Br , INSIDER 2013, III Parte - Märklin art Iniziano le prove

Documenti analoghi
Prove e consigli sul Gruppo (Br) 24

Br loco della confezione art , art ed altri. Br art (inserita in una confezione Hobby)

Proviamo la Br 18.3 della Märklin (II parte)

Capitolo 44 ho smontato per voi

Modelli precedenti o simili degli anni Ottanta

- Märklin art

La 212 Märklin del Märklin art e i modelli che verranno II Parte

Raffronto tra Control Unit (6021), Central Station 1 (60212), Central Station 2 (60213/4) VII parte: Central Station 2, 60213/4

- Märklin art , 26565, (del 2011)

La Br 042 del 2011 Märklin art (III parte)

Control Unit (6021), Central Station 1 (60212), Central Station 2 (60213/4) III parte: Central Station

Programmazione decoder MFX

Ho provato per voi lo Spazzaneve rotativo Schneeschleuder 834

elt 1999, l ultimo modello del 2014 Märklin art

Convogli presso le ferrovie tedesche - XIV parte -

Br , INSIDER 2013, II Parte - Märklin art

Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni) Si ringrazia Marco Briziarelli per l aiuto storico

A Vibaden replica del 150 anniversario Delle ferrovie tedesche (III Parte) - Märklin, numerosi mezzi storici -

Capitolo 013 speciali modifiche (IV parte) 4: Come realizzare un carrellino di linea (Oggi di proprietà del Modellista Mauro Cozza di Terni)

Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni) Anni dal 1956 al 1961 III parte

Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni)

La Br 042 del 2011 Märklin art (IV parte)

Configurazione degli Avvisi di Sistema. Mike McBride Traduzione del documento: Samuele Kaplun Traduzione e revisione del documento: Luigi Toscano

Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni)

agenti.ilmarchesecoccapani.it

ETR 300 Settebello. Modifica Settebello, Pagina 1

Lancia Lybra SW Guida alla soluzione del blocco della chiusura portellone posteriore

ALe 801 ACME. Conversione per Märklin. Enrico Ferrari 05 novembre Enrico Ferrari Conversione Märklin, Pagina 1

Manuale di istruzioni per l inserimento dei dati delle SCUOLE CAMPIONE ESAMI DI STATO 2009 PRIMO CICLO PROVA NAZIONALE

5 Invio di Integrazioni e Conformazioni (per pratiche già trasmesse)

Ho provato per voi DRG Br

Raffronto tra Control Unit (6021), Central Station 1 (60212), Central Station 2 (60213/4) VIII parte: Central Station /4

Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni)

La nuova Br 50 Märklin - Märklin art /37811/37813 III parte

JLR EPC. Guida rapida. Contenuti. Italian Version 2.0. Guida passo passo Guida alla schermata

Opuscolo Windows. Cliccando due volte su questa icona puoi aprire il programma di posta elettronica. Cliccando qui puoi navigare in Internet

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: PAS

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo:

Inserimento di Il Mio CV su BMC Remedy

INDICE. Il PROGRAMMA... 3 I Moduli... 5 I comandi del documento... 9 TEACHER MAPPE. Bologna Luglio 2017

Guida a WordPress. 1. Iscrizione a Wordpress

DURATA DEL CORSO: 15 LEZIONI (2ore) Tutti i martedì e venerdì dal 14 aprile al 12 giugno

Manuale utente per archiviazione MULTI MAILBOX

SECLI Ver.2.3 Guida per l utente Rev.1.0.3

Locomotiva elettrica E 483 FS Mercitalia Rail, epoca VI

Accessori Original BMW. Istruzioni di montaggio.

COME CONSULTARE I MANUALI USO E MANUTENZIONE E IL CATALOGO RICAMBI ON-LINE

Macchina soffiaggio micro cavi

Modulo di controllo di integrazione (ICM) Versione software v1.2.x

KODAK PROFESSIONAL Fotocamera digitale DCS Pro SLR/n Guida dell'utente Sezione ottimizzazione dell'obiettivo

Märklin art (e molte altre)

E , 2 Insider del 2011 (III Parte) - Märklin art

Indice. Introduzione - Un unico carrello per tutti i prodotti - Le modalità di inserimento degli ordini - Le 4 fasi dell ordine

Manuale utente per archiviazione SINGOLA EXCHANGE

Il convoglio di Adenauer, Erhard, Kiesinger e Brandt

Manuale di istruzioni per l inserimento dei dati delle CLASSI NON CAMPIONE

ACCEDERE ALLA PROPRIA

Guida alle funzioni principali

impostare come predefinito il desktop classico

Capitolo 12: Inserimento attrezzature di cottura

SERVIZIO VARIAZIONE OPERATORI COMPRO ORO. Guida Utente 1 PREMESSA DATI ANAGRAFICI PERSONA FISICA PERSONA GIURIDICA...

