FONDAZIONI CAMPO DA TENNIS

Documenti analoghi
PROGETTO DI MIGLIORAMENTO, DIVERSIFICAZIONE E RIQUALIFICAZIONE

PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO STRUTTURALE

COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. A D C V C L F A V G 0 X C 27/11/14 COCIV 23/04/15 COCIV 28/07/15

COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. A D C V C L F A A 12/10/17

ELENCO ALLEGATI. Denominazione CARPENTERIE FONDAZIONE E PRIMO IMPALCATO ARMATURA TRAVI DI FONDAZIONE ARMATURA PILASTRI ARMATURA TRAVI PRIMO IMPALCATO

COMUNE DI MOTTALCIATA

PROGETTO DI INFRASTRUTTURAZIONE DELLA MARGHERIA DELL'ASSIETTA (2.270 m.s.l.m.) nel comune di USSEAUX

Progetto Esecutivo. Relazione Tecnico Specialistica Opere strutturali

COMUNE DI BARLETTA. Provincia di Barletta-Andria-Trani. Settore LL.PP. Manutenzione e Patrimonio Servizio Manutenzioni

PROGETTO DI INFRASTRUTTURAZIONE DELLA MARGHERIA DELL'ASSIETTA (2.270 m.s.l.m.) nel comune di USSEAUX

INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA NORMATIVE DI RIFERIMENTO MATERIALI...3

STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE DI FONDAZIONE

RELAZIONE DI CALCOLO

PROGETTO ESECUTIVO. Sala mensa - Relazione sui materiali e di calcolo

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01

RELAZIONE DI CALCOLO

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO

1. Descrizione delle opere

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SMA Via Boccherini 43

Comune di: Merana. Normative di riferimento. INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SEL Via Bologna 77-79

Comune di Montechiaro D Acqui

Sommario. 6 DATI GENERALI PALI DA 3 METRI GEOMETRIA STRUTTURA Coordinate nodali e vincoli fissi... 15

NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA OPERE STRUTTURALI

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

Verifica Trave SLU D.M CAP.7

RELAZIONE DI CALCOLO

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO

SWISO 14/03/ c

I N D I C E. 1 Premessa pag.2. 2 Normative pag.2. 3 Descrizione del fabbricato pag.2. 4 Materiali pag.3. 5 Dati di definizione pag.

Sr COMUNE di FOGGIA. Fascicolo calcoli Spogliatoi

RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di sezione in CALCESTRUZZO ARMATO

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA IDROGEOLOGICA IN LOCALITA BASSI

COMUNE DI ARIANO NEL POLESINE PROVINCIA DI ROVIGO UFFICIO TECNICO COMUNALE - SEZIONE EDILIZIA PRIVATA

- VERIFICA MURO CONTRO TERRA Riassunto verifiche Elementi strutturali Terreno Strati... 4

SOMMARIO. 29-ESDRT002.doc 1/43

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Cura e Qualità del territorio Settore Edilizia e Patrimonio

Collaborazione alla Progettazione: Dott. Ing. Fulvio BAIETTO

Il muro della lunghezza complessiva di 15,30 mt avrà altezza variabile tra 1,40 e 1,80 mt e spessore costante di 35 cm.

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Cura e Qualità del territorio Settore Edilizia e Patrimonio

RELAZIONE DI CALCOLO

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra)

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E DI CALCOLO

COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI ZERBO (PV) PROGETTO STRUTTURALE

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE

COMUNE DI SELARGIUS. Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma. Città metropolitana di Cagliari

RELAZIONE DI CALCOLO

INDICE 1) OGGETTO 2) GENERALITA 3) NORMATIVA 4) MATERIALI 5) CARICHI 6) VERIFICHE STRUTTURALI 7) RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

A6 RELAZIONE GEOTECNICA

1 INTRODUZIONE DESCRIZIONE DELL OPERA

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

Sommario. 1. Descrizione della struttura. 2. Normativa di riferimento. 3. Materiali. 4. Azioni sulla struttura

DIMENSIONAMENTO TRAVE DI COLMO 50x30

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA

Relazione illustrativa sui materiali e sulle dosature

Relazione strutturale

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

INFORMAZIONI GENERALI MATERIALI

RELAZIONE DI CALCOLO

COMUNE DI GABIANO PROVINCIA DI ALESSANDRIA. "LAVORI DI REALIZZAZIONE BELVEDERE in FRAZIONE CANTAVENNA" PROGETTO ESECUTIVO

Verifica SLE. 1-Geometria, definizione dei carichi e dei materiali utilizzati. 2-Armature utilizzate. 3-Riepilogo

6.2.1 RELAZIONE SULLE FONDAZIONI STATO DI FATTO

STAMPA DEI DATI DI PROGETTO

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

RELAZIONE DI CALCOLO

Comune di Ozieri Provincia di Sassari

SOMMARIO 01. PREMESSA... 5

1. Parete tipo 1: 3,50 m < H < 4,30 m geometria e carichi, dati sismici, verifiche globali Verifiche elementi strutturali

Comune di Zelo Buon Persico

1 OGGETTO DELLA RELAZIONE

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN C.A NORMATIVA DI RIFERIMENTO CLASSIFICAZIONE SISMICA...

3.2 Portale di sostegno alla passerella metallica pag. 7

SOMMARIO 1 Modello strutturale e nome degli elementi murari Planimetria dei pannelli impiegati livello terra 2 2 Combinazioni 3 3 Analisi 4 4

A3-Relazione tecnica generale

COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno

Relazione illustrativa sui materiali e sulle dosature,

MANUFATTO TIPO PER POZZETTO C

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA

RELAZIONE SUI MATERIALI

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.2 E 10.7 DEL D.M. 14/09/2005 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

D.M Norme tecniche per le costruzioni. Progettazione delle strutture in calcestruzzo.

COMUNE di DESENZANO del GARDA

CALCOLO DELLA STRUTTURA PRINCIPALE IN C.A.

PROGETTAZIONE STRUTTURALE ESECUTIVA AI SENSI DELLA NORMATIVA TECNICA DELLE COSTRUZIONI (D.M. 14/01/2008).

