PATTO PER L ACQUA. Il programma d azione regionale per le risorse idriche. Guido Mariani

Documenti analoghi
Il patto per l acqua

DISTRETTO DELL APPENNINO CENTRALE AUTORITA DI BACINO DEL FIUME TEVERE

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche.

Disponibilità e Fabbisogni Idrici in Lombardia

VERSO IL CONTRATTO DEL FIUME TREBBIA

IL VALORE AMBIENTALE DELL IRRIGAZIONE LA REGIONE DEL VENETO NELLA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA

LA DIRETTIVA QUADRO ACQUE 2000/60/CE

Il ruolo dei CdF nell attuazione delle direttive comunitarie

VERSO IL CONTRATTO DEL FIUME TREBBIA

Progetto STRADA. Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero

IL LABORATORIO ISONZO E ALTRE ESPERIENZE SULLA CONDIVISIONE NELLA GESTIONE DELLE ACQUE NEL BACINO DELL ISONZO

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

Milano, 23 aprile 2009

Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque

Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po. Incontro tematico Agricoltura Parma, 14 aprile 2009

Incontro delle Reti Locali Interessate da processi di pianificazione strategica partecipata per la riqualificazione dei bacini fluviali

Il Programma di Tutela e Uso delle Acque in Regione Lombardia

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

Autorità di bacino del fiume Po

Inquadramento nazionale nell applicazione delle Direttive 2000/60/CE e 2006/18/CE

Guido Bonati, Raffaella Zucaro

SCHEDA PROGETTO BANDIERA CONTENUTI

ACQUACAMPUS 2018 giornata nazionale delle innovazioni e best practices per l agricoltura irrigua.

I contratti di fiume L esperienza lombarda

Qualità delle risorse idriche: il quadro normativo di riferimento Direttiva 2000/60/CE del 23 ottobre 2000 Direttiva quadro per l azione comunitaria

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA TOSCANA

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

Uso dell acqua in agricoltura: scambio di esperienze con il progetto SHARP per lo sviluppo di strategie

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

Provincia di Forlì-Cesena. Piano Generale di Sviluppo

Verso il Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015

analisi e prospettive dei Contratti di Lago: il caso del Trasimeno

Viviane Iacone Regione Lombardia

Andrea Bianco (ISPRA) e Gabriela Scanu (MATTM)

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE

Sistemi di governo, processi decisionali,consolidamento istituzionale e coordinamento delle politiche

Alessandro de Carli

Comune di Cremona. Accordo Territoriale Verso il Contratto di Fiume

Incontro tematico Industria Parma, 5 maggio via Garibaldi, Parma - tel

I PIANI COMUNALI DELLE ACQUE

ACQUE RISORGIVE CONSORZIO DI BONIFICA RASSEGNA STAMPA

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

Verso il Piano di Adattamento di Bologna Lorenzo Bono Ambiente Italia

Gestione integrata a scala di bacino di acque transfrontaliere: i laghi Ceresio e Verbano

Analizzare e valutare un Piano

IL PROGETTO SILMAS SUSTAINABLE INSTRUMENTS FOR LAKES MANAGEMENT IN THE ALPINE SPACE

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE.

IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE LINEE DI AGGIORNAMENTO I CONFERENZA VAS 8 LUGLIO 2015 VIVIANE IACONE

Ambiente e biodiversità per uno sviluppo partecipato e sostenibile. Gli accordi agroambientali d area nel PSR delle Marche

Autorità di bacino del fiume Po. I Contratti di Fiume in Piemonte

Laura MOSCA. Contratto di Foce Delta del Po: ricerca di fattibilità. Un Patto per i nostri fiumi: dalla politica dell emergenza alla prevenzione

Il completamento del riordino dei consorzi di bonifica in LOMBARDIA

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici

Manuale Operativo per l implementazione dell Analisi Economica

RICERCA SULL INQUINAMENTO DELL ACQUA E PER UNA CORRETTA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA

Incontro regionale sui Piani di Gestione

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

RISCHI ED OPPORTUNITÀ DEL

Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici in Svizzera

CReIAMO PA. Competenze e Reti per l Integrazione Ambientale e per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA

Linee guida per l implementazione dell Analisi Economica

Verso un Contratto di Fiume Esino

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA

Glossario e architettura del piano

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale

Strategia di adattamento al cambiamento climatico per la regolazione dei laghi Verbano e Ceresio

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Pianificazione e gestione del territorio in materia idraulica

Autorità di bacino del fiume Po

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

VERSO UN CONTRATTO DI FALDA PER L ALTA PIANURA VICENTINA Vicenza, 20 gennaio 2014

La «Direttiva Derivazioni»: prime applicazioni in Regione Lombardia. Carlo Enrico Cassani D.G. Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

Applicazione delle Direttive RES e WFD nelle Alpi: il caso della Lombardia

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Strumenti operativi per una pianificazione integrata dei paesaggi rurali. Arch. PhD. Ilaria Tabarrani Osservatorio Locale del Paesaggio Lucchese

Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura?

