Prot. n. - B/3 Rif. Classe Al PERSONALE DOCENTE AI MEMBRI DELLA COMMISSIONE FUNZIONI STRUMENTALI DE VUONO FRANCESCA SPINA ELENA INTUIRE DOMENICA

Documenti analoghi
2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Nome MINELLA MIMI Indirizzo VIA MERCATO N. 11 FELITTO (SALERNO) ITALIA Telefono Fax

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, Palermo Tel fax

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

(C.M. n. 24 del 2 marzo 2009) Prot. n. 5462/C3b Ancona, 30 marzo 2009 IL VICE DIRETTORE GENERALE

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE PAF 6.2

ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLMURANO SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO DI URBISAGLIA

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE.

RISORSE PROFESSIONALI:

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

SPORTELLO DSA Disturbi Specifici di Apprendimento

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali"

e, p.c. Distinti saluti. IL SOVRAINTENDENTE AGLI STUDI Patrizia BONGIOVANNI

REGOLAMENTO/PROTOCOLLO PER L ATTUAZIONE DELL INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BES

Con l Europa, investiamo nel Vostro futuro

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN VALENTINO TORIO

La Qualità dell'integrazione Scolastica. Qu.I.S

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

Prot. n. Bergamo, 10 ottobre 2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO INDICE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Codice fiscale msis01800l@pec.istruzione.it msis01800l@istruzione.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Direzione Generale - Ufficio IV

160 ore circa per Inglese. 60 ore circa per spagnolo. 40 ore circa per tedesco

ISTITUTO COMPRENSIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI CARTIERA Foggia

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

BANDO RECLUTAMENTO COLLAUDATORE

piano terra di palazzo Mezzabarba, ple Municipio 2 Aperto lunedì,mercoledì,venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 13.00;

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR. Guido Dell Acqua

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Prot. N.1404/ B38 Firenze,

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO

Corso Linguaggi Narrativi e Videomaking ricerca formatori

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORNIGLIO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PEROTTO-ORSINI Via Gramsci, 12. Manfredonia (FG)

Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1. Assemblea di classe (scuola primaria)

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPRI SICILIANI. PRIMARIA NAZARIO SAURO. SMS RINASCITA-LIVI. SCUOLA DELL INFANZIA SODERINI.

Istituto Istruzione Secondaria Superiore Statale E. Fermi - Lecce

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

Povegliano Veronese, 30/01/2016

Il liceo che ti mette al centro

Prot.n. Porto Torres, 06/10/2014

Oggetto: Convocazione Collegio dei Docenti Unitario n.1 e n.2 Settembre 2015

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Bando di selezione esperti madrelingua cinese e russo. Il dirigente scolastico

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno Avviso di selezione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE E.FALCETTI

AVVISO PER L AMMISSIONE AL CORSO SUSTAINABLE DESIGN AND URBAN PLANNING - DESIGN

SCHEDA DEL PROGETTO N 02

Valorizzazione del merito

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

DIRIGENTE di II FASCIA con incarico ex art, 19, comma 5-bis, d.lgs. 165/2001 MIUR Ufficio Scolastico Regionale Veneto

Lezione master Psicopatologia dell apprendimento Analisi di casi di bambini con. disturbi strumentali della scrittura

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A /

BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ

Istituto Tecnico Statale Turistico Aziendale Giuseppe Mazzotti - Treviso

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

Scuola IC Marconi Concorezzo a.s Piano Annuale per l Inclusione

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

Documentazione da presentare per l ammissione ai progetti SERVIZIO CIVILE NAZIONALE PROMEMORIA

Calendario scolastico 2014/2015 Piano annuale delle attività funzionali all insegnamento a. sc. 2014/2015

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE REGIONALE DEL PIEMONTE. Prot. nr Torino, 26 novembre 2001

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I P O R T O V I R O

Ministero dell istruzione, dell università e della Ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO 10 BORGO ROMA EST - VRIC851008

