Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute



Documenti analoghi
I N OSTRI NOSTRI CONTROLLI CONTROLLI: DALLE PRODUZIONI.

Fulvio Salati. Fish Disease and Aquaculture Center, IZS of Sardinia, State Veterinary Institute, Oristano, Italy

PNAA biennio Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO OTTOBRE 2004

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

CIBO CHE NUTRE. tra informazione e disinformazione

NOVEL FOOD: QUADRO TECNICO NORMATIVO

Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma 5 maggio Gisèle Gizzi Ufficio del Direttore Esecutivo

REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero

Nutraceutici, Alimenti Funzionali e Integratori: risorsa e strumento del Medico per accrescere nel paziente la consapevolezza dei fattori di salute.


Interferenti Endocrini (IE) cosa sono?

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

Tabelle di composizione degli alimenti: guida all uso

La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT)

L attuale Quadro Normativo

ALIMENTAZIONE E SALUTE

Aspetti di sicurezza alimentare: manuali nazionali di corretta prassi operativa e piani di autocontrollo Carlo Donati

DGISAN. Ministero della Salute. Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA

In agricoltura biologica non si utilizzano sostanze chimiche di sintesi (concimi, diserbanti, anticrittogamici, insetticidi, pesticidi in genere).

Vogliamo il benessere degli animali

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

INDIRIZZO: Enogastronomia OPZIONE: Prodotti dolciari artigianali e industriali. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 4 A pasticceria

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

Obblighi ed Adempimenti dei Produttori Primari. Relatore: Dr. Pierluigi Conte

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni

Revisione dei capitoli delle GMP: stato dell arte

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

Autorità europea per la sicurezza alimentare La sicurezza dei prodotti alimentari : Il ruolo dell EFSA

KILLER INVISIBILI: Nemici dei Bambini?

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione. Dott.ssa Serena Pironi

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

Alcune riflessioni per uno sviluppo sostenibile locale

H A C C P. Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi

SEMINARIO FORMATIVO 2014

Alimentazione e Nutrizione

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

INFORMAZIONE COMUNICAZIONE PARTECIPAZIONE PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI. Antonio Faggioli

FONDAZIONE PIME Onlus UFFICIO EDUCAZIONE MONDIALITÀ Sede di Milano

Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

MSOffice1 REGIONE LAZIO

CHIMICA DEGLI ALIMENTI

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

Ministero della Salute

NORME DI PRODUZIONE MANGIMI TRASFORMATI per i prodotti da agricoltura biologica

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

EDUCARE ALLA STRADA: EDUCARE ALLA SICUREZZA Pubblicati i nuovi testi di educazione stradale dell ACI

INDICE CAPITOLO I CONSIDERAZIONI PRELIMINARI

Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n 81/08 e smi

REGOLAMENTO 178/2002

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

Prodotti alimentari «free from»

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

LA DIETA VEGETARIANA

FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma

Autocontrollo e Sicurezza Alimentare. Dr. Maurizio Mangelli Venerdì 18 Febbraio 2005

Nutraceutici per animali da reddito. Roberto Solimè

La percezione dei prodotti alimentari funzionalizzati da parte dei consumatori

COME ASSICURARE EQUILIBRIO E SICUREZZA NELLA NUTRIZIONE DELL UOMO?

A cosa serve lo iodio?

Perché studiare la Microeconomia?

Istamina nei prodotti della Pesca

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra

Biorisanamento di mais contaminato da aflatossine con utilizzo tecnologia EM

Servizio Sanitario - REGIONE SARDEGNA. Dipartimento della Prevenzione. Sicurezza Alimentare. Articolo 7 regolamento (CE) 882/04

Principi e comportamenti sui punti critici dell HACCP

ALIMENTARI TAL QUALI E NEI PRODOTTI AlimentARI

Università di Macerata Facoltà di Economia


Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene

Prodotto OLISTICO CERTIFICATO, studiato in tutte le sue componenti nutritive per garantire una dieta naturale

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

Area Ricerca e Sviluppo

Il progetto ECO LEARNING

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

CONTROLLO UFFICIALE NEI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE


Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale

OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE

Generalità sui prodotti cosmetici, Breve rassegna sulla normativa di riferimento, Cenni sulla composizione dei cosmetici e loro principali alterazioni

MATERIA: Scienza e cultura dell alimentazione. Moduli Titolo del modulo Ore

Transcript:

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Il Biologico nella Ristorazione Collettiva Sabato 7 novembre 2009 Sala Botticelli Palazzo dei Congressi Roma EUR "SEI CIÒ CHE MANGI": LA SICUREZZA DEI MANGIMI PER OTTENERE ALIMENTI SICURI Alberto Mantovani Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare, Istituto Superiore di Sanità. Associazione G.Dossetti: i Valori Gli animali produttori di alimenti sono organismi viventi che vivono in un determinato ambiente e mangiamo determinati alimenti: quindi il motto sei ciò che mangi vale anche per gli animali e la qualità dei loro prodotti. A partire da questa semplice e fondamentale constatazione, la strategia dai campi alla tavola definita nel Libro Bianco per la Sicurezza Alimentare chiede attenzione per la qualità e sicurezza dei mangimi. Le sostanze utilizzate nell alimentazione animale rappresentano una componente molto importante dei composti chimici utilizzati in zootecnia e, pertanto, nell analisi del rischio della filiera produttiva degli alimenti di origine animale. L Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha costituito un gruppo di lavoro (FEEDAP) designato alla valutazione delle diverse categorie di additivi nei mangimi. Analogamente ad altre tipologie di sostanze utilizzate in ambito agrozootecnico (es., farmaci veterinari, pesticidi) la valutazione degli additivi nei mangimi integra aspetti diversi quali: l efficacia e la sicurezza per le diverse specie animali, la valutazione tossicologica per la sicurezza dei consumatori, ma anche per gli utilizzatori e l impatto sugli ecosistemi attraverso i reflui. Aspetti specifici presentano alcuni gruppi di additivi, quali gli additivi nutrizionali (sali minerali, vitamine: veri integratori alimentari in mangimistica), per i quali si richiede una valutazione bilanciata dei rischi e dei benefici derivanti da aumentato apporto di specifici nutrienti, sia negli animali sia nei consumatori. Come mostrano importanti allarmi sulla presenza in mangimi e pascoli di interferenti endocrini o aflatossine, gli alimenti per animali sono anche un veicolo per trasferire alcuni contaminanti dall ambiente alla nostra dieta. In particolare, per i contaminanti organici persistenti (come PCB e diossine) i possibili rischi vengono dai pascoli posti in aree contaminate e dai mangimi utilizzati in acquacoltura (olii e farine di pesce). Altri contaminanti riemergenti a causa dei cambiamenti ambientali sono le micotossine. Nell ambito dell EFSA questi problemi sono compito del gruppo di lavoro Contaminanti che, tenendo conto delle possibili vie di esposizione e delle caratteristiche tossicologiche, mira a identificare eventuali situazioni e/o fasce di consumatori per i quali attuare misure di gestione del rischio. Si possono infine indicare alcune priorità per la ricerca: a) la valutazione del rischio per fasce di consumatori vulnerabili, in primo luogo l infanzia, b) gli effetti sulla qualità nutrizionale degli alimenti, c) le interazioni fra ambiente e filiera produttiva. 1

Sei cosa mangi: La sicurezza dei mangimi per avere alimenti sicuri Alberto Mantovani Tossicologia Alimentare e Veterinaria Dip. Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare - ISS, Roma alberto.mantovani@iss,it; Associazione

Dal Campo alla Tavola) (Libro Bianco per la Sicurezza Alimentare) Specifica attenzione all'ambiente/condizioni di vita degli organismi viventi che producono alimenti Perché Ciò che mangiano gli animali diventa la sicurezza e qualità dei loro prodotti Sià ciò che vi aggingiamo volontariamente per migliorare (ingredienti/additivi: EFSA panel FEEDAP) Sia ciò che è indesiderato (contaminanti: EFSA panel CONTAM)

Gli ADDITIVI per mangimi meritano attenzione perchè.. Rappresentano la maggior parte delle sostanze chimiche utilizzate nelle produzioni animali Autorizzazione pre-marketing.redazione della Lista Positiva valutazione complessiva di possibili effetti per la salute umana/animale e l ambiente

CONTAMINANTI NEI MANGIMI Gli animali (ed i loro alimenti) crescono in un determinato ambiente e risentono della sua qualità ANCORA DI ATTUALITA Allarmi in Italia ed in Europa recrudescenza (2003) della contaminazione dei mangimi con micotossine (Aflatossina M1 nel latte vaccino) - allarmi ripetuti su interferenti endocrini persistenti (PCB/diossine) nei mangimi per l acquacoltura (Scandinavia) - episodi di contaminazione dei pascoli in Italia, con esposizione dei consumatori attraverso il latte e le carni: Brescia-Caffaro (PCB); Valle del Sacco-RM (beta-hch)

Additivi: un gruppo ampio ed eterogeno - nutrizionali (vitamine, elementi in tracce) - zootecnici (miglioramento qualiquantitavo delle produzioni) - coccidiostatici (simil-farmaci, uso preventivo) - sensoriali (coloranti-es. carotenoidi in acquacoltura, aromatizzanti) - tecnologici (antiossidanti, conservanti, etc.) Sostanze chimiche..ma in numero crescente probiotici (enzimi e microorganismi, anche da organismi GM)

QUINDI - differenti proprietà biologiche -differenti potenzialità di esposizione degli animali/alimenti/ambiente - differenti punti critici per la valutazione del rischio

