DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE PIANO DI STUDI DI SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA BIENNIO



Documenti analoghi
SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di I grado

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE PIANO DI STUDI DI GEOGRAFIA BIENNIO

MATERIA: Scienza e cultura dell alimentazione. Moduli Titolo del modulo Ore

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO V. IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO a.s. 2012/2013 SCIENZE

Scienze integrate>scienze della terra

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

SCIENZE CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI

SCIENZE E TECNOLOGIA

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

Istituto F. Algarotti. Programma di Scienze. Classe 1 A FM

3B BIO classe partecipante al progetto Generazione Web

CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria

Protocollo dei saperi imprescindibili

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^A CMB. Materia: Biologia, microbiologia e biotecnologie

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

INDIRIZZO: Enogastronomia OPZIONE: Prodotti dolciari artigianali e industriali. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 4 A pasticceria

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio

Scienze della Terra. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO DI SCIENZE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

SCIENZE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. ne immagina e ne verifica le cause; ricerca accorgendosi dei loro cambiamenti.

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s

LICEO DI STATO C. RINALDINI

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA : SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI: CL.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA SCIENZE CLASSE 3 a COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA DESCRITTORI di VOTO VOTO L energia

Prof.ssa: R. M. Dierna. Materia: Scienze naturali. Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

DISCIPINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA APPRENDIMENTO. 1. Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi

CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

Obiettivi di apprendimento

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

A. S /2000 UNA PROPOSTA DI LAVORO IN CONTINUITA EDUCAZIONE AMBIENTALE

ELABORATO DAI DOCENTI ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj. Anno scolastico

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale SCIENZE

AREA GENERALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

PIANO DIDATTICO CLASSE II BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO PERCORSO FORMATIVO

LICEO ARTISTICO P. GOBETTI OMEGNA PIANO DI LAVORO ANNUALE. Anno scolastico CLASSE II A Musicale SCIENZE BIOLOGIA.

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

MATEMATICA e SCIENZE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Secondaria di Primo Grado

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Si vedano le linee guida dei nuovi Tecnici e Istituti Professionali e le Indicazioni Nazionali Nuovi Licei)

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

LA CONOSCENZA DEL MONDO

* Obiettivi trasversali con tecnologia

SCIENZE. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI SCIENZE. TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I

Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING e INDIRIZZO TURISMO - BIENNIO CLASSE PRIMA SCIENZE INTEGRATE scienze della terra

SCIENZE - CLASSE PRIMA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

COMPETENZE SPECIFICHE

CURRICOLO DI TECNOLOGIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA. Classe 4ATI A.S. 2013/2014

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione

Scienze. Classe 2^ Scuola Secondaria

SCIENZE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

Scuola dell Infanzia SCIENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA DELL'INFANZIA SCIENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Transcript:

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: info@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE PIANO DI STUDI DI SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA BIENNIO

Piano di Studi - Biennio. Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio con riferimento alle indicazioni nazionali per l adempimento dell obbligo di istruzione di cui al regolamento emanato con decreto del Ministro della Pubblica istruzione n. 139/2007 e ai risultati di apprendimento - allegati B) e C) del regolamento d.p.r. n. 88/2010. Disciplina: SCIE ZE I TEGRATE (DELLA TERRA E BIOLOGIA) Il docente di Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, risultati di apprendimento che lo mettono in grado di: utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali; riconoscere, nei diversi campi disciplinari studiati, i criteri scientifici di affidabilità delle conoscenze e delle conclusioni che vi afferiscono; utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare; padroneggiare l uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio; utilizzare, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche per trovare soluzioni innovative e migliorative, in relazione ai campi di propria competenza; utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni e ai suoi problemi, anche ai fini dell apprendimento permanente; collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storico-culturale ed etica, nella consapevolezza della storicità dei saperi Primo biennio Ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale, nel primo biennio il docente persegue, nella propria azione didattica ed educativa, l obiettivo prioritario di far acquisire allo studente le competenze di base attese a conclusione dell obbligo di istruzione, di seguito richiamate: osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate L articolazione dell insegnamento di Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) in conoscenze e abilità è di seguito indicata quale orientamento per la progettazione didattica del docente in relazione alle scelte compiute nell ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe. Il docente, nella prospettiva dell integrazione delle discipline sperimentali, organizza il percorso d insegnamento-apprendimento con il decisivo supporto dell attività laboratoriale per sviluppare l acquisizione di conoscenze e abilità attraverso un corretto metodo scientifico. Il docente valorizza, nel percorso dello studente, l apporto di tutte le discipline, in particolare quelle sperimentali, con i loro specifici linguaggi, al fine di approfondire argomenti legati alla crescita culturale e civile degli studenti come, a titolo esemplificativo, le tematiche inerenti l educazione alla salute, la sicurezza e l educazione ambientale.. 2 I.T.C. Abba-Ballini di Brescia

