Influenza dei fattori climatici sulla difesa delle colture agrarie

Documenti analoghi
piano di azione sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENBILI (DIR. 128/ D.

Difesa integrata obbligatoria e volontaria: strumenti e supporti per l attuazione

IMPIEGO DI UN MODELLO AGROMETEOROLOGICO PER LA CARATTERIZZAZIONE DEL RISCHIO POTENZIALE DI PRODUZIONE DI MICOTOSSINE NELLE AREE MAIDICOLE PIEMONTESI.

Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Linee attuative del PAN nelle Marche IL RUOLO DEL SERVIZIO FITOSANITARIO NELL AMBITO DEL PAN

LA PREVISIONE METEOROLOGICA

MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO

Testi consigliati: Agronomia aziendale ed ambientale. P.Landi, Edagricole, appunti dalle lezioni, software rilasciati a lezione

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

MODELLO PREVISIONALE DI FENOLOGIA DEGLI ADULTI DI TIGNOLETTA DELLA VITE

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

Edizioni L Informatore Agrario

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

n 12 del 17 luglio 2014

SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA

Applicazioni di Ampelomyces quisqualis nel controllo dell oidio della vite

Attività e insegnamenti dell indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria

Modelli meteorologici

sintesi delle attività del Centro

Bollettino agrometeorologico mensile novembre 2008

LA REGOLAZIONE (O TARATURA) DELLE MACCHINE IRRORATRICI

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Internal rating e gestione efficiente del credito:

FORESTE: ECCO, SECONDO IL CREA, COM È CAMBIATA LA RICERCA INTERNAZIONALE

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Fitopro s.r.l. - Milano. Servizio Fitosanitario Regionaledel Veneto - Bovolino di Buttapietra (VR)

NEI QUATTRO PRINCIPALI TERRENI FERRARESI IN RELAZIONE ALLE CONDIZIONI O IDROMETEREOLOGICHE O OGC

SCHEDA MISURA Descrizione generale della misura comprensiva della logica di intervento e del contributo alle FA e agli obiettivi trasversali

Analisi di sostenibilità ambientale e approcci simulativi per il settore del packaging alimentare

I MODELLI PREVISIONALI nella difesa dagli insetti dannosi

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Quantificare la variabilità dei processi ecologici

In linea generale, il tracciato è sempre composto da tre parti distinte: - TESTA - CORPO - TERMINATORE

Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Strategie nel campo dei modelli previsionali

Soluzioni per le Flotte

Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

Le aree dell informatica

GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

Gruppo di esperti Rete. Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing.

Riassunto L intervento mira a descrivere la rete agrometeorologica nazionale del Ministero delle Politiche Agrarie e Forestali.

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

Estate Settimana agosto bollettino

Progetto finanziato nell ambito della legge regionale 11 aprile 1996, n. 19 Norme in materia di cooperazione con i paesi in via di sviluppo e di

Organizzazione della presentazione. Nell analisi economica quindi: (Markandya, Harou, Bellù e Cistulli, 2002):

LINEA DI RICERCA 2.8: "Analisi e catalogazione degli esperimenti agronomici di lungo termine: produttività e ciclo del carbonio."

LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

LA TOLLERANZA DEGLI IBRIDI A PIRALIDE E MICOTOSSINE

Secondo biennio. assistere le entità produttive e trasformative proponendo i risultati delle tecnologie innovative e le modalità della loro adozione

Visual Search & Augmented Reality Market

Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo

TRATTAMENTI CHIMICI E BIOLOGICI NEL FRUTTETO

L'informatica nella Protezione Integrata delle Colture. Utilizzo dell informatica in agricoltura

Organizzazione di un servizio meteorologico regionale

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Il verde pensile nel clima mediterraneo Genova, 25 Maggio Il verde pensile per il controllo della formazione dei deflussi superficiali

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

La fisica e la misura

PERONOSPORA DELLA VITE

Controlli del territorio e tecnologie spaziali

AgriCULTURA. La Política Agricola Comunitaria all orizzonte dell Europa AGRI Questionario 1

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016


7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

Le barriere a lama d acqua. Fabio Alaimo Ponziani. Alberto Tinaburri

Sfide di Matematica. Corso PON Competenze per lo sviluppo Liceo A. Galizia Nocera Inferiore. Ing. Ivano Coccorullo Prof.ssa Daniela Garreffa

Costi e benefici del sistema di giustizia minorile in Italia e del servizio riparativo

Nuovi Modelli di Business: una tendenza da tenere in

Science and Technology Digital Library

Malattie fungine e da Oomiceti del mais nelle prime fasi di sviluppo

1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo.

