CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO (=M2 48p) CLASSE TERZA



Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

A.S CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^

MATEMATICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria.

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

I DISCORSI E LE PAROLE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI TRAMONTI (SA) ARTE E IMMAGINE Classe 1

Anno Scolastico Classi I II III IV V

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA IMMAGINE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO

CURRICOLO QUINQUENNALE SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE

INDICATORI SCUOLA PRIMARIA

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

MUSICA - CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

Scuola Primaria Progettazione annuale classe 1^ anno scolastico 2013/2014

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO FORMATIVO CLASSI PRIME

Obiettivi di apprendimento

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

* Obiettivi trasversali con tecnologia

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto.

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTARE PER COMPETENZE

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

FINALITÀ METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE. ludica, introducendo di volta in volta

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

CURRICOLO QUINQUENNALE SCUOLA PRIMARIA

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

INGLESE CLASSE PRIMA

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA SECONDA TERZA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

a partire dal lessico già in suo possesso comprende nuovi significati e usa nuove parole ed espressioni.

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE 3.zA

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

I CAMPI DI ESPERIENZA

POF ALLEGATO 4 PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE PRIMARIA

PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO. Scuola Primaria Anno Scolastico

LEGGERE E COMPRENDERE DIVERSI TIPI DI TESTO

Istituto Comprensivo I. Nievo di San Donà di Piave(VE) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA -CLASSI PARALLELE- SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME

Programmazione annuale Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE TERZA LINGUA ITALIANA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

SCIENZE E TECNOLOGIA

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Obiettivi formativi. Età dei bambini

AMBITO STORICO GEOGRAFICO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Transcript:

CURRICOLO ITALIANO 3^ - 1 - CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO (=M2 48p) CLASSE TERZA UNO. OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO: ASCOLTARE E PARLARE UNO. TRAGUARDO FINALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e Docenti (conversazione, discussione, scambi epistolari,..) attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, formulati in un registro il più possibile adeguato alla situazione. 1. intervenire in modo ordinato e pertinente 1. intervenire in modo ordinato e pertinente 1. Interagire in una conversazione formulando nelle conversazioni nelle conversazioni. domande e dando risposte pertinenti su 2. Comprendere e memorizzare i dati ricavati dall ascolto 2. Comprendere, memorizzare e utilizzare i dati ricavati dall ascolto di comunicazioni e / o di testi di vario genere. argomenti di esperienza diretta 2. Comprendere l argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe... 3. Ascoltare e comprendere le comunicazioni (lettura e spiegazione dell insegnante, indicazioni di lavoro, comandi, conversazioni) 4. Esprimere un pensiero in modo comprensibile. 3. Ascoltare le comunicazioni mantenendo l attenzione per tempi gradualmente più lunghi. 4. Verbalizzare con chiarezza e ordine, in modo un po più articolato, utilizzando un lessico più appropriato. 3. Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando di sapere cogliere il senso globale 4. Raccontare oralmente una storia personale o fantastica rispettando l ordine cronologico e/o logico 5. Verbalizzare con chiarezza e ordine esperienze personali e vissuti. 5. formulare domande e fornire risposte adeguate. 5. Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un attività che si conosce bene. DUE. OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO: LEGGERE DUE. TRAGUARDO FINALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, di intrattenimento e/o svago, di studio, ne individua il senso globale e/o le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura funzionali agli scopi.

CURRICOLO ITALIANO 3^ - 2 - L alunno legge testi letterari di vario genere appartenenti alla letteratura dell infanzia, sia a voce alta, con tono di voce espressivo, sia con lettura silenziosa e autonoma, riuscendo a formulare su di essi semplici pareri personali.. 1. Saper leggere brevi testi in modo: corretto scorrevole rispettando le pause e il ritmo. 1. decodificare i grafemi e tradurli in fonemi 2. leggere correttamente a. sillabe b. parole c. frasi d. brevi testi 3. Cogliere: a. intonazione b. pause, c. ritmo d. alcuni elementi strutturali del testo (chi? dove? quando? perché?) 4. Leggere e comprendere brevi e semplici testi 2. Cogliere alcuni elementi strutturali: a del testo narrativo ( Chi? Dove? Quando? Perché? ) b - del testo descrittivo ( Che cosa? Come?) c del testo regolativo ( Che cosa? Quando? ) d delle filastrocche (Rima) 3. Cogliere le informazioni principali a in un testo narrativo b in un testo descrittivo 4. Leggere e comprendere testi di vario genere, cogliere alcuni elementi strutturali 1. Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l argomento centrale, le informazioni essenziali, le intenzioni comunicative di chi scrive. 1.1 Saper leggere testi gradualmente più complessi di vario genere. 2. Comprendere testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, pratici, di intrattenimento e/o di svago 2.1 Saper leggere in modo corretto, scorrevole, espressivo. 3. Leggere semplici e brevi testi letterari, sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale 3.1 Individuare nei testi analizzati: lo schema sottostante (introduzione, parte centrale, conclusione) a. gli elementi strutturali (luogo, tempo, personaggi) b. il vissuto c. i dati sensoriali d. le intenzioni comunicative e. le informazioni esplicite f. rime, verso, strofa, similitudini, metafore 3.2 Comprendere e utilizzare schemi, grafici, tabelle 4. Leggere e comprendere testi di diverso tipo cogliendo il senso globale, le informazioni essenziali, le intenzioni comunicative... TRE. OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO: SCRIVERE