Transcript:

1. PREMESSE La seguente relazione di calcolo delle strutture è redatta in merito al progetto definitivo -esecutivo per la Costruzione di nuove opere a servizio dell'impianto sportivo comunale A. Consolini in via S. Antonio Abate nel capoluogo su incarico dell'amministrazione del Comune di Costermano. Il progetto strutturale riguarda due aspetti del progetto: FONDAZIONI CAMPO DA TENNIS: realizzazione di fondazioni continue in C.A. per la futura copertura della zona gioco mediante 6 travi curve in legno lamellare: non essendo ancora definita la precisa tipologia di copertura da realizzare, sono state utilizzate delle sollecitazioni agenti al piede delle travi in legno lamellare come specificato nelle pagine seguenti. E' chiaro che tali ipotesi di carico dovranno essere rispettate per la realizzazione della struttura di copertura; COPERTURA DEPOSITO/MAGAZZINI: copertura e chiusura degli spazi attualmente liberi nei portali esterni in C.A. della palestra comunale di Costermano. Tale intervento si configura ai sensi del D.M. 14.01.2008 come intervento locale, non producendo nessuna sopraelevazione e con incremento dei carichi del tutto trascurabile rispetto alla massa sismica di tutto l'edificio (molto inferiore al 10%). In ogni caso la predisposizione di tale copertura della zona depositi/portali esterni in C.A., realizzata con orditura principale in tubolare di acciaio 175x175x5mm e pannelli sandwich coibentati di spessore limitato, è stata considerata nel progetto complessivo di Interventi di rafforzamento locale e miglioramento sismico fabbricato adibito a palestra comunale, spogliatoi e abitazione custode, redatto dall'ing. Simone LEARDINI. Nella presente relazione si riportano solo le verifiche statiche dei singoli elementi strutturali. Per quanto riguarda le caratteristiche meccaniche del terreno di fondazione si è fatto riferimento alla relazione geologica-geotecnica datata Marzo 2015 redatta da parte del dott. Geol. Anna Paola Gradizzi di Caprino Veronese (VR), depositata in data 13 Aprile 2015, nella quale, si identifica un profilo sismico del terreno di tipo B (nell'analisi sismica si era ipotizzato un profilo di tipo C ), con buoni valori della capacità portante. Nell'ambito delle analisi strumentali è stata inoltre eseguita una prova geofisica MASW e il test di Nakamura per identificare la frequenza di risonanza del sito (che risulta di 13,18 Hz). 1

SISMICITA LOCALE: PROFILO SUOLO B : Depositi di sabbie e ghiaie molto addensate o di argille molto consistenti con spessori variabili da diverse decine fino a centinaia di metri, caratterizzati da valori di Vs30 compresi tra 360 m/s e 800 m/s (Nspt>50, Cu>250 kpa) Determinazione parametri sismici NTC 2008 Costermano (VR) Capoluogo Vita Nominale = 50 anni Classe d uso = III Periodo di riferimento risultante = 75 anni Categoria sottosuolo = B Condizione topografica = T1 Stato Limite Ultimo = SLV (Stato Limite di Salvaguardia della Vita) Per quanto riguarda la stima della capacità portante si riportano i risultati sintetici della relazione geologica-geotecnica: Non avendo eseguito sondaggi specifici nella posizione ove saranno realizzate le fondazioni della copertura del campo da tennis, una volta eseguito lo scavo si prescrive un sopralluogo con il progettista delle opere strutturali e il geologo al fine di valutare le caratteristiche del terreno di fondazione a ridotta profondità di scavo ed in caso di approfondire l'imposta delle stesse fondazioni rivedendone eventualmente la sezione. Si consideri comunque che le pressioni sul terreno risultano limitate [0,6 / 0,7 dan/cmq]. 2

2. NORMATIVA - Legge n 1086-5.11.1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica. - Decreto Ministeriale 09.01.96. Norme tecniche per il calcolo, l'esecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato normale, precompresso e per le strutture metalliche. (Istruzioni relative circ. Min. LL.PP n 252 AA.GG. /S.T.C. - 15.10.96). - Decreto Ministeriale 14.02.92. Norme tecniche per l'esecuzione delle opere in cemento armato normale, precompresso e per le strutture metalliche. (Istruzioni relative circ. LLPP n 37406-24.06.93 ). - Decreto Ministeriale 16.01.1996 Norme tecniche relative ai "Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi". (Istruzioni relative circ. Min. LL.PP n 156 AA.GG. /S.T.C. - 04.07.96). - Legge 64-2.2.1974. Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche. - Decreto Ministeriale 16.1.1996 Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche. (Istruzioni relative circ. Min. LL.PP n 65-10.04.97). - Decreto Ministeriale 11.3.88 Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilita' dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione ed il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione. (Istruzioni relative cir. Min. LLPP n 30483-24.0 9.88). - Decreto Ministeriale 9.1.1987 Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo degli edifici in muratura e per il loro consolidamento. (Istruzioni relative circ. Min. LL.PP n 30787-04.01.89). - D.M. 18 Dicembre 1975 Norme tecniche aggiornate relative all edilizia scolastica, ivi compresi gli indici minimi di funzionalità didattica, edilizia ed urbanistica da osservarsi nella esecuzione di opere di edilizia scolastica (carichi e sovraccarichi); - Ordinanza D.P.C.M. 3274 / 2003-3431 / 2005 Ordinanza del PDCM 3274/2003 Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica e s.m.i. (Ordinanza PDCM n. 3316 del 02/10/2003, Ordinanza PDCM n. 3431 del 03/05/2005, Ordinanza PDCM n. 3452 del 01/08/2005, Ordinanza PDCM n. 3467 del 13/10/2005) 3

- Decreto Ministeriale 14.9.2005 Norme tecniche per le costruzioni - Decreto Ministeriale 14.1.2008 Nuove norme tecniche per le costruzioni - Circolare 2 febbraio 2009, n. 617 Istruzioni per l applicazione delle Nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al decreto ministeriale 14 gennaio 2008 Il metodo di calcolo adottato è quello agli Stati Limite secondo D.M. 14/01/2008 Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni. Modellazione 3D palestra [si nota la copertura dei portali esterni] 4

3. PRESCRIZIONI SUI MATERIALI / RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEI MATERIALI COMUNE DI COSTERMANO UFFICIO TECNICO EDILIZIA PRIVATA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEI MATERIALI USATI (ai sensi dell art. 65 comma 3 lett. b del D.P.R. 6 giugno 2001 n.380) Riferimento SK/SU / data inizio lavori la costruzione di: Costruzione di nuove opere a servizio dell'impianto sportivo comunale A. Consolini in via S. Antonio Abate sito in comune di: Committente: COSTERMANO VIA S. ANTONIO ABATE COMUNE DI COSTERMANO Progettista delle strutture: DOTT. ARCH. GUALTIERO RIZZI n. 832 albo degli ARCHITETTI VR VIA STAZIONE 15 CALMASINO Città BARDOLINO (VR) Direttore dei lavori delle strutture: Caratteristiche dei materiali utilizzati nelle strutture: a) calcestruzzo composto da: cemento tipo 325/425 con dosature variabili da 350 a 400 kg/m3 di impasto inerti di cava a granulometria assortita: ghiaia = 0.8mc; sabbia =0.4mc acqua pura dall acquedotto comunale, priva di sali e non aggressiva resistenza caratteristica prevista per tutte le strutture: C25/30 [+additivi come indicato nelle tavole progettuali] b) acciaio ordinario tipo: B450C per barre di armatura 5

c) acciaio per profilati e piatti: S235 / S275 / S355 IL DIRETTORE DEI LAVORI DELLE STRUTTURE IL PROGETTISTA DELLE OPERE STRUTTURALI 6

