Il rifiuto vaccinale: ragioniamo insieme?

Documenti analoghi
La vaccinazione contro l HPV. Vittorio Demicheli

Dr.ssa Margherita MEDA Servizio Igiene Sanità Pubblica ASL 1 -Torino. Assistente Sanitaria Giannalisa CAVANI SISP / ASL 1 -Torino

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

L obiettivo. Facilitare. La vaccinazione tra diritto e dovere Quale comunicazione per facilitare la scelta. Non è convincere

L obiettivo. Esitazione vaccinale in tempi di obbligatorietà. Facilitare

Integrità e trasparenza per un SSN di qualità e senza sprechi

Situazione attuale e prospettive, Focus su: Morbillo Tra libero arbitrio e ragion di Stato

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Analisi dei dati e monitoraggio del Piano e dei suoi risultati

L obiettivo. Facilitare. La comunicazione in ambito vaccinale. La vaccinazione tra diritto e dovere: nodi e criticità della scelta vaccinale

Giornate Pediatriche Meridionali FIMP 2002 Le vaccinazioni : il ruolo del pediatra di famiglia

LE COPERTURE VACCINALI NEL PRIMO ANNO DI VITA V I N C E N Z O B A L D O

Studi sulla valutazione degli eventi dopo vaccinazione antinfluenzale

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda

La comunicazione in ambito vaccinale

Vaccinare per obbligo o per scelta?

Realizzare l innovazione: dal piano regionale vaccini al piano locale delle vaccinazioni. Anna Pavan Giancarlo Malchiodi Maria Gramegna

Audizione informale Commissione Igiene e Sanità del Senato. Vittorio Demicheli

La formazione per operatori sanitari in ambito vaccinale nella Regione Veneto: sintesi di due anni di attività

Il confronto con l obiezione vaccinale:

La Prevenzione Vaccinale

Vaccinazione contro l HPV: barriere e criticità Risultati del progetto VALORE. CNESPS, Istituto Superiore di Sanità Bologna, 19 maggio 2014

Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari

UN DECENNIO DI SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO: EPICRISI

Strategia per l offerta attiva della vaccinazione anti-papilloma virus umano-hpv in Piemonte

Obiezione vaccinale. Carpi 8 novembre Dr.ssa Ornella Biagioni Pediatria Comunità Carpi

DETERMINANTI DELL ADESIONE ALLE VACCINAZIONI

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale

COPERTURE VACCINALI NELL ASL 22 DELLA REGIONE VENETO ANNO Come noto, la somministrazione

COMUNICARE E PREVENIRE IN AMBULATORIO

Perché è importante vaccinarsi??

Indicatori di performance e di risultato nei. delle malattie infettive

Come comunicare i rischi e i benefici delle vaccinazioni. Malattie multifattoriali e fenotipi complessi

REPORT VACCINI VENETO 2017 NOTA TECNICA DI SINTESI

Stato dell Arte ed Evoluzione

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita

Le vaccinazioni: dubbi e risposte

XX Congresso nazionale Sipps

SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO

Azienda Sanitaria Firenze

L offerta formativa in Veneto Corso FAD Counselling in ambito vaccinale. Venezia 12 novembre 2015 Maria Rosa Valetto

L offerta formativa in Veneto Il pacchetto formativo Venezia 30 marzo 2015 Maria Rosa Valetto

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi

RECUPERO DELLE COPERTURE VACCINALI Sperimentazione di un Audit regionale

Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale e le popolazioni migranti

Comunicare al pubblico. Giancarlo Sturloni, Master in Comunicazione della Scienza, SISSA Trieste, 8 novembre 2010

La gestione della campana vaccinale antinfluenzale. Francesca Marchesi

Vaccinazioni pediatriche e istruzione materna nell ASL5 Spezzino

Vaccini. Informarsi bene non fa

9 laboratorio di marketing sociale

La comunicazione in ambito vaccinale

Progettazione sociale e attività auto-riflessiva Dott. ssa Marta Bonetti Laboratorio di ricerca sull inclusione e lo sviluppo sociale (Università di

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA

16/01/2017. Regione Puglia

OBBLIGO VACCINALE: COSA FARE?

