Comune di SAN DAMIANO D ASTI

Documenti analoghi
Comune di VALLO TORINESE

Comune di SAN DAMIANO D ASTI

Comune di Canale. Oggetto: VARIANTE STRUTTURALE AL P.R.G.C. Verifiche di compatibilità idraulica ed idrogeologica

Studio di Geoingegneria - MASSOBRIO Geol. Ing. Massimo San Damiano (AT) - (0141/982720) PREMESSA 2 1. INTERVENTI PREVISTI 3

1. PREMESSA. Le schede monografiche dedicate alle aree urbanistiche sono in totale 30.

Studio Geologico Dott. Nicola Lauria INDICE 1. PREMESSA SCHEDE GEOLOGICO-TECNICHE RELATIVE ALLE AREE OGGETTO DELLA VARIANTE...

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN)

Studio Geologico Dott. Nicola Lauria

COMUNE DI CASTAGNOLE DELLE LANZE (Provincia di Asti) PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

CASTELLETTO MERLI PROVINCIA ALESSANDRIA - REGIONE PIEMONTE P.R.G.C.

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Compr

Scheda monografica n 1. AREA n 1. Caratterizzazione urbanistica:

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona.

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA. Comune di DORMELLETTO

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

COMUNE DI LA LOGGIA. Regione Piemonte Provincia di Torino REVISIONE DEL P.R.G.C. PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA

INDICE 1 PREMESSA SCHEDE GEOLOGICO-TECNICHE RELATIVE ALLE AREE OGGETTO DELLA VARIANTE... 4

VARIANTE STRUTTURALE al PRG Vigente VARIANTE n. 7 PROGETTO DEFINITIVO

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e

Studio Tecnico Dott. Geol. MARIO LOLLA Via Valdona, 4 Sesto Calende (VA) - tel

AREALE A37 P.I.P A SUD DELLA ROGGIA MOLINARA DI LARIZZATE

MARANO TICINO P.R.G.C Piano Regolatore Generale Comunale. Il Sindaco Il Segretario comunale Il Progettista. Il Responsabile del procedimento

PROGETTO PRELIMINARE COMUNE DI DORZANO

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.)

8. APPROFONDIMENTI: RILIEVI ED INDAGINI IN SITO

- aprile 2013 SOMMARIO

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN)

INDICE 1. PREMESSA SCHEDA AREA a SCHEDA AREE b c... 7

PONZANO MONFERRATO PROVINCIA ALESSANDRIA REGIONE PIEMONTE

SCHEDA GEOLOGICA AZIONE DI PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO

Comune di Tavernerio (CO)

Aree di nuovo intervento. Indagine geologica (Progetto definitivo)

Piano Particolareggiato del Centro Storico

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

PROGETTO DI VARIANTE

PROVINCIA DI FERMO PIANO DI RECUPERO IN LOC. SANTA VITTORIA COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO VERIFICA DI COMPATIBILITA IDRAULICA PRELIMINARE

Dott. Geol. Edoardo RABAJOLI Via Millefonti n Torino

STUDIO GEOLOGICO RIGUARDANTE LA LOCALIZZAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI UNA DISCARICA

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE DI AREE IN FRANA E/O DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI

COMUNE DI PIOVERA CLASSE II. Classe IIIa. Classe CLASSE III: IIIb 2. Classe IIIb. Classe IIIb 1

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO

PONZANO MONFERRATO PROVINCIA ALESSANDRIA REGIONE PIEMONTE. Il Geologo (Dott. Geol. Marco Novo) Il Responsabile del Procedimento.

