PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE DOMICILIARITA INNOVATIVA PER PERSONE DISABILI IN SITUAZIONE DI GRAVITA (L.R. 41/96 ARTT. 5-21) TRIENNIO 2007-2009



Documenti analoghi
PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Ambito Distrettuale 6.1

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE DOMICILIARITA INNOVATIVA PER PERSONE DISABILI IN SITUAZIONE DI GRAVITA (L.R. 41/96 ARTT. 5-21) TRIENNIO

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

SCHEDA PROGETTO/SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni di sistema prioritarie previste dagli obiettivi 1 e 2 delle linee guida dei PdZ

SOSTEGNO ALL ABITARE PER PERSONE CON DISAGIO PSICHICO

L.R. 25 SETTEMBRE 1996 ART. 5 CO. 2 E ART. 21 CO. 3 D.P.R. N. 022/PRES.

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di:

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

Il contributo del FSE per lo sviluppo dei Servizi per la prima infanzia nella Regione Friuli Venezia Giulia: la formazione degli operatori

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

Aspetti innovativi e caratteristiche sperimentali del progetto :

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI

FORUM P.A. SANITA' 2001

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

1. Azioni di sistema. 2. Azioni di sostegno alla domiciliarità. 3. Azioni di sostegno alla vita indipendente. 4. Azioni di inclusione sociale

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

I punti caratterizzanti del programma RAC sono costituiti da: integrazione sociosanitaria; personalizzazione dell intervento;

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Progetto Comes, sostegno all handicap

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Comune di Trieste. Montebello

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

IL SERVIZIO SOCIO EDUCATIVO RIABILITATIVO

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

ASSISTENZA DOMICILIARE PER PERSONE AFFETTE DA PATOLOGIE ONCOLOGICHE E

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

La famiglia davanti all autismo

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

Una nuova IMPRONTA da realizzare

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

La finalità del presente avviso è quella di individuare i soggetti interessati alla co-progettazione per l anno

Linee guida per il Volontariato Civico del Comune di Monza

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano

MATERIALI DI LAVORO PER L AGGIORNAMENTO DEL

accogliamo... verso nuove storie ALBATROS Cooperativa Sociale PLANO Comunità di Pronto Intervento per minori

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO RI/4

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

PRINA - PIANO REGIONALE INTEGRATO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Servizi residenziali/intervento n.14c

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL REGIONE MARCHE

Piano di Zona

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

P R O V I N C I A D I U D I N E

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

BANDO DISTRETTUALE 2012 LEGGE 162/98

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Piano di Zona

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

Città di Ispica Prov. di Ragusa

PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

Area promozione e protezione sociale 28/10/2005

I servizi per anziani non autosufficienti

Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE

Tabella 1: dettaglio costi assicurazioni

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico

I servizi sociali per gli anziani nella Regione Lazio

Pronto intervento sociale e Centri di pronta accoglienza residenziale

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra

Settore Assistenza agli Anziani

LIVEAS - Strutture residenziali e semiresidenziali per persone con fragilità sociali

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

DISABILI. La citazione è tratta da Vita indipendente. Istruzioni per l uso, 2003 DISABILI

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Approvato con deliberazione di G.C. n.66 del Regolamento di Spazio Autismo. Nascita. Soggetti coinvolti

Transcript:

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE DOMICILIARITA INNOVATIVA PER PERSONE DISABILI IN SITUAZIONE DI GRAVITA (L.R. 41/96 ARTT. 5-21) TRIENNIO 2007-2009 maggio 2010

