Incontro di restituzione della Relazione finale ANVUR per l accreditamento periodico della sede e dei corsi di studio

Documenti analoghi
Rapporto ANVUR. Università degli Studi di Camerino

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Piano Lauree Scientifiche

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Il Piano della Performance in una logica integrata di pianificazione e programmazione

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015

RELAZIONE ANNUALE 2014 COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI

Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza. Messina, 10 Marzo 2016

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

Sistema di gestione del Corso di Studio LANGUAGES FOR COMMUNICATION IN INTERNATIONAL ENTERPRISES AND ORGANIZATIONS/ LiCOM

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

Il Bollino GRIN: coordinamento nazionale per le lauree di informatica

DESCRIZIONE SINTETICA

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA RAPPORTO DI RIESAME 2014 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE CLASSE L-7

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

Rapporto ANVUR. Università degli Studi del Molise

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Il progetto di orientamento ORIONS 2011/2012 Giornata di formazione docenti

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA REV. 02

Il viaggio CAF in 9 step

Assicurazione della Qualità dei Corsi di Alta Formazione requisiti

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE PAF 6.2

LUISS. LUISS Business School

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

BARBARA MARZIALI INFORMAZIONI PERSONALI. Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Porto San Giorgio - 14 dicembre 1963

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

IL RETTORE. Decreto n. 757

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

La riforma dei curricula

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI


Analisi dei processi di dematerializzazione. Università di Napoli Federico II. Valentina Casola Forum PA, maggio 2008

COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE

Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe Bertoli e Ottavia Pelloni

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

(C.M. n. 24 del 2 marzo 2009) Prot. n. 5462/C3b Ancona, 30 marzo 2009 IL VICE DIRETTORE GENERALE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

POLI TECNICO PROFESSIONALI

Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

Un bilancio che apre a progetti futuri. Istituto Alberghiero Collegio Ballerini - Percorsi di educazione alimentare

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni

INTERAZIONE TRA I DOCUMENTI DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

Riesame annuale di Corso di Studio

IISS De Ruggieri - PTOF 15/16 - III La costruzione del curricolo di scuola PdM ISTRUZIONE DI QUALITÀ PER UNA DIMENSIONE EUROPEA DELL EDUCAZIONE

Presidio Qualità di Ateneo

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

Progetto per la realizzazione di Percorsi di sviluppo delle competenze trasversali maggiormente richieste dal mondo del lavoro

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

Rapporto ANVUR. Accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio. Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

CORSO DI OPERATORE/TRICE ADDETTO/A ALLA GESTIONE DEI PROCESSI DI MAGAZZINO E DELLA LOGISTICA INTEGRATA

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/2016

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

COMUNE DI SIAPICCIA. Provincia di Oristano

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: CREMA. Durata:12 mesi

Corso per. Addetto ai servizi di ricevimento -

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

Scheda 1 MASTER ALL ESTERO. Allegato A

Transcript:

Incontro di restituzione della Relazione finale ANVUR per l accreditamento periodico della sede e dei corsi di studio Presidio Qualità di Ateneo 17 dicembre 2018

Indice 1. Requisiti di qualità della sede: dalle politiche di Ateneo alle strutture didattiche e di ricerca 2. Requisiti di qualità dei corsi di studio 3. Requisiti di qualità della ricerca e della terza missione 2

1. Requisiti di qualità della sede: dalle politiche di Ateneo alle strutture didattiche e di ricerca R1 Visione, strategie e politiche di Ateneo sulla qualità della didattica e ricerca Entro un apprezzamento generale, si suggeriscono alcuni punti a cui prestare attenzione 3

1. Requisiti di qualità della sede: dalle politiche di Ateneo alle strutture didattiche e di ricerca 4 R1 Visione, strategie e politiche di Ateneo sulla qualità della didattica e ricerca Le strategie: formulazione e monitoraggio (R1.A.1, R1.A.2, R1.A.3) Si apprezza la formulazione del piano strategico e l integrazione dei piani delle strutture all interno del Piano integrato. Si sottolinea la necessità di costruire un sistema integrato di monitoraggio Nella formulazione dei piani strategici, si sottolinea l importanza di avere un maggior confronto con i portatori di interesse (tema ribadito nell analisi dei requisiti di CdS e Dipartimenti) Si sottolinea l importanza di rafforzare il sistema di comunicazione di richieste e suggerimenti da parte dei membri della comunità accademica, in particolare da parte della comunità studentesca