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI

L attuazione del PAN nel razionalizzare l applicazione dei prodotti fitosanitari. Piacenza 22 novembre 2013

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Capitolo 16. Stima dei danni

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Newsletter frumento tenero e duro Newsletter n Piacenza, 8 aprile

Tutela e valorizzazione del territorio: Servizio Fitosanitario Regionale: Autorità di Controllo e Tracciabilità:

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

SETTORE VALORIZZAZIONE DELL'IMPRENDITORIA AGRICOLA TARDUCCI SIMONE

Stima dei costi di produzione delle olive da olio (Indagine ISMEA )

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Stima della rifrattività radio superficiale in Sardegna

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA NAZIONALE

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

Gestione territoriale di una rete di monitoraggio supportata da modelli previsionali per la difesa dalla peronospora della vite in provincia di

Un analisi dell uso dell acqua nel vivaismo ornamentale e possibili strategie per una maggiore efficienza dell irrigazione e della fertilizzazione

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Presentazione ed utilizzo di VitiMeteo-Plasmopara

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

Transcript:

8 Giornata della Meteorologia 16-17 marzo - Busca (CN) Influenza dei fattori climatici sulla difesa delle colture agrarie Federico Spanna Regione Piemonte Settore Fitosanitario federico.spanna@regione.piemonte.it

Direttiva Europea 2009/128/CE sull uso sostenibile dei pesticidi (agrofarmaci) 21 OTTOBRE 2009 Art. 14 Difesa Integrata Allegato III Principi generali di difesa integrata Entro il 26 Novembre 2012 tutti gli Stati membri (SM) devono elaborare un Piano di Azione Nazionale (PAN) in cui descrivono il modo in cui essi assicurano che tutti gli utilizzatori di prodotti fitosanitari attuino i Principi Generali della Difesa Integrata

DIRETTIVA 2009/128/CE Definisce una serie di misure per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari al fine di: ridurre i rischi e gli impatti sulla salute umana, sull ambiente e sulla biodiversità derivanti dall impiego dei fitofarmaci migliorando anche la qualità della loro distribuzione; promuovere l applicazione della difesa integrata e di approcci alternativi per gli interventi di difesa. Recepita con il DLgs 150/2012

PIANO D AZIONE NAZIONALE PER L USO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI (Art. 6 del decreto legislativo 14 agosto 2012, n. 150)

- sviluppare reti di monitoraggio sullo sviluppo di patogeni e parassiti, da utilizzare a livello regionale; - attivare iniziative per favorire la realizzazione e l applicazione di sistemi di previsione e avvertimento sullo sviluppo delle avversità (fitofagi e patogeni) - standardizzazione informatica dei modelli previsionali esistenti - validazione dei diversi modelli nei diversi territori; - messa a disposizione delle Regioni, di software aperti e di una piattaforma informatica, che consenta agli stessi Enti di elaborare informazioni utilizzabili per ciascun territorio.

A LIVELLO REGIONALE: - monitoraggio e diffusione dei dati climatici; - sistemi e reti per il monitoraggio delle patologie e delle infestazioni; - elaborazione dei dati climatici, delle infestazioni e delle patologie e diffusione delle informazioni; - servizi di previsione e allerta (anche con supporti modellistici) - servizio di coordinamento di assistenza tecnica alle aziende per la difesa integrata e l agricoltura biologica; - realizzare o potenziare supporti tecnici ed informativi per le aziende; - informatizzazione del registro dei trattamenti

Inoltre: Principi e criteri generali per le pratiche agronomiche della produzione integrata (Gruppo Tecniche Agronomiche) i volumi di irrigazione devono essere determinati in relazione alla formulazione del bilancio idrico che tenga conto delle differenti fasi fenologiche, delle tipologie di suolo e dell andamento climatico nel periodo di coltivazione; le aziende dovranno disporre dei dati termopluviometrici aziendali o di quelli messi a disposizione dalle reti agrometeorologiche regionali. MODELLISTICA AGROECOSISTEMICA

QUALI SONO GLI AMBITI IN CUI L AGROMETEOROLOGIA GIOCA UN RUOLO FONDAMENTALE PER FORNIRE SUPPORTI E SERVIZI?