STUDIO GEOPLAN geologia applicata ed ambientale

COMUNE DI AMENO. Redatte ai sensi della L.R.n.56/77 Art.14, punto 2b come modificata con L.R. 3/2013

COMUNE DI VEZZA D ALBA. Piano Regolatore Generale. VARIANTE STRUTTURALE n.1

STUDIO GEOLOGICO COSTAGLI Via Pedona Cuneo Tel COMUNE DI MANGO. Provincia di Cuneo

Luglio 2017 STUDIO GEOLOGICO Dr. MAURO ZUBANI

AREALE A27 S.U.E. VIA ANADONE

SCHEDE DESCRITTIVE DI SINTESI SITI POTENZIALMENTE IDONEI PER IMPIANTI DI TRASFERENZA (gennaio 2005)

COMUNE DI OLEGGIO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI

COMUNE DI SOLBIATE OLONA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL P.G.T.

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI SAN MARTINO CANAVESE

- dicembre Regione Piemonte Comune di Giaglione (TO)

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

PRODUTTIVA INDIVIDUATA CON SIGLA D1-1 IN LOCALITÀ ASPIO A FIRMA DEL DOTT. GEOL. PAOLO GIACOMELLI

COMUNE DI BOISSANO Provincia di Savona

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MORCIOLA (SCHEDA N. 33)

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE

COMUNE DI SARTEANO (SI)

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

INDICE Paragrafi. Appendici al testo

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO ASCOLI EST 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Le aree

Servizio Geologico e Difesa del Suolo Biellese, Vercellese, Casalese C.so Cadore Torino (TO)

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI GHEMME VARIANTE STRUTTURALE 1/2016 AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

COMUNE DI SARNICO Provincia di Bergamo. IMMOBILIARE ARFIN s.r.l. REALIZZAZIONE NUOVO EDIFICIO In via Monte Grappa

COMUNE DI BRICHERASIO

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata

Schede sintetiche di classificazione

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

VARIANTE STRUTTURALE N. 5 AL P.R.G.C.

COMUNE DI CANDIA CANAVESE

VARIANTE N 1/2014 MODIFICHE ALLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA

Comune di Scalenghe PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. Relazione geologico-tecnica inerente le nuove previsioni di piano

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 40)

COMUNE DI SCARMAGNO SCHEDE GEOLOGICO-TECNICHE

PIANO REGOLATORE GENERALE

COMUNE DI TRISSINO IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI INERTI IN COMUNE DI TRISSINO (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE IN PROCEDURA ORDINARIA

COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA PRGC PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

Geol. F. Cambursano, Roccabruna: Scheda geologico tecnica - Variante n al PRGC, maggio 2011

RAPPORTO DI VAS - VALSAT INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE

RIFERIMENTI NORMATIVI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

COMUNE DI CHIEVE Provincia di Cremona

PIANO STRUTTURALE VARIANTE N. 2 (L.R. n.65 del 10 Novembre 2014, art.30)

Comune di SANTA LUCIA DI P.

COMUNE DI MONTESILVANO PROVINCIA DI PESCARA Località: Via Saragat

Sostituzione tubazione di acquedotto in Via Mombirone in Comune di Canale (CN).

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

Schede sintetiche di classificazione

AREA DI VARIANTE 2 : SANT AGOSTINO

PARERE DI COMPATIBILITÀ GEOMOFOLOGICA CON LE NUOVE PREVISIONI URBANISTICHE AREA A (Ex Area N 3) Località Sassofeltrio

AN.5 CEREGLIO (VERGATO) VIA PROVINCIALE. Localizzato a Cereglio, lungo via Provinciale

1. PREMESSA 2 2. LOCALIZAZZIONE DELL INTERVENTO 8 3. VERIFICA SUPERFICIE IMPERMEABILE 9 4. VALUTAZIONI IDROLOGICHE 10

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

MODIFICAZIONE n. 2 EX ART. 17, 12 comma, lett. b) L.R.P n 56 e s.m.i.

RELAZIONE GEOLOGICA R.04. IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI POTENZA 7,17 MWp VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' A V.I.A. "PROGETTO DEFINITIVO" PROVINCIA LIVORNO

COMUNE DI RIVOLI PROVINCIA di TORINO

Comune di Villa Basilica (Lucca) Relazione Geologica per il cambio colturale da area boscata ad agricola di alcuni terreni situati in Loc. Pizzorne.

