Davide Chiaroni. Energy & Strategy Group. 28 ottobre

Documenti analoghi
25 novembre Vittorio Chiesa. Politecnico di Milano Energy & Strategy Group

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

I bilanci in progress del primo e del nuovo Conto Energia

Solar Energy Report, quali prospettive in vista della fine del Conto Energia?

Di Edo Ronchi Roma, 26 marzo 2010

Tradizionali 77% TWh. Rinnovabili 23% TWh

OIR Osservatorio Internazionale sull Industria e la Finanza delle Rinnovabili

Il mercato del fotovoltaico italiano: i risultati del Terzo Conto Energia

DENTRO IL QUINTO CONTO ENERGIA

Gli incentivi per il Fotovoltaico e il bilancio del Conto Energia

6 giugno Vittorio Chiesa Politecnico di Milano Energy & Strategy Group.

Energie rinnovabili a misura di Comune: una questione di mix

Il Conto Energia ai sensi del DM

Novità del terzo conto energia e riflessi finanziari

Terzo Conto Energia (DM )

Vittorio Chiesa. Politecnico di Milano Energy & Strategy Group. 20 Giugno

Il futuro del fotovoltaico in Italia

IL SOLARE FOTOVOLTAICO

Il punto sul fotovoltaico in Italia. Nicoletta Muzio Direzione Ingegneria Unità Impianti Fotovoltaici

Il nuovo Conto Energia per il Domenica 08 Agosto :43 - Ultimo aggiornamento Martedì 14 Settembre :18

L innovazione di Conergy per il raggiungimento della grid-parity

L attuazione del Dlgs 28/2011 di recepimento della direttiva 2009/29/CE sull uso delle fonti rinnovabili

STATO DEL FOTOVOLTAICO IN ITALIA ANDAMENTO DELLE NUOVE INSTALLAZIONI COSTI DI REALIZZO E DI ESERCIZIO ANALISI ECONOMICHE

Energie rinnovabili e territorio. Massimo Deandreis

Gse: il rapporto 2013 sul fotovoltaico in Italia, tra impianti e incentivi

Conto Energia: il premio per la sostituzione di coperture in eternit

Vittorio Chiesa Politecnico di Milano - Energy & Strategy Group. Milano, 26 febbraio 2014

STATO DELL ARTE E DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE SOLARI

Il mercato dei serramenti in Italia

AZIENDA DATI E CIFRE Il futuro è nel fotovoltaico. Noi gli diamo forma.

Il Terzo Conto Energia

AUDAX ENERGIA - Italia. RASSEGNA STAMPA marzo 2019

Il Terzo Conto Energia. Francesco Trezza Responsabile Unità Conto Energia

Le principali novità del V Conto Energia

IL QUINTO CONTO ENERGIA

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Evoluzione del Conto Energia

La Puglia Pioniera delle Energie Rinnovabili

18 Maggio Energy & Strategy Group.

FV 2.0: OLTRE IL CONTO ENERGIA La proposta ANIE/GIFI. Valerio Natalizia, Presidente ANIE/GIFI 06 settembre 2012

Il fotovoltaico, gli aspetti economici Alessandro Marangoni

LA FILIERA DELL ELETTRICITÀ ITALIANA:

Le prospettive del fotovoltaico in Italia

DALLE COPERTURE IN ETERNIT

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA E IL CONTO ENERGIA

Davide Chiaroni Energy & Strategy Group Politecnico di Milano

Dott. Ing. Enrico Della Gotta

Fotovoltaico: competitività e grid parity. Averaldo Farri, Consigliere ANIE/GIFI Roma, 16 aprile 2013

Confronto tra cristallino e film sottile

I NUOVI INCENTIVI PER IL FV Il punto di vista delle imprese ANIE/GIFI. Vincenzo Quintani, Consigliere ANIE/GIFI Bari, 12 settembre 2012

Energie rinnovabili e territorio

Efficienza energetica, misura e verifica delle prestazioni

zucchigroup Risultati 2008 e piano Presentazione alla comunità finanziaria 27 marzo 2009

Scenari 2300 per il solare MILANO 8 MAGGIO 2013

Impianto fotovoltaico da 450 kwp con sistema di accumulo da installare sulle coperture della palazzina uffici della Nuova Area Mercatale

Marco Chiesa Padova, 20 Gennaio 2017

D.M. 6 AGOSTO 2010 TARIFFE INCENTIVANTI ( CONTO ENERGIA ) PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI

PLT ENERGIA APPROVA LA RELAZIONE CONSOLIDATA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2014 FORTE CRESCITA DELLA MARGINALITA : EBITDA +14,4% ED EBIT +30,2%

Previsione della produzione. L esperienza del GSE.