CURRICOLO ITALIANO 3^ - 3 - TRE. TRAGUARDO FINALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno produce testi ( di invenzione, per lo studio, per comunicare) legati alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre, rielabora testi manipolandoli, parafrasandoli, completandoli, trasformandoli (parafrasi e riscrittura) L alunno sviluppa gradualmente abilità funzionali allo studio estrapolando dai testi scritti informazioni su un dato argomento utili per l esposizione orale e la memorizzazione, acquisendo un primo nucleo di terminologia specifica, raccogliendo impressioni personali e/o collettive, registrando opinioni proprie o altrui.. 1. Produrre semplici testi legati ad esperienze personali. 1. Saper utilizzare i segni linguistici: a. vocali b. consonanti c. sillabe d. parole 2. Scrivere correttamente sotto dettatura utilizzando i caratteri introdotti: a. parole b. frasi 3. Saper comporre semplici frasi rispettando le convenzioni ortografiche introdotte 2. Produrre testi (narrativi, descrittivi, informativi) con o senza il supporto di immagini o schemi 3. Scrivere frasi o semplici testi rispettando le fondamentali regole ortografiche e grammaticali 1. Produrre semplici testi di vario tipo legati a scopi concreti (per utilità personale, per stabilire rapporti interpersonali) e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare). 2. Produrre testi legati a scopi diversi (narrare, descrivere, informare) 3. Comunicare per iscritto con frasi semplici e compiute, strutturate in un breve testo che rispetti le fondamentali convenzioni ortografiche... QUATTRO. OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO: RIFLETTERE SULLA LINGUA QUATTRO. TRAGUARDO FINALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno svolge attività esplicite di riflessione linguistica su ciò che si dice o si scrive, si ascolta o si legge, mostra di cogliere le operazioni che si fanno quando si comunica e le diverse scelte determinate dalla varietà di situazioni in cui la lingua si usa.

. 1. Scoprire ed utilizzare: 1. Scoprire: 1. Compiere semplici osservazioni su testi e a. le più semplici convenzioni a. le convenzioni ortografiche discorsi per rilevarne alcune regolarità ortografiche b. i principali segni di b. i principali segni di punteggiatura punteggiatura I.C. CANTU 2 CURRICOLO ITALIANO 3^ - 4 -... 2. Saper individuare termini nuovi 2. Individuare e incominciare ad utilizzare termini nuovi 3. Cogliere: 3. Distinguere: a. elementari concordanze tra a. -gli elementi essenziali di una parole. frase (soggetto, predicato, b. la struttura di una frase espansioni) b. le parti essenziali del discorso (articoli, nomi, aggettivi, verbi) 2. Attivare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi 3. Conoscere: a. le parti variabili del discorso b. gli elementi principali di una semplice frase

CURRICOLO GEOGRAFIA 3^ - 1 - UNO. OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO: Orientamento CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA (=M2 48p) CLASSE TERZA UNO. TRAGUARDO FINALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geografiche. 1.. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante utilizzando gli organizzatori topologici rispetto a se. 1.Osservare, descrivere e rappresentare la propria posizione nello spazio.. 1.Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, sapendosi orientare attraverso punti di riferimento e utilizzando gli organizzatori topologici (sopra, sotto, avanti, dietro, sinistra, destra ) 2. Conoscere ed utilizzare gli organizzatori topologici (sopra, sotto, ) 2.. Riconoscere e definire la posizione di oggetti e persone rispetto a un punto di riferimento 3.. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante individuando punti di riferimento utili per orientarsi DUE. OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO: Carte mentali DUE. TRAGUARDO FINALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Individua, conosce e descrive gli elementi caratterizzanti dei paesaggi (di montagna, collina, pianura, costieri, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani. 1.Osservare, descrivere e rappresentare spostamenti negli spazi conosciuti 1.Eseguire, descrivere, rappresentare e confrontare percorsi motori 1.Acquisire la consapevolezza di muoversi e orientarsi nello spazio grazie alle proprie carte mentali, che si strutturano e si ampliano man mano che si esplora lo spazio circostante. TRE. OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO: Linguaggi della geo-graficità

CURRICOLO GEOGRAFIA 3^ - 2 - TRE. TRAGUARDO FINALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Utilizza il linguaggio della geo graficità per interpretare carte geografiche e per realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche. 1. Scoprire la funzione e le caratteristiche degli 1. Osservare spazi conosciuti, riconoscerne gli 1. Rappresentare in prospettiva verticale oggetti spazi nella scuola. elementi che li compongono e rappresentarli e ambienti noti e rappresentare percorsi esperiti graficamente, anche secondo diversi punti di nello spazio circostante. vista. 2. Riconoscere nei simboli la relazione tra significante e significato 3. Individuare simboli non convenzionali utili per rappresentare elementi e spazi conosciuti 2. Sperimentare e disegnare il punto di vista dall alto (prospettiva verticale). 3. Ridurre ed ingrandire elementi di uno spazio rappresentati in pianta (reticoli). 4. Riconoscere nella pianta dell aula gli elementi e i simboli (legenda). 2. Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino, basandosi su punti di riferimento fissi. QUATTRO. OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO: Paesaggio QUATTRO. TRAGUARDO FINALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA E in grado di conoscere e localizzare i principali oggetti geografici fisici (monti, fiumi, laghi, ) e antropici (città, porti e aeroporti,infrastrutture ) dell Italia 1.Esplorare la scuola attraverso l approccio sensopercettivo e l osservazione diretta 1.. Esplorare il paese attraverso l approccio senso-percettivo e l osservazione diretta. 2.. Individuare gli elementi fisici ed antropici che caratterizzano lo spazio vicino 1. Esplorare il territorio circostante attraverso l approccio senso-percettivo e l osservazione diretta. 2. Individuare gli elementi fisici ed antropici che caratterizzano i vari tipi di paesaggio. 3. Conoscere e descrivere gli elementi fisici ed antropici che caratterizzano l ambiente di residenza e la propria regione.