1. Requisiti di qualità della sede: dalle politiche di Ateneo alle strutture didattiche e di ricerca R1 Visione, strategie e politiche di Ateneo sulla qualità della didattica e ricerca (continua) Il ruolo attribuito agli studenti (R1.A.4) Si apprezza in generale la qualità della partecipazione degli studenti alla vita accademica Si invita a fare un uso più esteso dei risultati dei questionari sulla valutazione della didattica, dando evidenza del loro uso effettivo per il miglioramento 5

1. Requisiti di qualità della sede: dalle politiche di Ateneo alle strutture didattiche e di ricerca 6 Le carriere degli studenti, l offerta formativa e la progettazione dei corsi di studio (R1.B.1, R1.B2 e R1.B.3): Rapporto con le scuole superiori Si sottolinea ancora la necessità di una maggiore interazione con il mondo del lavoro e delle professioni, al fine di capire necessità emergenti e adeguatezza dei profili formativi ai possibili contesti lavorativi (comitati di indirizzo dei CdS) Un punto critico è dato dalla individuazione di responsabilità collegiali chiare nella progettazione, monitoraggio e miglioramento dei Corsi di studio Si raccomanda di estendere il progetto MIRA ai temi della valutazione degli apprendimenti

1. Requisiti di qualità della sede: dalle politiche di Ateneo alle strutture didattiche e di ricerca R1 Visione, strategie e politiche di Ateneo sulla qualità della didattica e ricerca (continua) Qualificazione del corpo docente, sostenibilità della didattica (R1.C.1, R1.C.3): Sono apprezzate le iniziative tese al miglioramento e all innovazione delle pratiche didattiche (FormID) e la tensione alla promozione di approcci multidisciplinari alla formazione Si raccomanda di prestare attenzione, soprattutto nei corsi con orientamento professionale, alla didattica esterna 7

1. Requisiti di qualità della sede: dalle politiche di Ateneo alle strutture didattiche e di ricerca R4 Qualità della ricerca e della terza missione (R4.A.1, R4.A2, R4.A3 e R4.A4) Valutazione molto positiva della coerenza tra strategie di Ateneo e delle strutture accademiche Si sottolinea in particolare: L opportunità di dotarsi di precisi strumenti di premialità per la terza missione L opportunità di aumentare la copertura del monitoraggio delle attività di terza missione 8

Indice 1. Requisiti di qualità della sede: dalle politiche di Ateneo alle strutture didattiche e di ricerca 2. Requisiti di qualità dei corsi di studio 3. Requisiti di qualità della ricerca e della terza missione 9

2. Requisiti di qualità dei corsi di studio Corsi di Studio oggetto della valutazione Lauree Lauree Magistrali Lauree Magistrali a ciclo unico Sociologia Filosofia Economia e Legislazione di Impresa Psicologia Informatica Ingegneria Edile-Architettura 10

2. Requisiti di qualità dei corsi di studio In particolare, le CEV hanno: ricercato e valutato positivamente la coerenza fra quanto indicato nella documentazione fornita, nella banca dati SUA-CdS e sui siti web, e quanto emerso in sede di interviste durante la visita in loco dato particolare rilievo alla verifica della completezza e accuratezza delle informazioni inserite nella banca dati SUA-CdS e alla diffusione delle informazioni (anche tramite sito web) rilevato particolari aspetti del CdS che se ben strutturati sono da interpretare come aspetti positivi, mentre se inadeguati sono da interpretare come una criticità del CdS 11

2. Requisiti di qualità dei corsi di studio: indicatore R3.A Obiettivo: accertare che siano chiaramente definiti i profili culturali e professionali della figura che il CdS intende formare e che siano proposte attività formative con essi coerenti. R3.A.1 - Progettazione del CdS e consultazione iniziale delle parti interessate R3.A.2 - Definizione dei profili in uscita R3.A.3 - Coerenza tra profili e obiettivi formativi R3.A.4 - Offerta formativa e percorsi 12

2. Requisiti di qualità dei corsi di studio: indicatore R3.A - Criticità e aspetti positivi Consultazione con le parti interessate: continuità della consultazione per l analisi sulla valutazione dei fabbisogni formativi e degli sbocchi professionali, anche ricorrendo a comitati di indirizzo o advisory boards; impiego effettivo dei suggerimenti; documentazione delle consultazioni Valutazione delle interazioni con gli altri CdS della Struttura nell ottica di un armonizzazione dell offerta formativa Chiara declinazione degli obiettivi formativi specifici e dei risultati di apprendimento attesi; coerenza con i profili professionali individuati dal CdS e con le attività formative proposte 13

