prognosi del progetto terapeutico (miglioramento del disturbo da dipendenza e riduzione di morbilità e mortalità).



Documenti analoghi
prognosi del progetto terapeutico (miglioramento del disturbo da dipendenza e riduzione di morbilità e mortalità).

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) INDICE

SCHEDA VALUTAZIONE FINALE DI PROGETTO

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Regolamento per l istituzione e l applicazione del sistema di misurazione e valutazione della performance (art.1-16 D.Lgs.150 del 2009) INDICE

Progetto Comes, sostegno all handicap

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

COMUNE DI ARZERGRANDE (Provincia di Padova) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA PROGETTI DI MIGLIORAMENTO AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM

COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa Ser.T. Osservatorio Epidemiologico

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

ACCORDI OPERATIVI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE. Dipartimento Dipendenze Patologiche Ser.T. Carceri S.s.

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Consulenza Avanzata. L investimento su misura che ti segue nel tempo

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

A cura di Giorgio Mezzasalma

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

Istituto Comprensivo di Casalserugo

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Requisiti specifici per l accreditamento dei Sert e delle Strutture di Trattamento Residenziali e Semiresidenziali per persone dipendenti da sostanze

PROGETTO TESSERA SANITARIA CERTIFICATI DI MALATTIA MANUALE D USO

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

Allegato C REQUISITI ALTRI SERVIZI ALLA PERSONA. Requisiti Altri servizi alla persona

Role plaing esperienziale: COME ATTUARE UN PROGETTO

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

Continuità Ospedale-territorio in Pronto Soccorso: una esperienza nella Azienda USL 3 Pistoia. Dott.ssa Turco Lucia Direttore Sanitario Azienda USL 3

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DIAGNOSI DSA/BES

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

CENTRO COMUNALE DI CITTADINANZA

Relazione di consuntivo dell anno 2014

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

MODELLO DI. Livello strategico

II.11 LA BANCA D ITALIA

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

La rete dei Comuni della Valpolicella e Baldo Garda Esperienza 2010

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI (rif. D. Lgs. n. 267/2000, artt. 147, 147bis, 147ter, 147quater, 147quinquies)

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

L infermiere al Controllo di Gestione

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA

Sussidio guida per la stesura della Relazione ex post

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Il Progetto PERSEFONE nell intervento integrato nella Doppia Diagnosi

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Piano Educativo Personalizzato per studenti non italofoni

REQUISITI DEI PROCESSI ASSISTENZIALI LIVELLO DI ASSISTENZA: REQUISITI ULTERIORI DI QUALITA SPECIFICI

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Disturbi Specifici dell Apprendimento

In riferimento alla nomina del Medico competente, di seguito sono disponibili

L andamento e la diffusione dell infezione da HIV/AIDS nella popolazione dipendente da sostanze in Piemonte: bisogni, progetti, sviluppi, proposte

Lo studio VEdeTTE: Valutazione dell Efficacia dei Trattamenti per la Tossicodipendenza da Eroina. I determinanti della ritenzione in trattamento

PROGETTO BASE MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

Programmazione Pubblica/Mercato

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA )

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

Linee di indirizzo per la presa in carico di soggetti con problemi di dipendenza che afferiscono ai SERT

La famiglia davanti all autismo

LA SICUREZZA ALIMENTARE

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE

Transcript:

5.2 INDICATORI DI PROCESSO ED EFFICACIA DEI TRATTAMENTI Tab. Piano I Piano degli Indicatori della AUSL di Modena DIMENSIONE PROCESSO ESITO INDICATORE 1. Personalizzazione dell intervento e valutazione multidisciplinare 2. Definizione del progetto terapeutico 3. Adeguatezza del trattamento 4. Ritenzione in trattamento PARAMETRO DI QUALITA Appropriatezza della valutazione diagnostica Appropriatezza della definizione del progetto Appropriatezza del processo in evoluzione Efficacia (miglioramento prognosi) 5. Astinenza da sostanze Efficacia (outcome) 6. Miglioramento rapporto con le sostanze 7. Soddisfazione degli utenti Efficacia Partecipazione del cliente 8. Mortalità per overdose Efficacia (outcome) 9. Sieroconversioni Epatite B / C HIV Efficacia (outcome) FINALITA Indica l efficienza della struttura nell effettuare una valutazione multidimensionale * e la personalizzazione dell intervento Indica quanto sia stata effettuata una adeguata programmazione degli interventi sulla base di progetti ed obiettivi specifici Sorveglia il rischio di non adeguatezza del trattamento Indica la capacità delle strutture e del sistema di rete dei Servizi di mantenere in trattamento ** Indicatore di risultato che misura l efficacia dell attività Indicatore di risultato che misura l efficacia dell attività La rilevazione sistematica della soddisfazione del servizio da parte degli utenti fornisce suggerimenti per il miglioramento Indicatore di risultato che misura l efficacia dell attività Indicatore di risultato che misura l efficacia dell attività *Per diagnosi e valutazione multidimensionale si intende la valutazione in ambito psico-fisico e sociale, effettuata da professionisti di varie discipline (psicologi, medici-infermieri, assistenti sociali-educatori). ** E dimostrato scientificamente che la capacità di ritenere il paziente in trattamento si associa positivamente alla prognosi del progetto terapeutico (miglioramento del disturbo da dipendenza e riduzione di morbilità e mortalità). 1