OBIETTIVI Il programma provinciale per il triennio 2007-2009 denominato Domiciliarità innovativa per persone disabili in situazione di gravità è il risultato del risultato del dialogo che la Provincia di Udine ha avviato con i propri interlocutori territoriali, il cui apporto è stato di fondamentale importanza per declinare l obiettivo regionale valorizzando gli orientamenti e l esperienza degli operatori del territorio che quotidianamente affrontano i problemi collegati alla disabilità. Da alcuni incontri pubblici, nei quali è stato illustrato l obiettivo regionale della domiciliarità ed è stato incentivato un dibattito e un confronto sulle proposte di sperimentazione, sono emerse alcune linee d azione sulla base delle quali l Amministrazione provinciale ha proceduto alla costruzione di un programma di valenza provinciale che accorpasse gli obiettivi e gli interventi dei singoli soggetti proponenti prevedendo per sé un ruolo di promozione, coordinamento e verifica delle sperimentazioni in esso contenute. Il programma provinciale si articola in cinque progetti sperimentali coerenti con l obiettivo regionale e finalizzati a: - favorire la permanenza a domicilio delle persone disabili tramite il potenziamento dei servizi domiciliari e degli interventi di residenzialità e semi-residenzialità temporanei che in entrambi i casi, svolgendo un azione di alleggerimento dei carico assistenziale e di sollievo nei confronti dei care givers, favoriscono il recupero di energie e riducono le richieste di interventi di residenzialità precoce a lungo termine o definitiva; - promuovere, ove possibile, condizioni abitative di vita indipendente o a bassa soglia assistenziale per le persone disabili tramite la sperimentazione di interventi educativi e formativi in contesti di vita comunitaria familiare. PROGETTI I progetti sperimentali sono riconducibili a tre tipologie d intervento codificate a livello regionale: abitare: interventi innovativi o di implementazione dell esistente che consentono ai disabili di sperimentare nuove formule di abitare possibile ; domiciliarità: interventi socio-assistenziali o socio-educativi o socio-sanitari, innovativi o di implementazione di servizi esistenti, che permettono ai disabili maggiore autonomia e la permanenza al proprio domicilio; moduli respiro: interventi innovativi o di implementazione dell esistente rivolti prevalentemente a fornire un sollievo e un sostegno ai familiari mediante la collocazione temporanea del disabile presso strutture di accoglienza.

SOGGETTI I soggetti esecutori sono Azienda per i Servizi Sanitari n. 3 Alto Friuli Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 Medio Friuli Ambito distrettuale dell Udinese Comunità Piergiorgio onlus PROGRAMMA PROVINCIALE SULLA DOMICILIARITA ABITARE DOMICILIARITA MODULI RESPIRO A.S.S. N. 3 A.S.S. N. 3 A.S.S. N. 3 A.S.S. N. 4 AMBITO UDINESE A.S.S. N. 4 COMUNITA PIERGIORGIO GOVERNANCE Per la realizzazione del programma provinciale sono state stipulate apposite convenzioni con ciascun soggetto esecutore che stabiliscono annualmente costi, modalità e tempistiche di realizzazione dei singoli progetti. E stato costituito un Gruppo di Coordinamento Provinciale, composto dai referenti provinciali e dai soggetti attuatori dei progetti sperimentali, che viene convocato con cadenza semestrale su iniziativa provinciale per effettuare una valutazione congiunta sullo stato di avanzamento degli interventi, un confronto rispetto ai risultati raggiunti in ciascun territorio di sperimentazione e una condivisione rispetto ai punti di forza ed alle criticità che riguardano ciascun intervento. Con il Gruppo di Coordinamento si è proceduto all organizzazione a luglio 2009 di un primo incontro pubblico di restituzione al territorio sull andamento del programma; è previsto a fine 2010 l incontro finale di presentazione dei risultati conseguiti.

