IN TERRA STRANIERA. Viene a meno il meccanismo compensatorio dell accettazione sociale in cambio della menomazione subita



Documenti analoghi
COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale

01 L adolescenza L età adulta 28

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA

2-3-2 Percorso Neonatale

Consultori familiari

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

YouLove Educazione sessuale 2.0

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè

Esercitazioni: guida alla conduzione

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

POLO EDUCATIVO CITTADINO Analisi degli ostacoli AREA RELAZIONE (problem setting)

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

Mutilazioni genitali femminili

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

STUDI SU MATERIALE GENETICO

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

Dr. Giorgio Scagliarini


IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

CURRICULUM EDUCAZIONE AL BEN ESSERE SCUOLA SECONDARIA CLASSE 1ˆ

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

LA RICHIESTA DI AIUTO DEL GENITORE PER IL FIGLIO ADOLESCENTE. Prof.ssa Carla Guatteri


TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

corso di FIORI DI BACH 18 ore Corso Gratuito per gli allievi che frequentano i percorsi o i minipercorsi Frequenza non obbligatoria

ZA4987. Flash Eurobarometer 273 (The Rights of the Child) Country Specific Questionnaire Italy

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

MA TU QUANTO SEI FAI?

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Gestione del conflitto o della negoziazione

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

LA NASCITA Credenze, attualità e curiosità

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo)

SEMINARIO 7 SETTEMBRE 2011 (orario 15-19) TEMI CON ABSTRACT TABELLA RIASSUNTIVA. Segnalazioni (a. b.) sezione

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

Il consultorio e il pap-test: la voce alle ostetriche

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

Da dove nasce l idea dei video

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

Salute e sicurezza sul lavoro

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

Laboratorio autonomia nell autismo

COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA)

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

MIO FIGLIO SUL WEB: POSTA CON LA TESTA!

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

La Convenzione Onu sui diritti dell infanzia La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Recepimento e pratica in Lombardia

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

conosci le regole del gioco?

I diritti del bambino

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani

Scuola dell Infanzia. Brezzo di Bedero

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

LINEE GUIDA PER LE STRUTTURE DI RIPARAZIONE E REFITTING SULLE PROBLEMATICHE RELATIVE AL FINE VITA DELLE IMBARCAZIONI DA DIPORTO

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI BISOGNI COMUNICATIVI

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Percorso raccomandato:

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

GiannaElisa Ferrando. Genova

1-BEN-ESSERE DELLA PERSONA

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2

Monitoraggio Irc nei Centri di formazione professionali lombardi. anno 2009/2010. Bergamo, 6 aprile 2010 Casa del Giovane

Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato

RICORDIAMO. la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico

La Leadership efficace

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

Progetto PROFESSIONE GENITORI

SCUOLA PARITARIA SAN GIUSEPPE. Estratto del Piano di Offerta Formativa

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

NETWORKING & BUSINESS: LA CREAZIONE DI UN ALLEANZA DI VALORE IL VALORE DEL NETWORKING PER IL CLIENTE: COME CREARLO E COME COMUNICARLO

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

Transcript:

IN TERRA STRANIERA Viene a meno il meccanismo compensatorio dell accettazione sociale in cambio della menomazione subita Consapevolezza della sua diversità, segnale della propria appartenenza originaria ma anche stigma della sua estraneità alla società ospite dietro le MGF non c è il gusto sadico di una violenza gratuita ma un substrato in cui le donne sono immerse: le proprie radici, la propria terra, i loro genitori le MGF vanno combattute con fermezza per i danni irreversibili che provocano; ma non vanno combattuti i sistemi entro cui si sono sviluppate né tanto meno le donne che le hanno subite un atteggiamento sprezzante nei confronti della pratica si estende facilmente, per la donna, a tutta se stessa 1

REQUISITI PER L AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE SANITARIO ACQUISIRE CONOSCENZE ELABORARE STRATEGIE DI RELAZIONE CON LA PAZIENTE E GARANTIRE STILI DI ACCOGLIENZA APPRENDERE COMPETENZE OPERATIVE SPECIFICHE LINEE GUIDA PER GLI OPERATORI NELL INCONTRO CON LA DONNA PORTATRICE DI MGF garantire un adeguata formazione sul tema agli operatori del campo per poter promuovere un atteggiamento di accoglienza, rispetto e accettazione rinunciando a atteggiamenti di sorpresa e curiosità è utile che gli operatori siano consapevoli dell effetto che a livello emotivo la pratica può suscitare in loro: atteggiamenti di orrore e indignazione potrebbero sottolineare la diversità della paziente nelle donne portatrici di MGF di II e III tipo, opportuno eseguire delicate manovre semeiotiche e strumentali, chiedendone il consenso; aiutare la donna a percepirsi come corpo attivo piuttosto che passivo spiegare ed illustrare la normale anatomia femminile e quella della donna mutilata, secondo i bisogni ed i desideri della donna, spiegare i motivi delle analisi mediche e delle procedure adottate 2

