Modelli di intervento della psicologia in sanità: l esperienza dell Emilia Romagna

Documenti analoghi
Piacenza 31/10/2012 Dr.ssa Maria M. Russo Direttore Programma di Psicologia AUSL Rimini

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

SCREENING UDITIVO NEONATALE E PERCORSO CLINICO ED ORGANIZZATIVO PER I BAMBINI AFFETTI DA IPOACUSIA IN EMILIA-ROMAGNA DGR 694/2011

Ufficio del Piano di Zona

CRONICITÀ: Il Modello Veneto

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

FORUM P.A. SANITA' 2001

PROGETTO Guadagnare salute in contesti di comunitã

Piano sociale e sanitario della Regione Emilia Romagna 2017/2019 ed Indirizzi Piani di zona 2018/ dicembre 2017

ADHD in Regione Emilia-Romagna

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

Il sistema di protezione, tutela e accoglienza fuori famiglia dei minori in Emilia-Romagna

PRIA Programma Regionale Integrato per i Disturbi dello Spettro Autistico

Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria

Il Fascicolo Sanitario Elettronico

PERCORSO DI FORMAZIONE

Ruolo del Distretto. Approfondimenti e riflessioni. DCA 206/2013 e gli atti di autonomia aziendale. Roma 11 Settembre 2013 Sala Tirreno Regione Lazio

Il nomenclatore e la statistica ufficiale

Clara Curcetti Bologna, 17 aprile 2013 Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione e Sviluppo dei Servizi Sanitari

Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS)

LA PRATICA PSICOTERAPEUTICA BASATA SULLE EVIDENZE NEI SERVIZI DI PSICOLOGIA

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

Bologna 1 dicembre 2012 Percorso di miglioramento dell assistenza e della presa in carico dei soggetti con DSA

LA PSICOLOGIA E IL SISTEMA SOCIO-SANITARIO REGIONALE

La consulenza psichiatrica in Medicina Generale

Promozione del benessere e sostegno dei percorsi di autonomia: lo sguardo della Regione Emilia-Romagna Mariateresa Paladino e Monica Pedroni

La Psicologia come risorsa Bologna, 28 ottobre 2016

Simona Carli Direttore Centro Regionale Sangue Regione Toscana

Impatto sui modelli organizzativi e operativi dei progetti di modernizzazione

Consensus Conference Team Multidisciplinare (TMD) Uro-Oncologico Milano dicembre 2017

Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Salute Mentale e Assistenza Sanitaria nelle Carceri

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti.

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

Azienda Usl di Cesena Presidio ospedaliero Trauma Center

dalla formazione al monitoraggio del Progetto Adolescenza

Best practice: l esperienza della rete oncologica toscana

1000 giorni di Progetto Adolescenza

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

Procedure di accoglienza nelle strutture sanitarie delle donne vittime di violenza di genere e dei minori vittime di maltrattamento e abuso

Il Piano della Prevenzione della Regione Emilia-Romagna Paola Angelini Servizio Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Progetto REX Ricerca di buone pratiche nei percorsi di inserimento in strutture private accreditate per il trattamento delle dipendenze

Welfare di seconda generazione per il benessere e la salute

LA GOVERNANCE DELLA RETE E LA SUA STRUTTURA ORGANIZZATIVA

Il Piano sociale e sanitario in Emilia-Romagna : la sfida dell integrazione

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

Governance delle politiche giovanili per il territorio provinciale di Bologna

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AUSL DI PIACENZA

Il significato e la metodologia del progetto in una ottica interistituzionale

Verso quali stakeholder locali e con quali modalità, come integrare la programmazione con la rendicontazione, gli strumenti utilizzati, le criticità

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DEL SISTEMA TRASFUSIONALE

Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche AUSL di Modena

F O R M A T O E U R O P E O

Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM. Regione Emilia-Romagna

Programmi di contrasto dell'isolamento e della solitudine: le esperienze promosse con il FRNA

Luciano Ferrari Bologna, 22/01/2014

Il contesto nazionale

DECRETO N Del 30/03/2015

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA SALUTE

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero

Servizio Psicologia Dipartimento Salute Mentale Ausl Modena. Dr.sa Daniela Rebecchi Dr. Lorenzo Scaglietti

ARTICOLO 1 - PREMESSA

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

Il progetto ed il portale LTC introduzione.

VIA CASONE N MONZUNO. Telefono Fax Cellulare

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

Il punto di partenza.