ABITARE A.S.S. n. 3 Alto Friuli Sperimentazione di coabitazione di disabili giovani adulti mantenendo per questo gruppo le offerte diurne già strutturate ed attuando sostegni di natura integrativa attraverso la rete territoriale (servizi istituzionali, volontariato, cooperative di servizi). E stato individuata una residenza di proprietà di un disabile villetta a Gemona del F. dove si sta sperimentando la sua coabitazione con altri due disabili giovani adulti con disabilità mediograve (due maschi e una femmina di età compresa tra i 30 e i 40 anni) che di giorno svolgono le attività previste dal proprio progetto personalizzato presso CSRE o CSM. Gli utenti sono stati individuati da parte dell Equipe multidisciplinale-uvd su proposta operatori CSRE e associazioni disabili territoriali. Aspetti innvovativi: Tale sperimentazione è finalizzata allo sviluppo da parte degli utenti di competenze personali e di socializzazione e quindi al miglioramento del grado di autonomia degli stessi riducendo il rischio di istituzionalizzazione anche nel caso venisse a mancare il sostegno della famiglia di origine; può intendersi come esperienza propedeutica rispetto alla possibile costituzione di un gruppo appartamento, inteso in senso tradizionale, una volta acquisito un sufficiente grado di autonomia da parte degli utenti. Nell Alto Friuli, oltre alle esperienze di Comunità (Comunità Alloggio di Enemonzo, Comunità di Rinascita, Comunità Piergiorgio), non esistono opportunità abitative alternative all istituzionalizzazione in casa di riposo. Soggetti delle reti formali: SSC dei Comuni di Ambito distrettuale del Gemonese, Val Canale, Canal del Ferro e della Carnia, CSRE di Gemona, Tolmezzo ed Enemonzo, Comunità alloggio di Enemonzo, cooperativa ITACA (gestore della comunità di Enemonzo e dei CSRE), Comunità di Rinascita e Piergiorgio, ANFASS "Alto Friuli", Cooperative Mhandy, Zeje e Davide.

ABITARE A.S.S. n. 4 Medio Friuli Sperimentazione di iniziative educative e di formazione all autonomia personale, relazionale ed abitativa a favore di ragazzi e giovani disabili con deficit cognitivo, finalizzate all acquisizione di abilità relazionali e di autonomia personale allo scopo di promuovere, per quanto possibile, condizioni abitative di vita indipendente o a bassa soglia assistenziale e di ridurre il ricorso a interventi residenziali ad alta soglia assistenziale: Con la collaborazione di alcune associazioni di disabili è stato affittato e predisposto un appartamento in centro a Udine per 5 disabili giovani (età 18-20) con disabilità medio-lieve (Sindrome di Down) che provengono o hanno concluso percorsi di inserimento scolastico individuati da parte di Equipe multidisciplinale-uvd e associazioni disabili territoriali. In tale contesto vengono svolte azioni finalizzate a sviluppare le competenze relative alla vita quotidiana e di gruppo strutturate in setting educativi e formativi che prevedono diverse tipologie di accesso (fine settimana; settimana formativa; pacchetti di giornate aggregative, ecc.). Aspetti innovativi: Anche in questo caso, come nell Alto Friuli, la sperimentazione è finalizzata all acquisizione di una progressiva autonomia abitativa. Le differenze tra le due esperienze riguardano la permanenza nell abitazione (temporanea nel Medio, permanente nell Alto Friuli) e il target di utenti (molto giovani nel Medio Friuli, ancora a scuola o appena conclusa). Soggetti delle reti formali: Rappresentanza Servizio sociale dei Comuni degli ambiti del Medio Friuli, Associazione Genitori scatenati, Associazione Down Friuli Venezia Giulia.

DOMICILIARITÀ A.S.S. n. 3 Alto Friuli Sperimentazione del potenziamento dei servizi domiciliari per alcuni disabili fisici gravi adulti per i quali esiste già un supporto domiciliare tramite attività che, da un lato supportano, dal punto di vista assistenziale, le famiglie in difficoltà e dall altro tendono a potenziare le capacità individuali rafforzando l autonomia dei soggetti e riducendo quindi il rischio stesso dell istituzionalizzazione: Utenti: n. 10 disabili fisici gravi adulti. Aspetti innovativi: L aspetto innovativo dell intervento riguarda essenzialmente il target di disabili (fisici) che risulta diverso da quello abitualmente supportato con le risorse Regionali dedicate. Tra le figure professionali utilizzate è risultata molto importante ed innovativa quella dell educatore, utilizzata soprattutto per favorire i processi di socializzazione della persona; processi che sono risultati importanti quasi quanto quelli meramente assistenziali sostenuti con altre tipologie di fondi e finanziamenti (FAP). Soggetti delle reti formali: SSC dei Comuni di Ambito distrettuale del Gemonese, Val Canale, Canal del Ferro e della Carnia, CSRE di Gemona, Tolmezzo ed Enemonzo, Comunità alloggio di Enemonzo, cooperativa ITACA (gestore della comunità di Enemonzo e dei CSRE), SIL, Comunità di Rinascita e Piergiorgio, ANFASS "Alto Friuli", Cooperative Mhandy, Zeje e Davide

