Oltre la Crisi. Il Sistema Politico. Democrazia Sistema selecto-elettorale Parlamento Evoluzione della Storia Leadership. Istituto di Ricerca PROUT

Documenti analoghi
CAPITOLO 12: POLITICA ED ECONOMIA. Croteau, Hoynes, Sociologia generale 2e, 2018 McGraw-Hill (Italy) S.r.l.

Le forme di Stato. Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Le istituzioni politiche del totalitarismo

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

I.I.S. Marcello Malpighi Crevalcore (BO) PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE a.s. 2018/19

FORMA DI STATO FORME DI GOVERNO

LEGGI ELETTORALI CONFRONTO

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

Istituti Paritari PIO XII

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

FORME DI GOVERNO. Si intende il modo con cui le varie funzioni dello Stato sono distribuite fra i diversi organi

geografia verifica da p. 90 a p. 100

Diritti e giustizia dall Unità d Italia alla Seconda guerra mondiale

Differenze nazionali nella political economy

LE FORME DI STATO COME SONO LEGATI IL POPOLO E LA SOVRANITÀ? E COME LO SONO I TERRITORI E LA SOVRANITÀ?

Analisi delle istituzioni Politiche

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948

NUOVE VISIONI PER L APPENNINO REGGIANO. La voce degli imprenditori. Castelnovo ne Monti 20 dicembre 2016

Le rivoluzioni politiche del Settecento

Indice sommario INDICE

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

INTRODUZIONE ALLA COSTITUZIONE ITALIANA

Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale

I valori e principi sui quali si fonda l Unione europea

Democrazia. Legge elettorale elettori seggi

Problemi e sfide. La povertà

ARTIGIANATO E SCUOLA «Nuovi Orizzonti Professionali alla Riscoperta degli Antichi Mestieri»

Pari opportunità e maggior benessere verso il 3 Obiettivo di Sviluppo del Millennio

PREMESSA OBIETTIVI PREFISSATI

INDICE SOMMARIO. Premessa Capitolo I LA COMPARAZIONE GIUSPUBBLICISTICA

Diritti e doveri dei cittadini

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

LA RILEVANZA DELLA PARTECIPAZIONE SOCIALE PER COMBATTERE LA POVERTA IN BRASILE. José Magalhães de Sousa

Progettazione didattica di Diritto ed Economia Classe 2^B Corso: ENO. Disciplina: Diritto. Unità di apprendimento Unità 3 Forme di Stato e di Governo

Ricapitoliamo suffragio ristretto al suffragio universale.

Indice. PARTE I Politica e scienza 1

DIRITTO Programma svolto Classe V^ A Sia Anno Scolastico 2017 / 2018

Scuola operaia. Politica svizzera. Relatore: Bruno Bollinger, Responsabile formazione fiduciari Unia

Classificare i regimi politici

Dipartimento di Diritto

I sistemi elettorali e l esercizio del diritto di voto

Istituto Sacro Cuore Casalnuovo di Napoli

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

L'Italia all'inizio del Novecento

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

Opinione diffusa : impossibile da attuare al di fuori di piccole comunità (difficoltà di consultazione dei cittadini)

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè

Forma finanziaria di una crisi reale. Cagliari, 16 dicembre 2011 Maurizio Donato

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

La parola sovranità va intesa come titolarità riconosciuta e legale del potere di effettuare scelte e di imporle alla comunità di riferimento.

COSTITUZIONE ITALIANA

Lezione 10 Cultura organizzativa e valori etici ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CAPITOLO 10. Cultura organizzativa e valori etici.

TEST SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIA

Libertà di movimento. Schengen : Aboliti i controlli doganali e di polizia alle frontiere tra quasi tutti i paesi dell Unione europea

Nascita di un nuovo Stato

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

2 Gli organi costituzionali: il Parlamento, il Governo e La Magistratura. 3 Il Presidente della Repubblica e la Corte Costituzionale

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. Definizioni e classificazioni

PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO ED ECONOMIA Classe IH a.s. 2014/2015

8MODULO. L economia e il mondo

LA FRANCIA RIVOLUZIONARIA E L EUROPA NAPOLEONICA

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani

Cos è uno Stato? Copre un TERRITORIO Individua un POPOLO COMUNITA INDIVIDUI (CITTADINI) Esercita una SOVRANITA