4. FONDAZIONI CAMPO DA TENNIS 7

Come reazione verticale delle travi di copertura è stata considerata una forza di 100 kn (10000 dan) mentre come reazione orizzontale spingente una forza di 70 kn (7000 dan) *** DATI STRUTTURA Unita` di misura : LUNGHEZZE : cm SUPERFICI : cm2 DATI SEZIONALI : cm ANGOLI : gradi FORZE : dan MOMENTI : dancm CARICHI LINEARI : dan/cm CARICHI SUPERFIC.: dan/cm2 TENSIONI : dan/cm2 PESI DI VOLUME : dan/cm3 COEFF. DI WINKLER: dan/cm3 RIGIDEZZE VINCOL.: dan/cm - dancm/rad NODI-- ----------- ----------- ----------- ----------- ----------- num.= 16 Nome Coord. X Coord. Y Coord. Z 1 0.000 1870.000 0.000 2 440.000 1870.000 0.000 3 990.000 1870.000 0.000 4 1540.000 1870.000 0.000 5 2090.000 1870.000 0.000 6 2640.000 1870.000 0.000 7 3190.000 1870.000 0.000 8 3630.000 1870.000 0.000 9 3630.000 0.000 0.000 10 3190.000 0.000 0.000 11 2640.000 0.000 0.000 12 2090.000 0.000 0.000 8

13 1540.000 0.000 0.000 14 990.000 0.000 0.000 15 440.000 0.000 0.000 16 0.000 0.000 0.000 ASTE-- ----------- ----------- ----------- ----------- ----------- num.= 16 Nome Proprieta` Nodo iniz. Nodo fin. Rilasci in. Rilasci fin. Orient. 1 1 1 2 0.0 2 1 2 3 0.0 3 1 3 4 0.0 4 1 4 5 0.0 5 1 5 6 0.0 6 1 6 7 0.0 7 1 7 8 0.0 8 1 10 9 0.0 9 1 11 10 0.0 10 1 12 11 0.0 11 1 13 12 0.0 12 1 14 13 0.0 13 1 15 14 0.0 14 1 16 15 0.0 15 2 16 1 0.0 16 2 9 8 0.0 PROPRIETA` ASTE--- ----------- ----------- ----------- ----------- num.= 2 Nome Materiale Base Altezza Area Area tag. Y Area tag. Z Kw vertic. Kw orizz. J tors. J fless. Y J fless. Z 1 1 70.00 50.00 3.50000E+03 2.91667E+03 2.91667E+03 10.000000 10.000000 1.63262E+06 1.42917E+06 7.29167E+05 2 1 50.00 50.00 2.50000E+03 2.08333E+03 2.08333E+03 10.000000 10.000000 8.80195E+05 5.20833E+05 5.20833E+05 MATERIALI--------- ----------- ----------- ----------- ----------- num.= 1 Nome Mod. elast. Coeff. nu Mod. tang. Peso spec. Dil. te. 1 3.00000E+05 1.50000E-01 1.30000E+05 2.50000E-03 1.00000E-05 VINCOLI----------- ----------- ----------- ----------- ----------- num.= 0 Nodo Rigid. X Rigid. Y Rigid. Z Rigid. RX Rigid. RY Rigid. RZ CARICHI NODI------ ----------- ----------- ----------- ----------- num.= 24 Nome Nodo Direzione Intensita` 1 Fverticale 2 Z -10000.0 2 Fverticale 3 Z -10000.0 3 Fverticale 4 Z -10000.0 4 Fverticale 5 Z -10000.0 5 Fverticale 6 Z -10000.0 6 Fverticale 7 Z -10000.0 7 Fverticale 10 Z -10000.0 8 Fverticale 11 Z -10000.0 9 Fverticale 12 Z -10000.0 10 Fverticale 13 Z -10000.0 11 Fverticale 14 Z -10000.0 12 Fverticale 15 Z -10000.0 13 Forizzontale+ 2 Y 7000.0 14 Forizzontale+ 3 Y 7000.0 15 Forizzontale+ 4 Y 7000.0 16 Forizzontale+ 5 Y 7000.0 17 Forizzontale+ 6 Y 7000.0 18 Forizzontale+ 7 Y 7000.0 19 Forizzontale- 15 Y -7000.0 20 Forizzontale- 14 Y -7000.0 21 Forizzontale- 13 Y -7000.0 22 Forizzontale- 12 Y -7000.0 23 Forizzontale- 11 Y -7000.0 24 Forizzontale- 10 Y -7000.0 CARICHI ASTE------ ----------- ----------- ----------- ----------- num.= 32 Nome Asta Dir Tip RIF Parametro 1 Parametro 2 Parametro 3 Parametro 4 25 Recinzioni 1 Z FD glo -0.500 26 Recinzioni 2 Z FD glo -0.500 27 Recinzioni 3 Z FD glo -0.500 28 Recinzioni 4 Z FD glo -0.500 29 Recinzioni 5 Z FD glo -0.500 30 Recinzioni 6 Z FD glo -0.500 31 Recinzioni 7 Z FD glo -0.500 32 Recinzioni 8 Z FD glo -0.500 33 Recinzioni 9 Z FD glo -0.500 34 Recinzioni 10 Z FD glo -0.500 35 Recinzioni 11 Z FD glo -0.500 36 Recinzioni 12 Z FD glo -0.500 37 Recinzioni 13 Z FD glo -0.500 38 Recinzioni 14 Z FD glo -0.500 39 Recinzioni 15 Z FD glo -0.500 40 Recinzioni 16 Z FD glo -0.500 9

