MORIA DI PESCI PRESSO LA DIGA DI SERRA DEL CORVO EFFETTUATI I LAVORI DI RIMOZIONE E SMALTIMENTO DI MATERIALE ORGANICO SPECIALE

Documenti analoghi
Informazione sul dissesto avvenuto alla diga di Montedoglio

ENTE PER LO SVILUPPO DELL IRRIGAZIONE E LA TRASFORMAZIONE FONDIARIA IN PUGLIA, LUCANIA E IRPINIA B A R I

TRAVERSA di PONTE MARALDI

Per schema idrico si intende l insieme di grandi opere idrauliche mediante le quali è possibile

Progetto di Piano di gestione del rischio di alluvioni Repertorio delle grandi dighe

FOTO LAVORI DIGA. Lavori in fondazione diga preparazione del piano d imposta. Lavori in fondazione diga

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

Individuazione cartografica e caratteristiche tecniche delle opere multisettoriali da trasferire all Enas in prima applicazione della L.R.

4.2) Persone incaricate dal Gestore di comunicare alle Autorità il programma di manovre volontarie di cui al precedente punto 4.1:

IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA

Brunico-Valdaora La centrale idroelettrica

ROSAMARINA ROSAMARINA

58 Capitolo 2. per soddisfare i fabbisogni idrici di un determinato ambito territoriale

Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Mondalavia, localizzato nel Comune di Bene Vagienna (CN) Progetto definitivo

La sicurezza degli invasi artificiali e sviluppi idroelettrici in regione FVG Diga del Vajont

Allegato A 9. - Scheda del catasto delle derivazioni idriche Pinerolo, settembre 2013

Oggetto: segnalazione fenomeni di moria della fauna ittica Condotto S. Antonino T.A. loc. Aguscello, comune di Ferrara.

LAGO DI SCANZANO COMUNE DI SANTE MARIE (AQ) STUDIO DI FATTIBILITA

Decreto n 0164 / Pres.

Invasi Artificiali 0

Individuazione cartografica e caratteristiche tecniche delle opere multisettoriali da trasferire all Enas in prima applicazione della L.R.

Torino, Ottobre 2011

Ricostruzione dei volumi affluiti ad un serbatoio

Sezione Provinciale di Bologna

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9

ACQUA ANOMALIE AMBIENTALI: SCHIUME E COLORAZIONI NELLE ACQUE SUPERFICIALI

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

L.R. 11/2015, art. 14 B.U.R. 18/1/2017, n. 3 D.lgs. 152/2006, art DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 2 gennaio 2017, n. 05/Pres.

Interventi per emergenza idrica nel Mezzogiorno

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA L.R. 31 Ottobre 2007 n 12 (DIGHE DI COMPETENZA REGIONALE)

DIGA di SARETTO Riqualificazione generale e miglioramento capacità di scarico

Invasi Artificiali 0

Pericolosità idraulica a valle delle dighe

IONAS ionian and adriatic and ports joint cooperation

Decreto n 0168 / Pres.

Misure di mitigazione e compensazione ambientale: una possibile soluzione dall Alto Adige. Mario Trogni Bressanone, 14 maggio 2019

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI

dei deflussi fluviali

marianna marchitelli, curriculum vitae

Emergenza idrica 2017 Contesto, misure, azioni. Bari, 22 novembre 2017

La storia idraulica del Grande Vajont

RELAZIONE FINALE SUL PRIMO INTERVENTO (5-29 AGOSTO 2013)

ENEL GREEN POWER S.p.A. Convegno dighe ed invasi Sghiaiamento Rio Freddo

Procedura di Verifica di Assoggettabilità Ambientale (L.R. n.3/2012) - INTEGRAZIONI -

SIRI CATASTO DERIVAZIONI IDRICHE Scheda di rilevazione dati

Einführung - Introduzione

ARPA Sezione di Rimini

1. Oggetto Protocollo di intervento per gestire le morie di ittiofauna nelle acque pubbliche, sul territorio della Provincia di Ferrara.