Dipartimento di Scienze integrate Conoscenze Il Sistema solare e la Terra. Dinamicità della litosfera; fenomeni sismici e vulcanici. I minerali e loro proprietà fisiche; le rocce magmatiche, le rocce sedimentarie e le rocce metamorfiche; il ciclo delle rocce. L'idrosfera, fondali marini; caratteristiche fisiche e chimiche dell'acqua; i movimenti dell'acqua, le onde, le correnti. L atmosfera; il clima; le conseguenze delle modificazioni climatiche: disponibilità di acqua potabile, desertificazione, grandi migrazioni umane. Coordinate geografiche: latitudine e longitudine, paralleli e meridiani. Origine della vita: livelli di organizzazione della materia vivente (struttura molecolare, struttura cellulare e sub cellulare; virus, cellula procariota, cellula eucariota). Teorie interpretative dell evoluzione della specie. Processi riproduttivi, la variabilità ambientale e gli habitat. Ecosistemi (circuiti energetici, cicli alimentari, cicli bio-geochimici). Processi metabolici: organismi autotrofi ed eterotrofi; respirazione cellulare e fotosintesi. Nascita e sviluppo della genetica. Genetica e biotecnologie: implicazioni pratiche e conseguenti questioni etiche. Il corpo umano come un sistema complesso: omeostasi e stato di salute. Le malattie: prevenzione e stili di vita (disturbi alimentari, fumo, alcool, droghe e sostanze stupefacenti, infezioni sessualmente trasmissibili). La crescita della popolazione umana e le relative conseguenze (sanitarie, alimentari, economiche). Ecologia: la protezione dell ambiente (uso sostenibile delle risorse naturali e gestione dei rifiuti). Abilità Identificare le conseguenze dei moti di rotazione e di rivoluzione della Terra sul pianeta. Analizzare lo stato attuale e le modificazione del pianeta anche in riferimento allo sfruttamento delle risorse della Terra. Riconoscere nella cellula l unità funzionale di base della costruzione di ogni essere vivente. Comparare le strutture comuni a tutte le cellule eucariote, distinguendo tra cellule animali e cellule vegetali. Indicare le caratteristiche comuni degli organismi e i parametri più frequentemente utilizzati per classificare gli organismi. Ricostruire la storia evolutiva degli esseri u- mani mettendo in rilievo la complessità dell - albero filogenetico degli ominidi. Descrivere il corpo umano, analizzando le interconnessioni tra i sistemi e gli apparati. Descrivere il meccanismo di duplicazione del DNA e di sintesi delle proteine. Descrivere il ruolo degli organismi, fondamentale per l equilibrio degli ambienti naturali e per il riequilibrio di quelli degradati dall inquinamento. I.T.C. Abba-Ballini di Brescia 3

Piano di Studi - Biennio. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE PIANO DI STUDI DI SCIENZE DELLA TERRA PRIMO ANNO MO TE ORE A UO : 66 UA ARGOMENTI ore Collegamenti al POF 1 Terra nel Sistema Solare 2 Atmosfera 3 Idrosfera 4 Litosfera 5 Dinamica endogena ATTIVITÀ DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Il docente si propone di far acquisire agli studenti le competenze individuate nell asse culturale cui afferisce la disciplina di sua competenza, asse culturale cui fa riferimento l art. 2 del D.M. 22 agosto 2007 e specificato nell allegato 1 al Documento Tecnico allegato al decreto. Più precisamente, nel corso del biennio si opererà per far acquisire agli studenti le seguenti competenze: Far acquisire agli studenti un metodo di studio e di lavoro progressivamente più consapevole e autonomo. Far acquisire agli studenti abilità linguistiche che permettano gradualmente di: leggere e interpretare testi; utilizzare registri linguistici adeguati ai vari contesti disciplinari; abituare gli studenti a documentare e motivare il proprio lavoro; abituare gli studenti ad elaborare dati e rappresentarli efficacemente; abituare gli studenti ad analizzare ogni nuova informazione e ad interpretarla con competenza; abituare gli studenti a relazionare a livelli di complessità crescente; stimolare l approccio graduale ai problemi di attualità e la riflessione sugli stessi; stimolare la disponibilità degli studenti a collaborare e a socializzare le esperienze, accogliendo punti di vista diversi per giungere ad un risultato condiviso. Asse matematico L analisi, l interpretazione e la riflessione sui dati. Asse dei linguaggi La padronanza della lingua italiana (padronanza degli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per la comunicazione verbale in vari contesti; leggere comprendere e interpretare 4 I.T.C. Abba-Ballini di Brescia