PESI PROPRI ASTE-- ----------- ----------- ----------- ----------- ----------- Cond. Nome Carichi Aste 1 41-56 1-16 CARICHI DI LINEA ----------- ----------- ----------- ----------- num.= 0 numero coordinata Intensità Nome inizio fine Cond. Direz. inizio fine Descrizione CONDIZIONI DI CARICO---------- ----------- ----------- ----------- num.= 2 Nome 1 Peso_proprio N. carichi: 32 Lista carichi: 25-56 2 Carichi_copertura N. carichi: 24 Lista carichi: 1-24 RISULTANTI DEI CARICHI (punto di applicazione nell'origine degli assi): cond. FX FY FZ MX MY MZ 1 0.000000E+00 0.000000E+00-9.240000E+04-8.639400E+07 1.677060E+08 0.000000E+00 2 0.000000E+00 0.000000E+00-1.200000E+05-1.122000E+08 2.178000E+08 0.000000E+00 DESCRIZIONE CASI DI CARICO: --------------------------------------------------------------------------------------- NOME DESCRIZIONE VERIFICA TIPO CONDIZ. INSERITE CASI INSERITI ------------------------------------ Num. Coeff. Segno Num. Coeff. --------------------------------------------------------------------------------------- 1 SLU SENZA SISMA S.L.U. somma 1 1.300 + 2 1.500 + --------------------------------------------------------------------------------------- 2 Rara Rara somma 1 1.000 + 2 1.000 + --------------------------------------------------------------------------------------- 3 Frequente Freq. somma 1 1.000 + 2 0.900 + --------------------------------------------------------------------------------------- 4 Quasi Perm QuasiPerm. somma 1 1.000 + 2 0.800 + --------------------------------------------------------------------------------------- Momento flettente fondazioni [dancm] 10

Taglio fondazioni [dan] Pressioni massime su terreno di fondazione [dan/cmq] 11

Nome travata : 1 - Travata Tf_001 (fondazione) Metodo di verifica : stati limite (NTC08). Duttilita' : bassa con gerarchia. Unità di misura : cm; dan; dan/cm; dancm; dan/cm2; deform. %. Unità particolari : fessure [Wk]:mm - ferri:mm e cm2 - sezioni:cm e derivate. Copriferri (assi) : longitudinali= 4 ; staffe= 3 MATERIALI CLS : Rck =300. ; fck=249. ; fctk= 17.9; fctm= 25.6; Ec= 314472. ; gc =1.5 ; fcd=141.1; fbd= 26.9; fctd= 11.9; Ecud=.2% (limit.elastico) ACCIAIO : B450C; ftk=5175. ; fyk=4500. ; Es=2100000. ; gs =1.15; fyd=3913. ; ftd(k*fyd)=4500. ; fud=4439.8; Eud=.19% (limit.elastico) TENSIONI E FESSURE MASSIME IN ESERCIZIO GRUPPO : ordinario. CLS : Scls(rara)=149.4; Scls(quasi permanente)=112. ; fbd(esercizio)= 26.9 ACCIAIO : Sacc(rara)=3600.; Coeff.Omogein.= 15 FESSURE : Wdmax(fre.)=.4 ; Wdmax(q.p.)=.3 [4.1.2.2.4.5]; kt=.4 [EN 1992-1 7.3.4]. SEZIONI UTILIZZATE 3) Rettangolare: 70X50; A=3500.; Jg=729167.; E=314471.6 DESCRIZIONE CAMPATE Cam. Descriz. S.ini Sez. S.fin Incl. L.assi L.net. lambda K r.ar. lam.max 1 A7 3 3 3 0 3630. 3630. 72.6 1. 1.993 40.025 SLU Nome Descrizione Sest 1. SLU SENZA SISMA 1. CASI DI CARICO DA MODELLO 3D RARE FREQUENTI QUASI PERMANENTI Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest 2. Rara 1. 3. Frequente 1. 4. Quasi Perm 1. FLESSIONE: VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ULTIMO Progressive SE Ar Msd Epscl Epsac Mrd Epscl Epsac Cam x/d Mr/Ms VE > 21. 21. 3. 1. -35586. -.001.005-1384220.!-.059.186 2..241!38.9 SI 295. 295. 3. 1. 104069. -.004.014 1361451.!-.058.186 2..239!13.08 SI 736. 736. 3. 1. -345718.!-.014.046-1384220. -.059.186 2..241 4.004 SI 2501. 2501 3. 1. 8933. 0..001 1361451. -.058.186 2..239 152.4!SI 3188. 3188 3. 1. 683203.!-.028!.093! 1361451. -.058.186 2..239 1.993!SI 12

TAGLIO: Progressive Se Vsd VRd VRcd VRsd Asw s ctgt Ve > 0. 0. 3. -563. 12021. 70501.! 45441.! 1.57 14. 2.5 SI 99. 99. 3. -604. 12999.! 70501. 45441. 1.57 14. 2.5 SI 442. 442. 3. -7998.! 12021. 70501. 45441. 1.57 14. 2.5 SI 3188. 3188 3. 7998.! 12021. 70501. 45441. 1.57 14. 2.5 SI 3630. 3630 3. 563. 12021. 70501. 45441. 1.57 14. 2.5 SI VERIFICHE ALLO STATO LIMITE DI ESERCIZIO TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - RARE: Progressive Se Ar Momento Scls Sacc As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve 21. 21. 3. 1. -14696. -.8 41.3 7.7 10..0012 32.87.004 SI 36. 36. 3. 1. -21011. -1.2 59.1 7.7 10..0017 32.87.006 SI 736. 736. 3. 1. -230473.! -13.2 647.8 7.7 10..0185 32.87.061 SI 3188. 3188 3. 1. 455452.! -26.2!1301.8! 7.7 10..0372 32.87.122!SI TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - FREQUENTI: Progressive Se Ar Momento Scls Sacc As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve 21. 21. 3. 1. -13235. -.8 37.2 7.7 10..0011 32.87.003 SI 36. 36. 3. 1. -18931. -1.1 53.2 7.7 10..0015 32.87.005 SI 736. 736. 3. 1. -207422.! -11.9 583. 7.7 10..0167 32.87.055 SI 3188. 3188 3. 1. 409893.! -23.6!1171.6! 7.7 10..0335 32.87.11!SI TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - QUASI PERMANENTI: Progressive Se Ar Momento Scls Sacc As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve 21. 21. 3. 1. -11775. -.7 33.1 7.7 10..0009 32.87.003 SI 36. 36. 3. 1. -16851. -1. 47.4 7.7 10..0014 32.87.004 SI 736. 736. 3. 1. -184371.! -10.5 518.3 7.7 10..0148 32.87.049 SI 3188. 3188 3. 1. 364335.! -20.9!1041.4! 7.7 10..0298 32.87.098!SI ARMATURE LONGITUDINALI (%=100*Af/Acls - Acls=area intera sezione) Nro Totale % Super. % Barre Infer. % Barre 1 18.47.528 10.78.308 5d14 +2d14 7.7.22 5d14 Nome travata : 2 - Travata Tf_002 (fondazione) Metodo di verifica : stati limite (NTC08). Duttilita' : bassa con gerarchia. Unità di misura : cm; dan; dan/cm; dancm; dan/cm2; deform. %. Unità particolari : fessure [Wk]:mm - ferri:mm e cm2 - sezioni:cm e derivate. Copriferri (assi) : longitudinali= 4 ; staffe= 3 MATERIALI CLS : Rck =300. ; fck=249. ; fctk= 17.9; fctm= 25.6; Ec= 314472. ; gc =1.5 ; fcd=141.1; fbd= 26.9; fctd= 11.9; Ecud=.2% (limit.elastico) ACCIAIO : B450C; ftk=5175. ; fyk=4500. ; Es=2100000. ; gs =1.15; fyd=3913. ; ftd(k*fyd)=4500. ; fud=4439.8; Eud=.19% (limit.elastico) TENSIONI E FESSURE MASSIME IN ESERCIZIO GRUPPO : ordinario. CLS : Scls(rara)=149.4; Scls(quasi permanente)=112. ; fbd(esercizio)= 26.9 ACCIAIO : Sacc(rara)=3600.; Coeff.Omogein.= 15 FESSURE : Wdmax(fre.)=.4 ; Wdmax(q.p.)=.3 [4.1.2.2.4.5]; kt=.4 [EN 1992-1 7.3.4]. SEZIONI UTILIZZATE 3) Rettangolare: 70X50; A=3500.; Jg=729167.; E=314471.6 DESCRIZIONE CAMPATE Cam. Descriz. S.ini Sez. S.fin Incl. L.assi L.net. lambda K r.ar. lam.max 1 A8 3 3 3 0 3630. 3630. 72.6 1. 1.993 40.025 SLU Nome Descrizione Sest 1. SLU SENZA SISMA 1. CASI DI CARICO DA MODELLO 3D RARE FREQUENTI QUASI PERMANENTI Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest 2. Rara 1. 3. Frequente 1. 4. Quasi Perm 1. 13

VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ULTIMO FLESSIONE: Progressive SE Ar Msd Epscl Epsac Mrd Epscl Epsac Cam x/d Mr/Ms VE > 21. 21. 3. 1. -35586. -.001.005-1384220.!-.059.186 2..241!38.9 SI 295. 295. 3. 1. 104069. -.004.014 1361451.!-.058.186 2..239!13.08 SI 736. 736. 3. 1. -345718.!-.014.046-1384220. -.059.186 2..241 4.004 SI 2501. 2501 3. 1. 8933. 0..001 1361451. -.058.186 2..239 152.4!SI 3188. 3188 3. 1. 683203.!-.028!.093! 1361451. -.058.186 2..239 1.993!SI TAGLIO: Progressive Se Vsd VRd VRcd VRsd Asw s ctgt Ve > 0. 0. 3. -563. 12021. 70501.! 45441.! 1.57 14. 2.5 SI 99. 99. 3. -604. 12999.! 70501. 45441. 1.57 14. 2.5 SI 442. 442. 3. -7998.! 12021. 70501. 45441. 1.57 14. 2.5 SI 3188. 3188 3. 7998.! 12021. 70501. 45441. 1.57 14. 2.5 SI 3630. 3630 3. 563. 12021. 70501. 45441. 1.57 14. 2.5 SI VERIFICHE ALLO STATO LIMITE DI ESERCIZIO TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - RARE: Progressive Se Ar Momento Scls Sacc As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve 21. 21. 3. 1. -14696. -.8 41.3 7.7 10..0012 32.87.004 SI 36. 36. 3. 1. -21011. -1.2 59.1 7.7 10..0017 32.87.006 SI 736. 736. 3. 1. -230473.! -13.2 647.8 7.7 10..0185 32.87.061 SI 3188. 3188 3. 1. 455452.! -26.2!1301.8! 7.7 10..0372 32.87.122!SI TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - FREQUENTI: Progressive Se Ar Momento Scls Sacc As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve 21. 21. 3. 1. -13235. -.8 37.2 7.7 10..0011 32.87.003 SI 36. 36. 3. 1. -18931. -1.1 53.2 7.7 10..0015 32.87.005 SI 736. 736. 3. 1. -207422.! -11.9 583. 7.7 10..0167 32.87.055 SI 3188. 3188 3. 1. 409893.! -23.6!1171.6! 7.7 10..0335 32.87.11!SI TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - QUASI PERMANENTI: Progressive Se Ar Momento Scls Sacc As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve 21. 21. 3. 1. -11775. -.7 33.1 7.7 10..0009 32.87.003 SI 36. 36. 3. 1. -16851. -1. 47.4 7.7 10..0014 32.87.004 SI 736. 736. 3. 1. -184371.! -10.5 518.3 7.7 10..0148 32.87.049 SI 3188. 3188 3. 1. 364335.! -20.9!1041.4! 7.7 10..0298 32.87.098!SI ARMATURE LONGITUDINALI (%=100*Af/Acls - Acls=area intera sezione) Nro Totale % Super. % Barre Infer. % Barre 1 18.47.528 10.78.308 5d14 +2d14 7.7.22 5d14 Nome travata : 3 - Travata Tf_003 (fondazione) Metodo di verifica : stati limite (NTC08). Duttilita' : bassa con gerarchia. Unità di misura : cm; dan; dan/cm; dancm; dan/cm2; deform. %. Unità particolari : fessure [Wk]:mm - ferri:mm e cm2 - sezioni:cm e derivate. Copriferri (assi) : longitudinali= 4 ; staffe= 3 MATERIALI CLS : Rck =300. ; fck=249. ; fctk= 17.9; fctm= 25.6; Ec= 314472. ; gc =1.5 ; fcd=141.1; fbd= 26.9; fctd= 11.9; Ecud=.2% (limit.elastico) ACCIAIO : B450C; ftk=5175. ; fyk=4500. ; Es=2100000. ; gs =1.15; fyd=3913. ; ftd(k*fyd)=4500. ; fud=4439.8; Eud=.19% (limit.elastico) TENSIONI E FESSURE MASSIME IN ESERCIZIO GRUPPO : ordinario. CLS : Scls(rara)=149.4; Scls(quasi permanente)=112. ; fbd(esercizio)= 26.9 ACCIAIO : Sacc(rara)=3600.; Coeff.Omogein.= 15 FESSURE : Wdmax(fre.)=.4 ; Wdmax(q.p.)=.3 [4.1.2.2.4.5]; kt=.4 [EN 1992-1 7.3.4]. SEZIONI UTILIZZATE 3) Rettangolare: 50X50; A=2500.; Jg=520833.; E=314471.6 DESCRIZIONE CAMPATE Cam. Descriz. S.ini Sez. S.fin Incl. L.assi L.net. lambda K r.ar. lam.max 1 A15 3 3 3 0 1870. 1870. 37.4 1. 5. 94.81 14

