INDICE INQUADRAMENTO NORMATIVO...2 IL PIANO REGOLATORE GENERALE...4 LA VARIANTE...6 ASSOGETTABILITA' A VAS... 14

Documenti analoghi
verifica preventiva di assoggettabilita' alla Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.)

COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA PROVINCIA DI TORINO

Proposta di deliberazione di CC n. 129 del

RI RELAZIONE ILLUSTRATIVA

COMUNE DI COSTIGLIOLE SALUZZO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI SARDIGLIANO

C O M U N E DI S C A R N A F I G I

UNIONE MONTANA DEI COMUNI DELLA BASSA VALLE SUSA E VAL CENISCHIA COMUNE DI VAIE PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE PARZIALE

COMUNE DI SARDIGLIANO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

COMUNE DI PIOVA' MASSAIA

VARIANTE PARZIALE AL P.R.G.I. VIGENTE AI SENSI DELL ART. 17 COMMA 7 L.R. 56/77 E S.M.I.

Città di Baveno Provincia del Verbano Cusio Ossola

DTP - Documento Tecnico preliminare per la verifica di assoggettabilità a VAS PRA Relazione illustrativa

Comune di VIDRACCO Provincia di Torino, ora Città Metrpolitana di Torino

DCC n. del Oggetto: Piano Regolatore Comunale Adozione Variante parziale n. 20..

RELAZIONE TECNICA. Legge Regionale 5 /12/ 1977 n 56 e s.m.e i. Variante al P.R.G.C. ai sensi dell art. 17 comma 7

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione.

COMUNE DI VIGUZZOLO PROVINCIA DI ALESSANDRIA

VARIANTE AL PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE IN COERENZA CON LA VARIANTE PARZIALE 7 DI P.R.G.

CITTÀ DI TORINO SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. cronologico n. _255 del _19 agosto_ 2009

Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport /126 Settore Ambiente e Territorio

Provincia di Lecco. 1. Efficacia del PTCP: valutazione della compatibilità degli strumenti urbanistici comunali e relative competenze di approvazione

(votazione palese) Su proposta dell Assessore all Urbanistica, Premesso che :

DECRETO DEL SINDACO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

PTCP variante 2013 di adeguamento al Piano Territoriale Regionale (PTR) Provincia di Cremona Settore Pianificazione Territoriale

COMUNE DI VALLE MOSSO.

IL CONSIGLIO COMUNALE

REGIONE PIEMONTE CITTA METROPOLITANA DI TORNIO COMUNE DI VOLVERA

DECRETO DEL SINDACO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

LR 11/04, "Norme per il governo del territorio" Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85

C O M U N E D I S A N G I O R G I O M O N F E R R A T O

ELABORATO A RELAZIONE ILLUSTRATIVA

ITER PROCEDIMENTALE PER APPROVAZIONE DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE(PUC) NEI COMUNI CON POPOLAZIONE INFERIORE AI ABITANTI.

che costituiscono parti integranti e sostanziali del presente provvedimento.

DCC n. del Oggetto: Piano Regolatore Comunale Adozione Variante parziale n. 22..

SOMMARIO 1. PREMESSA SITUAZIONE URBANISTICA OBIETTIVI, FINALITA', MOTIVAZIONI... 3

COMUNE DI VARZO REGIONE PIEMONTE B-VP7 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI ALLE NTA. VARIANTE PARZIALE VP7 (art.17, 5 comma L.R. 56/77 e s.m.i.

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI

COMUNE DI CAVALLERMAGGIORE PROVINCIA DI CUNEO

C O M U N E D I P E L L A

IL CONSIGLIO COMUNALE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DI VARIANTE

AREA PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Settore Urbanistica Edilizia Privata Pubblica Ambiente

COMUNE DI SCHIO PROVINCIA DI VICENZA PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI

OGGETTO: NUOVO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE ADOZIONE DELLA PROPOSTA TECNICA DI PROGETTO PRELIMINARE AI SENSI DELL ART. 15 DELLA L.R.

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di PIANEZZA (TO). Approvazione della Variante Generale al P.R.G.C..

C O M U N E D I N E S S O Provincia di Como

IL CONSIGLIO COMUNALE

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di ARIZZANO (VCO). Approvazione della Variante generale di adeguamento al P.A.I..

