Alcool e nuove droghe



Documenti analoghi
DROGHE E CONDOTTE AUTOLESIVE IN ETÀ ADOLESCENZIALE

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013

Punto di vista un progetto di sistema

Cap. 1: Fattori di rischio e fattori di protezione

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

Programmi regionali per la prevenzione dipendenze: LifeSkills Training Program e Unplugged

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

22 Ottobre 2009 Manuela Colombari

Progetto regionale di prevenzione LIFE SKILLS TRAINING

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

Gli interventi di Fondazione Cariplo per la prevenzione della dispersione scolastica

Sviluppo di comunità

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

Action Anti-bullying

EMCDDA Reitox Academy: Building National Drug Observatories. Reporting e Comunicazione

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

Progetto Comes, sostegno all handicap

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi anni (universo 13.

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

La genomica in una prospettiva di Sanità Pubblica Dr.ssa Annamaria Del Sole Medico Dirigente Azienda Ulss 19 Adria

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

Ricerca «Ragazzi in gioco» Paolo Molinari, IRES FVG

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

Progress Report Piano Progetti 2010

Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta

4 marzo 2015, Milano, Consumi e dipendenze: sguardi presenti e futuri

Prevenzione e riduzione dei rischi: il drug checking quale risposta al consumo ricreativo di sostanze psicoattive

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni:

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

WORKSHOP TRATTAMENTO IN ETA EVOLUTIVA : UN' INTEGRAZIONE TRA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE ED EMDR. ROMA, ottobre 2016

Dedicato agli studenti delle scuole medie superiori

Dipartimento Dipendenze. Progetto regionale di prevenzione LIFE SKILLS TRAINING

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico. A.

ISTITUTO COMPRENSIVO G. B. MAZZONI PRATO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL CAMPINO

POLITICA DI COESIONE

Tecniche di. Outreach. per i giocatori d azzardo. G. Serpelloni

PREVO.TEL. Provincia di: Città: Fuori città:

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Interventi nelle istituzioni

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE

Dall uso occasionale alla dipendenza. Raffaele Lovaste

-Dipartimento Scuole-

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

Facebook HIV Prevention Trial

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

AREA AUTISMO Carta dei servizi

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Progetto Happy Night Ser.T. Arezzo. Questionario

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti

Insegnare e apprendere con il podcast. Un esperienza di mobile learning per favorire l integrazione

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità

Percorso formativo per insegnanti. Il Conflitto come Risorsa un metodo per la costruzione della salute

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI

STRUMENTI. Bambino IL MONDO INTERNO DEL. per osservare

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IL BULLISMO. Dott.ssa Maria Giuseppina Bartolo

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

Anno Scolastico 2013/14 STUDIO DELLA FAMIGLIA DELLA COPPIA E DELL INDIVIDUO

Requisiti per la presentazione delle domande

PROGETTO INTERCIRCOLO ACLI BRIANZA NORD (ACLI CARATE BRIANZA, ACLI TRIUGGIO, ACLI SEREGNO, ACLI MEDA)

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo:

SCHEDA DI RILEVAZIONE

primokiz 1 primokiz Come può essere integrato il sostegno iniziale?

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING

7. RISPOSTE RELATIVE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

LE DIPENDENZE: CLINICA E TRATTAMENTO

Transcript:

XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Alcool e nuove droghe Paola Sciarini 1,3, Giuseppe Carrà 2, Massimo Clerici 3 1 Università degli Studi di Pavia 2 Royal Free and University College Medical School London 3 Università degli Studi di Milano Bicocca Siena, 31 maggio 2009

Epidemiologia European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs - ESPAD: studenti europei 15-16 anni ALCOOL USO lifetime* 90% ultimo anno* 82% 1-5 volte 21% INTOSSICAZIONE lifetime* 50% ultimo anno* 39% ultimo mese* 18% 40 volte 27% ultimo mese* 61% * almeno una volta ESPAD, 2007

Epidemiologia DROGHE (cannabis, amfetamine, cocaina, ecstasy, LSD, eroina) uso lifetime* 20% CANNABIS uso ultimo anno* 14% ultimo mese* 7% ALTRE SOSTANZE (tranquillanti e sedativi) uso lifetime* 7% (F>M) ALCOOL + FARMACI uso lifetime* 7% (F>M) * almeno una volta ESPAD, 2007