2. Requisiti di qualità dei corsi di studio: indicatore R3.A Raccomandazioni e prassi meritorie Raccomandazione R3.A.2 - Coerenza tra profili e obiettivi formativi Si raccomanda di: descrivere opportunamente per ciascun profilo professionale le funzioni in un contesto di lavoro, le competenze associate alla funzione e gli sbocchi occupazionali Prassi meritoria R3.A.4 - Offerta formativa e percorsi Gli studenti hanno opportunità di caratterizzare professionalmente il proprio percorso formativo con stage qualificati, con opportunità di esperienze internazionali e di ricerca ad alto livello 14

2. Requisiti di qualità dei corsi di studio: indicatore R3.B Obiettivo: accertare che il CdS promuova una didattica centrata sullo studente, incoraggi l'utilizzo di metodologie aggiornate e flessibili e accerti correttamente le competenze acquisite R3.B.1 - Orientamento e tutorato R3.B.2 - Conoscenze richieste in ingresso e recupero delle carenze R3.B.3 - Organizzazione di percorsi flessibili e metodologie didattiche R3.B.4 - Internazionalizzazione della didattica R3.B.5 - Modalità di verifica dell apprendimento 15

2. Requisiti di corsi di studio: indicatore R3.B - Criticità e aspetti positivi Sistematicità delle attività di orientamento e maggior coinvolgimento dei docenti Iniziative per favorire un incontro tra domanda e offerta di lavoro Chiarezza nell individuazione delle conoscenze in ingresso, efficiente verifica delle conoscenze iniziali, puntuali iniziative di recupero degli obblighi formativi aggiuntivi Percorsi d eccellenza (segnalati come pratica meritoria) Strutturazione delle attività didattiche che favorisca la mobilità internazionale degli studenti Descrizione dei risultati di apprendimento attesi e valutazione apprendimento nei syllabi 16

2. Requisiti di corsi di studio: indicatore R3.B Prassi meritorie R3.B.1 - Orientamento e tutorato Il percorso di eccellenza che il CdS ha programmato per gli studenti più meritevoli è una iniziativa degna di prassi meritoria. Il CdS ha saputo organizzare il percorso di eccellenza coinvolgendo la commissione paritetica docenti-studenti e i docenti del CdS R3.B.4 - Internazionalizzazione della didattica L architettura del percorso, grazie a una rete di relazioni consolidate con altri atenei europei (consorzio), qualifica e caratterizza fortemente questo percorso e può costituire un modello di riferimento per altri corsi di studio 17

2. Requisiti di qualità dei corsi di studio: indicatore R3.C Obiettivo: accertare che il CdS disponga di un adeguata dotazione di personale docente e tecnico-amministrativo, usufruisca di strutture adatte alle esigenze didattiche e offra servizi funzionali e accessibili agli studenti. R3.C.1 - Dotazione e qualificazione del personale docente R3.C.2 - Dotazione di Personale, Strutture e servizi di supporto alla didattica 18

2. Requisiti di qualità dei corsi di studio: indicatore R3.C - Criticità e aspetti positivi Schede dei docenti non complete Presenza di docenti con profili di eccellenza, molto attivi nella ricerca Quota di docenti di riferimento di ruolo appartenenti a SSD base o caratterizzanti la classe è uguale o superiore ai 2/3 (requisito AVA2) Innovazione della didattica, con particolare riferimento alle attività di apprendimento Monitoraggio della soddisfazione degli studenti sulle strutture di supporto alla didattica 19

2. Requisiti di qualità dei corsi di studio: indicatore R3.D Obiettivo: accertare la capacità del CdS di riconoscere gli aspetti critici e i margini di miglioramento della propria organizzazione didattica e di definire interventi conseguenti. R3.D.1 - Contributo dei docenti e degli studenti R3.D.2 - Coinvolgimento degli interlocutori esterni R3.D.3 - Revisione dei percorsi formativi 20

2. Requisiti di qualità dei corsi di studio: indicatore R3.D - Criticità e aspetti positivi Presenza di attività collegiali dedicate al coordinamento didattico tra gli insegnamenti Consultazione con le parti interessate: continuità della consultazione, anche ricorrendo a comitati di indirizzo o advisory boards; impiego effettivo dei suggerimenti; documentazione delle consultazioni Diffusione dei risultati delle rilevazioni sulle opinioni degli studenti Attività continuativa della CPDS e uso delle indicazioni per il miglioramento continuo dei CdS Studenti particolarmente coinvolti ed attivi nell ambito dei lavori della CPDS e del Gruppo di riesame; stretta relazione tra CdS, Gruppo di riesame e CPDS nel monitorare e migliorare il corso di studio 21