Opzioni contenitore Prodotti

Istruzioni per il negozio online di Lightweight Containers

Control Unit (6021), Central Station 1 (60212), Central Station 2 (60213/4)

Smontaggio. 3 Togliere la gomma di protezione dei cavi (7). 4 Svitare la vite (3) e dividere l interruttore interno in 3 parti ((4), (5) e (6)).

Orologi & Orologi.it, Guida per l utente - Versione Microsys Servizi Informatici s.a.s. Tutti i diritti riservati

ACCESSORI ORIGINAL MINI. ISTRUZIONI DI MONTAGGIO.

Capitolo 44 ho smontato per voi (al termine la traduzione del Märklin-Magazine n /2010)

@ 2014 Niki Codecà

Guida alla firma digitale della domanda

Guida a Getrix: Indice Multimedia Planimetria

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop.

Indice. Ricerca richiesta d offerta. Risultati della ricerca Navigazione Stati

Catalogo Elettronico Mercedes Benz & Smart Manuale sulla Navigazione

GUIDA AL CATALOGO RICAMBI ONLINE

Ho provato per voi (Br) DB

Manuale d utilizzo. Indice:

ISTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE AL SERVIZIO E PER LA CONSULTAZIONE DELLA RACCOLTA COMPLETA DELLE NORME UNI. Versione aggiornata del

LOGVIEWER MANUALE D USO

POWERPOINT 2010 Tutorial passo passo

Ho provato per voi Br E10/110

Download applicazione LOCUS

Guida alla firma digitale della domanda

GUIDA ALL ESAME ECDL

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur

Il convoglio strada Viaggiante ed i suoi problemi, reali e modellistici

Sostitutiva ASUS X44H-BBR4 MotherBoard

Manuale per l utilizzo della procedura per la presentazione on line delle domande di partecipazione a concorsi o mobilità: parte comune

Smontaggio. 3 Togliere la gomma di protezione dei cavi. 4 Svitare la vite (3) e dividere l interruttore interno in 3 parti ((4), (5) e (6)).

ISTRUZIONI PER L USO DELL AMBIENTE DEL MASTER

Mi collego al sito Clicco su Login. Inserisco username e password e clicco su

Creare e ripristinare immagine di sistema con Windows 7

Ho provato per voi (Br) 132/232 la LudmiLLa delle DR/DB (II parte)

Scegli l attività che intendi svolgere e clicca con il tasto sinistro del mouse sull argomento (esempio figura 2)

Ridimensionamento Immagini

Elaborazione delle immagini digitali A.S. 2017/2018

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers )

MANUALE D USO. Rev.00/2014 CRONOTERMOSTATO AMBIENTE TOUCH SCREEN PROGRAMMABILE SMART-TOUCH PLUS COD

Inseriamo la prima locomotiva

Transcript:

Capitolo 085 (terminato nel dicembre 2013) Br 58 1836, INSIDER 2013, III Parte - Märklin art. 37589 Iniziano le prove Il libretto delle istruzioni Foto n. 1: il libretto delle istruzioni. Appare leggermente più curato e, senza dubbio, la stampa è più nitida per quanto riguarda la descrizione dei pezzi di ricambio indicati nell esploso, in passato a volte sbiadito e male interpretabile. Come sempre l italiano è una delle lingue, come dire, trascurate e la presentazione storica del modello è fatta in tedesco, inglese, francese e olandese e non c è speranza di cambiamenti (con la Crisi poi!). Al solito nell interno è in perfetto italiano la descrizione concernente il rumore della disattivazione dello stridio dei freni (F 5) che, da sempre nei libretti è indicata con: stridore dei freni escluso; mentre, come è noto, è assurdamente indicata nel Catalogo generale sin dalla sua comparsa, nel 2004 circa, come: stridore dei freni da (???). 1

