ALLARME FUMO I GIOVANI: ABITUDINI, CONOSCENZA E PERCEZIONE

Documenti analoghi
FUMO e se smettessi? 31 maggio Giornata mondiale senza tabacco

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni:

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Ricerca conoscitiva su alcuni aspetti dello stile di vita di un gruppo di studenti del Filosi anno sc prof. Vallario Salvatore

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Ricerca «Ragazzi in gioco» Paolo Molinari, IRES FVG

Rapporto dal Questionari Insegnanti

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/ RS.

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta

Il comportamento degli. italiani nei confronti degli. immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Donne e welfare. Novembre 2010

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

Questionario Conosci l Europa

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

IL TELELAVORO ANALISI DI FATTIBILITÀ DI UN PROGETTO DI DELOCALIZZAZIONE DEL LAVORO APPENDICE

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

La scuola italiana della provincia di Bolzano

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Gentile Dirigente Scolastico,

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte

Genova 13 Settembre 2010


Consigli importanti per genitori fumatori. Perché conviene smettere di fumare

5.3 Giudizio sintetico di licenza media e punteggio di diploma di maturità.

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale

Mozione: Progetto pluriennale di educazione contro le dipendenze

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

5. Risultati scolastici nelle scuole statali

I loro clienti si dedicano maggiormente alle slot e ai gratta&vinci, come mostrato nel grafico sottostante:

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

Benessere Organizzativo

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

STUDIO CONOSCITIVO LA CONSAPEVOLEZZA DELLE GIOVANI MILANESI RISPETTO ALLE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI

LE STRATEGIE DI COPING

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.?

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Codice questionario Codice città Codice scuola

Cittadinanza e Costituzione

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Un sistema per guadagnare salute

5.3 Giudizio sintetico di licenza media e punteggio di diploma di maturità.

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

6.1 L occupazione femminile

Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante nella cessazione del tabagismo Soggetti

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Non seguo la dieta perché... Una ricerca dell Osservatorio di AIC Responsabile scientifico Cleto Corposanto. Beba Molinari 31 marzo 2012

Sostanze energetiche 44. Non so 32. Sostanze che servono a integrare le carenze 23. Bevande che contengono vitamine e sali minerali 20

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

Circuito del tabacco Schede informative

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009)

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

Esercizi su. Funzioni

Progetto BABY ALCOOL

Indagine sul Cyber-bullismo

A chi appartengono questi dispositivi? Televisione Computer Cellulare MP3 Videogiochi Tablet

Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Marco Tarquinio. 07-GEN-2015 da pag. 3

GENITORI, FIGLI E ALCOOL

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

Transcript:

ALLARME FUMO I GIOVANI: ABITUDINI, CONOSCENZA E PERCEZIONE La presente relazione ha lo scopo di illustrare i risultati dell indagine, posta in essere nell ambito del Progetto Distrettuale Rotary- Rotaract, Allarme fumo: il Rotary per i giovani. La ricerca ha riguardato i ragazzi delle Scuole Medie Inferiori (classi terze) e delle Scuole Medie Superiori (classi prime e seconde) di una parte della Regione Campania e della Calabria. Le scuole sono state raggiunte da un questionario auto compilativo, alla cui distribuzione hanno partecipato i diversi club del Rotary Campania, tramite il quale sono state raccolte informazioni riguardanti le abitudini, le percezioni e le informazioni dei giovani studenti circa il fumare. I questionari inviati sono stati pressappoco 20 mila con un ritorno di circa 16 mila di cui sono stati esaminati, per ragioni di tempo, soltanto la metà; pertanto andiamo ad illustrare, nelle prossime pagine, i risultati inerenti a circa 8 mila casi. Elaborazione e commento dati Dott.ssa Concetta Emiliana Maisto Dipartimento di Scienze Sociali Università Federico II Napoli 1

