Nuovi stili di consumo: ruolo ed importanza del setting. Lo sportello a bassa soglia Infoshock

Documenti analoghi
STRATEGIE CANTONALI. Promozione e Protezione della salute. Giorgio Merlani Medico cantonale. Dipartimento della sanità e della socialità

Formazione e sensibilizzazione

LA CAPITALE LIBERA DALLE DROGHE: I RISULTATI DELL AGENZIA CAPITOLINA SULLE TOSSICODIPENDENZE

Quo vadis Intervento Precoce. Lugano, 26 marzo 2015

SEZ. 1: DEFINIZIONE E AMPIEZZA DEL DISAGIO SCOLASTICO

DGR n del 1 aprile 2019 Allegato b.

Linee Guida in materia di inclusione sociale a favore delle persone sottoposte a provvedimenti dell Autorità Giudiziaria

salute la rete della Pluridisciplinarietà, intersettorialità coinvolgimento attivo degli attori.

RISPOSTE RELATIVE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

Offerta formativa della Regione Liguria sui temi della salute per l anno scolastico

IL CONTRIBUTO DELLE ESPERIENZE ALLA COSTRUZIONE DELLA COMUNITA COMPETENTE. 3 seminario «Empowerment e comunità» 5 marzo 2015

Insieme per il lavoro. Comune, Città metropolitana e Arcidiocesi di Bologna

Il Programma Guadagnare Salute

Lo stress dell insegnante. D.ssa Floriana Princi Psicopedagogista

TITOLO PROGETTO: POTENZIAMENTO DEGLI INTERVENTI DI PRESA IN CARICO PER GIOCATORI PATOLOGICI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Accompagnare al cambiamento

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

Il governo. Assemblea dei soci elegge. Consiglio Direttivo (Da 5 a 15 membri) nomina. Comitato Esecutivo composto dai responsabili dei progetti

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DEGLI OPERATORI SUL CONSUMO DI NPS

DOCUMENTO STRATEGICO DI INDIRIZZO 2017/2020: FASE DI VALUTAZIONE

Alcune evidenze sul bullismo

Lo stato dell arte delle Politiche di Riduzione del Danno in Umbria

Linee guida distrettuali sulla povertà Zona sociale Val D Enza

Informativa in Commissione IV 10 luglio Interventi di riduzione del danno e di prevenzione delle overdoses da sostanze stupefacenti

Unplugged: una buona pratica europea

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA

Ufficio Esecuzione Penale Esterna SIENA E GROSSETO PIANO FORMATIVO ANNO 2017

" Tutti a casa Housing First"

Ricerca sul reinserimento sociale dei detenuti ed ex detenuti a Padova

L INTEGRAZIONE COMINCIA DA

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - POR FSE

Convegno di presentazione del progetto Questione di Pelle

Politiche regionali per i detenuti: la relazione al Consiglio All.6 doc 11/2016

TRASPORTACI SICURI. Da ACI una proposta di collaborazione. per il Distretto 2040 RI

Bisogni assistenziali e normativa assistenziale

Programmi di contrasto dell'isolamento e della solitudine: le esperienze promosse con il FRNA

COSA E IL CATALOGO. Documento dinamico con un aggiornamento almeno triennale legato al processo di consolidamento di eventuali sperimentazioni.

PARTECIPAZIONE E EMPOWERMENT Una prospettiva nella costruzione partecipata del Piano Regionale della Prevenzione e dei Piani Locali

PROGETTO BUDGET DI SALUTE PERSONALIZZATO

UNA STORIA INSIEME Miro Lina Compagni di scuola: crescere nella diversità Sondrio 12 gennaio 2010 Novellino Elisabetta Pedagogista

PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA

Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO SUBIACO PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ TRA SCUOLA E FAMIGLIE

FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLA DISABILITÀ IN AZIENDA

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 6

Napoli Novembre 2014

Pratica di cittadinanza e Legami di comunità nel volontariato ANTEAS 9 Incontro annuale di confronto fra i gruppi ANTEAS della Regione

Integrazione sociale. Dott. Giuseppe Muscianisi

Progetto Nazionale Pilota di Intercettazione Precoce dei Giovani per la Cura dei Problemi di Droga e Alcolcorrelati

Le fragilità sociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria. Gli anziani nel territorio

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

La Competenza in Veneto IL PERCORSO

SCHEDA GIOVANI ADULTI

Prevedere lo sviluppo futuro della cultura e dell ambiente di lavoro per favorire dinamicità e produttività: le sfide della direzione Risorse Umane

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Dipartimento Psichiatria. Rimini, Novembre 2017

RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

Punto di vista l operatore nella scuola

Una proposta di lavoro dalle prassi dei territori ai LEA

PALMA SENZA FUMO. Progetto che si articola nel corso del 2009 e primi mesi del 2010

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA - Progest

Razionale e descrizione del programma

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell Infanzia

Il ruolo dell'assistente sociale nell'ottica dell'integrazione: competenze e criticità

I progetti di promozione della salute del PRP dell Emilia-RomagnaE

Buone prassi istituzionali contro l omofobia. Ferrara 15 gennaio Paola Bastianoni, Università di Ferrara

Tabella di corrispondenza tra argomenti del programma ed il Manuale EdiSES per la Scuola dell'infanzia e Primaria

L esperienza Città Sane in provincia di Bergamo

Didattica per competenze e per progetti

Conferenza Nazionale sulle Politiche Antidroga Trieste 12/14 marzo 2009

Ad Alta Quota- Percorso di leadership al femminile Presentazione dell azione positiva

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA

BED MANAGEMENT 2014 ESPERIENZE NAZIONALI A CONFRONTO CITTADINANZATTIVA VALLE D AOSTA

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITA

L importanza del Sostegno a Domicilio nei pazienti affetti da Disturbo del Comportamento Alimentare. Relatore: Dott.ssa Alessia Lorenzetto

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Strategie di lavoro e di comunicazione diverse per destinatari diversi

IL DROP OUT NEL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali

SPAZIO DEDICATO AI GENITORI: CHE COSA MI ASPETTO?