considerare le MGF una semplice anomalia anatomica, evitando atteggiamenti moralistici o critici trattare con delicatezza e rispetto un rifiuto ad una richiesta di infibulazione o reinfibulazione dopo il parto evitando motivazioni svalutanti che potrebbero portare la donna a farsi infibulare clandestinamente utilizzare se possibile, mediatrici linguistico culturali capire che i mariti potrebbero giocare un ruolo importante nel prendere le decisioni Assistenza alla gravidanza e al parto della donna con MGF PRIMA DEL PARTO - non indicazione assoluta al TC - effettuare, se possibile, una deinfibulazione a 15-20 settimane, in anestesia generale o spinale - fare il meno possibile esplorazioni vaginali - al parto eseguire una incisione verticale e, se necessario, fare anche una episiotomia mediana o para mediana - discutere con la paziente e con il marito sulla sutura da effettuare dopo il parto 3

Assistenza alla gravidanza e al parto della donna con MGF DOPO IL PARTO - suturare separatamente i lembi della episiotomia ventrale - controllare altre lacerazioni perineali e vaginali - fornire informazioni riguardanti miglioramenti di pregressi sintomi alla minzione, durante le mestruazioni e durante i rapporti sessuali Assistenza in puerperio assistenza delicata dei tessuti genitali dando spiegazioni precise di come trattare le zone cruentate dare informazioni sul cambiamento delle secrezioni vaginali nelle donne che erano portatrici di MGF III tipo sostegno della donna se ha fatto un TC a causa delle MGF nella prima visita post partum affrontare il problema della contraccezione e della prevenzione ( Pap test ) 4

Punti di conversazione da affrontare Dichiarare di conoscere le pratiche tradizionali di cui è portatrice la donna Conoscere le opinioni dei membri della famiglia a riguardo di MGF. Intenzioni di eseguire MGF? Pressioni da parte della comunità? Ascoltare i loro argomenti e le loro paure. Ragioni per MGF Dare informazioni su complicanze mediche e sui vantaggi nel non essere più chiuse nelle MGF II e III tipo Fare un piccolo riassunto sulle informazioni a riguardo di conseguenze legali. Argomenti tradizionali Esistono grandi varietà di ragioni date alla esecuzione delle MGF. E meglio chiedere le ragioni per l interlocutore che proiettare argomenti sbagliati tentando disperatamente di essere culturalmente sensibile e adeguato Sottolineare che molte persone in Africa hanno abbandonato questa pratica anche tra i migranti, senza perdere la loro identità. Enfatizzare i cambiamenti accettati delle persone colte nel paese d origine verso questa pratica può favorire l abbandono di essa (un padre vuole il meglio dal matrimonio della figlia) Una volta informati sulle conseguenze che tale pratica ha sulla salute della figlia sarà loro responsabilità proteggere l integrità fisica di questa. 5

Argomenti medici Nessun genitore vuole recare danno alla propria figlia Rischio di ridotta fertilità, complicazioni durante il parto e svantaggi per la neonata sono argomenti validi contro le MGF nelle comunità migranti. Evidenziare la responsabilità dei genitori nell infliggere dolore. Esaminare i genitali delle bambine durante la visita pediatrica (.) Argomenti legali MGF: violazione dell integrità del corpo e quindi è un crimine punibile nei Paesi Europei La pratica è perseguibile anche se è stato commesso all estero. E importante fornire al genitore un documento ufficiale che attesta l impatto legale di tale pratica Nessun interesse da parte di chi è rimasto nel paese di origine a mandare in prigione i parenti che lavorano in Italia 6

Lavorare con la donna portatrice di MGF al Centro di salute e ascolto presso Azienda Ospedaliera S. Paolo di Milano Accoglienza con la mediatrice culturale, anche se non ci sono problemi di lingua Creare un ambiente di reciproca fiducia Dare spazio al racconto Offrire l accoglienza in un contesto femminile Discutere sulle varie modalità del parto Discutere su eventuale reinfibulazione dopo il parto Accompagnare la donna al parto prendendo contatto con il reparto dove partorirà Rassicurare che la donna partorirà con un personale ostetrica, ginecologa preparato sull assistenza alle donne portatrici di MGF Continuità di assistenza Collegarsi con il neonatologo Organizzare il ritorno al Centro dopo i 40 gg, per verificare la situazione perineale e il vissuto della donna 7

