Percorso aziendale obesità

Documenti analoghi
ObesitàModena. La Terapia Multidisciplinare dell'obesità Grave: dal Medico di Medicina Generale allo Specialista

Percorso assistenziale al bambino con eccesso ponderale: un programma di educazione ai corretti stili alimentari e motori

La relazione terapeutica col paziente sovrappesoobeso: la relazione terapeutica classica vs l approccio integrato

LA RETE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI PER LA PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DEI DCA NELLA REGIONE ABRUZZO

CROSS-TALK TRA CHIRURGO E MEDICO DI MEDICINA GENERALE: TIMING DELLA CHIRURGIA

Caso clinico 2. Medico psichiatra psicoterapeuta Dott.ssa Marinella Di Stani

PROGETTO MUOVIAMOCI CON GUSTO Presentazione progetto:giugno 2010 Realizzazione: dietisti Maniero Michela e Micheli Evi medici dr. Kob Michael Prof.

Strumenti gestionali in MG. Progetto S.A.F.E. Walter Marrocco

Centro per la Chirurgia dell Obesità

D T O T.. GIA I NLU L IG I I I SP S ATA

Approccio Multidisciplinare al trattamento dell Obesità

L Obesità:attivitàdella Rete SODNC Piemonte

Centro per la cura dell obesità

Casa della Salute di San Secondo

Quali interventi nutrizionali nei pazienti con DCA?

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

PERICOLO. Centro per la cura dell obesità. La cura dell obesità CLINICA. Gentili ed Egregi Pazienti,

Il Piano Regionale della Prevenzione relativo

RELATORE: dr. Marco Crocco

Dott.ssa Manuela Fiducia. Fiducia M., Pavia L., Sarnicola A. Centro DCA Villa Pia Guidonia (RM)

Dalla prevenzione nutrizionale alla presa in carico del bambino sovrappeso/obeso

Tavola rotonda: nuove prospettive del ruolo dei SIAN nella rete integrata per la prevenzione e la terapia in ambito nutrizionale

''Il Case Manager'': equilibrio tra risorse e vincoli. Dott.ssa Elisa Meneghello Coordinatore Week Surgery AOP PADOVA

Piano Nazionale della Prevenzione Progetto regionale Sorveglianza e prevenzione dell obesità.

Disturbi del comportamento alimentare. Madga Di Renzo

I Disturbi Del Comportamento Alimentare: terapie, difficoltà al trattamento e questioni bioetiche

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

Revisione tra pari progetto appropriatezza budget 2004

TAKE HOME MESSAGES. Roma, 7-9 novembre 2014

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

LA TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE DELL OBESITA (CBT-OB)

LA NUTRIZIONE PRIMA E DOPO LA CHIRURGIA BARIATRICA

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

INDAGINE RETROSPETTIVA SULLA POPOLAZIONE DI UTENTI COINVOLTI NEL PROGETTO DI RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DELL U.L.S.S. N 2 DI FELTRE dal febbraio

Ruolo del team diabetologico nella gestione integrata alla persona con diabete

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

Le sfide della promozione della salute: dalla sorveglianza agli interventi sul territorio

La continuità assistenziale: perché è importante?

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

Concetta M. Vaccaro Responsabile welfare e salute Fondazione Censis Roma 8 maggio 2012

L esperienza del Programma DCA AUSL Parma. Chiara De Panfilis

Corso di nutrizione e Dietologia. Come impostare uno schema dietetico. Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018

Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione

G.Gregoratti-Dietista

ANNA MARIA DOZZA INFORMAZIONI PERSONALI. Nome

La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016

La Prevenzione cardiovascolare primaria: l esperienza di Este

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE NEL PAZIENTE OBESO CON DIABETE TIPO 2. Romina Lecis Psicologa Specialista in Psicologia della Salute

Dott. LORENZO RIGONI LA MEDICINA DI GRUPPO INTEGRATA E IL SERVIZIO NUTRIZIONALE SIAN: UN CONNUBIO VINCENTE

La collaborazione della Medicina Generale con gli Attori Sociali FRANCESCO F. MORBIATO DANIELE CAMPISI

Introduzione: Strategie terapeutiche per il trattamento del BED

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Report indagini di sorveglianza sanitaria

TAKE HOME MESSAGES. A quale paziente proporre l intervento?