Dipartimento di Scienze integrate testi di vario tipo; produrre testi di vario tipo); L analisi, l interpretazione e la riflessione sui dati. Asse scientifico tecnologico Saper osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale, riconoscere i concetti di sistema e di complessità; Saper analizzare fenomeni legati alle trasformazioni energetiche partendo dall esperienza; Avere la consapevolezza delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie. Risultati di apprendimento da raggiungere nella Disciplina di riferimento Ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento in esito al percorso quinquennale, nel primo biennio il docente persegue, nella propria azione didattica ed educativa, l obiettivo prioritario di far acquisire allo studente le competenze di base attese a conclusione dell obbligo di istruzione, di seguito richiamate: - Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità -Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza -Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate Conoscenze Conoscere le ipotesi sulla nascita dell'universo e del Sistema Solare Conoscere e comprendere le conseguenze dei movimenti della Terra Conoscere i sistemi di riferimenti in uso sul pianeta Conoscere la composizione e la circolazione generale dell'atmosfera Conoscere le caratteristiche dell'idrosfera Conoscere il ciclo dell'acqua Conoscere la natura e l origine dei fiumi, dei laghi, delle acque sotterranee, dei ghiacciai. Conoscere le cause e le caratteristiche dei movimenti del mare. Conoscere i meccanismi che sono alla base della dinamica esogena Conoscere i meccanismi che sono alla base della dinamica endogena. Conoscere l origine e classificazione delle rocce. Conoscere le caratteristiche dei vulcani e delle loro attività. Conoscere le cause, le caratteristiche ed effetti dei terremoti. Abilità Saper collocare la Terra nel sistema Solare Saper descrivere la struttura generale dell Universo e del Sistema Solare. Individuare i principali corpi celesti e ne schematizza la struttura. Riconoscere gli eventi quotidiani, stagionali e annuali legati ai moti della Terra e della Luna. Saper localizzare un punto sulla superficie terrestre Leggere e confrontare le pagine "meteo" dei quotidiani Comprendere l'importanza dell'acqua come risorsa Comprendere che la Terra è un sistema in continua evoluzione, soggetta all'azione di forze endogene ed esogene. Comprendere che la Terra è un pianeta in equilibrio dinamico,soggetto all'azione di differenti gruppi di forze Saper riconoscere campioni di rocce Sa individuare i tipi di attività vulcanica e le relazioni con il rischio vulcanico. Riconoscere le aree sismicamente attive e i concetti legati al rischio sismico I.T.C. Abba-Ballini di Brescia 5

Piano di Studi - Biennio. Contenuti Il Sistema Solare Il pianeta terra La Luna Oltre il Sistema Solare La rappresentazione della superficie terrestre Composizione dell'atmosfera Temperatura, pressione, umidità, venti, precipitazioni Elementi e fattori del clima "Effetto serra", "buco dell'ozono", piogge acide, desertificazione Proprietà fisiche e chimiche dell'acqua L'acqua nei mari,nei continenti, nell'atmosfera Processo di erosione, trasporto e sedimentazione I minerali Teoria della tettonica a placca La struttura interna della Terra I vulcani I terremoti Metodi a) Spiegazione alla classe di fatti, fenomeni e relazioni. b) Conversazione volta a mettere in evidenza le caratteristiche di alcuni fenomeni con l'uso del laboratorio. c) Attività con materiale predisposto in previsione di un'unica soluzione (problemi ed esercizi). d) Attività con materiale predisposto per stimolare la produzione libera (relazioni - ricerche). e) Visite guidate a musei e di tipo naturalistico. f) Prove di verifiche orali (quotidiane e periodiche). Tempi Trimestre: La Terra nel sistema solare; Atmosfera Pentamestre: Idrosfera; La litosfera; Dinamica endogena Verifiche e valutazioni Nel primo trimestre almeno due verifiche (scritte o orali). Nel pentamestre tre / quattro verifiche (scritte o orali). I criteri di valutazione specifici della disciplina sono quelli concordati dal Dipartimento Disciplinare e conformi alle indicazioni generali del Collegio dei Docenti nel POF. La scala di valutazione va dall'uno al dieci Strumenti Libro di testo. Riviste scientifiche, grafici, appunti riassuntivi, eserciziari allegati ai testi. Sussidi audiovisivi, informatici. Si prevedono esercitazioni pratiche di laboratorio, supporto indispensabile per la comprensione di molti fenomeni Eventuali recuperi: tempi, saperi essenziali,metodi Attività di sostegno: nel corso delle ore curricolari, gli alunni carenti saranno coinvolti più frequentemente durante lo svolgimento delle lezioni e nella risoluzione di esercizi e problemi svolti in classe. Attività di recupero: saranno svolte, se se ne presenterà la necessità, con le modalità decise dal Consiglio di classe e si procederà alla soluzione ragionata (alunno-insegnante) di problemi e/o quesiti relativi agli argomenti da recuperare. Gli alunni dovranno poi riepilogare, per i compagni di classe, gli stessi argomenti. Per gli studenti con disabilità saranno forniti strumenti compensativi 6 I.T.C. Abba-Ballini di Brescia