CURRICOLO GEOGRAFIA 3^ - 3 -

CURRICOLO DISCIPLINARE DI STORIA (=M2 48p) CLASSE TERZA I.C. CANTU 2 CURRICOLO STORIA 3^ - 1 - UNO. OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO:.ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI UNO. TRAGUARDO FINALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Usa la linea del tempo per collocare un fatto o un periodo storico Consolidare la successione lineare di tempo e sviluppare la successione ciclica delle principali scansioni dell anno (le stagioni, gli anni) Consolidare la successione lineare di tempo e sviluppare la successione ciclica delle principali scansioni dell anno (la settimana, i mesi) a. Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati, definire durate temporali e conoscere la funzione e l uso degli strumenti convenzionali per la misurazione del tempo b. Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, cicli temporali, mutamenti, permanenze in fenomeni ed esperienze vissute e narrate DUE. OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO: USO DEI DOCUMENTI DUE. TRAGUARDO FINALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Conosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita Raccogliere dati, documenti, reperti e Raccogliere dati, documenti, reperti e a. Individuare le tracce e usarle come fonti per testimonianze significative per ricostruire fatti ed testimonianze significative per ricostruire fatti ricavare conoscenze sul passato personale, eventi (eventi in relazione al proprio passato) ed eventi (eventi in relazione al proprio familiare e della comunità di appartenenza passato). b. Ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze semplici su momenti del passato, locali e non.

CURRICOLO STORIA 3^ - 2 - TRE. OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO: STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE TRE. TRAGUARDO FINALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Organizza la conoscenza, tematizzando e usando semplici categorie (alimentazione, difesa, cultura). Riconosce le tracce storiche presenti sul territorio e comprende l importanza del patrimonio artistico e culturale a. Acquisire il concetto di durata nella sua a.acquisire il concetto di durata della sua a. Avviare la costruzione dei concetti duplicità: reale e psicologica (fatti e momenti di duplicità: reale e psicologica (strumenti di fondamentali della storia (agricoltura, ambiente, vita quotidiana) misurazione del tempo di ieri e di oggi). produzione, ecc.) b. Cogliere la relazione di causa effetto nella trasformazione che il tempo opera su cose, persone e luoghi (piante) b. Cogliere la relazione di causa effetto nella trasformazione che il tempo opera su cose, persone e luoghi (animali e persone). b. Organizzare le conoscenze acquisite in quadri sociali significativi (aspetti della vita sociale, politico istituzionale, economica, artistica, religiosa ) c. Sviluppare la contemporaneità fra i fatti e\o eventi (azioni) d. Avviare la costruzione dei concetti fondamentali della storia (regole, gruppo) c. Sviluppare la contemporaneità fra i fatti e\o eventi (azioni, avvenimenti contemporanei). d. Avviare la costruzione dei concetti fondamentali della storia ( gruppo, famiglia). c. Individuare analogie e differenze fra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo (i gruppi umani preistorici, o le società di cacciatori-raccoglitori oggi esistenti) QUATTRO. OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO: PRODUZIONE QUATTRO. TRAGUARDO FINALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Produce semplici testi storici, comprende i testi storici proposti; sa usare carte geo-storichee inizia a usare gli strumenti informatici con la guida dell insegnante. Rappresentare conoscenze e concetti appresi Rappresentare conoscenze e concetti appresi Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, racconti orali, disegni. mediante grafismi, racconti orali, disegni. mediante grafismi, racconti orali, disegni.

CURRICOLO MATEMATICA 3^ - 1 - CURRICOLO DISCIPLINARE DI MATEMATICA (=M2 48p) CLASSE TERZA UNO. OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO: NUMERI UNO. TRAGUARDO FINALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere ad una calcolatrice. CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA (=Ministero) 1.a Conoscere la sequenza verbale progressiva e regressiva dei numeri fino a 20. b Contare oggetti o eventi in senso progressivo in corrispondenza uno a uno fino a 20. 1.aConoscere la sequenza verbale progressiva e regressiva dei numeri fino a 100 b Contare oggetti o eventi in senso progressivo in corrispondenza uno a uno fino a100. 1. Contare oggetti o eventi, con la voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo per salti di due, tre. 1 2.a Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale fino a 20. b Confrontare e ordinare i raggruppamenti secondo la loro quantità. c Confrontare e ordinare i numeri naturali anche con l uso dei simboli ( > = < maggiore minore uguale) rappresentandoli anche sulla retta. d Riconoscere il valore posizionale delle cifre in base 10. 3.a Eseguire oralmente addizioni e sottrazioni entro il 20. b Memorizzare le coppie del 10. 2. a Leggere e scrivere numeri naturali in notazione decimale fino a 100. b Confrontare e ordinare i numeri naturali con l uso dei simboli ( > = < ) rappresentandoli anche sulla retta c Riconoscere il valore posizionale delle cifre in base 100 3.aEseguire semplici calcoli mentali di addizione e sottrazione, utilizzando strategie adeguate (es. il completamento della decina..) b. Memorizzare le tabelline. c Calcolare la metà di un numero naturale 2. Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, con la consapevolezza del valore che le cifre hanno a seconda della loro posizione ; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta. 3. Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo. 1

4.a Eseguire per iscritto addizioni e sottrazioni entro 20. entro il 20. 4. a Eseguire addizioni e sottrazioni tra numeri naturali con metodi, strumenti e tecniche diverse entro il 100. 4.Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10. Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali. b Eseguire moltiplicazioni tra numeri naturali con metodi, strumenti e tecniche diverse entro il100. 5. 5. 5. Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali, rappresentarli sulla retta ed eseguire semplici addizioni e sottrazioni, anche con riferimento alle monete o ai risultati di semplici misure. I.C. CANTU 2 CURRICOLO MATEMATICA 3^ - 2 - DUE. OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO: SPAZIO E FIGURE DUE. TRAGUARDO FINALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno percepisce e rappresenta forme, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall uomo, utilizzando in particolare strumenti per il disegno geometrico ( riga, compasso, squadre) e più comuni strumenti di misura. L alunno riconosce che gli oggetti possono apparire diversi a seconda dei punti di vista. L alunno descrive e classifica figure in base a caratteristiche geometriche e utilizza modelli concreti di vario tipo, anche costruiti o progettati con i suoi compagni. CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA (=Ministero) 1. a Localizzare oggetti e forme nello spazio ponendo come riferimento se stessi, altre persone e oggetti (utilizzando indicatori spaziali). 2.a Effettuare, verbalizzare, rappresentare percorsi. 1 a Individuare la posizione di caselle o incroci sul piano quadrettato 2.a Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno e viceversa. 1. Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico,sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati ( sopra / sotto, davanti/dietro, destra, sinistra, dentro/fuori). 2. Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno, descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato. 3.a Riconoscere e tracciare linee semplici, non 3. a Riconoscere e tracciare vari tipi di linee; 3. Riconoscere, denominare e descrivere figure 1 2

