Dipartimento di Scienze della Terra

Documenti analoghi
Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Riunione PLENARIA della RETE Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione

LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

DEFINIZIONI E REQUISITI QUALITATIVI DI BASE dei Contratti di Fiume

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

IL CONSIGLIO COMUNALE

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

Articolo 1 Finalità. Articolo 2 Interventi regionali

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

Il Quadro strategico della programmazione regionale

Massimo Bastiani Tavolo Nazionale Contratti di Fiume

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

La valorizzazione degli accordi facoltativi regionali alla luce della Dir. 98/34 CE

Deliberazione n. 252

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO nuove scelte per la difesa del nostro Appennino

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

piano di azione sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENBILI (DIR. 128/ D.

Consiglio regionale della Toscana

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

14880 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

Calle Priuli, Cannaregio, 99, Venezia. Dirigente Servizio Sistema idrico Integrato. Regione del Veneto Dorsoduro, 3301 Venezia

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

FORMAZIONE FROFESSIONALE,FSE ED ALTRI COFINAN.TI ATTUAZIONE INTERVENTI FORMAZIONE DETERMINAZIONE. Estensore PICCINNO BRUNO

L IMPORTANZA DELLA CONOSCENZA DEI SUOLI PER LE POLITICHE DI PROTEZIONE AMBIENTALE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

EDILIZIA STRUTTURE IMPIANTI VIABILITA' IDRAULICA T.I.C.

Interventi regionali in materia di sistemazione di bacini montani, opere idraulico-forestali, opere idrauliche di competenza regionale. Art. 1.

ASL TERAMO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE

stima della producibilita' idroelettrica con impianti

Schedatura degli immobili di interesse storico-documentale. per la redazione del Quadro Conoscitivo del PSC, ai sensi della L.R.

AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME TRONTO IL COMITATO ISTITUZIONALE

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO

Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni. Allegato 6. Schema di riferimento per le attività di reporting

DETERMINAZIONE PROT N / REP. N. 509 DEL

Deliberazione n. V di verbale della seduta del 23/04/2013. Protocollo Generale N. 321/13. Assemblea d Ambito

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del , n. 47/13

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

CENSIMENTO AMIANTO 2016

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI RUINAS AREA TECNICA SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA, URBANISTICA, GESTIONE DEL TERRITORIO, MANUTENTIVO E GESTIONE PATRIMONIO

Catalogo dei prodotti del Sistema Informativo territoriale della Provincia di Savona

Prot. N Del Gonnosfanadiga li 24/05/11

Aspetti sanitari. Chioschi dell acqua: tecnologie e regole 8 ottobre Enrico Veschetti

PROFILI PROFESSIONALI, REQUISITI PER L'ACCESSO E CONTENUTO DELLE PROVE

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

COMUNE DI CITTADELLA Provincia di Padova

A relazione dell'assessore Balocco: Premesso che:

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 52 del

(Fonte MIUR: Ufficio III DGCSR -Direzione Generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della Ricerca, Dirigente Massimo Ghilardi)

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Regione: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Territorio interessato: Specchio acqueo marino antistante la regione FVG

PARTECIPANTI ALL INCONTRO Associazioni dei Consumatori che con le loro scelte indirizzano il mercato della produzione, trasformazione, distribuzione n

A relazione dell'assessore Valmaggia: Visti i regolamenti:

Sostanza organica e potenzialità di sequestro di CO2 nei suoli agricoli emilianoromagnoli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

UNIT OF MANAGEMENT: ADB MARCHE (ITR111)

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

Michele Cagliani, Divisione Valutazioni Ambientali. 28 Marzo 2012

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

M A S T E RP L A N RELAZIONE TECNICA GENERALE

DENUNCIA DI ESISTENZA

AMBIENTE E COSTRUZIONE Lo scenario della sostenibilità

INGEGNERE PER UN GIORNO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

Istituto di Istruzione Superiore F.lli Costa Azara Cod. NUIS01200G

Raccolta e gestione dei rifiuti portuali Quadro normativo e aspetti gestionali

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale

Dott. Geol. Luana Isella

Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 277/23

Indirizzi regionali per il riuso delle acque reflue e stato di attuazione degli Accordi di programma

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Ingegneria Civile, dell'energia, dell'ambiente e dei Materiali (DICEAM)

Carta GeoEcologica: un modello predittivo per la diffusione di specie vegetali ed animali

PROTOCOLLO D INTESA. TRA I COMUNI DI Berlingo, Castegnato, Castel Mella, Flero, Lograto, Roncadelle, Torbole Casaglia ( Ente delegato)

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010

TOTALE INTERVENTI REGIONALI

REGIONE AUTONOMA DELLA LA SARDEGNA ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI AVVISO PUBBLICO

Transcript:

Dipartimento di Scienze della Terra Giovedì 27 Maggio 2010 ore 15.00, Aula A Conferenza - dibattito su Dissesto idrogeologico e pianificazione territoriale organizzata da Dipartimento di Scienze della Terra, Ordine Geologi E-R e Gruppo 183 Conferenze Luigi Del Sordo, Dirigente Servizio Difesa del Suolo Regione Abruzzo L azione delle istituzioni nella rilevazione del dissesto idrogeologico e negli interventi di difesa strutturali e non strutturali Tommaso Simonelli, Autorità di Bacino fiume Po Percorso e ruoli tecnico-amministrativi nella formazione dei Piani di Assetto Idrogeologico con cenni ai nuovi Piani acque e alluvioni, Gruppo 183, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambiente, Territorio e Architettura, Università di Parma Dalle Autorità di Bacino ai Distretti Idrografici: alcune riflessioni sul dissesto idrogeologico, la difesa del suolo e la pianificazione territoriale Dibattito Coordinato da Renzo Valloni, Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Parma.

