GIORNATA REGIONALE DI STUDIO PRIA TECNOLOGIE (ECM) 28 GENNAIO 2016 ore

Documenti analoghi
Centro H- C.A.A.D RAPPORTO SULLE ATTIVITA DEL CENTRO H C.A.A.D GENNAIO - DICEMBRE 2009

AREA CLINICA AREA AUSILI

Le politiche regionali per l adattamento domestico delle persone anziane e con disabilità

Percorso per l accertamento di disabilità e certificazione per l integrazione scolastica di minorenni in Emilia-Romagna

Massimo Guerreschi. Manfredonia novembre. Responsabile Centro Ausili IRCCS E. Medea

Bologna, 6 Novembre Giornata di Studio IL CONTRIBUTO DELLE TECNOLOGIE PER IL SUPPORTO ALLA FRAGILITA IN UN APPROCCIO MULTIDIMENSIONALE

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

PIANO TRIENNALE PER IL PTOF A CURA DELL A.D. LINA SANTOLIQUIDO

Centro H- C.A.A.D RAPPORTO SULLE ATTIVITA DEL CENTRO H C.A.A.D GENNAIO - DICEMBRE e triennio

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

Centro H- C.A.A.D RAPPORTO SULLE ATTIVITA DEL CENTRO H C.A.A.D GENNAIO - DICEMBRE 2008

Progetto ASD scuola 0-6 anni. Francesca Ciceri Servizio Salute Mentale, Dipendenze Patologiche, Salute nelle Carceri Regione Emilia Romagna

LICEO STATALE G. COMI

Gli ausili sono un aiuto per vivere meglio

ANIMATORE DIGITALE, TEAM PER L INNOVAZIONE E PRONTO SOCCORSO TECNICO PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

Teleassistenza e domiciliarità. Dott. Ing. Carlo Montanari

anni di A usilioteca GIORNATA DI STUDIO

Le politiche regionali per l adattamento domestico delle persone anziane e con disabilità

Orientamenti della Regione e prospettive

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA

ISTITUTO SECONDARIA SUPERIORE LA FARINA-BASILE Messina

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE

I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI

ISTITUTO COMPRENSIVO TREVIGNANO

Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci

Piano Digitale d Istituto

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CARLO MONTANARI. ESPERIENZA LAVORATIVA Date Nome e indirizzo del datore di lavoro PER IL CURRICULUM VITAE

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD. A cura dell Animatore Digitale Prof. Davide Saba

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

PRIA Programma Regionale Integrato per i Disturbi dello Spettro Autistico

La domotica per l efficienza energetica e l assisted living

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

I.C Piossasco 2 Via Cumiana Piossasco (TO) Tel PEC

Piano Nazionale scuola Digitale Piano triennale di intervento

Una vera macchina del tempo. per conoscere il passato, esplorare il presente e viaggiare verso il futuro

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL I. C. PARIBENI PER IL P.N.S.D

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE. Premessa

Istituto Comprensivo di Vallelonga

Direzione Adolescenza Area Educazione Istruzione e Nuove Generazioni Comune di Bologna

Autonomie al Centro con strumenti multimediali

Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD)

STRALCIO DEL PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD TRIENNIO 2015/16,

Liceo Scientifico Statale. Donato Bramante. Il Piano di intervento per il triennio

PIANO TRIENNALE. PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Carmine Antonio Muraca TRIENNIO

Cristina Campigli. Premessa

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

Piano Nazionale Scuola Digitale

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Il sistema di protezione, tutela e accoglienza fuori famiglia dei minori in Emilia-Romagna

LICEO CLASSICO G. Carducci - Cassino PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

INTERVENTI A.S FASE PRELIMINARE

Progetto Equity in rete: l'integrazione scolastica degli alunni diversamente abili

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

SCUOLA DIGITALE: PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO A. S / 2019

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale (allegato al PTOF)

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD. Premessa

Curriculum Vitae. Paola Vandelli. Informazioni personali. Esperienza professionale Da agosto 2012 ad oggi. Nome e Cognome.

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na)

Piano triennale di intervento dell Animatore Digitale per il PNSD Prof. ssa Rossella D Imporzano

La valutazione dei bisogni protesici

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO PIETRO MARTINI CAGLIARI.