Smontaggio del mantello Foto n. 2: indicazioni su come smontare il mantello. Smontare il mantello sembra facile, solo che nelle istruzioni un ombra maligna sulla testa delle viti le fa apparire ambiguamente e chi non è esperto si potrebbe chiedere: Saranno a taglio semplice o a croce?. Questo dubbio potrebbe per un neofita causare gravi conseguenze, ma chiarisco subito che le viti da allentare sono soltanto a taglio semplice e quattro non toccate quelle a croce! Il mantello, ricco di particolari fragili, va adagiato in una culla adatta come ad esempio quella che vedete nelle foto di questo Capitolo, fatta da un particolare e morbido materiale da imbottiture. Tutte le altre viti (a croce) serviranno sia per allontanare il carrello anteriore, sia a svitare il carter (foto n. 3 e n. 4). Anche se rischio di ripetermi ogni volta: ricordo che per allentare e togliere le viti a croce si debbono usare i cacciaviti a testa larga e quelli forniti dalla Märklin, a catalogo o consimili, vanno bene altri no, perché sono pericolosi e possono rendere inservibili le viti! Chi avesse una copia del mio libro può consultare il 6 a pag. 13: Attrezzatura necessaria a realizzare un plastico. 2

Foto n. 3: sono a taglio le viti da allentare per togliere il mantello. Foto n. 4: a taglio le viti da allentare per togliere il mantello, il carrello anteriore ha invece una vite a croce. 3

Lubrificazione Foto n. 5: ingrassaggio del motore della Br 58 1836. Smontare il mantello è assolutamente necessario per lubrificare con grasso Trix, indicato sotto l articolo 66626, quindi, come ho detto per altre locomotive, è impensabile non dover smontare mai la macchina anche se come si sa le impostazioni digitali vengono oramai effettuate esternamente tramite le Central Station e aggiungo, solo per i neofiti, che, invece ancora oggi, se si acquista una locomotiva con decoder digitale Motorola si deve aprire la stessa (togliere il mantello del corpo macchina o del tender ecc) per codificare il decoder per il numero da assegnare (opzionale), per il ritardo del rallentamento-accelerazione e per regolare, l intensità dei suoni, se presenti. Sostituzione delle cerchiature d aderenza Secondo le istruzioni è consigliato, per sostituire le 4 cerchiature, (foto n. 6) allontanare gli assi motori svitando 3 viti a croce, di cui 2 del carter e una del carrello anteriore (foto n. 4, n. 6 e n. 7), io consiglio di far fare questa operazione a un esperto e comunque ci vogliono anni di intenso lavorìo di traino per rovinare una cerchiatura. 4

Foto n. 6: le cerchiature due sul primo e due sul quarto asse. Foto n. 7: istruzioni per lo smontaggio del carter. 5

Inserimento e prove del dispositivo fumo (di serie) Nella foto n. 8, montato il dispositivo fumo fornito di serie, iniziano le verifiche. C è da segnalare che il dispositivo è del tutto simile al noto art. 7226 e che quindi viene montato da sopra, perciò non è necessario smontare il mantello. Il cannellino è segnalato come Dampfentwickler, nella traduzione si tenga conto che al Dampf (vapore) viene aggiunta la parola Wickler che segnala la presenza del dispositivo a bobina per il riscaldamento del liquido fumogeno. Il numero del ricambio è ora indicato con la sigla E600 250, ma non è chiaro (a meno di una non auspicabile rottura) se sarà possibile cambiarlo con il solito 7226. Dopo qualche minuto di prove (foto n. 9) con una Control Unit 6021, la mia macchina è stata trasferita sull impianto di Vibaden (foto n. 10) senza modificare nessun parametro digitale di Fabbrica. Gli interventi si sono quindi sinora limitati a quelli estetici. Foto n. 8: prima fumata della Br 58 1836 a Vibaden. 6

Foto n. 9: la Br 58 1836 viene provata sul banco prova a Vibaden. Foto n. 10: il fumo di Vibaden è, come norma, molto bianco. 7

Inserimento elettronico della Br 58 1836 sull impianto di Vibaden Dopo le verifiche di rito sul mio banco di prova (foto n. 11), accertato il buon funzionamento dei suoni, la Br 58 1836 viene battezzata con la Central Station 2, sul mio impianto di Vibaden. Attenzione: nessun parametro della locomotiva è stato modificato, come ho già riferito, e questo perché l icone originale, se presente, sparisce, anche soltanto variando il nome della macchina mfx, almeno sino ad ora è accaduto così, ma forse con dei nuovi aggiornamenti il difetto sparirà (?). La macchina viene posizionata (foto n. 12) sul binario adiacente quello di immissione, ma dopo pochi istanti viene egualmente riconosciuta dalla Centrale 60214. Foto n. 11: prove completate sul banco di Vibaden. 8

