Venis Cruise 2.0 Nuovo Terminal Crociere di Venezia Bocca di Lido

Documenti analoghi
Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

NUOVA PIATTAFORMA MULTIFUNZIONALE DI VADO LIGURE

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA

Via Caffaro, GENOVA. Logistica. DP Consulting S.r.l. Via Antonio Palladio. 3294, Cannareggio VENEZIA. D'Apollonia S.p.A.

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

COMMITTENTE: Regione Veneto Azienda ULSS 18 - Rovigo RELAZIONE GEOLOGICA

Associazione Geotecnica Italiana

Studio della qualità delle acque degli specchi d acqua tra pennelli adiacenti mediante simulazioni numeriche con modello matematico

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE

REPORT METODOLOGICO SULL IMPRONTA OCCUPAZIONALE DEL PORTO DI VENEZIA E PRIMI RISULTATI QUANTITATIVI

GEO CONTEST s.a.s. Dott. Geol. Massimo Castellaro

CONSIDERAZIONI GENERALI

Premessa. L esame di queste diverse fonti ha portato a conclusioni analoghe e sovrapponibili

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

Le attività in corso Aggiornamento e programmazione. 23 luglio 2015 Ingegner Hermes Redi, Direttore generale Consorzio Venezia Nuova

D.M : NTC2008:

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE

ambiente energie rinnovabili acustica ingegneria civile-idraulica sicurezza formazione

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

Relazione sismica Pag. 1

Lezione 9 GEOTECNICA

CONTENUTI MINIMI DEGLI STUDI GEOLOGICI PER I DIFFERENTI LIVELLI DI PIANIFICAZIONE PIANO STRUTTURALE COMUNALE O SUE VARIANTI GENERALI

Le categorie di sottosuolo delle NTC08: limiti di applicabilità di V s30

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

Vitantonio Roma Copyright riservato. Metodo HVSR (Nakamura)

Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.)

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol.

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1: TAVOLA 3

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

ADEGUAMENTO VIA ACQUEA DI ACCESSO ALLA STAZIONE MARITTIMA DI VENEZIA E RIQUALIFICAZIONE DELLE AREE LIMITROFE AL CANALE CONTORTA S.

Piano Operativo Comunale

Committente: E.Eco S.r.l., Roma, Via della Madonna dei Monti n 50 (P.Iva )

COSTRUIRE SU TERRENI DIFFICILI Romolo Di Francesco e dott. Geol. Vittorio Gennari

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

L'input geotecnico nella progettazione di. fondazioni speciali

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

STUDIO DEGLI EFFETTI SULL IDRODINAMICA E SULLA DINAMICA DEL TRASPORTO SOLIDO DI OPERE DI LAMINAZIONE: MODELLAZIONE NUMERICA E FISICA

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = m m

Problematiche relative al trasporto ed al deposito di materiale solido all'interno di fognature unitarie: aspetti gestionali ed esperienze operative

RIFERIMENTI NORMATIVI

TRANS ADRIATIC PIPELINE PROJECT OFFSHORE PIPELINE DETAIL DESIGN

1 Relazione Generale sull Intervento Determinazione dei parametri geotecnici Normativa di riferimento Relazione sui materiali...

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI

PIANO GENERALE DI BONIFICA E DI TUTELA DEL TERRITORIO

per portarti nel futuro

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo

4$5 (2% 1 (...* (.. ("2 2 (.." "")" ' 3 3.%.&( % ( (2%%.""".("2 % +.* %# ) <% "" " 3 3"". 0 %' 3'=..(' >6 6%4(5 ) <3 3"".

INTERVENTI DI PROTEZIONE COSTIERA LUNGO IL LITORALE DEL COMUNE DI ALASSIO (SV) PROGETTO DEFINITIVO

Prova Penetrometrica con Piezocono CPTU, SCPTU

PROGRAM GEO CPT ver.3.4

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci

PROVINCIA DI PERUGIA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA

METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE

Torrente Marano_ stazione Marano 03 (75 m.s.l.m.)

REGIONANDO Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

SUAP sp98 via cortenuova Relazione geologica idrogeologica e geotecnica DM

SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO. ART S.r.l..