AMBITI DI COMPETENZA DELL AGROMETEOROLOGIA DATI BASE AMBITO SCOPO scala SUOLO METEO COLTURA ALTRI PRODUTTIVITÀ VEGETALE/ ANIMALE RISCHIO CLIMATICO stima e previsione produzioni delle colture e animali (latte, carne ) e relazioni con la qualità rischi per colture e operazioni colturali, incendi, gelate L-M X X X L X X (X) FENOLOGICO stima e previsione fasi fenologiche L-M (X) X X VOCAZIONALITÀ FITOSANITARIO ZOOSANITARIO PREVISIONI METEO NUMERICHE STIMA GRANDEZZE METEO indagini sulle caratteristiche, le potenzialità ed i limiti di un territorio in relazione ad una produzione stima e previsioni fasi del ciclo di parassiti; stima danni per le colture stima rischio epidemie previsione di variabili climatiche a medio periodo simulare l effetto che le caratteristiche topografiche di terreni complessi producono sul microclima e su scambi di energia, acqua. Stima di grandezze non misurate o non misurabili L-M X X X L X X L-M X X X L-M X X X BILANCIO IDRICO stima e previsione esigenze idriche L-M X X X

LE RETI AGROMETEOROLOGICHE DEVONO ESSERE EFFICIENTI E FORNIRE DATI COMPLETI: ADEGUATO NUMERO STAZIONI automatiche tarate ed efficienti in grado di controllare un territorio SISTEMA di MANUTENZIONE E RIPARAZIONE efficiente RETE IN GRADO DI ACQUISIRE, APPLICARE E DIFFONDERE I DATI PROGRAMMI PER LA TEMPESTIVA COPERTURA DEI DATI MANCANTI (ricostruzione dati) TECNICHE DI SPAZIALIZZAZIONE dei dati

Stima delle grandezze meteo e calcolo di indici derivati TEMPERATURA EVAPOTRASPIRAZIONE PRECIPITAZIONI STIMA DELLA RADIAZIONE SOLARE (MJ/m2) 1. Modello Campbell-Donatelli stima la radiazione globale a partire da precipitazione giornaliera, temperatura massima e minima. 2. Stima della radiazione attraverso: Radiazione solare incidente teorica Pendenza in ogni punto Orientamento della parcella Azimuth di ogni punto

MODELLI DI SIMULAZIONE FENOLOGICI (Reaumur 1735) Sommatoria termica n (Tmax + Tmin ) S.T.A. =Σ [------------------------] Ts 0 2 Concetto di soglia inferiore e superiore ed accumulo di gradi giorno

MODELLO DI LOGAN (1976) velocità di sviluppo degli stadi di uovo, larva e crisalide v = tasso di sviluppo f (temperatura aria) Stadio a b c Uovo 0,297370 0,183374 0,187975 Larva 0,225958 0,195681 0,197009 Crisalide 0,429051 0,211920 0,212915 T sup = Temperatura soglia superiore T inf = Temperatura soglia inferiore per L. botrana

MODELLI DI SIMULAZIONE A RITARDO DISTRIBUITO ED A RITARDO VARIABILE Per stimare il grado di sviluppo della popolazione si usano i modelli fenologici Il passaggio da uno stadio o da una fenofase all altra è f (temperatura) e si parla di età fisiologica (E.F.). La formula resta quella dei tassi di Sviluppo Nel 1986 Plant e Wilson sostiuiscono l età fisiologica (da 0 a 1) a quella cronologica nella formula di Van Foerster suddividendo l età fisiologica in un determinato stadio in sub-stadi. Appartengono alla categoria dei Cohort-based Models (CbM), cioè simulano la dinamica di sviluppo di un campione di individui di una popolazione in uno stesso stadio del ciclo vitale (più semplicemente nati contemporaneamente): la coorte.

Durata media di sviluppo di Cydia pomonella (gg.) Stadio Temperature 12.6 C 18.2 C 23.2 C 26 C 29.8 C 34 C uova 29.56 10.88 6.34 5.17 4.71 4.26 larve - 41.65 30.26 20.69 16.69 25 pupe - 20.36 12.44 9.63 8.38 9.20 femmine adulte 62.5 33.25 21.82 18.94 - -

LOBESIA BOTRANA

LOBESIA BOTRANA

LOBESIA BOTRANA

Output del modello

Esempi Modelli analitici di tipo empirico 1. La regola dei tre dieci impiegata per individuare l inizio delle infezioni primarie di peronospora su vite (Plasmopara viticola) è un modello è costruito sulla base di osservazioni empiriche. La germinazione delle oospore è collocata nei giorni in cui si verificano: 1) 10 mm di pioggia nell arco di 24-48 ore 2) 10 C di temperatura minima 3) 10 cm di lunghezza dei tralci

Modelli analitici di tipo empirico

Modelli analitici di tipo empirico Ticchiolatura del melo (Venturia inaequalis)