Quali scenari dopo il 2010?

Costi e risparmi relativi all'installazione di un impianto fotovoltaico in un'abitazione domestica

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali Le attività commerciali

Quarto Conto Energia: firmato il Decreto Interministeriale

Riccardo Ferrari, Sergio Epis. Novembre 2007

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile

DAVIDE VALENZANO Responsabile Affari Regolatori

Proposta per un nuovo regime di incentivazione del fotovoltaico. Effetti del Decreto Legislativo

Direzione Affari Economici e Centro Studi

Scenari e opportunità di sviluppo compatibile. Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004

Presente e futuro del fotovoltaico in Italia. Dr. Tommaso Lascaro. Napoli, 31 Marzo 2017

1. Studi e indagini preliminari Dati generali Dati climatici e di irraggiamento... 3

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento?

PROPOSTA TAVOLO PROVINCIALE SUL FOTOVOLTAICO

Le ricadute economiche del fotovoltaico

Il finanziamento degli impianti fotovoltaici alla luce delle nuove tariffe incentivanti

Rapporto PMI Piemonte 2018

COMUNICATO STAMPA TERNIENERGIA: Approvati dal consiglio di amministrazione la relazione al e il piano industriale

World Energy Investment WEI 2016

Grande o piccola impresa: chi esce meglio dalla crisi. Fulvio Coltorti, Area Studi Mediobanca Irpet, Firenze 21 gennaio 2011

INDAGINE CONGIUNTURALE SUI SERVIZI (Consuntivo anno 2012 Previsioni anno 2013)

L ENERGIA PRODOTTA A KM 0

Astri. Assemblea dei delegati del 23 aprile Riccardo Cesari, Università di Bologna

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

4 CONTO ENERGIA (D.M. 05/05/2011)

Il Bilancio del Conto Energia in Italia. Laura Bastone Unità Impianti Fotovoltaici

Obiettivi dello studio e metodologia applicata

Il nuovo sistema di incentivazione del Fotovoltaico

Quale mix energetico per il 2020?

Fatturato consolidato pari a 72,3 milioni di Euro, +42,1%.

Aprile Politecnico di Milano Energy & Strategy Group.

COMUNE DI CESENA: Audizione 1^ Commissione Consigliare

Unità Tecnica Fonti Rinnovabili

Rinnovabili: prospettive e sviluppo di un settore chiave per l economia

DATI GENERALI. Ubicazione impianto. Committente CAP: Amministratore. Comune di Monastir CAP Telefono Fax

I nuovi servizi di efficienza energetica di Enel Energia - Il progetto pilota con Etis. Roma, 4 Aprile 2012

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company)

La finanziabilitàdei progetti e il supporto alla filiera industriale italiana

Il FV in Italia: le prospettive del mercato alla luce delle recenti disposizioni normative. Sviluppo normativo e FV in Italia.

Transcript:

Davide Chiaroni Energy & Strategy Group 28 ottobre 2010 www.energystrategy.it

MW 2500 2350 MW 2000 1500 Nazione MW (totale) MW (2009) Germania 8.351 3.139 Spagna 3.904 420 Italia 1.181 722 1650 MW 1000 1181 MW 500 459 MW 120 MW 0 2005 2006 2007 2008 2009 2010 www.energystrategy.it 2

Mln. euro 5000 4300 4000 3000 2340 2000 1690 1000 785 1800 0 2007 2008 2009 2010 E www.energystrategy.it 3

Silicio e Wafer 2% 50 imprese (2008) 52 imprese (e2010) 98% Celle e moduli 38% 40% 59 imprese (2008) ~75 imprese (e2010) 22% Distribuzione e installazione 74% 26% 314 imprese (2008) ~350 imprese (e2010) Componenti e tecnologie 52% 25% 23% 96 imprese (2008) ~125 imprese (e2010) impresa estera impresa estera con filiale italiana impresa italiana www.energystrategy.it 4

Sono circa 750 (includendo anche il trading) le imprese che operano nelle diverse aree di business del mercato fotovoltaico italiano (+19% rispetto al 2008) Le imprese italiane sono circa la metà del totale, ma si sale al 75% se si considerano anche le filiali italiane di imprese estere Sono più di 7.000 gli addetti delle imprese italiane del fotovoltaico,e sono altri 13.000 i lavoratori dell indotto, con tassi di crescita a due cifre fra il 2008 ed il 2010 nonostante la crisi La filiera italiana è però chiaramente schiacciata verso le fasi a valle, anche se con una presenza importante nel mondo del tecnologie www.energystrategy.it 5

