II. TT. 02/02/09 n 617 AA.GG/S.T.C. Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI Tav. 2/Str. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE SECONDARIE E APERTURA BOTOLE A SOLAIO/VARCHI ESISTENTI RELAZIONE DI CALCOLO A.3 OGGETTO: LAVORI DI RECUPERO

Dettagli

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE con il patrocinio di: Ing. Mauro Andreolli La progettazione di edifici di grandi dimensioni per

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI IN C.A.

EDIFICI ESISTENTI IN C.A. EDIFICI ESISTENTI IN C.A. Progettazione Antisismica Progettazione Antisismica Progettazione Antisismica Progettazione Antisismica Sistemi a Parete Singola o Accoppiate SLU-SLCO-SLSD

Dettagli

Giunti semirigidi con barre incollate per strutture lignee

Giunti semirigidi con barre incollate per strutture lignee Giunti semirigidi con barre incollate per strutture lignee Mauro Andreolli, Facoltà di ingegneria, Università di Trento Estratto dalla Tesi di Dottorato discussa in data 7 aprile 2011 presso l Università

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri PROGETTO DEL TELAIO Deve essere completato il progetto di un telaio piano portante scelto nell ambito del telaio spaziale, possibilmente in corrispondenza

Dettagli

PREVENIRE O RICOSTRUIRE? GENNAIO Prestazioni sismiche degli edifici della città di Catania e possibilità di adeguamento

PREVENIRE O RICOSTRUIRE? GENNAIO Prestazioni sismiche degli edifici della città di Catania e possibilità di adeguamento E IL ACE CATAIA CATAIA E IL TERREMOTO: PREVEIRE O RICOSTRUIRE? GEAIO 7 Prestazioni sismiche degli edifici della città di Catania e possibilità di adeguamento Edoardo M. Marino, Aurelio Ghersi, Pier Paolo

Dettagli

RAPPORTO DEI DANNI SUBITI DAGLI EDIFICI A SEGUITO DELL EVENTO SISMICO DEL 6 APRILE 2009 ORE 1.32 (UTC) AQUILANO

RAPPORTO DEI DANNI SUBITI DAGLI EDIFICI A SEGUITO DELL EVENTO SISMICO DEL 6 APRILE 2009 ORE 1.32 (UTC) AQUILANO Citare come: G.M. Verderame, I. Iervolino, P. Ricci (2009), Rapporto dei danni subiti dagli edifici a seguito dell evento sismico del 6 aprile 2009 V1.00, disponibile su http://www.reluis.it. RAPPORTO

Dettagli

Meccanismi di collasso di nodi esterni trave-colonna in c.a. sottoposti a test ciclici

Meccanismi di collasso di nodi esterni trave-colonna in c.a. sottoposti a test ciclici Meccanismi di collasso di nodi esterni trave-colonna in c.a. sottoposti a test ciclici Angelo Masi, Giuseppe Santarsiero, Claudio Moroni, Domenico Nigro DiSGG Dipartimento di Strutture, Geotecnica, Geologia

Dettagli

Corso di Riabilitazione Strutturale

Corso di Riabilitazione Strutturale Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2018 2019 VALUTAZIONE DIEDIFICI ESISTENTI IN C.A. III PARTE ANALISI E STRATEGIE DI INTERVENTO PhD Marco VONA Scuola di Ingegneria - Università di Basilicata

Dettagli

Prove sperimentali su travi in c.a. rinforzate con metodo CAM : valutazione dei

Prove sperimentali su travi in c.a. rinforzate con metodo CAM : valutazione dei Progettazione Sismica Vol. 8, N. 1, Anno 2017 DOI 10.7414/PS.8.1.95-107 - http//dx.medra.org/10.7414/ps.8.1.95-107 Prove sperimentali su travi in c.a. rinforzate con metodo CAM : valutazione dei Mauri

Dettagli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Corso di aggiornamento Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Aula Oliveri, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NUOE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI TRAI IN CEMENTO ARMATO (D.M. 14 Gennaio 2008) MATERIALI Conglomerato Non è ammesso l uso di conglomerati di classe inferiore a C20/25. Acciaio Si deve utilizzare

Dettagli

Università degli studi di Napoli Federico II

Università degli studi di Napoli Federico II Università degli studi di Napoli Federico II Tesi di Laurea Specialistica Ingegneria Strutturale e Geotecnica MODELLI DI CALCOLO AVANZATI PER L ANALISI IN CASO DI INCENDIO DI STRUTTURE METALLICHE Relatore

Dettagli

Pag 2/32 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI INDICE

Pag 2/32 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI INDICE Pag 2/32 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI Convenzione di ricerca con Fixolite-Isobloc Prove di laboratorio tipologia prova 3a - spess=14cm INDICE 1. PREMESSA... 3 2. PROGRAMMA DI PROVA E DETTAGLI COSTRUTTIVI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento Di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale Tesi di laurea

Dettagli

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza Comune di Castelgomberto Provincia di Vicenza relazione di calcolo oggetto: progetto nuova viabilità via Pederiva - via Capovilla: strada Del Rio committente: Comune di Castelgomberto il progettista (Dott.

Dettagli

alla risposta strutturale

alla risposta strutturale Dalla proprietà del materiale alla risposta strutturale Giovanni A. Plizzari Università di Brescia Convegno Betonvaltellina La durabilità del calcestruzzo: dalle prescrizioni al mix design, dalla produzione

Dettagli

Corso di Riabilitazione Strutturale

Corso di Riabilitazione Strutturale Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2018 2019 EDIFICI IN C.A. ESISTENTI METODI DI ADEGUAMENTO TRADIZIONALI PhD Marco VONA Scuola di Ingegneria - Università di Basilicata marco.vona@unibas.it

Dettagli

Tecnica delle Costruzioni

Tecnica delle Costruzioni Laurea in Scienze dell Architettura (8CFU) Roma, a.a. 2016-2017 Tecnica delle Costruzioni Silvia Santini Dipartimento di Architettura Università di Roma TRE Requisiti di una struttura antisismica. n n

Dettagli

Edifici in cemento armato

Edifici in cemento armato Edifici in cemento armato Dettagli costruttivi Catania, 30 marzo 2004 Nino Russo QUELLI CHE S INNAMORAN DI PRATICA SENZA SCIENZA SONO COME L NOCCHIERE, CH ENTRA IN NAVILIO SENZA TIMONE O BUSSOLA, CHE MAI

Dettagli

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 2 MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

Dettagli