Adozione e sostegno alle famiglie

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna

1 Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna Febbraio Un modello di Assistenza Specialistica Ambulatoriale Complessa:

COPIA DAL REGISTRO DEGLI ATTI DEL DIRETTORE GENERALE

Marco Cruciani. Percorso Formativo

Servizio Sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 6.2

Percorso per l accertamento di disabilità e certificazione per l integrazione scolastica di minorenni in Emilia-Romagna

P.G DEL 01/04/2009

Rendicontazione e valutazione del piano di zona per la salute e il benessere sociale

Corso di formazione PROGETTO ADOLESCENZA Cesena, Bologna e Reggio Emilia

Valutazione e sostenibilità del sistema di sorveglianza PASSI d Argento

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE E DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2009 DEL DISTRETTO N.

Il datawarehouse nazionale nella sorveglianza dei programmi di screening oncologici

Sistema Criteriale e Sub criteriale di valutazione -

IL SOSTEGNO ALLE RESPONSABILITA FAMILIARI NELLA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

I percorsi di presa in carico delle persone fragili. L esperienza della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento.

IL SISTEMA REGIONALE PER IL PERCORSO NASCITA

Gestione del rischio clinico: il ruolo dell AGENAS. Dr. Fulvio Moirano Direttore Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

L educazione sanitaria nei modelli organizzativo-funzionali delle ASL

La mappa degli interventi di Guadagnare salute rivolti a Scuole Primarie e dell Infanzia

RILEVAZIONE FABBISOGNO FORMATIVO ANNO 2017

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi

Handimatica Dislessia : prevenzione del rischio, tecnologie compensative ed interventi educativi PRO-DSA: tra presente e futuro

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

Il benessere organizzativo. Incontri con i dirigenti maggio-giugno 2016

Transcript:

Modelli di intervento della psicologia in sanità: l esperienza dell Emilia Romagna Dott.ssa Maria Maffia Russo Direttore U.O. Programma di Psicologia Ausl della Romagna/Rimini

FASE 1 Il percorso Nel 2009 è stato avviato un gruppo di lavoro regionale composto da referenti della Psicologia clinica e di comunità designati dalle Aziende Sanitarie e denominato Psicologia Clinica e di Comunità in Emilia- Romagna. Nel 2011 è stato presentato il documento condiviso, frutto del lavoro del gruppo, dal titolo I bisogni psicologici in ER:linee di indirizzo per gli interventi nel SSN. FASE 2 La Regione ha istituito un gruppo di lavoro multiprofessionale per arricchire il documento con il contributo di rappresentanti della committenza, Direttori di Dipartimento, di Distretto, di Presidio ospedaliero che ha lavorato dall'autunno 2011 a tutto il 2012 per condividere ed elaborare le linee di indirizzo. Il Documento con le Linee di indirizzo, è stato formalizzato come circolare del Direttore Generale Sanità e politiche Sociali della Regione che lo ha inviato alle Direzioni delle Aziende Sanitarie (AUSL ed Ospedaliere) nel settembre 2013. Tratto dalla Circolare n 14/2013: Si invitano ora le Direzioni ad adottare gli atti necessari affinchè le raccomandazioni in esse contenute diventino operative. Si precisa che verrà istituita apposita commissione regionale che accompagnerà, monitorandolo, l iter di applicazione delle Linee di indirizzo. FASE 3 La regione Emilia Romagna e la psicologia clinica e di comunità Nel 2014 sono stati realizzati 3 seminari di diffusione del Documento con le Linee di indirizzo, uno per area vasta Costituzione del gruppo di monitoraggio e definizione dell iter di applicazione.

Riferimenti istituzionali Nel SSN Pratica Clinica L.E.A. Livelli Essenziali Assistenza 2001(DPCM 29-11-2001) Piano Nazionale Infanzia e Adolescenza (2009-2011) Legislazione Nazionale Salute Mentale Piani sanitari nazionali Osservazione dati epidemiologici di prevalenza e incidenza Rilevazione profilo clinico dell utenza Monitoraggio della pratica esperienziale Piano Sociale Sanitario R.E.R. Piano prevenzione R.E.R. Piano attuativo Salute Mentale R.E.R.. Piani per la Salute/Piani di Zona Accordi di Programma d integrazione Socio-sanitaria (DL 18/08/00 n. 267) Aderenza tra pratica clinica e percorso di individuazione dei bisogni Bisogni sociali e sanitari complessi

L integrazione tra paradigmi quale risposta alla complessità

Risposte appropriate alla complessità Prodotti Tradizione Innovazione Valutazione psicodiagnostica Consulenza Sostegno psicologico Psicoterapia breve focale Ricerca-azione azione, ricerca-intervento intervento Ecological assesment: Profili di comunità Interventi di rete Interventi di gruppo Trattamenti integrati Valutazione di esito Misure di efficacia CORE, CBA-VE

Il documento tecnico regionale Metodologia: costuituzione del gruppo di lavoro, esplicitazione bisognidellapopolazionee rispostedellapsicologiain prodottie prestazioni, suddiviseper areetarget. Principi guida: valorizzazionedellacompetenza, contestualizzazione, cultura professionale condivisa Missione: dalla pratica clinica esperienziale all individuazione dibisognispecificie risposteappropriate Finalità: definire indicatori di appropriatezza ed eleggibilità degli interventi condivisi.

