Compensation for personal injuries: the Countries of European Union at comparison

Documenti analoghi
ll contenzioso sanitario L esperienza pubblica

LA CRISI DEL SETTORE ASSICURATIVO RCT In Italia su di ricoveri, sono state * le denunce di risarcimento presentate nel 2012 contro le

Sicurezza del paziente e gestione del contenzioso sistemi a confronto

ANDAMENTO E COSTO DEL CONTENZIOSO NELLA SANITA PRIVATA

LA TUTELA ASSICURATIVA

LE INFEZIONI OSPEDALIERE ANALISI DEI SINISTRI NELLA SANITA PUBBLICA

RISK MANAGEMENT ADVISORY. Risultati TREDICESIMA EDIZIONE 31/12/2016

MARSH HEALTHCARE PRACTICE Benchmark e trend in atto in relazione al contenzioso in ambito medmal in Italia. Genova, 18 Gennaio 2018

RISK MANAGEMENT ADVISORY. Risultati QUATTORDICESIMA EDIZIONE 31/12/2017

MEDICAL MALPRACTICE CLAIMS ANALYSIS QUINTA EDIZIONE DICEMBRE 2013

Il Fascicolo Elettronico per la gestione dei sinistri: monitoraggio e appostazione dei fondi di rischio

Il modello di copertura assicurativa rct/o delle Aziende Sanitarie del F.V.G. EGAS: Dott. Mario Mariani;

Allegato parte integrante e sostanziale alla deliberazione n. 643 del 23 luglio 2015

L Assicurazione per i rischi da Medical malpractice

Introduzione di una via procedurale preferenziale rappresentata dall art. 696bis cpc (art. 8)

Corso di formazione manageriale per Direttori generali di Aziende ed Enti del Servizio Sanitario della Regione Campania

gestione tradizionale evidenziava diversi problemi:

MEDMAL ITALIA - 7A EDIZIONE 9 GIUGNO 2016

STUDIO MEDMAL PARTI 3 ^ EDIZIONE

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI. Via Coppino, SASSARI C.F. - P. IVA

L orientamento regionale in tema di assicurazioni

IL PROGRAMMA REGIONALE PER LA GESTIONE DIRETTA DEI SINISTRI DERIVANTI DA RESPONSABILITA CIVILE NELLE AZIENDE SANITARIE

IL COORDINATORE UNICO S.C. AFFARI LEGALI

Art. 1 Sicurezza delle cure in sanità

IL SISTEMA REGIONALE DEL RISCHIO CLINICO

- Regione Lombardia - IL RISK MANAGEMENT IN SANITA E LA RICETTA DI REGIONE LOMBARDIA

La legge 24/2017. Roma 20 settembre, Emanuela Turillazzi. Legge Gelli e i suoi decreti attuativi. Sezione Dipartimentale Medicina Legale

LA RESPONSABILITA SANITARIA IN SEGUITO ALL APPROVAZIONE DELLA LEGGE GELLI, N.24/2017

Gli strumenti della cittadinanza attiva

La sanità assicurata : Opportunità o obbligo?

RISK MANAGEMENT ADVISORY. Risultati DODICESIMA EDIZIONE 31/12/2015

Direttore Generale Staff, Uffici, Direttore Scientifico. Direttore Sanitario. Direttore Amministrativo SC E SSD SC E SSD SC E SSD SC E SSD

MEDICAL MALPRACTICE CLAIMS ANALYSIS GLI ERRORI DA PARTO NELLA SANITA PUBBLICA E PRIVATA IV edizione GUUGNO 2014

Progressivo aumento delle pronunce di Corte dei Conti

Obiettivi e modalità del Progetto

Accoglienza Medica Avanzata

Piano dei Centri di Costo

CVS e PROFESSIONISTI SANITARI

Il risarcimento dei danni al paziente caduto e la responsabilità amministrativa (Corte dei conti) Occhiena Massimo

Rilevazione assenze in percentuale

REPORT MEDMAL - SINTESI

Responsabilità professionale sanitaria Transazione del contenzioso e danno erariale

La nuova gestione del rischio nelle strutture sanitarie

NUOVO OSPEDALE DELLA ZONA ORIENTALE DI NAPOLI

Modalità organizzative e di funzionamento del Centro Regionale per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente

4. Interventi chirurgici in regime di ricovero ordinario e diurno

Nuova RC Professionista 2017 PROFESSIONI SANITARIE

Il Rischio Clinico tra buone pratiche e nuove norme

7. Produzione e fuga di prestazioni ambulatoriali

Sanita Academy FAD ECM INDICE. 1. La Sicurezza delle cure in Sanità dopo l entrata in vigore della Legge Gelli...1