1. Popolazione intervistata. I dati in nostro possesso riguardano 8170 studenti delle Scuole Medie Inferiori e delle Scuole Medie Superiori. Si tratta di 3819 maschi e di 4351 femmine di età compresa fra gli undici e i diciassette anni ed una piccola parte fino a venti anni. Tab.1- Fasce d età dei giovani intervistati. Soggetti Intervistati Casi Percentuale da 11 a 13 anni 1774 21,7 da 14 a 17 anni 5920 72,5 da 18 a 20 anni 476 5,8 Totale 8170 100,0 Come si vede dalla tabella 1 i giovani fra i diciotto e i venti anni rappresentano solo il 6% circa (5,8%) del totale della popolazione intervistata e questo perché, lo ricordiamo, il progetto è rivolto principalmente alle terze medie inferiori e alle prime e alle seconde superiori. I ragazzi più grandi sono principalmente ripetenti delle seconde classi superiori, a cui vanno aggiunti gli alunni di una quarta e una quinta superiore del Liceo Comenio che hanno voluto prendere parte al progetto. Vediamo come si distribuiscono i soggetti intervistati rispetto al tipo di scuola frequentata. 2

Graf.1 Livello/Indirizzo delle Scuole analizzate*. *Il presente grafico ed i successivi sono il risultato di una Nostra Elaborazione Dati, pertanto, da ora in poi, se ne ometterà la fonte. Nel grafico 1 sono riportati il tipo e il livello di scuole che hanno risposto al questionario. Si registra una prevalenza dei licei (totale intervistati 4812) e delle scuole medie inferiori (totale intervistati 1645), nonché una buona rappresentanza degli istituti tecnici e professionali (totale intervistati 1713). 3

Graf. 2 Zone geografiche di ubicazione delle scuole analizzate. Il grafico 2 mostra le zone raggiunte dalle interviste le cui scuole sono oggetto di questa prima analisi. Come è evidente, la maggior parte degli istituti sono concentrati nella zona di Napoli città (3884 casi) e ciò è dovuto, principalmente, all'impegno del Gruppo Partenopeo da cui è partito il progetto che ha permesso un rapido ritorno delle schede. 4

2. Abitudini di fumo dei giovani intervistati. I risultati dell analisi qui descritta sono incoraggianti: la maggior parte dei soggetti intervistati non fuma, ha una buona conoscenza dei rischi e dei danni collegati al consumo di sigarette, è informata circa il divieto di fumo nei locali pubblici e sembra essere d accordo sulla nocività e l illiceità del fumo passivo. Vediamo, ora, in dettaglio quali sono le abitudini dei nostri giovani rispetto al consumo di sigarette. Graf. 3 I giovani: fumatori vs non fumatori. I giovani fumatori rappresentano il 21% del totale degli intervistati, dato che rispecchia la più generale situazione descritta dalle indagini del Ministero della Salute per il 2012 secondo la quale gli 5

italiani fumatori rappresenterebbero il 20,8% della popolazione totale 1. Nello specifico, fra i maschi si registra una percentuale del 20,3% di fumatori e fra le femmine una percentuale del 21,20% di fumatrici, dato che, anche in questo caso, conferma il più generale dato italiano secondo il quale sarebbero le donne a fumare più degli uomini. Graf. 4 L età dei fumatori. Dal grafico 4 risulta chiaro che l abitudine al fumo aumenta con l aumentare dell età. Purtroppo si registra una piccola percentuale di fumatori (2,8%) anche fra i giovanissimi (da 11 a 13 anni), dato che, probabilmente, sta ad indicare la difficoltà dell affermarsi di una cultura del vivere sano, di una buona qualità della vita e della cura del corpo (intesa non solamente come estetica, ma soprattutto come salute) a livello collettivo generale, e più specificamente a livello 1 Fonte: Ministero della Salute; dati scaricabili dal sito http://www.salute.gov.it. 6

intergenerazionale (trasmissione di uno stile di vita sano 2 dai genitori ai figli) ed intragenerazionale (cattiva influenza del gruppo di pari). Graf. 5 Gli studenti fumatori. A conferma di quanto esposto in precedenza a proposito dell età dei fumatori, il grafico 5 mostra una sostanziale distribuzione dei giovani fumatori fra gli istituiti superiori (il 24% dei fumatori frequenta un istituto tecnico o professionale) ed i licei (il 25,8% dei fumatori frequenta un liceo), questi ultimi in leggera prevalenza. Per i fumatori delle scuole medie inferiori (il 3% dei fumatori frequenta la terza media inferiore) vale quanto detto, nel commento al grafico precedente, a proposito dell abitudine al fumo di giovanissimi. 2 Per stile di vita sano intendiamo, in questo caso: una buona educazione alimentare, l abitudine allo sport, il rispetto per l ambiente e la trasmissione di informazioni e conoscenza circa i rischi e i danni che l uso e l abuso di alcune sostanze (tabacco, alcool, droga, etc.) comportano. 7