I target e bisogni considerati I target considerati sono: infanzia-adolescenza adulti anziani psicologia ospedaliera promozione della salute, prevenzione e benessere organizzativo Per ogni target sono esplicitati: i bisogni sanitari e sociosanitari le risposte della psicologia in termini di prodotti e prestazioni glossario per la codifica degli interventi e prodotti indicati

Il target Infanzia-Adolescenza

Il target Adulti

Il target Adulti

Target Anziani

Modello integrato di attività psicologica in ospedale

La promozione della salute, la prevenzione e il benessere organizzativo

La ricerca psicologica nel SSN: proposta di miglioramento in termini di efficacia, appropriatezza, sostenibilità dei modelli di assistenza e prevenzione Promuovere la ricerca-intervento Potenziare le ricerche su: Valutazione di esito dei trattamenti psicologici Promozione della salute, benessere Consolidare la collaborazione tra Servizio Sanitario e Università

Costruzione delle linee indirizzo Psicologia clinica e di comunità FASE 2 La Regione ha istituito un gruppo di lavoro multiprofessionale per arricchire il documento con il contributo di rappresentanti della committenza, Direttori di Dipartimento, di Distretto, di Presidio ospedaliero.

Lavoro del gruppo multiprofessionale Approfondimento e condivisione di due tipologie di raccomandazioni: Sul modello organizzativo Sulle aree tematiche e target: Salute nelle carceri Area emergenza e catastrofi

Raccomandazioni contenute nelle linee di indirizzo della psicologia Lo strumento organizzativo I Servizi offerti dalla Psicologia sono trasversali nelle Aziende sanitarie, in ambito territoriale ed ospedaliero, nella clinica, nella promozione della salute, nella formazione, nell organizzazione. La scelta di organizzare le funzioni di Psicologia è a garanzia del governo clinico e dell appropriatezza del servizio erogato, tenuto conto della necessità di coniugare la trasversalità ai diversi Dipartimenti con la salvaguardia della specifica competenza professionale. Un organizzazione funzionale, senza il governo delle risorse, permette solo in parte i lavoro sopracitato su governo clinico ed appropriatezza. Il Servizio di Psicologia, come e più di altri, ha necessità di analizzare e negoziare le risposte nei confronti della committenza interna. Per questo si ritiene strategico che, indipendentemente dalla collocazione organizzativa aziendale, vi sia un presidio chiaro delle risorse con garanzia nel processo di allocazione delle stesse (Direzione Sanitaria).

Approvazione linee di indirizzo Psicologia clinica e di comunità Il Documento con le Linee di indirizzo, è stato formalizzato come circolare del Direttore Generale Sanità e politiche Sociali della Regione che lo ha inviato alle Direzioni delle Aziende Sanitarie nel settembre 2013. Si invitano ora le Direzioni ad adottare gli atti necessari affinchè le raccomandazioni in esse contenute diventino operative. Si precisa che verrà istituita apposita commissione regionale che accompagnerà, monitorandolo, l iter di applicazione delle Linee di indirizzo. Tratto dalla Circolare n 14/2013

Il documento sulle linee di indirizzo MAPPA DEI MODELLI ORGANIZZATIVI della psicologia nelle Aziende USL e in quelle Ospedaliere della Regione con le risorse impiegate al 31.12.2011 e un foglio allegato con la situazione aggiornata al 31.12.2013. RACCOMANDAZIONI GENERALI alle Aziende Sanitarie RACCOMANDAZIONI SPECIFICHE per aree tematiche e target ad integrazione del documento Psicologia clinica e di comunità in Emilia Romagna, di cui ricalca la scansione per target e ambiti disciplinari (Infanzia e adolescenza, Adulti, Disabili adulti e anziani, Psicologia ospedaliera; Salute organizzativa, Promozione della salute, Salute nelle carceri, Emergenza e catastrofi) AREE DI MIGLIORAMENTO ED APPROFONDIMENTO - il sistema informativo della psicologia - accesso alla consultazione psicologica e applicazione di ticket - formazione, supervisione, ricerca, rapporto con Università

Tracciata la rotta, navighiamo insieme! FASE 3 Nel 2014 sono stati realizzati 3 seminari di diffusione del Documento con le Linee di indirizzo, uno per area vasta (Bologna, Cesena e Piacenza) Costituzione del gruppo di monitoraggio e definizione dell iter di applicazione.

Grazie per l attenzione