Transcript:

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI ASTI Comune di SAN DAMIANO D ASTI VARIANTE PARZIALE n 4-sexies AL PRG 3.11.13. Var.4- sexies - RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA SCHEDE DELLE AREE INTERESSATE DA NUOVI INSEDIAMENTI E DALLE OPERE PUBBLICHE DI PARTICOLARE IMPORTANZA Stesura Luglio 2017 Il professionista incaricato Dott. Geol. PIANO Andrea Via Provenzale 6 14100 ASTI 0141/437213 C.so Bra 48/3 120151 ALBA (CN) 0173/234019 e-mail : andrea@actispianogeologi.it Il Sindaco Il Segretario Generale Il R.U.P.

La presente relazione geologico-tecnica è redatta a supporto e corredo del progetto della Variante parziale n. 4 sexies al Piano Regolatore Generale del Comune di San Damiano d Asti ai sensi del 5 comma art. 17 della L.R. 56/77 e s.m. e i.. Lo strumento urbanistico vigente è costituito dalla Variante Strutturale n 4 al PRGC approvata dalla Regione Piemonte con DGR 18-11385 del 11/05/2009. La Carta di Sintesi alla quale si fa riferimento è quella attualmente vigente a corredo della 3 variante strutturale approvata con DGR 18-12374 in data 26 Aprile 2004 ed identificata con il codice 3.11.9. La normativa d uso dei suoli ad essa associata è quella contenuta all interno della (Elab.to 3.11.1) a corredo della variante citata. Il presente elaborato contiene l analisi dell assetto geologico s.l. relativamente all area oggetto di variante ed ai suoi immediati dintorni, effettuata secondo le indicazioni previste dalla circ. 7/LAP e NTE/99. L oggetto della variante consiste nell ampliamento in Loc. San Vincenzo della superficie fondiaria della zona industriale PIP, a scapito di una porzione a servizi del PIP (comunque eccedente il 20% della superficie territoriale) di proprietà del Comune, al fine di consentire l ulteriore sviluppo dell area produttiva adiacente (- area produttiva n. 32, adiacente all area PIP già oggetto di precedenti due trasformazioni da porzioni di aree a servizi afferenti il PIP a superficie fondiaria PIP - sede del Pastificio Rey ), al fine di far fronte all esigenza di un ulteriore ampliamento dell attività (pastificio) che necessita l ampliamento degli spazi esistenti per il miglioramento funzionale delle proprie lavorazioni e l inserimento di ulteriori macchinari. Si certifica che la presente variante non comporta alcuna modifica ai vincoli geologici attualmente presenti sul territorio e contenuti all interno dello strumento urbanistico vigente e che le aree in esame risultano localizzate esternamente alle classi III della Carta di Sintesi. Ubicazione dell area in esame su Base Cartografica di Riferimento BDTRE Dott. Geol. PIANO Andrea Via Provenzale 6-0141/437213 ASTI - C.so Bra 48/3 Tel 0173/234019 ALBA 1

Localizzazione I lotti in esame (43-518-606-524-597-599, foglio catastale 53) si localizzano lungo il tratto di pendio posto sul lato SE dello stabilimento del Pastificio Rey, localizzato a SW del centro abitato comunale in adiacenza al percorso stradale della SP58 (Via Roma). Perimetrazione del comparto nel PRG vigente Dott. Geol. PIANO Andrea Via Provenzale 6-0141/437213 ASTI - C.so Bra 48/3 Tel 0173/234019 ALBA 2