SITRAM. Engineering & Contractor Company

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEI TRASPORTI CAPITOLATO TECNICO (CIG: )

Angolo d attrito in termini di sforzi efficaci. Metodo NTH (Norvegian Institute of Technology) Sandven et al. (1995)

Progettazione e Verifiche Geotecniche di Costruzioni di Terra Stabilizzata a Calce

GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla

Valutazione preventiva della nuova SRB WIND in via del Cristo a Fellegara in Comune di Scandiano

TECNICHE DI SIMULAZIONE

Il supporto modellistico agli Studi di Impatto Ambientale e ai Piani di Monitoraggio in Siti di Interesse Nazionale (SIN) i casi di Trieste e Taranto

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

COMUNE DI TARANTO RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

A.R.P.A.V. Via Dominutti Verona. MAIL:

SISTEMA DI ALLERTA PER EVENTI DI TRACIMAZIONE ONDOSA IN AMBITO PORTUALE

Venice Port Authority. Porto di Venezia

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO

Onda Onda 2008 è un moderno centro ricerche e servizi per la nautica da diporto realizzato sull area portuale Darsena Pisana

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test)

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

I LAGHI E LA CAPACITA MODERATRICE DELLE PIENE

ENAV S.p.A. ENAV ACADEMY Scuola di formazione di Forlì Polo Tecnologico Integrato Progetto Strutturale definitivo Relazione Tecnica

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

L effetto della corrente sullo stato del mare

RELAZIONE DI CALCOLO

Transcript:

Venis Cruise 2.0 1

Direttive istituzionali 2 marzo 2012 Decreto Clini-Passera Divieto di transito in Bacino di San Marco per le navi crociera sup. a 40mila t.s.l. 6 febbraio 2014 o.d.g. Senato: compatibilità ed impatto ambientale rapidità di esecuzione e entità delle risorse reversibilità delle opere sostenibilità economica e garanzia dei livelli occupazionali Definisce i tempi e le modalità per la scelta progettuale definitiva 2

Il Progetto VENIS CRUISE 2.0 14 marzo 2014 3

La conferma di Marittima Terminals: 107-108-109-110 4

Bocca di Lido-Marittima Unico sistema crocieristico 5

Sostenibilità economica CAPACITA OPERATIVA 5 GRANDI NAVI + 3 NAVI MINORI 80% NAVI HOMEPORT 2 MILIONI PAX/ANNO 6

Garanzie occupazionali Conferma di tutti i posti di lavoro servizi tecnico nautici: Piloti Rimorchiatori Ormeggiatori - Guardie e Fuochi servizio bagagli e rifornimento provviste nave controllo pax servizi sicurezza e vigilanza servizi di check-in e accompagnamento servizi di smaltimenti rifiuti solidi dipendenti VTP dipendenti agenzie marittime e spedizioni totale: circa 1.200 posti di lavoro Nuovi posti di lavoro addetti nuovo terminal di bocca di lido equipaggi flotta mezzi nautici trasbordo pax 7

Inserimento e corografia del Nuovo Terminal 8

Layout del Nuovo Terminal 9

Inserimento corografico del Terminal e area di manovra ormeggio navi 10

Il Pontile Le opere marittime e le strutture in elevazione 11

Il Nuovo Terminal 12

Opere reversibili Manufatti di sostegno ed impalcato pontile 13

Il collegamento con il Porto Rifugio 14

Studio idrodinamico 15

Studio idrodinamico preliminare Indagine sulla dinamica delle correnti nella Bocca di Lido, ed effetti dell intervento Relatore: ing. Bruno Matticchio IPROS Ingegneria Ambientale S.r.l. Corso del Popolo, 8 35131 Padova 16

Studio idrodinamico preliminare Indagine sulla dinamica delle correnti nella Bocca di Lido, ed effetti dell intervento 17

Simulazione della circolazione delle correnti di marea nella Bocca di Lido A) Stato di fatto B) Con terminal C) Con terminal e navi all ormeggio 1.2 Andamento della marea assegnata in mare 1 0.8 h (m s.l.m) 0.6 0.4 0.2 0-0.2 16/2/79 0.00 16/2/79 6.00 16/2/79 12.00 16/2/79 18.00 17/2/79 0.00 17/2/79 6.00 17/2/79 12.00 17/2/79 18.00 18/2/79 0.00 18

Effetto dell intervento sulle portate scambiate attraverso la Bocca di Lido Effetto dell intervento sulla distribuzione delle velocità massime della corrente in flusso entrante e uscente Compatibilità delle velocità massime con la navigazione e le manovre Stima degli sforzi tangenziali al fondo stato di fatto progetto TCLV v max entrante v max uscente v max entrante v max uscente P1 P2 P3 P4 P5 1.53 1.28 0.94 0.64 1.20 1.12 0.76 0.74 0.62 1.05 1.66 1.40 0.94 0.77 1.13 0.99 0.70 0.71 0.65 1.05 19

