PUBBLICAZIONI QUOTIDIANE

Documenti analoghi
CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI FISCALITA DELLA CRISI D IMPRESA

NOTA OPERATIVA N 13/2013

Informazione Regolamentata n

STUDIO ROVIDA DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

Attualmente svolge in proprio la professione di tributarista in Milano.

ONERI, OBBLIGHI E SCADENZE PER OTTEMPERARE ALLE ADEMPIENZE FISCALI. Dott. Stefano Rigo Commissione Fisco FIMMG

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) Dott. Antonio Musso

ULTIME NOVITÀ FISCALI

Breve nota in ordine ai termini di prescrizione relativi alle utenze domestiche

1) Modello F24: Codici tributo ad hoc per il versamento degli interessi a seguito della rateazione degli avvisi bonari

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N (Aprile 2016)

IVA Le nuove regole per le operazioni intracomunitarie in vigore dal 2013

Circolare N.23 del 16 febbraio INPS: partono i controlli sui versamenti fittizi del TFR

Studio Professionale Galli

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni

25/2014 Febbraio/10/2014 (*) Napoli 19 Febbraio 2014

IL VALORE FISCALE DEGLI IMMOBILI

DEDUZIONE IRAP E IMU

PARTE I - LE IMPORTAZIONI

Anno 2010 N. RF191. La Nuova Redazione Fiscale CANONI DI LOCAZIONE NON PERCEPITI

STUDIO SOGLIA SRL ULTIME NOVITÀ FISCALI

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE

CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011

Riesame dei provvedimenti del giudice delegato e accertamento dei crediti in sede di omologazione del concordato preventivo

RISOLUZIONE N. 106 /E

RISOLUZIONE N. 370/E

COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA DIREZIONE Legale e Contenzioso Registro di Servizio: 39 del 10/07/2012

IVA tutte le novità 2014

OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento

3. LE CESSIONI E GLI ACQUISTI INTRACOMUNITARI DI BENI

Fare clic per modificare gli stili del testo

MODELLO redditi 2013

Gli argomenti La prova delle cessioni intracomunitarie alla luce degli ultimi interventi interpretativi e giurisprudenziali

La nuova ritenuta del 10%

Largo Parolini n Bassano del Grappa Tel Fax

L amministratore di condominio

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 è stato esposto il seguente

COMUNE DI BUDONI. Provincia di Olbia Tempio REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEI CANONI PATRIMONIALI NON RICOGNITORI

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

SPESOMETRO INVIO ANCHE SENZA CHIARIMENTI

Rilevazioni in Co.Ge. di operazioni di compravendita

La riproduzione con qualsiasi metodo è vietata

Il contenuto della scheda carburante, combinando disposizioni normative e pronunce giurisprudenziali, può essere così riepilogato:

Conservazione digitale e dichiarazioni fiscali

NOTA OPERATIVA N. 9/2014. OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo.

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 20 AL 26 GIUGNO Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015)

IVA detraibile anche senza indicazione della quantità di beni acquistati

sono versati mediante il modello F24.

Circolare n. 1/2015 Scadenziario 2015

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE RILEVABILE NEL CORSO DEI CONTROLLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

IL PUNTO SULLE PERDITE SU CREDITI DOPO IL D.L. 83/2012

Ministero dell Economia e delle Finanze

CONVENZIONE. tra. WOLTERS KLUWER S.R.L. e ACCADEMIA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI RIMINI

Comunicato stampa/press release

OGGETTO: Casse e professionisti. Le scadenze contributive

Studio Menichini Dottori Commercialisti

conti correnti - Leggi di riferimento Codice Civile L. 385/93 Testo Unico Bancario L. 108/96 e art. 644 c.p. Dlgs 342/99 Delibera C.I.C.R.