Perimetrazione del comparto con la presente variante Caratteristiche geomorfologiche L area si inserisce in un settore di scarpata a pendenza naturale da media a medio-bassa posta in sinistra idrografica al fondovalle del T. Borbore, rappresentante il termine SW della scarpata di terrazzo fluviale che dal settore terrazzato su cui si sviluppa il concentrico di San Damiano d asti discende verso E fino al fondovalle principale del corso d acqua. La fascia in esame si estende pertanto a partire dal ciglio vallivo dell area terrazzata subpianeggiante su cui è ricavato lo stabilimento Rey, verso valle nella porzione sommitale del pendio.. L area è caratterizzata in sommità da una ristretta fascia pianeggiante di larghezza circa decametrica, posta alla base delle opere in muratura che elevano lo stabilimento principale posto a monte, sopraelevato di alcuni metri sul piano superiore del settore terrazzato sub-pianeggiante. Dott. Geol. PIANO Andrea Via Provenzale 6-0141/437213 ASTI - C.so Bra 48/3 Tel 0173/234019 ALBA 3

Fascia pianeggiante ribassata antistante lo stabilimento Rey esistente, ripresa da NE Procedendo verso valle, all estremità SW del comparto di variante, si sviluppa direttamente un tratto di scarpata ad acclività medio-elevata che discende repentinamente verso la fascia basale della scarpata di terrazzo naturale, frutto delle operazioni di sbancamento realizzate sul pendio in tale tratto, che hanno comportato un arretramento del fronte nel versante con un aumento dell originale pendenza naturale più bassa (10-15 ). Alla base di tali sbancamenti si passa infatti alla fascia di transizione naturale tra scarpata e fondovalle a bassa acclività, posta a tergo del piazzale sottostante. Ad W di tale settore, sul pendio che dallo stabilimento degrada verso valle, si rileva la presenza di un fosso scolatore che drena le acque superficiali provenienti dal settore pianeggiante di monte occupato dallo stabilimento. Area oggetto di variante ripresa dal piazzale adibito a parcheggio posto al piede Proseguendo verso NE, secondo la direzione dell area di variante, si vede esaurire questa scarpata acclive superiore antistante lo stabilimento, con il passaggio ad una fascia subpianeggiante più ampia posta in fronte allo stabilimento, ad oggi adibita a frutteto. Si ha quindi a valle un tratto di pendio a media pendenza boscato, che passa alla fascia basale prativa della scarpata di terrazzo a pendenza minore moderata, che viene interrotta dagli sbancamenti effettuati al piede per la definizione dei piazzali industriali vallivi. Dott. Geol. PIANO Andrea Via Provenzale 6-0141/437213 ASTI - C.so Bra 48/3 Tel 0173/234019 ALBA 4

Limite superiore scarpata acclive Settore pianeggiante antistante lo stabilimento al limite SW, con scarpata acclive di valle Il pendio è pertanto segnato alla base, al passagio con il fondovalle, da scarpate di sbancamento di altezze comprese entro massimi di circa 5-6 m al limite NE dell area di interesse. Scarpate di sbancamento approfondite al piede del pendio in esame per l arretramento dei piazzali industriali posti nel fondovalle In base alla cartografia geomorfologica di PRGC e alle banche dati esaminate il sito non risulta interessato da fenomeni di dissesto dissesto in atto o pregressi. Le problematiche geomorfologiche relative l area di variante sono quindi riconducibili principalmente alla sua ubicazione in prossimità ed in corrispondenza di un pendio ed al fatto che tale pendio sia stato interessato da operazioni di sbancamento con arretramento dei fronti di scavo che, nella porzione SW del sito, si spingono all interno del comparto in esame. La realizzazione di sbancamenti al piede in contesti geomorfologici di versante come nel caso in esame, possono comportare infatti una diminzione della contropista al piede operante nei confronti dell azione gravitativa sul versante di monte, con potenziale destabilizzazione dei terreni a monte. Dott. Geol. PIANO Andrea Via Provenzale 6-0141/437213 ASTI - C.so Bra 48/3 Tel 0173/234019 ALBA 5