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

IL DIRIGENTE RENDE NOTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione

FUNZIONI STRUMENTALI

CURRICULUM VITAE. Dirigente scolastico Teresa Elisa Capra Nata a Milano il STUDI

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

IL SEGUENTE PROTOCOLLO E STATO PREDISPOSTO DALLA COMMISSIONE PER L INTEGRAZIONE

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TAVERNA 87046 MONTALTO UFFUGO (Cosenza) Via Paolo Borsellino, s.n.c. Tel. 0984-924045 Fax 0984-922435 MONTALTO UFFUGO, 02.09.2014 Prot. n. - B/3 Rif. Classe Al PERSONALE DOCENTE AI MEMBRI DELLA COMMISSIONE FUNZIONI STRUMENTALI DE VUONO FRANCESCA SPINA ELENA INTUIRE DOMENICA Risposta al foglio n. del Allegati n. E, p.c.: D.S.G.A. - R.S.U. - OO.SS. ALL ALBO LORO SEDI OGGETTO: FUNZIONI STRUMENTALI AL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014-2015 - BANDO E MODULO DOMANDA. CONVOCAZIONE COMMISSIONE: 05.09.2014 - h. 09.00. Comunico alle SS.LL. che il collegio dei docenti, nella seduta del 2 c.m., ha approvato i sottoelencati criteri per l attribuzione delle funzioni strumentali, per l anno scolastico 2014-2015. I docenti interessati potranno presentare domanda, sugli appositi modelli, entro le ore 12,00 dell 04.04.2014. Il collegio dei docenti, con riferimento alle norme contrattuali, identifica, per l istituzione scolastica dell Istituto Comprensivo di Taverna di Montalto Uffugo, le seguenti funzioni-strumentali, da attuarsi in stretta collaborazione con il Dirigente Scolastico: 1. A GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA Elaborazione e redazione ( con supporto informatico) del P.O.F., sulla base delle indicazioni del collegio dei docenti Coordinamento della commissione progetti, anche attraverso la raccolta e l elaborazione dei materiali prodotti Coordinamento della progettazione curriculare Valutazione delle attività del piano AUTOANALISI D ISTITUTO Valutazione scolastica Coordinamento tra scuola e famiglia Progetti P.O.N. - P.O.R. Rilevazione Valutazione Sistema Istruzione 1

1. B GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA PRIMARIA Elaborazione e redazione (con supporto informatico) del P.O.F., sulla base delle indicazioni del collegio dei docenti della scuola primaria Coordinamento della commissione progetti, anche attraverso la raccolta e l elaborazione dei materiali prodotti Coordinamento della progettazione curriculare Valutazione delle attività del piano AUTOANALISI D ISTITUTO Valutazione scolastica Coordinamento tra scuola e famiglia Coordinamento di tutti gli orari e le modalità organizzative, al fine di coniugare efficacia ed efficienza, nel rispetto delle indicazioni degli organi collegiali e del Dirigente Scolastico Progetti P.O.N - P.O.R. INVALSI Rilevazione Valutazione Sistema Istruzione 1. C GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA SEC. DI 1 GRADO Elaborazione e redazione (con supporto informatico) del P.O.F., sulla base delle indicazioni del collegio dei docenti Coordinamento della commissione progetti, anche attraverso la raccolta e l elaborazione dei materiali prodotti Coordinamento della progettazione curriculare Valutazione delle attività del piano AUTOANALISI D ISTITUTO Valutazione scolastica Coordinamento tra scuola e famiglia Coordinamento di tutti gli orari e le modalità organizzative, al fine di coniugare efficacia ed efficienza, nel rispetto delle indicazioni degli organi collegiali e del Dirigente Scolastico Progetti P.O.N - P.O.R. INVALSI Rilevazione Valutazione Sistema Istruzione 2. SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI E SITO INTERNET Analisi dei bisogni formativi e gestione del Piano di formazione e aggiornamento Predisposizione del piano annuale di formazione/aggiornamento Produzione dei materiali didattici Coordinamento dell utilizzo delle nuove tecnologie e della biblioteca magistrale e dei vari plessi Cura della documentazione educativa Coordinamento nella scuola dell attività di tutoraggio connessa alla formazione universitaria dei docenti Assicurare l aggiornamento del sito della Scuola, promuovendone l utilizzo da parte dei docenti e degli altri operatori scolastici, degli alunni e delle famiglie Affiancare le altre funzioni strumentali e l ufficio di segreteria nell aggiornamento del sito per la parte di loro competenza 2

