La valutazione del contributo della Cooperazione Territoriale Europea alla programmazione regionale

Documenti analoghi
Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FSE 2007/2013

Informativa sulla valutazione Programma Operativo

Con Determinazione n. 764 del Gruppo per le progettualità relative all'asse B. Gruppo per le progettualità relative all'asse E

L attuazione della Politica Regionale Unitaria nelle Marche

Programma di Networking INTERACT (Good Governance of Territorial Cooperation Programmes) Cura del Documento: Giuseppe Gargano

costituendo GalMolise Rurale

Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea

FSE E FESR: INTEGRAZIONE TRA FONDI E COOPERAZIONE INTERREGIONALE. Politiche integrate per la transnazionalità e il Meditarraneo

LE STRATEGIE PER IL CLIMA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

L approccio unitario alla programmazione dei Fondi Europei in Emilia-Romagna

Piano Regionale Unitario delle Valutazioni

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna Il Piano di attività

ALLEGATO INDICATORI DEL PROGRAMMA. Introduzione metodologica alle tabelle.

La complementarietà per un Agenzia di Sviluppo

I Fondi Strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020

UN PERCORSO DI COSTRUZIONE DELLA PIANIFICAZIONE PER IL CLIMA

Infoday Programma Spazio Alpino

STRATEGIA DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE. S3 Friuli Venezia Giulia

UC Progetti Strategici e Politiche Comunitarie

LA VALUTAZIONE INDIPENDENTE

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

proposti dalla Regione Campania L applicazione del principio di integrazione: gli strumenti Metodi e strumenti per promuovere l integrazione fra

Politiche regionali innovative per rinforzare il settore del commercio al dettaglio

VERSO UNASTRATEGIA DI

PROGRAMMAZIONE 2014/2020. Piano Regionale Unitario delle Valutazioni

BRANDTour Costruire Azioni Regionali per Nuovi Sviluppi nel Turismo

PIEMONTE 2020 Le priorità

Tavolo 3. Sviluppo e vivibilità delle aree rurali, LEADER e diversificazione

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna

III SESSIONE FESR 28 settembre 2018

La valutazione del contributo dei progetti MED alla programmazione regionale: l esperienza della Regione Puglia

Allegato 4 Indicatori del Programma

LA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER I PROFESSIONISTI

COOPERAZI ON E TERRI TORI ALE EUROPEA I N EMI LI A- ROMAGN A E N ELLA PROVI N CI A DI RAVEN N A

APPROVATE CON PROCEDURA SCRITTA N. 9

CoRIn - Coordinamento delle Politiche Regionali del Settore Primario per la Promozione dell Innovazione

Europa 2020 e Programmazione

I Programmi di Sviluppo Rurale cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni. Francesco Mantino 13 aprile 2017

I PIL - Progetti Integrati Locali del PSR

La cooperazione nell Asse IV

Visioni per Vercelli 2020

L approccio LEADER nella programmazione : elementi di continuità e di novità rispetto alla programmazione

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Linee guida per la costruzione di reti di collaborazione interistituzionale e il coinvolgimento del Terzo Settore

Anna Maria Linsalata. Fare clic per. del sottotitolo dello schema.

PROGRAMMAZIONE 2014/2020. Piano Regionale Unitario delle Valutazioni

SCHEDA DI VALUTAZIONE PIANI DI SVILUPPO LOCALE

Il POR FESR dell Emilia-Romagna Paola Castellini

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

La valutazionedel Programma Operativo Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR

ASSE IX Assistenza Tecnica e Cooperazione Interregionale

I Principi dell Obiettivo 3 Cooperazione territoriale europea. I contenuti generali del Programma Operativo Italia-Austria

Presentazione del progetto STRING

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

L agricoltura sociale nella politica comunitaria e nazionale

di Joanna Busalacchi Struttura di supporto alla cooperazione transnazionale, ISFOL Roma, 8 giugno 2009

Sintesi dell esperienza della Regione Emilia-Romagna ed ERVET

DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DI COESIONE

Il programma URBACT III 2014/2020

Supporto per il recupero e la valorizzazione dei beni culturali per la Regione Sardegna

Verso il POR FSE

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

IL PROGRAMMA URBACT E INDICAZIONI SULLA CALL IMPLEMENTATION NETWORKS

Programmazione del FESR Strategie territoriali: Aree interne. Patrizia Minardi

Ministero dello Sviluppo Economico

T.R.E. Sovraregionale Attività di accompagnamento alla Regione Sardegna Le tecniche di progettazione Il Programma transnazionale MED

Attività regionali in materia di Orientamento

Autovalutazione in Leader: un opportunità?

