aministero dell'istruzione, dell'università e delta Ricerca

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Consigli metodologici su come studiare la matematica. Liceo Scientifico S. Cannizzaro E. Modica

Impariamo un metodo di studio. Come studiare

Come studiare: consigli pratici sul metodo di studio COME STUDIARE MATEMATICA

Lo studio non inizia nel momento in cui a casa apri il libro, ma nel momento stesso in cui l insegnante spiega la lezione.

CONSIGLI PRATICI SUL METODO DI STUDIO

Prot. 1101/A15 Verona, 1 aprile 2016

IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)?

PER FARE BENE I COMPITI

Portfolio. delle competenze. dell alunno... Scuola Media don Milani - Colombo Salita Carbonara 51, Genova telefono: fax:

Il mio stile di apprendimento

Nuclei tematici. Ascolto e parlato. Obiettivi:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Giulia De Paolini Tutor BES e DSA Consulente per le Difficoltà Scolastiche Counselor Familiare e dell Età Evolutiva Tel. 346.

PROGETTO CENTOPENNE QUESTIONARIO CLASSE 2B SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PRANDONI TORNO (CO)

RALLY MATEMATICO TRANSALPINO. Classe 5B ANNO SCOLASTICO

IL METODO DI STUDIO. Prof.ssa Donatiello Angela

Prof.ssa Grazia Paladino

APPRENDIMENTO Acquisizione di comportamenti, abitudini, conoscenze, reazioni emotive secondo modalità diverse

Riconoscere le difficoltà di apprendimento Questionario dedicato ai genitori

A.I.D.A.I. - Toscana. Convegno nazionale «In classe ho un bambino che " Firenze, 6-7 febbraio 2015

Stili di apprendimento. Liceo Scientifico Statale Francesco Severi Anno Scolastico 2018/2019

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

Si ritiene opportuno un percorso differenziato per la propria disciplina? SI NO

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

Learning how to learn

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

QUESTIONARIO SUGLI STILI D APPRENDIMENTO Mariani, ed. Zanichelli, Bologna, 2000

Questionario sulla storia

AUTOANALISI D ISTITUTO MONITORAGGIO ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

QUESTIONARIO SUGLI STILI DI APPRENDIMENTO PREFERITI

LA COLLANA: I FORMULARI

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

INTERPRETAZIONE DEI PUNTEGGI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca

CURRICOLO VERTICALE LINGUE COMUNITARIE * INGLESE - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE LINGUE COMUNITARIE * INGLESE - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola.

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

si comincia Prof. A.Battistelli 1

Consegna per l alunno

Cognome e nome.. Comune di residenza. Scuola media di provenienza.. se la risposta è SI specifica dove vivi abitualmente......

27 RALLY MATEMATICO TRANSALPINO 2018/2019 PRESENTAZIONE INIZIALE

IMPARARE AD IMPARARE

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IN VIAGGIO CON CIBOX

IN VIAGGIO CON CIBOX

ANNO SCOLASTICO

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

PRENDERE APPUNTI Dal Liceo E. Fermi di Bologna

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

INTERPRETAZIONE DEI PUNTEGGI

Allegato 1 E CURRICOLO VERTICALE DI FRANCESE SC. SECONDARIA Ascolto

CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

Metodi di Studio - III Fac

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

ITALIANO A. S. 2018/2019

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA ITALIANO

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

ITALIANO Competenza 1 al termine del terzo biennio della scuola primaria e secondaria di primo grado

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

COMPETENZE DISCILPINARI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe seconda ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

La RELAZIONE DI LABORATORIO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA SCUOLA SECONDARIA

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

COMPETENZE DISCILPINARI

Modulo: II. La casa Livello: Alfa

Curriculo Verticale I.C. Artena

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

- Adriana Volpato - DISLESSIA e D.S.A.: Lezione Discipline Umanistiche didattica Compensativa/Dispensativa

Strategie didattiche efficaci per lo studio: imparare a imparare

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

Matteo Broggini, Centro di lingua e cultura italiana per stranieri ATTENTO AL POST-IT ISTRUZIONI

Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: ITALIANO Prof. Maria Ferraro

ISTITUTO COMPRENSIVO "Luigi Capuana" MINEO ANNO SCOLASTICO

Lo STUDIO, questo sconosciuto!

