3.4 - PROGRAMMA N.4 GRANDI INFRASTRUTTURE, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, EXPO AMMINISTRATORE COMPETENTE: ASSESSORE SILVIA LANZANI

Documenti analoghi
3.4 - PROGRAMMA N.4 GRANDI INFRASTRUTTURE, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, EXPO

PROGRAMMA 4 GRANDI INFRASTRUTTURE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE - EXPO

PROGRAMMA 02 PROTEZIONE CIVILE

ALLEGATO 1 ADEMPIMENTI REGIONALI IN

3.4 - PROGRAMMA N.4 GRANDI INFRASTRUTTURE, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, EXPO

3.4.1 Descrizione del Programma

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

ALLEGATO C TESTO EMENDATO. Vol. I/III COMUNE DI PALERMO

PTPC 2007: Un progetto di territorio per uno sviluppo di qualità, dinamico, equo e sostenibile

1. Consumo di suolo - Soglia di riduzione del consumo di suolo

3.4 - PROGRAMMA N.02 PROTEZIONE CIVILE, ATTIVITÀ GIOVANILI E POLITICHE MONTANE ASSESSORE COMPETENTE: FAUSTO CARRARA RESPONSABILE ALBERTO CIGLIANO

3.4.1 Descrizione del Programma

AUTOSTRADE. Realizzazione 4ª corsia autostrada A4 da Bergamo a Milano 50%.

3.4.1 Descrizione del Programma

SCHEDA DI SINTESI AREA TEMATICA

3.4.1 Descrizione del Programma

S o m m a r i o analitico

3.4.1 Descrizione del Programma

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica

PTCP variante 2013 di adeguamento al Piano Territoriale Regionale (PTR) Provincia di Cremona Settore Pianificazione Territoriale

Il Piano territoriale di coordinamento provinciale

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE

LE INTESE PROGRAMMATICHE D AREA

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

Piano Integrato di sviluppo sostenibile delle infrastrutture del Quadrante Ovest dell Area Romana Conferenza stampa.

PER LO SVILUPPO DEL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE E PER LA REALIZZAZIONE DEI PROGETTI INTERGEO E SIGMATER

Comune di Crema. Regione Lombardia Provincia di Cremona. PGT_ Piano di Governo del Territorio Indirizzi strategici del Documento di Piano BOZZA

AUTOSTRADE. Realizzazione 4ª corsia autostrada A4 da Bergamo a Milano

PROVINCIA DI LUCCA. DECRETO DELIBERATIVO N. 15 DEL 13 marzo 2019

IL NUOVO P.T.C.P. (L.R. 12/05) E LA PIANIFICAZIONE D AREA VASTA IL COORDINAMENTO CON I COMUNI PER L AGGREGAZIONE DEI SERVIZI

DOCUMENTO PROGRAMMATICO al PIANO DEGLI INTERVENTI INTEGRAZIONE

Piano di riassetto organizzativo della Provincia di Piacenza. 16 Aprile 2018, sala del consiglio provinciale

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

Problematiche realizzative e di esercizio della linea tranviaria Bergamo - Albino

Le funzioni di governo del territorio della Città metropolitana di Milano

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 10 novembre 2014

INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA (dalla più recente)

DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Determinazione del Sindaco metropolitano Segreteria e direzione generale

Expo 2015 Problematiche di sviluppo nell arena metropolitana e lombarda

PIANO ESECUTIVO IN VARIANTE AL PGT VIGENTE AI SENSI DEL DPR 160/2010

3.4 - PROGRAMMA N.5 URBANISTICA E AGRICOLTURA AMMINISTRATORE COMPETENTE: ENRICO PICCINELLI RESPONSABILI: ANTONIO ZANNI - GIULIO DEL MONTE

Pagina PROGRAMMA N. 03: MANTENIMENTO E MIGLIORAMENTO SERVIZI POLIZIA LOCALE

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano di Governo del Territorio del Comune di PONTERANICA. Assemblea pubblica.

Variante di adeguamento ai sensi della L.R. 1/2005

P2 Norme di attuazione Proposta di variante

Infrastrutture e mobilità in Lombardia: ma quanto resta da fare!

IL PROCESSO DI AGENDA 21 LOCALE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO L AGENDA 21 LOCALE E LE SCUOLE

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

Luglio Settore Urbanistica Servizio Governo del Territorio

Governo e governance del territorio nella città metropolitana. Nuova legge urbanistica della Liguria.

