Le immagini del sole di Pietro Cerreta



Documenti analoghi
Come è l intensità della luce quando ti allontani dalla sorgente luminosa?

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Classe seconda scuola primaria

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

Forze come grandezze vettoriali

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

ECCO COME FUNZIONA. Ti mostriamo ora come acquistare un volantino.

GLI ANGOLI. Ricordiamo insieme: ogni volta che una linea spezzata, chiusa o aperta, cambia orientamento si forma un angolo.

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

LABORATORIO DI MACCHINE MATEMATICHE: SIMMETRIA ASSIALE

DESCRIZIONE DEL GIOCO

Geogebra. Numero lati: Numero angoli: Numero diagonali:

Costruirsi un cannocchiale galileiano

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico.

TROVA LA MISURA PERFETTA DEL TUO BRACCIALE

Orientarsi con un bastone

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato

Utilizzo del foglio di lavoro con gli strumenti di disegno di Excel

SULLE ORME DI GALILEO LA LUCE DELLA LUNA

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

OTTICA TORNA ALL'INDICE

LE FORME GEOMETRICHE dalle scatole alle forme

Usando il pendolo reversibile di Kater


Guida all uso di Java Diagrammi ER

13. Campi vettoriali

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

Il concetto di valore medio in generale

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

15. Antico gioco russo

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

Qui cade sua altezza

Appunti sul galleggiamento

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini)

La misura degli angoli

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

Custodia per cellulare

allora la retta di equazione x=c è asintoto (verticale) della funzione

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

Ragionamento spaziale visivo e percezione

Lenti, Cannocchiali e Telescopi

Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale...

Dal tridimensionale al bidimensionale

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

Più processori uguale più velocità?

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. 2. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora.

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

PERCORSO DIDATTICO DI OTTICA GEOMETRICA

Regolamento nazionale

E LUCE FU PROGETTO DI SCIENZE SULLA LUCE

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry

G iochi con le carte 1

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Relazione di Fisica. IV E a.s. 2011/2012. Badioli Federico, Ciprianetti Sofia, Pasqualini Roberto.

Matematica e giochi di gruppo

Corso di Laboratorio di Fisica prof. Mauro Casalboni dott. Giovanni Casini

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 2 PROIEZIONI ORTOGONALI

Tutorial: Stratificazioni dei muri in Revit Architecture

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

Kangourou Italia Gara del 19 marzo 2009 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria

LE AVVENTURE DELLA PATATINA

DETERMINAZIONE DELL ALTEZZA DI UN ALBERO NEL CORTILE DELLA SCUOLA

Il controllo della visualizzazione

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Transcript:

Le immagini del sole di Pietro Cerreta Premessa. L insegnante spesso considera il raggio di luce o il raggio di sole come concetti intuitivi, poiché essi si basano sul concetto geometrico di retta, a sua volta assunto come elementare. Egli spiega, inoltre, il passaggio della luce attraverso un piccolo foro mediante la camera oscura e il concetto di raggio. Eseguendo esperienze molto semplici con la luce del sole si scopre che può essere assunto come elementare il comportamento della luce del sole quando passa attraverso piccoli fori. Ci si chiede se tale comportamento possa suggerire una nuova didattica dell ottica. SCOPO: L'osservazione quotidiana della parete uniformemente illuminata dal sole può essere spiegata come risultato dell uniforme distribuzione dei raggi che giungono dal sole. Tuttavia, se si tengono in conto alcune semplici esperienze, all aperto o in casa, essa potrebbe essere spiegata dicendo che tale uniformità dipende dalla composizione di un insieme di spot di luce solare. Mentre il concetto di raggio di sole è abbastanza naturale, il nuovo concetto di spot ha invece bisogno di essere accettato. Per farlo bisogna partire da alcune osservazioni, come la rilevazione del fatto che le macchie di luce nell ombra prodotta dalle foglie delle piante sono sempre tondeggianti, la constatazione che la luce filtrante attraverso le tapparelle è sempre circolare, ecc. Se si adotta come basilare il concetto di spot si può giungere a spiegare anche la lente che focalizza l'immagine del sole in un punto. Esp. n 1 Comincia a esplorare sul terreno l ombra di un albero (è preferibile un piccolo albero con foglie dense) e fermati laddove vedi una piccola macchia di luce solare (uno spot). Nota che lo spot ha forma tondeggiante. Con un cartoncino bianco puoi isolare questo spot ed esaminarlo. Esso è nient altro che l immagine del sole prodotta dalla luce solare passante attraverso un piccolo foro esistente tra le foglie dell albero (una informazione elementare). Il foro tra le foglie ha funzionato come quello di una camera oscura. Nota che macchie più ampie della stessa luce hanno anch esse forme tondeggianti. Puoi considerarle come un insieme di spot. A volte lo spot ha forma ovale invece che circolare. Se cambi l orientazione del cartoncino, cercando di orientarlo perpendicolarmente ai raggi del sole, vedrai che lo spot diventa circolare. Anche in seguito ricordati di questo fenomeno. Esp. n 2 Chiedi ad un amico di reggere un cartoncino bianco a circa un metro da te. Forma un pugno con una mano, ma lascia un piccolo spazio tra le dita e il palmo. Orienta il pugno verso il cartoncino e osserva la sua ombra. Al centro di essa noterai uno spot rotondo, che è sempre un immagine del sole. Esp. n 3 Con un taglietto ben affilato, su un cartoncino produci i fori nelle forme di seguito indicate. Chiameremo questo oggetto C1