Passiamo ora a vedere le differenza geografiche in fatto di abitudine al fumo. Graf. 6 - Dove vanno a scuola i giovani fumatori? Il grafico 6 mostra la distribuzione degli studenti fumatori fra le diverse zone in cui sono ubicate le scuole i cui alunni hanno risposto ai questionari. È subito evidente la grande quantità di studenti fumatori nella zona di Piscinola 3 : la stragrande maggioranza degli studenti (83,2%) di questa zona dichiara di essere un fumatore abituale. Si tratta principalmente di liceali, non mancano, comunque, coloro che frequentano gli istituti tecnici e professionali, mentre, sono assenti dal 3 Piscinola è un quartiere periferico di Napoli che abbiamo deciso di non aggregare con le altre scuole di Napoli per due ordini di ragioni: 1) si tratta della periferia partenopea e non di Napoli Centro a cui, invece, appartengono le altre scuole che hanno risposto al questionario; 2)la particolarità dei risultati ottenuti per questa zona (ad altissimo tasso di studenti fumatori) ci ha spinto a farne un discorso a parte al fine di non perdere importanti informazioni. 8

computo le scuole medie. La massiccia presenza di fumatori non è dovuta, come si potrebbe pensare, alla scarsa o insufficiente informazione degli studenti circa i danni provocati dal fumo, anzi, il 99% degli stessi dichiara di essere a conoscenza dei danni connessi al fumare e ne elenca anche i più svariati motivi 4. Allo stesso modo gli studenti di Piscinola mostrano di conoscere il divieto di fumare nei locali pubblici e di essere in accordo con l illeceità e la scorrettezza del fumo passivo. Il motivo di tanti fumatori va ricercato, dunque, da qualche altra parte e più precisamente nella diffusione stessa del fumo! In altri termini, nei luoghi, nelle compagnie, nei gruppi dove maggiore è la percentuale di fumatori maggiore è la probabilità che si inizi a fumare per effetto imitativo. Una conferma di quanto appena affermato può venirci dalla risposta che i ragazzi di Piscinola hanno dato alla domanda Credi che fumare sia alla moda?, il 100% ha risposto: Si! Anche fra i ragazzi delle scuole di Acerra l abitudine alle sigarette sembra abbastanza diffusa, circa la metà (48%) degli studenti dichiara di fumare abitualmente, anche se in percentuale minore rispetto ai ragazzi di Piscinola (probabilmente perché nel caso di Acerra sono incluse anche le scuole medie inferiori che fanno diminuire la percentuale di fumatori). Acerra è, dunque, un'altra zona d alto tasso di diffusione del tabagismo ed anche in questo caso c è una percentuale di ragazzi (il 63,4%), più alta della percentuale media (36,6% grafico 11) delle altre zone analizzate, che crede che fumare sia alla moda. Per il resto la distribuzione del grafico 6 restituisce i seguenti risultati: 4 Della percezione dei danni da fumo e dei rispettivi motivi ci occuperemo più avanti. 9

1) una distribuzione dei fumatori, fra tutte le zone interessate, in linea con la media italiana 5 2) Caserta presenta una percentuale di fumatori (25,8%) più alta della media italiana pur in presenza di studenti delle scuole medie inferiori 3) Cava dei Tirreni presenta una bassa percentuale (4%) di fumatori perché si tratta esclusivamente di scuole medie inferiori 4) Somma Vesuviana e Sibari possono ritenersi zone virtuose perché, pur in assenza di studenti delle scuole medie inferiori, mostrano una percentuale molto bassa di fumatori (rispettivamente 5,8% e 5,9%). 5 Ricordiamo che i fumatori in Italia sono circa il 21% della popolazione totale dai 15 anni in su. Le nostre percentuali sono quasi tutte più basse per effetto della presenza di individui con età più bassa e pertanto, scorporando questi ultimi, si può affermare di avare un dato in linea con la tendenza generale. 10

3. Conoscenza ed informazione degli studenti circa i danni da fumo. Come anticipato, i giovani intervistati si mostrano preparati rispetto ai danni procurati dal tabagismo. Graf. 7 Sei a conoscenza dei danni procurati dal fumo? Il grafico 7 mostra chiaramente che la quasi totalità degli studenti, con una leggera prevalenza delle femmine (96,4% vs maschi 93,4%) sa che fumare comporta dei rischi e provoca danni. Vediamoli. 11