2. Requisiti di qualità dei corsi di studio: indicatore R3.D - Raccomandazioni e prassi meritorie 22 Raccomandazione R3.D.1 - Contributo dei docenti e degli studenti Devono essere migliorate le attività collegiali dedicate al coordinamento didattico tra gli insegnamenti; deve essere offerto agli studenti un modo per meglio rappresentare le loro osservazioni, le eventuali proposte di miglioramento e della loro pubblicizzazione Raccomandazione R3.D.2 - Coinvolgimento degli interlocutori esterni Devono essere migliorate le modalità e la frequenza delle interazioni con le parti interessate ed anche con nuovi interlocutori, in funzione delle diverse esigenze di aggiornamento dei profili formativi Prassi meritoria R3.D.2 - Coinvolgimento degli interlocutori esterni Sistematicità degli incontri con le aziende, con relativo sistematico monitoraggio e valutazione di efficacia. Apprezzata sia da studenti che aziende, finalizzata sia alla presentazione delle opportunità di stage formativi che per il job-placement.

Indice 1. Requisiti di qualità della sede: dalle politiche di Ateneo alle strutture didattiche e di ricerca 2. Requisiti di qualità dei corsi di studio 3. Requisiti di qualità della ricerca e della terza missione 23

3. Requisiti di qualità della ricerca e della terza missione: indicatore R4.B Accertare che i dipartimenti definiscano e mettano in atto strategie per il miglioramento della qualità della ricerca coerentemente alla programmazione strategica dell Ateneo e che dispongano delle risorse necessarie 24

3. Requisiti di qualità della ricerca e della terza missione: indicatore R4.B.1 - Definizione delle linee strategiche 25 È stata apprezzata la definizione di una strategia di Dipartimento per ricerca e TM: Definizione dei Piani di Dipartimento; Compilazione della Simil SUA-RD 2014-2017, per supplire al mancato aggiornamento della banca dati ufficiale; Le strategie sulla Ricerca e TM dei Dipartimenti sono risultate coerenti con le politiche e le linee strategiche dell Ateneo Gli obiettivi operativi sono coerenti rispetto alle potenzialità ed al progetto culturale delle strutture e rispettano i risultati della VQR, della SUA-RD e di altre iniziative di valutazione di Ricerca e TM in Ateneo Le strutture hanno dimostrato di disporre di un'organizzazione funzionale a realizzare la propria strategia Positivamente è stata valutata l attenzione al contesto internazionale

3. Requisiti di qualità della ricerca e della terza missione: indicatore R4.B.2 Valutazione dei risultati e interventi migliorativi Sono state apprezzate le attività di monitoraggio svolte dalle strutture, nelle loro diverse fasi: I dipartimenti hanno dimostrato di confrontarsi periodicamente e con efficacia sugli esiti del monitoraggio dei risultati della ricerca condotta al proprio interno È stata riscontrata la presenza di analisi convincenti dei punti di forza così come dei punti di debolezza messi in luce dal monitoraggio Le azioni migliorative proposte sono apparse plausibili, realizzabili ed efficaci 26

3. Requisiti di qualità della ricerca e della terza missione: indicatore R4.B.3 Definizione e pubblicizzazione dei criteri di distribuzione delle risorse I modelli di distribuzione delle risorse interne ai dipartimenti sono risultati ben definiti e descritti in modo chiaro Ben specificati anche i criteri di distribuzione di incentivi e premialità 27

3. Requisiti di qualità della ricerca e della terza missione: indicatore R4.B.4 Dotazione di personale, strutture e servizi di supporto alla ricerca I dipartimenti hanno dimostrato di avere adeguate strutture e risorse a sostegno della ricerca e dei dottorati di ricerca È stata rilevata la presenza di azioni di monitoraggio, che consentono di dare evidenza anche dei punti di debolezza I servizi di supporto alla ricerca sono risultati facilmente fruibili dai dottorandi, ricercatori e docenti della struttura, garantendo un sostegno efficace alle attività delle strutture Il lavoro del personale tecnico amministrativo presso i dipartimenti è risultato ben programmato, attraverso l assegnazione di obiettivi e responsabilità chiari È stato apprezzato lo strumento (erogazione e l analisi di specifici questionari) attraverso il quale l Ateneo verifica periodicamente la qualità del supporto fornito a docenti, ricercatori e dottorandi 28

Pubblicazione Relazione finale CEV, schede di valutazione di CdS e Dipartimenti e Rapporto ANVUR Il Rapporto ANVUR «Accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio», la Relazione finale della CEV e le schede di valutazione di sede, corsi di studio e dipartimenti sono disponibili nel proprio myunitn, nel Widget Aree Riservate Intranet > Area istituzionale > Rapporto finale ANVUR per l'accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio_2018 Nel suddetto widget troverete anche il pdf con le slides presentate nell incontro odierno 29