ART. 1: OGGETTO ONERI E OBBLIGHI A CARICO DEL COMUNE

NOTA INFORMATIVA N. 11/2011. CONTRATTI DI LEASING IMMOBILIARE: NOVITA DELLA L. 220/2010 cd. Legge di stabilità 2011

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

S.A.F. FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI MILANO. Calendario corsi di formazione anno 2015

FAMILIARI A CARICO (nell anno 2006)

CNDCEC/Rivista PRESS Si comunica che il numero di luglio della rivista PRESS è on line ed è consultabile al link

RISOLUZIONE N.143/E. Roma, 21 giugno 2007

Perdite su crediti prescritti: profili civilistici e fiscali

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

VAT PACKAGE Intervento del Dr. Michele Muratori. Firenze Arezzo

(Provincia di Treviso)

Risoluzione n. 89/E. Roma,18 marzo 2002

ACCERTAMENTO E NUOVA RISCOSSIONE

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio.

Come funziona il Bail-in Dott. Fabio Busuoli. Confartigianato Imprese di Bologna e Imola Bologna 28 gennaio 2016

L ICI, imposta comunale sugli immobili, istituita con decreto legislativo n.504 del 1992, deve essere pagata:

2. LE CESSIONI E GLI ACQUISTI INTRACOMUNITARI

(I.M.U.) - IMPOSTA MUNICIPALE SPERIMENTALE ANNO 2012

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

Studio Carbonetti & PARTNERS IL NUOVO REGIME IVA PER CASSA

La certificazione delle ritenute d'acconto

BOLOGNA, 25 FEBBRAIO 2016 RELATORE: ING. M. LOCATI LA NORMA 11352:2014

FINANZIAMENTI, CARTOLARIZZAZIONI, CAMBIALI ALCUNI SPUNTI E NOVITÀ LEGISLATIVE

OGGETTO: Comunicazione telematica al STS- Sistema Tessera Sanitaria

Servizio circolari per la clientela

Perdite su crediti e conseguenze IVA

idi.it Crescita le forniture dilazione commerciale. RI.BA. 5) Effetti Perche' e' stabilire il e sparlano carente

C. Parodi - F. Gerosa - F. Caporilli : NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2014

La partnership sotto la lente del fisco

Contabilità economico fiscale

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

DOCUMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO

STUDIOME. Circolare n. 3/2016. Focus su: 1 Bonus Mobili. Notizie flash della settimana

prot. n Spett.le LORO SEDI

Art. 492 bis c.p.c. (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare)

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 18 AL 24 LUGLIO Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

A cura di Fabrizio Giovanni Poggiani

La disciplina della scheda carburante

Transcript:

PUBBLICAZIONI QUOTIDIANE Sabato 6 aprile 2018 Il Sole 24 ore:! Fatture false, da provare la volontà di frode (pag. 17 - Laura Ambrosi): per contestare l'utilizzo di fatture soggettivamente inesistenti, l ufficio deve dimostrare sia la fittizietà del fornitore sia la consapevolezza del contribuente alla partecipazione alla frode. Ad affermarlo è la Cassazione con la sentenza 9588 depositata ieri. I giudici di legittimità hanno ribadito che, per principio consolidato, quando sono contestate operazioni soggettivamente inesistenti, l'amministrazione finanziaria ha l'onere di provare se l'oggettiva fittizietà del fornitore sia la consapevolezza del contribuente. Occorre infatti dimostrare, anche in via presuntiva, che il contribuente sapeva o avrebbe dovuto sapere che l'operazione si inseriva in un evasione dell'imposta. Italia Oggi:! Prescrizione quinquennale su tutti gli atti (pag. 31 Federico Marrucci): Cassazione sentenza n. 30362/18: La prescrizione quinquennale dei crediti tributari si applica a tutti gli atti amministrativi (esattivi ed accertativi) notificati al contribuente. La Cassazione ha esteso l area di applicabilità della prescrizione quinquennale ai crediti tributari. Eutekne:! Criptovalute a rischio riciclaggio digitale (Erisa Pirgu - pag. 2): le transazioni virtuali possono astrattamente configurare il reato ex art. 648-bis c.p..! Obblighi e oneri della conservazione elettronica delegabili all Agenzia (Luca Bilancini pag. 3): in un documento di CNDCEC e FNC gli ultimi chiarimenti sulla fattura elettronica.! Ritenute sul lavoro dipendente e assimiliato per i forfetari (Paola Rivetti pag. 5): dovranno essere operate anche sulle somme già corrisposte alla data di entrata in vigore del decreto crescita e versate in tre rate mensili.! PIR con investimenti ad ampio spettro (Salvatore Sanna - pag. 8): l Agenzia ammette la possibilità di inserire tra gli investimenti qualificati le quote di srl offerte al pubblico tramite equity crowdfunding e gli ELTIF.

