LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio

Documenti analoghi
CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico

CLASSE I. PROSPETTO DEGLI APPRENDIMENTI ESSENZIALI Conoscenza delle parti del discorso. Conoscenza degli elementi lessicali

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 1^B PER MODULI / UNITÀ DIDATTICHE a.s / 2018

STRUTTURA DEI MODULI. CLASSE PRIMA E. MODULO 0. (Settembre). MODULO 1 (Settembre).

Programmazione curricolare di Istituto

P R O G R A M M A Z I O N E DI ITA L I A N O B I E N N I O. Competenze di cittadinanza implicate nell insegnamento della disciplina

CURRICOLO DI ITALIANO

Competenze relative agli assi culturali. Discipline concorrenti. Disciplina di riferimento. Conoscenze UDA UDA. Abilità UDA

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi prime Italiano A.s 2018/19

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO ITALIANO

Programmazione annuale a. s

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO ITALIANO

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI PER LA DISCIPLINA

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

Curricolo di Italiano- classe prima. Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 A MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONIO PICCINOTTI

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani ITALIANO: PROGRAMMAZIONE A.S. 2018/2019 CLASSE: II CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO CLASSI PRIME

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 B MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RICCARDA GAVAZZI

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO TECNICO

Italiano - Classe prima pentamestre

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19 CLASSE: 2 SEZIONE: A INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR. Programmazione di ITALIANO. a. s

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ITALIANO CLASSI SECONDE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Italiano - Classe prima pentamestre

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO Italiano biennio per tutti gli indirizzi

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1

IPIA EMANUELA LOI. Carbonia PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO E STORIA A.S CLASSE IIB MAT

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE LICEO SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Sezione Scienze Applicate A.S. 2015/2016

DISCIPLINA: ITALIANO in 1 LC (IV ginnasio) anno scolastico 2013/2014 INDIRIZZO: CLASSICO DOCENTE : MANTI CATERINA

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA. Obiettivi di apprendimento Competenze Contenuti

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

Italiano - Classe prima pentamestre

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. 2018/2019 CLASSE: 2 B INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONELLA ASSANDRI

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

Caratteristiche del mito e dell epica ANTOLOGIA vario tipo Per accostarsi alla narrazione si. - lo schema narrativo - fabula e intreccio - le sequenze

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: ITALIANO Prof. Maria Ferraro

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale Musicale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA TGC2

ITALIANO classe 2ª Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO ITALIANO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Per accostarsi alla narrazione si propone la lettura di testi interpretare testi letterari scritti all epica

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ANNO SCOLASTICO 2016/17 ITALIANO Programmazione I G Docente: Prof Anna Maria Piras.-

propone la lettura di testi interpretare testi letterari scritti all epica

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

ANNO SCOLASTICO 2017/18 ITALIANO Programmazione Primo anno- Docenti: Giulia Marrazzi, Stefania Medda, Isa Brodu, Patrizia Spada.

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 2ª (IT A L I A N O )

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani Programmazione preventiva A.S. 2018/2019 CLASSE: I CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO CLASSE PRIMA. Ascolto e Parlato

Transcript:

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE Primo Anno Trimestre) Elementi di base della morfologia. Sintassi della frase semplice - Soggetto - Predicato verbale e predicato nominale - Complemento oggetto - Complemento predicativo del soggetto e dell oggetto - Attributo e apposizione - Complementi di specificazione, di termine, di agente e di causa efficiente, di mezzo o strumento, di modo o maniera, di compagnia e unione, di causa, complementi di tempo e complementi di luogo Metodologia dell analisi logica, attraverso esercizi di applicazione. Infra-pentamestre (marzoaprile) Completamento dello studio dei complementi. Recupero e/o approfondimento della metodologia dell analisi logica attraverso esercizi di Primo Biennio Analizzare il periodo riconoscendone gli elementi in tutti e tre i livelli di analisi (grammaticale, logica e del periodo) Durante l ascolto, comprendere dal mittente le informazioni ed individuare i nuclei concettuali secondo criteri di relativa priorità Pianificare ed organizzare il proprio discorso tenendo conto delle caratteristiche del destinatario, delle diverse situazioni comunicative, delle finalità del messaggio, del tempo a disposizione In un testo scritto cogliere il senso generale e il contenuto nel suo complesso; distinguere le informazioni fondamentali da quelle accessorie; analizzare i contenuti nel loro rapporto di causa - effetto; riconoscere le finalità del testo stesso Individuare le tipologie testuali (testo narrativo, poetico e drammatico) Operare una corretta parafrasi del testo che, a partire dal significato letterale, consenta di Primo Biennio Riflettere sulla lingua e sui dinamismi di coesione morfosintattica e coerenza logico-argomentativa del discorso Divenire consapevoli delle differenze nell uso della lingua orale, scritta e trasmessa, nonché delle diverse forme della videoscrittura e della comunicazione multimediale, padroneggiando gli strumenti espressivi ed argomentativi per gestire l interazione comunicativa in vari contesti Leggere e comprendere testi di diversa tipologia, riconoscendo le caratteristiche strutturali, il linguaggio specifico e l intenzionalità comunicativa Comprendere che l espressione letteraria è un fenomeno complesso e legato all evoluzione dei sistemi storici, economici e sociali e all immaginario collettivo, evidenziando nessi tra la letteratura ed altri domini espressivi