CENTRO CONGRESSI CAPITINI LOCALITÀ PIAN DELLA GENNA, PERUGIA Sala Trinci

SCUOLA DIGITALE: PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO A. S / 2019 Azioni coerenti con il PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / 2019

Obiettivi di accessibilità per l anno 2013

v.le Corrado Santuccio,21

Una Scuola Digitale. Proposta progettuale Animatore Digitale. Ins. Annalisa Taresco

Coordinatore: Andrea Panzavolta

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

Progetto triennale di intervento dell Animatore Digitale A.S. 2016/2017

Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO REGIONE VENETO ULSS 12 VENEZIANA, VENEZIA (Italia)

RICERCA E SPERIMENTAZIONE DEL CENTRO PROTESI INAIL: LA RETE DI COLLABORAZIONI PER IL REINSERIMENTO SOCIALE DELLA PERSONA CON DISABILITÀ

Avviso di Consultazione preliminare di mercato ai sensi dell art. 66 del D.Lgs 50/2016

Norme per la promozione dell inclusione scolastica degli studenti con disabilità (art. 1, commi , lettera C, Legge 107/2015)

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

WE.BE.WO.LAB Well-Being at Work - Qualità della vita lavorativa e benessere organizzativo

Percorsi formativi Moduli richiesti Tematiche

Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO

Disabilità La proposta formativa ed i servizi integrati del Centro Polifunzionale Don Calabria

ORGANIZZAZIONE DEL CENTRO E COMPETENZA SUGLI AUSILI TECNOLOGICI

ASL BAT. ANDRIA, BARLETTA, TRANI, BISCEGLIE, CANOSA, MINERVINO, SPINAZZOLA, MARGHERITA di S., S. FERDINANDO, TRINITAPOLI

Programma regionale operativo per disturbi specifici di apprendimento (PRO-DSA) in Emilia-Romagna

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Domenico Scinà Gaetano Costa Palermo PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO di FORMAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRIMO LEVI

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD

Transcript:

PRI-A Regione Emilia-Romagna (GPG/2014/491 del 12/05/2014) Progetto di sviluppo e diffusione di competenze su Ausili Informatici e Tecnologie di supporto ai Disturbi della comunicazione nei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo e nella Disabilità Intellettiva Azione 2: formazione e informazione Attuatore: Az. USL di Bologna-Centro Regionale Ausili GIORNATA REGIONALE DI STUDIO PRIA TECNOLOGIE (ECM) 28 GENNAIO 2016 ore 10.00 14.00 Parte 1: 10.00-10.20 Presentazione PRIA Tecnologie (Mila Ferri -Dirigente Area Salute Mentale RER) 10.20-10. 40 Presentazione Centro Regionale Ausili (Claudio Bitelli - CRA) 10.40-11.40 Presentazione delle soluzioni tecnologiche (Aziz Rouame, Gianluca Travaglini - CRA) 11.40-12.00 Presentazione di una ricerca in letteratura (Lorenzo Desideri - CRA) Parte 2: 12.00-13.00 Prospettive attuali e future Tools for Autism(Nicola Gencarelli, Cristina Manfredini - ASPHI) Robotica (Lorenzo Desideri, Massimiliano Malavasi - CRA) Parte 3: 13.00 14.00 Presentazione di esperienze regionali Chiara e Luca Errani La nostra esperienza di CAA Simona Bulgarelli L impiego di un localizzatore all interno di un percorso di autonomia Roberta Baroni Il progetto 5 petali della UONPIA Azienda USL di Piacenza Paolo Pesaresi Il software Federico 4.0 14.00 Test Ecm Dispense : http://www.ausilioteca.org/pria2016 1 Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche UOC NPIA Servizi Specialistici Polo Tecnologico Regionale DGR n. 138 del 11/2/2008 Centro Regionale Ausili Centro Ausili Tecnologici Centro Adattamento Ambiente Domestico 2 appartamenti domotizzati sperimentali 1 percorso per la valutazione C.E. 1