Approccio EFSA all analisi del rischio di sostanze utilizzate nei mangimi NUMERI: margini di sicurezza per gli animali, Acceptable Daily Intake (ADI)/limiti massimi di residui per i consumatori/tempi di sospensione Margins of Exposure per ecosistemi acquatici/terrestri Limiti massimi accettabili nei mangimi RACCOMANDAZIONI: ad es., per la sicurezza degli utilizzatori Indicazioni di carenze conoscitive che ostacolano l analisi del rischio

Esempio 1. il coccidiostatico Narasin (Monteban) Usato solo nel pollo da carne ove è realmente efficace (si potrebbe concentrare nelle uova...) Rapidamente metabolizzato, 1 giorno di tempo di sospensione sufficiente per evitare rischi da residui, MA molto tossico! (neurotossicità, tossicità cardiaca..) Quindi Tolleranza negli animali: ristretto margine di sicurezza (~ 1.4) nei polli, evitare le contaminazione crociate con altre filiere mangimistiche Per i lavoratori: irritante, sensibilizzante tossicità inalatoria Possibile ecotossicità per gli organismi del suolo. Importante il monitoraggio dell'uso!

Esempio 2. SelPlex (lievito selenizzato come integratore di Selenio organico Usato entro i livelli massimi consentiti di Se nei mangimi (0,5 mg/kg) è realmente efficace perché più biodisponibile del Se inorganico Ma più biodisponibile vuole anche dire si concentra di più (soprattutto nei muscoli), quindi il consumatore è più esposto ed ha un maggiore rischio di superare l'assunzione massima tollerabile di Se (che è un elemento essenziale, ma ha la sua tossicità) In prospettiva: limiti diversi nei mangimi per il Se inorganico e per il Se organico da integratori (perché ne basta di meno e per titelare il consumatore)

QUANTO AI CONTAMINANTI Valutazione del rischio effettuata caso per caso possibili vie di esposizione, specifiche caratteristiche tossicologiche stima della possibile assunzione attraverso gli alimenti di O.A. in rapporto all assunzione complessiva Obiettivo: identificare eventuali situazioni e/o fasce di consumatori per i quali attuare misure di gestione del rischio.

Esempio Contaminanti organici persistenti (POPs: PCB, diossine, insetticidi clorurati e loro metaboliti) Capacità di bioaccumulo: prodotti di O.A. con importante componente lipidica Tossicità cronica (sono interferenti endocrini, http://www.iss.it/inte) Situazioni critiche - ove si usano mangimi a forte componente animale Acquacoltura (pesci grassi: anguille, salmone) - in determinate aree (reflui industriali/urbani non controllati) l assunzione prolungata tramite il pascolo Ruminanti in lattazione,

Ad esempio, DDT e Clordano (insetticidi non più utilizzati, ma persistenti nell'ambiente): - Problema essenzialmente con mangimi per acquacoltura - Difficile definire un margine di sicurezza per gli animali (soprattutto pesci) - Necessita di monitorare composti più significativi: Ossiclordano/trans-nonaclor (componenti di miscela); p,p -DDE (metabolita) Pochi problemi per i consumatori, perché ampio margine (> 2 ordini di grandezza) tra esposizione alimentare (dati recenti EU) e limiti provvisori di assunzione tollerabile umana (PTDI) - Problemi: a) Molta ricerca è passata sotto i ponti ma PTDI non recenti (es., per clordano, WHO 1995) e b) Effetto sommatorio di POP presenti a piccole quantità nella stessa matrice (latticini, pesci) e con analoghi meccanismi?

Sempre di più Nuove prospettive Zootecnia, Sanità pubblica veterinaria, Tossicologia E Nutrizione umana debbono camminare insieme

Nuovi aspetti: i Novel Feeds Nuovi ingredienti dei mangimi con l obiettivo di riqualificare in senso maggiormente salutistico (salubrità e potere nutrizionale) gli alimenti di origine animale (carne, latte, uova, pesce..) Ad es., aumentare gli omega-3 nella carne bovina.. Parametri ancora da definire (nuovo campo..) MA Effettiva utilità per la nutrizione umana? benefici vs. rischi chiamano alla prudenza (apporto eccessivo di micronutrienti di per sé positivi, ad es., Se, vitamina A?)

NUOVI ASPETTI: RIDUZIONE DEL RISCHIO DA CONTAMINANTI La pulizia dei mangimi in acquacoltura per aumentare il consumo di alimenti ittici (beneficio nutrizionale) nella sicurezza Es., Progetto EU AQUAMAX www.aquamaxip.eu nuovi ingredienti (proteine/lipidi vegetali) per mangimi di acquacoltura: alimenti ittici con meno rischio (metilhg/diossine/pcb) e contenuto intatto di omega3. - definire l effettivo rischio per i consumatori da pesce alimentati con alimenti tradizionali - Confrontare con il rischio derivante dal consumo di alimenti ittici ottenuti con i mangimi innovativi - Valutare se i mangimi innovativi portano un incremento di benefici nutrizionali

Pensiamo ad una prevenzione traslazionale (from bench to risk (and benefit) assessment) That s all Folks