Dalle Autorità di bacino ai Distretti idrografici: alcune riflessioni sul dissesto idrogeologico, la difesa del suolo e la pianificazione territoriale Gruppo 183 Università degli Studi di Parma Giornata di studio: Dissesto idrogeologico e pianificazione territoriale 27 maggio 2010, Parma New hints on land use regime

Ipotesi di revisione della parte terza del D. Lgs. 152/2006 Norme in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione, di tutela delle acque dall inquinamento e di gestione delle risorse idriche 2/14

D. Lgs. 49/2010 Attuazione della direttiva 2007/60/CE relativa alla valutazione e gestione dei rischi di alluvioni 3/14

Proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COM(2006) 232 che istituisce un quadro per la protezione del suolo e modifica la direttiva 2004/35/CE 4/14

Ipotesi di revisione della parte terza del D. Lgs. 152/2006 I distretti idrografici Distretto idrografico dell Alto Adriatico Distretto idrografico del Po Distretto idrografico dell Alto Tirreno Distretto idrografico del Medio Adriatico Distretto idrografico del Medio Tirreno Distretto idrografico del Mezzogiorno Distretto idrografico della Sardegna Distretto idrografico della Sicilia Autorità di Distretto definisce gli obiettivi strategici di assetto ambientale e territoriale generale del distretto, assicurando la coerenza con altri strumenti di pianificazione adotta i programmi triennali di intervento per la difesa del suolo verifica la compatibilità di qualsiasi intervento, previsto anche in altri strumenti di pianificazione, che possa influire sull assetto idrogeologico del suolo e dei corpi idrici, esprimendo parere preventivo vincolante 5/14

Ipotesi di revisione della parte terza del D. Lgs. 152/2006 Il piano di distretto (versione ministeriale) Le Autorità di distretto adottano un Piano per il distretto idrografico che si articola in due piani di settore funzionali (di seguito piani di settore) relativi a: la tutela del suolo e la difesa dal rischio idrogeologico (Piano per l assetto idrogeologico) la tutela dei corpi idrici e la corretta e razionale gestione delle risorse idriche (Piano di gestione) Tali piani di settore sono redatti per bacini idrografici e possono essere adottati separatamente a condizione che siano garantiti il necessario coordinamento e la loro migliore integrazione 6/14

Ipotesi di revisione della parte terza del D. Lgs. 152/2006 Il piano di distretto (versione regionale) Le Autorità di distretto si dotano di un Piano di gestione del distretto idrografico costituito da: dal Piano direttore del distretto contenente la definizione unitaria degli obiettivi strategici di assetto ambientale e territoriale generale del distretto, nonché dei criteri, dei limiti e degli obiettivi da raggiungere a scala di distretto dai Piani di settore per l assetto idrogeologico, approvati dalle regioni dai Piani di settore per la tutela delle acque, approvati dalle regioni 7/14

Ipotesi di revisione della parte terza del D. Lgs. 152/2006 Il piano direttore del distretto (versione regionale) CONTENUTI: il quadro conoscitivo di sintesi; gli obiettivi, le direttive e le indicazioni generali in ordine alla gestione del bacino e alla definizione dei Piani regionali per l assetto idrogeologico e dei Piani regionali di tutela; l individuazione dei fenomeni di dissesto di rilevanza sovraregionale, dei nodi idraulici strategici, nonché degli ambiti caratterizzati da situazioni rilevanti di degrado fisico o da particolari vulnerabilità di rilevanza sovraregionale; l indicazione delle azioni e delle opere da attivare negli ambiti di rilevanza interregionale, per il perseguimento degli obiettivi; la sintesi dei bilanci idrici di bacino che metta in evidenza la disponibilità della risorsa per i diversi usi a livello delle singole regioni; i carichi massimi dei principali inquinanti che devono pervenire alle sezioni di chiusura dei diversi sotto bacini. 8/14

Ipotesi di revisione della parte terza del D. Lgs. 152/2006 Il piano per l assetto idrogeologico (versione regionale) Per ciascuna porzione del distretto idrografico di competenza, le regioni, previa adozione delle eventuali misure di salvaguardia, approvano un Piano di settore per l assetto idrogeologico contenente le azioni necessarie per la tutela ed il risanamento del suolo e del sottosuolo, attraverso azioni per il riassetto idrogeologico del territorio, la mitigazione degli effetti delle inondazioni e della siccità, la prevenzione dei fenomeni di dissesto, la messa in sicurezza delle situazioni a rischio e la lotta alla desertificazione. Il Piano di settore per l assetto idrogeologico, redatto secondo le specifiche indicate nell'allegato 4, Parte B) alla presente parte terza e sulla base degli obiettivi e delle priorità definite dal Piano direttore del distretto, definisce le attività di programmazione e di attuazione degli interventi riguardanti in particolare 9/14