La Nuova Legge Urbanistica Lombarda Legge Regionale n. 12, 11 marzo 2005

PROTOCOLLO DI INTESA PROGETTO STRATEGICO SPECIALE VALLE DEL FIUME PO

* * * Roma, 10 agosto 2016

Provincia di Forlì-Cesena. Piano Generale di Sviluppo

CITTADINI IN TRANSITO Mobilità efficace per gli abitanti metropolitani. Mobilità e territori nella rinnovata agenda metropolitana

DIREZIONE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

Sviluppo sostenibile e Agenda 21 nel Piano di Assetto del Territorio

Legge regionale 17 luglio 2015, n. 18

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 10 DEL 27 FEBBRAIO 2006

L esplicitazione delle ricadute operative derivanti dall analisi di coerenza esterna per la redazione del Piano di governo del territorio di Robecco

della ALLEGATI D LINEE GUIDA METODOLOGICHE Gennaio 2010 D1 Riferimenti sovraordinati IN ADEGUAMENTO ALLA L.R. 12/2005 Adottato Approvato Proposta

DIPARTIMENTO PRESIDENZA, SEGRETERIA E DIREZIONE GENERALE Pianificazione territoriale e urbanistica

REVISIONE GENERALE DEL COMUNALE COMUNE DI BARDONECCHIA NUOVO PIANO REGOLATORE COMUNALE

Umbria2013. Governance per la. Società dell Informazione della Regione Umbria. approvato con D.G.R. n. 1790/2008

LA VARIANTE DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. La Variante del Piano Paesaggistico Regionale: a che punto siamo CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE

PROGRAMMA N. 10: CITTÀ DELLA SALUTE

Verso il nuovo PRIT: tra bilanci e prospettive

CENTRALE AL PLIS GRUGNOTORTO VILLORESI ATTRAVERSO AREE NEL COMUNE DI DESIO

Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS

Per rendere attuabili tali proposte si propongono strumenti mirati a programmi territoriali complessivi quali Corona Verde.

Fondo per le Aree Sottoutilizzate

SETTORE TECNICO EDILIZIA PUBBLICA PATRIMONIO PROTEZIONE CIVILE SERVIZI INFORMATICI (sino al ) Responsabile Geom.

PROGRAMMA 2 PROTEZIONE CIVILE

Dalla Prima alla Seconda fase dell e-government

PROTOCOLLO DI INTESA tra Comune di S. Donà di Piave, Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. FS Sistemi Urbani S.r.l.

FUNZIONI DI AREA VASTA IN PROVINCIA DI PAVIA ALLA LUCE DELLA LEGGE 56 / 2014

Forum cittadino Bologna. Città che cambia

FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE APPROVAZIONE DEL PIANO OPERATIVO DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA E ASSEGNAZIONE RISORSE IL CIPE

All. A - variante al progetto esecutivo per la riqualificazione della S.P.14 Rivoltana

Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici

Delibera della Giunta Regionale n. 540 del 09/12/2013

Il piano della Mobilità e le relazioni con il PTCP

PROTOCOLLO DI INTESA PREMESSO CHE: Norme per il turismo in Lombardia, viene delineato un

COMUNE DI FORMIGARA Provincia di Cremona

AMBIENTE E PATRIMONIO

Dalla Provincia all Area Vasta

COMUNE DI TORRE DE ROVERI VARIANTE N. 1 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

COMUNE DI FORLI' SERVIZIO URBANISTICA Unità Pianificazione Urbanistica

Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione. ESAME DELLA RELAZIONE n. 52 del 2015

Comune di Poncarale PROVINCIA DI BRESCIA

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016

1.1 I documenti di programmazione nel previgente ordinamento

19 dicembre Provincia di Bergamo. Comune di Verdellino. Comune di Boltiere. Comune di Osio Sotto. Comune di Ciserano. Comune di Verdello

PROTOCOLLO D INTESA PER L ADEGUAMENTO E LA RIQUALIFICAZIONE INFRASTRUTTURALE DELLE LINEE FAENTINA E VALDISIEVE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO PRIMA VARIAZIONE

SEZIONE 3 PROGRAMMI E PROGETTI

Transcript:

3.4 - PROGRAMMA N.4 GRANDI INFRASTRUTTURE, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, EXPO AMMINISTRATORE COMPETENTE: ASSESSORE SILVIA LANZANI RESPONSABILE ARCH. GIUSEPPE EPINATI 3.4.1 - DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Le attività saranno volte prioritariamente alla prosecuzione delle azioni finalizzate all attuazione e al contestuale adeguamento del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale nel complesso quadro di riferimento generatosi a seguito dell approvazione della L.R. 12/05 per il Governo del Territorio e del Piano Territoriale Regionale. Con riferimento all adeguamento del PTCP alla LR 12/05, si attiverà la fase di confronto con i Comuni ed il procedimento di approvazione della Variante di PTCP inerente la definizione degli ambiti destinati all attività agricola di interesse strategico. Con riferimento all attuazione del PTCP vigente, verranno aggiornati ed adeguati, ai fini della relativa approvazione, i contenuti degli strumenti attuativi in itinere, in particolare le Linee guida per gli sviluppi insediativi ed il Piano di Settore della Rete ecologica. Proseguirà inoltre, d intesa con il Settore Agricoltura, l attività finalizzata a supportare le Comunità montane e gli Enti parco nella predisposizione dei Piani di indirizzo forestale (PIF - Piani di settore del PTCP) e, in particolare, verrà proseguito l iter istruttorio relativo all approvazione del PIF della Comunità montana Valle Seriana. Per tutti i Piani di settore verrà garantita la diffusione dei contenuti, con esposizione da parte dei redattori dei Piani stessi. Con riferimento al coordinamento di Comuni ed altri enti locali nella realizzazione di programmi e progetti sovracomunali, tenendo conto anche delle indicazioni regionali, proseguiranno in particolare le attività relative ai seguenti progetti: Programma di sviluppo per Zingonia; Comprensori sciistici (in condivisione con la Presidenza e il Settore Turismo); Coordinamento delle programmazioni territoriali nell ambito interessato dalle nuove grandi infrastrutture della mobilità (Autostrada BreBeMi, Linea Ferroviaria AV/AC). Proseguiranno inoltre, in condivisione con il Settore Urbanistica, le attività inerenti lo sviluppo degli Accordi di programma. Quale supporto alle attività della pianificazione, verranno ulteriormente implememtate le attività del Sistema Informativo Territoriale (SIT) e dei progetti attivati/attivabili nell ambito dell Accordo IIT con Regione Lombardia (Progetti di realizzazione del Data base topografico, a supporto del Settore Urbanistica. Infine proseguiranno le attività connesse all acquisizione e mantenimento della certificazione/registrazione EMAS per il Settore Grandi Infrastruttue, Pianificazione Territoriale, Expo. GRANDI INFRASTRUTTURE Proseguiranno, nell ambito degli Accordi di programma finalizzati allo sviluppo di BreBeMi e Pedemontana lombarda, le attività di coordinamento dei relativi Tavoli Territoriali d Ambito e la partecipazione ai lavori dei Tavoli Tematici Ambientali coordinati dalla Regione Lombardia, oltre che dell Osserrvatorio Ambientale prescritto dal CIPE, che comporta il continuo confronto con i Comuni per l elaborazione di proposte progettuali sui nodi che presentano criticità territoriali, da sottoporre alla Segreteria Tecnica dell AdP per il recepimento nel progetto esecutivo o nell ambito delle modifiche in corso d opera Analogo lavoro verrà svolto nell ambito della progettazione della Gronda Est Ferroviaria, di competenza RFI, seppure alla delibera di approvazione CIPE del progetto preliminare non abbia ancora fatto seguito un Accordo di Programma per la definizione delle modalità delle successive fasi progettuali in accordo con gli Enti locali e con la Regione Lombardia. Alla luce dello stato di avanzamento delle procedure per la realizzazione delle autostrade Pedemontana e Brebemi, la Regione ha incaricato formalmente Infrastrutture Lombarde