L ORIENTAMENTO NELLA SCUOLA. Finalità, metodi, strumenti

PSICOLOGIA DEL LAVORO: COME PROMUOVERE BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA FRANCO FRACCAROLI UNIVERSITÀ DI TRENTO

La valutazione partecipata nei servizi per l infanzia 1 - Problematiche

APPRENDIMENTO PERMANENTE. Costruire il sistema Firenze, 24 Novembre 2015

GLI STILI DI VITA E L EDUCAZIONE SANITARIA Referente dell Azienda USL6 Dr.D.Becherini

COSA FACCIAMO PER SOSTENERE LE PERSONE FRAGILI

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

Questionario di Autovalutazione rivolto ai docenti dei tre ordini di scuola Anno scolastico 2014/2015

Le esperienze formative e di reinserimento lavorativo nei consumatori di sostanze autori di reato: l esperienza di Padova

PROGETTO Formazione per docenti "Unplugged"

CUG-INAF un bilancio e non solo di genere

Giudizio Globale. Scuola Primaria

«SIAMO TUTTI PROTEZIONE CIVILE»

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

Transcript:

Nuovi stili di consumo: ruolo ed importanza del setting Lo sportello a bassa soglia Infoshock

Contesti e target Centri sociali Free party illegal tekno/elettro elettro Festival e serate Goa Street parade Club e locali (raramente) Giovani e adulti tra i 15 ed i 40 anni

Rete nazionale Fine del mondo proibizionista e membri di ENCOD Nasce ad ottobre 2011 ma è figlia di esperienze consolidate come MDMA e Dipende da noi E composta da consumatori e operatori di bassa soglia Ha come obiettivi la promozione di una cultura delle sostanze Si impegna a fare RDD nei territori ENCOD: Coalizione europea per politiche giuste ed efficaci sulle droghe

Sportello a bassa soglia Infoshock Nasce 7 anni fa per fare fronte all aumento aumento dei consumi che assumevano a volte forme problematiche Si muove nell ottica della RDD/LDR Ha come obiettivi la promozione di una maggiore consapevolezza nell uso mediante un confronto tra saperi ed esperienze Percorso strutturato in diverse tappe

Prima tappa: Questionario su forme e stili di consumo Ci ha permesso di avere indicazioni sul panorama dei consumi all interno del centro ed individuare elementi di criticità su cui intervenire: - Sostanze maggiormente utilizzate - 26% di policonsumo abituale - Scarsa se non nulla attenzione alle dosi - Poca considerazione per la pericolosità di alcuni mix - Sottostima di alcool e tabacco

Seconda tappa: Seminari Confronti di gruppo tra consumatori specifici per sostanza Consolidamento saperi e condivisione esperienze Produzione e diffusione di materiali informativi

Terza tappa: Formazione su forme d intervento adeguate Costruzione di una chillout con distribuzione di materiali sterili e beni di prima necessità Riconoscimento dei segni di intossicazione da sostanze ed elementi di primo soccorso Pill testing: : Monitoraggio sostanze e strumento di aggancio e comunicativo

Pill testing

Lavori sul controllo sociale Manuale di autodifesa- Controllo sociale e accertamenti sull uso uso di sostanze Attivazione di una rete legale di supporto Ricerca sull applicazione dell art.75 sul panorama

Risultati ottenuti Difficile valutare efficacia del nostro intervento nel lungo periodo Riscontriamo tuttavia: - Maggiore attenzione ai comportamenti di consumo - Maggiore propensione dei consumatori a raccontarsi e a parlare anche di situazioni di disagio - Migliore gestione delle serate ad alto consumo e delle emergenze

Riflessioni Necessità oggi di mantenere i consumi entro i setting sociali e di costruire relazioni con i consumatori Importanza della costruzione di setting di consumo adeguati RDD come forma d intervento d privilegiata proprio per la sua caratteristica di lavorare a contatto con chi usa RDD come ponte tra chi usa e la società per favorire una maggiore accettazione ed inclusione, e contrastare esclusione, isolamento e marginalizzazione

Modelli culturali proibizionisti Farmacocentrismo: : Convinzione diffusa che l effetto l delle droghe sia una proprietà intrinseca delle sostanze in grado di determinare il comportamento di chi le usa (Gossop( 2007) Dicotomia non uso/dipendenza Consumatore come criminale da perseguire o come malato da curare Uso controllato come periodo transitorio nell escalation escalation verso la dipendenza

Politiche sulle droghe Repressione assorbe 75% degli investimenti: carcere, controllo sociale, limitazione libertà e diritti Prevenzione: Si investe poco e male (scare approach e early detention) Cura: Spesso medicalizzata in modo cronico Rdd: : Concepita come finalizzata al recupero e al reinserimento

Conclusioni Ridimensionare il pilastro penale per contenere i danni sociali e individuali della punizione e della carcerazione Sostenere i meccanismi autoregolativi delle persone piuttosto che affidarsi alla legge penale Promuovere i controlli sui comportamenti a discapito del controllo sociale Valorizzare le competenze dei consumatori e le loro credenze sulla capacità di controllo delle sostanze (empowerment( empowerment)

Quelli che il party.