Centro Regionale Ausili : CENTRO DI RIFERIMENTO TECNICO REGIONALE per informazione, consulenza, valutazione e ricerca sui presidi e ausili per disabili L.R. 29/ 97 La mission Fornire un apporto di competenza tecnica e metodologica per supportare i percorsi di vita delle persone con disabilità con la proposta di ausili e soluzioni come fattori facilitanti/elementi di empowerment (persona e contesto) per: AUTONOMIA Q.D.V. Gioco, tempo libero Domiciliarità Educazione, scuola Comunicazione ADL CITTADINANZA Ri-abilitazione Lavoro Vita sociale Mobilità Caratteristiche Riabilitazione Tecnologie Assistive Educazione-Sociale SERVIZIO PUBBLICO ACCESSO GRATUITO NO INTERESSI COMMERCIALI MULTI-INTERDISCIPLINARITA RETE TERRITORIALE RISORSA PER GLI UTENTI RISORSA PER I SERVIZI Ricerca, innovazione Formazione -Motore culturale Dimensione del Sistema curante www.ausilioteca.org 2

Di cosa ci occupiamo: TECNOLOGIE ASSISTIVE Ausili e soluzioni Da: Service Delivery Systems for AssistiveTechnology in Europe, AAATE&EASTIN Position Paper, 01.10.2012, p.9 per TUTTE LE ETA e tutte le DISABILITA Ausili «TRADIZIONALI» : mobilità, v. quotidiana, trasferimenti, postura,... Ausili «TECNOLOGICI» ICT: informatica ed elettronica, domotica, tele IL MODELLO FRA Bisogni e Soluzioni situazioni BISOGNI pp. con disabilità, famiglie Competenza multidisciplinare Mostra ausili prove Approfondimenti Prestazioni ausili, strumenti SOLUZIONI Mercato operatori prof.li, servizi Centro Ausili no interessi commerciali Informazioni, Valutazioni, Consulenza Supporto Formazione, Ricerca Ricerca Ricerca 3

PRESTAZIONI Alle persone con disabilità Informazione, orientamento Valutazione ausili Personalizzazione ausili Prestito temporaneo (casi selezionati) Agli operatori professionali e ai Servizi Formazione, aggiornamento Consulenza tecnica e metodologica Consulenza alle istituzioni Laboratori Mostra Ausili Coordinamento rete CAAD Adattamento domestico: la rete regionale in Emilia Romagna II livello Centri regionali Centro Regionale Ausili Bologna Centro Reg. Informazione sul Benessere Ambientale Reggio Emilia Formazione Supporto Consulenze su casi complessi Coordinamento della rete I livello Centri provinciali / distrettuali www.retecaad.it Mettere a sistema e rendere fruibili competenze su AD Almeno 1 centro CAAD in ogni provincia equipe multidisciplinare Consulenza di primo livello rivolta a tutti i cittadini e servizi interessati 4

Chi lavora in Area Ausili? Team Multidisciplinare interdisciplinare Figure professionali Educatore Prof.le, Pedagogista, Op. sociale Psicologo Fisioterapista, Terap. Occupazionale Ingegnere elettronico, Tecnico Architetto, Ingegnere edile Segretario Tecnico-Ricercatore Coordinatore Resp. Tecnologie Riabilitazione Educazione, Sociale Psico-Pedag. Interfacce istituzionali e operative REGIONE Emilia-Romagna (Politiche Sociali, Salute) AZ. USL di Bologna Centri specialistici, PDTA, PVF, DISTRETTI Strutture OSPEDALIERE, TERRITORIALI Bologna, RER Centri, RETI SCIENTIFICHE (GLIC, AAATE, AItAAL, ISAAC, EASPD, G3ICT, INAIL, ) MERCATO PROVINCIA di Bologna (Inserimento Lavorativo Disabili) Area AUSILI PROGETTI (Ita, UE) Centri di RICERCA COMUNE di Bologna (Socio-sanitario, Edilizia) RISORSE DEL TERRITORIO (Ass.ni, Sindacati, ) SCUOLA (Uff. Scolastico Provinciale, Regionale, CTH, CTS) UNIVERSITA (Ufficio Studenti Disabili, Corsi di Laurea) ASSOCIAZIONI di CATEGORIA AIAS, UILDM, Assisla, Ordini Professionali, 5

Reti TECNICO-SCIENTIFICHE IL RUOLO NEL PROGETTO «centro di documentazione e aggiornamento sullo sviluppo delle tecnologie informatiche» Promuoverela conoscenza delle soluzioni tecnologiche Promuoverela competenza e la capacità critica di chi opera su campo Promuoverela conoscenza degli sviluppi innovativi: tecnologie e servizi Contribuirealla raccolta e diffusione delle informazioni sulle risorse di competenza/esperienza in regione Contribuire allo sviluppo di un sistema di rete Contribuire a partnership tecnico-scientifiche in progetti 6