LA COSTITUZIONE ITALIANA

CLASSE 1 TUTTI GLI INDIRIZZI

Cosa fanno i bambini? I bambini vengono impiegati nelle piantagioni nelle cave, nelle miniere, nei laboratori tessili e di giocattoli, nel lavoro

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

step 3 Struttura della cooperativa Focus Point 1

Il Novecento e la società di massa

Progetto HOPEurope Costruire cittadinanza, democrazia, pace e sostenibilità in un Europa unita e multilivello

2 Struttura dello Stato in Svizzera

LA RIVOLUZIONE RUSSA

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini

La ricchezza del mondo è raddoppiata in 10 anni, ma l 1% ha la metà di tutto. A pagare siamo noi

Giorgio Lunghini Un brindisi a Alberto Sdralevich

Appendice 3. ICCS 2016 International Civic and Citizenship Education Study Descrizione dei livelli di competenza ed esempi di prove rilasciate

Economia del Lavoro 2010

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI SECONDE

Scritto da Roberto Brocchini Mercoledì 06 Maggio :57 - Ultimo aggiornamento Lunedì 24 Aprile :50

SISTEMI ELETTORALI A CONFRONTO

Pietro Greco. Treviso, 16 ottobre 2009

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

L IMPRESA come PARADIGMA STORICO

Milano, piazza San Sepolcro

I concetti di burocrazia e di pubblica amministrazione

L America del Nord nel 1776

Mozione Civati Circolo PD, NY Novembre 2013

Transcript:

Istituto di Ricerca PROUT Associazione Culturale Pedagogia, Psicologia Arte, Simboli, Inconscio Infantile Oltre la Crisi Il Sistema Politico Democrazia Sistema selecto-elettorale Parlamento Evoluzione della Storia Leadership Circolo Ufficiali dell Esercito di Verona Corso Castelvecchio, 4-37121 Verona Sabato 22 Novembre 2014 ore 14.30-18.30

Democrazie Quasi tutti i paesi del mondo oggi sono governati da un qualche tipo di struttura democratica. La democrazia liberale è presente in paesi quali Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia e Canada, mentre La democrazia socialista è il sistema dominante in Russia, Cina, Vietnam e in Europa Orientale. Con la Democrazia Parlamentare, Democrazia Diretta possono essere considerate forme di democrazia politica, perché questi sistemi sono basati sulla centralizzazione economica e politica.

Democrazie In tutti i paesi democratici del mondo, il potere economico è concentrato nelle mani di pochi individui o gruppi. Nelle democrazie liberali potere economico è controllato da un pugno di capitalisti Nei paesi socialisti potere economico è concentrato nelle mani di un piccolo gruppo di leader di partito

Democrazia politica Le persone sono state ingannate a credere che non esiste un sistema migliore di democrazia politica. La democrazia politica ha concesso il diritto di voto, suffragio universale ma ha tolto il diritto di uguaglianza economica Di conseguenza, vi è: profonda disparità economica tra ricchi e poveri, immensa disuguaglianza nella capacità di acquisto, disoccupazione, cronica scarsità di cibo, povertà e insicurezza sociale.

Il suffragio Universale Uno dei più evidenti difetti della democrazia è che il voto si basa sul suffragio universale. Uno dei più evidenti difetti della democrazia è che il voto si basa sul suffragio universale. Vale a dire, il diritto di esprimere un voto dipende dall'età. Una volta che le persone raggiungono una certa età, si presume abbiano la capacità richiesta per valutare i pro e i contro delle questioni elettorali e selezionare il miglior candidato. Ma ci sono molte persone che, al sopra dell'età richiesta per il voto, hanno poco o nessun interesse per le elezioni e non sono a conoscenza delle problematiche sociali o economiche. Quindi l'età non deve essere il metro di misura per il diritto di voto.