PIANO DI STUDI di BIOLOGIA SECONDO ANNO Dipartimento di Scienze integrate MO TE ORE A UO : 66 UA ARGOMENTI ore Collegamenti al POF 1 Le macromolecole biologiche 5 2 Cellula e classificazione dei viventi 15 3 Riproduzione ed ereditarietà 10 4 La Nutrizione: funzioni di base per la sopravvivenza dell organismo 5 Funzioni regolatrici e di difesa dell organismo 18 6 Ecosistemi e rapporti tra gli organismi 10 Abilità Descrivere la struttura comune a tutte le cellule eucariote, distinguendo anche tra cellule animali e cellule vegetali Indicare le caratteristiche comuni degli organismi che fanno parte dei tre domini della natura Spiegare il significato della classificazione, indicando i parametri più frequentemente utilizzati per classificare gli organismi Descrivere la storia evolutiva degli esseri umani mettendo in rilievo la complessità dell albero filogenetico degli ominidi. Spiegare la complessità del corpo umano analizzando le interconnessioni tra i vari sistemi (o apparati) Spiegare l importanza dei carboidrati come combustibili per le cellule Spiegare la capacità della cellula vegetale di produrre materia organica Descrivere il meccanismo di duplicazione del DNA e di sintesi delle proteine Descrivere il ruolo degli organismi indispensabili per l equilibrio degli ambienti naturali e per il riequilibrio di quelli degradati dall inquinamento Conoscenze Origine della vita e comparsa delle prime cellule eucariote; organismi autotrofi ed eterotrofi Vita e opere di Darwin. I virus: relazione tra la loro struttura e la capacità d infettare una cellula ospite Gli organismi procarioti; caratteristiche strutturali dei batteri Differenze tra cellula animale e cellula vegetale; i cromosomi; la divisione cellulare: mitosi e meiosi Struttura e funzione della membrana, del nucleo e degli organuli citoplasmatici Carboidrati, proteine, lipidi e acidi nucleici Gli ecosistemi Le reazioni fondamentali di respirazione cellulare e fotosintesi La nascita della genetica, gli studi di Mendel e la loro applicazione Il corpo umano come un sistema complesso; concetto di omeostasi Importanza della prevenzione nelle malattie; educazione alimentare; danni e dipendenze da sostanze stupefacenti; danni causati dal fumo La crescita della popolazione umana e le relative conseguenze (sanitarie, alimentari, economiche). I.T.C. Abba-Ballini di Brescia 7

Piano di Studi - Biennio. CO TE UTI E TEMPI DELLE U ITA' DIDATTICHE U ITA' DIDATTICA 1 LE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE Contenuti Glucidi, Protidi, Lipidi, Acidi nucleici,acqua,sali minerali, Vitamine. Ormoni. Tempi 5 h U ITA' DIDATTICA 2 LA CELLULA E LA CLASSIFICAZIO E DEI VIVE TI Tempi Cellula procariota ed eucariota; cellule animali e vegetali; metabolismo aerobio e a- naerobio; virus; classificazione dei viventi 15 UNITA' DIDATTICA N 3 RIPRODUZIO E ED EREDITARIETA' Tempi Meccanismi di trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel. Malattie ereditarie ( cromosomiche e legate al sesso) Apparati riproduttori nell'uomo Malattie a trasmissione sessuale Prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale U ITA' DIDATTICA 4 LA UTRIZIO E FU ZIO I DI BASE PER LA SOPRAVVIVE ZA DELL'ORGA ISMO Principi nutritivi negli alimenti Potere calorico Metabolismo Apparati :digerente, circolatorio, respiratorio ed escretorio. Significato di una dieta alimentare Modalità di conservazione degli alimenti Additivi alimentari 10 h Tempi 10 h U ITA' DIDATTICA 5 FU ZIO I REGOLATRICI E DI DIFESA DELL'ORGA ISMO Sistema nervoso,endocrino, immunitario. Sostanze nervine e droghe Immunità aspecifica e specifica La cooperazione tra sistema nervoso, endocrino e immunitario Tempi 18 h U ITA' DIDATTICA 6 ECOSISTEMI E RAPPORTI TRA GLI ORGA ISMI Tempi Ecosistemi Simbiosi Flusso di energia e ciclo della materia Cicli biogeochimici 8 h I.T.C. Abba-Ballini di Brescia 8 Stampato il 11/03/2012