Modulo per sviluppare le competenze di leadership

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SAN BIAGIO di CALLALTA (TV) - SCUOLE INFANZIA PRIMARIE E SECONDARIE DI 1 GRADO COMUNI: SAN BIAGIO DI CALLALTA (TV) - ZENSON DI PIAVE (TV) Te!. 0422/895335 E-MailTVIC832007@istruzione.it TVIC832007@pec.istruzione.itsito internet: www.icsanbiagio.gov.it Fax0422/797139 Via Il Giugno, 43 CAP31048 C.F.80019120262 DISTRETIOSCOLASTICON 18 TREVISOSUD COD.MIN. TVIC832007 UNIONEEUROPEA FonDI JTAUTTUAALI EUAOPEI aministero dell'istruzione, dell'università e delta Ricerca Dipartimento per la procrammazlone Direzione cenerete per interventi in materia di edilizia scolastica, per la.,-stione del fondi strutturali per l'istruzione e pet'" l'innovazione dtwitale Ufficio IV MIUR PROGETTO DI ISTITUTO "IL METODO DI STUDIO" SCUOLA DELL'INFANZIA - SCUOLE PRIMARIE - SCUOLE SECONDARIE odi studio Strategie per apprendere.. *.-. --......_.........liik_...

IIIA MEDIA -RIPASSO ARGOMENTI la E IlA MEDIA -PRENDERE APPUNTI DURANTE LA LEZIONE Come prendere appunti durante la lezione Prendere appunti durante la lezione è indispensabile per: 1.Seguire con più attenzione. 2.Ricordare quello che ha spiegato l'insegnante. 3.Facilitare il lavoro a casa. 4.Capire bene le consegne dell'insegnante. S.Individuare nel libro di testo le parti da studiare. Per fare questa attività CONCENTRAZIONE! serve una buona

PROMEMORIA PER APPUNTI EFFICACI 1. Usate un quaderno ad anelli o un raccoglitore per conservare gli appunti in modo organizzato. Usate sempre fogli mobili di grandi dimensioni (meglio se a quadretti, con i fori per il raccoglitore), Tenete in ordine i fogli degli appunti, per evitare di creare confusione. 2. Datate ogni lezione e numerate tutte le pagine dì quella materia in sequenza. 3. Riportate esempi, soluzioni, schemi dei punti principali e definizioni che l'insegnante scrive alla lavagna. 4. Usate supersegni: simboli, codici, abbreviazioni, segni matematici e altri che servono a risparmiare tempo e che richiamano facilmente le informazioni, come ad esempio: a. = uguale; > maggiore; < minore; + più; - meno;?dubbio;?? incomprensione; b.min. minuto; I litro; h ora; ecc. eccetera; -> freccia per mettere in evidenza un concetto; c.altri simboli:

5. Ascoltate attentamente gli insegnanti per individuare i segnali che distinguono i punti più importanti della spiegazione. a) I cambiamenti del tono di voce di solito evidenziano un passaggio essenziale: cercate di percepire un aumento di volume o una pausa significativa. b) La ripetizione è indizio che è stato toccato un tema rilevante. c) I gesti possono indicare un momento di grande interesse. 6. Individuate sempre l'ordine temporale e l'ordine logico degli argomenti esposti. 7. Capite bene le consegne dell'insegnante per lo studio degli argomenti principali. 8. Alla fine, date un'occhiata ai vostri appunti. Se qualcosa non è chiaro, chiedete spiegazioni all'insegnante.

Se il tuo insegnante segue nella spiegazione il libro di testo: Ricorda che è importante sottolineare sul testo le parti su cui l'insegnante torna più volte durante la spiegazione; Oppure fare delle annotazioni sul libro per ricordare le parole più importanti. Se il tuo insegnante non fa riferimento allora bisogna darsi da fare! al testo, Anche se non sei veloce a scrivere prendi appunti; non importa se commetti è errori ortografici, l'importante che ciò che hai scritto sia chiaro per te. Una volta a casa avrai la possibilità dì riordinare appunti. i tuoi ATTENZIONE! Non tentare di trascrivere ogni parola dell'insegnante. Cerca di cogliere le idee principali, abbrevia, ometti e inventa.