A relazione dell'assessore Valmaggia:

P.I. Secondo Piano degli Interventi - Variante n. 1 Relazione programmatica con estratti cartografici e normativi

COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO (Provincia di Novara)

PARERE DI COMPATIBILITA DELLA VARIANTE PARZIALE AL P.R.G.C. DEL COMUNE DI CARESANABLOT. (Legge Regionale n. 56/77 e s.m.i.

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

Urbanistica in Sardegna

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Adottato 14 24/04/2018

PROGETTO DEFINITIVO Approvato con D.C.C. n in data

CITTÀ DI TORINO SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. cronologico n. 298 del 29 settembre 2009

PIANO REGOLATORE GENERALE approvato con D.G.R.V. del 24 luglio 2007, n. 2293

MODIFICAZIONE n. 2 EX ART. 17, 12 comma, lett. b) L.R.P n 56 e s.m.i.

Comune di Ponte San Nicolò Variante Parziale al P.R.G. Ai sensi dell'art. 50 comma 4 L.R. 61/85

A relazione del Vicepresidente Cavallera:

Provincia del Verbano Cusio Ossola

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Castellamonte (TO). Approvazione della variante generale n. 3 al P.R.G.C.

COMUNE DI ALBUGNANO PROVINCIA DI ASTI

COMUNE DI FORLI' SERVIZIO URBANISTICA Unità Pianificazione Urbanistica

Comune di Villafranca di Verona

che costituiscono parti integranti e sostanziali del presente provvedimento.

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Romano Canavese (TO). Approvazione della Revisione generale al P.R.G.C..

II VARIANTE PARZIALE Art. 17 comma 7 L.R. n 56/77 ss.mm.ii. TITOLO DELL ELABORATO: Relazioni ed estratti cartografici

L esperienza della Regione Piemonte

COMUNE DI PERUGIA Assessorato all Urbanistica Ufficio del Piano

CITTÀ DI RIVOLI PROVINCIA DI TORINO

Il Documento di Piano: criteri e obiettivi di sviluppo, miglioramento e conservazione del Comune di Inzago. (inserita in relazione del Ddp)

Comune di Ponte San Nicolò Variante Parziale al P.R.G. Ai sensi dell'art. 50 comma 4 L.R. 61/85

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS

Comune di Giarole (Provincia di Alessandria)

Comune di Gradara. Provincia di Pesaro e Urbino UFFICIO TECNICO RELAZIONE. Codice Istanza VBG: n. 115/2016

A relazione dell'assessore Valmaggia:

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

RELAZIONE DI COMPATIBILITA AMBIENTALE Ai sensi del comma 5 dell art. 20 della L.R. 40/98

P.I. Dichiarazione Valutazione Ambientale Strategica e Dichiarazione Rete Natura 2000 PIANO DEGLI INTERVENTI. Provincia di Verona. Comune di Tregnago

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia COMUNE DI MEDUNO. Provincia di Pordenone VARIANTE N.21 AL PRGC. RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE Elab.

SETTORE PROGRAMMAZIONE TERRITORIO E PARCHI SERVIZIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE PROVVEDIMENTO. N. 22 / 2018

4^ VARIANTE STRUTTURALE

COMUNE DI PINEROLO PROVINCIA DI TORINO SETTORE URBANISTICA. Vista la domanda presentata dal sig. in data e protocollata il al n. ;

Comune di Limone Piemonte

PROVINCIA DI BIELLA. Deliberazione della Giunta Provinciale SEDUTA DEL

DECRETO DEL VICESINDACO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

V E R B AL E D I D E L I B E R AZ I ONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Immobiliare Arti e Mestieri S.r.l.