CURRICOLO MATEMATICA 3^ semplici, aperte e chiuse; riconoscere confini e regioni. riconoscere e tracciare confini e regioni. geometriche. - 3 - b Osservare, descrivere e classificare figure secondo le loro caratteristiche 4.a Rappresentare le principali figure geometriche. 4.a Acquisire il concetto di simmetria ed individuare simmetrie in oggetti e figure. 4. Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche nello spazio, utilizzando strumenti appropriati. TRE. OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO: RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI TRE. TRAGUARDO FINALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno utilizza rappresentazioni di dati adeguate e le sa utilizzare in situazioni significative per ricavare informazioni. L alunno affronta problemi con strategie diverse e si rende conto che in molti casi possono ammettere più soluzioni. L alunno riesce a risolvere facili problemi ( non necessariamente ristretti a un unico ambito) mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati e spiegando a parole il procedimento seguito. L alunno impara a costruire ragionamenti ( seppure non formalizzati) e a sostenere le proprie tesi, grazie ad attività laboratoriali, alla discussioni tra pari e alla manipolazione di modelli costruiti con i compagni. L alunno impara a riconoscere situazioni di incertezza e ne parla con i compagni iniziando a usare le espressioni è più probabile, è meno probabile e, nei casi più semplici, dando una prima quantificazione,. CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA (=Ministero) 1.a Costruire raggruppamenti secondo un criterio 1. a Classificare oggetti in base ad un attributo o alla sua negazione. 2.a Individuare e riconoscere l attributo di una classificazione, spiegando la scelta effettuata. 3.a Riconoscere e applicare strutture di calcolo in situazioni problematiche concrete relativamente alle operazioni di aggiungere e togliere. b Dato un insieme, riconoscere il sottoinsieme e il complementare. 2. a Riconoscere il criterio di verità in enunciati aritmetici e non (vero o falso) 3.a Comprendere il testo di un problema e la relativa domanda; individuare e definire i dati. 1. Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune a seconda dei contesti e dei fini. 2.Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati. 3.Rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle. 1 3

b Utilizzare in situazioni problematiche le espressioni: è impossibile, certo, possibile. c Costruire, completare, leggere un semplice diagramma. b Risalire ad una situazione problematiche, partendo da elementi dati (sequenza di immagini ed operazioni). c Tradurre problemi espressi con parole in rappresentazioni matematiche. d Rappresentare e verbalizzare relazioni fra gruppi diversi. e Utilizzare in situazioni problematiche le espressioni: è impossibile, certo, possibili. f Effettuare semplici indagini statistiche, partendo da situazioni concrete, individuando la moda. I.C. CANTU 2 CURRICOLO MATEMATICA 3^ - 4-4.a Confrontare oggetti in relazione alle proprietà (lungo corto / alto basso / piccolo grande ecc.) b Seriare oggetti in base ad una caratteristica misurabile. g Costruire diagrammi di flusso ed interpretarli. 4. a Osservare oggetti e fenomeni, individuare grandezze misurabili. b Compiere confronti diretti di grandezze. c Effettuare misure ed esprimerle con unità di misura arbitrarie. 4.Misurare segmenti utilizzando sia il metro, sia unità arbitrarie e collegando le pratiche di misura alle conoscenze sui numeri e sulle operazioni. 4

CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. 3^ - 1 - CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI(=M2 48p) CLASSE TERZA UNO. OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO: SPERIMENTARE CON OGGETTI E MATERIALI UNO. TRAGUARDO FINALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno ha capacità operative, progettuali e manuali, che utilizza in contesti di esperienza-conoscenza per un approccio scientifico ai fenomeni. Fa riferimento in modo pertinente alla realtà, e in particolare all esperienza che fa in classe, in laboratorio, sul campo, nel gioco, in famiglia, per dare supporto alle sue considerazioni e motivazione alle proprie esigenze di chiarimenti. Impara a identificare anche da solo gli elementi, gli eventi e le relazioni in gioco, senza banalizzare la complessità dei fatti e dei fenomeni. Si pone domande esplicite e individua problemi significativi da indagare a partire dalla propria esperienza, dai discorsi degli altri, dai mezzi di comunicazione e dai testi letti. Analizza e racconta in forma chiara ciò che ha fatto e imparato. CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA (=Ministero) 1. Identificare, descrivere e classificare oggetti e materiali in base alle loro proprietà percettive rispetto ai cinque sensi 1. Attraverso interazioni e manipolazioni individuare qualità e proprietà di oggetti e materiali e caratterizzarne le trasformazioni 1. Attraverso interazioni e manipolazioni individuare qualità e proprietà di oggetti e materiali e caratterizzarne le trasforma-zioni, riconoscendovi sia grandezze da misurare sia relazioni qualitative tra loro (all aumentare di,.aumenta o dimi-nuisce); provocare trasformazioni varian-done le modalità, e costruire storie per darne conto: che cosa succede se, che cosa succede quando ; leggere analogie nei fatti al variare delle forme e degli oggetti, riconoscendo famiglie di accadimenti e regolarità ( è successo co-me ) all interno di campi di esperienza. 1