CONSIGLI:Q Per prendere appunti devi imparare a raccogliere le idee principali di un discorso utilizzando una tecnica che si può,. COSI nassu mere: ELIMINARE le parole non indispensabili, come gli articoli, gli aggettivi dimostrativi, i possessivi, alcuni verbi; ABBREVIAREle parole scrivendo solo le iniziali (quando sono ripetute più volte o sono il soggetto di cui si sta parlando) oppure sopprimendo la parte finale;. NOMINALIZZARE i verbi, trasformarli cioè in un nome che ne conservi il significato Utilizzare SEGNI CONVENZIONALI tipo = uguale = differente > maggiore < minore + più - meno x per --> diventa <- deriva? forse! esclamazione Scrivere le PAROLE CHIAVE

Vedia",Qtr~ modi diversi di prendere appunti Confronta la tua risposta con i compagni e discutine con il tutor. Napoleone Bonaparte: 1. nato ad Aiaccio, in Corsica, nel 1769 2. 1797 Trattato di Campoformio 3. Poi partì per l'egitto allo scopo di... I Appunti di Marco I Appunti di Luisa CO~lCfi EG\TO R 5. ~-Po CODICE NA-PoLEONt:.,lRU~:Mi ~ SWNfllTO 1... :. + I~OLR belbt=+~. "\"",~~m~j ~'~""'i",'i.,."". ', ',',',"" "', i <@ Na.ptAe.ol')(. & ho.po.r-7e_ I I I I l,~ 1':'."-3 Nc aclalo.cu.6 pol i 800 ]fllìac1ua DI' I1.ARf:AJ46 c~o ~e.[lt.w~q q..: 1..-uOit!Tcq~ CODtCE r- e Y<.\S(,'SCCVrJ(tHo ~,AJAPOLEOAiICCJ. b B Lacco c{~ 'l0~ ~ CCJ~H~'ç'0'0~/ -1(31 2_ C-AHPf\QNA cc1s\~c.._~t} J)I' ~ 1<V~\A...,~ \50 LA D1L8L\ -182.1 }( uore f-t S. f._ L.f3 ifa

[Appunti di Giovanni ~ Lo 2.flQ. tli RUSSIA ALESY\NDR.OI 50,...,f,ùtò J..i.. "h/0ccaf, /1'1II'lrde.si.l NAFtlLEONf In Ubpos.lQ. p:u. f,' f:«uno. Ca.rmp~ct o(.c' I(v,SSICt., V Le COncll2.~Ohl' C/,, l'r)cc.hd'le. furono (AV\lerst. cu 4rcmc.~i: rmoh,' I.501drd.t rrnorwonu 1 L IPSI A : L',rmpe.to1rw fu J sc.onf.tro can.l!{ ~e. 1'Ìtt)tntti1lcm!i k lor"l>a!lrl~ jcrisi NAf>OL~E ab~tò e. ;b1'~o' ].f a(~ 0.11'ISOLA crél_bo._. Q ITClRJ,lÒ I}J hancll\ -; II -1 & J,..'3'~() -f~.scorfirro o.: ~a.t~locl ~Il~leb' <Z. diu f>rv~l(lnl,, COHCluslONfu et.lllo.!o, ne.ii'150ta_ lii.s. ELEJJIl] A 81'" I. --'<dine. lttlor, ti 6 (l1')~to. ~ Secondo te, quanto tempo di lavoro a casa hanno risparmiato i tre ragazzi seguendo la lezione e prendendo Il appunti? -'

COME USARE GLI APPUNTI: Lascia dello spazio bianco tra una parte e l'altra degli appunti per poterli ampliare. Appena possibile ( nel pomeriggio stesso per poter ricostruire con facilità il discorso e completarlo) dedica 5-10 minuti a ripassare i tuoi appunti. Completa le parti mancanti e riscrivi quelle confuse. AMPLIARE RISISTEMARE AGGIORNARE INTEGRARE gli appunti riduce i tempi di studio!

SCHEMA PER PRENDERE APPUNTI: Data lezione, materia, argomento... Durante la lezione: scrivo le informazioni principali con relativi dettagli mentre l'insegnante spiega. A casa( all'inizio del pomeriggio): - Concetti e termini nuovi o poco chiari: li annoto per ricordarmi di cercarne il significato. - Controllo: scorro rapidamente gli appunti e verifico se manca qualcosa di importante o se c'è qualcosa di incomprensibile. - Descrivo i punti più importanti della lezione, quelli cui l'insegnante insisterà nelle verifiche. Perché è utile prendere appunti anche se c'è il libro? - Perché si sta più attenti ed è un modo per imparare - Perché si capisce cosa è importante - Perché si può studiare a partire dagli appunti e integrando con il libro. - Perché... ESERCITAZIONE: prova a prendere appunti durante la spiegazione!