Graf. 8 Danni da fumo maggiormente espressi dagli studenti. Nel questionario alla domanda Potresti elencarmi i danni procurati dal fumo? è stato chiesto ai ragazzi di elencare massimo tre risposte al fine di comprendere non solo la conoscenza generale dei soggetti intorno al fenomeno, ma anche il grado di informazione detenuta. Le risposte sono state assai disparate, mai inesatte ed espresse con una certa familiarità di terminologia medica, restituendo, così, nel 12

complesso un quadro in cui i ragazzi appaiono eccellentemente informati sui rischi che la dipendenza da fumo comporta. Nel grafico 8 riportiamo le risposte registrate con maggiore frequenza: come ci si aspettava al primo posto 6 nella percezione dei ragazzi c è il fatto che il fumo provochi il cancro (ai polmoni, alla gola, alle vie respiratorie, alla bocca), seguito dai problemi respiratori (asma, affanno, tosse), dai danni estetici (denti gialli, invecchiamento della pelle, dita nere, alitosi), dalle malattie cardiovascolari (ictus, infarto) ed infine dai danni generici (morte precoce, scarsa qualità della vita, dipendenza). Insomma, gli studenti sono preparati e se proprio si vuol trovar un appiglio potremmo dire che, forse, sono poco consapevoli della forte relazione fra tabagismo e problemi cardiovascolari che, come detto, non si piazzano fra le prime risposte. Infine, segnaliamo la percentuale dei Non saprei/non risponde (7,17%) che rappresenta quanti ci hanno detto di non sapere che il fumo provochi danni oltre ad una piccola percentuale (2%) di soggetti che, nonostante siano a conoscenza delle conseguenze negative del fumare, non posseggono informazione sui motivi del danno. 6 Non inseriamo percentuali nel commento in quanto: 1) non si tratta dell elenco completo delle risposte; 2) sarebbe opportuno fare le giuste aggregazioni fra le risposte con una, due e tre modalità. Aggregazione che, ai fini dell analisi, ci pare superflua. 13

4. Divieto di fumo: conoscenza e percezione. Abbiamo anche chiesto ai ragazzi se fossero a conoscenza del divieto di fumare nei locali pubblici ed anche in questo caso, anche se in maniera meno amplificata, gli studenti si mostrano preparati. Graf. 9 - Sai che in Italia non si può fumare nei locali aperti al pubblico? Circa l 80% dei ragazzi (maschi 82,2%, femmine 81,3%) sa che in Italia non è possibile fumare nei locali aperti al pubblico. Va segnalato il fatto che il 26% di quanti dichiarano di essere informati circa il divieto di fumo non ne sa poi indicare i motivi, che, invece, per coloro che rispondono, si traduce principalmente nelle conseguenze del fumo passivo. Fumo passivo considerato irrispettoso dei non fumatori, 14

dannoso per la salute degli altri, ed in particolare delle donne incinte e dei bambini, nonché causa di odore sgradevole e fastidioso. Graf. 10 Credi sia giusto non poter fumare nei locali aperti al pubblico? La percezione del divieto di fumo è in linea con la conoscenza: una grande maggioranza di studenti (89,5%) crede sia giusto non poter fumare nei luoghi aperti al pubblico ed adduce gli stessi motivi precedenti e cioè il fumo passivo interpretato come rispetto e tutela dei non fumatori. Fra quelli che, invece, credono non sia giusto non poter fumare nei luoghi pubblici segnalo coloro i quali ci hanno parlato della libertà del fumatore, del fatto che i fumatori potrebbero sentirsi male se non fumano per un lungo periodo di tempo ed infine quelli che auspicano che il divieto non si estenda anche ai luoghi pubblici aperti (cosa che già succede in alcuni parchi pubblici). 15