Favorire l accesso all informazione in rete informatica da parte dei Docenti e la realizzazione di un archivio di facile consultazione di siti di interesse didattico e di materiali e sussidi formativi per i docenti Assicurare la documentazione e la messa in rete dei materiali didattici multimediali prodotti dalla Scuola, con l eventuale collaborazione dell esperto webmaster Collaborare con il Dirigente Scolastico nella pubblicizzazione esterna delle iniziative e delle attività della scuola (progetti, eventi, notizie, comunicazioni ufficiali) Consigliere/a molestie sessuali 3. SOSTEGNO AGLI ALUNNI DISAGIO ALUNNI Coordinamento Progetti di Accoglienza ad inizio anno scolastico in tutte le classi/sezioni Monitoraggio dei dati relativi agli alunni che manifestano problemi di disagio (DSA, BES iperattività, ecc.) e predisposizione atti relativi (Piani personalizzati, ecc.) Monitoraggio degli alunni che non sono iscritti presso la scuola dell infanzia Raccolta e monitoraggio della documentazione dei Progetti di Accoglienza, Recupero e lotta alla Dispersione scolastica Socializzazione di iniziative e aggiornamenti Acquisto e divulgazione materiale Collaborazione con i servizi esterni territoriali (servizi sociali, Associazioni di volontariato, ecc.) per una progettazione comune ALLIEVI STRANIERI E INTERCULTURA Coordinamento Progetti di Accoglienza ad inizio anno scolastico in tutte le classi/sezioni, incentrati sul tema dell intercultura/diversità Monitoraggio dei dati relativi agli alunni extracomunitari Organizzazione corsi di Alfabetizzazione per gli alunni extracomunitari, per la conoscenza della lingua italiana e per l acquisizione delle conoscenze, abilità e competenze primarie Raccolta e monitoraggio della documentazione dei Progetti di Accoglienza/Intercultura, realizzati a livello di team e/o di plesso Socializzazione di iniziative e aggiornamenti Acquisto e divulgazione materiale Collaborazione con i Servizi esterni territoriali per una progettazione comune COORDINAMENTO DELLE ATTIVITA DI INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI Partecipazione e collaborazione con il Dirigente Scolastico agli incontri istituzionali e non di Istituto e operativi, relativi all'integrazione (indagine sui bisogni espressi dai docenti, predisposizione di materiali, proposte per un'efficace gestione delle risorse di sostegno, stesura verbali GLH operativi e di istituto, monitoraggio in itinere con il DS e i docenti sulle varie situazioni, ecc.) Gestione Piano Annuale Inclusività Predisposizione progetti per la richiesta di fondi comunali, regionali, ecc. Acquisizione dei dati sugli alunni in situazione di handicap e sui casi da certificare Aggiornamento costante delle segnalazioni dei docenti di alunni in situazione problematica di forte disagio ed eventuale indagine cognitiva/psicologica o presa in carico servizi sociali, altro, nell'ottica della prevenzione e dell'intervento precoce Elaborazione e stesura di progetti nell'ambito dell'integrazione Aggiornamento del Piano Educativo Individualizzato, delle Diagnosi funzionali e dei Profili Dinamicofunzionali Coordinamento organizzativo degli insegnanti di sostegno (orari settimanali, confronti su problematiche emerse, contributi per la stesura dei PEI (Piano Educativo Individualizzato) Reperimento materiali, utilizzo software specifici, incontri per momenti di raccordo, anche in rete Attività di raccordo e contatto con i servizi del territorio: Servizi Sociali, Equipe, Neuropsichiatra infantile, Amministrazione Comunale, Azienda Sanitaria, Associazioni, ecc. 3

Miglioramento delle condizioni di trasporto per i disabili e di utilizzo dei servizi pubblici Eliminazione delle barriere architettoniche degli edifici scolastici Aggiornamento per nuovi acquisti, predisposizione materiali, installazione ed eventuale consulenza, dei software didattici, aggiornati, vicini ai bisogni degli alunni Partecipazione e socializzazione di iniziative relative ad aggiornamenti, convegni significativi sul tema dell'integrazione, divulgazione dei materiali acquisiti Arricchimento delle biblioteche scolastiche di testi aggiornati Promozione di incontri con le famiglie in situazione di particolare disagio e con casi di alunni in situazione di handicap, con una indagine precoce, ad iniziare dalla frequenza della scuola dell infanzia Istituzione di uno sportello di Consulenza e Orientamento per i genitori, in collaborazione con gli enti territoriali (Azienda Sanitaria, Comune, ecc.) 4. INTERVENTI E SERVIZI PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI D INTESA CON ENTI PUBBLICI E AZIENDE Coordinamento di tutte le attività extracurriculari, deliberate all interno del P.O.F. (attività di sperimentazione, arricchimento dell offerta formativa, relative a specifici progetti, attività di recupero, attività aggiuntive per l accesso al fondo dell istituzione scolastica, visite guidate, viaggi di istruzione, attività proposte da enti locali e associazioni) Coordinamento dei rapporti con Enti pubblici, Università e Aziende Coordinamento e gestione delle attività di Continuità Educativa e tutoraggio COMPETENZE E REQUISITI NECESSARI PER L ACCESSO ALLE FUNZIONI Alle funzioni, con incarico annuale, possono accedere, dietro presentazione di apposita domanda (una per ogni funzione richiesta), entro i termini stabiliti: REQUISITI GENERALI tutti i docenti a tempo indeterminato e determinato di scuola dell infanzia, primaria e secondaria di primo grado, compresi i docenti specialisti di lingua straniera, religione cattolica e di sostegno, in servizio presso l Istituto Comprensivo Statale di Montalto Uffugo - Taverna, per l intero anno scolastico di riferimento, che dichiarino la disponibilità a frequentare le iniziative di formazione, a lavorare in team, che abbiano una buona conoscenza delle TIC e si dichiarino disponibili a ricevere e trasmettere informazioni attraverso la posta elettronica. TITOLO DI ACCESSO DIPLOMA DI SCUOLA SECONDARIA TITTOLO VALUTABILI - Partecipazione a progetti ed esperienze significative riferite alle attività connesse alla funzione; - Attività di aggiornamento, formazione, perfezionamento, specializzazione, organizzate dall Amministrazione Scolastica o da Enti e Associazioni su tematiche relative alle funzioni per le quali si presenta domanda; - Competenze sulle nuove tecnologie, attraverso attestati di merito; - Laurea o diploma di laurea; - Ogni altro titolo ritenuto significativo 4

