FILOSOFIA PER IL QUOTIDIANO Incontri per il pensiero e la comprensione Conversazioni introduttive aperte a tutti gli studenti del triennio



Documenti analoghi
La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Un lascito alla Fondazione Salesi

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

L intelligenza numerica

Visita il sito

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

FARE O ESSERE VOLONTARI?

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

Il corpo come fatto sociale e culturale

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

I.C.S. GIRGENTI IV ASPRA

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

risulta (x) = 1 se x < 0.

Corrispondenze e funzioni

LOTTERIA DELLA RIFORMA: CHI VINCE E CHI PERDE. Scheda 1 - Licei senza indirizzi

Autismo e teoria della mente

Capitolo 2. Operazione di limite

Convertitori numerici in Excel

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

La ricerca empirica in educazione

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help

Una risposta ad una domanda difficile

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI.

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori,

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Indice. pagina 2 di 10

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

Direttiva Macchine2006/42/CE

DICHIARAZIONI ANTECIPATE DI VOLONTA NEI TRATTAMENTI SANITARI. Nella Regione Friuli Venezia Giulia POSSIBILI RISPOSTE E MODALITA OPERATIVE

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

Teorie Etiche - Kant

OGGETTO: Imposte sui redditi. XX. Art. 6, comma 1, lettera c), del DPR n. 601 del 1973.

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale.

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

La successione. Obiettivi

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

della SICUREZZA NELLA SCUOLA

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE

Le funzioni educative del consultorio familiare

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

Junior ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Organizzazione degli archivi

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Alcuni dati su Infortuni e Malattie Professionali denunciate nella regione Piemonte.

Il sistema monetario

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Inquadramento del volontario ai sensi del D. Lgs.81/08. Expo - Sabato 4 aprile 2014 Dott. Massimo Lombardi

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO. Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria primaria

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

Matematica generale CTF

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

Comune di Falconara Marittima (Provincia di Ancona)

Come sarebbe il mondo senza matematica?

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Le basi della Partita Doppia in parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Il principio di induzione e i numeri naturali.

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

Gianrico Carofiglio. con parole precise breviario di scrittura civile

ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri

Come fare una scelta?

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

Transcript:

FILOSOFIA PER IL QUOTIDIANO Incontri per il pensiero e la comprensione Conversazioni introduttive aperte a tutti gli studenti del triennio Liceo Scientifico E. Fermi a.s. 2011-2012 Ragusa Stiamo attenti! Il potere ci controlla. Le analisi di Michel Foucault, le soluzioni possibili! (Prof. Giorgio La Rocca) 22 marzo 2012

1926-1984 1926-1984

Tre figure filosofiche che si rapportano al potere, per limitarlo La figura del filosofo legislatore, rappresentato, emblematicamente, da Solone La figura del filosofo-pedagogo, rappresentato da Platone in viaggio a Siracusa La figura del filosofo che ride e si fa beffe del potere ( i cinici)

Foucault La filosofia può continuare ad avere la funzione di contro-potere cessando però di presentarsi come legislazione, profezia o pedagogia. Impegnandosi semplicemente nell analisi delle lotte che si svolgono intorno al potere.

Non porre più la questione del potere in termini di buono/cattivo, di legittimo/illegittimo, questioni più attinenti alla morale o al diritto, ma chiedersi in che cosa consistano i rapporti di potere, quali tattiche e strategie vengono messi in atto dagli antagonisti.

Ciò che viene studiato non il potere in quanto tale, la sua sostanza, ma le relazioni di potere, cioè come di fatto i meccanismi del potere funzionano nella società.

«Vivere in una società significa vivere in modo tale che sia possibile un azione su altre azioni, come di fatto avviene. Una società senza relazioni di potere non può che essere un astrazione» P. Cesaroni, La distanza da sé. Politica e filosofia in Michel Foucault, CLEUP, Padova, 2010, p. 148.

Le relazioni di potere sono sempre presenti nelle relazioni di produzione, di alleanza, di famiglia, di sessualità e giocano un ruolo che è sempre ed insieme condizionante e condizionato: di imposizione e ribellione, rifiuto e resistenza ad essa.

Nei suoi studi sui meccanismi di potere, Foucault sostiene che alla base di ciascuno di essi vi è un sistema che per garantire il dominio e il relativo assoggettamento ricorre sempre a forme di controllo per cui il soggetto è, quasi naturalmente, tenuto in uno stato permanente di comando a fare o non fare, ad essere o non essere in rapporto al modo voluto, determinato, imposto da uno specifico sistema di potere.

PANOPTISMO

Panopticon di Bentham formulazione architettonica della composizione di tutti quei meccanismi di potere che si dispongono intorno all anormale, o comunque intorno al soggetto da gestire e governare, al fine di modificarlo

Pensato intorno al 1879 in particolare per le carceri, ma viene presentato dallo stesso Bentham come un modello valido, con le opportune varianti, anche per gli ospedali, per le scuole, per la fabbriche e per qualsiasi contesto in cui bisognava gestire degli individui.

Si tratta di una vera e propria «tecnologia di potere capace di risolvere i problemi di sorveglianza», con la funzione di ottenere la buona condotta dal condannato, la calma dal pazzo, il lavoro dall operaio, l applicazione dallo scolaro, l osservanza delle prescrizioni dall ammalato. È un autentica forma sociale del potere disciplinare, un meccanismo o schema che dà forza ad ogni istituzione.