Impiego dei modelli Vantaggi Svantaggi < numero di trattamenti (benefici economici ed ecologici) Interventi mirati: in funzione del rischio previsto Identificazione lacune nelle conoscenze epidemiologiche Manipolazione del sistema (forzando i dati in input) Validazione Disponibilità in tempo reale dei dati input Diffusione sul territorio di centraline agrometeorologiche Diffidenza

Regola dei 3-10 Voghera, Italia (1947) Ètat Potentiel d Infection model Bordeaux, Francia (1983) Downy Mildew forecast New York, USA (1997) Approccio Empirico Modello UCSC Piacenza, Italy (2004) Approccio Meccanicistico MODELLI FITOPATOLOGICI esempio Plasmopara viticola Caffi et al.,2009

T GS FS FS R DAR GS FS a W I N C I N V M A C M I S S I S S H S H T I S P O D I S I N F Modello WHESCAB Fusariosi del frumento Rossi V. Giosuè S. Università Cattolica S. Cuore di Piacenza S H T H I H M A H T T T W RH RH MIS= micelio SIS = Quantità di inoculo prodotta SPO = tasso di sporulazione FS = specie fungina SHS = quantità di spore che raggiunge i tessuti DIS = tasso di dispersione HTI = proporzione di tessuti infetti della spiga INF = tasso di infezione SHT=alla fine del periodo di incubazione compaiono i sintomi HIH = quantità di micelio che invade i tessuti in f() di INV = tasso di invasione MAH= quantità di micotossine prodotte in f() di MAC=tasso di produzione di micotossine Variabili indipendenti T=temperatura dell aria RH = Umidità dell aria R = pioggia W= bagnatura fogliare DAR= sequenza continua di giorni di pioggia GS= fase fenologica aw=acqua libera nei tessuti dell ospite

Venturia inaequalis Software RIMPro Ticchiolatura del Melo

Venturia inaequalis Software RIMPro Ticchiolatura del Melo

Plasmopara viticola - Peronospora della vite Dinamica delle infezioni primarie Anno 1999 Diffusione zoospore Rilascio zoospore Fine incubazione Infezione 40 35 30 Germinazione oospore 25 20 15 10 5 0 1/3 6/3 11/3 16/3 21/3 26/3 31/3 5/4 10/4 15/4 20/4 25/4 30/4 5/5 10/5 15/5 20/5 25/5 Comparsa 30/5 R (mm)

Modello fitopatologico della peronospora della vite Torino. 5-6 marzo 2009. Incontri fitoiatrici 2009 - Problemi fitosanitari delle colture ortoflorofrutticole ed evoluzione delle strategie di difesa.

Modello fitopatologico della peronospora della vite Torino. 5-6 marzo 2009. Incontri fitoiatrici 2009 - Problemi fitosanitari delle colture ortoflorofrutticole ed evoluzione delle strategie di difesa.

Previsioni meteo numeriche Modello ad area limitata (LAM) 2 corse al giorno (00 e 12 UTC) fino a 72 ore di previsione Risoluzione 7Km 40 livelli verticali Dati sui contorni del dominio forniti dal modello globale IFS dell ECMWF o GME del DWD Assimilazione dati continua con la tecnica del nudging COSMO-I7 modello di riferimento della protezione civile nazionale Simula l'evoluzione temporale di una serie di variabili meteorologiche su di una griglia tridimensionale che copre tutto il territorio interessato. L'evoluzione temporale è dettata da regole fisiche codificate nel modello, eventuali osservazioni fisiche passate al modello, dallo stato iniziale e dell'evoluzione delle condizioni al contorno dell'area considerata. MODELLO PREVISIONALE COSMO

Rischio Climatico -GELATE La previsione meteorologica fornisce stime delle temperature minime notturne con un anticipo di: qualche giorno valori stimati dal previsore e da algoritmi automatici tipo random forest, che post-elaborano gli output dei modelli numerici predittivi del Centro Europeo di Reading (ECMWF). qualche ora algoritmi tradizionali di tipo deterministico e a sistemi di reti neurali che, partendo dalla situazione meteorologica al tramonto, eseguono un ricalcalo con passo orario. Con un algoritmo del tipo rete neurale ("Neurogel") vengono calcolate le temperature minime previste a partire dai dati misurati al tramonto per un certo numero di stazioni significative.

Mariani, 2009 Produttività vegetale LIVELLO PRODUTTIVO POTENZIALE LIMITATO PER TEMPERATURA LIMITATO PER L ACQUA LIMITATO PER I NUTRIENTI (AVVERSITA BIOTICHE E ABIOTICHE) PRODUZIONE FINALE (ripartita tra gli organi)

Information and communications technology ICT Consultazione cartografia digitale Consiglio Irriguo Alemanno et.al, 2012