CITTA' DI LEGNAGO UFFICIO: GESTIONE DEL TERRITORIO E SUAP

4^ VARIANTE STRUTTURALE Ai sensi della Legge Regionale n 1 del 26 gennaio 2007

La Microzonazione Sismica e la Pianificazione territoriale

C+R Architetti CORINO+RUSTICO ASSOCIATI studio di architettura e urbanistica

RELAZIONE TECNICA - SCHEDA INFORMATIVA. Capacità edificatoria prevista dallo strumento urbanistico vigente

Transcript:

INDICE INQUADRAMENTO NORMATIVO...2 IL PIANO REGOLATORE GENERALE...4 LA VARIANTE...6 ASSOGETTABILITA' A VAS... 14 1

INQUADRAMENTO NORMATIVO La L.R. 29 /7/1997, n. 41, modificando la L.R. 5/12/1977 n. 56, ha rafforzato il concetto di distinzione tra contenuti strutturali e contenuti non strutturali dei piani regolatori ed ha affermato un importante principio per cui, ciascun ente territoriale esercita in via autonoma ed esclusiva le funzioni circoscritte al suo livello. Le novità, leggibili nell'articolo 17 della legge regionale 5 dicembre 1977, n. 56, modificato dalla legge di cui sopra e recentemente dalle L.R. 3/2013 e dalla L.R. 17/2013, consistono: nell'aver individuato, in rapporto ai contenuti delle modifiche, diversi tipi di Variante al Piano Regolatore, diverse procedure di approvazione, una nuova ripartizione di competenze tra Regione, Provincia e Comune in materia urbanistica e nell'avere innovato la natura giuridica del Piano Regolatore Il quinto comma, dell articolo 17, della L.R. 56/77e s.m.i. prevede la possibilità di "Varianti Parziali" qualora, fra l'altro : - non viene modificato l impianto strutturale del Piano Regolatore vigente, - sono individuate previsioni tecniche e normative con rilevanza strettamente locale e compatibili con i Piani sovra-ordinati, - non si modificano in modo significativo la funzionalità di infrastrutture a rilevanza sovracomunale o comunque non si generano statuizioni normative o tecniche a rilevanza sovracomunale, - non si incide sui vincoli nazionali e regionali, - non si riducono o aumentano le quantità globali delle aree per servizi per più di 0,5 metri quadrati per abitante, - non si incrementa la capacità insediativa residenziale in misura superiore al 4 per cento, purchè siano state attuate almeno il 70 per cento delle previsioni del PRG, - si incrementano le superfici territoriali o gli indici di edificabilità, relativi alle attività economiche ( produttive, direzionali, turisticoricettive, commerciali ) in misura non superiore al 6% delle quantità originariamente approvate, - non si modificano gli ambiti individuati ai sensi dell'articolo 24, nonché le relative norme di tutela e salvaguardia. L'approvazione di una Variante Parziale costituisce una scelta dell'amministrazione Comunale che ne valuta l'opportunità e la coerenza con i principi informatori del Piano. Le "Varianti parziali" prevedono una procedura semplificata di approvazione comportante: - l esclusione della Regione dall iter di approvazione ; - esclusiva competenza del Comune ; 2

- espressione del parere della Provincia ; - tempi abbreviati Per quanto sopra Le "Varianti parziali" sono atti amministrativi definiti, formati ed approvati in autonomia dal comune. 3

IL PIANO REGOLATORE GENERALE Le trasformazioni edilizie ed urbanistiche nel comune di Biandrate sono regolate dal Piano Regolatore Intercomunale, comprendente anche i comuni di Casalbeltrame, Recetto, S. Nazzaro Sesia, Vicolungo, approvato dalla Regione Piemonte con D.G.R. 65-35835 del 20/06/1994 Nel 1996 i comuni decidevano unanimemente di sciogliere il Consorzio dotandosi, in tempi diversi, di Strumenti Urbanistici generali ad ambito comunale, sicchè di fatto il Piano del 1994 ha assunto valenza di Piano Comunale Successivamente, per far fronte alle richieste avanzate dalle componenti sociali ed economiche locali e dai privati cittadini, il comune di Biandrate ha prodotto, precedentemente alla presente : 3 varianti strutturali ; 2 varianti parziali ; 2 modifiche che di seguito sono classificate con i riferimenti all articolo 17 ante modifica L.R.3/13 Variante strutturale Art 17 comma 4 Variante parziale Art 17 comma 7 Modifiche Art 17 comma 8 1 Approvazione DGR 2-2132 del 02/05/2001 2 Approvazione DCC 11 del 10/05/2001 3 Approvazione DCC 13 del 03/06/2001 4 Approvazione DGR 50-7506 del 19/02/2003 5 6 Approvazione DCC 11 del 24/10/2003 Approvazione DCC 6 del 29/03/2005 7 Approvazione DGR 18-1767 del 13/12/2005 8 Approvazione DCC 2 del 26/01/2006 9 Approvazione DCC 11 del 22/12/2006 A mezzo di tali varianti parziali : 4

