Le osservazioni finali del Comitato scientifico

Documenti analoghi
AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione

Verso una strategia macroregionale dell'ue per lo sviluppo della coesione economica, sociale e territoriale nel bacino del Mediterraneo

Arco Latino Governi Locali Intermedi. Dichiarazione Politica

IT Unita nella diversità IT A8-0156/153. Emendamento. Isabella Adinolfi, Rosa D'Amato, Rolandas Paksas a nome del gruppo EFDD

10. CITTÀ DELLA SALUTE

Economia solidale e futuro sostenibile

Seoul Agenda: Goals for Development of Arts Education. Agenda Seoul: obiettivi per lo sviluppo dell educazione all arte. Premessa

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti

IL TERZO SETTORE E GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE

PIANO D AZIONE GLOBALE PER L ATTIVITÀ FISICA PERSONE PIÙ ATTIVE PER UN MONDO PIÙ IN SALUTE IN SINTESI

promozione dello sviluppo economico, sociale e ambientale sostenibile;

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. XI Abbreviazioni...» XIII. Introduzione. Parte Prima

Conclusioni del Consiglio in materia di competenze culturali e creative e loro ruolo nella costituzione del capitale intellettuale europeo

Regione Toscana Maria José Caldés Pinilla

PROGRESS programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale ( )

Obiettivi Strategici 2020 della CRI

Informativa sulla valutazione Programma Operativo

AVVISO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A INIZIATIVE PRESENTATE DAGLI ENTI TERRITORIALI - DOTAZIONE FINANZIARIA 2017

Carta di Ottawa per la promozione della salute

IL MARKETING IN UNA DIMENSIONE COLLETTIVA. La valorizzazione delle risorse del territorio. Adanella Rossi

Riunione della Rete Nazionale per l inclusione sociale dei Rom

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Lo scenario europeo secondo l indagine IEA-ICCS 2016 e lo spazio nell ordinamento italiano

ONG: caratteristiche, principi problemi e prospettive. ROMA, La Sapienza 16 APRILE 2019 Francesco Pertelli

Welfare locale, economico e sostenibilità. finanziaria

FELCOS Umbria. Fondo di Enti Locali per la Cooperazione Decentrata e lo Sviluppo Umano Sostenibile DOCUMENTO COSTITUTIVO

Bando per il finanziamento di progetti pilota in aree rurali riguardanti l Educazione allo Sviluppo.

Crescere sostenibili e in salute La comunità che si cura: l esperienza del Laboratorio TEU

L Expo della Cooperazione Internazionale. Fiera di Roma Maggio Diplomacy. Sustainability, Best Practices and Business.

DECISIONE N.1118 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA OSCE-GIAPPONE 2014

Quadro Strategico Nazionale di Riferimento

Disegnare la strategia per lo sviluppo urbano sostenibile. Alcuni appunti a cura di Luigi Di Marco

L approccio allo sviluppo umano e la titolo

Ministero della Salute

Il III settore e il volontariato - L importanza del lavoro di rete. A cura di: Dott.ssa Simona Piazza

EUROMEETING 2007 Sviluppo del turismo sostenibile FIRENZE NOVEMBRE 2007

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

Infoday Programma Spazio Alpino

Piano formativo servizi educativi alla prima infanzia del Comune di Firenze

UNIVERSITÀ E IMPEGNO SOCIALE: L esperienza del programma Polisocial Politecnico di Milano

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II

DALLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE ALLA SOSTENIBILITA TERRITORIALE. Giuseppe Dematteis

PRESENTAZIONE PROGETTO INCLUDI.MI

TERRITORIAL IMPACT ASSESSMENT DELLA COESIONE TERRITORIALE NELLE REGIONI ITALIANE COMPITI PER UNITÀ WP-1

MANUALE PER LE PROPOSTE DI WORKSHOP

Rafforzamento della Capacità amministrativa e digitalizzazione Il ruolo del Comitato OT11-OT2. Roma, 25 MAGGIO FORUMPA

le ragioni del progetto

DAL BISOGNO AL DIRITTO? Accesso ai servizi sanitari e sviluppo della cittadinanza della popolazione immigrata