Gli Indicatori calcolati (28-214) Indicatore 1. Personalizzazione dell intervento e valutazione multidisciplinare Numeratore: N utenti in accoglienza nel SerT che entro 2 mesi hanno ricevuto una valutazione da almeno 2 professionisti di discipline differenti (di cui un medico) Denominatore: N totale utenti in fase di Osservazione & Diagnosi Il calcolo del Numeratore viene effettuato in 2 opzioni alternative: Base (la compresenza di 2 prestazioni valide effettuate da alcune figure professionali) oppure Alternativo 1 (la presenza di 1 scheda valutazione iniziale dell utente). Graf.I1 Indicatore 1. Personalizzazione dell intervento e valutazione multidisciplinare (%) (28-214) 1 9 8 7 6 5 4 3 2 1 28 29 21 211 212 213 214 DROGHE 69, 7,6 67,4 76,3 76,3 77,5 69,5 65,8 7,3 72,4 78,9 77,3 86,2 8,5 TABACCO, 21,7 15,5 17,3 13,2 3,3 7,6 GIOCO 54,5 41,5 72,7 61,3 7,1 59,2 51,9 Standard 7% DROGHE TABACCO GIOCO Calcolo Base (Alt.1 per Gioco) 2

Indicatore 2. Definizione del progetto terapeutico Numeratore: N utenti entrati in carico con progetto terapeutico Denominatore: N utenti entrati in carico Il calcolo del Numeratore considera la compilazione, entro massimo 6 mesi dall inizio programma, di un progetto terapeutico oppure di obiettivi di programma. Graf.I2 Indicatore 2. Definizione del progetto terapeutico (%) (28-214) 1 9 8 7 Standard 7% 6 5 4 3 2 DROGHE GIOCO 1 28 29 21 211 212 213 214 DROGHE 12,6 23,7 51,8 51,1 39,8 57,9 8, 18,4 34,5 57,9 59,8 52,1 58,3 84,4 GIOCO 8,3 27,3 68,2 56,6 47,3 62,8 75, 3

Indicatore 3. Adeguatezza del trattamento Numeratore: N utenti in carico sui quali viene effettuato monitoraggio dell andamento del programma terapeutico Denominatore: Totale pazienti in carico Il calcolo del Numeratore viene effettuato in 2 opzioni alternative: Base (la presenza della verifica di raggiungimento di un obiettivo di programma) oppure Alternativo 1 (la presenza di una valutazione intermedia o finale dell utente). Graf.I3 Indicatore 3. Adeguatezza del trattamento (%) (28-214) 1 9 8 7 6 Standard 6% 5 4 3 2 DROGHE GIOCO 1 28 29 21 211 212 213 214 DROGHE 6,5 23,7 29,8 47,1 45,2 43,2 36,3 8,9 25,8 33,1 43, 42,9 4,2 32,6 GIOCO 26,9 4,5 12,9 16,1 13,5 22,9 1,4 Calcolo Alternativo1 (Base per Gioco) 4

Indicatore 4. Ritenzione in trattamento Numeratore: N pazienti nuovi o reingressi in carico che sono ancora in cura dopo 6 mesi Denominatore: Totale pazienti nuovi o reingressi in carico Il calcolo del Numeratore considera l essere ancora in trattamento terapeutico, dopo 6 mesi dall inizio programma. Graf.I4 Indicatore 4. Ritenzione in trattamento (%) (28-214) 1 9 8 7 6 5 4 3 2 1 28 29 21 211 212 213 214 57,1 57,5 56,6 65,4 7,6 67,7 7,6 GIOCO 33,3 48,5 47,7 69,8 52,7 62,8 59,5 Eroina 75,6 63,7 68, 74,9 78,4 78,5 83,6 Cocaina 45,7 45,9 44,8 53,8 49,6 47,9 64,3 Cannabinoidi 29,7 29,7 29,4 35,8 42,7 34,8 45,2 Standard: 6% GIOCO 3% Eroina 7% Cocaina 6% Cannabinoidi 4% GIOCO Eroina Cocaina Cannabinoidi 5