Progetto PRIA - Tecnologie PROGRAMMA DI LAVORO 2015 (DGR 1255/2015: Assegnazione e concessione del finanziamento alle aziende sanitarie per progetti di interesse regionale nell'area neuropsichiatria infanzia e adolescenza anno 2015) WP1 MAPPATURA DELLE RISORSE ESISTENTI; RELAZIONI DI RETE A LIVELLO REGIONALE WP2 WP3 FORMAZIONE E INFORMAZIONE INNOVAZIONE E RICERCA 13 WP1: mappaturadelle risorse esistenti; creazione di relazioni di rete a livello regionale Mappa delle risorse: profilo dei Centri di riferimento regionale rete Hub&Spoke (dotazione di personale e strumenti, formazione, esperienze) Ricerca in letteratura Riferimento Internet del progetto: www.ausilioteca.org/pria Creazione Mailing List 7

Profilazione Centri rete Hub&Spoke Per ogni Centro: Dotazioni Generali Hw Sw App Organizzazione Figure Formazione Ausili Esperienze Bisogni formativi WP2: formazione e informazione Incontri con staff regionale e rete Hub&Spoke Organizzazione del laboratorio pratico di uso delle tecnologie: acquisite dotazioni tecnologiche per attività didattica e dispositivi tablet; opportunamente configurati, per attivazione laboratorio pratico Newsletter: realizzato primo numero della Newsletter con recensione di: 2 software, 3 apps, 1 articolo di ricerca. Approntamento attività di Prestito dispositivi e software per rete Hub&Spoke 16 8

NEWSLETTER Per ogni prodotto: Configurazione Descrizione Reperibilità Qrcode Pro-Contro WP3: Innovazione e Ricerca Ricerca e sperimentazione nel campo della robotica: acquisito esemplare del Robot Nao; avviato collaborazione con i centri coinvolti nel progetto EDUROB; realizzate prime unità didattiche per sperimentare l utilizzo di Nao nel trattamento diretto con il bambino. Ricerca di possibili progetti nazionali ed internazionali 9

Progetto PRIA - Tecnologie PROGRAMMA DI LAVORO Progetto PRIA Tecnologie PROGRAMMA DI LAVORO 2016 Mappatura risorse, relazioni di rete regionale Mappa delle risorse: ampliamento a risorse del territorio Sito Internetdel progetto con implementazione di funzionalità di servizio: parte riservata alla rete, repository documenti e app(programmi ed esperienze); forum (?);. Dbase risorse: pubblicazione sul sito del Progetto Incontri operativi Hub&Spoke(2 nel corso dell anno) Promozione di Gruppi di lavoro tematiciall interno della rete regionale, suddivisi per aree di competenza/interesse Exit strategiesdel progetto 10

Progetto PRIA Tecnologie PROGRAMMA DI LAVORO 2016 WP2: formazione e informazione Incontri regionali(info-formazione) Laboratori di uso delle tecnologie- cicli di 4-5 incontri Strumenti di CAA (app, software, aspetti metodologici) Apprendimenti (app, software, sistemi autore per PC e Tablet) Eventi formativi in presenza e in streaming: Portabilità e accessibilità delle tecnologie assistive: dispositivi mobili(corso 1 g.) Webinar sul tema della robotica applicata agli ambiti di indagine del progetto Corso di formazione su applicazioni di robotica (solo per realtà selezionate, a seguito di progetto)(corso 1-2 gg.) Sicurezza e Localizzazione(CORSO/WEBINAR) (?) Newsletter alla mailing list, trimestrale. Progetto PRIA Tecnologie PROGRAMMA DI LAVORO 2016 WP3: innovazione, progetti, reti a. Ricerca e sperimentazione nel campo della robotica per l autismo: CRA, altre realtà selezionate in regione: Corso di formazione (NAO) Progettazione condivisa e sperimentazione con eventuale dotazione temporanea di NAO scambio di esperienze e applicazioni Pistedi lavoro future b. PROGETTI: ricerca di progetti nazionali ed internazionali con obiettivi e contenuti nei campi di interesse del progetto PRIA-TECNOLOGIE c. RETI: attivazione di collaborazioni con Centri italiani e/o Europei di riferimento sui temi relativi ad ausili informatici e tecnologie di supporto ai disturbi della comunicazione nei disturbi pervasivi dello sviluppo e della disabilità intellettiva 11