DOMICILIARITA Ambito distrettuale dell Udinese Sperimentazione interventi a domicilio rivolti a persone disabili con grave patologia cronica e con stato di insufficienza respiratoria, offrendo interventi di sollievo alle famiglie quotidianamente impegnate nel lavoro di cura ed assistenza; Utenti: 5 disabili con grave patologia cronica e con stato di insufficienza respiratoria tale da aver reso necessario l'intervento di tracheotomia e necessitano di ventilazione permanente. Aspetti innovativi: L intervento dell Ambito distrettuale Udinese ha carattere innovativo, in quanto sul territorio distrettuale non vi sono servizi specifici che a domicilio offrano assistenza a persone affette da tale patologia la cui domiciliarità è resa particolarmente difficile, sia per la gravità della disabilità, sia per il carico assistenziale che grava sui familiari. Il percorso che ha portato alla definizione delle caratteristiche e delle modalità di erogazione degli interventi domiciliari nonché all individuazione dei beneficiari è stato effettuato grazie allo stretto raccordo dei servizi sociali, sanitari e del privato sociale. Il gruppo di lavoro costituito, grazie alle sue caratteristiche di interdisciplinarietà, ha potuto sviluppare riflessioni e confronti qualitativamente approfonditi sulla definizione dei criteri per individuare i beneficiari e sulle tematiche inerenti il progetto (es. autonomia, vita indipendente, carico assistenziale, tipologia del personale professionalmente coinvolto); inoltre, la situazione di ogni possibile beneficiario è stata analizzata nel dettaglio, sia dal punto di vista socio-sanitario, sia per tramite delle informazioni delle associazioni, che conoscono ogni caso. A livello metodologico, questi elementi sono risultati particolarmente innovativi, rispetto alla scelta di erogazione ponderata e personalizzata dei pacchetti assistenziali ai beneficiari ed alle loro famiglie. Soggetti delle reti formali: Azienda per i Servizi Sanitari n.4 Medio Friuli Associazioni specifiche A.I.S.M., U.I.L.D.M., Associazione Paraplegici F.V.G., A.I.S.L.A.

MODULI RESPIRO A.S.S. n. 3 Alto Friuli A.S.S. n. 4 Medio Friuli Comunità Piergiorgio onlus Sperimentazione di moduli di accoglienza temporanea, residenziale e semiresidenziale, con funzione di: - supporto alle famiglie dei disabili consentendo spazi di recupero personali, non sempre possibili quando il congiunto necessita di assistenza continua; - di sviluppo ove possibile, delle abilità e dell autonomia del disabile; - di accompagnamento nel processo del dopo di noi ; Il recupero di energie dei familiari è sempre e comunque necessario per poter continuare serenamente nell impegno di cura e assistenza del disabile riducendo in tal senso la richiesta della famiglia di interventi di residenzialità precoce a lungo termine o definitiva. I disabili fruitori di tali interventi sono prevalentemente di età media piuttosto elevata e conseguentemente con nucleo genitoriale anziano, casi in cui è più sentito il problema di una possibile progressiva mancanza di sostegno da parte della famiglia di origine. Le modalità innovative introdotte con la sperimentazione rispetto ai servizi pre-esistenti riguardano: - il prolungamento delle attività di assistenza diurna e/o aumento del numero di giornate di apertura; - l introduzione delle attività di assistenza notturna (Comunità Piergiorgio); - il potenziamento degli accoglimenti nei servizi residenziali. In generale le accoglienze sono state estese per rispondere non più solo a situazioni di emergenza ma anche per configurare momenti di vita alternativi alla famiglia e per sperimentare prime forme flessibili di distacco con conseguenti esperienze nuove di socializzazione e di autonomia. Il potenziamento degli interventi ha richiesto come condizione operativa il miglioramento del raccordo tra i diversi Servizi sociali e sociosanitari operanti nell area della disabilità al fine di garantire una risposta coordinata e personalizzata ai bisogni del disabile e della sua famiglia. Gli incrementi dei servizi con la sperimentazione in corso hanno riguardato misure differenti per i tre soggetti attuatori: da un minimo del 50% ad un massimo del 1500% a seconda delle tipologie di accoglienza.