DUE. OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO: OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO I.C. CANTU 2 CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. 3^ - 2 - DUE. TRAGUARDO FINALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno ha capacità operative, progettuali e manuali, che utilizza in contesti di esperienza-conoscenza per un approccio scientifico ai fenomeni. Fa riferimento in modo pertinente alla realtà, e in particolare all esperienza che fa in classe, in laboratorio, sul campo, nel gioco, in famiglia, per dare supporto alle sue considerazioni e motivazione alle proprie esigenze di chiarimenti. Impara a identificare anche da solo gli elementi, gli eventi e le relazioni in gioco, senza banalizzare la complessità dei fatti e dei fenomeni. Si pone domande esplicite e individua problemi significativi da indagare a partire dalla propria esperienza, dai discorsi degli altri, dai mezzi di comunicazione e dai testi letti. Con la guida dell insegnante e in collaborazione con i compagni, ma anche da solo, formula ipotesi e previsioni, osserva, registra, classifica, schematizza, identifica relazioni spazio/temporali, misura, utilizza concetti basati su semplici relazioni con altri concetti, argomenta, deduce, prospetta soluzioni e interpretazioni, prevede alternative, ne produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato. Analizza e racconta in forma chiara ciò che ha fatto e imparato. CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA (=Ministero) 1. Osservare e riconoscere la varietà dei viventi (regno animale e vegetale) 2. Analizzare la diversità dei viventi cogliendo somiglianze e differenze 3. Costruire operativamente semplici classificazioni (es. erbivori, carnivori, onnivori) 1. Osservare, descrivere, confrontare, correlare elementi della realtà circostante: distinguere piante e parti di esse cogliendone somiglianze e differenze 2. Riconoscere i principali elementi di un ecosistema e coglierne le prime relazioni 3. Riconoscere la diversità dei viventi e procedere alle relative classificazioni 1. Osservare, descrivere, confrontare, correlare elementi della realtà circostante: per esempio imparando a distinguere piante e animali, terreni e acque, cogliendone somiglianze e differenze e operando classificazioni secondo criteri diversi; acquisire familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia, ecc.) e con la periodicità su diverse scale temporali dei fenomeni celesti (dì/notte, percorsi del sole, fasi della luna, stagioni, ecc.). 2. Riconoscere i diversi elementi di un ecosistema naturale o controllato e modificato dall intervento umano, e coglierne le prime relazioni (uscite esplorative; allevamento di piccoli animali in classe, orticelli, costruzione di reti alimentari). 3. Riconoscere la diversità dei viventi (intraspecifica e interspecifica), differenze/somiglianze tra piante, animali, altri organismi. 1

CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. 3^ - 3 - TRE. OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO: : L UOMO I VIVENTI E L AMBIENTE TRE. TRAGUARDO FINALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Impara a identificare anche da solo gli elementi, gli eventi e le relazioni in gioco, senza banalizzare la complessità dei fatti e dei fenomeni. Si pone domande esplicite e individua problemi significativi da indagare a partire dalla propria esperienza, dai discorsi degli altri, dai mezzi di comunicazione e dai testi letti. Analizza e racconta in forma chiara ciò che ha fatto e imparato. Ha atteggiamenti di cura, che condivide con gli altri, verso l ambiente scolastico in quanto ambiente di lavoro cooperativo e finalizzato, e di rispetto verso l ambiente sociale e naturale, di cui conosce e apprezza il valore. Ha cura del proprio corpo con scelte adeguate di comportamenti e di abitudini alimentari. CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA (=Ministero) 1. Osservare e analizzare il movimento e l alimentazione degli animali in relazione alle loro strutture morfologiche 1. Cogliere gli aspetti morfologici che caratterizzano i vari animali. 2. 2. Intuire il rapporto tra strutture e funzioni negli organismi osservati 3. Osservare i cambiamenti della natura nelle diverse stagioni 3. Riconoscere e descrivere alcuni tipi di condizioni atmosferiche 1. Percepire la presenza e il funzionamento degli organi interni e della loro organizzazione nei principali apparati (respirazione, movimento, articolazioni, senso della fame e della sete, ecc.) fino alla realizzazione di semplici modelli. 2. Individuare il rapporto tra strutture e funzioni negli organismi osservati/ osservabili, in quanto caratteristica peculiare degli organismi viventi in stretta relazione con il loro ambiente. 3. Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali sia di tipo stagionale, sia in seguito all azione modificatrice dell uomo. 1

CURRICOLO DISCIPLINARE DI LINGUA INGLESE (=M2 48p) CLASSE TERZA I.C. CANTU 2 CURRICOLO LINGUA INGLESE 3^ - 1 - UNO. OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO : RICEZIONE ORALE (ASCOLTO) UNO. TRAGUARDO FINALIE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno riconosce se ha o meno capito messaggi verbali orali e semplici testi scritti, chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall insegnante stabilisce relazioni tra elementi linguistico- comunicativi e culturali appartenenti alla lingua materna e alla lingua straniera.. 1.Comprendere parole, istruzioni, 1. Comprendere parole, istruzioni, espressioni e frasi 1. Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di espressioni e frasi di uso quotidiano di uso quotidiano pronunciate chiaramente e uso quotidiano pronunciate chiaramente e pronunciate chiaramente e lentamente lentamente supportate da immagini visive e dalla lentamente. supportate da immagini visive e dalla gestualità. gestualità.... DUE. OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO: RICEZIONE SCRITTA ( LETTURA ) DUE. TRAGUARDO FINALIE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Comprende frasi ed espressioni di uso frequente, relative ad ambiti familiari.. 1. Comprendere brevi frasi scritte accompagnate da supporti visivi, individuando parole con cui si è familiarizzato oralmente. 1. Comprendere parole e brevi frasi con cui si è familiarizzato oralmente accompagnate da supporti visivi. 1. Comprendere cartoline, biglietti di auguri, brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo parole e frasi con cui si è familiarizzato oralmente....

