Legami di Terra ORTO SOCIALE

Documenti analoghi
Prot. 460 CRITERI DI RIPARTO DEL FONDO STRAORDINARIO

PATTO DEI SINDACI. Esperienze in area Casalasca. Cremona, 16 ottobre 2012

Via Corsica 1, Casalmaggiore (CR) Tel Fax

PROT. N. 105/2019. ASSEMBLEA DEI SINDACI E ASSEMBLEA CONSORTILE DEL 28 gennaio 2019 VERBALE DI RIUNIONE

RIAPERTURA DEI TERMINI BANDO PER LA FRUIZIONE DI VOUCHER A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ FINALIZZATI ALL INCLUSIONE SOCIALE

Patrimonio della PA SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA GESTIONE DEI PERCORSI DI PROTEZIONE GIURIDICA NELL AREA INTERAZIENDALE TERRITORIALE SOCIO SANITARIA CASALASCO VIADANESE

ASSEMBLEA DEI SINDACI E ASSEMBLEA CONSORTILE DEL 13 MAGGIO 2019 VERBALE DI RIUNIONE

ACCORDO DI DISTRETTO TRA. Il Sindaco del Comune di Casalmaggiore Dott. Filippo BONGIOVANNI in qualità di Capofila del DAT area SUD

Pubblicato il 17/01/2017

ASSEMBLEA DEI SINDACI E ASSEMBLEA CONSORTILE DEL 12 LUGLIO 2019 VERBALE DI RIUNIONE

P'l. PartiFoJ Democratico Coordinamento Casalasco. Costituito il coordinamento casalasco.eletta coordinatrice Serenella Taraschi

Lombardia/1093/2009/VSGF

SOMMARIO. 1.1 Possibili modalità operative per la costituzione di un Fondo di compensazione Configurazione del Fondo di compensazione...

ASSEMBLEA DEI SINDACI E ASSEMBLEA CONSORTILE DEL 29 marzo 2019 VERBALE DI RIUNIONE

La concretizzazione di un idea Jobs4NEET

BANDO PER LE IMPRESE, ASSOCIAZIONI, CONSORZI.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DELLE SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Provincia di Cremona

Fattorie Didattiche a confronto: l esperienza della Regione Emilia Romagna

COMUNE DI PIEVE D OLMI

Direzione Regionale della Lombardia

ORTI PUBBLICI URBANI: risorse per i cittadini e la città.

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA DEI COMUNI DELL ATO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO DELLA PROVINCIA DI CREMONA

VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL PRESIDENTE

Milano, 22 gennaio 2014 Ortoterapia: sinergia tra riabilitazione welfare ed agricoltura. Dott.ssa Stefania Druetti

Bando Oscar della Salute 2018 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO

Art c.c. Imprenditore agricolo coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse.

Le produzioni biologiche sarde e lo sviluppo della filiera corta

L esperienza del Consorzio Forestale Lario Intelvese nell ambito dei progetti GE.COO.FOR e BIOMAdapt

Ministero della Salute

Struttura demografica della popolazione. in Provincia di Cremona. 15 Censimento generale della popolazione. e delle abitazioni

F attoria Didattica e Visite

Padova, 18 luglio 2018

CEA: Cairo Montenotte

Anno Scolastico 2016/2017. Nell ambito del progetto della Scuola Primaria: PROGETTO DIDATTICO. CLASSE IV sezione A. CLASSE IV sezione B

Piano triennale servizi prima infanzia

Filiere agricole Sistemi alimentari Regie territoriali. Andrea Calori Està Economia e Sostenibilità

PROVINCIA DI CREMONA UFFICIO STATISTICA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE

Al COMUNE DI ACQUANEGRA CREMONESE mbardia.it

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI GUSSOLA PROVINCIA DI CREMONA. Cognome e Nome Pre. Cognome e Nome Pre. REMAGNI BUOLI ROSSANO