In Italia ESPAD, 2007

Uso di alcool nell ultimo mese NEI PAESI ESPAD IN ITALIA ESPAD, 2007

Cannabis LIFETIME NELL ULTIMO MESE LIFETIME IN ITALIA NELL ULTIMO MESE IN ITALIA ESPAD, 2007

Setting ricreativi uso di sostanze maggiore tra i frequentatori di discoteche e rave party (stimolanti, allucinogeni) ruolo di internet scambio di informazioni (siti, chat, forum) vendita di sostanze EMCDDA, 2006

Sussman et al, 2008 Conseguenze scarse performance scolastiche instabilità lavorativa gravidanze malattie sessualmente trasmesse reati furti atti vandalici reati violenti conseguenze avverse immediate overdose incidenti

EMCDDA, 2007 In trattamento la proporzione di giovani < 15 anni in trattamento per uso di sostanze nella maggior parte dei paesi europei costituisce <1% degli utenti totali, rapporto M:F = 2.5 uso non problematico bassa disponibilità di centri specifici per giovani difficoltà di accesso ai servizi uso di sostanze non documentato uso di sostanze non riportato (privacy, anonimato)

In trattamento sostanza primaria nei nuovi utenti dei servizi di età < 15 anni cannabis 80% inalanti 7% cocaina e stimolanti 6.6% oppiacei 3.2% altre sostanze 3.2% EMCDDA, 2008

Vulnerabilità fattori ambientali - svantaggio sociale o disuguaglianze - che possono scatenare o attenuare sottostanti fattori di rischio - psicologici, personali e genetici aiuta ad identificare e quantificare i bisogni di popolazioni socialmente escluse, dove l uso di sostanze è più probabile sia un problema proxy della suscettibilità per problemi con le droghe, utile nel guidare interventi di prevenzione selettiva EMCDDA, 2008

Fattori di rischio FAMIGLIA genitori/fratelli che usano sostanze scarsa supervisione relazioni familiari povere COMUNITA homelessness deprivazione minoranze etniche immigrazione DELINQUENZA attività illegali USO DI SOSTANZE GRUPPO DI PARI approvazione attività sociali SCUOLA abbandono precoce assenteismo scarso rendimento espulsione PSICOLOGICI ADHD disturbi della condotta disturbi dell umore PTSD disregolazione emotiva sensation seeking abusi

Fattori protettivi FAMIGLIA ambiente caloroso e supportivo processi familiari prosociali (regole, monitoraggio) attaccamento USO DI SOSTANZE SCUOLA politiche antidroga COMUNITA attaccamento alla comunità GRUPPO DI PARI competitività scolastica PSICOLOGICI autocontrollo

Continuum prevenzione-trattamento rivolta a tutte le persone rivolta a individui ad alto appartenenti ad una rischio che presentano popolazione, con rischio segni o sintomi che medio di sviluppare un fanno presagire DUS l insorgenza del disturbo rivolta implica a individui una valutazione o sottogruppi (screening, con assessment) rischio sopra la media di sviluppare ha lo scopo un DUS di prevenire lo sviluppo di dipendenza e di un uso pericoloso di sostanze Institute of Medicine

FATTORI AVVERSI sociali RESILIENZA capacità di affrontare e superare le avversità della vita familiari individuali comunità INTERVENTI PREVENTIVI EMCDDA, 2008

Interventi a livello individuale SCOPO FOCUS METODI EMCDDA, 2009 aumentare l attaccamento e l impegno in ambito scolastico motivazione abilità decision-making convinzioni normative erronee abilità comportamentali metodi di comunicazione interpersonali approcci di apprendimento introspettivi che si focalizzano sull autoriflessione

Interventi a livello familiare SCOPO aumentare il coinvolgimento ed il monitoraggio dei genitori sviluppare connessioni tra i giovani e le loro famiglie, i pari e la scuola migliorare le condizioni per uno sviluppo sano, dai primi anni di vita fino all adolescenza EMCDDA, 2009

Interventi a livello di comunità SCOPO FOCUS METODI EMCDDA, 2009 aumentare la resilienza nei quartieri deprivati e marginalizzati ambiente sociale dei bambini coesione della comunità e l identità di gruppo comunicazione interpersonale capacità sociali espressione dei sentimenti supporto sociale mobilizzazione della comunità raggiungimento delle famiglie bisognose

Interventi nelle scuole setting appropriato perché 4 fumatori su 5 iniziano a fumare prima dell età adulta. La prevenzione si deve focalizzare su bambini e adolescenti, prima che le loro convinzioni ed aspettative sull uso di sostanze si siano definite offre una via sistematica ed efficiente per raggiungere un numero sostanziale di giovani ogni anno Faggiano et al, 2005