CURRICOLO LINGUA INGLESE 3^ - 2 - TRE. OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO: INTERAZIONE ORALE TRE. TRAGUARDO FINALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Interagisce nel gioco e comunica in modo comprensibile e con espressioni e frasi memorizzate in scambi di informazioni semplici e di routine.. 1.Interagire con un compagno per 2. Interagire con un compagno per presentarsi, 1. Interagire con un compagno per presentarsi, presentarsi e giocare usando espressioni giocare e soddisfare bisogni di tipo concreto. giocare e soddisfare bisogni di tipo concreto adatte alla situazione. utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione, anche se formalmente difettose.... QUATTRO. OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO: PRODUZIONE SCRITTA QUATTRO. TRAGUARDO FINALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Descrive in termini semplici, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.. 1. Copiare e scrivere parole e semplici frasi. 1. Copiare e scrivere parole e semplici frasi. 1. Copiare e scrivere parole e semplici frasi attinenti alle attività svolte in classe....

CURRICOLO CORPO MOVIMENTO SPORT 3^ - 1 - CURRICOLO DISCIPLINARE DI CORPO MOVIMENTO SPORT (=M2 48p) CLASSE TERZA UNO. OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO: IL CORPO E LE FUNZIONI SENSO-PERCETTIVE UNO. TRAGUARDO FINALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso l ascolto e l osservazione del proprio corpo, la padronanza degli schemi motori e posturali, sapendosi adattare alle variabili spaziali e temporali. 1a. Conoscere le varie parti del corpo. 1a. Prendere coscienza della lateralità. 1. Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé e sugli altri e saperle rappresentare graficamente; riconoscere, classificare, memorizzare e rielaborare le informazioni provenienti dagli organi di senso (sensazioni visive, uditive, tattili, cinestetiche). 1b. Sviluppare le capacità sensoriali. 1b. Consolidare la dominanza su di sé. 1c. Conoscere la destra e la sinistra (vissuta, percepita e rappresentata). DUE. OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO: IL MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO DUE. TRAGUARDO FINALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche. 1. Attivare gli schemi motori di base in moto e 1. Attivare intenzionalmente gli schemi motori 1. Coordinare e utilizzare diversi schemi motori stasi. di base. combinati tra loro ( correre, saltare,afferrare/lanciare, ecc.) 2. Controllare il proprio corpo in semplici situazioni di equilibrio. 2. Controllare il proprio corpo in situazioni di moto, stasi ed equilibrio. 2. Sapere controllare e gestire le condizioni di equilibrio statico-dinamico del proprio corpo. 3. Eseguire movimenti in simultanea e in 3. Muoversi tenendo conto dei riferimenti 3. Organizzare e gestire l orientamento del

CURRICOLO CORPO MOVIMENTO SPORT 3^ - 1 - successione. spaziali e temporali dati. proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali (contemporaneità, successione e reversibilità) e a strutture ritmiche. 4. Riprodurre un ritmo con semplici movimenti. 4. Riprodurre un ritmo con movimenti sempre più complessi. 4. Riconoscere e riprodurre semplici sequenze ritmiche con il proprio corpo e con attrezzi. TRE. OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO: IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA COMUNICATIVO-ESPRESSIVA TRE. TRAGUARDO FINALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali. Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di conoscere e attrezzare molteplici discipline sportive. 1. Muoversi per interpretare semplici brani musicali. 1. Muoversi per interpretare semplici brani musicali. 2. Comunicare attraverso il gesto ed movimento in giochi di ruolo. 2. Comunicare attraverso il gesto ed movimento in giochi di ruolo. 1. Utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi, comunicare stati d animo, emozioni e sentimenti, anche nelle forme della drammatizzazione e della danza. 2. Assumere e controllare in forma consapevole diversificate posture del corpo con finalità espressive QUATTRO. OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO: IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR-PLAY QUATTRO. TRAGUARDO FINALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende all interno delle varie occasioni di gioco e di sport il valore delle regole e l importanza di rispettarle, nella consapevolezza che la correttezza e il rispetto reciproco sono aspetti irrinunciabili nel vissuto di ogni esperienza ludico-sportiva. 1a. Conoscere le regole di semplici giochi. 1a. Conoscere le regole di giochi sempre più 1. Conoscere e applicare correttamente modalità complessi. esecutive di numerosi giochi di movimento e presportivi, individuali e di squadra, e nel contempo assumere un atteggiamento positivo di fiducia

1b. Sperimentare il piacere del gioco. 1b. Affinare il piacere del gioco anche in termini relazionali. I.C. CANTU 2 CURRICOLO CORPO MOVIMENTO SPORT 3^ - 1 - verso il proprio corpo, accettando i propri limiti, cooperando e interagendo positivamente con gli altri, consapevoli del valore delle regole e dell importanza di rispettarle. CINQUE. OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO: SICUREZZA E PREVENZIONE, SALUTE E BENESSERE CINQUE. TRAGUARDO FINALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno si muove nell ambiente di vita e di scuola rispettando alcuni criteri di sicurezza per sé e per gli altri. L alunno riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo e a un corretto regime alimentare. 1. Esplorare gli spazi ed utilizzarli in modo 1. Conoscere ed utilizzare appropriatamente gli 1. Conoscere e utilizzare in modo corretto e corretto. attrezzi. appropriato gli attrezzi e gli spazi di attività. 2. Sviluppare la capacità di rilassamento. 2. Esprimere sensazioni di benessere motorio attraverso sensazioni, emozioni, pensieri. 2. Percepire e riconoscere sensazioni di benessere legate all attività ludico motoria.