Studio meteo marino preliminare Indagine sulla dinamica del moto ondoso all interno della bocca di Lido Valutazione del moto ondoso al largo, metodo SMB (analisi dei venti e del fetch efficace) A) Mari di Bora B) Mari di Scirocco e Mezzogiorno fetch Hs L Tm km m m s Bora 105 4.6 126 9 Scirocco 340 3.6 156 10 Mezzogiorno 288 3.3 138 9.4 20

Valutazione dell onda massima davanti alla bocca e penetrazione all interno Metodo classico (SPM) Rifrazione, shoaling, frangimento Penetrazione all interno dell imboccatura (diffrazione) Nelle ipotesi assunte L onda di Bora si riduce a 0.65 m L onda da Sud si riduce a 1.5-1.85 m 21

Conclusioni Valutazioni del tutto favorevoli con riferimento alle onde di Bora Negli altri casi si ottengono valori comunque ammissibili tenuto conto della minor frequenza delle mareggiate dai quadranti meridionali In base alle registrazioni dal 2009 al 2013 Meda Rossa e Treporti le stime effettuate risultano assolutamente verosimili e corrispondono agli eventi più severi e meno frequenti, che si verificano nei mesi invernali Nel periodo compreso tra Aprile e Ottobre, le due boe hanno registrato valori di altezza d onda mediamente inferiori a 50 cm. Limiti dello studio preliminare Statistica preliminare sulle forzanti (vento e moto ondoso) Non si è tenuto conto della riflessione (lunate e pennelli) Nelle fasi successive sarà predisposto un modello matematico in grado di considerare tutte le forzanti 22

Geologia e caratterizzazione 23

La geologia del sito e la caratterizzazione dei sedimenti Relatore: dott. Geol. Diego Albanese AD GEO Sistemi per l Ambiente Strada di Polegge 85 36100 VICENZA 24

25

Profilo stratigrafico bocca di porto del lido Livello A : strato superficiale, costituito da sabbia fine limosa Livello B : 1 livello coesivo costituito da argilla limosa compatta (CARANTO, non sempre presente) Livello B: 1 livello coesivo costituito da limo argilloso-argilla limosa con presenza di livelli sabbiosi Livello C: 2 livello incoerente, costituito da sabbia fine localmente limosa Livello D: 2 livello coesivo costituito da Limo argilloso-limo sabbioso A B B C D 26

Caratteristiche geotecniche Peso di Volume Presenza di alcuni livelli torbosi ɣ=19,5 kn/mc per gli strati coesivi ɣ=19,0 kn/mc per gli strati incoerenti Analisi granulometriche Livello A= sabbia con poco limo Livello B= limo argilloso sabbioso Livello C= sabbia con poco limo Livello D=limi argillosi con intercalati livelli sabbiosi Coefficiente di permeabilità strati sabbiosi k= 10-5 ; terreni coesivi inferiore o uguale a 10-8 Resistenza non consolidata non drenata Cu risultano compresi tra 50 e 120 kpa, con valori medi attorno ai 100 kpa Angolo di attrito Negli strati coesivi è stato misurato un valore compreso tra 32 e 36, mentre per gli strati sabbiosi sono stati ricavati da prove STP, con valori di circa 40 nello strato superficiale e di valori leggermente inferiori negli strati inferiori 27

Caratteristiche sismiche Vs30 caratterizzate da valori attorno ai 220 m/s Terreni di categoria C Depositi di ghiaie e sabbie mediamente addensate, o di argilla media consistenza, con spessori variabili da diverse decine fino a centinaia di metri, caratterizzati da valori di Vs30 compresi tra 180 m/s e 360 m/s (15<Nspt, cu< 70 kpa) 28

Caratterizzazione dei sedimenti 29

Inserimento ambientale 30

Inserimento ambientale L impatto, la mitigazione e la compensazione ambientale Relatore: dott. Lorenzo Bonometto Esperto politiche ambientali 31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

Progetto di inserimento paesaggistico 42

Progetto di inserimento paesaggistico Relatore: Prof. Arch. Giuseppe Cristinelli Ordinario f.r. di restauro architettonico e paesaggistico Studio Associato Cristinelli & Cristinelli 3294, Cannareggio 30121 Venezia 43

44

45

46

47

48

Logistica del Terminal Passeggeri, bagagli, rifornimenti, smaltimenti 49

50

Ingresso Terminal Pax 51

52

Predisposizione Cold Ironing 53

Energia da fonti rinnovabili PALE MINI EOLICO IMPIANTO FOTOVOLTAICO IMPIANTO MAREOMOTORE IDROTERMIA 54

55

56

Grazie per l attenzione 57