numero accoglienze (giornate) incrementi indicativi numerici o percentuali rispetto alla situazione precedente all'avvio della sperimentazione ex L.R. 41/96 soggetto gestore residenziali diurne notturne residenziali diurne notturne aspetti qualitativi innovativi introdotti con la sperimentazione ex L.R. 41/96 A.S.S. n. 3 661 495 80% 100% +1500 gg +1000 gg A.S.S. n. 4 1594 1051 Comunità Piergiorgio 403 37 233 50% 50% 100% apertura dei "moduli di sollievo" anche ad utenti non inseriti nei CSRE e anche per sollievi solo diurni concrete opportunità di aiuto e di interruzione temporanea nei compiti di cura e assistenza della persona disabile; recupero delle necessarie risorse psicofisiche per continuare a farsi carico del congiunto con maggiore serenità; accoglienze temporanee diurne e residenziali, sia attraverso un prolungamento dell orario delle attività di assistenza diurna, sia attraverso un aumento del numero delle giornate di apertura diurna, che attraverso un potenziamento del numero degli accoglimenti nei servizi residenziali; sperimentazione di nuove prassi di utilizzo dei servizi residenziali nell ottica di accompagnare il processo del dopo di noi ; risposte diversificate e omogenee in tutti i servizi a gestione diretta e convenzionati del territorio del Medio Friuli. attivazione moduli notturni e consolidamento procedure di accoglienza Gli aspetti innovativi si possono sintetizzare nel seguente modo: - attivazione nel territorio dell Alto Friuli di interventi di accoglienza residenziale anche per soggetti disabili non utenti dei CSRE e potenziamento degli interventi di accoglienza semiresidenziale; - continuità-potenziamento dell offerta dei servizi nel territorio del Medio Friuli per una migliore qualificazione degli interventi di accoglienza residenziale e semiresidenziale per persone disabili gravi e gravissime; - possibilità, in certi casi, di sperimentare in modo flessibile la residenzialità come primo passo verso possibili forma di autonomia e quindi anche come momento preparatorio al dopo di noi grazie alla definizione di spazi di socializzazione e di potenziamento delle abilità; - coinvolgimento del privato-sociale e sperimentazione di un modello efficace di adeguata contiguità educativa e di lavoro tra la rete dei servizi; - attivazione di processi di scambio e confronto tra i tre Enti gestori al fine di elaborare criteri di accesso e modalità di erogazione dei servizi omogenei su tutto il territorio coinvolto nella sperimentazione.

Soggetti delle reti formali: (A.S.S. n. 3) SSC dei Comuni di Ambito distrettuale del Gemonese, Val Canale, Canal del Ferro e della Carnia, CSRE di Gemona, Tolmezzo ed Enemonzo, Comunità alloggio di Enemonzo, cooperativa ITACA (gestore della comunità di Enemonzo e dei CSRE), SIL, Comunità di Rinascita e Piergiorgio, ANFASS "Alto Friuli", Cooperative Mhandy, Zeje e Davide (A.S.S. n. 4) Soggetti istituzionali: SSC degli Ambiti distrettuali del Medio Friuli - Soggetti non istituzionali (privato sociale no profit) Associazione La Pannocchia di Codroipo, Associazione Insieme si Può di Reana del Rojale, Cooperativa ITACA con le Comunità alloggio Cjase Nestre di Udine e Calicantus di Pasian di Prato, Associazione Nostro Domani di Pers di Maiano, Fondazione Bambini e autismo ONLUS di Pordenone. In fase di coinvolgimento dell'associazione Il Samaritan di Ragogna. (Comunità Piergiorgio) SSC dei Comuni di Ambito distrettuale della Provincia di Udine, Equipes per l'handicap delle AA.SS.SS. n. 3-4-7

SPESA Il piano finanziario per il triennio di sperimentazione 2007-2009 prevede: costo progettuale di.1.053.623,08.= finanziamento regionale di.808.698,46.= compartecipazione da parte della Provincia di Udine e dei soggetti gestori degli interventi di.202.174,62.=.