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA. (=M2 48p) CLASSE TERZA I.C. CANTU 2 CURRICOLO DI MUSICA 3^ - 1 - TRAGUARDI FINALI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Gestisce diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate. Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica; le trasforma in brevi forme rappresentative. Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani strumentali e vocali appartenenti e generi e culture differenti. Riconosce gli elementi linguistici costitutivi di un semplice brano musicale, sapendoli poi utilizzare anche nelle proprie prassi esecutive; sa apprezare la valenza estetica e riconoscere il valore funzionale di ciò che si fruisce, applica varie strategie interattive e descrittive (orali, scritte, grafiche) all ascolto di brani musicali, al fine di pervenire a una comprensione essenziale delle strutture e delle loro funzioni, e di rapportarle al contesto di cui sono espressione, mediante percorsi interdisciplinari. 1a. Utilizzare la voce per produrre suoni e/o canti. 1a. Eseguire un canto per imitazione 1. Usare la voce, gli strumenti, gli oggetti sonori per produrre, riprodurre, creare e improvvisare fatti sonori ed eventi musicali di vario genere. 1b. Eseguire con gli strumenti semplici sequenze 1b. Eseguire una semplice partitura non ritmiche. convenzionale con strumenti. 2. Eseguire in gruppo semplici brani vocali e strumentali. 2. Eseguire in gruppo semplici brani vocali e strumentali curando l espressività. 2. Eseguire in gruppo semplici brani vocali e strumentali curando l espressività e l accuratezza esecutiva in relazione ai diversi parametri sonori. 3a. Stimolare l attenzione ai fenomeni acustici. 3. Riconoscere l altezza e l intensità dei suoni e saperli classificare. 3b. Rappresentare graficamente suono e silenzio. 3. Riconoscere e discriminare gli elementi di base all interno di un brano musicale.

CURRICOLO DI MUSICA 3^ - 2-4a. Eseguire azioni motorie in gruppo rispettando i ritmi di un brano musicale. 4a. Eseguire un canto accompagnandolo con semplici movimenti corporei. 4b. Rappresentare graficamente in forma spontanea la produzione sonora. 4b. Riconoscere climi e atmosfere all ascolto di un brano musicale. 4c. Saper discriminare e classificare eventi sonori. 4. Cogliere all ascolto gli aspetti espressivi e strutturali di un brano musicale, traducendoli con parola, azione motoria e segno grafico.

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ARTE E IMMAGINE (=M2 48p) CLASSE TERZA I.C. CANTU 2 CURRICOLO ARTE IMMAGINE 3^ - 1 - UNO. OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO) : PERCETTIVO VISIVI UNO. TRAGUARDO FINALI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere e leggere immagini statiche (quali fotografie, manifesti, opere d arte) e messaggi in movimento (quali spot, brevi filmati, videoclip, ecc..). 1. Identificare elementi che compongono 1. Esplorare immagini, forme e oggetti presenti immagini e oggetti presenti nell ambiente nell ambiente utilizzando le capacità visive, uditive, (punto, linea, forma, spazio, colori e olfattive, gestuali, tattili e cinestetiche. composizione). 1. Identificare elementi essenziali che compongono immagini e oggetti presenti nell ambiente (colore, forme e collocazione spaziale) 2. Coglie emozioni relative ad un immagine o a situazioni quotidiane 2. Coglie impressioni ed emozioni relative ad immagini, sequenze visive e situazioni reali e fantastiche. 2. Guardare con consapevolezza immagini statiche e in movimento descrivendo verbalmente le emozioni e le impressioni prodotte dai suoni, dai gesti e dalle espressioni dei personaggi, dalle forme, dalle luci, dai colori ed altro.... DUE. OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO: LEGGERE DUE. TRAGUARDO FINALI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Legge gli aspetti formali di alcune opere; apprezza opere d arte e oggetti di artigianato provenienti da altri Paesi diversi dal proprio Conosce i principali beni artistico - culturali presenti nel proprio territorio e mette in atto pratiche di rispetto e salvaguardia.

. 1. Conoscere i colori primari e secondari; 1. Riconoscere la scala cromatica (colori 1.Riconoscere attraverso un approccio operativo linee, distinguere forme, figure e sfondo. complementari, caldi e freddi); distinguere elementi colori, forme, volume e la struttura compositiva spaziali, linee e piani presente nel linguaggio delle immagine e nelle opere 2.Leggere una semplice sequenza d immagini 3.Accostarsi ad un opera d arte attraverso domande stimolo 4.Accostarsi ai principali monumenti e beni artistici culturali presenti sul territorio 2.Leggere e decodificare sequenze narrative in fumetti e semplici filmati 3.Descrivere gli elementi fondamentali di un opera d arte 4.Accostarsi ai principali monumenti e beni artistici culturali presenti sul territorio d arte. 2.Individuare nel linguaggio del fumetto filmico e audio visivo le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati. 3.Descrivere tutto ciò che vede in un opera d arte, sia antica che moderna, dando spazio alle proprie sensazioni, emozioni, riflessioni. 4.Riconoscere nel proprio ambiente i principali monumenti e beni artistico-culturali. I.C. CANTU 2 CURRICOLO ARTE IMMAGINE 3^.. - 2 -. TRE. OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO: PRODURRE TRE. TRAGUARDO FINALI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Utilizza le conoscenze sul linguaggio visuale per produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso molteplici tecniche, di materiali e di strumenti diversificati (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). 1. Usare materiali e tecniche diverse per rappresentare contenuti ed esperienze. 1. Usare il tratto e i colori con sicurezza e pertinenza. 2. Manipolare diversi materiali per realizzare semplici manufatti. 1. Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in produzioni di vario tipo (grafiche, plastiche, multimediali ) utilizzando tecniche adeguate e integrando diversi linguaggi....