S I N T E S I D E I D A T I R E L A T I V I A I C O M U N I

ATTIVITA' DI FATTORIA EDUCATIVA

LA FATTORIA DEI DESIDERI

«Nonni al pc»: esempi di innovazione nelle strutture del Consorzio Astir

PARTECIPA ANCHE TU AL PIÙ GRANDE EVENTO DELL'ANNO MONTICHIARI (BRESCIA) MARZO 2017

DIVENTA ESPOSITORE AL PIÙ GRANDE EVENTO DI PRIMAVERA PER GLI HOBBY FARMER

TIERRA ROJA CUXTITALI CENTRO COMUNITARIO A. C. Barrio de Cuxtitali, San Cristóbal de Las Casas, Chiapas, México

La scuola e le Fattorie Didattiche Percorsi di sperimentazione didattica

Esperienze Pilota a livello Internazionale. Piero Pelizzaro Kyoto Club

ARVAIA è una CSA ovvero una Comunità che Supporta l Agricoltura

Programma di Sviluppo Rurale M16 Cooperazione

Organismo aziendale agrario struttura e funzioni

DECRETO N Del 29/09/2017

COSTRUIRE LA RETE DEGLI ORTI NELLE SCUOLE. Francesca Ossola - ERSAF

Domanda di adesione al Mercato Contadino di Monticello Conte Otto

PIANO D AZIONE LOCALE (PdA)

LA PROPOSTA DEL TAVOLO TERRITORIALE POLITICHE GIOVANILI VARESE SARONNO LUINO PER EXPO Feed the brain!

Consorzio forestale lario intelvese

Oggetto: ORTI SOSTENIBILI CON CARCERATI ED INDIGENTI. Associazione Maria Madre della Provvidenza ONLUS - Sezione di Caselle Torinese

Città di Corbetta. Bilancio partecipativo Prima edizione. Guida tecnica per la formulazione delle proposte

Tutto il gusto del lavoro. Prodotti e Servizi dal Lavoro di Persone con disabilità Luglio 2019

SerraHub e Orti di Massimiliano presenta. Dalla Terra alla Tavola La filiera corta che collega la città di Trieste al retroterra rurale

Ambiente Educ. ambientale. Contributi deliberati

Gli orti di Lombardia: un progetto ecologico, didattico e sociale. Francesca Ossola - ERSAF

Ripartiamo con il FONDO SOCIALE EUROPEO


UFFICIO STATISTICA. Stranieri residenti in provincia di Cremona

Relazione FONDO PER LO SVILUPPO 2018

Programma di Sviluppo Rurale Piano di Attuazione OGLIO PO TERRE D ACQUA COLTIVARE SVILUPPO E IDENTITA

Istituto Tecnico Agrario Galileo Ferraris

Missione. Lavoro Attività

Stranieri residenti in provincia di Cremona

Primarie del PD del 3 marzo Ecco l elenco completo dei seggi aperti

COLTIVIAMO CON PAZI...ENZA

PRESENTA PROGETTO ORTI SOCIALI

22 luglio Palazzo Lombardia, Milano

Centro Polivalente Bigattera Animazione, formazione e supporto per iniziative di agricoltura sociale a scala territoriale

MODALITA PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO

So c i e t a Co o p e r a t i v a Ag r i c o l a So c i a l e

LA CITTA' LEGGERA IL CONTESTO CITTADINO

L articolazione territoriale

LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Obiettivi del progetto:

Destinatari: Tempi: Durata Luogo: Opzione A - Percorso in classe (4 incontri):

BANDO PER FORMAZIONE GRADUATORIA ASSEGNAZIONE ORTI COMUNALI

L articolazione territoriale

Provincia di Cremona Ufficio elettorale

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DELLE ATTIVITA SOCIALI NELLE AZIENDE AGRICOLE (FATTORIE SOCIALI) Compilatore Recapito telefonico data

Clarabella Agricola Agricoltura Sociale. Lavorare con migranti, detenuti e persone con problemi psichiatrici

GLI ORTI URBANI NELLA CITTÀ CONTEMPORANEA:

ASSEMBLEA DEI SINDACI DELLA RETE BIBLIOTECARIA CREMONESE Verbale

orti in Toscana I progetti di Bagno a Ripoli

Società Orticola di Lombardia Milano, 3 febbraio 2011 ORTICOLTURA URBANA BOZZA

! " # $ #$ $ % $ &!$ #-,./.0*/#& ,312,4 1##3104,3! 6704 ($ #+& ## 9 + $ - ( #$ %# & %)# % : ( $!! %.!# ( : ( - ( 2!!+2!