Per l esame dell evoluzione geomorfologica dell area nel tempo, sono state analizzate le foto aeree disponibili a livelli regionale e nazionale a partire dal 1976 fino ad oggi, che permettono di verificare nel tempo il rimodellamento antropico della fascia basale della scarpata di terrazzo in questione, in conseguenza all espansione industriale al piede, e del settore sub-pianeggiante sommitale in seguito al progressivo ampliamento dello stabilimento Rey. In particolare si denota tra il 2000 e il 2006 il progredire degli sbancamenti effettuati lungo il pendio posto a valle della porzione SW dell area di variante, contestualmente alla realizzazione del piazzale di fondovalle, che restituiscono il tratto di scarpata a maggior acclità sopra descritto. Successivamente, fino al 2012, si riscontra l evoluzione degli sbancamenti operati per l insediamento degli edifici industriali posti a valle del pendio NE nella porzione. Il volo del novembre 1994 (post evento alluvionale) ha evidenziato unicamente nella parte meridionale del mappale 606 la presenza di alcuni fenomeni di erosione per ruscellamento concentrato e/o areale. Ortofoto 1988-1989 (Fonte Geoportale Nazionale) Dott. Geol. PIANO Andrea Via Provenzale 6-0141/437213 ASTI - C.so Bra 48/3 Tel 0173/234019 ALBA 6

Foto aerea volo alluvione 1994 (12-11-1994) Ortofoto 1994 (Fonte Geoportale Nazionale) Dott. Geol. PIANO Andrea Via Provenzale 6-0141/437213 ASTI - C.so Bra 48/3 Tel 0173/234019 ALBA 7

Ortofoto 2000 (Fonte Geoportale Nazionale) Ortofoto 2006 (Fonte Geoportale Nazionale) Dott. Geol. PIANO Andrea Via Provenzale 6-0141/437213 ASTI - C.so Bra 48/3 Tel 0173/234019 ALBA 8

Ortofoto 20009-2011 (Fonte Geoportale Arpa Piemonte) Ortofoto 2012 (Fonte Geoportale Nazionale) Dott. Geol. PIANO Andrea Via Provenzale 6-0141/437213 ASTI - C.so Bra 48/3 Tel 0173/234019 ALBA 9

Foto aerea 2016 (Fonte Google Maps). Caratteristiche geologiche-litostratigrafiche L area di pendio interessata dalla variante risulta impostata all interno del substrato pliocenico costituito da limi argillo sabbiosi da molto consistenti a duri appartenenti alla Formazione delle Argille di Lugagnano (substrato pliocenico) sovrastati, al limite di valle del pendio al passaggio con il fondovalle, dai depositi della piana alluvionale del T. Borbore costituiti da materiali alluvionali a granulometria prevalentemente medio-fine (sabbie e limi argillo-sabbiosi). Lungo le scarpate di sbancamento poste al piede del versante tali depositi venogno portati in affiormento, mostrando il contatto tra i termini pliocenici costituenti il versante di monte e i depositi alluvionali sovrastanti di valle. Si possono osservare pertanto, lungo gli sbancamenti, materiali marnosi e limoso-argillosi di color grigio-biancastro, compatti pseudolitoidi appartenenti ai depositi sovraconsolidati pliocenici del versante, in buona parte fratturati e alterati superficialmente. Seguendo lo sbancamento laterale del capannone vallivo posto più a NE, si osserva il contatto con i depositi alluvionali che da qui verso la piana di fondovalle sovrastrano il substrato pliocenico, costituiti da sabbie limose nocciolamarroncine con ghiaietto arrotondato di dimensione da centrimetriche a pluricentimetriche fino al limite dimensionale del ciottolo; orizzonte pressochè privo di strutture o discontinuità, che non mostra particolare anisotropie tessiturali nell orientamento ed organizzazione degli elementi grossolani. Dott. Geol. PIANO Andrea Via Provenzale 6-0141/437213 ASTI - C.so Bra 48/3 Tel 0173/234019 ALBA 10

