Giornata regionale della sicurezza e qualitàdelle cure 2015



Documenti analoghi
Dialisi peritoneale assistita domiciliare, in RSA e case di riposo

4 Attualità. Martedì 5 febbraio Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

COMUNICARE IL RISCHIO DI LESIONI DA PRESSIONE

N II. 4. A di Prot. Servizio Infermieristico N 585 dd. 19 ottobre 05 Reg. Del.

IRCCS AOU San Martino IST Genova. Non più soli nel dolore Cure Palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica.

Le cure palliative simultanee e la presa in carico precoce

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

Azienda Sanitaria Locale Roma G

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

I servizi per anziani non autosufficienti

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

Gli interventi delle professioni sanitarie

La RSA come modello di cura intermedia

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

Un team multidisciplinare al letto del paziente a domicilio: le funzioni del Farmacista

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO

Dott. Umberto Salinas

Strategia nazionale Aree Interne e indirizzi di politica sanitaria

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana. Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: PROGETTO INTEGRATO DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL CAREGIVER

LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NELL ASL 2 SAVONESE

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

S.C. Servizio Infermieristico Aziendale Direttore dr.ssa Maila Mislej

L ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Parma 21/10/2011. Percorsi di innovazione nelle cure primarie. AUSL Reggio Emilia Distrettto Castelnovo ne Monti

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Protocollo d intesa sul sistema interaziendale della continuità assistenziale infermieristica 1

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

CORSO DI BIOETICA QUANDO DIRE NO. SAVIGLIANO 22/11/2013. Inf. Maura Bosio S.C. NEFROLOGIA E DIALISI

Sportello informativo - Distretto di Ostiglia cead.distretto.ostiglia@aslmn.it

Il governo della continuità Ospedale-Territorio Quali condizioni per una gestione efficace del paziente subacuto e della cronicità?

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Medici e Pediatri di Famiglia

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

Progetto per un protocollo di assistenza psicologica ai pazienti nefropatici dall'i.r.c., alla dialisi e al trapianto nella Regione Piemonte

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 496

I servizi sociali per gli anziani nella Regione Lazio

La realta hospice ligure

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

/12/2008. Identificativo Atto n DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

Questionario conoscitivo ALSO

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

FVG: L ESPERIENZA DEL REPARTO DISABILI GRAVI DELLA CASA DI CURA PINETA DEL CARSO

Andrea Di Lenarda Centro Cardiovascolare. Adele Maggiore Direzione Sanitaria ASS1 Trieste

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

2011 ordinato per mese

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

La cosulenza infermieristica del paziente diabetico in ospedale

Percorso della gestione integrata della persona con diabete. Esigenze ed impegno del Medico di Medicina Generale P. Brasesco

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT PER I MALATI ONCOLOGICI


FIANCO A FIANCO, PER LA QUALITÀ DELLA VITA

Indagine sui bisogni di informazione e formazione per la GI del diabete.

ASSOCIAZIONE MALATI DI RENI O.N.L.U.S. C/o UOC di Nefrologia e Dialisi Ospedale S. Spirito ROMA LUNGOTEVERE IN SASSIA,

Il recupero funzionale del cardiopatico

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Transcript:

Giornata regionale della sicurezza e qualitàdelle cure 2015 AOU Ospedali Riuniti di Trieste Dr.ssa Maila Mislej S.C. Servizio Infermieristico AAS1-TS Dr. Giuliano Boscutti S.C. Nefrologia e Dialisi AOUTS

AOU Ospedali Riuniti di Trieste Dialisi peritoneale assistita domiciliare in RSA e case di riposo Progetto integrato e condiviso tra la S.C. di Nefrologia e Dialisi dell AOU Ospedale Riuniti di Trieste, la S.C. Servizio Infermieristico edi Distretti dell AAS 1 Triestina Dr.ssa Maila Mislej S.C. Servizio Infermieristico AAS1-TS Dr. Giuliano Boscutti S.C. Nefrologia e Dialisi AOUTS

CARDIOCHIRURGIA NEFROLOGIA IMMUNOLOGIA INFETTIVOLOGIA CENTRO TRAPIANTI DIABETOLOGIA Interrelazioni Professionali ed Integrazione tra Specialità: per una moderna nefrologia SERVIZI TERRITORIALI

Terapia Sostitutiva Renale «Integrata» Terapia Eziologica delle malattie renali e conservativa della CKD Dialisi Peritoneale Emodialisi PER INTEGRARE AL MEGLIO LE METODICHE: Terapia Sostitutiva Renale Sopravvivenza e qualitàdi vita devono guidare la scelta della metodica sostitutiva Le metodiche sono tra loro complementari, non in competizione esclusiva E probabile che un paziente durante la sua vita «ricircoli» da una metodica all altra Trapianto Renale (e Rene e Pancreas) Gli studi di sopravvivenza del paziente in terapia sostitutiva dovrebbero valutare la «migliore strategia terapeutica», quella cioè che consente una sopravvivenza più lunga sfruttando il momento migliore per ogni metodica, evitandone i limiti.

