Formatrici: Antonella Sanna Giovanna M. Simula Alghero, 29 gennaio 2015



Documenti analoghi
LE MAPPE CONCETTUALI PER PROMUOVERE L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO JOSEPH D. NOVAK

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe

Mappe concettuali Regolarità e relazioni

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Un modello di costruzione collaborativa della conoscenza su utilizzo didattico degli organizzatori grafici

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

La lettura strategica cooperativa

BES, DSA e nuove tecnologie

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

La tua testa funziona!

Le mappe concettuali: strumenti di insegnamento/apprendimento 1

Progettare e scrivere una relazione sociale: Assistente sociale nella P.A. e libera professione. Relazione di Ombretta Okely

La ricerca empirica in educazione

Visita il sito

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio.

Sottogruppo progetto pedagogico

Metodologie per una didattica per competenze. Sonia Claris settembre 2015

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

SIAMO TUTTI POETI. Percorso alla scoperta del testo poetico in cooperative learning. Classe IV A Maria Immacolata a.s

ASSEMBLEA DI CLASSE COOPERATIVA

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

La scrittura multimediale

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Didattica per competenze in ambito matematico. Semplificando possiamo schematizzare in due i modi di vedere la matematica: per il matematico

LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Comunicazione. per il. Sintesi. Linee Guida e Materiali Didattici. Competenze di Base per il Lavoro

E F G H I

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

LE STRATEGIE DI COPING

PROGETTAZIONE DI UN INTERVENTO COOPERATIVO ( Cooperative Learning) UN CAMPER PER NOI

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Contingente Italiano FIS - Federazione Italiana dello Scautismo VADEMECUM PER VIVERE AL MEGLIO IL PERCORSO EDUCATIVO DEL JAMBOREE

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Progetto Insegnare ad imparare le strategie metacognitive nei DSA UST Belluno / Associazione Soroptimist

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

L intelligenza numerica

L AMBIENTE DI APPRENDIMENTO PER L INCLUSIONE:

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

Mario Rotta. Sperimentando. Tecnologie mobili, contenuti digitali personalizzati e innovazione nei processi educativi

Le TIC nella didattica

Orientamenti pedagogico-didattici per una scuola di qualità Relazione a cura di Monica Barbolini

CONTROLLO DELLO STIMOLO CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

SCHEDA DI PROGETTAZIONE. Premessa

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOCALCOLO

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

Tecniche e tecnologie per la mediazione didattica. Luigi Guerra

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

Guida al colloquio d esame

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 IMPARARE A IMPARARE

32 EDIZIONE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

Saper studiare è importante PERCHÉ? COME?

I materiali di lavoro

La corte della miniera. Classe Trepuntozero. Sai la novità? Si può copiare.

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

10 INDICAZIONI PER REALIZZARE MATERIALI INTERATTIVI E MULTIMEDIALI ALLA LIM FACILITANTI PER L'APPRENDIMENTO DI TUTTI (ANCHE DI ALUNNI CON DSA)

PROGETTAZIONE DI UN EAS

CE. RI. PE. LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE di Anna Maria Schiano Dirigente Tecnico a r.m.p.i.

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini

Fondazione Cogeme Onlus

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

L integrazione scolastica dell alunno DSA

Transcript:

I Bisogni Educativi Speciali nell ottica della scuola inclusiva Formatrici: Antonella Sanna Giovanna M. Simula Alghero, 29 gennaio 2015

Programma 15.15 17.45 Attività di warm up/brainstorming Metto in valigia diverse applicazioni Formazione gruppi Memory Strategie per il metodo di studio: schemi e mappe Vision gallery Cosa mi porto a casa

Metto nella valigia (1) Obiettivi: creare un clima di fiducia e rispetto favorire la relazione positiva Procedure: ai partecipanti viene consegnato un foglio in cui è disegnata una valigia in ogni valigia si deve scrivere il proprio nome sul manico si passa la valigia a turno a tutti i partecipanti, i quali scrivono una caratteristica positiva del proprietario della valigia la valigia ritorna al proprietario che legge e può condividere il contenuto con il gruppo

Metto nella valigia (2) Obiettivi: creare un clima di fiducia e rispetto favorire la relazione positiva richiamare gli argomenti presentati precedentemente Procedure: ai partecipanti vengono consegnati dei fogli in cui è disegnata una valigia in ogni valigia viene posto un quesito si passa la valigia a turno a tutti i partecipanti, i quali scrivono una risposta