Indicatore 5. Astinenza da sostanze Numeratore: N pazienti in carico da almeno 6 mesi astinenti da sostanze Denominatore: N pazienti in carico da almeno 6 mesi Il calcolo del Numeratore considera la rilevazione di astinenza nei pazienti in trattamento terapeutico da almeno 6 mesi. Graf.I5 Indicatore 5. Astinenza da sostanze (%) (28-214) 1 9 8 7 6 5 4 Standard 4% 3 2 1 DROGHE 28 29 21 211 212 213 214 DROGHE 41,3 49,7 64,6 67,8 63,9 66,1 66,3 17,3 19,5 59,6 62,6 56,7 62,4 64,7 6

Indicatore 6. Miglioramento rapporto con le sostanze Numeratore: N utenti in carico che hanno migliorato il rapporto con le sostanze a 1 anno dalla presa in carico Denominatore: Totale utenti in carico Il calcolo del Numeratore viene effettuato in 3 opzioni alternative: Base (comparazione di 2 giudizi medici relativamente alla frequenza d uso della sostanza principale) oppure Alternativo 1 (esito dell obiettivo di programma di un miglioramento nell uso di sostanze) oppure Alternativo 2 (comparazione dei punteggi di 2 valutazioni, relativamente alle sostanze ed alla loro frequenza e modalità d uso). Graf.I6 Indicatore 6. Miglioramento rapporto con le sostanze (%) (28-214) 1 9 8 7 6 5 4 3 2 1 28 29 21 211 212 213 214 7,5 13, 16,9 26,4 31,9 24,3 25, Eroina 36,4 35,9 4,2 45,5 53,8 49,7 48,4 Cocaina 11,2 12,1 14,8 18,1 24, 18,7 23,9 Cannabinoidi 7,5 7,5 5,2 6,6 11,7 7,7 1,4 Altro 22, 22, 3,4 23,8 18,2 16,4 2, Standard: 2% Eroina 3% Cocaina 2% Cannabinoidi 2% Altre Droghe 2% Eroina Cocaina Cannabinoidi Altro Calcolo Base 7

Indicatore 7. Soddisfazione degli utenti Indicazioni: Applicazioni di tecniche e/o strumenti per rilevare la soddisfazione degli utenti a cadenza periodica Le strutture possono avvalersi di propri modelli di valutazione della soddisfazione oppure adottare il questionario regionale di soddisfazione del servizio costruito in collaborazione con l Agenzia Sanitaria Reg.le. 8

Indicatore 8. Mortalità per overdose Per il periodo considerato (Anno precedente a quello degli altri Indicatori): Numeratore: N decessi per overdose in pazienti in carico al SerT consumatori di eroina elettiva o associata Denominatore: Totale pazienti in carico come consumatori di eroina elettiva o associata Il calcolo del Numeratore considera il decesso per overdose in pazienti in carico consumatori di eroina elettiva o associata (sostanza secondaria oppure sostanza di poliassunzione). Il decesso è verificato dall Ufficio Mortalità AUSL, quasi sempre a seguito di accertamento medico-legale (abitualmente postumo di almeno un anno) NB: mancano i riscontri relativi al 214, disponibili ad autunno 215 Graf.I8 Indicatore 8. Mortalità per overdose (v.a.) 4 3 Standard 3 casi 2 1 DROGHE (Eroina) 28 29 21 211 212 213 214 DROGHE (Eroina) 1 1 2 3 9

Indicatore 9. Sieroconversioni epatite B/C ed HIV Numeratore: N di pazienti in carico al SerT sieroconvertiti nell Anno (per ciascuna delle Epatiti e per l HIV) Denominatore: Totale pazienti in carico sieroconvertibili (non positivi alla precedente rilevazione) Il calcolo del Numeratore considera le sieroconversioni avvenute nei soli pazienti con possibilità di sieroconversione. Graf.I9 Indicatore 9. Sieroconversioni epatite B/C ed HIV (%) (28-214) 3 2 Standard: Epatite B 1% Epatite C 2% HIV (AIDS) 1% 1 28 29 21 211 212 213 214 DROGHE Epatite B,,2,1,2,,, DROGHE Epatite C 1,8 1,4,7 2,8 2,2 1,5,8 DROGHE HIV,,,,,,, DROGHE Epatite B DROGHE Epatite C DROGHE HIV 1