A cura del Gruppo Malinf*, dei SISP delle Aziende Sanitarie Locali e dei Pediatri di Libera Scelta della Regione Puglia

I laboratori di Marketing Sociale: un esperienza piemontese. Laboratorio

Audizione Stefania Salmaso. Roma, 20 giugno 2017

ALLEGATOB alla Dgr n. 509 del 16 aprile 2013 pag. 1/5

Motivare l Adesione alla Vaccinazione Antinfluenzale

Indagine di Customer satisfaction Ospiti e loro Familiari Terza rilevazione aziendale Anno 2015

Raggiungi mento effettivo del traguardo (%) Note. Data inizio prevista. Data inizio effettiva. Data fine prevista. Data fine effettiva.

Considerazioni sulla difficoltà italiana (ma non solo) di fare prevenzione vaccinale

Campagna vaccinale anti-hpv: dati di copertura e strategie vaccinali

Linee guida per l organizzazione delle campagne vaccinali: quali attori e quali modelli possibili? Dott. Domenico Lagravinese

Audizione su proposta DDL770. Stefania Salmaso Esperto indipendente

Principi normativi sulla sospensione dell obbligo vaccinale

3 LABORATORIO DI MARKETING SOCIALE DoRS Regione Piemonte. Come instaurare e mantenere PARTNERSHIP DI SUCCESSO

, ,63 6,04 0,920,18 0,07

La campagna per la vaccinazione antinfluenzale : modelli e strategie regionali

Considerazioni conclusive e strumenti per l azione. Cristina Giambi Istituto Superiore di Sanità

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA UNITA' LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 13

Obbligo vaccinale in Italia: normativa e giurisprudenza Silvio Tafuri

Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini

Le vaccinazioni tra diritto e dovere. Quale comunicazione per facilitare la scelta? Roma, 10 gennaio 2011

LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV

Come si applica il PNV. dott. ANTONIO PALMA

La qualità dei dati nel processo di integrazione di archivi elettronici.

CAPIRE IL LES. Liceo delle scienze sociali

LA MENINGITE MENINCOCOCCICA: CLINICA, PREVENZIONE E SFIDE COMUNICATIVE

Le vaccinazioni tra diritti e doveri individuali e responsabilità pubbliche

L' esperienza di Modena

29/09/2014. Etica e comunicazione del rischio: il ruolo delle istituzioni. Licia Ravarotto. sicurezza alimentare comunicazione

Prevenzione della rosolia competenze e attività dei servizi igiene e sanità pubblica e pediatria di comunità

STRATEGIE PER LA PROMOZIONE DELLA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE TRA GLI OPERATORI DELLE RSA

UNA DEFINIZIONE percezione di un evento seriamente compromettere conseguenze negative

Deliberazione della Giunta Regionale 29 luglio 2013, n Approvazione del Piano Piemontese di Prevenzione Vaccinale (PPPV)

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale Principi di marketing turistico. Lezione aprile 2012

Calendari vaccinali del Triveneto: Esperienze a confronto Auditorium Santa Margherita, Università Ca Foscari. Venezia 09 Dicembre 2014

La comunicazione in ambito vaccinale

Anno Le vaccinazioni nella Repubblica di San Marino LE VACCINAZIONI NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO ANNO 2017

ACCRESCERE LA PROPRIA VISIBILITÀ

Vaccini e Vaccinazioni

La campagna di vaccinazione: la trasparenza della comunicazione

pediatria ambulatoriale

Promuovere le vaccinazioni

Linee di indirizzo regionali per la vaccinazione anti-hpv

MO 9 Ridurre la frequenza di infezioni/malattie infettive prioritarie. Analisi di contesto:

Sorveglianza Pediatri Sentinella. SPES, ASL BN1 report 2006

ESAME DEL DISEGNO DI LEGGE N. 770 E CONNESSO (DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PREVENZIONE VACCINALE)

Transcript:

Il rifiuto vaccinale: ragioniamo insieme?