COOPERATIVE LEARNING GROUP WORK

Memory Attività di formazione gruppi Obiettivi: Formare coppie / gruppi Procedure: Ad ogni partecipante viene consegnato una tessera del memory Spostandosi silenziosamente nell aula i partecipanti devono cercare la tessera che si abbina alla propria

Strategie per il metodo di studio: Le tecniche Il metodo di studio: le rappresentazioni grafiche della conoscenza schemi mappe mentali mappe concettuali regole di composizione caratteristiche dei legamenti modalità di costruzione

IL METODO DI STUDIO: le tecniche Le tecniche di studio sono strategie operative più specifiche che hanno lo scopo di rendere più efficace l apprendimento. Servono per affrontare e risolvere un grande problema dello studio: scegliere bene le informazioni essenziali ridurre ciò che si deve memorizzare dando un significato personale a ciò che si deve imparare. Le tecniche di studio sono il modo migliore per dare ottime istruzioni alla propria mente. Sono efficaci strategie cognitive. Servono per pensare in modo efficace ed efficiente.

APPUNTI : Come rileggere, riscrivere e studiare Gli appunti sono la prima forma di organizzazione grafica di organizzazione della conoscenza. Prendere gli appunti in maniera giusta permette alla mente di focalizzarsi su ciascun elemento, per creare dei collegamenti a livello inconscio. Scrivere ha due vantaggi: Aiuta a fissare le informazioni nel cervello Obbliga a riflettere su quello che si scrive

APPUNTI : Come rileggere, riscrivere e studiare Si può prendere appunti in diversi modi: Registrando le lezioni Usando le abbreviazioni Usando frasi corte Semplificando i concetti Utilizzando delle ancore Condividendo gli appunti con quelli degli altri

APPUNTI : Come rileggere, riscrivere e studiare Le ancore Sono tutte le personalizzazioni di un testo Un segno a penna Uno schizzo, un breve disegno Una macchia d inchiostro Una lettera scritta male Una piegatura sulla pagina Qualsiasi segno visivo che non è una lettera perfetta è un ancora che attrarrà l attenzione

APPUNTI : Come rileggere, riscrivere e studiare Metodo Cornell Le 6R perchè: Record ( registra) Reduce (schematizza) Recite (esponi) Reflect (rifletti) Review (ripassa) Recapitulate (riassumi)

Le rappresentazioni grafiche Rappresentazione grafica = Modalità di rappresentazione di concetti in forma sintetica con una componente visiva forte fondata su regole di composizione FACILITA: Memorizzazione Concettualizzazione Organizzazione dei contenuti

Rappresentazioni a sintassi libera e personale I bisogni educativi speciali nell ottica della scuola inclusiva Gli schemi Si usano durante l ascolto o la lettura Non hanno regole generalizzabili Utili per fissare il flusso e ricordare i passaggi altrui Registrazione più che rielaborazione

Impostate su una logica associativa Le mappe mentali La composizione è radiale, per cui il concetto principale è posto al centro L andamento è dal generale al particolare Si usano durante un brainstorming o per raccogliere idee non ancora organizzate come nella fase di ideazione di un testo scritto (tema ecc)

Le mappe mentali Possono essere arricchite dall uso di immagini in funzione esplicativa o analogica Il modello concettuale è stato elaborato da Tony Buzan e applicato a vari software come Inspiration (consente il download di una versione di prova che dura 30 giorni) http://www.strategictransitions.com/, ma.

Le mappe mentali possono essere realizzate anche con strumenti tradizionali

Le mappe concettuali Le mappe concettuali derivano da Teorie dell apprendimento cognitivo Studi metodologici sull apprendimento David Ausubel Joseph D. Novak Il principio centrale è che ciascun discente deve costruire una propria comprensione di concetti, relazioni e procedure.

DA Apprendimento meccanico su modello comportamentista fondato solo su libri di testo e lezioni-conferenza A I bisogni educativi speciali nell ottica della scuola inclusiva Le mappe concettuali L'apprendimento meccanico avviene quando il discente attua un piccolo sforzo o non lo attua affatto per mettere in relazione le nuove informazioni con la conoscenza pregressa, o quando egli possiede una conoscenza rilevante poco organizzata. Apprendimento significativo in base al modello cognitivista fondato sulla ricerca e la costruzione di capacità di rielaborazione personale delle conoscenze L'apprendimento significativo avviene quando lo studente cerca intenzionalmente di collegare e incorporare nuove informazioni all'interno delle strutture di conoscenza rilevanti che egli possiede.

