ESAME di PROGETTAZIONE di SISTEMI DIGITALI 18 gennaio 2019 Proff. Gorla & Massini

Documenti analoghi
ESAME di PROGETTAZIONE di SISTEMI DIGITALI. Nome e Cognome Secondo Esonero

ESAME di PROGETTAZIONE di SISTEMI DIGITALI. Nome e Cognome

Appello di Progettazione di Sistemi Digitali 16 Settembre Docenti: Proff. Gorla e Massini

PRIMO ESONERO DI SISTEMI DIGITALI -- 9 NOVEMBRE 2017

Esame di Progettazione di sistemi digitali. Prima Parte - Compito A

PRIMO ESONERO DI SISTEMI DIGITALI NOVEMBRE 2016

Come realizzate un AND a tre ingressi utilizzando solo porte NAND? Disegnate lo schema circuitale.

COMPITO A Esercizio 1 (13 punti) Dato il seguente automa:

Esercizio 2: controllare l identità delle seguenti due funzioni di 4 variabili :

SOLUZIONI DEL PRIMO ESONERO di PROGETTAZIONE di SISTEMI DIGITALI CANALE MZ prof.ssa Massini FILA A

Esercizio 1 (12 punti) Minimizzare il numero di stati dell automa qui rappresentato. Disegnare l automa minimo.

Esercizio 1 (12 punti) Minimizzare il numero di stati dell automa qui rappresentato. Disegnare l automa minimo. S 7

COMPITO A. Esercizio 1 (17 punti)

* Y+2 se X e' minore o uguale a Y * X-Y-1 se X e' maggiore di Y. Esercizio 4 (6 punti) Quale delle seguenti equivalenze è corretta?

Esercizi sulla rappresentazione dell informazione

Esercizio , (+61,81) CA2: , = , (-61,81)

ESAME DI ARCHITETTURA I COMPITO A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Corso di Architettura degli Elaboratori Esercitazione del 19/01/2018

Circuiti Sequenziali & Somma FP

NOME e COGNOME (stampatello): Compito A. Esercizio 1 (8 punti) Minimizzare l automa in tabella e disegnare l automa minimo.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Medica Operazioni logiche

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica

Esercitazione Informatica I (Parte 1) AA Nicola Paoletti

Algebra di Boole. Introdotta nel 1874 da George Boole per fornire una rappresentazione algebrica della logica

I Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1

Architettura degli elaboratori Ricapitolando (ciascuna freccia rappresenta un procedimento, che vedremo)

Reti logiche: analisi, sintesi e minimizzazione Esercitazione. Venerdì 9 ottobre 2015

17/10/16. Espressioni Booleane

Architetture degli Elaboratori I II Compito di Esonero (A) - 16/1/1997

Algebra di commutazione

Fondamenti di Informatica

Tabelle di Verità FONDAMENTI DI INFORMATICA 1. Tabelle di Verità. Uso delle proprietà dell algebra booleana

Secondo esonero di Architetture degli Elaboratori I Canale P-Z 22 Gennaio 2007

Forme canoniche, circuiti notevoli, criteri di ottimizzazione

Semplificare la seguenti espressioni: a) [(A+ A)*(B*B)]+(A XOR A) + ( B XOR F) Soluzione: [ V * B ] + F + B B + B V

Algebra di Commutazione

Fondamenti di Informatica

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ALGEBRA BOOLEANA

Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point) Rappresentazione di Numeri Reali. Conversione decimale-binario di numeri non interi

Algebra di Boole. Modulo 2. Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB)

Esercitazioni di Reti Logiche. Algebra Booleana e Porte Logiche

Algebra di Boole X Y Z V. Algebra di Boole

Sezione Esercizi 309. e ) a 6 + b 4 + 2a 3 b 2 Sì No f ) 25a 2 + 4b 2 20ab 2 Sì No. g ) 25a b a2 b 2 Sì No

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Corso di Architettura degli Elaboratori Esercitazione del 25/01/2019

Per gli esercizi sulla algebra booleana, si consiglia di verificare tramite tabelle di verità le equivalenze logiche proposte sulle dispense.

ALGEBRA DI BOOLE. In caso di errori di battitura o se si volesse contribuire a migliorare la seguente guida contattare:

Rappresentazione in virgola mobile (floating-point) Rappresentazione in virgola mobile (floating-point)

Aritmetica in virgola mobile Algebra di Boole e reti logiche Esercizi. Mercoledì 8 ottobre 2014

(b) le operazioni, sono distributive: (c) le operazioni, hanno un elemento neutro: cioè esistono O e I P(X) tali che A P(X) : A O = A, A I = A.