Graf. 11 Credi che fumare sia alla moda? Al fine di comprendere meglio la posizione dei ragazzi nei confronti dell abitudine al fumo, abbiamo chiesto loro se fumare possa essere considerato un fenomeno di moda, un modo per apparire affascinanti, maturi e al passo con i tempi. Purtroppo le percentuali non sono così differenti come nei casi precedenti (danni e divieto). Pur in presenza di una maggioranza convinta che fumare non sia alla moda (63,4%), dobbiamo segnalare il fatto che una percentuale non lontana dalla metà degli studenti intervistati (36,6%) sostiene che fumare faccia tendenza. Si tratta, principalmente di giovani fumatori (il 59,6% dei fumatori dichiara che fumare sia alla moda contro il 30,5% dei non fumatori che dichiara la stessa cosa), di maschi (38,4%) in leggera prevalenza sulle femmine (35,2%)) e, come dicevamo in precedenza, degli studenti di Piscinola, in maggioranza fumatori, tutti convinti del potere di attrazione di fumare. 16

Graf. 12 Fumare fa male? Abbiamo anche chiesto ai ragazzi di esprimere, al di là delle informazioni fruite, un parere personale sulla nocività del fumo: quasi tutti i ragazzi (97,80%) dichiarano che fumare faccia male e questo fatto può essere, sicuramente, considerato un primo ed importante risultato della campagna, iniziata in Italia ormai da più di un decennio, contro il fumo e il tabagismo. 17

5. Abitudini dei fumatori. Al fine di rendere esaustivo il resoconto sui giovani e il fumo, abbiamo voluto esaminare anche le abitudini e gli usi dei fumatori. Cosi, abbiamo chiesto loro da quanto tempo fumassero, quante sigarette al giorno e se c è stato qualcuno che possa essere considerato l iniziatore della prima sigaretta. Vediamo in dettaglio. Graf. 13 Da quanto tempo fumi? % Studenti Nel grafico 13 riportiamo da quanto tempo i ragazzi fumano espresso in intervalli di tempo regolari, nonché la percentuale di non fumatori che ci è sembrato giusto ricordare 7. Trattandosi di giovani e giovanissimi appare normale che la maggior parte dei fumatori ha fumato la sua prima sigaretta da meno di 7 Per tale motivo le percentuali si riferiscono al totale degli intervistati e non solo ai fumatori. 18

un anno (14,2%); il 3% da più di un anno e piccole percentuali, 1,5% e 1,7%, rispettivamente da più di due anni e da più di tre anni, in questi ultimi due casi si tratta, ovviamente, dei ragazzi più grandi che hanno preso parte al progetto. Graf. 14 Chi ti ha proposto la prima sigaretta? Anche nel grafico 14 riportiamo il totale degli studenti intervistati: i non fumatori e i fumatori, questi ultimi divisi secondo chi ha proposto loro la prima sigaretta. La percentuale maggiore, a conferma di quanto detto nelle pagine precedenti a proposito del fenomeno imitativo come possibile causa del fumo, riguarda gli amici: il 18,2% del totale degli intervistati, ovvero il 77% dei fumatori, dichiara di essere stato condizionato/consigliato da un amico a provare la prima sigaretta. Le 19

altre categorie riguardano: i familiari (fratelli, cugini, zii, nonni) in percentuale 1,2; quelli che hanno voluto provare a fumare da soli (1,4%) e una piccolissima parte (fortunatamente) di coloro i quali dichiarano di essere stati iniziati dai genitori (0,4%). Graf. 15 Grado di dipendenza da fumo. Il grafico15 riporta le percentuali per i soli fumatori e mostra chiaramente che quando i ragazzi fumano, fumano veramente : quasi la metà (40,7%) di essi, infatti, dichiara di fumare fra le 7 e le 10 sigarette al giorno che equivale ad una dipendenza da fumo molto forte 8. Altra percentuale consistente è, viceversa, quella inerente ai fumatori con lieve 8 Il grado di dipendenza da fumo è calcolato nel seguente modo: da 1 a 2 sigarette = dipendenza di grado lieve; da 3 a 4 sigarette = dipendenza di grado medio; da 5 a 6 sigarette= dipendenza di grado forte; da 7 a 10 sigarette= dipendenza di grado molto forte. 20