Possibili scopi Misurare il problema fatti o percezioni Identificare determinanti studi o teorie Progettare azioni

Possibili scopi Misurare il problema fatti o percezioni Identificare determinanti studi o teorie Progettare azioni

% 1,80 1,60 1,40 Rifiuti vaccinali a 24 mesi 1,49 1,42 1,63 1,59 1,57 1,20 1,18 1,20 1,00 0,88 1,00 1,02 0,80 0,60 0,80 y = 0,0739x + 0,8093 26 rifiuti in più ogni anno 0,40 0,20 0,00 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 anno di rilevazione

4,00 % Rifiuti Vaccinali a 24 mesi per ASL 3,50 3,00 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50 0,00 coorte 2007 coorte 2008 coorte ASL 2009 coorte 2010 coorte 2011

3,50 Rifiuti coorte 2011 3,00 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50 0,00 1-4 5 10 6 7 9 8 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 ASL

ASL TO1. Rifiuti 160 140 sospesi rifiuti 146 120 134 100 88 96 80 60 40 63 64 55 83 10 20 0 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Misurare il problema Epidemiologia dei rifiuti luogo, tempo e persone flussi correnti rilevazioni ad hoc

Possibili scopi Misurare il problema fatti o percezioni Identificare determinanti studi o teorie Progettare azioni

Identificare determinanti Classificazioni o modelli interpretativi Ricerca Veneto Vaccina Vaccina parzialmente Non vaccina Ecdc Hesitant Unconcerned Poorly reached Active resisters

Modelli interpretativi

Modelli interpretativi

Misurare il problema Epidemiologia dei rifiuti la definizione Esaustività Mutua esclusività

Misurare il problema Vaccinano Aspettano Rifiutano alcuni Rifiutano tutto disinteressato dubbioso ostile Counselling telefonata nulla

Possibili scopi Misurare il problema fatti o percezioni Identificare determinanti studi o teorie Progettare azioni

Progettare azioni Un po di metodo efficacia EB (anche meno!) fattibilità Le esperienze esportabilità (contesto) La comunicazione

Efficacia Fattori sfavorenti Eventi avversi Babele offerte regionali Sentenze dei tribunali Indennizzi immotivati Incoerenze Legislazione (obbligatori vs raccomandati) Motivazione ( protezione vs controllo)

Efficacia Fattori favorenti Percezione del beneficio Il ritorno della Poliomielite Il consiglio giusto Il pediatra La reputazione Professionisti vs produttori vaccini

La comunicazione

Fiducia e reputazione Serve fiducia nella sanità pubblica Autorità che curano il bene comune Fonti esaurienti e accurate Non nascondono informazioni vitali Comunicare è costruire un dialogo Non basta informare, avvertire, persuadere Costruire fiducia, condividere informazioni, comprendersi a vicenda

Una nuova comunicazione L influenza di internet Drastico cambiamento Passato: chiedo informazioni al medico Presente: chiedo conferma delle mie informazioni Grande spazio ai movimenti di obiezione 52% crede a tutto ciò che trova Rifiuti basati su informazioni on line Social network: consentono dialogo (ascolto), richiedono un ruolo attivo alle autorità

Fiducia e reputazione La comunicazione commerciale Interesse commerciale mina alla radice la credibilità Eurobarometer: Primi posti: organizzazioni consumatori e professionisti sanitari Ultimi posti: partiti politici e industrie produttrici Meglio starne alla larga

Obiettivo «trasparenza» Sulla vaccinazione Sulla sicurezza Global Advisory Commitee on Vaccine Safety Non esiste vaccino perfetto Vaccini efficaci possono produrre eventi avversi Spesso non è colpa del vaccino (errori) Impossibile prevedere, poche controindicazioni Sulle evidenze (sono già molte) Sulle procedure di autorizzazione Sui conflitti di interesse

La comunicazione «interna»

La comunicazione «interna» Predicare e razzolare Stiamo facendo tutto il possibile? Pediatri obiettori e ostetriche «newage» Cosa si dice in pronto soccorso? Chi vaccina i vaccinatori? Dotarsi di un piano anche per questa?

Finalmente Misurare il problema fatti o percezioni Identificare determinanti studi o teorie Progettare insieme azioni!!!