PROCEDURA PER L ASSEGNAZIONE DELLA FUNZIONE Per accedere alla funzione gli interessati dovranno produrre domanda su apposito modulo predisposto dall Ufficio (allegato A), allegando opportuna documentazione sui requisiti posseduti o sottoscrivendo apposita dichiarazione personale, resa sotto la propria responsabilità, ai sensi delle vigenti disposizioni, opportunamente descrittiva dei titoli posseduti. E possibile presentare più domande, redatte (in ordine preferenziale) ognuna su un apposito modulo distinto, facendo riferimento alla documentazione allegata o descritta nella prima domanda. L attribuzione della funzione preclude la possibilità di avere retribuzione di incarichi di collaborazione con il Dirigente Scolastico, mentre consente il riconoscimento delle attività aggiuntive di insegnamento svolte con gli alunni. L apposita Commissione, designata dal collegio dei docenti, tra coloro che non sono interessati all attribuzione delle funzioni, esaminerà le domande e, sulla scorta di tutti i titoli presentati e indicati nel bando, elaborerà una valutazione su ogni singolo richiedente e la proposta dei nominativi cui assegnare la funzione. Il lavoro della commissione e del collegio non devono in nessun caso concludersi con l assegnazione di punteggi né con la formazione di graduatorie, dovendo la scelta basarsi su adeguata motivazione (art. 37, comma 5 C.C.N.I./99 e successive modificazioni ed integrazioni). La commissione si riunirà in data 05 settembre 2014, alle ore 09,00, presso l edificio scolastico di Via Borsellino, per l esame delle domande pervenute e la formulazione delle proposte al collegio da riportare su un apposito verbale da sottoscrivere a cura di tutti i partecipanti alla fine della seduta. Non è ammesso l invio della/ e domanda/e via e-mail o per posta. I docenti potranno produrre domanda per tutte le aree, con esclusione delle aree 1/a, 1/b e 1/c, che restano di esclusiva competenza del personale in servizio nei tre ordini di scuola. Timbro della scuola IL DIRIGENTE SCOLASTICO (prof. Umile Montalto) 5

Mod. FF.SS. 2014-2015- Allegato A AL DIRIGENTE SCOLASTICO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA DI MONTALTO UFFUGO _ l _ sottoscritt, docente di, in servizio presso codesta istituzione scolastica, con contratto a tempo determinato/indeterminato, con sede di titolarità presso, CHIEDE L assegnazione della seguente Funzione Strumentale al Piano dell Offerta Formativa, per l anno scolastico 2014-2015: con priorità 1-2- 3-4- 5- (segnare con una crocetta); A tale proposito, consapevole delle responsabilità in caso di dichiarazioni mendaci, sotto la propria responsabilità, ai sensi della Legge n. 15/68 e successive modificazioni ed integrazioni, dichiara: a) di possedere i seguenti titoli, riferiti al bando in oggetto: 1. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. Allega : 1. 2. 3. 4. 5. l _ sottoscritt_ dichiara: 1. di sapere utilizzare il computer 2. la propria disponibilità a lavorare in team 3. ricevere e fornire comunicazioni attraverso la posta elettronica. Montalto Uffugo, Firma 6