dipendenza (29,1%) che probabilmente, riguarda i giovanissimi e/o quelli che hanno iniziato a fumare da poco. 6. Conclusioni e una proposta temporanei In sintesi, possiamo affermare che gli studenti campani non sono gran fumatori in quanto il tasso degli studenti fumatori è pressappoco simile al tasso rilevato per l intera popolazione italiana, la qual cosa, d altra parte, non ci permette di parlare di un popolazione virtuosa di alunni. Virtuosismo che, invece, si fa vivo quando passiamo alla conoscenza e alle informazioni possedute dagli studenti in merito ai rischi connessi al tabagismo, alla consapevolezza del divieto di fumo, al rispetto mostrato verso l ambiente sociale e naturale (espresso in termini di percezione di ingiustizia, scorrettezza e dannosità del fumo passivo) e alla credenza che il fumo faccia veramente male. Abbiamo analizzato, inoltre, dei casi specifici in cui la situazione è più preoccupante e dove le percentuali di fumatori si distaccano fortemente dalla media nazionale. Si tratta del caso delle scuole di Piscinola, per le quali si registrano più dell 80% di fumatori e del caso delle scuole di Acerra nelle quali fumano circa la metà degli studenti. In precedenza, abbiamo discusso degli studenti di Piscinola al fine di trovare un plausibile causa ad una così dilagante diffusione del consumo di sigarette, e attraverso una spiegazione, che in sociologia si definirebbe tautologica, l abbiamo intercettata nel consumo stesso. In altri termini, abbiamo sostenuto che la diffusione del fumo fra i giovani dia vita ad un processo imitativo per il quale la probabilità di iniziare a fumare dei giovani sia più elevata nelle comunità di fumatori. 21

La domanda successiva alla quale dobbiamo cercare di dare una risposta va riferita, allora, al come si forma una comunità di fumatori: perché un gruppo sociale decide di darsi al fumo, perché lo stesso considera alla moda un comportamento che sa bene essere dannoso per se e per gli altri? La risposta risiede, con tutta probabilità, nella scarsa attitudine ad una vita sana. Nei nostri giovani non si è ancora instaurato ed affermato il principio per il quale mostrare un comportamento (e di conseguenza avere un atteggiamento) in linea con una buona qualità della vita è di gran lunga più alla moda delle sigarette. Mentre da una parte tutti i giovani mostrano un attenzione sempre più forte verso la cura del corpo inteso come abbellimento estetico immediato, verso le nuove tendenze dell abbigliamento e, anche, verso forme di comunicazione condivise, dall altra non tutti i giovani riescono a sperimentare progetti di vita orientati alla qualità della vita nel senso più ampio del termine. Insomma, sembrerebbe che una parte di individui (giovani consumatori) non abbiano ancora sperimentato il cd consumismo della qualità per il quale il soddisfacimento di bisogni individuali passa necessariamente per il consumo di beni collettivi che garantiscano una vita più sana e confortevole. Ciò è dovuto a ragioni che, lungi dall essere imputabili ai comportamenti dei giovani stessi (vittime e non artefici), vanno ricercate da una parte nei modelli di trasmissione culturale, di cui il principale artefice è la famiglia, dall altra nella mancanza di alternative culturali del tempo libero. In termini pratici, se la famiglia fatica a coinvolgere i propri figli in progetti di vita orientati alla competizione sportiva, al benessere ambientale, all interesse per le arti (intese come beni culturali, ma anche e soprattutto ai fini del nostro discorso, come esercizio dell artigianato ovvero arte del creare) le istituzioni, in primo luogo la scuola, dovrebbe proporsi come 22

potente agente socializzatore in grado di implementare politiche pubbliche atte a coinvolgere i ragazzi in programmi che abbiano come proposito e risultato l istaurarsi di un nuovo modello di vita alla moda. Pensiamo, ad esempio, ad una scuola pubblica le cui palestre siano aperte alla competizione sportiva interscolastica, ai giochi della gioventù, a manifestazioni sportive municipali, regionali e nazionali. Una scuola aperta ai laboratori d arte, alle costruzioni e/o a progetti ingegneristici da proporre in esposizione di fine anno. Una scuola di coach e non solo di professori nel senso tradizionale del termine, una scuola nella quale, dopo qualche resistenza iniziale, il gruppo di adolescenti si trasformerebbe con il tempo in una squadra. Una squadra per la quale il benessere psico-fisico di ogni membro sarebbe essenziale alla vittoria della squadra stessa e dove alla moda delle sigarette si sostituirebbe, in maniera del tutto naturale, la moda dell essere sano, bello, sportivo e creativo, ma anche unico e non omologato. Il Progetto si concluderà l'anno prossimo nell'ambito delle attività distrettuali del Governatore Maria Rita Acciardi. 23