SpA per la revisione del progetto preliminare e la successiva concessione autostradale del tratto di collegamento denominato Autostrade Bergamasche (nuova denominazione della I.P.B. - Interconnessione Pedemontana - Brebemi). Si dovranno estendere anche a questa infrastruttura, le attività di coordinamento e confronto con i Comuni già illustrate per le aste autostradali e ferroviarie. Al fine di creare un proficuo collegamento fra la realtà dell aeroporto di Orio, gli aeroporti milanesi e il polo di interscambio di livello sovracomunale su cui innervare la rete ferroviaria, quella tranviaria e quella delle autolinee, la Provincia ha promosso la costituzione di un Comitato a cui partecipano diverse realtà territoriali bergamasche ed in cui la stessa Provincia è rappresentata da TEB SpA. Si darà corso all avvio delle procedure necessarie alla progettazione, al finanziamento e alla realizzazione della linea con l obiettivo di vederne l entrata in esercizio nel medio termine e comunque per l Expo 2015. Alla luce delle novità introdotte dal decreto attuativo sul cosiddetto federalismo demaniale è in corso la verifica relativa alla cessione, dall Agenzia del Demanio alla Provincia di Bergamo, del compendio immobiliare delle Ex Ferrovie di Valle Seriana e Valle Brembana. Entro i primi mesi del 2011 si dovranno individuare definitivamente gli immobili oggetto del trasferimento e attivare le procedure previste. Sempre in relazione allo sviluppo delle linee tranviarie proseguirà l attività finalizzata all ottenimento del finanziamento richiesto per la Linea T2 Tramvia della Valle Brembana inoltrata al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, da parte della Provincia e del Comune di Bergamo, Il progetto, nella sua interezza prevede il collegamento di Bergamo con Villa d Almè (passando per Ponteranica, Sorisole e Almè); a seguito di quanto previsto nel D.M. 16 febbraio 2009 è stato previsto un I lotto funzionale prioritario, da Bergamo a Petosino. Sono continuate le attività inerenti tematiche infrastrutturali di rilevanza strategica individuate dalla Presidenza e Direzione generale, in particolare quelle legate all attuazione degli Accordi di programma in cui la Provincia è coinvolta (in parte delegati al Settore Urbanistica anche se di competenza del Settore Grandi Infrastrutture, Pianificazione ed Expo), con la partecipazione ai diversi tavoli di concertazione. L ampia articolazione delle attività di pianificazione territoriale in ambito infrasrtutturale si completa con l attuazione del sistema integrato della mobilità, elemento essenziale per l organizzazione complessiva della mobilità delle persone e delle merci nel territorio provinciale che si concretizza, compatibilmente con le risorse disponibili, con la diffusione dei parcheggi d interscambio e con l attenzione allo sviluppo delle ciclovie per le quali l ufficio intraprende azioni di programmazione, progettazione, promozione e cofinanziamento rivolte ai Comuni e agli enti sovraordinati. Compatibilmente con l assegnazione delle risorse finanziarie necessarie da parte di Regione Lombardia, verrà completata la progettazione esecutiva e la realizzazione della ciclovia di Fara Gera d Adda, mentre si avvierà la progettazione del tratto Villa d Almè-Sedrina della ciclovia di Valle Brembana. Con il supporto tecnico del Settore Viabilità e Trasporti verrà sviluppato anche il progetto della ciclovia che collega il lago di Endine con la Valle Camonica, in ottemperanza ad un Protocollo d intesa sottoscritto con la Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi e con i Comuni territorialmente interessati. Infine, nell ambito della programmazione di infrastrutture finalizzate allo sviluppo e alla promozione del territorio provinciale, non solo in materia di mobilità, è stato prevista la realizzazione di un padiglione espositivo nel giardino del palazzo provinciale, da dedicare a mostre e eventi estemporanei soprattutto in vista di Expo 2015. EXPO Partendo da quanto avviato nel corso dell anno 2010 nell ambito della diffusione e dell informazione sulle opportunità offerte dall esposizione universale del 2015, verranno implementate le attività volte a colmare il gap informativo e conoscitivo sull Expo. Nel tentativo di sensibilizzare la cittadinanza, verrà proseguita un intensa campagna di comunicazione, attraverso la produzione di materiale promozionale e informativo sui temi dell Expo Milano 2015 e delle attività che il Settore sta conducendo sulla materia e attraverso la presenza ad incontri e manifestazioni istituzionali. Considerata l importanza di coinvolgere le nuove generazioni verranno avviate attività di comunicazione mirate alle scuole. Proseguiranno gli incontri del Tavolo di coordinamento provinciale, organismo a cui siedono tutti gli attori pubblici locali, che si pone l obiettivo di indirizzare e gestire il percorso di avvicinamento promuovendo e valutando i progetti che provengono dal