Affiorementi lungo le scarpate di sbancamento circostanti il piazzale industriale posto a valle dell estremità NE del comparto di variante. Si osservano i terreni del substrato con sovrastanti depositi alluvionali di fondovalle, il cui limite è indicato in rosso Caratteristiche litotecniche I depositi alluvionali di fondovalle sono costituiiti da materiali normalconsolidati sciolti, localmente molto sciolti in sommità. Tali depositi presentano caratteristiche geotecniche in genere residuali. Il substrato pliocenico è costituito da depositi sovraconsolidati coesivi e mediamente plastici; le caratteristiche geotecniche di massima dei litotipi non alterati sono sostanzialmente buone. Tali materiali risultano alterati in superficie così che nei primi metri di profondità si riscontra la presenza di limi argillo-sabbiosi e argille limoso-sabbiose costituenti una coltre detritica con scadenti proprietà geotecniche di spessore talora anche assai rilevante. Caratteristiche idrogeologiche Il versante su cui si localizza l area è costituito da terreni pliocenici a tessitura prevalentemente limoso-argillosa e marnoso argillosa che non ospitano in genere una falda idrica superficiale intesa come orizzonte acquifero continuo e produttivo. Si indica però che le acque meteoriche tendono a defluire superficialmente e ad infiltrarsi all interno della coltre eluvio-colluviale per poi scorrere Dott. Geol. PIANO Andrea Via Provenzale 6-0141/437213 ASTI - C.so Bra 48/3 Tel 0173/234019 ALBA 11

all interfaccia con il substrato fratturato e disarticolato; in occasione di periodi piovosi; è pertanto possibile che si instauri all interno della coltre e dei riporti la presenza di una falda sospesa, temporanea e a ridotta produttività. Il substrato a minor alterazione, in profondità, è caratterizzazo pertanto da depositi con permeabilità primaria scarsa e con presenza di livelli acquiferi a modesta produttività semiconfinati a maggior trasmissività, dovuta a locali intercalazioni meno fini e più permeabili. Nell area sommitale occupata dallo stabilimento si rilieva la presenza di un pozzo (profondo circa 20 m secondo le informazioni della proprietà), su cui sono state eseguite misure piezometriche che restituiscono valori di soggiacenza, in data 4 luglio 2017, pari a circa 9 m dal p.c., che indicano la captazione di falde confinate ospitate dal substrato pliocenico. Secondo le informazioni reperite in loco, a quote traguardabili con tale profondità, lungo il pendio di valle interessato dalla variante, si registrano nel tempo venute d acqua dovute con ogni probabilità all intersezione di tali livelli confinati con la superficie topografica, con conseguente affioramento dell acqua di falda. Compatibilità con i vincoli geologici dello S.U. vigente Le aree in esame risultano ricomprese dalla carta di Sintesi allegata al PRGC vigente in classe IIa definita come: Classe II A) Aree di collina e di versante Porzioni di territorio nelle quali le condizioni di moderata pericolosità geomorfologica possono essere agevolmente superate attraverso l adozione ed il rispetto di modesti accorgimenti tecnici esplicitati a livello di norme di attuazione ispirate al D.M. 11/03/88 e realizzabili a livello di progetto esecutivo esclusivamente nell ambito del singolo lotto edificatorio o dell intorno significativo circostante. Gli interventi previsti dovranno perciò essere realizzati nel rispetto delle prescrizioni ed indicazioni delle norme geologiche generali d uso dei suoli e di quelle specificamente riferite a tali classi (rif.to art. 22 delle N.T.A.) e degli accorgimenti tecnici di seguito indicati. Dott. Geol. PIANO Andrea Via Provenzale 6-0141/437213 ASTI - C.so Bra 48/3 Tel 0173/234019 ALBA 12