CURRICOLO DISCIPLINARE DI TECNOLOGIA (=M2 48p) CLASSE TERZA I.C. CANTU 2 CURRICOLO DI TECNOLOGIA. 3^ - 1 - UNO. OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO: ESPLORARE IL MONDO FATTO DALL UOMO UNO. TRAGUARDO FINALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti e strumenti coerentemente con le loro funzioni e ha acquisito i fondamentali principi di sicurezza. Realizza oggetti seguendo una definita metodologia progettuale cooperando con i compagni e valutando il tipo di materiali in funzione dell impiego. Esamina oggetti e processi in relazione all impatto con l ambiente e rileva segni e simboli comunicativi analizzando i prodotti commerciali. Rileva le trasformazioni di utensili e processi produttivi e li inquadra nelle tappe più significative della storia della umanità, osservando oggetti del passato. È in grado di usare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per sviluppare il proprio lavoro in più discipline, per presentarne i risultati e anche per potenziare le proprie capacità comunicative. Utilizza strumenti informatici e di comunicazione in situazioni significative di gioco e di relazione con gli altri. CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA (=Ministero) 1. Distinguere e descrivere oggetti e materiali 1. Distinguere, descrivere e rappresentare oggetti individuando le differenze relative a forma, materiali e funzioni 2. Usare coerentemente oggetti e materiali 2. Utilizzare materiali, oggetti e strumenti prestando attenzione all igienicità 3. 3. Conoscere le caratteristiche e i comportamenti dei materiali più comunemente usati 1. Distinguere, descrivere con le parole e rappresentare con disegni e schemi elementi del mondo artificiale, cogliendone le differenze per forma, materiali, funzioni e saperli collocare nel contesto d uso riflettendo sui vantaggi che ne trae la persona che li utilizza. 2. Usare oggetti, strumenti e materiali coerentemente con le funzioni e i principi di sicurezza che gli vengono dati. 3. Prevedere lo svolgimento e il risultato di semplici processi o procedure in contesti conosciuti e relativamente a oggetti e strumenti esplorati. 4. Seguire semplici istruzioni per realizzare oggetti e strumenti 4. Seguire istruzioni per realizzare oggetti e strumenti 4. Seguire istruzioni d uso e saperle fornire ai compagni 5. 5. 5. Conoscere e raccontare storie di oggetti e processi inseriti in contesti di storia personale. 1

6. Conoscere e utilizzare i comandi principali di mouse e tastiera per eseguire semplici attività creative e giochi logici 6. Conoscere e utilizzare semplici programmi e materiali digitali per apprendere 6. Utilizzare semplici materiali digitali per l apprendimento e conoscere a livello generale le caratteristiche dei nuovi media e degli strumenti di comunicazione I.C. CANTU 2 CURRICOLO DI TECNOLOGIA. 3^ - 2 -

CURRICOLO RELIGIONE 3^ - 1 - CURRICOLO DISCIPLINARE DI RELIGIONE (=M2 48p) CLASSE TERZA UNO. OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO: DIO E L UOMO UNO. TRAGUARDO FINALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA 1 1. Conoscere Dio Creatore e Padre di tutti gli 1. Conoscere l origine del mondo e dell uomo 1 Conoscere l origine del mondo e dell uomo nel uomini nel cristianesimo cristianesimo e nelle altre religioni 2. Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai 2.Comprendere, attraverso i racconti biblici 2.Comprendere, attraverso i racconti biblici delle cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio delle origini, che il mondo è opera di Dio, origini, che il mondo è opera di Dio, affidato Creatore e Padre affidato alla responsabilità dell uomo alla responsabilità dell uomo 3. Conoscere la preghiera, espressione di 3. Conoscere la preghiera, espressione di religiosità religiosità 4.Identificare tra le espressioni delle religioni la preghiera e, nel Padre Nostro, la specificità della preghiera cristiana 5. Ricostruire le principali tappe della storia della salvezza, anche attraverso figure significative 4.Identificare tra le espressioni delle religioni la preghiera e, nel Padre Nostro, la specificità della preghiera cristiana 5. Ricostruire le principali tappe della storia della salvezza, anche attraverso figure significative

CURRICOLO RELIGIONE 3^ - 2 - DUE. OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO: GESU DI NAZARET DUE. TRAGUARDO FINALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA 1 1. Conoscere Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio 1. Conoscere Gesù, il Messia, compimento delle 1. Conoscere Gesù, il Messia, compimento delle con noi promesse di Dio promesse di Dio 2. Descrivere l ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni cristiani del Natale e della Pasqua 2. Cogliere attraverso alcune pagine evangeliche, come Gesù viene incontro alle attese di perdono e di pace, di giustizia e di vita eterna 2. Cogliere attraverso alcune pagine evangeliche, come Gesù viene incontro alle attese di perdono e di pace, di giustizia e di vita eterna 3. Conoscere.la festa della Pasqua 3. Conoscere la festa della Pasqua 4. Rilevare la continuità e la novità della Pasqua cristiana rispetto alla Pasqua ebraica TRE. OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO: LA CHIESA TRE. TRAGUARDO FINALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA 1 1. Conoscere la Chiesa, comunità dei cristiani 1. Conoscere la Chiesa, il suo credo e la sua 1. Conoscere la Chiesa, il suo credo e la sua aperta a tutti i popoli missione missione 2. Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio che 2. Cogliere, attraverso alcune pagine degli Atti 2. Cogliere, attraverso alcune pagine degli Atti fa memoria di Gesù e del suo messaggio degli Apostoli, la vita della Chiesa delle origini degli Apostoli, la vita della Chiesa delle origini 3. Riconoscere nella fede e nei sacramenti di 3.Riconoscere nella fede e nei sacramenti di iniziazione (battesimo-confermazioneeucaristia) iniziazione (battesimo-confermazione-eucaristia) gli elementi che costituiscono la gli elementi che costituiscono la comunità comunità cristiana cristiana