ALLEGATO B ASL INDICATORI TEMATICI AREA Integrazione ospedale territorio RISULTATO DEFINIZIONE NUMERATORE. AREA Cure domiciliari RISULTATO DEFINIZIONE

Corte dei conti, cautela con i tagli alla sanità di Red.San pdf L audizione della Corte dei conti pdf Il parere della Igiene e Sanità sul Def

fonte:

L A D I R E Z I O N E S T R A T E G I C A

RESPONSABILITA MEDICA. Criticità, opportunità e soluzioni. Verona 14 febbraio Palazzo della Gran Guardia

OGGETTO: DETERMINAZIONI CONSEGUENTI ALLA RICHIESTA DI RISARCIMENTO DANNI DA PARTE DI UTENTE (RIF. SINISTRO N. 6/2016)

LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

IL SISTEMA REGIONALE DEL RISCHIO CLINICO

Medicina difensiva. il punto di vista del cittadino

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione MIUR

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA CALENDARIO ESAMI DI PROFITTO A.A 2013/2014

Humanitas Medical Care Viale Premuda 12, Milano INDICE

DICHIARAZIONE DI INFORMAZIONI RICHIESTE PER LA VERIFICA DELL ADEGUATEZZA

Il rischio intrinseco delle diverse specializzazioni e le ricadute in ambito assicurativo

ASSICURAZIONE PER LA RESPONSABILITÀ CIVILE PATRIMONIALE COLPA GRAVE PER AMMINISTRATORI E DIPENDENTI DI SOCIETA A PARTECIPAZIONE PUBBLICA

IL PARERE DEL BROKER. MALASANITA o MALPRATICA?

AREA QUALITÀ, PROGRAMMAZIONE E SUPPORTO STRATEGICO SETTORE STRATEGIA E PROGRAMMAZIONE DELLA DIDATTICA IL RETTORE

Sistema assicurativo e sostenibilità del servizio sanitario nazionale

7 Edizione 7 EDIZIONE REPORT MEDMAL. malpractice nei clienti sanitari pubblici Marsh

Oggetto e obiettivo della ricerca

CONCORSI PUBBLICI IL CUI BANDO E STATO RITUALMENTE PUBBLICATO IN G.U. DAL 1 GENNAIO 2018 AL 31 DICEMBRE 2018.

REPORT MEDMAL - SINTESI

CONCORSI PUBBLICI IL CUI BANDO E STATO RITUALMENTE PUBBLICATO IN G.U. DAL 1 GENNAIO 2018 AL 31 DICEMBRE 2018.

L impatto delle infezioni del sito chirurgico nelle organizzazioni. Vincenzo Baldo

Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto. Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto

ESPERIENZE PROFESSIONALI

CONVENZIONE MEDICINA & PERSONA RESPONSABILITA CIVILE COLPA GRAVE PERSONALE DELLE AZIENDE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Organigramma. Atto Aziendale

Il modello di copertura assicurativa RCT/O degli

Convenzione Assicurativa anno 2016/2017 Ordine Provinciale dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri di Caserta

Organigramma. Atto Aziendale. Allegato 1

Atto Aziendale. Allegati ALLEGATO 2:

IL COORDINATORE UNICO S.C. AFFARI LEGALI

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

MATERASSI MARCO CV EUROPEO

RVA Rasini Viganò Assicurazioni Consulenza per il Risk Management Mappatura dei sinistri di RCT/O del Sistema Sanitario Regionale

La MIDU permette ai medici di liberarsi delle logiche economico-commerciali

Il contenzioso. Non solo civile o penale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Etica e Deontologia Medica. pmuzzetto omceopr

SENTENZA CORTE CASSAZIONE

Il programma regionale e la gestione del sinistro come strumento per la sicurezza delle cure. Morris Montalti Donata Dal Monte Alessandra De Palma

OSPEDALE SAN RAFFAELE SRL - ASSETTO UFFICIALE Struttura di ricovero e cura - S. Raffaele Turro

Tab. 7.6 Numero medio di prestazioni specialistiche ambulatoriali per residente Ulss 13: totale prestazioni anni 2014 e 2013

DIREZIONE STRATEGICA RISK MANAGEMENT. Mappatura del rischio nella ASL VT 7^ DA Rev. 7 del Edizione 7 del 2.12.

XII Commissione Igiene e Sanità Senato della Repubblica - 16 marzo 2016

proposta Compagnia A proposta Compagnia B proposta Compagnia C Garanzie

Risk Management vs Health Tecnology Assessment and Horizon Scanning. Telese terme 30 ottobre La Medicina difensiva. a. a.

Trasferimento della colpa medica nell ambito della responsabilità contrattuale (art.

GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % CENTRO CONTROLLO DIREZIONALE TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 78,26 CENTRO SALUTE MENTALE - LAVELLO

La legge 24/02017 Art. 10 «Obbligo di assicurazione»

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % CENTRO SALUTE MENTALE - LAVELLO 56,42 CONTROLLO DI GESTIONE VENOSA

Transcript:

Compensation for personal injuries: the Countries of European Union at comparison { Milano - Palazzo di Giustizia 24 settembre 2015 Avv. Claudia C. Rimoldi A.O. Ospedale «Luigi Sacco» Università Cattaneo - LIUC

Compensation of damages in the Healthcare Sector amid protection needs of EU citizens and social costs

Responsabilità civile delle Aziende Sanitarie (attività medica e sanitaria) Impossibilità/indisponibilità del mercato assicurativo a garantire una copertura totale del rischio sanitario Gestione del rischio, da parte delle aziende sanitarie, in regime di autoassicurazione Ritenzione di una significativa quota del rischio da parte delle aziende sanitarie - sistema misto (es. Regione Lombardia): il ricorso al mercato assicurativo è riservato ai sinistri più gravi, laddove l importo del danno sia superiore al valore della Self Insured Retention (SIR), pari generalmente a 250.000 Euro

SOSTENIBILITA FINANZIARIA DEI SISTEMI SANITARI DIRITTO DEL DANNEGGIATO A CONSEGUIRE IL LEGITTIMO RISTORO DEL DANNO SUBITO DISPONIBILITA DELLE RISORSE ECONOMICHE NECESSARIE A FRONTEGGIARE I DANNI ASCRIVIBILI A RESPONSABILITA MEDICA/SANITARIA

STATI UNITI D AMERICA RIFORME INCENTRATE SULLA POSSIBILITA DI STABILIRE UN LIMITE ECONOMICO ALLA VALORIZZAZIONE DEL DANNO NON PATRIMONIALE (non economic damages reforms, medical liability reforms, torts reforms 1 ) Apposizione di un tetto massimo per la quantificazione del danno non patrimoniale in capo al singolo In presenza di più aventi diritto, primari o secondari, introduzione di un limite massimo alla risarcibilità del danno non patrimoniale, a prescindere dal numero effettivo dei soggetti legittimati per legge a conseguire la rifusione del danno 1) In alcuni Stati le Supreme Corti hanno giudicato anticostituzionale l apposizione di un tetto ai risarcimenti non patrimoniali

DIFFICOLTA DEI SISTEMI GIURIDICI assicurare il diritto al risarcimento del danno nel rispetto dei principi di legalità, equità e, per quanto possibile, rapidità; consentire agli operatori sanitari, sia pure nell assoluto rispetto dei criteri di perizia, diligenza e prudenza, di poter svolgere le loro attività con la necessaria serenità, onde evitare il ricorso indiscriminato alla medicina difensiva, con la conseguenza di aggravare ulteriormente i costi a carico dei sistemi sanitari nazionali; confrontarsi con la realtà di una progressiva riduzione delle risorse economiche a disposizione delle aziende sanitarie, e con la difficoltà di costituire fondi di rischio necessari per fare fronte alla liquidazione dei sinistri gestiti in autoassicurazione.

Conseguenze del progressivo allontanamento del mercato assicurativo dal settore sanitario Sviluppo di nuovi modelli organizzativi all interno delle aziende sanitarie per la gestione del contenzioso originato dalla responsabilità civile verso terzi

COSTI COSTI DIRETTI generati dalla liquidazione dei sinistri gestiti in SIR, o, comunque, per il valore di SIR o di franchigia dei sinistri gestiti dalle compagnie assicurative appostamento nei bilanci delle aziende sanitarie di accantonamenti/fondi di rischio per far fronte al ristoro dei danni cagionati dalla responsabilità della struttura/dell operatore COSTI INDIRETTI correlati alla pratica della medicina difensiva (non facilmente valutabili in termini economici) COSTI ASSICURATIVI AZIENDALI tali costi, sia pure ridotti in presenza di elevati importi di franchigia frontale o aggregata e di quote di SIR, non sono comunque annullati, se non nell ipotesi dell autoassicurazione dell azienda COSTI ASSICURATIVI INDIVIDUALI - affrontati dai singoli professionisti su base obbligatoria, dove previsto per legge, o volontaria (es. copertura del rischio COLPA GRAVE correlato alla responsabilità erariale del dipendente pubblico)