LE SFIDE DELLO SVILUPPO LOCALE E IL RUOLO DELLE AREE VASTE NELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

Modena, 23 maggio 2016

27 Novembre Napoli Verso il 2010 Anno europeo per la lotta alla povertà e all esclusione sociale

Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, ottobre 2013

PROGRAMMAZIONE 2014/2020. Politica di Coesione post 2020 Il Position Paper della Regione Emilia-Romagna

Il FORUM PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE e le iniziative in corso per l attuazione della SNSvS

Che cos è la Strategia 2020?

Cos è l Agenda 21 Locale?

PUGLIAPARTECIPA. Programma Annuale della Partecipazione della Regione Puglia.

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

Dall IPP alla SCP. Proposte per una strategia nazionale

Verso una Strategia dell Unione Europea per la Regione Adriatico-Ionica (EUSAIR)

LE NAZIONI UNITE A DIFESA DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON AUTISMO

Approccio place-based e reti locali nelle politiche integrate di sviluppo

Cluj Napoca (RO) Ottobre

Le Priorità Regionali riflesse dalle Strategie UE: Quali Opportunità

Rapporto sullo stato della sostenibilità della Provincia di Firenze

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. il Ministero dell'istruzione, dell Università e della Ricerca. (di seguito denominato MIUR)

Il piano sociale e sanitario della Regione Emilia- Romagna e le strategie OMS: punti di contatto

L Agenda 2030 contro tutte le disuguaglianze

I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza. Politica di coesione

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale

La comunità territoriale

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

Politiche e programmi per la progettazione

ASSE II «INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA ALLA POVERTA» PAOLO FAVINI Direttore Generale e Responsabile Asse 2 26 Ottobre 2017

SALUTE GLOBALE: PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA

L AGENDA DELLA SOSTENIBILITÀ DI GES.A.P

Prospettive occupazionali e qualità del lavoro di assistenza e cura in Italia

Giovanni Camilleri UNDP, Ginevra

Nascita e operatività di un partenariato di filiera

PC.DEC/1071 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa 20 December 2012 Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH

Le politiche europee per lo sviluppo territoriale : nuove opportunità per la montagna

«Perché far parte della rete di scuole che promuovono salute» Liliana Coppola

Accademia PA. E come EmPAwerment. Programma di Capacity Building per Pubbliche Amministrazioni

I sistemi produttivi locali

CONVEGNO INTERVENTO DI APERTURA. Il convegno odierno risulta di particolare significato e interesse (oggi è anche la

I Beni collettivi e le politiche di sviluppo glocale

Elisa Carboni Cristiana Verde. Governance e partecipazione: I processi partecipativi

Porre fine alla povertà ovunque, in tutte le sue forme

La Carta di Bangkok per la Promozione della Salute in un mondo globalizzato

EUROPA 2020 POAT. Lamezia Terme Giovedì 2 aprile 2015 PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA

Università dell'aquila 23 Maggio 2008 L Assicurazione della Qualità nell Alta Formazione e nella Ricerca

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

Infanzia e linguaggi teatrali Gli esiti di una ricerca a Milano PLAYMAKERS BAMBINI E ADULTI CO -AUTORI DELLA SCENA SOCIALE

Transcript:

Le osservazioni finali del Comitato scientifico Relatore: Prof. Mario Biggeri Università di Firenze

Terzo Forum Mondiale dello Sviluppo Economico Locale Lo sviluppo armonioso e sostenibile di un territorio non avviene per caso, ma deve, o dovrebbe essere perseguito da attori e soggetti del territorio stesso. Inoltre, è chiaro, che in tempi critici, come quelli attuali la necessità di un momento di intesa e di riflessione condivisa è innegabile, così come la ricerca di nuove idee e strumenti al fine di seguire e/o correggere il percorso di sviluppo, che è stato intrapreso coscientemente o incoscientemente. Ricchezza del dibattito del Forum e la sua rilevanza in termini di Agenda politica