applicazione La morfologia - L articolo - Il nome - L aggettivo - Il pronome - L avverbio - La preposizione - La congiunzione - Le interiezioni IL TESTO NARRATIVO Trimestre Forme e strutture di narratologia, con esemplificazioni ed esercitazioni sui testi: scomposizione del testo in sequenze; tipologia delle sequenze; schema narrativo; rapporto tra fabula e intreccio; ritmo narrativo; spazio e tempo; sistema dei personaggi; caratterizzazione e localizzazione dei personaggi; vari tipi di discorso; narratore e punto di vista (focalizzazione). accedere a livelli sempre più approfonditi di interpretazione, riconoscendo quindi elementi essenziali di narratologia, di retorica e di metrica Riconoscere le differenze fra l uso orale e quello scritto della lingua italiana. Distinguere elementi caratteristici della lingua italiana corrente da quelli dell italiano letterario Produrre un testo scritto, rispettando la correttezza ortografica, grammaticale e sintattica, tenendo conto delle indicazioni della consegna, e facendo uso delle diverse tipologie testuali, finalizzate a diversi obiettivi (testo argomentativo, analisi del testo, recensione, pagina di diario, testo epistolare, riassunto, testo descrittivo, etc.). Infra-pentamestre (marzoaprile) I generi narrativi: epica, favola, fiaba, racconto, romanzo giallo, d avventura, fantastico, di fantascienza, novella antica e moderna, romanzo storico, romanzo realista del

Novecento. Nota - In base alle esigenze formative della classe, ciascun docente opererà una scelta dei generi narrativi da trattare attraverso la lettura dei testi, con un margine di flessibilità in ordine alla scansione temporale; in particolare, lo studio dell epica potrà essere avviato già dal trimestre o svolto interamente nel pentamestre. Completamento della conoscenza della struttura e specificità dei generi letterari e/o degli autori, delle tecniche di narratologia, in relazioni alle esigenze formative della classe Secondo anno Primo Trimestre Strutture sintattiche: i rapporti tra le frasi. La sintassi della frase complessa. La proposizione principale. Coordinazione e subordinazione. Le proposizioni coordinate. Le subordinate (I parte) IL TESTO POETICO L analisi del testo poetico (livello metricoritmico, fonico, morfosintattico, retorico e semantico). Lettura

antologica per generi, autori, periodi secondo percorsi autonomamente decisi dai singoli docenti. sposi (I parte). Infra-pentamestre (marzo aprile) Le proposizioni subordinate (II parte) relative consecutive concessive ipotetiche avversative comparative complementari incidentali Metodologia dell analisi del periodo, attraverso esercizi di applicazione IL TESTO DRAMMATICO Le caratteristiche del testo teatrale La rappresentazione Percorsi teatrali ORIGINI DELLA LETTERATURA ITALIANA L origine delle lingue romanze La civiltà dei Comuni e la poesia religiosa

La poesia provenzale La poesia siciliana sposi (II parte). La metodologia dell analisi grammaticale, logica e del periodo, attraverso esercizi di applicazione ORIGINI DELLA LETTERATURA ITALIANA La poesia toscana sposi (III parte).