si sono incrementate le superfici produttive di circa 539 000 mq (variante 4); il P.R.G. è stato adeguato al Piano di Assetto Idrogeologico (variante 7) ; il P.R.G. ha subito adeguamenti agli indirizzi ed ai criteri per l insediamento delle attività commerciali (D.C.R. 563-13414/99 e successive modifiche ) sono state apportate modifiche puntuali, specialmente nell abito residenziale, a situazioni che impedivano o limitavano l esercizio della facoltà edificatoria a causa di situazioni particolari ed occasionali non inquadrabili nella norma generale; sono state variate previsioni tecniche e normative, con rilevanza comunale, così da renderle aderenti ed attuali rispetto alle esigenze ed alle opportunità che si nono manifestate successivamente alla approvazione per P.R.G.C. 5

LA VARIANTE A seguito di specifica richiesta della ditta Ticozzelli S.R.L., a oggi non più attiva, di destinare agli usi agricoli la zona territoriale omogenea di P.R.G. con sigla D8 costituente parte del mappale 141 distinto al foglio 9 del Catasto terreni in quanto non più rientrante nei propri programmi edificatori, Considerato che : 1. è possibile ravvisare nella richiesta finalità e caratteri che attengono la sfera pubblica e l'interesse collettivo ; 2. rientra nella facoltà dell'amministrazione Comunale di predisporre, in accordo con il principio di sussidiarietà, interventi di 6

correzione al Piano Regolatore Generale Comunale senza, però, mutarne gli indirizzi e i contenuti programmatici e pianificatori; 3. non si modificano in alcun modo la funzionalità di infrastrutture a rilevanza sovra-comunale o comunale ; 4. la modifica comporterà riduzione di consumo di suolo ; 5. l area al momento non è urbanizzata ; 6. l area in oggetto è classificata dalla Carta di capacità di uso del suolo in classe 2 a ( suoli con moderate limitazioni che riducono la produzione di colture agrarie ) e quindi idonea ai nuovi usi urbanistici proposti ; 7. non viene mutata la classe ( classe II sottoclasse 2a) di l'idoneità geologica all'utilizzo urbanistico dell area in questione e che la nuova destinazione risulta compatibile con la classe di idoneità in essere; 8. non viene mutata la classificazione del vigente Piano di Zonizzazione Acustica e che la nuova destinazione risulta compatibile con la classe in essere. L amministrazione Comunale ha ritenuto di dover aderire alla richiesta ed avviare le procedure di variante parziale al Piano Regolatore per mutare mq 9.800 dagli usi Aree di Completamento e Riordino : D1 ( art. 14 delle N. di A.) e mq 2.100 dagli usi Aree Attrezzature per Insediamenti Produttivi : F ( art. 17 delle N. di A.) agli usi Agricoli Zone di tipo E ( art. 16 delle N. di A.). Il tutto come meglio dettagliato negli allegati estratti della tavola 3/1g, in scala 1:5.000 e della tavola 6/g in scala 1:2.000 relativi allo stato attuale ed al progetto di variante. 7

PIANO REGOLATORE GENERALE VIGENTE Estratto tavola 3/1 g 8

PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PARZIALE n. 10 Estratto tavola 3/1 g VP10 9

PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE Estratto tavola 6/1 10

PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PARZIALE n. 10 Estratto tavola 6/1 VP10 11