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Dipartimento Psichiatria. Rimini, Novembre 2017

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEI CENTRI DI CHIRURGIA BARIATRICA. Dott. V.Bruni - Dott.ssa De Siena Teresa

I Disturbi del Comportamento Alimentare

Alimentazione come causa o prevenzione della malattia RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA. 1.Ruolo professionale. 2.Ruolo istituzionale

Percorso organizzativo ambulatoriale. Corso di formazione sugli ambulatori nutrizionali dei SIAN della Regione Veneto

LO SCREENING DI CHIRURGIA BARIATRICA

Scheda di rilevazione nazionale delle strutture pubbliche dedicate al trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare. 1. Denominazione e dati

In attuazione della determinazione dirigenziale n. 37 del :

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

La diagnosi e l assessment nei Disturbi dell Alimentazione. Patrizia Moretti

Ruolo del dietista nel Trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare. Dott.ssa Anna Pomarico

2010-oggi - Direttore Unità Operativa Psichiatria Universitaria 2 Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana

GLI ATTORI DEL SISTEMA DAI COMPITI AI RUOLI ALBINO BOTTAZZO

La Chirurgia Bariatrica Marcello Lucchese

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A MARZO 2017 PER INCARICHI A

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

IL PROGRAMMA DEL MASTER

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

RISULTATI DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA: una sfida da accogliere per esistere

DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE

Tecniche chirurgiche: quali e quando

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

Attività libera professione a Bologna

Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O.

Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari

Contributi a convegni scientifici

analisi delle abitudini alimentari (diario alimentare) analisi del comportamento alimentare (psicometria)

Anno XLIV - N.41 Speciale ( ) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 1. Speciale n. 85 del 13 Settembre 2013.

Organizzazione dei Servizi Socio-Sanitari nella Regione Veneto

Le case della salute

Le basi del comportamento alimentare

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. CAMMARATA ISABELLA Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

La Sorveglianza P.A.S.S.I. negli stili di vita: promozione di comportamenti alimentari salutari

Transcript:

Formazione MMG Disturbi del comportamento alimentare Percorso aziendale obesità Giuseppe Benati Rete di dietetica e nutrizione clinica AUSL Romagna

Valutazione delle criticità nazionali in ambito nutrizionale e strategie di intervento 2016-2019 Rep. atti n.222/csr 24/11/2016 e DGR n. 522/2017 la nutrizione preventiva e clinica come ambito di criticità in cui sviluppare azioni concrete volte a contrastare patologie croniche non trasmissibili e ridurre l impatto che esse hanno sullo stato di salute della popolazione italiana necessità di organizzare una efficace rete pubblica d intervento per la nutrizione preventiva e clinica in grado di assicurare le specifiche prestazioni sia a livello ospedaliero che territoriale.

Dati epidemiologici Emilia Romagna 18-69 anni 31% sovrappeso (902.000 persone) 12 % obesità (350.000 persone) Indagine PASSI 2014-2017 8-9 anni 21% sovrappeso 7.6% obesità OKkio alla salute 2016 Adolescenza 11 anni 17% 13 anni 15% 15 anni 17% HBSC 2016

Fino a 1/4 del totale di pazienti con sovrappeso/obesità corrisponde ai criteri DSM 5 per BED 1. Ricorrenti episodi di abbuffate. Un episodio di abbuffata è caratterizzato da entrambi gli aspetti seguenti: A. Mangiare, in un periodo definito di tempo (per es., un periodo di due ore) una quantità di cibo significativamente maggiore di quella che la maggior parte degli individui mangerebbe nello stesso tempo ed in circostanze simili. B. Sensazione di perdere il controllo durante l episodio (per es., sensazione di non riuscire a smettere di mangiare o a controllare cosa o quanto si sta mangiando). 2. Gli episodi di abbuffata sono associati a tre (o più) dei seguenti aspetti: A. Mangiare molto più rapidamente del normale. B. Mangiare fino a sentirsi spiacevolmente pieni. C. Mangiare grandi quantità di cibo anche se non ci si sente fisicamente affamati. D. Mangiare da soli perché a causa dell imbarazzo per quanto si sta mangiando. E. Sentirsi disgustati verso se stessi, depressi o assai in colpa dopo l episodio. 3. È presente un marcato disagio riguardo alle abbuffate. 4. L abbuffata si verifica, in media, almeno una volta alla settimana per 3 mesi. 5. L abbuffata non è associata alla messa in atto sistematica di condotte compensatorie inappropriate come nella bulimia nervosa, e non si verifica esclusivamente in corso di bulimia nervosa o anoressia nervosa.