! Ecobonus per le imprese solo se l immobile è strumentale (Arianna Zeni - pag. 10): l Agenzia delle Entrate mantine la propria posizione in relazione alla detrazione del 65%, escludendo gli immobili locati a terzi. Risposta a interpello n. 95 del 4 aprile 2019.! Territorialità IVA ordinaria per le sessioni di prove automobilistiche (pag. 15). Risposta a interpello n. 99 del 4 aprile 2019.! Soggetti a ritenuta gli interessi pagati dalle SICAF (pag. 16). Risposta a interpello n. 95 del 5 aprile 2019.

PUBBLICAZIONI PERIODICHE: La settimana: dal 24 al 30 marzo Le società: N. ultima uscita 3/2019 Il Fallimento: N. ultima uscita 3/2019 Il fallimentarista: Bollettino Tributario: N. ultima uscita 6/2019 Il Fisco: N. ultima uscita 14/2019 Rassegna Tributaria: N. ultima uscita 1/2019 Diritto e Pratica Tributaria: N. ultima uscita 6/2018 GT-Rivista di giurisprudenza tributaria: N. ultima uscita 3/2019 Diritto e Pratica Tributaria Internazionale: N. ultima uscita 2/2018 Fiscalità e Commercio internazionale: N. ultima uscita 4/2019 Pratica Fiscale e Professionale: N. ultima uscita 14/2019 Corriere Tributario N. ultima uscita 4/2019

L UFFICIO INFORMA: 6 aprile 2019 Circolari Assonime:! N. 1/2019 - Regole per la determinazione del valore delle merci in dogana: questioni aperte e strumenti di semplificazione.! N.2/2019 - Imposta sul valore aggiunto: variazioni in diminuzione a seguito di procedure esecutive individuali infruttuose;! N. 3/2019 - Servizi di consegna transfrontaliera dei pacchi: il regolamento (UE) 2018/644;! N.4/2019 - Legge di bilancio 2019: novità in tema di dichiarazione non finanziaria;! N. 5/2019 - Trasparenza nel sistema delle erogazioni pubbliche: analisi della disciplina e orientamenti interpretativi.! N. 6/2019 Imposta sul valore aggiunto: disciplina dei buoni-corrispettivo.! N. 7/2019 - Rassegna delle misure di semplificazione per le PMI tra iniziative nazionali e prospettive europee: il credito d imposta per le spese di quotazione e ulteriori possibili ipotesi di semplificazione.! N. 8/2019 - Decreto semplificazione: guida alle disposizioni in materia di attività d impresa. Risposte alle istanze di interpello: Di seguito i link di rimando all elenco aggiornato di: 1 - Risposte alle istanze di interpello: https://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/normativa+e+prassi/risposte+agli+interpe lli/interpelli/?page=normativa 2 Principi di diritto: https://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/normativa+e+prassi/risposte+agli+interpel li/principi+di+diritto/?page=normativa 3 Risposte alle istanze di consulenza giuridica:

https://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/normativa+e+prassi/risposte+agli+interpel li/risposte+alle+istanze+di+consulenza+giuridica/?page=normativa