Il Programma di cooperazione interregionale INTERREG EUROPE

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

La programmazione

PROGRAMMAZIONE 2014/2020. Piano Regionale Unitario delle Valutazioni

Seminario «L ambiente per la sostenibilità delle imprese»

Il DOCUP e le prospettive future: il DOCUP Dr. Roberto Rognoni

L attuazione del Leader in Molise

Fondi europei Opportunità di crescita per il territorio. Sandra Sodini Dirigente Area Cooperazione Economica Internazionale, Informest

L integrazione tra politiche attive e passive quale elemento costitutivo della manovra anticrisi in Italia

Agenda Digitale e Città Partecipate e Attraenti. L Asse 6 del POR FESR Emilia Romagna Diazzi Morena

Comunicare LEADER: strumenti e azioni di supporto della Rete Rurale Nazionale

NATI PER COMBINAZIONE Risorse chiave e meccanismi generativi di beni pubblici locali nella montagna dell Emilia-Romagna

PIANO DI RAFFORZAMENTO AMMINISTRATIVO

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO.

PSR ABRUZZO

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 -

TERRITORI URBANI SOSTENIBILI. L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e

MITOMED PLUS project Sustainable planning of maritime and coastal destinations in Tuscany and Europe

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

S3 (SMART SPECIALISATION STRATEGY): Come l innovazione dei territori può contribuire alla competitività del Sistema Paese

L insediamento delle PMI nei parchi Ecoindustriali: il progetto Ecomark

Fondi comunitari a finalità strutturali La programmazione regionale. Linee di intervento del Programma Operativo FESR

LO SVILUPPO RURALE IN VENETO. Franco Contarin Sezione Piani e Programmi Settore Primario Regione del Veneto

ASSE 4 COMPETENZA ISTITUZIONALE

INFORMATIVA SULL'ATTUAZIONE DELLA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE E SULLE ATTIVITÀ DA SVOLGERSI NEL CORSO DELL'ANNO SUCCESSIVO

Piano Unitario di Valutazione (PUV) della programmazione unitaria

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

Fondo Europeo di Sviluppo Regionale FESR -

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

Transcript:

La valutazione del contributo della Cooperazione Territoriale Europea alla programmazione regionale Rita Fioresi Unità Unione Europea, Cooperazione Internazionale, Territoriale e Inclusione sociale Bologna, 27.11.2014

Domande di valutazione Quale è il contributo dei progetti di Cooperazione Territoriale Europea (CTE) allo sviluppo regionale? buone performance ottenute dal progetto complessivamente non necessariamente implicano buone performance di contributo alla programmazione regionale In che modo i risultati dei progetti di CTE possono essere misurati (quantitativamente e qualitativamente) e confrontati con i target della programmazione?

Contesto di riferimento Comunitario Politica di coesione e EUROPA 2020 Nazionale QSN; integrazione fondi Regionale DUP e Intese; integrazione fondi

Caratteristiche del contesto 1. Carenza di esperienze di valutazione a livello di progetto (e non di Programma) 2. Monitoraggio basato solo su indicatori di input (dati finanziari) e temporali 3. Indicatori di risultato richiesti nelle AF, ma non verificati (se non in casi sporadici e comunque sulla base di un sistema di autocertificazione ) 4. Distribuzione dei fondi della CTE, basati ancora sull unico criterio della popolazione residente 5. Indicazioni sugli indicatori di realizzazione nel Regolamento 1299/13 sulla CTE coerenti con FESR e FSE, ma privi di riferimento ad elementi di transnazionalità e networking tipici delle pratiche di cooperazione

Sviluppo del metodo di valutazione Banca dati CTE Conoscenza del territorio Iniziale verifica di compatibilità con il DUP Intervista diretta semi-strutturata Steering Group (elemento esterno) Intervistatore = Valutatore Valutazione partecipata Focus sui risultati di rilievo a livello regionale