Sostituzione cronica della funzione renale:trieste 2014 n=321 45 Emodialisi: 31/12/13 = 190 31/12/14 = 174 Decessi N=57 Ripresa funzionale 1 Ingressi N= 52 7 6 Pazienti in Dialisi Complessivi 31/12/13 = 214 31/12/14 = 202 Dialisi Peritoneale: 31/12/13 = 24 31/12/14 = 28 Rientri in Dialisi 7 Non Funzione 1 Trasferiti 2 Lista Attiva Tx 31/12/13 = 20 31/12/14 = 23 Trapiantati 4 TRAPIANTI: 31/12/13 = 124 31/12/14 = 119 Tx Preemptive 1 Nuovi Trapianti 5 Trapianti Deceduti 3

Incidenti 2013 per tipo di trattamento in Friuli-Venezia Giulia Delle 189persone estratte dal registro nel 2013: 32 (17%) hanno iniziato la dialisi peritoneale 155 l emodialisi 2 sono state trapiantate

Casi prevalenti per trattamento in corso nel 2013 Dialisi peritoneale: 114 ( 10%) Emodialisi: 1044 Dialisi non specificata: 22 Solo trapianto: 518

Analisi ostacoli alla DP del Gruppo di Studio di Dialisi Peritoneale Circa un terzo dei centri dialisi in Italia non effettua la DP!!! Gli ostacoli più importanti alla diffusione della DP in Italia sono: invecchiamentodei pazienti con difficoltàall autogestione o assenza di un partner disomogeneitàdella pratica della DP nelle nefrologie, anche in relazione a differenti offerte terapeutiche territoriali scarsa informazione sulla metodica da parte del paziente e del suo medico curante scarsa conoscenza della metodica da parte dei nefrologi

indice di vecchiaia SV GE SP IM LIG FVG ITA TS GO UD PN

La Dialisi Peritoneale «assistita»: Incentivare la famiglia: modelli Piemontese e Siciliano Dialisi in Casa di Riposo ed in RSA: modello Trento e Bassano Infermiere Territoriale:modello Francese

AAS1 Triestina L ambito territoriale dell AAS. n. 1 è di 211,82 kmq., costituito dai territori dei 6 Comuni che ne fanno parte: Duino Aurisina, Monrupino, Muggia, San Dorligo della Valle, Sgonico, Trieste. La popolazione residente è di 236.556 abitanti. L AAS opera su circa 50 sedi diverse nella provincia, con 1216 dipendenti e oltre mille collaboratori indiretti. ultracentenari: 60/100.000 (Italia 25/100.000) comune di Trieste: 86,9% degli abitanti della provincia 65 27,8% 75 14,2%

Provincia di Trieste 81 Residenze polifunzionali 1645 pl 8 Residenze protette 986 pl 8 Case Albergo 269 pl 5 Residenze Sanitarie Assistenziali 245 pl TOTALE 3145 pl

OBIETTIVI DEL PROGETTO Biennale 2015-2016 Realizzare prese in carico congiunte (reparto di Nefrologia e Dialisi e SID- Distretti ed RSA S. Giusto) di tutti gli assistiti in dialisi al fine di migliorare la qualità di vita e gli esiti clinici ed assistenziali assicurando sempre la continuità assistenziale (LEA e finalità della LR. 17/2014) Aumentare i trattamenti dialitici peritoneali (20% dei cittadini in trattamento dialitico- DRG 594 DD28/03/2014)

OBIETTIVI DEL PROGETTO Rispondere subito alle esigenze dialitiche: progettando nell arco di due anni la formazione e l addestramento in reparto degli infermieri dei distretti (circa 100) e accreditandoli con certificazione JD destinando una stanza singola ad hoc della RSA del distretto 2 finalizzata ad accogliere le persone che necessitano di maggiore addestramento al self /etero care prima di rientrare al proprio domicilio Realizzare la presa in carico congiunta anche dei casi esistenti (attraverso la conoscenza da parte degli infermieri dei distretti dei cittadini dializzati e delle loro famiglie) in un percorso virtuoso di integrazione reparto-sid-rsa-distretticase di riposo.

RISULTATI ATTESI - IMPATTI SULL ORGANIZZAZIONE Aumento del numero dei trattamenti di dialisi peritoneale ; Raggiungimento di un buon livello di qualità di vita dei cittadini in dialisi (non solo peritoneale) Riduzione dei ricoveri e degli accessi degli assistiti dializzati

COSA ABBIAMO FATTO AD OGGI Realizzati 2 eventi formativi con gli obiettivi generali di a)formare il personale dei distretti (infermieri medici fisioterapisti) sulle nuove tecniche e metodiche in campo dialitico; b) Formare il personale ospedaliero sulle modalità organizzative e sugli strumenti operativi dei distretti; c) rendere partecipe il personale dei distretti e dell ospedale al progetto

COSA ABBIAMO FATTO AD OGGI Nel primo semestre 2015 sono stati formati e addestrati 12 infermieri della RSA e della domiciliare sulla dialisi peritoneale (certificati/accreditati con Job description) Al dicembre gli infermieri formati addestrati alla dialisi peritoneale saranno circa 50 complessivamente. Al momento 32 malati effettuano la dialisi peritoneale

COSA ABBIAMO FATTO AD OGGI Dei nuovi casi 5 malati in dialisi peritoneale sono stati presi in carico congiuntamente Su 176 malati che effettuano l emodialisi 75 hanno avuto un colloquio conoscitivo con gli infermieri del distretto di loro appartenenza. I nuovi malati che accedono all Ambulatorio di orientamento (pre-dialisi) sono accolti dal personale del reparto assieme all infermiere del distretto di loro appartenenza che aggiunge utili informazioni sui servizi territoriali al fine di aiutare il malato nelle decisioni da prendere rispetto ai suoi problemi di salute