Circuiti e reti combinatorie. Appendice A (libro italiano) + dispense

Informatica Generale 1 - Esercitazioni Flowgraph, algebra di Boole e calcolo binario

Tutorato architettura degli elaboratori modulo I (lezione 4)

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 2 Algebra Booleana e Porte Logiche. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 3

I.3 Porte Logiche. Elisabetta Ronchieri. Ottobre 13, Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management. Insegnamento di Informatica

Calcolatori Elettronici

ESAME DI ARCHITETTURA I Mercoledì, 5 Giugno 2002 COMPITO A

PORTE LOGICHE. Si effettua su due o più variabili, l uscita assume lo stato logico 1 se almeno una variabile di ingresso è allo stato logico 1.

COGNOME: NOME: MATRICOLA:

Circuiti digitali combinatori

Informazione binaria: - rappresentazione di valori logici -

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti

Architetture 1 AA Canale EO Andrea Sterbini 26 Gennaio Parte 1

La codifica binaria. Informatica B. Daniele Loiacono

Circuiti digitali. Operazioni Logiche: Algebra di Boole. Esempio di circuito. Porte Logiche. Fondamenti di Informatica A Ingegneria Gestionale

Domande di Reti Logiche compito del 10/01/2017

La codifica binaria. Informatica B. Daniele Loiacono

Esercitazioni - Informatica A

ESAME DI ARCHITETTURA I Martedì, 19 Febbraio 2002 ore 14 COMPITO A

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti

Sistemi Combinatori & Mappe di Karnaugh

Esercizio 1.A Aritmetica binaria (nel presentare le soluzione mostrare, almeno nei passaggi piú significativi, i calcoli eseguiti) (3 punti)

Cognome:, Nome: Matricola:

Aritmetica dei Calcolatori

Esercizio 1. Utilizzare FF di tipo D (come ovvio dalla figura, sensibili al fronte di discesa del clock). Progettare il circuito con un PLA.

Algebra Booleana. 13. Rif:

Algebra di Commutazione

ARCHITETTURE DI ELABORAZIONE. Correzione esercizi di esame

Rappresentazione. Notazione in complemento a 2. Complemento a due su 3 e 4 bit Complemento a due

Fondamenti di Informatica e Programmazione

1 Temi esame svolti. Esercizio 2 Tipologia di esercizi non più presente nell attuale programma di Fondamenti di Informatica I

SECONDA PROVA INTERMEDIA DEL MODULO DI. 5 giugno 2018 NOME: COGNOME: MATRICOLA:

Minimizzazione di reti/funzioni logiche con le Mappe di Karnaugh. 12 ottobre 2015

Tecniche di semplificazione. Circuiti digitali notevoli

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari

Algebra di Boole Algebra di Boole

CIRCUITI DIGITALI. La grandezza fisica utilizzata nella maggior parte dei circuiti digitali è la differenza di potenziale (tensione).

Parte IV Indice. Algebra booleana. Esercizi

A.A. 2003/2004 Appunti ed integrazioni alle esercitazioni di Reti Logiche A

Conversione binario-decimale. Interi unsigned in base 2. Esercitazioni su rappresentazione. dei numeri e aritmetica

Tutorato architettura degli elaboratori modulo I (lezione 3)

Lezione 3. I numeri relativi

La codifica dell informazione

Codifica dell informazione

Risoluzione degli esercizi proposti dall 1 al 6

Il livello logico digitale

Transcript:

ESAME di PROGETTAZIONE di SISTEMI DIGITALI 18 gennaio 2019 Proff. Gorla & Massini FILA A Nome e Cognome In Presenza Teledidattica Esercizio 1 (3+2+2 punti) Si consideri la seguente funzione booleana della tabella seguente (a) Si realizzi x con un MUX 4-a-1 (b) Si realizzi y con sole porte NOR (c) Si scrivano le espressioni canoniche e le espressioni minimali POS e SOP di z Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 Es. 6 Totale a b c d x y z 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 1 1 0 0 1 0 1 1 1 0 0 1 1 0 1 0 0 1 0 0 1 1 0 0 1 0 1 1 1 1 0 1 1 0 1 1 1 0 1 1 1 0 0 1 1 0 0 0 0 1 0 1 0 0 1 1 1 0 1 0 1 0 0 0 0 1 0 1 1 0 1 0 1 1 0 0 1 1 0 1 1 0 1 1 1 0 1 1 1 0 0 1 1 1 1 1 1 1 0 1