SLU Nome Descrizione Sest 1. SLU SENZA SISMA 1. CASI DI CARICO DA MODELLO 3D RARE FREQUENTI QUASI PERMANENTI Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest 2. Rara 1. 3. Frequente 1. 4. Quasi Perm 1. FLESSIONE: VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ULTIMO Progressive SE Ar Msd Epscl Epsac Mrd Epscl Epsac Cam x/d Mr/Ms VE > 21. 21. 3. 1. -4576. 0..001-1121500.!-.064.186 2..255!245.1 SI 21. 21. 3. 1. 5147. 0..001 1099071.!-.063.186 2..253!213.5 SI 935. 935. 3. 1. -55974.!-.003!.009!-1121500. -.064.186 2..255 20.04!SI 1623. 1623 3. 1. 48417.!-.003.008 1099071. -.063.186 2..253 22.7 SI 1835. 1835 3. 1. -1136. 0. 0. -1121500. -.064.186 2..255 987.5!SI TAGLIO: Progressive Se Vsd VRd VRcd VRsd Asw s ctgt Ve > 0. 0. 3. 563.! 8586. 50358. 31809. 1.57 20. 2.5 SI 591. 591. 3. -198. 9867.! 50358. 31809. 1.57 20. 2.5 SI 1870. 1870 3. -563.! 8586. 50358.! 31809.! 1.57 20. 2.5 SI VERIFICHE ALLO STATO LIMITE DI ESERCIZIO TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - RARE: Progressive Se Ar Momento Scls Sacc As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > 21. 21. 3. 1. 191. 0..7 6.16 10. 0. 30.55 0. SI 35. 35. 3. 1. 2494. -.2 8.8 6.16 10..0003 30.55.001 SI 935. 935. 3. 1. -37459.! -2.8! 129.8! 6.16 10..0037 30.55.011!SI 1623. 1623 3. 1. 32402.! -2.5 114.6 6.16 10..0033 30.55.01 SI TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - FREQUENTI: Progressive Se Ar Momento Scls Sacc As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > 21. 21. 3. 1. 172. 0..6 6.16 10. 0. 30.55 0. SI 35. 35. 3. 1. 2251. -.2 8. 6.16 10..0002 30.55.001 SI 935. 935. 3. 1. -33821.! -2.6! 117.2! 6.16 10..0033 30.55.01!SI 1623. 1623 3. 1. 29255.! -2.2 103.5 6.16 10..003 30.55.009 SI TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - QUASI PERMANENTI: Progressive Se Ar Momento Scls Sacc As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > 21. 21. 3. 1. 154. 0..5 6.16 10. 0. 30.55 0. SI 35. 35. 3. 1. 2009. -.2 7.1 6.16 10..0002 30.55.001 SI 935. 935. 3. 1. -30182.! -2.3! 104.6! 6.16 10..003 30.55.009!SI 1623. 1623 3. 1. 26107.! -2. 92.4 6.16 10..0026 30.55.008 SI ARMATURE LONGITUDINALI (%=100*Af/Acls - Acls=area intera sezione) Nro Totale % Super. % Barre Infer. % Barre 1 15.39.616 9.24.369 4d14 +2d14 6.16.246 4d14 Nome travata : 4 - Travata Tf_004 (fondazione) Metodo di verifica : stati limite (NTC08). Duttilita' : bassa con gerarchia. Unità di misura : cm; dan; dan/cm; dancm; dan/cm2; deform. %. Unità particolari : fessure [Wk]:mm - ferri:mm e cm2 - sezioni:cm e derivate. Copriferri (assi) : longitudinali= 4 ; staffe= 3 MATERIALI CLS : Rck =300. ; fck=249. ; fctk= 17.9; fctm= 25.6; Ec= 314472. ; gc =1.5 ; fcd=141.1; fbd= 26.9; fctd= 11.9; Ecud=.2% (limit.elastico) ACCIAIO : B450C; ftk=5175. ; fyk=4500. ; Es=2100000. ; gs =1.15; fyd=3913. ; ftd(k*fyd)=4500. ; fud=4439.8; Eud=.19% (limit.elastico) TENSIONI E FESSURE MASSIME IN ESERCIZIO GRUPPO : ordinario. CLS : Scls(rara)=149.4; Scls(quasi permanente)=112. ; fbd(esercizio)= 26.9 ACCIAIO : Sacc(rara)=3600.; Coeff.Omogein.= 15 FESSURE : Wdmax(fre.)=.4 ; Wdmax(q.p.)=.3 [4.1.2.2.4.5]; kt=.4 [EN 1992-1 7.3.4]. 15

SEZIONI UTILIZZATE 3) Rettangolare: 50X50; A=2500.; Jg=520833.; E=314471.6 DESCRIZIONE CAMPATE Cam. Descriz. S.ini Sez. S.fin Incl. L.assi L.net. lambda K r.ar. lam.max 1 A16 3 3 3 0 1870. 1870. 37.4 1. 5. 94.81 SLU Nome Descrizione Sest 1. SLU SENZA SISMA 1. CASI DI CARICO DA MODELLO 3D RARE FREQUENTI QUASI PERMANENTI Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest Nome Descrizione Sest 2. Rara 1. 3. Frequente 1. 4. Quasi Perm 1. FLESSIONE: VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ULTIMO Progressive SE Ar Msd Epscl Epsac Mrd Epscl Epsac Cam x/d Mr/Ms VE > 21. 21. 3. 1. -4576. 0..001-1121500.!-.064.186 2..255!245.1 SI 21. 21. 3. 1. 5147. 0..001 1099071.!-.063.186 2..253!213.5 SI 35. 35. 3. 1. -1136. 0. 0. -1121500. -.064.186 2..255 987.5!SI 935. 935. 3. 1. -55974.!-.003!.009!-1121500. -.064.186 2..255 20.04!SI 1623. 1623 3. 1. 48417.!-.003.008 1099071. -.063.186 2..253 22.7 SI TAGLIO: Progressive Se Vsd VRd VRcd VRsd Asw s ctgt Ve > 0. 0. 3. 563.! 8586. 50358. 31809. 1.57 20. 2.5 SI 591. 591. 3. -198. 9867.! 50358. 31809. 1.57 20. 2.5 SI 1870. 1870 3. -563.! 8586. 50358.! 31809.! 1.57 20. 2.5 SI VERIFICHE ALLO STATO LIMITE DI ESERCIZIO TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - RARE: Progressive Se Ar Momento Scls Sacc As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > 21. 21. 3. 1. 191. 0..7 6.16 10. 0. 30.55 0. SI 35. 35. 3. 1. 2494. -.2 8.8 6.16 10..0003 30.55.001 SI 935. 935. 3. 1. -37459.! -2.8! 129.8! 6.16 10..0037 30.55.011!SI 1623. 1623 3. 1. 32402.! -2.5 114.6 6.16 10..0033 30.55.01 SI TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - FREQUENTI: Progressive Se Ar Momento Scls Sacc As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > 21. 21. 3. 1. 172. 0..6 6.16 10. 0. 30.55 0. SI 35. 35. 3. 1. 2251. -.2 8. 6.16 10..0002 30.55.001 SI 935. 935. 3. 1. -33821.! -2.6! 117.2! 6.16 10..0033 30.55.01!SI 1623. 1623 3. 1. 29255.! -2.2 103.5 6.16 10..003 30.55.009 SI TENSIONI DI ESERCIZIO E FESSURAZIONE - QUASI PERMANENTI: Progressive Se Ar Momento Scls Sacc As hc,ef Eps% Sr,max Wd Ve > 21. 21. 3. 1. 154. 0..5 6.16 10. 0. 30.55 0. SI 35. 35. 3. 1. 2009. -.2 7.1 6.16 10..0002 30.55.001 SI 935. 935. 3. 1. -30182.! -2.3! 104.6! 6.16 10..003 30.55.009!SI 1623. 1623 3. 1. 26107.! -2. 92.4 6.16 10..0026 30.55.008 SI ARMATURE LONGITUDINALI (%=100*Af/Acls - Acls=area intera sezione) Nro Totale % Super. % Barre Infer. % Barre 1 15.39.616 9.24.369 4d14 +2d14 6.16.246 4d14 16