Prerequisiti per la democrazia I prerequisiti per il successo della democrazia sono moralità, educazione, coscienza socio-economico-politica e garanzia delle necessità basilari. I leader in particolare devono essere persone di alta levatura morale, altrimenti il benessere della società potrebbe essere in pericolo. Ma oggi nella maggior parte delle democrazie, sono eletti al potere persone di dubbio carattere morale e con interessi personali. Anche banditi e assassini possono candidarsi alle elezioni e formare il governo. In quasi tutti i paesi del mondo, le masse non hanno una coscienza politica. Astuti ed eruditi politici ricorrono a pratiche immorali, come la corruzione, brogli elettorali, vendita e acquisto del voto.

Democrazie liberali Nelle democrazie liberali, i capitalisti manipolano i mass media, radio, televisione e giornali, Nelle democrazie socialiste i burocrati portano il paese sull'orlo della distruzione In entrambe le forme di democrazia: c'è poco spazio per far emergere i leader onesti e competenti nessuna possibilità per la liberazione economica del popolo. La democrazia politica è diventata una grande beffa per la gente di tutto il mondo. Promette l'avvento di un'era di pace, prosperità e uguaglianza, ma in realtà crea criminali, incoraggia lo sfruttamento e getta la gente comune in un abisso di dolore e sofferenza.

Tipi di Democrazia

Democrazia Economica I giorni di democrazia politica sono contati. PROUT chiede la democrazia economica, non la democrazia politica. Perché la democrazia economica abbia successo, il potere economico deve essere ceduto nelle mani della gente comune le necessità minime per l'esistenza devono essere garantite a tutti. Questo è l'unico modo per garantire la liberazione economica delle persone.

Centralizzazione politica PROUT sostiene centralizzazione politica e decentramento economico Il potere politico è nelle mani di persone moraliste, ma il potere economico è nelle mani della popolazione locale. Obiettivo principale della amministrazione è di: rimuovere tutti gli impedimenti e gli ostacoli che impediscono la soddisfazione delle esigenze economiche delle persone. Lo scopo universale della democrazia economica è: garantire i requisiti minimi per l esistenza a tutti i membri della società.

Decentramento Economico PROUT sostiene centralizzazione politica e decentramento economico Il PROUT sostiene la produzione per il consumo, non la produzione a scopo di lucro. Nel capitalismo la Decentralizzazione Economica non è possibile perché la produzione capitalista cerca sempre di massimizzare il profitto. I capitalisti invariabilmente producono a costi più bassi e vendono ai massimi profitti. Essi preferiscono la produzione centralizzata, che porta a disparità economica regionale e squilibri nella distribuzione della popolazione.

Decentramento Economico PROUT sostiene centralizzazione politica e decentramento economico Decentramento nella proprietà e gestione delle aziende. Cooperative di produzione e consumo Decentramento nella dislocazione delle aziende e attività produttive sul territorio. Sviluppare tutti i territori con il sistema della pianificazione decentralizzata. Il Mercato si oppone alla Pianificazione Adam Smidth non ha coniato il termine della mano invisibile del mercato, che appiana le sue storture. Sono stati i teorici del laissez-faire. Il Mercato deve essere controllato

Benefici Democrazia Economica decentralizzazione economica Infine, è opportuno ricordare che la democrazia economica è essenziale non solo per la liberazione economica degli esseri umani ma per il benessere universale di tutti comprese piante ed animali P.R. Sarkar Calcutta, giugno 1986

Sistema Selecto-Elettorale Suffragio universale? Uno dei più evidenti difetti della democrazia è che il voto si basa sul suffragio universale. Vale a dire, il diritto di esprimere un voto dipende dall'età. Ma ci sono molte persone che, al sopra dell'età richiesta per il voto, hanno poco o nessun interesse per le elezioni e non sono a conoscenza delle problematiche sociali o economiche. Quindi l'età non deve essere il metro di misura per il diritto di voto. La coscienza socio-economico-politica. Formazione dalla scuola: Educazione Civica

Sistema Selecto-Elettorale PROUT sostiene centralizzazione politica e decentramento economico 8.092 comuni = x 10 C + 5 A = 404.600 110 Provincie = x 10 C + 5 A = 5.500 20 Regioni = x 10 C + 5 A = 1.000 Camera = 60.000.000 / 200.000 = 300 Senato = 60.000.000 / 500.000 = 120 Totale 411.520 Parlamento C/S Regioni Provincie Sindaci 411.520 Amministratori Collegio elettorale - popolazione