Colloca C1 di fronte al sole, ad una distanza di circa 30 cm da un altro cartoncino bianco su cui fai cadere l ombra. A questa distanza gli spot avranno ancora le varie forme dei fori. Allontana C1 a poco a poco. Gli spot saranno sempre più rotondi. Considera i quattro fori tondo, triangolare, a stella e quadrato posti a destra del cartoncino. Nota il modo in cui gli spot da loro provenienti diventano tutti rotondi e hanno al stessa illuminazione, mentre quello che è al centro è più illuminato. Quando C1 si troverà a circa due metri dal cartoncino bianco, gli spot saranno del tutto arrotondati. Nota che, mano a mano che allontani C1, gli spot rimangono rotondi ma diventano sempre più grandi. La grandezza degli spot dipende dalla distanza dello schermo. Aumentando la distanza ogni spot diventa più grande e meno luminoso e ad ogni distanza gli spot più luminosi sono quelli prodotti dai fori più grandi. Metti le dita come mostra la figura, dividendo in tre parti una delle fenditure poste a sinistra di C1. Da ognuno dei fori così prodotti verrà fuori ancora un immagine rotonda del sole. La macchia luminosa oblunga prodotta dalla luce che attraversa la fenditura può pensarsi come l'insieme di tanti spot (macchie luminose circolari) prodotti dalla luce che ne ha attraversato i vari tratti. Puoi ottenere addirittura una serie di immagini solari, sovrapponendo le dita di una mano con quelle dell altra. Se le dita sono sottili, l effetto è migliore.

Esp. n 4 Prendi un altro cartoncino e, con un taglietto, produci al suo interno un sistema ordinato di fori quadrati, di 3 mm di lato. Nota, ancora una volta, le immagini del sole prodotte con questo cartoncino. Non appena lo allontanerai dallo schermo le immagini cominceranno a sovrapporsi. Nota che tutte le immagini hanno la stessa grandezza. Con del nastro adesivo opaco, o solo con una striscia di carta, riduci l ampiezza di una fila di quadratini. Nota che la grandezza delle immagini non muta ma muta solo la loro intensità luminosa che aumenta con le dimensioni del foro (le informazioni elementari si sommano sovrapponendosi parzialmente). Ciò dimostra ancora una volta che le dimensioni delle immagini di sole non dipendono dalle dimensioni del foro, ma solo dalla distanza dallo schermo del cartoncino forato. Se cresce ancora la distanza dallo schermo, il reticolo scompare, le informazioni non sono più distinguibili. Dal punto di vista degli aspetti fisici della comunicazione, la luce che passa attraverso un piccolo foro illuminato, osservata in modo adeguato, trasmette informazione sulla forma della sorgente qualunque sia la forma del foro.