Multifattorialità /multimorbosità N Engl J Med 2017;376:254-66.

Strategie Essendo l origine del fenomeno sovrappeso/obesità multifattoriale, non esiste al momento una sola strategia monodirezionale efficace ma richiede un approccio integrato, che utilizzi gli strumenti a disposizione in modo complementare, avvalendosi di competenze professionali diverse, che condividano il medesimo obiettivo terapeutico.

Obesità: fatti e loro implicazioni N Engl J Med 2013;368:446-54.

Chirurgia barbarica e riduzione ponderale Perdita di peso a 1 anno rispetto al peso iniziale dopo intervento medico e chirurgia barbarica in pazienti con sovrappeso, obesità e diabete. Terapia medica e intervento stile di vita Bendaggio laparoscopica Terapia medica e intervento intensivo stile di vita Roux-en-Y gastric bypass Terapia medica e intervento stile di vita Vertical sleeve gastrectomy Roux-en-Y gastric bypass N Engl J Med 2017;376:254-66.

Il percorso AUSL Romagna PAZIENTE SOVRAPPESO/OBESO Visita dietologica MMG Inquadramento antropometrico del problema e valutazione dello stile di vita 89.03/1988.001 obesità con BMI >= 35 LIVELLO 1 Sovrappeso e obesità < 34.9 LIVELLO 2 Obesità >= 35 LIVELLO 3 Obesità >= 35 e comorbilità o candidati a chirurgia baraitrica, riabilitazione intensiva Visita dietologica di controllo MMG, Infermiere di comunità Monitoraggio e adattamento stili di vita con obiettivo calo di peso tra 5-15% in 6-12 mesi Ambulatorio obesità struttura di dietetica e nutrizione clinica Valutazione multiprofessionale e multidisciplinare Centri di dietetica e nutrizione clinica Hub Valutazione e presa in carico multiprofessionale (elaborazione programma nutrizionale, colloquio per rilevare abitudini alimentari) Calo ponderale > 5% in 6-12 mesi e miglioramento stile di vita Trattamento medico nutrizionale dell'obesità, della disabilità e delle comorbilità Paziente candidato a chirurgia bariatrica riabilitazione intensiva? 89.01/2122.01 No Si Fine ciclo A 12 mesi raggiungimento degli obiettivi previsti? DS chirugico Ricovero Riabilitazione Nutrizionale intensiva Si Trattamento chirugico No Follow up Follow up Follow up per 6 mesi

Ambulatorio obesità dietetica e nutrizione clinica Approccio integrato al paziente (medico, dietista, psicologo, infermiere). Compiti prioritari: educazione terapeutica, indicazioni nutrizionali ai fini di una restrizione calorica sulla base del dispendio energetico stimato anche in relazione all attività fisica, trattamento delle disabilità e delle comorbilità obesità-correlate attraverso l insieme di più interventi (counselling, terapia cognitivo- comportamentale, farmacologica, riabilitativa), adeguato follow-up individuale/gruppale (per prevenire il recupero di peso, monitorare il rischio di malattia e trattare le co-morbidità), collegamento e presentazione casi per centro di 3 livello.

BED: proposta di percorso MMG Visita dietologica Visita psichiatrica UO dietetica nutrizione clinica Valutazione psicodiagnostica Trattamento: gruppale presa in carico Riabilitazione nutrizionale (terapia cognitivo comportamentale CBT-E) Cura psicopatologia associata