CARATTERI DELLA VARIANTE E PROCEDURE DI APPROVAZIONE La presente variante riguardando una riduzione di superficie territoriale afferente ad aree destinate agli usi produttivi come specificato nella seguente tabella ubicazione superficie territoriale in diminuzione : mq superficie territoriale in aumento : mq totale superficie territoriale di PRG : mq incremento superficie territoriale di PRG % saldo limite art. 17, comma 5, L.R. 56/77 : mq VAR 4 810 000 6% 48 600 VARIANTE 10 D8 11 900-11 900 0 % 11 600 TOTALI 11 900 798 100 60 500 viene proposta con le procedure di cui all art. 17, comma 5 e 6, della L.R. 56/77 s.m.i. in quanto: non presenta i caratteri di cui al 4 e 12 comma della stessa legge regionale : o non modificando l impianto strutturale del Piano Regolatore Generale né la funzionalità delle infrastrutture urbane; o non modificando la quantità globale delle aree a servizi per gli usi residenziali ; o non incidendo sulla struttura dei vincoli nazionali e regionali; o non incrementando la capacità residenziale del Piano Regolatore Generale; non costituisce variante obbligatoria non cambia gli indici di edificabilità previsti dal P.R.G.C; comporta previsioni tecniche e normative limitatamente al territorio comunale; comporta attività di trasformazione urbanistico-edilizia compatibili con le classi geologico-geotecniche, e con le caratteristiche idrogeo-morfologiche previste dal P.R.G.C.; si inserisce nella classificazione acustica del territorio comunale; è compatibile con i piani sovra-comunali esistenti. 12

Il progetto di variante parziale, oltre che dalla presente relazione, è costituito dai seguenti elaborati : 3/1g VP10, in scala 1:5.000 e tavola 6/g VP10 in scala 1:2.000. L approvazione della variante parziale prevede il seguente iter : - Il progetto di variante parziale e di modifica al P.R.G.C. viene adottato con delibera di Consiglio Comunale, pubblicato sul sito informatico del comune e contestualmente inviato alla Provincia di Novara. - Dal quindicesimo al trentesimo giorno di pubblicazione, chiunque ne abbia interesse può presentare osservazioni e proposte. - Entro quarantacinque giorni dalla ricezione, la Provincia si pronuncia in merito alla condizione di classificazione come parziale della variante,al rispetto dei parametri di cui al comma 6 della L.R. 56/77 s.m.i., nonché sulla compatibilità della variante con il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale e con i progetti sovra-comunali approvati. Il pronunciamento si intende espresso in modo positivo se la Provincia non delibera entro il termine sopra indicato. - Entro trenta giorni successivi alla scadenza del periodo di pubblicazione il Consiglio comunale delibera sulle eventuali osservazioni e proposte ed approva definitivamente la variante. - La deliberazione di approvazione e' trasmessa alla Provincia e alla Regione, entro dieci giorni. 13

ASSOGETTABILITA' A VAS La nuova formulazione della legge 56/77 prevede che le varianti di cui al comma 5 dell articolo 17 ( parziali) siano comunque da sottoporre a verifica di assoggettabilità a Valutazione Ambientale Strategica. L articolo 6 del D.lgs. 152/06 s.m.i. afferma però che la Valutazione Ambientale Strategica è necessaria anche per le modifiche minori, di piani e i programmi relativi alla pianificazione territoriale, che determinano l'uso di piccole aree a livello locale allorquando si valuti che possano avere impatti significativi sull'ambiente. Tenuto conto che la variante : 1. non comporta interventi soggetti a VIA; 2. non prevede nuove aree edificabili, al contrario riduce la possibilità di nuove costruzioni per usi produttivi, restituendo alla seminaturalità ( usi agricoli ) 11 900 mq; 3. non varia le tutele ambientali previste dal P.R.G.C. vigente ; 4. non riguarda aree soggette a tutele ambientali previste da piani sovra comunali ( P.T.R., P.T.C.P. ) 5. non interessa aree vincolate ai sensi del D.lgs. 42/2004 e s.m.i. ; 6. non riguarda ambiti sottoposti a misure di salvaguardia e protezione ambientale (aree protette, S.I.C., S.I.R., Z.P.S.) 7. non riguarda aree interferenti con attività produttive con presenza di sostanze pericolose ; 8. non riguarda aree con presenza naturale di amianto ; 9. non riguarda aree vulnerabili a prodotti agricoli e fitosanitari, 10.riduce aree edificabili ed il previsto consumo di suolo ; 11.conferma gli attuali usi agricoli escludendo la possibilità di futuri insediamenti produttivi e di attività antropiche comportanti modifiche all ambiente ; 12.non muta l attuale stato di fatto non configura probabilità di impatti significativi è possibile affermare che, non evidenziandosi alcuna pressione ambientale, non è richiesta l attivazione di una procedura finalizzata alla verifica di assoggettabilità a V.A.S. 14