EBITDA Margin 48% - 40% - 32% - 2007 24% - 2009 16% - 8% - Varianza www.energystrategy.it 6

La riduzione dei margini è in larga parte dovuta all aumento della competizione e ai fenomeni di shortage dei componenti chiave (solo in parte risolti) ma c è chi si aspetta una ripresa in conseguenza della corsa ad installare entro la fine del 2010 Aumenta la varianza dei risultati fra imprese efficienti (EPC raffinati, Modulisti automatizzati e Cellisti innovativi ) ed imprese inefficienti, segno chiaro dell avvicinarsi alla maturità industriale e agli inevitabili fenomeni di shake out La marginalità complessiva in mano alle imprese italiane è però ancora bassa: solo il 34% del margine operativo lordo totale che viene generato dal fotovoltaico in Italia rimane alle imprese italiane, rispetto al 28% del 2008 www.energystrategy.it 7

L approvazione del Terzo Conto Energia è una buona notizia? www.energystrategy.it 8

Redditività (misurata attraverso l IRR) di diversi impianti tipo in regime di Nuovo e Terzo Conto Energia. 3 kw 200 kw 1000 kw Livello di integrazione Su edificio Su edificio A terra Costo totale impianto 5000 /kw 3000 /kw 2500 /kw Modalità energia Autoconsumo Autoconsumo Vendita 2010 (Nuovo Conto Energia) 25% 23,4% 15,8% Gen-Apr 9 % Gen-Apr 20 % Gen-Apr 13,7 % 2011 (Terzo Conto Energia) Mag-Ago 7,1 % Mag-Ago 19,1% Mag-Ago 12,3 % Set-Dic 5,4 % Set-Dic 17,9 % Set-Dic 10,8 % 2012 (Terzo Conto Energia) 2,3 % 17 % 9,6 % www.energystrategy.it 9

100,0% 4,1% 14,1% 8,4% 80,0% 33,7% 31,3% 34,0% 36,0% 40,5% 60,0% 40,0% 66,3% 24,1% 27,9% 22,6% 19,6%? >1000 (kw) 200-1000 (kw) 20-200= (kw) <=20 (kw) 20,0% 44,5% 34,0% 27,3% 31,5% 0,0% 2006 2007 2008 2009 Sett. 2010 2011 2012 www.energystrategy.it 10

Quote rilevanti di incentivi sono riservate alle tecnologie ed alle soluzioni più innovative: il fotovoltaico a concentrazione (200 MW) ed il BIPV (300 MW) nicchie di mercato dove la partita è ancora aperta (al contrario ad esempio del film sottile) L eliminazione del concetto di sistema parzialmente integrato. A beneficiarne in particolar modo sono le realtà industriali di piccole e medie dimensioni, così come le attività commerciali e logistiche, che potranno a questo punto sfruttare al meglio la possibilità di installare impianti fotovoltaici sulle coperture (spesso piane) degli edifici di loro pertinenza. Proprio a questa tipologia di impianti, rispetto ai quali fa premio la presenza territoriale e la competenza progettuale e impiantistica, guardano le imprese, soprattutto system integrator ed EPC, che costituiscono il fulcro del sistema industriale italiano del fotovoltaico. www.energystrategy.it 11

La poca lungimiranza nel definire la potenza incentivabile, soltanto 3 GW sino al 2013 (l equivalente dell installato tedesco nel solo 2009) con un conseguente allontanamento degli obiettivi ben più ambiziosi di contributo al raggiungimento delle soglie di rinnovabilità al 2020 L orizzonte ancora un volta di breve termine, con un sistema di regole di valenza triennale (in sostanza un altro periodo di prova ) con la conseguenza di riprendere fra poco più di 2 anni il cammino di approvazione delle nuove regole www.energystrategy.it 12

Siamo ad un punto di svolta, in cui il comparto del fotovoltaico in Italia deve dare prova di maturità ed efficienza, dimostrando di saper correre verso la tanto agognata grid parity Non c è molto tempo per farlo, ma se si continua il progresso tecnologico e di efficientamento produttivo degli ultimi anni l obiettivo appare raggiungibile E tempo per le imprese italiane di cercare anche altrove spazi di crescita (come prima di noi hanno fatto le imprese tedesche e le spagnole) puntando sulla leva dell internazionalizzazione www.energystrategy.it 13

Davide Chiaroni Energy & Strategy Group 28 ottobre 2010 www.energystrategy.it