Formazione per Operatore di Fattoria Sociale

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CREMONA

Raccolte le firme dei partecipanti e le deleghe conferite, risultano in presenza o per delega:

Segue una scheda sintetica illustrativa del progetto Orti sociali.

PROVINCIA DI CREMONA UFFICIO STATISTICA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE

La campagna che non ti aspetti

Transcript:

Legami di Terra ORTO SOCIALE S I N E R G I C O

L IDEA E IL progetto Creare un nuyovo modello di welfare sociale basato sul lavoro di comunità, affondando le radici nella cultura contadina del territorio. Inserimenti Lavorativi - Persone in condizione di fragilità lavorativa - Responsabile Agronomico - Responsabile Educativo - Responsabile Distribuzione e trasformazione Orto di Comunità Spazio Itergenerazionale Orto didattico per le Scuole ORTO SOCIALE Sinergico Casalmaggiore Sostenibilità Ambientale Scandolara Ravara Coltivazione con i più avanzati sistemi di agricoltura biologica 2016-2017 2017 San Giovanni in croce e biodinamica Drizzona Produzione di Ortaggi, Piadena Frutta e Trasformati

Legami di Terra Il progetto nasce nel 2016 dopo una sperimentazione positiva nel 2012. Il capofila è il Consorzio Casalasco dei Servizi Sociali che scrive e gestisce Legami di Terra. Il Progetto è incentrato sulla produzione, raccolta e traformazione di prodotti ortofrutticoli. Attualmente sono attivi sul territorio 6 orti sociali sinergici per un totale di oltre 30.000 mq di area coltivabile. Sono inserite 27 persone in condizioni di fragilità lavorativa, un tutor Agronomico ed uno Educativo, per un impegno di 80 ore mensili per 8 mesi all anno I fondi per la realizzazione e gestione del progetto provengono in parte dai Comuni, in parte dal finanziamento di un bando Cariplo, in scadenza a novembre 2017, al fund raising presso le aziende del territorio, e grazie anche a donazioni di signoli cittadini. Il sogno e il progetto è che Legami di Terra diventi un impresa sociale autosostenibile che unisca al suo interno il mondo del no-profit con la rete di realtà produttive del Casalasco. C è stato il coinvolgimento delle comunità locali e delle scuole. Borse Lavoro da 300 euro al mese (80 h) Al Primo anno di attività, con circa 3.000 mq di terra coltivabile, abbiamo ricavato dalla distribuzione circa 3.500 euro Nel 2017 due aziende del terrritorio hanno adottato due orti, contribuendo alla nascita e crescita

impresa sociale PRODOTTI FRESCHI e TRASFORMATI Distribuzione al dettaglio Fornitura a ristoranti RIQUALIFICAZIONE URBANA Sistemazione giardini Manutenzione del verde Realizzazione Orti di Quartiere ATTIVITA DIDATTICA Percorsi Didattici EVENTI e FESTE CONTADINE Organizzazione di eventi Partecipazione con banchetti espositivi CULTURA ALIMENTARE Incontri con Cittadini Pubblicazioni Corsi di Formazione