Tubolare centrale TRAVE CONTINUA IN ACCIAIO Metodo di calcolo: stati limite DM 2008. Valori in dan cm. Prospetto trave 50 480 50 530 Svergolamento: non richiesto Materiale: S235 Gamma M0 =1.05 GEOMETRIA DELLE SEZIONI INIZIALI n. Profilo Area Jx Wx Wplx At 3 TUBO 175*175*5 34 1637 187 217 17 GEOMETRIA DELLE CAMPATE luce sezione estradosso iniziale estradosso finale Y asse campata n. 1 530.0 3 0.0 0.0 0.00 CARATTERISTICHE DEGLI APPOGGI appoggio n. nome ampiezza coeff. elastico verticale 1 50.0 0.0000E+00 diretto 2 50.0 0.0000E+00 diretto CARATTERISTICHE DEL MATERIALE gamma E ni Fy sp<=40mm Fy sp>40mm S235 0.0078500 2060000 0.300 2350.0 2150.0 Schemi di carico 0.4 2.4 50 480 50 530 AZIONI CARATTERISTICHE APPLICATE ALLA TRAVE CAMPATA n. 1 peso della trave 0.27 carico uniforme permanente struttura permanente portato variabile 0.42 0.00 2.38 RITEGNI TORSIONALI ritegno n. campata n. posizione 1 1 0.0 2 1 530.0 18

Verifiche 50 480 50 530 Verifica asta 1 campata n 1 Assi locali principali Profilo di classe 4 Caratteristiche geometriche sezione efficace Ac = 3.283E+01 At = 3.283E+01 Wm+ = 1.297E+02 Wm- = 1.297E+02 Wn+ = 1.297E+02 Wn- = 1.297E+02 Resistenza: flessione (EC3-1.3 5.4) c.s. = 0.731 pos. x = 265.0 Msd.m= 1.108E+05 Msd.n= 1.108E+05 Eccentricità e.m = 0.00 e.n = 0.00 Incremento momenti dmsd.m = 0.000E+00 dmsd.n = 0.000E+00 Mrd.m= 3.034E+05 Mrd.n= 3.034E+05 Taglio: Taglio Ty e Momenti Flettenti (EC3-1.3 5.10) c.s. = 0.534 pos. x = 265.0 Msd.m = 1.108E+05 Msd.n= 1.108E+05 Vsd.y= 6.884E-05 Mrd.m = 3.034E+05 Mrd.n= 3.034E+05 Vrd.y= 2.207E+04 Frecce massime e minime nelle combinazioni di esercizio rare (relative alla congiungente nodo iniziale nodo finale calcolate con Jeff.x,Jeff.y) fy = 9.83E-01 x = 265.0 Rapp. l/f = 5.4E+02 freccia < luce/ 3.0E+02 fy = 2.20E-01 x = 265.0 Rapp. l/f = 2.4E+03 freccia < luce/ 3.0E+02 Deformata (cm) 50 480 50 530 DEFORMATA campata x f qp f ra f fr campata n 1 35 0.04 0.20 0.07 campata n 1 88 0.11 0.47 0.18 campata n 1 141 0.16 0.70 0.26 campata n 1 194 0.19 0.85 0.32 campata n 1 247 0.21 0.93 0.35 campata n 1 300 0.20 0.91 0.35 campata n 1 353 0.18 0.81 0.31 campata n 1 406 0.14 0.63 0.24 campata n 1 459 0.09 0.39 0.15 campata n 1 512 0.02 0.10 0.04 Valori massimi campata f qp L/f qp f ra L/f ra f fr L/f fr (2L/f per gli sbalzi) campata n 1 0.21 2535 0.93 568 0.35 1497 REAZIONI VINCOLARI (dan) ULTIME RARE FREQUENTI QUASI PERMANENTI appoggio n. nome massima minima massima minima massima minima massima minima 1 1183 182 813 182 308 182 182 182 2 1183 182 813 182 308 182 182 182 19

UNIONE SALDATA DI TESTA Il collegamento viene realizzato mediante saldatura della sezione di estremità dell'asta. Verifica secondo... D.M. 14/01/2008 Sezione trasversale asta...= Q175x50 Acciaio asta...= S235 Acciaio piastra...= S235 Coeff.parz. di sicurezza saldature...= 1.25 GEOMETRIA Angolo asse...[deg] = 0 Angolo in alzata...[deg] = 0 Angolo in pianta...[deg] = 0 SALDATURA W1 Tipo... = Cordone d'angolo d1...[mm] = 0 Lunghezza (L)...[mm] = 150 Spessore reale (r)...[mm] = 5 Sezione di gola (a)...[mm] = 3.54 Fattore di Confidenza...F.C. = 1

SALDATURA W2 Tipo... = Cordone d'angolo d1...[mm] = 0 Lunghezza (L)...[mm] = 150 Spessore reale (r)...[mm] = 5 Sezione di gola (a)...[mm] = 3.54 Fattore di Confidenza...F.C. = 1 SALDATURA W3 Tipo... = Cordone d'angolo d1...[mm] = 0 Lunghezza (L)...[mm] = 150 Spessore reale (r)...[mm] = 5 Sezione di gola (a)...[mm] = 3.54 Fattore di Confidenza...F.C. = 1 SALDATURA W4 Tipo... = Cordone d'angolo d1...[mm] = 0 Lunghezza (L)...[mm] = 150 Spessore reale (r)...[mm] = 5 Sezione di gola (a)...[mm] = 3.54 Fattore di Confidenza...F.C. = 1 CONDIZIONI DI CARICO Condizione 1 ([c.c.1]) N...[daN] = 0 Tx...[daN] = 1250 Ty...[daN] = -1250 Mx...[daN m] = 0 My...[daN m] = 0 Mt...[daN m] = 0 La convenzione utilizzata per i verso delle azioni viene sintetizzata nella generica (e dunque non riferita al caso specifico) figura seguente.

