R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O

Documenti analoghi
Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Estate Settimana agosto bollettino

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

SETTORE VALORIZZAZIONE DELL'IMPRENDITORIA AGRICOLA TARDUCCI SIMONE

DATI METEO INDICI CLIMATICI

LA MONTAGNA FONTE DI BENESSERE E DI VITA

MODELLO PREVISIONALE DI FENOLOGIA DEGLI ADULTI DI TIGNOLETTA DELLA VITE

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Bollettino agrometeorologico mensile novembre 2008

SINTESI CLIMATICA DEL 2010 IN LOMBARDIA

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Evoluzione del clima in Emilia-Romagna

METEOTRENTINO REPORT

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

L INVERNO meteorologico 2011

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA NAZIONALE

METEOTRENTINO REPORT

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo

Servizio Idrologico Regionale. STATO QUANTITATIVO DELLE ACQUE SOTTERRANEE ai sensi del DLgs 16 Marzo 2009 (aggiornato al 31/12/2012)

Bollettino del clima dell anno 2014

Idrocarburi non metanici (NMHC) La media annuale delle concentrazioni di C6H6 non ha mai ha superato il valore obiettivo. fig. 2.

Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto

IMPIEGO DI UN MODELLO AGROMETEOROLOGICO PER LA CARATTERIZZAZIONE DEL RISCHIO POTENZIALE DI PRODUZIONE DI MICOTOSSINE NELLE AREE MAIDICOLE PIEMONTESI.

RIASSUNTO METEOROLOGICO

In linea generale, il tracciato è sempre composto da tre parti distinte: - TESTA - CORPO - TERMINATORE

gine sulla stagione 2012]

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

Global Learning and Observations to Benefit the Environment. Un programma scolastico internazionale sul tema dell'ambiente.

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

stima della producibilita' idroelettrica con impianti

Ottobre Bollettino del clima Ottobre MeteoSvizzera. Inizio di mese freddo. Correnti da ovest e da sudovest. Breve estate indiana

STAZIONE DI ALESSANDRIA. Periodo di osservazione dal 13/06/2016 al 19/06/2016

Controllo di qualità dei dati giornalieri di temperatura minima e massima e di precipitazione

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Regione PUGLIA - Note storiche

CAMPAGNA ASSICURATIVA 2015

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità

Agostinetti Piero (425902/IM)

Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency. Analisi Energetica delle Strutture

ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

HELP DESK SERVIZIO METEO INVERNALE PER I GESTORI DELLA VIABILITÀ

Definizione onda di calore:

Evoluzione del clima in Emilia-Romagna

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

CONSORZIO DI DIFESA DI VERONA

La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi. Walter Grattieri

NUBIFRAGI E ALLUVIONI LIGURI DAL '66 AD OGGI:

LA PREVISIONE METEOROLOGICA

Nove ragioni per scegliere il Forte Village Resort in Sardegna

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti


REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

I CLIMI. unità 8. Il clima e le sue variazioni. distribuzione della vegetazione. Le condizioni climaticoambientali

MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Art. 28 legge 10/91 1. INFORMAZIONI GENERALI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007

II TRIMESTRE di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15.

La primavera meteorologica 2010

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

FORMATO FILE XML PER PREVISIONI GIORNALIERE E TRIORARIE

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

Sommatorie termiche

RELAZIONE DI PERIZIA AREA NORD/EST REGIONE TRENTINO -ALTOADIGE REGIONE VENETO REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Cina. Cina. Introduzione 1 / 5

I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età

DICAM Dipartimento di ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali

Corso di REVISIONE AZIENDALE

condizionamento usando la radiazione solare

[ ] [ ] 5.2. Statistiche descrittive

CAMPAGNA COMMERCIALE PRODOTTI POSTA PREVIDENZA VALORE POLIZZE DANNI CPI MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE

SNOW. PILLOW Paolo Valgoi A2A - Impianti Idroelettrici Grosio (SO) Cuscinetto per la misura della densità della neve

PRIMAVERA meteorologica 2011

n 9 di mercoledì 10/06/2015 Sommario settimana dal 10/06/2015 al 16/06/2015 Riassunto

Laboratorio di monitoraggio Cavone

prestazioni temperatura umidità relativa % C

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

ESTATE 2007 ANALISI CLIMATICA IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO (DOTT. GIUSEPPE BASILE) Regione Siciliana Presidenza - Dipartimento della Protezione Civile

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

MANUALE UTENTE PROCEDURA PLANET WEB INTERPRISE (II edizione)

1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

Transcript:

n.20 17/09/2018 30/09/2018 R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O (i dati elaborati sono provenienti dalle stazioni meteo della rete regionale OMIRL - Osservatorio Meteo Idrologico della Regione Liguria http://www.arpal.gov.it sezione meteo). Le Precipitazioni Cumulato (mm) Giorni di pioggia Le precipitazioni delle ultime due settimane sono state complessivamente scarse. Ad eccezione di qualche temporale locale che ha portato ad accumuli di 25-30 mm (vedi grafici a fondo pagina), su gran parte del territorio le piogge sono state assenti o al di sotto dei 10 mm. I giorni di pioggia sono stati 1-2 e localmente 3-4. Lo scarto rispetto alla media storica è stato negativo praticamente su tutto il territorio, con un deficit anche di 30 mm. Unica eccezione evidente nel primo entroterra di Imperia, in cui si è verificato un surplus di 15 mm, a causa di un cumulato complessivo di circa 40 mm. Scarto pioggia (mm) Cumulato precipitazioni (mm) A destra si riporta il grafico del cumulato di precipitazioni relativo alle stazioni meteo con i valori più elevati (nel periodo di riferimento) per le quattro province. Come si può notare, sono stati superati i 30 mm nelle stazioni di Levanto (SP), Monte Portofino (GE) e Pizzeglio (IM), a causa di uno o massimo due eventi per ciascuna.