Accorgimenti ed indirizzi tecnici a cui attenersi in fase di progettazione e realizzazione degli interventi Per tutte le nuove edificazioni previste all interno delle aree in esame sarà necessario produrre, a corredo ed indirizzo degli elaborati progettuali, apposita Relazione Geologica e Geotecnica redatte secondo le indicazioni ed i disposti del D.M. 11/03/88 e del D.M. 14/01/2008 del quale si raccomanda il pieno rispetto. Ai fini di verificare la compatibilità dell intervento previsto e dimensionarlo correttamente, dovrà essere realizzata un analisi di dettaglio dell assetto geomorfologico estesa ad un intorno significativo ed una idonea indagine geognostica finalizzata alla caratterizzazione geologica, idrogeologica, geotecnica e sismica dei terreni di fondazione. In particolare la Relazione Geologica (da svilupparsi ai sensi del p.to 6.2.1 NTC 2008) dovrà, tra l altro, definire e contenere la caratterizzazione geomorfologica, geolitologica, litostratigrafia ed idrogeologica di dettaglio dell area e dei sui immediati dintorni e la definizione della circolazione idrica superficiale e sotterranea finalizzata in modo particolare alla determinazione delle caratteristiche della/e falda/e (soggiacenza, prevedibile escursione e conducibilità idraulica) e delle eventuali interazioni con gli interventi in progetto. La Relazione Geotecnica sulle indagini, caratterizzazione e modellazione del volume significativo di terreno dovrà contenere, tra l altro, la caratterizzazione geotecnica (da definirsi ai sensi del p.to 6.2.2 NTC 2008) ottenuta mediante indagini in situ (es. sondaggi a carotaggio continuo, prove pentrometriche, pozzetti geognostici ecc ) e/o di laboratorio; La Relazione Geotecnica e/o la Relazione di calcolo strutturale davrà contenere, tra l altro, le verifiche di cui al punto 6.2.3 NTC tra cui in particolare le verifiche geotecnico-strutturali di dimensionamento delle opere di fondazione e di sostegno (provvisorie e/o definitive) dei fronti di scavo e le verifiche di stabilità dei versanti in cui ricade l area di variante sia in condizioni naturali che dell insieme opera-versante condotte secondo la metodologia ritenuta più idonea. La Relazione sulla modellazione sismica (o la Relazione Geotecnica) dovrà definire la pericolosità sismica di base. Si dovrà procedere con estrema cura all analisi ed alla progettazione degli interventi necessari a garantire la corretta realizzazione delle opere e la mitigazione delle eventuali condizioni di pericolosità riscontrate (interventi di bonifica e miglioramento del terreno, adozione di particolari tipologie fondazionali, opere di sostegno provvisorie e/o definitive, drenaggi ). E inoltre indispensabile definire la specifica progettuale del sistema di intercettazione e smaltimento delle acque superficiali che dovrà prevedere, tra l altro, una corretta regimazione delle acque superficiali provenienti da monte e/o afferenti direttamente ai lotti ed evitarne il loro scarico incontrollato sul pendio di valle. Dott. Geol. PIANO Andrea Via Provenzale 6-0141/437213 ASTI - C.so Bra 48/3 Tel 0173/234019 ALBA 13

ALLEGATI CARTOGRAFICI Carta di Sintesi LEGENDA Tav 1 Stralcio Carta di Sintesi P.R.G.C. (scala 1:5.000) Tav 2 - Carta geomorfologica (scala 1:5.000) Dott. Geol. PIANO Andrea Via Provenzale 6-0141/437213 ASTI - C.so Bra 48/3 Tel 0173/234019 ALBA 14

Dott. Geol. PIANO Andrea Via Provenzale 6-0141/437213 ASTI - C.so Bra 48/3 Tel 0173/234019 ALBA 15

TAV. 1 - STRALCIO CARTA DI SINTESI P.R.G.C. Legenda Area di variante Scala 1:5000 100 0 100 200 300 m

Settore sommitale sub-pianeggiante e a bassa pendenza Versante a media pendenza Area impluviale TAV. 2 - CARTA GEOMORFOLOGICA Legenda Area di Variante Settori di pendio a medio-elevata acclività Settori di pendio a medio-bassa acclività Settori sub-pianeggianti terrazzati sommitali e di fondovalle principale Principali assi di drenaggio superficiale Coronamento delle scarpate di sbancamento esistenti Variazioni di pendenza 50 0 Scala 1:2500 50 100 150 m