Giornata di studio 29 ottobre 2013 Sinistri, buone pratiche e responsabilità professionale in Sanità (Agenas, in collaborazione con il Ministero della Salute, il Ministero della Giustizia e la Conferenza delle Regioni) oltre 12.000 denunce di sinistri prese in considerazione (con riferimento all anno 2012) costo medio del risarcimento liquidato in caso di danni dovuti a responsabilità medica: 40.000 Euro tempo medio che intercorre tra il prodursi dell evento e la presentazione della richiesta di risarcimento del danno: 755 giorni tempo medio per la chiusura di un sinistro: 402 giorni

Regione Lombardia Mappatura del rischio del Sistema Sanitario Regionale Undicesima edizione 31 dicembre 2014 Periodo di riferimento 1999-2014 Campione di riferimento 15 Aziende Sanitarie Locali (totalità del SSR pubblico lombardo) 29 Aziende Ospedaliere (totalità del SSR pubblico lombardo) 7 Fondazioni

34.000 richieste di risarcimento del danno (azioni giudiziali e stragiudiziali) a fronte di presunti danni subiti nell ambito dell attività clinica o assistenziale (86% generate nelle Aziende Ospedaliere, 7% nelle ASL e 8% nelle Fondazioni) SPECIALITA OSPEDALIERE MAGGIORMENTE COINVOLTE specialità che nei 16 anni hanno generato più richieste di risarcimento danni in sede civile: - Ortopedia e Traumatologia (15,2% dei casi) - Pronto Soccorso (12,1%) - Chirurgia Generale (9,4%) - Ostetricia e Ginecologia (8,7%) - Medicina Generale (3,8%) - Oculistica (3,6%) - Radiologia (3,0%) - Neurochirurgia (2,8%) - Otorinolaringoiatria, Audiologia (2,6%) - «Struttura» (11,6) eventi non direttamente relazionabili alla Specialità/Servizio. Si tratta ad esempio di cadute o danneggiamenti avvenuti sulle scale, negli ingressi, nei parcheggi o viali di accesso

Quasi il 50% delle richieste di risarcimento è formalmente avanzata nel medesimo anno di accadimento dell evento, e comunque il 92% delle richieste è formalizzato entro i cinque anni dall accadimento dell evento STATO DEI SINISTRI Sinistri definiti: 47% dei sinistri per gli ospedali e 32% dei sinistri per le ASL Sinistri senza seguito: 27% dei sinistri per gli ospedali e 47% dei sinistri per le ASL COSTO ECONOMICO DEI SINISTRI Sinistri definiti nel periodo di riferimento 39% delle richieste totali) valore economico 691 milioni di Euro Importo medio liquidato per sinistro: 51.000 Euro per le richieste inerenti l attività ospedaliera e 22.000 Euro per l attività delle ASL

la percentuale maggiore degli importi liquidati negli ospedali riguarda errori chirurgici (34,2%), errori diagnostici (28,8%) e terapeutici (10,4%) in media l 82% dei sinistri aperti ha una riserva apposta. L importo complessivo riservato è pari a oltre 647 milioni di Euro. l importo medio riservato per le attività ospedaliere è di 95.000 Euro e, se non si considerano gli importi milionari riservati per i sinistri «catastrofali», l importo scende a 66.700 Euro

Sistema Sanitario Regione Lombardia Stato Sinistri Totale SSR 26% 40% DEFINITO SENZA SEGUITO APERTO 34%

NUMERO RICHIESTE DI RISARCIMENTO DEL DANNO RELATIVE AGLI OSPEDALI

Specialità ospedaliere che nei 16 anni (1999-2014) hanno generato più richieste di risarcimento dei danni in sede civile UNITA DI RISCHIO Richieste di risarcimento danni % Pronto Soccorso 4.803 15,0 Ortopedia e Traumatologia 4.557 14,2 Struttura (AO-ASL) 3.692 11,5 Chirurgia Generale 3.129 9,8 Ostetricia e Ginecologia 2.833 8,9 Medicina Generale 1.252 3,9 Oculistica 1.132 3,5 Neurochirurgia 908 2,8

Richieste di risarcimento del danno per tipologia di evento (ospedali) UNITA DI RISCHIO Richieste di risarcimento danni % ERRORE CHIRURGICO 8.179 25,6% ERRORE DIAGNOSTICO 6.481 20,3% CADUTA 2.739 8,6 % ERRORE TERAPEUTICO 2.455 7,7% DANNEGGIAMENTO COSE 2.357 7,4% INFEZIONI 1.668 5,2% SMARRIMENTO 1.479 4,6% ERRORE PROCEDURE INVASIVE 1.271 4,0% Fonti: Regione Lombardia Sanità Mappatura del rischio del Sistema Sanitario Regionale link: http://www.sanita.regione.lombardia.it/cs/satellite?c=page&childpagename=dg_sanita%2fdglayout&cid=1213277444460&p=1213277444460&pagename=dg_sanwrapper