Le Temperature Le massime hanno raggiunto mediamente valori intorno ai 25-27 C lungo costa-primo entroterra e valori prossimi a 18-20 C nelle zone più interne dell imperiese. Le minime si sono attestate mediamente intorno a 15-17 C nelle zone costiere, fino a valori di 10-11 C nelle zone più interne. T massime ( C) T minime ( C) Sia le temperature massime che le minime sono state al di sopra della media climatica su tutto il territorio, con scarti fino +4 C per quanto riguarda le prime e +3,5 C per le seconde. Scarto T massime ( C) Scarto T minime ( C) Di seguito i grafici dell andamento giornaliero delle temperature massime e minime relativamente alle quattro stazioni meteo di riferimento. Le massime sono state ben al di sopra della media per quasi l intero periodo. Le minime, invece, sono state al di sopra della media fino al 24/9, dopodiché sono scese con l entrata della ventilazione settentrionale. Da evidenziare inoltre le forti escursioni termiche verificatesi nelle zone di fondovalle tra il 26 ed il 28 settembre. A titolo esemplificativo si riporta il grafico delle temperature registrate dalla stazione di Padivarma (SP): lo scarto tra la minima del 27 e la massima del 28/9 è stato di ben 30 C.

FENOLOGIA OLIVO Nella carta sotto si riporta l elaborazione del modello fenologico per l olivo in uso al CAAR effettuata in data 25/9/2018. Fenologia olivo - 25 settembre (scala BBCH) Rispetto allo scorso comunicato, n 19, si nota un buon progresso della maturazione: il modello stima il raggiungimento dell inizio della maturazione (fase BBCH 80), in cui si comincia ad evidenziare il viraggio di colore della superficie dei frutti da verde a verde chiaro-giallognolo anche nelle aree di entroterra più interne del territorio regionale. Inoltre nelle aree costiere e di immediato entroterra, il modello stima un aumento della percentuale di viraggio di colore dei frutti, da un 10 ad un 30 % della superficie del frutto (81-83 BBCH). Ciò è anche confermato dai rilievi in campo, durante i quali sono stati notati i cambiamenti di colore verso il violaceo delle principali varietà. Su alcune varietà precoci il viraggio dell epidermide verso il colore violaceo interessa anche il 50% e oltre del frutto. Foto CAAR

Analisi climatica estate 2018 (luglio-settembre) L analisi consiste nello studio delle condizioni climatiche dei tre mesi luglio - agosto - settembre 2018, indicativamente corrispondenti all intera stagione estiva. Nello specifico sono state analizzate le precipitazioni e le temperature (massime e minime), confrontandole con la media dello stesso periodo. Partendo dalle precipitazioni, nella prima carta (fig.1) si può notare come i valori più elevati siano stati registrati sul centro-levante (alta Val di Vara e Val Fontanabuona), dove sono stati raggiunti i 300 mm circa, mentre su gran parte del savonese e lungo la costa imperiese i cumulati non hanno superato i 100 mm. Rispetto alla media climatica (fig.2) risulta un deficit pluviometrico su gran parte del territorio, con scarti anche di 200 mm nell estremo levante e nella parte occidentale del genovese. Fig. 1: Cumulato di pioggia (mm) Fig. 2: Scarto pioggia (mm) Per le temperature sono riportati gli scarti delle massime e delle minime rispetto al valore climatico di riferimento. In entrambi i casi si evidenzia uno scarto positivo fino a +3; +4 C, a dimostrazione di un estate 2018 più calda della media. Infine, sempre per le temperature, sono stati elaborati gli andamenti giornalieri di alcune stazioni meteorologiche (una per Provincia) e confrontati con la media climatica ± deviazione standard*, al fine di individuare anomalie significative della variabile termica (fig. 5 a pagina 5) Fig. 3: Scarto Temperature massime ( C) *La deviazione standard è un indice statistico di dispersione attorno alla media, che indica quanto è stata ampia, in un certo arco temporale, la variazione della variabile (in questo caso la variabile temperatura). Fig. 4: Scarto Temperature minime ( C)

Fig. 5: Andamento giornaliero delle temperature massime e minime (luglio-settembre 2018) di alcune stazioni e confronto con la media climatica ±deviazione standard Come si può notare dai grafici soprastanti, in diverse giornate del periodo in esame le temperature hanno superato tale soglia, generalmente ponendosi al di sopra della soglia clima + deviazione standard (giornate molto calde), mentre in pochissime occasioni al di sotto della soglia clima deviazione standard. Le giornate molto calde si sono verificate per lo più nel mese di agosto (prima e terza settimana) e in quello di settembre (seconda decade).

P R E V I S I O N I M E T E O a cura del servizio di previsione del Centro Funzionale Meteo-Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria Approfondimenti e News >> Violenta grandinata nel savonese del 1 ottobre scorso << Di seguito i primi articoli riguardanti i possibili danni alle colture. Nel prossimo numero del Bollettino Agrometeo gli approfondimenti. https://goo.gl/sk2ipg https://goo.gl/reusso https://goo.gl/niag5h https://goo.gl/yxksga https://goo.gl/t8rg9s https://goo.gl/hnsucc https://goo.gl/jph713 Foto: Agt. Passaniti D. Programma di sviluppo rurale 2014-2020 Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l Europa investe nelle zone rurali