Interventi in setting non scolastici raggiungere giovani oltre l età di frequenza della scuola setting: club, pronto soccorso, istituti per giovani criminali, famiglia, comunità rivolti a non utilizzatori, per prevenire l inizio utilizzatori, per minimizzare il danno entrambi Gates et al, 2006

Linee guida USA National Institute of Drug Addiction - NIDA UK National Institute of Clinical Excellence - NICE

Revisioni European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction - EMCDDA National Institute of Clinical Excellence - NICE The Cochrane Collaboration

Programmi preventivi indicati condizioni psichiatriche che aumentano il rischio di abuso di sostanze disturbi d ansia disturbi dell umore ADHD disturbo della condotta disturbo oppositivo provocatorio linee guida NICE (UK) AWMF (Germania) USAACAP (USA) mancanza di evidence-based best practice interventi brevi (intervista motivazionale, programmi di training per genitori) valutazione dei bisogni individuali cooperazione con altri sistemi di aiuto EMCDDA, 2009

Programmi preventivi: NIDA rinforzare i fattori protettivi e invertire o ridurre i fattori di rischio indirizzati a tutte le forme di abuso di sostanze modificati e adattati per rispondere ai rischi specifici e alle caratteristiche dei destinatari familiari, per migliorare la coesione e le capacità relazionali familiari monitoraggio e supervisione genitoriale formazione e informazione per familiari nelle scuole materne elementari medie e superiori formazione degli insegnanti su buone pratiche di gestione della classe

Programmi preventivi: NIDA combinazioni di 2 o più programmi efficaci raggiungimento di molteplici setting con messaggi coerenti che coinvolgono l intera comunità quando implementati in contesti diversi, dovrebbero conservare gli elementi originari struttura contenuto offerta a lungo termine con interventi ripetuti uso di tecniche interattive (discussioni tra pari, giochi di ruolo) fondati sulle evidenze, possono essere efficienti in termini di costo-efficacia

Interventi preventivi: NICE a chi si rivolge da chi è svolta cosa prevede 1 giovani a rischio partnership locali tra soggetti strategici 2 giovani a rischio medici, SSN, autorità locali, settori vari sviluppo ed implementazione di strategie individualizzate e supportate da un modello che definisce il ruolo di agenzie locali, i criteri di invio screening e valutazione dei soggetti a rischio supporto ed invio a servizi appropriati 3 giovani a rischio genitori e carers 4 bambini con DC ad alto rischio genitori e carers medici, SSN, autorità locali, settori vari medici con training in terapia comportamentale di gruppo supporto per genitori, carers e famiglie bisognose terapia comportamentale di gruppo per i bambini training di gruppo in parental skills per genitori e carers 5 giovani a rischio medici con training in intervista motivazionale interviste motivazionali

Interventi nelle scuole: NICE a chi si rivolge da chi è svolta cosa prevede 1 studenti presidi, insegnanti, amministratori, infermieri, consulenti, coordinatori inserimento dell educazione sull alcool nei programmi scolastici (danni potenziali dell alcool fisici, psicologici, sociali esplorazione delle attitudini verso l alcool, consapevolezza) coinvolgimento di genitori, carers e staff 2 studenti che si ritiene assumano quantità dannose di alcool insegnanti, infermieri, consulenti consigli sui danni da alcool, riduzione del rischio, supporto invio ai servizi e coinvolgimento di genitori e carers se necessario 3 studenti presidi, amministratori, infermiere servizi sanitari, delle dipendenze, ecc collaborazioni per educazione all alcool nelle scuole, interventi integrati, coinvolgimento dei genitori in iniziative per ridurre il consumo di alcool, monitorare le collaborazioni e incorporare le

Interventi preventivi: NICE nelle scuole possono ritardare l esordio dell uso di sostanze o diminuirne il consumo, ma l effetto si riduce nel tempo universali sembrano più efficaci per adolescenti a basso rischio interattivi utilizzando pari sono più efficaci di quelli non interattivi informativi (ad esempio condotti da poliziotti) non sono risultati molto efficaci condotti da pari, il giovane che fornisce il programma tende ad avere un maggior beneficio intensivi

Conclusioni fornire una definizione comune del problema di prevenzione individuare di fattori di rischio screening armonizzazione degli strumenti utilizzati decidere il tipo di intervento a chi indirizzarlo EMCDDA, 2009

Conclusioni revisionare e approvare i programmi di intervento, con attenzione ai problemi etici valutare l outcome, a lungo e breve termine (per evitare di portare avanti programmi inutili) gli effetti collaterali costruire il programma di intervento su basi scientifiche e valutarlo secondo principi scientifici implementare i programmi giudicati ad alto standard ed eventualmente adattarli EMCDDA, 2009