Altro diagramma esplicativo la dimensione del governo come prodotto del potere pastorale

Attraverso l esercizio del potere psichiatrico, si governa la dimensione della follia perché l alienato possa guarire; attraverso l esercizio del potere carcerario, si governa la dimensione della criminalità perché il delinquente possa essere educato al vivere civile; attraverso lo specifico potere pastorale esercitato nella pratica della confessione, si governa la sessualità dei corpi, affinché l individuo sia puro interiormente.

Sono tutte finalità di tipo salvifico che hanno la loro origine in ciò che nel corso della storia si è delineato appunto come potere pastorale.

LA COSTRUZIONE DEL SOGGETTO NELLE RELAZIONI DI POTERE: LA FOLLIA

L idea che stava alla base del sapere psichiatrico e della relativa pratica terapeutica fino alla fine del Settecento era quello che il folle è colui che è soggetto all inganno. È il sistema delle credenze dice Foucault che qualifica lo stato del pazzo.

Foucault cita Sauvages che nella sua Nosologie méthodique definiva così la follia: «Chiameremo folli coloro che sono attualmente privi della ragione o che persistono in qualche errore notevole: ebbene quest errore costante dell anima, il quale si manifesta nella sua immaginazione, nei suoi giudizi e nei suoi desideri, costituisce il carattere di questa classe»[1]. [1] Michel Foucault, Storia della follia nell età classica, Rizzoli, Milano, 1998, p. 210.

Le conseguenze di queste forme di sapere e relative diagnosi sono una pratica terapeutica finalizzata al controllo e all assoggettamento delle forze del malato.

La terapeutica della follia è l arte di soggiogare e domare, per così dire, l alienato, ponendolo in una condizione di stretta dipendenza da un uomo che, per le sue qualità fisiche e morali, sia in grado di esercitare su di lui un imperio irresistibile e di mutare il concatenamento vizioso delle sue idee- Pinel, Traité médico-philosophique

Le predisposizioni necessarie ad impressionare coloro su cui ci si deve imporre nella fierezza di contegno, e in un corpo «nobile e virile», accentuati da «capelli bruni o incanutiti dagli anni», «occhi vivaci», «membra e torace che comunichino forza e salute», considerando che sono loro, i folli, a credere di essere al di sopra di tutti. Traité du délire di Fodéré del 1917 Scopo: attuare «un asimmetria essenziale del potere»

In un sorvegliante addetto agli stolti dobbiamo cercare una statura corporea ben proporzionata, muscoli pieni di forza e vigore, contegno fiero e all occasione intrepido, voce dall intonazione tonante, quando occorre; deve essere inoltre caratterizzato da una probità severa, da purezza di costumi, da fermezza che si accordi con maniere dolci e persuasive [ ] e da un assoluta docilità agli ordini del medico. Traité du délire di Fodéré del 1917

A. H. era di una petulanza indomabile; balzava come un gatto, scappava come un topo, ed era impossibile pensare di farlo restare fermo per più di tre secondi. Decisi allora di metterlo su una sedia, mi sedetti di fronte a lui, tenendogli i piedi e le ginocchia tra i miei; una delle mie mani teneva ferme le sue due sulle ginocchia, mentre con l altra lo obbligavo di continuo a tenere il suo volto mobile fisso nel mio. Siamo rimasti in questa posizione per cinque settimane, escluse le ore dei pasti e del sonno. «Quello che caratterizza le istituzioni scuola, fabbrica, ospedale è la netta divisione fra chi ha il potere e chi non lo ha». F. Basaglia

LA COSTRUZIONE DEL SOGGETTO NELLE RELAZIONI DI POTERE: LA CRIMINALITÀ E LE PRIGIONI

La prima forma della repressione penale era basata sull idea di un potere del supplizio che aveva la facoltà di scatenarsi senza freni contro il corpo umano

Il supplizio, che si manifestava come il dispiegamento di una forza invincibile, aveva infatti una chiara funzione giuridicopolitica, con il compito di ricostituire e restaurare la sovranità ferita.

Scrive Foucault: «il supplizio non ristabiliva la giustizia, riattivava il potere», proprio perché: «in ogni infrazione c è un crimen maiestatis e, nel più infimo dei criminali, un regicida in potenza». Michel Foucault, Sorvegliare e punire

Le critiche e le proteste contro i supplizi cominciarono a partire dalla seconda metà del 700. Filosofi, tecnici del diritto, giuristi, uomini di legge, parlamentari, cominciano a chiedere l abolizione di questa lotta fisica tra il sovrano e il condannato.

Si chiede che nel criminale che dovrà essere punito si lasci intatta e si rispetti quantomeno solo una cosa: la sua «umanità».

Con questo termine non s intende tanto l umanità del criminale in quanto tale, quanto la necessaria limitazione degli effetti del potere.

Si radica il principio che non bisogna mai applicare altro che punizione «umane», sia pure ad un criminale che può essere un traditore ed un mostro. Se la legge deve trattare «umanamente» colui che è «fuori natura», la ragione non si trova in una umanità profonda che il criminale nasconderebbe in se stesso, ma nella necessaria regolazione degli effetti del potere [ ].«Umanità» è il rispettoso nome dato a questa economia. Michel Foucault, Sorvegliare e punire

Si passa così lentamente dal potere di punire al potere di disciplinare, caratterizzato non più dalla funzione del prelevare e sottrarre, ma dalla funzione dell addestrare. Il carcere assume una funzione antropologica, mira alla formazione di un individuo docile che sappia accettare la disciplina e le norme sociali.