Criteri rafforzare competenze e conoscenze degli attori locali coinvolti apportare un contributo innovativo a processi, prodotti, servizi stimolare e/o far confluire investimenti produttivi e/o strutturali mettere a sistema esperienze precedenti valorizzare i risultati avviare/rafforzare percorsi di rete «integrare» i risultati nella programmazione regionale/locale creare relazioni funzionali a livello territoriale modificare la percezione del problema

Innovazione del metodo Comprensione del valore dei progetti Confronto tra progetti sulla base di criteri/indicatori comuni Individuazione di possibili azioni sinergiche Verifica del contributo dei progetti alla programmazione regionale Autovalutazione in itinere dell efficacia dell utilizzo dei fondi FESR-CTE in E-R Contributo alla definizione del sistema di indicatori per la CTE

Il campione d indagine Programmi n. progetti inseriti nel campione URBACT 2 IPA-Adriatico 4 Italia-Slovenia 4 CEU 7 MED 5 + (6) SEE 6 IVC 7

Risultati I progetti CTE in Emilia-Romagna: Integrazione / Mainstreaming Capitalizzazione Generatività Governance

Modalità di approccio Beneficio a livello locale (Investimenti) Sviluppo congiunto (Know-how, Innovazione e Integrazione) Performance (Governance)

Integrazione / Mainstreaming generale compatibilità con il DUP e le Intese partecipazione regionale funzionale alla correlazione e al miglioramento di Regolamenti e strumenti di pianificazione correlazione (e integrazione) con gli strumenti di programmazione locale vincolata al livello di conoscenza degli stessi sviluppo di azioni pilota a sostegno della correlazione/integrazione del progetto e dei suoi risultati a livello locale

Complementarietà tra i fondi 1 Strategia regionale di marketing territoriale 1 Strategie regionale di smart spcialisation 1 Strategia regionale sulle ICT 1 Piano Triennale 2012-2014 di cooperazione internazionale 1 Piano energetico regionale 1 Politica regionale di city logistic 2 Piano regionale di difesa della costa 2 PSR: Asse 2, Asse 3 4 POR FESR: Asse 2, Asse 4 1 POR FSE: Asse 4 5 Leggi Regionali: LR 27/88, LR 7/04, LR 23/00, LR 30/98, LR 12/12, LR 23/09 4 Piani territoriali di coordinamento provinciale 4 Programmi di valorizzazione provinciale territoriale 3 Programmi turistici di promozione locale 5 Piani di Azione Locale

I progetti CTE nella politica regionale di coesione 2014-2020 Criteri per lo sviluppo locale Criteri per il rafforzamento locale Know-how G Valorizzare il capitale intellettuale Integrazione G Innovazione Favorire l innovazione, diversificazione e capacità imprenditoriale del sistema produttivo Governance Investimenti Mantenere un elevato grado di qualità dell ambiente, del patrimonio culturale e dell infrastrutturazione Sensibilizz. Networking. Capitalizz. / Generatività Criteri per il rafforzamento transnazionale

Indicazioni per i progetti Integrazione/Mainstreaming e Governance come principali fattori di successo in termini di rispondenza alle esigenze locali (utilità) Networking e Integrazione (top down & bottom up) come garanzia di sostenibilità Networking e Governance in grado di migliorare l effetto spillover (replicabilità) Innovazione e investimenti diretti e indotti (anche tramite azioni pilota) capaci di garantire la persistenza dell intervento anche dopo la sua conclusione

Indicazioni per la governance della CTE a livello regionale Mettere in rete gli attori e i progetti della CTE Migliorare i processi di programmazione/progettazione partecipata (azioni di animazione) Migliorare il coordinamento tra i diversi settori coinvolti nella programmazione, per rispondere a situazioni di frammentazione delle competenze Rafforzare le funzioni e i compiti di monitoraggio e valutazione Mettere a valore le buone prassi sviluppate, attraverso azioni di coordinamento e comunicazione

GRAZIE stakeholder apprendimento qualità target PER MED L ATTENZIONE regione progetti realtà IVC orientamenti risultati territorio partecipazione valutare SEE campione misura obiettivi italia-slovenia sviluppo dati politica esiti casi CEU urbact RITA ERVET ownership coesione indicatori FIORESI rappresentare analisi spesa processi verificare ipa-adriatico correlazioni interazione programmazione reti successo