Attuazione della direttiva 2007/60/CE su valutazione e gestione dei rischi di alluvioni Piani di gestione del rischio di alluvioni Elementi che devono figurare nel primo piano di gestione del rischio di alluvioni: 1) conclusioni della valutazione preliminare del rischio di alluvioni (mappa di sintesi del distretto idrografico o dell unità di gestione che delimita le zone oggetto del piano; 2) mappe della pericolosità e del rischio di alluvioni predisposte a norma del capo III o già esistenti conformemente all articolo 13 e conclusioni ricavate dalla loro lettura; 3) descrizione degli appropriati obiettivi della gestione del rischio di alluvioni, definiti a norma dell articolo 7,paragrafo 2; 4) sintesi delle misure e relativo ordine di priorità intese a raggiungere gli appropriati obiettivi della gestione del rischio di alluvioni, comprese quelle adottate a norma dell articolo 7, e delle misure in materia di alluvioni adottate nell ambito di altri atti comunitari, comprese le direttive del Consiglio 85/337/CEE, del 27 giugno 1985, concernente la valutazione dell impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati (1), e 96/82/CE, del 9 dicembre 1996, sul controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose (2), la direttiva 2001/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 giugno 2001, concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull ambiente (3), e la direttiva 2000/60/CE; 5) qualora disponibile, per i bacini idrografici o sottobacini condivisi, descrizione della metodologia di analisi dei costi e benefici, definita dagli Stati membri interessati, utilizzata per valutare le misure aventi effetti transnazionali. 10/14

Proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COM(2006) 232 alluvioni che istituisce un quadro per la protezione del suolo e modifica la direttiva 2004/35/CE Individuazione delle aree a rischio di erosione, diminuzione della materia organica, compattazione, salinizzazione e smottamenti a) erosione causata dall acqua o dal vento b) diminuzione della materia organica causata da una costante tendenza al calo della frazione organica del suolo, esclusi i residui animali e vegetali non decomposti, i relativi prodotti di decomposizione parziale e la biomassa del suolo; c) compattazione per aumento della densità apparente e diminuzione della porosità del suolo; d) salinizzazione per accumulo di sali solubili nel suolo; e) smottamenti dovuti allo scivolamento verso il basso moderatamente rapido o rapido di masse di suolo e materiale roccioso. 11/14

Proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COM(2006) 232 alluvioni che istituisce un quadro per la protezione del suolo e modifica la direttiva 2004/35/CE Programmi di misure per la lotta all erosione, alla diminuzione di materia organica, alla compattazione, alla salinizzazione e agli smottamenti Al fine di preservare le funzioni del suolo di cui all articolo 1, paragrafo 1, per le aree a rischio individuate a norma dell articolo 6, gli Stati membri predispongono, al livello più opportuno, un programma di misure comprendente almeno gli obiettivi di riduzione del rischio, le misure appropriate per realizzare tali obiettivi, un calendario per l attuazione delle suddette misure e una stima degli stanziamenti pubblici o privati necessari per finanziarle. Nell elaborare e riesaminare i programmi di misure di cui al paragrafo 1 gli Stati membri tengono in debita considerazione gli impatti socioeconomici delle misure proposte. Gli Stati membri si assicurano che le misure proposte siano efficaci rispetto ai costi e tecnicamente praticabili e, prima di porre in essere i rispettivi programmi di misure, procedono a un analisi dell impatto che comprenda una valutazione dei costi e dei benefici. 12/14

Proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COM(2006) 232 alluvioni che istituisce un quadro per la protezione del suolo e modifica la direttiva 2004/35/CE PARTE 1 ELEMENTI COMUNI PER L IDENTIFICAZIONE DELLE AREE A RISCHIO DI EROSIONE Unità tipologica di suolo (UTS) (tipo di suolo) Tessitura del suolo (a livello di UTS) Densità del suolo, proprietà idrauliche (a livello di UTS) Topografia, compreso il gradiente delle pendenze e la lunghezza dei versanti Copertura del suolo Utilizzo del suolo (compresa la gestione dei terreni, i sistemi agricoli e la silvicoltura) Clima (comprese la distribuzione delle precipitazioni e le caratteristiche dei venti) Condizioni idrologiche Zona agro-ecologica 13/14

Proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COM(2006) 232 alluvioni che istituisce un quadro per la protezione del suolo e modifica la direttiva 2004/35/CE PARTE 5 ELEMENTI COMUNI PER L IDENTIFICAZIONE DELLE AREE A RISCHIO DI SMOTTAMENTO Unità tipologica di suolo (UTS) (tipo di suolo) Ricorrenza/densità degli smottamenti esistenti Substrato roccioso Topografia Copertura del suolo Utilizzo del suolo (compresa la gestione dei terreni, i sistemi agricoli e la silvicoltura) Clima Rischio sismico 14/14