Comitati sociali Elezione dei comitati sociali I comitati sociali di controllo Verranno eletti allo stesso tempo delle elezioni amministrative o politiche Obiettivo è il controllo di tutte le entità che lavorano per la popolazione a favore degli interessi della collettività. Non avranno altri poteri. Bilancio partecipativo Comitati sociali di controllo delle banche, grosse aziende, istituzioni, agenzie Diventeranno un istituzione

Classi sociali e Leadership Le 4 classi psicologiche fondamentali Psicologia del Lavoratore Psicologia del Guerriero Psicologia dell Intellettuale Psicologia dell Affarista La mentalità del lavoratore. Egli/ella si accontenta del lavoro, famiglia, salario e non ha aspirazioni filosofiche. La sua mente dipende dall ambiente. Non riesce a influenzare l ambiente circostante. Affronta le difficoltà imposte dalla natura con l uso della forza fisica, il coraggio, l onore. In questa classe psicologica troviamo gli avventurieri, gli sportivi, i militari Affronta le difficoltà imposte dalla natura con l uso dell intelletto. In questa classe troviamo scienziati, insegnanti, artisti, monaci, studenti Soddisfano le proprie esigenze con lo scambio dei beni. L accumulazione è una distorsione di questa psicologia. Troviamo gli affaristi, commercianti, banchieri, ecc.

Leadership ed Ere Storiche Le 4 classi psicologiche fondamentali influenzano le epoche storiche Era dei: Affaristi Intellettuali Lavoratori Guerrieri Ogni psicologia domina un epoca storica e sfrutta le altre classi a turno e in sequenza come da figura Ogni epoca sviluppa le proprie strutture modellate dalla relativa psicologia: Sociali Architettura Codici civili e penali Relazioni sociali Economica Scienza

Era Primitiva Massimo Splendore Il Ciclo Sociale Evoluzione della psicologia collettiva P.R. Sarkar Impero Romano La Chiesa Rivoluzione Industriale Capitalismo??? Guerrieri Intellettuale Affarista Guerriero 2 C Sviluppo Antitesi Rivoluzione dei Lavoratori Riscrittura della STORIA

Leadership Le 4 psicologie fondamentali Psicologia del Lavoratore Psicologia del Guerriero Psicologia dell Intellettuale Psicologia dell Affarista Vi sono persone che hanno sviluppato le caratteristiche di tutte le classi psicologiche, sono Grandi lavoratori Coraggiose e con spirito di sacrificio Fini e acuti intellettuali Buoni affaristi Ma soprattutto hanno sviluppato qualità morali e spirituali Dove si situano: Non prendono il potere Sono dei watch-dog per la popolazione Contribuiscono ad eliminare lo sfruttamento sociale Vengono definiti da Sarkar: SADVIPRA buoni intellettuali

Leadership ed Ere Storiche I Sadvipra controllano l andamento del ciclo sociale Era dei: Lavoratori Dove si situano i Sadvipra? Nel nucleo della società Affaristi Intellettuali SADVIPRA Guerrieri Provengono da tutti i settori sociali: Istruzione, Economia, Sport, Agricoltura, Industria, Ricerca Il periodo di crisi si può prolungare per molto tempo. I Sadvipra, educando la popolazione, possono accorciare il periodo di crisi e passare alla nuova gestione.

Democrazia Compartimentalizzata I tre poteri dello stato + uno Potere Legislativo Potere Esecutivo Potere Giudiziario Auditing Ai tre poteri fondamentali di uno stato il PROUT ne aggiunge un altro: AUDITING controllo ed esame dei dati, dichiarazioni, documenti, operazioni e performance (finanziario o altro) di uno stato Questi poteri sono indipendenti, ma coordinati a livello nazionale perché non vadano in conflitto con gli interessi generali

Dicono del PROUT www.irprout.it

Istituto di Ricerca PROUT Associazione Culturale Pedagogia, Psicologia Arte, Simboli, Inconscio Infantile Circolo Ufficiali dell Esercito di Verona Corso Castelvecchio, 4-37121 Verona Sabato 22 Novembre 2014 ore 14.30-18.30