Premesse 1. Le persone vivono lo sviluppo nel luogo in cui si trovano, vivono, studiano, lavorano, amano, giocano e muoiono. La comunità primaria, sia essa organizzativa o geografica, è lo spazio immediato aperto alla maggior parte delle persone. (IFDA 1980, p.11) 2. Lo sviluppo è caratterizzato da processi multi dimensionali, multi livello e dinamici, coinvolgendo una molteplicità di soggetti e molteplici relazioni locali ed extra locali. 3. Gli obiettivi dello Sviluppo sostenibile sono universali, ma sono presenti delle caratteristiche locali cruciali e peculiarità nei Paesi emergenti e sviluppati. 4. Al fine di localizzare l Agenda Post-2015 sullo sviluppo, è necessario che la discussione si focalizzi su vari aspetti connessi alle potenzialità e alle sfide di prospettive aventi al centro le persone e basate sui luoghi. 5. La prosperità umana è fondamentalmente incorporata all interno dei sistemi locali, dove gli agenti individuali e collettivi interagiscono

Prospettive: Lo Sviluppo Economico Locale svolge un ruolo fondamentale al fine di ottenere una visione più ampia dello Sviluppo Umano Sostenibile, il quale implicitamente è un processo con al centro le persone e basato sui luoghi L obiettivo fondamentale dello Sviluppo Economico Locale dovrebbe essere quello di creare un ambiente favorevole per le persone e le comunità al fine di vivere delle vite lunghe, in salute e creative

Il livello locale Il livello locale si trova dove: L interazione tra autorità, istituzione, cittadini e società nel suo complesso è la più immediata ed è più forte Esiste una relazione più stretta tra economia-istituzione-società La maggior parte degli accordi economici e sociali è determinata L importanza del territorio, in quanto protagonista attivo dello sviluppo nelle economie contemporanee L importanza di raggiungere una promozione economica, inclusione sociale e protezione ambientale a livello locale è innegabile

Governance multi livello Lo Sviluppo Economico Locale coinvolge processi dinamici multilivello con una dimensione orizzontale e verticale Se i meccanismi e gli strumenti sono appropriati e applicati correttamente aiutano ad aumentare la proprietà comune e l implementazione (Comitato delle Regioni dell Unione europea, 2009) Beni pubblici globali, partenariati globali e accordi internazionali hanno un impatto sullo Sviluppo Economico Locale Processi di coordinamento e allineamento multilivello

Lo Sviluppo Economico Locale come strumento: - Lo Sviluppo Economico Locale per la pace, l uguaglianza e la prosperità - Lo Sviluppo Economico Locale per l aumento del reddito e del benessere - Lo Sviluppo Economico Locale per la protezione ambientale - Lo Sviluppo Economico Locale per la prevenzione e trasformazione dei conflitti - Lo Sviluppo Economico Locale per un economia solidale e sociale - Lo Sviluppo Economico Locale per la parità di genere e l empowerment delle donne - Lo Sviluppo Economico Locale per l inclusione sociale dei gruppi più vulnerabili (persone affette da disabilità, immigrati, indigeni, persone anziane, giovani adulti ecc ) e coesione sociale - Lo Sviluppo Economico Locale per l empowerment politico ed economico e la partecipazione ad una cittadinanza attiva

Strumenti e processi per lo Sviluppo Economico Locale Sistemi multi-attori e multi-stakeholders Capacity-building istituzionale e umano ADEL Iniziative sud-sud e nord-sud in una prospettiva peer to peer Protezione ambientale Capacità di riciclo delle comunità TIC e tecnologie verdi Innovazione sociale e basata sulle persone Diffusione della conoscenza Trasparenza e un più ampio accesso ai dati e alle informazioni per le autorità governative locali e le comunità. Tutti questi processi sono fondamentali per una prospettiva comune dello Sviluppo Umano Sostenibile

Ogni cosa intelligente è già stata pensata, bisogna solo tentare di pensarla di nuovo Johann Wolfgang von Goethe Grazie! Questa presentazione è il risultato del dibattito sostenuto all interno del Forum e la discussione con il Comitato Scientifico