Beni pubblici, servizi eco-sistemici e azione collettiva: il caso della Media Valle del Serchio

NONOSTANTE L ACCORDO DI PARIGI LE EMISSIONI MONDIALI DI GAS SERRA CONTINUANO AD AUMENTARE. Le città generano il 70% delle emissioni globali di CO2

La chimica in Toscana

Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Il cambiamento climatico e le risorse idriche nel bacino del Po

Il valore della partecipazione ai fondamenti della Direttiva 2000/60/CE:

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

Il progetto Factor20: l esperienza degli enti locali negli studi di fattibilità per la realizzazione di impianti a biomassa Mauro Alberti

PIANO D AMBITO INDICE 1. RELAZIONE RIASSUNTIVA GENERALE...1:1 1.2 FINALITÀ E PORTATA DELL ADEGUAMENTO DEL PIANO D AMBITO...1:2

ANALISI SULLO STATO DELL ARTE TERRITORIALE ACCORDI TERRITORIALI E TRANSFRONTALIERI

RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po

Introduzione dei Costi Ambientali nei canoni di concessione dell acqua pubblica per i diversi usi. 19 ottobre 2017 Alessia Giannetta

Transcript:

PATTO PER L ACQUA Il programma d azione regionale per le risorse idriche Guido Mariani

PERCHÉ IL PATTO/1: Affrontare il problema della siccità e della carenza idrica in Lombardia: Secondo le definizioni della Commissione Europea: Siccità = diminuzione temporanea della disponibilità di acqua dovuta a minori precipitazioni, in un particolare periodo e in una particolare zona. Carenza idrica = superamento della domanda rispetto alla disponibilità di risorsa idrica utilizzabile in condizioni sostenibili. (Comunicazione n. 414 luglio 2007)

PERCHÉ IL PATTO/2: Direttiva Quadro Acque (Dir. 2000/60/CE) Indica la necessità di definire una gestione delle acque: a livello di bacino idrografico; secondo principi di partecipazione alla definizione delle misure di pianificazione.

PERCHÉ IL PATTO/3: P.T.U.A. = principale strumento regionale di programmazione dell uso delle acque (dgr 2244/2006) integrato dal Patto quale programma d azione, d esito di un percorso condiviso che individui: le linee strategiche; i tempi, gli attori, gli strumenti finanziari ai quali ricorrere.

LO SCENARIO DEGLI ULTIMI ANNI: Cambiamenti climatici: tendenza alla riduzione delle precipitazioni nelle aree mediterranee; aumento della frequenza dei fenomeni meteorici estremi. Incremento della domanda di utilizzo: aumento della domanda di punta legato alla diffusione di colture idroesigenti; aumento della domanda di uso a carattere collettivo (balneazione, navigazione, pesca, )

L OBIETTIVO: Analisi precisa delle disponibilità e degli usi Ricerca di un equilibrio nell utilizzo della risorsa che possa prevenire i conflitti, sintetizzando le molteplici esigenze di tutti gli utilizzatori Trasformare le ricorrenti crisi idriche nell opportunit opportunità di ottimizzazione della gestione

A CHI SI RIVOLGE IL PATTO? Tutti i portatori di interessi: AdBPo + AIPo Province/Comuni Parchi Enti regolatori laghi Gestori demanio lacuale Gestori servizi navigazione Consorzi di bonifica, irrigazione e miglioramento fondiario Associazioni agricoltori Produttori idroelettrici Associazioni ambientaliste ATO 113 soggetti invitati alla prima riunione (maggio 2007)

IL PATTO NON Non mette in discussione le singole competenze in materia di risorse idriche; Non sostituisce gli strumenti normativi vigenti; Non sottrae valore agli strumenti programmatori vigenti; Non ha alcun valore impositivo (è un accordo volontario).

UN PROGRAMMA D AZIONE D CONDIVISO: Condivisione degli indirizzi strategici per l adattamento ai cambiamenti climatici; Condivisione delle modalità di gestione del patrimonio idrico; Condivisione di linee di azione ed azioni comuni; all insegna di: solidarietà; sussidiarietà (ricerca di una soluzione insieme ai soggetti più piccoli ); impegno collettivo tra tutte le istituzioni pubbliche e private, fondato sulla costanza e sulla permanenza degli interventi realizzati con il contributo di tutti i soggetti utilizzatori.