VERIFICA SALDATURE. Le azioni agenti nel piano x-y (Tx,Ty,Mt) e relative alle condizioni di carico considerate sono state ripartite fra i cordoni presenti in base alla propria aliquota di assorbimento che risulta funzione della sezione di gola, dello sviluppo in lunghezza e della direzione di giacitura rispetto alla forza da ripartire. Procedendo in questo modo si è ottenuta una forza "Fp" parallela al cordone ed una forza "Fo" ortogonale CONDIZIONE [c.c.1] - Saldatura W1. Fp...[daN] = 312.5 Fo...[daN] = 312.5 - Saldatura W2. Fp...[daN] = -312.5 Fo...[daN] = 312.5 - Saldatura W3. Fp...[daN] = -312.5 Fo...[daN] = -312.5 - Saldatura W4. Fp...[daN] = 312.5 Fo...[daN] = -312.5 Le forze 'Fp' ed 'Fo' generano rispettivamente nei cordoni tensioni tangenziali parallele (τ p ) ed ortogonali (τ o ) mentre le azioni rimanenti (M y,m t,t x ) generano tensioni normali (σ n ) valutabili considerando l'insieme dei cordoni stessi come una sezione piana.

Le tensioni così definite, moltiplicate per le relative aree, generano rispettivamente le componenti F1, F2 ed F3 della forza per unità di lunghezza (Ft) agente sul cordone Noto lo stato tensionale si è verificato che in ciascun punto di ogni cordone la risultante di tutte le forze per unità di lunghezza "Ft" trasmesse dalla saldatura e somma vettoriale delle componenti F1, F2 ed F3 non superi la resistenza di progetto "F w,rd " per unità di lunghezza del cordone stesso - Cordone w1. [c.c.1] Coefficiente di correlazione (β w )...= 0.8 Resistenza di rottura per trazione(f u )...[N/mm²]= 360 Resistenza di progetto a taglio(f vw,d )... = (f u / 3)/(β w /γ mw ) f vw,d...[n/mm²] = 207.85 Resistenza di progetto per unità di lunghezza (F w,rd )= f vw,d * a F w,rd...[n/mm] = 734.85 Cella F1[N/mm] F2[N/mm] F3[N/mm] Ft[N/mm] Fs A1 0.42 13.67 0 13.68 17.17 A2 0.42 29.3 0 29.3 17.17 A3 0.42 29.3 0 29.3 17.17 A4 0.42 13.67 0 13.68 17.17 M1 31.25 13.67 0 34.11 17.17 M2 31.25 29.3 0 42.83 17.17 M3 31.25 29.3 0 42.83 17.17 M4 31.25 13.67 0 34.11 17.17 B1 0.42 13.67 0 13.68 17.17

B2 0.42 29.3 0 29.3 17.17 B3 0.42 29.3 0 29.3 17.17 B4 0.42 13.67 0 13.68 17.17 - Cordone w2. [c.c.1] Coefficiente di correlazione (β w )...= 0.8 Resistenza di rottura per trazione(f u )...[N/mm²]= 360 Resistenza di progetto a taglio(f vw,d )... = (f u / 3)/(β w /γ mw ) f vw,d...[n/mm²] = 207.85 Resistenza di progetto per unità di lunghezza (F w,rd )= f vw,d * a F w,rd...[n/mm] = 734.85 Cella F1[N/mm] F2[N/mm] F3[N/mm] Ft[N/mm] Fs A1 0.42 13.67 0 13.68 17.17 A2 0.42 29.3 0 29.3 17.17 A3 0.42 29.3 0 29.3 17.17 A4 0.42 13.67 0 13.68 17.17 M1 31.25 13.67 0 34.11 17.17 M2 31.25 29.3 0 42.83 17.17 M3 31.25 29.3 0 42.83 17.17 M4 31.25 13.67 0 34.11 17.17 B1 0.42 13.67 0 13.68 17.17 B2 0.42 29.3 0 29.3 17.17 B3 0.42 29.3 0 29.3 17.17 B4 0.42 13.67 0 13.68 17.17 - Cordone w3. [c.c.1] Coefficiente di correlazione (β w )...= 0.8 Resistenza di rottura per trazione(f u )...[N/mm²]= 360 Resistenza di progetto a taglio(f vw,d )... = (f u / 3)/(β w /γ mw ) f vw,d...[n/mm²] = 207.85 Resistenza di progetto per unità di lunghezza (F w,rd )= f vw,d * a F w,rd...[n/mm] = 734.85 Cella F1[N/mm] F2[N/mm] F3[N/mm] Ft[N/mm] Fs A1 0.42 13.67 0 13.68 17.17 A2 0.42 29.3 0 29.3 17.17 A3 0.42 29.3 0 29.3 17.17 A4 0.42 13.67 0 13.68 17.17 M1 31.25 13.67 0 34.11 17.17 M2 31.25 29.3 0 42.83 17.17 M3 31.25 29.3 0 42.83 17.17 M4 31.25 13.67 0 34.11 17.17 B1 0.42 13.67 0 13.68 17.17 B2 0.42 29.3 0 29.3 17.17 B3 0.42 29.3 0 29.3 17.17 B4 0.42 13.67 0 13.68 17.17 - Cordone w4. [c.c.1] Coefficiente di correlazione (β w )...= 0.8 Resistenza di rottura per trazione(f u )...[N/mm²]= 360 Resistenza di progetto a taglio(f vw,d )... = (f u / 3)/(β w /γ mw ) f vw,d...[n/mm²] = 207.85 Resistenza di progetto per unità di lunghezza (F w,rd )= f vw,d * a F w,rd...[n/mm] = 734.85

Cella F1[N/mm] F2[N/mm] F3[N/mm] Ft[N/mm] Fs A1 0.42 13.67 0 13.68 17.17 A2 0.42 29.3 0 29.3 17.17 A3 0.42 29.3 0 29.3 17.17 A4 0.42 13.67 0 13.68 17.17 M1 31.25 13.67 0 34.11 17.17 M2 31.25 29.3 0 42.83 17.17 M3 31.25 29.3 0 42.83 17.17 M4 31.25 13.67 0 34.11 17.17 B1 0.42 13.67 0 13.68 17.17 B2 0.42 29.3 0 29.3 17.17 B3 0.42 29.3 0 29.3 17.17 B4 0.42 13.67 0 13.68 17.17