Inviare al consultorio dove è stata fatta formazione su MGF per tutto il personale Discutere con la MLC come continuare l accompagnamento della donna soprattutto se il neonato è femmina Collegamento con il sistema educativo asili nido e scuole materne In consultorio Verificare conoscenza del problema a livello di èquipe Fare formazione a tutti i componenti di èquipe, comprese le mediatrici linguistico culturali ( MLC ), se sono presenti nel servizio Consultarsi con la MLC sui tempi e modi per affrontare il problema con la donna Pensare a dei percorsi/schemi di colloquio a seconda della provenienza e del tipo di mutilazione Organizzare momenti collettivi di discussione su tematiche generali di educazione sanitaria e salute delle bambine/ragazze Per casi particolari - MGF di II e III tipo che devono partorire - prendere contatto con l ospedale dove la donna ha programmato di partorire 8

La scuola formazione degli insegnanti sui comportamenti sospetti nelle bambine acquisire una conoscenza di altre culture per rafforzare o mantenere le pratiche positive di fronte a qualche caso ad alto rischio, contattare gli operatori socio sanitari dei servizi e concordare con loro il modo più adeguato per intervenire nel caso in cui la bambina è già stata sottoposta alla pratica, bisogna saper cogliere i segni di allarme, sentire il personale esperto e decidere un eventuale intervento con la famiglia IMPORTANTE IN TUTTI QUESTI MOMENTI LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DI UNA MEDIATRICE LINGUISTICO CULTURALE Benefici Beneficio dell essere mutilata (%) Totale Su benefici Rispetto della tradizione 16,9 32,9 Preserva verginità 7,8 15,1 Approvazione familiare 6,6 12,8 Riconoscimento sociale 5,3 10,3 Pulizia/igiene 5,2 10,0 Approvazione religiosa 4,6 9,0 Migliori prospettive matrimoniali 3,4 6,7 Maggior piacere maschile 1,5 2,9 Nessun beneficio 40,2 Non sa/non dichiara 8,6 Totale 100,0 100 Prevalgono ragioni sociali, pubbliche, collettive Beneficio del NON essere mutilata Totale Su benefici Maggiore piacere femminile 24,9 29,6 Evitare il dolore 24,8 29,4 Minori problemi medico - ginecologici 12,8 15,2 Maggior piacere maschile 9,8 11,7 Non avrebbero imbarazzo durante le visite e il parto 6,1 7,3 Sentirsi più simili alle coetanee italiane 5,0 5,9 Altro 0,8 0,9 Nessun beneficio 3,8 Non sa o non dichiara 12,1 Totale 100,0 10 0 Prevalgono ragioni individuali di salute, benessere Prof. P. Farina-Università degli Studi Bicocca Milano - ISMU 9

Benefici CLASSE ETA ARRIVO/ORIGINE Benefici del Sì 15-24 40-49 Nata in Italia Dal 2006 Nessun beneficio 51,9 43,2 84,4 32,1 Rispetto della tradizione 15,3 12,0 1,4 21,0 Preserva verginità 6,9 10,0 2,1 10,7 Approvazione familiare 6,6 6,6 1,4 7,3 Accettazione sociale 3,5 5,6 0,4 6,3 Pulizia/igiene 4,5 4,4 0,0 5,8 Approvazione religiosa 1,6 2,6 0,0 4,3 Migliori prospettive matrimoniali 1,5 3,7 0,0 3,9 Maggior piacere sessuale maschile 1,1 2,3 0,9 0,1 Non sa/non dichiara 7,1 9,6 9,4 8,5 Totale 100 100 100 100 Benefici del No Evitare il dolore 22,8 25,6 24,7 22,8 Maggiore piacere femminile 21,4 23,5 19,9 27,9 Minori problemi medico - ginecologici 14,6 12,4 19,6 11,9 Maggior piacere maschile 7,4 8,7 2,9 13,6 Non avrebbero imbarazzo durante le visite e il parto 6,0 6,0 10,1 5,8 Sentirsi più simili alle coetanee italiane 8,1 4,3 11,3 1,7 Altro 5,3 5,5 3,7 4,6 Non sa o non dichiara 14,4 14,0 7,8 11,7 Totale 100 100 100 100 Prof. P. Farina-Università degli Studi Bicocca Milano - ISMU Cosa dicono i numeri Il fenomeno ècircoscritto (in Lombardia e quindi in Italia) Le seconde generazioni abbandonano la pratica La prevalenza di donne mutilate èdi molto inferiore in emigrazione rispetto al paese di origine Aspetti salienti La probabilitàdi voler continuare nella pratica mutilatoriaaumenta di dieci volte se le donne sono a loro volta mutilate E in atto una transizione indicata da molti non sa che diventa spazio di comunicazione Vissuto e autonomia influenzano le intenzioni nei confronti delle figlie Il circolo virtuoso dell abbandono Effetto selettivo della migrazione Istruzione, lavoro, etàin emigrazione contano meno che nei paesi di origine Prof. P. Farina-Università degli Studi Bicocca Milano - ISMU 10