Le mappe concettuali

Le mappe concettuali Mappe concettuali e metacognizione Il termine mappa concettuale è stato coniato da J. D. Novak e D.B. Gowin della Cornell University che, a partire dalla teoria cognitivista dell apprendimento significativo di Ausubel, hanno sostenuto che la rappresentazione grafica delle conoscenze costringe il soggetto a riflettere sulla natura delle conoscenze e sulle relazioni che vi intercorrono. Una mappa permette di rendere esplicito ciò che è implicito attraverso la metacognizione La competenza metacognitiva ha una forte valenza sia didattica sia pedagogica: permette allo studente di divenire consapevole delle sue modalità di apprendimento e di scegliere le strategie più opportune, sollecitando e sostenendo la riflessione sulle proprie modalità di lavoro e sui propri stili cognitivi.

Le mappe concettuali Mappe concettuali e conoscenze Si realizzano alla fine di un percorso di conoscenza e lo formalizzano rispondendo a una domanda focale che definisce il punto di vista e l ambito di interesse da cui si guarda ai contenuti e garantisce l intenzionalità del processo di rielaborazione La qualità di una mappa attiene a La quantità e la qualità delle conoscenze apprese La significatività della domanda focale Il grado di concettualizzazione posseduto La sua costruzione implica un grosso sforzo di rielaborazione che facilita l apprendimento significativo e non è mai definitiva, mutando all aumentare delle conoscenze

Regole di composizione Logica proposizionale Orientate dall alto verso il basso Devono poter essere lette, seguendo il flusso delle frecce, come frasi di senso compiuto Seguono il criterio di inclusività: forma ad albero che va dal generale al particolare NODI: singoli sostantivi che esprimono i concetti Prevedono l uso di: FRECCE: collegano i concetti e definiscono le relazioni tra loro LEGAMI: verbi o connettivi che esprimono le relazioni tracciate dalle frecce

I legamenti Le relazioni indicate dalle frecce possono avere 3 andamenti: 1. verticali

I legamenti 2. orizzontali

I legamenti 3. trasversali

Vision gallery Struttura utile per prendere visione degli elaborati dei gruppi e per darsi riscontri reciproci sul lavoro svolto Obiettivi: promuovere lo spirito critico esaminando gli aspetti del prodotto, non gli autori muoversi nello spazio in modo ordinato fornire feedback positivi e accettare le eventuali critiche Autovalutarsi

Vision gallery Procedure: 1. I prodotti vengono affissi, come fossero dipinti o opere d arte 2. Gli studenti si muovono in gruppo (quello d appartenenza) per la stanza per guardare, discutere e fare riflessioni sui prodotti degli altri gruppi 3. Vicino al prodotto, viene messo un foglio vuoto per il feedback così che ogni gruppo o singolo possa darsi valutazioni reciproche.

Riflettiamo insieme Autovalutazione Obiettivi: Rivisitazione metacognitiva del percorso Procedura: Ogni componente completa la scheda di autovalutazione (in forma scritta o orale) Variante: ogni componente legge al gruppo la propria autovalutazione e si giunge ad una valutazione condivisa del lavoro di gruppo

Autovalutazione Che cosa abbiamo fatto bene insieme? Che cosa potremo fare meglio? Che cosa ha dato ognuno di noi per aiutare il gruppo a lavorare con efficienza? Chi ha incoraggiato la partecipazione? Ci sono state difficoltà? Siamo soddisfatti dei risultati?

Bibliografia Sull apprendimento significativo D. Ausubel, Educazione e processi cognitivi, FrancoAngeli, Milano 1995 Sulle mappe concettuali come strategia per l apprendimento significativo J.D. Novak, L'apprendimento significativo, Erickson, Trento, 2001 Sull uso delle mappe concettuali J.D. Novak, D.B. Gowin, Imparando a imparare, SEI, Torino, 1989 Sull uso delle mappe concettuali a scuola (con un ricco eserciziario scaricabile dal sito della casa editrice) M. Gineprini, M. Guastavigna, Mappe per capire. Capire per mappe, Carocci, Roma, 200 M.Guastavigna, Graficamente, Carocci, Roma,2007

Applicazioni per prendere appunti Evernote Penultimate OneNote Google Keep Si può inoltre caricare gli appunti e condividerli su un social come Docsity (per gli studenti più grandi)

Apps per le mappe concettuali Cmap Tools Mental Xmind Mind On Track Blumind

Applicazioni per le mappe mentali Mindmanager Xmind Freemind imindma bubbl.us Mindomo MindMapper BigMind Popplet Mind On Track

Cosa mi porto a casa