Esercizio 2 (2+1 punti) (a) Si effettui la somma dei seguenti due numeri in virgola mobile, scrivendo il risultato nello stesso formato degli operandi: <0;11001010;1100> e <1;11110011;1010>. (b) Si considerino poi tutti i 13 bit del risultato così espresso (segno, mantissa ed esponente); convertire il numero binario risultante in base 16 (senza passare per base 10) e sommare al numero così ottenuto F7316. Esercizio 3 (8 punti) Si progetti la rete sequenziale che riceve una linea di ingresso x e produce due linee di uscita z1 e z0 tali che: - z1=1 se la somma degli ultimi 4 bit è maggiore di 2 - z0=1 se gli ultimi due bit sono uguali Si assuma che all avvio come bit già ricevuti si abbiano tutti 0. Esempio x: 0110101101 z1: 0000100101 z0: 1010000101 Si realizzi la rete usando un FF JK per il bit più significato e FF T per i rimanenti bit

Esercizio 4 (4 punti) Si progetti usando un BUS il trasferimento tra i registri R0, R1, R2 e R3 tale che nel registro Ri (per i=0,, 3) indicato dai due bit meno significativi di R1 viene trasferito: - la somma R1+R2 se R0>0 - R3 altrimenti I trasferimenti sono abilitati solo se R0 ed R3 contengono interi discordi.

Esercizio 5 (4+2 punti) Minimizzare l automa in figura e disegnare l automa minimo sia come automa di Mealy che come automa di Moore. G b/1 a/1 E D b/1 b/0 b/1 a/1 A B C b/0 b/0 F b/0 Esercizio 6 (2 punti) Si dimostri, usando gli assiomi dell algebra di Boole, la seguente identità: (x+ y)z+ xyz= (x+ y)(x+ z)

ESAME di PROGETTAZIONE di SISTEMI DIGITALI 18 gennaio 2019 Proff. Gorla & Massini FILA B Nome e Cognome In Presenza Teledidattica Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 Es. 6 Totale Esercizio 1 (4+2 punti) Minimizzare l automa in figura e disegnare l automa minimo sia come automa di Mealy che come automa di Moore. S5 x/0 S0 S1 x/0 x/0 x/1 y/1 x/1 S2 S3 x/0 S4 y/1 x/1 S6 Esercizio 2 (2 punti) Si dimostri, usando gli assiomi dell algebra di Boole, la seguente identità: (x+ z)(y+ z)(x+ y+ z) = xy+ xz

Esercizio 3 (3+2+2 punti) Si consideri la seguente funzione booleana (a) Si scrivano le espressioni canoniche e le espressioni minimali POS e SOP di z (b) Si realizzi y con sole porte NOR (c) Si realizzi x con un MUX 4-a-1 a b c d x y z 0 0 0 0 1 1 1 0 0 0 1 0 1 0 0 0 1 0 0 1 0 0 0 1 1 1 1 1 0 1 0 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 0 1 1 0 0 1 0 0 1 1 1 0 1 0 1 0 0 0 0 1 1 1 0 0 1 0 0 1 1 0 1 0 1 0 1 1 0 1 1 0 1 1 1 1 0 0 1 1 1 1 1 0 1 0 1 1 1 1 1 0 1 0 0 1 1 1 1 1 1 0 Esercizio 4 (2+1 punti) (a) Si effettui la somma dei seguenti due numeri in virgola mobile, scrivendo il risultato nello stesso formato degli operandi: <1;10101010;1110> e <0;11110011;1101>.

(b) Si considerino poi tutti i 13 bit del risultato così espresso (segno, mantissa ed esponente); convertire il numero binario risultante in base 8 (senza passare per base 10) e sommare al numero così ottenuto 7428. Esercizio 5 (4 punti) Si progetti usando un BUS il trasferimento tra i registri S0, S1, S2 e S3 tale che nel registro Si (per i=0,, 3) indicato dai due bit meno significativi della somma tra S0 e S1 viene trasferito: - S1 se S2 >S3 - S0 altrimenti I trasferimenti sono abilitati solo se i contenuti di S1 ed S2 sono degli interi concordi.

Esercizio 6 (8 punti) Si progetti la rete sequenziale che riceve due linee di ingresso x1 e x0 e produce due linee di uscita z1 e z0 tali che z1z0 è l opposto in complemento a 2 del risultato ottenuto dallo XOR tra gli ultimi due bit ricevuti su x1 e gli ultimi due bit ricevuti su x0 (considerando come opposto di 10 il valore 10 stesso). Si assuma che all avvio come bit già ricevuti si abbiano tutti 0. Esempio x1: 0010111 x0: 1011100 z1: 1101110 z0: 1001011 Si realizzi la rete usando un FF JK per il bit più significato e FF SR per i rimanenti bit