territorio. In particolare, si proseguirà l attività di analisi e valutazione dei progetti che provengono dal territorio e finalizzati all expo. Proseguiranno inoltre gli incontri con i sindaci e gli amministratori del territorio, al fine di diffondere le prospettive e le potenzialità di Expo. Inoltre, verrà avviato il progetto per la realizzazione di un Parco agricolo tecnologico finalizzato all applicazione delle nanotecnologie in agricoltura, situato nell area della bassa bergamasca, in quanto strategica nell ottica della prossima realizzazione di grandi infrastrutture. Inoltre, verrà replicata l iniziativa di Expo e giovani la cui prima edizione si è svolta in due giornate nell anno 2010. 3.4.2 - MOTIVAZIONE DELLE SCELTE Pianificazione territoriale: le attività previste sono definite prioritariamente sulla base delle indicazioni di legge che demandano alle Province le competenze in materia di pianificazione d area vasta. Grandi Infrastrutture: la programmazione delle infrastrutture deriva dalle previsioni del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale in materia di interventi finalizzati alla ottimizzazione e integrazione delle reti della mobilità provinciale e dal programma di interventi di grande viabilità dettati da attori sovra locali (RFI, Autostrade Bergamasche, Brebemi, Pedemontana). Expo: le attività previste sono individuate considerando il deficit informativo relativo al tema dell Expo Milano 2015 e in generale delle opportunità di crescita del territorio grazie all esposizione universale. 3.4.3 - FINALITÀ DA CONSEGUIRE: Pianificazione territoriale: le finalità sono riconducibili principalmente: alla definizione dell adeguamento del PTCP e dei relativi strumenti attuativi (Linee Guida, Piani di Settore, ecc.) alla legge regionale 12/05 e al PTR; alla promozione e coordinamento di programmi, piani e progetti di rilevanza sovracomunale; alla gestione e sviluppo del sistema informativo territoriale e dei relativi progetti. Grandi Infrastrutture: pianificazione, la programmazione e la promozione degli interventi volti al potenziamento e alla modernizzazione del sistema della mobilità provinciale affinché siano capaci di supportare il trend delineato per i prossimi anni con la programmazione nazionale e regionale e con gli obiettivi di sostenibilità ambientale. Expo: gestione di un percorso di avvicinamento all esposizione universale del 2015 che sappia coniugare la crescita del territorio, con gli obiettivi di sostenibilità e compatibilità. L obiettivo prioritario è dunque rappresentato dalla diffusione delle prospettive che l iniziativa internazionale offre e prima ancora dei temi dell Expo. 3.4.3.4 - INVESTIMENTO Gli investimenti riguardano le iniziative legate alla predisposizione degli strumenti di pianificazione territoriale in attuazione e adeguamento del PTCP, oltre all acquisizione di strumentazione HW e SW per lo sviluppo del SIT, e per l implementazione costante delle strutture in dotazione al Settore. 3.4.3.2 - EROGAZIONE DI SERVIZI DI CONSUMO: Pianificazione territoriale: spese per incarichi professionali e prestazioni di servizio. Grandi Infrastrutture: spese per incarichi e consulenze a supporto delle attività di studio e progettazione. Expo: spese per incarichi professionali e prestazioni di servizio. 3.4.4 - RISORSE UMANE DA IMPIEGARE N.9 DIPENDENTI, e precisamente: N.2 D6 - N.1 D3 - N.1 D2 - N.1 C5 - N.2 C4 - N.2 B6 3.4.5 - RISORSE STRUMENTALI DA UTILIZZARE Arredi ed attrezzature come da inventario. 3.4.6 - COERENZA CON IL PIANO/I REGIONALE/I DI SETTORE Coerente.

3.5 - RISORSE CORRENTI ED IN CONTO CAPITALE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA N.4 GRANDI INFRASTRUTTURE - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE - EXPO ENTRATE ENTRATE SPECIFICHE ANNO 2011 ANNO 2012 ANNO 2013 * STATO - - - * REGIONE 235.000,00 50.000,00 50.000,00 * PROVINCIA - - - * UNIONE EUROPEA - - - * CASSA DD.PP. - CREDITO SPORTIVO - ISTITUTI DI PREVIDENZA - - - * ALTRI INDEBITAMENTI (1) - - - * ALTRE ENTRATE 270.000,00 20.000,00 20.000,00 TOTALE (A) 505.000,00 70.000,00 70.000,00 PROVENTI DEI SERVIZI INTROITI DEL SERVIZIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE 1.000,00 1.000,00 1.000,00 TOTALE (B) 1.000,00 1.000,00 1.000,00 QUOTE DI RISORSE GENERALI 2.667.800,00 464.408,00 464.408,00 TOTALE (C) 2.667.800,00 464.408,00 464.408,00 TOTALE GENERALE (A+B+C) 3.173.800,00 535.408,00 535.408,00 (1): Prestiti da Istituti Privati, ricorso al credito ordinario, Prestiti Obbligazionari e simili

3.6 - SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA N.4 GRANDI INFRASTRASTRUTTURE - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE - EXPO IMPIEGHI Anno 2011 699.108,00 22,03 - - 2.474.692,00 77,97 3.173.800,00 1,20 V.l totale Anno 2012 535.408,00 100,00 - - - - 535.408,00 0,30 V.l totale Anno 2013 535.408,00 100,00 - - - - 535.408,00 0,45 V.l totale