stato dell arte Il 2018 è l anno in cui verrà consolidata l attività produttiva, con l avvio completo di tutti gli orti, l implementazione di serre e dei frutteti. La sostenibilità economica è prevista per il 2020, quando la produzione avrà un volume tale da permetterci di sostenere i ritmi del mercato ortofrutticolo. Attualmente è in fase di sperimentazione la rete di distribuzione attraverso: - Gruppi di acquisto solidale (alcuni già formati, altri in formazione con percorsi di sviluppo di comunità) - Ristoranti e eventi gastronomici - Mercati contadini e banchetti a fiere COSTI DEL PROGETTO Il maggiore investimento è sulle persone. Oltre l 80% dei costi è reltivo agli stipendi ed alle borse lavoro. Esclusi gli stipendi, il costo medio di impianto di un orto da 5.000 mq è di 10.000 e comprende l impianto idraulico, attrezzi e ripostiglio, piantine, paglia, fitotrattamenti. In corso d opera il costo si abbatte a circa 2.000 Alcune nostre partecipazioni * Festa S.Omobono e S.Bartolomeo (Drizzona) * Festa dei Nonni (Scandolara R.) * Sagra di Paese (S.Giovanni in C.) * Festa della Zucca (Casalmaggiore) INVESTIMENTI PIANIFICATI Gli investimenti sono atti ad aumentare la capacità produttiva e la possibilità quindi di un utile maggiore per la sostenibilità economica. In tal senso i primi investimenti saranno sulle piante da frutto e le serre.

START UP 2016-2017 Durante la fase di start up l obiettivo è stato la preparazione dei campi secondo il metodo sinergico, completato a fine settembre 2017 con 6 orti attivi, completi di impianto idraulico, colle di coltivazione e pacciamatura. Nello schema sottostante sono riportati in nero le voci di progetto attualmente realizzate, in rosso quelle ancora da realizzare, per cui è attiva una campagna di fund raising. Permette stoccaggio materiali e vendita Arredo per picnic e educazione ambientale Manca un trattorino con fresa 01 PREPARAZIONE SEMINA e 02 TERRENO COLTIVAZIONE Attrezzi Impianto di irrigazione Casetta Arredo per attività Stalla Recinzioni SEEDS START UP Sementi e Piantine Frutteto Prodotti Fitosanitari Pacciamatura Supporti Serra Arnie Autoproduzione in due anni Mancano le piante Permettono ampliamento delle colture Per aumentare l offerta dei prodotti Serve un furgone Cella frigorifera Trasporto Banchetto di vendita Materiale per vendita Pubblicità 04 DISTRIBUZIONE PRODOTTI Attrezzi per la raccolta Immagazzinamento Vasi ed etichette Laboratorio di trasformazione RACCOLTA e TRASFORMAZIONE 03 Obiettivo 2020

Legami di Terra orto 2.500 mq FUND RAISING 2.000 Costo del tutoraggio educativo ed agronomico 7.500 Costo degli inserimenti lavorativi 2.500 Piante, sementi e fitotrattamenti 1.000 attrezzi, materiale per trasformazione e 5.000 vendita Ipotetico ricavato (al I anno) dalla distribuzione dei prodotti ORTO SOCIALE S I N E R G I C O

TEL. 0375 203122 Consorzio Casalasco Servizi Sociali Ente pubblico costituitosi nel 2007, tra i soci i 20 Comuni del distretto socio-sanitario del casalasco (Casalmaggiore, Ca d Andrea, Calvatone, Casteldidone, Cingia de Botti, Drizzona, Gussola, Martignana di Po, Motta Baluffi, Piadena, Rivarolo del Re ed Uniti, San Giovanni in Croce, San Martino del Lago, Scandolara Ravara, Solarolo Rainerio, Spineda, Tornata, Torre de Picenardi, Torricella del Pizzo, Voltido, si occupa della gestione associata di servizi sociali e della programmazione sociale per conto dei comuni soci. Le fonti di finanziamento dell'ente sono rappresentate da fondi nazionali, regionali e comunali. Il Consorzio promuove il coinvolgimento delle realtà pubbliche (istituzioni sanitarie ospedaliere, scolastiche, ecc.) e private del territorio (associazioni, cooperative, ecc.) nell'ottica della promozione del lavoro integrato a beneficio della cittadinanza. A titolo esemplificativo e non esaustivo il consorzio si occupa di gestire: - Assistenza domiciliare per anziani, disabili e minori - Servizio di tutela minori e affidi familiari - Servizio di inserimenti lavorativi per persone disabili e svantaggiate - Segretariato sociale e servizio sociale professionale - Servizio di integrazione scolastica per alunni disabili - Servizio trasporto alunni disabili - Progettualità di carattere promozionale e preventivo. E-mail: ufficiodipiano@concass.it Facebook: Consorzio Casalasco Servizi Sociali