La gestione dei serbatoi idroelettrici connessa agli eventi di piena

1. PREMESSA 2 2. CARATTERISTICHE IDROLOGICHE CORSI D ACQUA 5 3. STATO DI FATTO 6 4. CARATTERISTICHE IDRAULICHE DI PORTATA TRATTI TOMBATI 7

CARCURO ROBERTO INFORMAZIONI PROFESSIONALI. Nome VIA VANVITELLI, GENZANO DI LUCANIA (PZ) C.F. / IVA CRC RRT 75D 15A 662K

Molini La centrale idroelettrica

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI

IMPIANTO IDROELETTRICO ELVELLA SUL TORRENTE ELVELLA

ELENCO DECRETI DEL 19 febbraio 2010 DIRETTORE GENERALE

DENUNCIA DI ESISTENZA

Il ruolo dei Parchi nella difesa del suolo di Regione Lombardia

Organi di intercettazione e di sicurezza. degli sbarramenti di ritenuta alla luce del Decreto del 26 giugno 2014

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessoradu de sos traballos pùblicos Assessorato dei lavori pubblici

Management dell Adige nel contesto nazionale

Impianti in Sardegna impianto consortile di Villacidro (R.S.U. fanghi di depurazione) NATURA & AMBIENTE Modulo: Energie Rinnovabili

INCONTRO DIBATTITO Nuove tecnologie per il monitoraggio delle aree e dei prelievi per la gestione efficiente delle risorse idriche

Seminario «Energie Rinnovabili e Ambiente Montano» Realizzazione di impianti mini idro

Piano di Laminazione statica preventivo dell invaso della diga di Maccheronis sul rio Posada in Comune di Torpè (Direttiva P.C.M.

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 917 SEDUTA DEL 28/07/2017

COMUNE DI PISTOIA. Settore : AMBSP - U.O. IGIENE AMBIENTALE E TUTELA DEGLI ANIMALI ORDINANZA. NUMERO D ORDINE Registro Generale.

ANAS S.p.A. Compartimento per la viabilità della Basilicata Via Nazario Sauro POTENZA

Dighe ed ecologia delle acque

CRITERI DI VERIFICA STRUTTURALE Forze in gioco: 1. Peso proprio. 2. Spinta idrostatica del lago in condizioni di massimo invaso. 3.

Gli invasi Artificiali e la gestione. Paola Galliani

Verifica della capacità di laminazione dell invaso di Pedra e Othoni sul Fiume Cedrino in Comune di Dorgali (Direttiva P.C.M.

Regolamento provvisorio per l esercizio dell attività di prelievo selettivo dell ittiofauna nel Parco. Anno 2009

Preone 8 giugno La determinazione sperimentale del DMV

D.1.5. IDROENERGIA S.r.l. Comune di Racconigi Provincia di Cuneo

TABELLE LA CLASSIFICA REGIONALE DELL ILLEGALITÀ AMBIENTALE NEL 2017

D.1.6. IDROENERGIA S.r.l. Comune di Cavallermaggiore Provincia di Cuneo ALLEGATI TECNICI D.P.G.R. 10/R E S.M.I. SCHEDA DEL CATASTO DERIVAZIONI IDRICHE

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

Individuazione cartografica e caratteristiche tecniche delle opere multisettoriali da trasferire all Enas in prima applicazione della L.R.

Il Protocollo di intervento in Regione Toscana

SCHEMA DI RIFERIMENTO PER FOGLIO DI CONDIZIONI PER L ESERCIZIO E LA MANUTENZIONE (art. 11 del Regolamento)

Diga di Saretto Comune di Acceglio. La gestione di un invaso. ENEL Produzione ing. Barettini San Damiano Macra 18 ottobre 2014

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME GORZONE A STANGHELLA NEGLI ANNI

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

Verso il 2015: stato e prospettive nella gestione dell acqua in Emilia-Romagna

Individuazione cartografica e caratteristiche tecniche delle opere multisettoriali da trasferire all Enas in prima applicazione della L.R.

il rischio prodotto sulle aree a valle dello sbarramento per effetto della costruzione dell impianto.

Esperienze di Veneto Agricoltura per la valorizzazione delle fasce tampone nel Veneto

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

SITI CONTAMINATI. Siti contaminati Siti potenzialmente contaminati

DOCUMENTO PRELIMINARE ALLA PROGETTAZIONE

COMUNE DI FIUMINATA PROVINCIA DI MACERATA VERIFICA IDRAULICA SEZIONE DEL FOSSO LAVERINELLO INDICE

Gestione dei siti contaminati. Dalla caratterizzazione alla bonifica

La salvaguardia dei serbatoi artificiali in Italia

Sezione Provinciale di Bologna

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

La modellistica numerica per la previsione e gestione idrologica

GESTIONE DELLA SICCITÀ E STRATEGIE DI USO PLURIMO DEGLI INVASI ARTIFICIALI FRANCESCO UZZANI - SIGEA

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Transcript:

BARI Ente pubblico non economico in liquidazione vigilato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Bari Viale Japigia n 184 Potenza C.so Garibaldi n 52 Avellino Via Tagliamento n 112 MORIA DI PESCI PRESSO LA DIGA DI SERRA DEL CORVO EFFETTUATI I LAVORI DI RIMOZIONE E SMALTIMENTO DI MATERIALE ORGANICO SPECIALE

1 PREMESSA L invaso di Serra del Corvo Basentello è stato interessato da una situazione di estrema emergenza rappresentata da moria di fauna ittica. A fronte di tale accadimento, L Ente, a seguito di segnalazioni, ha tempestivamente convocato apposita Conferenza di servizi tra gli Enti territoriali interessati (Regioni Basilicata e Puglia, Amministrazioni comunali di Genzano, Spinazzola e Gravina in Puglia) oltre che le competenti Autorità sanitarie, ambientali, idriche e di polizia ecologica di Puglia e Basilicata. Nel suddetto contesto l Ente si era già attivato al fine di individuare un soggetto specializzato a cui affidare i lavori di ispezione delle sponde, di raccolta e smaltimento, ai sensi della normativa vigente, del materiale organico speciale presente presso la Diga del Basentello. 2 DESCRIZIONE DELLO STATO DEI LUOGHI La diga di Serra del Corvo sul Torrente Basentello è stata costruita tra il 1969 e il 1974; l esercizio sperimentale, iniziato nel 1974 è tuttora in corso. L'opera è riconducibile alla tipologia in materiali sciolti zonata, ha un'altezza (ai sensi della L.584/94), pari a 34,30 m; l altezza di massima ritenuta è pari a 29,40 m. Lo sviluppo del coronamento è pari a 1.015 m. La superficie del bacino imbrifero sotteso dallo sbarramento è pari a 267 kmq. La quota di massimo invaso è pari a 271,40 m. s.m., cui corrisponde una superficie dello specchio liquido di 4,30 Kmq. Il volume totale d invaso è pari a 42,65 x 10 6 mc. L utilizzazione del serbatoio prevede la regolazione annuale dei deflussi per uso irriguo. Pag. 2 di 6

3 L'EVENTO A valle di segnalazioni, si è verificato che l'invaso del "Basentello" è stato interessato da una moria di fauna ittica appartenente alla specie Carassius Carassius (L.). Di seguito si riportano alcune foto del fenomeno: Foto 1: Situazione in prossimità dell'opera di presa Foto 2: Situazione in prossimità dell'opera di presa Pag. 3 di 6

Foto 3: Situazione in prossimità delle sponde 4 INTERVENTI EFFETTUATI Gli interventi effettuati sono stati funzionali alla rimozione ed allo smaltimento, secondo quanto previsto dalla normativa vigente in materia, del materiale organico speciale lungo le sponde del serbatoio e in acqua. Detti lavori sono stati affidati e sono iniziati regolarmente il giorno 29/04/2017 e si sono conclusi il giorno 24/05/2017. Durante l'esecuzione dei lavori si è riscontrato come il fenomeno della moria dei pesci fosse ancora in atto; tale situazione ha determinato, unitamente al moto ondoso, agli ostacoli presenti nel lago e alla conformazione del lago stesso, che le carcasse di pesci affioravano a distanza di tempo nei luoghi già precedentemente bonificati. Pertanto, si è reso necessario organizzare l'intervento in più fasi operative, eseguite a intervalli temporali differenti, al fine di monitorare l'andamento del fenomeno ed effettuare diversi passaggi anche nei luoghi già bonificati. Tale approccio ha consentito sia una migliore bonifica delle aree e sia l'accertamento della conclusione del fenomeno in essere. A conclusione dei lavori, come documentato dalla Società incaricata, sono stati raccolti ed avviati allo smaltimento oltre 400 q.li di materiale organico speciale. Pag. 4 di 6

Foto 4: Alcuni esempi relativi all'operazione di raccolta Foto 5: Esempio di carcasse relative a pesci morti da poco tempo e pesce in evidente stato di agonia Foto 6: Esempio di luoghi bonificati Pag. 5 di 6

Foto 7: Esempio di confronto pre e post bonifica - Sponda in prossimità delle opere di presa Pag. 6 di 6