LA REALTÀ LOMBARDA: I PUNTI DI FORZA L apporto idrico annuo medio dovuto alle precipitazioni è considerevole: 27 mld m 3 ; Stima delle riserve: laghi: 120 mld m 3 acque sotterranee: 300 mld m 3 ghiacciai: 4 mld m 3 Considerando i soli usi soggetti a concessione (130 mld m 3 /y), si stima un utilizzo in cascata pari a circa 5 volte; L uso plurimo delle risorse idriche,, per tradizione, è sempre stato uno dei principali motivi dello sviluppo economico della regione; La possibilità d invaso, particolarmente felice, ha facilitato questa tendenza.

E E DI DEBOLEZZA: Le modalità di gestione, stabilite molti anni fa,, in contesti colturali e climatici diversi da oggi; La diffusione e l estensione l di colture idroesigenti; La mancata diffusione delle informazioni sulle tendenze idro-meteorologiche; La necessità di adeguamenti infrastrutturali.

LE PRINCIPALI LINEE STRATEGICHE: I. Individuazione di una fonte di dati comune per un informazione più corretta; II. Coordinamento della gestione degli invasi esistenti; III. Strumenti per l efficienza l della gestione irrigua; IV. Sostenibilità degli ordinamenti colturali; V. Nuovi interventi per il miglioramento delle capacità d invaso.

I CINQUE TAVOLI : I. Conoscere per decidere. II. Meno acqua, come preservarla. III. Adattare l uso l dell acqua alle disponibilità attuali. IV. Coltivare il futuro. V. La banca dell acqua.

I) CONOSCERE PER DECIDERE Strumenti e azioni per diffondere una corretta informazione Individuare una fonte di dati univoca, che sia di riferimento per tutti ed aiuti a gestire sia i momenti di carenza, sia di eccedenza: raccolta informazioni di tipo diverso; elaborazione e restituzione in tempi brevi; sviluppo previsioni sugli scenari futuri; costruzione dell informazione come patrimonio comune.

II) MENO ACQUA, COME PRESERVARLA Analisi e valutazione delle logiche di gestione degli invasi Migliorare l efficienza l degli usi delle acque, intervenendo sulle regole di gestione che determinano le modalità d invaso: sviluppo di strumenti di negoziazione tra utilizzatori concorrenti; analisi disponibilità per l utilizzazione; l valutazione delle regole di gestione vigenti; approfondimento degli aspetti finanziari.

III) ADATTARE L USO L DELL ACQUA ALLE DISPONIBILITÀ ATTUALI Analisi ed approfondimenti sull efficienza gestionale delle acque irrigue e dei sistemi irrigui Garantire l efficienza l dei sistemi irrigui lombardi: individuazione di aree irrigue con caratteristiche differenti; definizione degli adeguamenti tecnici e tecnologici; adeguamento dei metodi irrigui; analisi degli aspetti economici e di gestione; adeguamento degli strumenti di gestione.

IV) COLTIVARE IL FUTURO Uso sostenibile delle risorse idriche per la tutela e la competitività dei sistemi colturali Definire una disponibilità idrica per ogni singola area: analisi della domanda idrica di ciascuna coltura; verifica del valore delle colture più idroesigenti per l economia lombarda; individuazione delle relazioni con lo sviluppo delle politiche agricole.

V) LA BANCA DELL ACQUA Dotazioni strutturali per gestire e valorizzare la risorsa acqua Aumentare le possibilità di stoccaggio delle risorse idriche: individuazione interventi per potenziare le capacità di invaso di strutture già esistenti; individuazione delle possibilità di invaso in strutture o aree già esistenti, ma aventi funzioni differenti; ricognizione di studi ed esperienze di soluzioni alternative per lo stoccaggio dell acqua; valutazione della possibilità di effettuare nuovi interventi.

LE TAPPE: 9 febbraio 2007 ( Vegetalia Vegetalia -CR): promozione del Patto. 10 maggio 2007: riunione plenaria e primi incontri operativi. giugno/luglio 2007: riunioni dei Tavoli di lavoro, con cadenza settimanale. settembre 2007: integrazione delle attività dei Tavoli. 12 ottobre 2007: presentazione plenaria degli esiti dei Tavoli. novembre 2007/marzo 2008: confronto e stesura documento sintetico. 28 marzo 2008 (giornata mondiale dell Acqua): presentazione plenaria del testo finale e proposta di sottoscrizione. aprile/maggio 2008: sottoscrizione (in corso).

LE PROSSIME SCADENZE: Entro fine anno: stesura dei Piani d azione del Patto avvio sperimentazioni DMV: in corso stesura linee guida per attuazione WFD: l approccio su base volontaria - caratterizzazione corpi idrici; - definizione di obiettivi su tutti i corpi idrici, dipendenti da parametri ecologici, idromorfologici e chimici; - per i corpi idrici artificiali e/o fortemente modificati, definizione dei rispettivi obiettivi ecologici