Esp. n 5 Prendi uno specchio piano di forma rettangolare, ad esempio 10 x 6 cm, che puoi facilmente reggere nel palmo della mano. Rivolgilo verso il sole (è preferibile farlo quando questo si è abbassato sull orizzonte) e proietta la luce riflessa verso una parete bianca, ad esempio il muro di una casa. Se la tua distanza dal muro è di qualche metro, l immagine che appare sul muro è rettangolare, ma leggermente arrotondata agli spigoli. Se vai all indietro e ti metti a una ventina di metri dal muro, l immagine sarà perfettamente circolare. In definitiva, la forma rettangolare della macchia di luce viene trasformata e le immagini del sole diventano circolari anche nella riflessione. Il fenomeno è frequente anche nelle fasi di orientazione di un prisma verso il sole, per la scomposizione spettrale della luce. La faccia del prisma rivolta verso il sole funziona da specchio piano. Particolarmente interessante è ciò che accade quando prendi un foglio di carta, vi produci dei fori di forma irregolare di circa un centimetro di larghezza e lo incolli ad uno specchio. Se lo rivolgi verso il sole, facendo sì che le immagini vadano a cadere su uno schermo vicino, come nella figura successiva: noterai che, a circa un metro di distanza, le immagini del sole sono dei piccoli dischetti, che crescono man mano che indietreggia il tuo amico che regge lo schermo. Esp. n 6 Riprendi il reticolo di forellini quadrati. Appoggia su di esso una lente d ingrandimento e nota come si modifica il comportamento della luce che passa per questi fori. Cerca di trovare la distanza alla quale gli spot si sovrappongono e formano un unica brillante immagine del sole. Nota che le immagini prodotte dalla lente sono circondate, a volte, da colori. Osserva cosa succede se invece di appoggiare la lente sul cartoncino appoggi il cartoncino sulla lente. Spiegando il fenomeno in termini di immagini (informazioni elementari) e non di raggi, si può dire che una lente può essere considerata come una collezione di forellini, ciascuno dei quali è coperto da un piccolo prisma, il cui unico ruolo è quello di deviare la luce. L aspetto collettivo dei prismi che costituiscono la lente è quello di essere sagomati in modo tale che, ad un opportuna distanza dallo schermo, tutti insieme deviano le immagini al centro. Qui esse si ammassano l una sull altra come le carte di un mazzo. Se si vanno a contare gli spot mancanti sul cartoncino in ombra si può calcolare quante volte più intensa è l informazione giunta al centro.

Esp. n 7 In casa, quando la tapparella di una finestra è abbassata ma lascia passare la luce dalle sue sottili fenditure orizzontali, gli spot prodotti sulla parete opposta avranno ancora una volta forma circolare. Data la distanza, lo spot è abbastanza grande. Se la finestra fosse stata orientata verso il sole durante l eclissi, questo sarebbe stato un modo molto semplice per osservarla. Riprendi il reticolo dei forellini quadrati e avvicinalo alla parete interna di una stanza, opposta ad una finestra che dà su qualcosa di illuminato: un albero, un palo del telefono, le nubi del cielo ecc. Mettiti in una zona della parete piuttosto oscura, a pochi centimetri da essa, noterai tante piccole immagini anche se non del tutto nitide. Esse sono immagini capovolte di ciò che attraversa la finestra. Queste immagini però non sono tutte uguali, perché ciascuna è ottenuta da una selezione di luce proveniente da un angolatura particolare. Se osservi le immagini, passando a poco a poco da destra verso sinistra e dall alto in basso, hai proprio l impressione di cambiare progressivamente il punto di vista. Considerazioni: Il raggio di luce e quindi anche il raggio di sole viene concepito come un pennello sottile cilindrico ottenuto al passaggio della luce attraverso due fenditure. Se si immagina che l area delle due fenditure possa essere man mano diminuita si ha l idea che questa sorta di cilindretto possa tendere ad un segmento di retta molto lungo, in breve ad una retta. L immaginazione, però, non è legittimata dai comportamenti non più rettilinei della luce quando passa attraverso fenditure molto sottili. Lo spot fa a meno di una delle due fenditure e può essere pensato come un conetto di luce. Anche in questo caso bisogna avere cautela: si tratta di un tronco di cono, perché la fenditura non può essere considerata più piccola di una certa misura, per le stesse ragioni di prima. Domande: 1) E possibile tradurre completamente in termini d immagini le spiegazioni dei fenomeni dell ottica? Ci sono vantaggi? L ipotesi da cui si parte è che questa traduzione sia possibile, ma non è stata ancora provata. Si tratta di scegliere tra la descrizione dei fenomeni con gli elementi della geometria classica che danno il vantaggio di matematizzare la fisica in modo molto semplice, ma usano l infinito in atto, e la loro descrizione mediante concetti geometrici non elementari, ma più immediati dal punto di vista sperimentale e che usano solo l infinito potenziale. Non si vedono vantaggi, ma se ci sforza di usare entrambe le interpretazioni si capisce l opzione di quale matematica si vuole usare all interno della fisica. 2) Come va interpretata un immagine nel linguaggio dei raggi? Con la camera oscura. 2a) Come si costruiscono le immagini rotonde partendo dai raggi? Qual è il ruolo della geometria euclidea? Bisognerebbe eseguire delle costruzioni. 3) Come va interpretato un raggio nel linguaggio delle immagini? E un bel problema! Dalla lettura di Bob Miller's Image Walk, Exploratorium Quarterly, Vol 11, Issue 4, Winter 1987