Foto n. 12: prove sull impianto di Vibaden, con la Central Station 2. L icona (che non c è) e il nuovo nome Nonostante non sia stata modificata nessuna impostazione iniziale, l icona non si manifesta e insomma, come spesso accade, non c è. Il nome viene impostato come 58 1836 DB, ma nel mio impianto, per agevolare le ricerche delle macchine e non confondere una locomotiva a vapore che so, gruppo 50, con una elettrica E 50 tutte le vaporiere sono precedute dalla parola tedesca Baureihe (serie costruttiva, perciò traducibile nei nostri termini tecnici in gruppo), sintetizzata in Br. Nella foto n. 13, a sinistra una Br 24 già correttamente classificata e, a destra, la nuova 58 1836 DB, come vedete senza icona e con il simbolo???, strano che per una loco Insider, neanche troppo a buon mercato, non si potesse fare meglio Nella foto n. 14 il semplice cambio del nome grazie alla tastiera della Central Station 2. Ripropongo, dopo le due foto, un brano tratto dal mio 51 Capitolo e che vale per tutti coloro che volessero auto realizzare, tramite una foto camera digitale, un icona per loco che ne sono prive o per eventuali carrozze o carri elaborati digitalmente e personalizzati. Ricordo infine che la nuova icona va inserita in una pennetta e da lì scaricata con un updating nella Central Station 2 (foto n. 16 e n. 17). 9

Foto n. 13: nessuna icona e la macchina si presenta così Foto n. 14: cambio del nome per adeguarlo alla mia nomenclatura. 10

Una foto per l icona, come salvarla (dal 51 ) Avendo un cospicuo numero di macchine, raccolte poi nel corso di decine d anni, non sempre riesco a trovare l icona giusta. Ho così deciso di crearmi una sala di posa dove fotografare quelle mie locomotive, che non sono riuscito a trovare negli aggiornamenti e poi, come si dice chi fa da sé. Dopo aver scattato e scaricato nel computer una foto digitale, tramite il programma IrfanView, la visualizzo sullo schermo, entro in Image e da lì scelgo la riga Resize/Resample. Appare allora un mini schermo sulla foto chiamato: Resize/Resample image Su fondo blu compare a sinistra un valore Width variabile a seconda della qualità della foto: orientativamente può spaziare tra 1000, 2048 o 4384 ecc., questo valore dipende dal tipo di fotocamera. A destra il valore Height che può spaziare da 575, 1536 o 3288 ecc. ATTENZIONE! Grazie ai consigli di Mauro Cozza ho capito il motivo per il quale, inizialmente non riuscivo a modificare l immagine: bisogna infatti eliminare l opzione (un quadratino siglato) con la scritta Preserve aspect ratio, fatelo e tutto procederà liscio. Foto n. 15: una possibile icona per la Br 58. Dopo aver scattato una foto e preparato le due foto, seguite ancora il brano tratto dal mio 51 Capitolo: 11

Con la solita metodica (cliccando sopra il numero e cambiandolo con la tastiera del computer), potete variare quei valori sino a realizzare una icona perfetta per la CS 2. Ad esempio la foto n. 25 aveva un valore iniziale di 4384/3288, portando il valore Width a 95, e il valore Height a 68, si ha un icona in PNG dal valore di 9,73 KB. Se ricordate nella decima parte del mio 40 Capitolo, si parlò delle Lokkarten e della impossibilità di superare i 6 KB circa per effettuare una registrazione sulle stesse card (art. 60135), ma trattandosi di un icona adatta ad una macchina FX, la registrazione è del tutto inutile e mi sono accontentato d aver scattato una splendida immagine. Probabilmente si può fare di meglio, agli esperti amici del Forum il compito di consigliare altre strade E ancora, assolutamente fondamentale: Attenzione, terminata la fase di rimpicciolimento si deve salvare la nuova icona, aprendo FILE ed entrando in Save as che appunto salverà l iconcina in PNG (Portable Network Graphics). Questo vi consentirà di caricarla sulla CS 2. Nel mio caso le icone vanno a finire nei documenti e da lì vengono reinserite nella cartella icons. Se preferite potete anche cambiare loro il nome ( ) Foto n. 16: updating iniziato nella Central Station 2. 12

Foto n. 17: updating in corso di completamento. Foto n. 18: un altra possibile icona per la Br 58 a Vibaden. 13

Ho preparato anche un altra icona, tratta da una mia foto della Br 58 sul mio impianto (foto n. 18) e la tengo di riserva, casomai decidessi di cambiare quella che sembra un po sfocata della foto n. 15. All atto pratico tuttavia l icona appare perfetta nell elenco della mia CS 2. (fine III parte) Gian Piero Cannata 14