Istituto Tecnico Turistico Statale "Andrea Gritti"



Documenti analoghi
Carta dei servizi. La carta dei servizi della scuola ha come fonte di ispirazione fondamentale gli art. 3, 33 e 34 della Costituzione italiana.

LICEO SCIENTIFICO G.B. GRASSI LICEO MUSICALE LECCO CARTA DEI SERVIZI

Carta dei Servizi Scolastici. ITI Buonarroti Trento

CARTA DEI SERVIZI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO CENTALLO - VILLAFALLETTO

CARTA DEI SERVIZI DEL CPIA NAPOLI CITTA 1 (Riferita al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 07/06/1995)

CARTA DEI SERVIZI DELLA SCUOLA (art.2 D.P.C.M. 7 giugno 1995)

PRINCIPI FONDAMENTALI

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

LA CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

CARTA DEI SERVIZI UGUAGLIANZA

Il Dirigente Scolastico

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

CARTA DEI SERVIZI. Anno scolastico

Circolare interna n. 3 Bisceglie, 3 settembre 2013

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

LICEO ARTISTICO SCUOLA DEL LIBRO DI URBINO

CARTA DEI SERVIZI PRINCIPI FONDAMENTALI

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, TORRIGLIA (GE)

TOTALE CLASSI ITIS. Prime Seconde Terze Quarte Quinte

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7.

MODELLO DI. Livello strategico

CARTA DEI SERVIZI. a) l accettazione e il rispetto della personalità dello studente,quali che ne siano le condizioni personali, sociali e culturali;

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Gestione servizio di segreteria (Processo di Supporto)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VILLASIMIUS

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

CARTA DEI SERVIZI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSO MARCONI

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

RECLAMO ANNO. Data di invio Firma Il reclamo risulta: privo di riscontro Il Responsabile del processo: Il Dirigente Scolastico

CARTA DEI SERVIZI (D.P.C.M. 15/06/1995 n. 138) Anno scolastico 2016/2017

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Comunicazione interna n.211. Prot. n /a34 del AI DOCENTI AGLI STUDENTI AL PERSONALE ATA AI GENITORI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

Carta della qualità dei servizi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

ISTRUZIONE OPERATIVA CORSI DI RECUPERO

Gestione della formazione del personale

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

C2.1) Carta di Qualità dell offerta formativa

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Area POTENZIAMENTO Scientifico

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

Oggetto: Convocazione Collegio dei Docenti Unitario n.1 e n.2 Settembre 2015

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DIAGNOSI DSA/BES

I.I.S. Astolfo Lunardi

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

PROVINCIA DI ROMA. Dipartimento X Servizio n.5. Ufficio Metropolitano per la Pianificazione e l Autonomia Scolastica AVVISO PUBBLICO

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA COMUNALE.

PROCEDURA DEL INSERIMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE

PIANO DELLE ATTIVITA

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/2015

Proc. O10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

Istituto "Michele Giua" - Cagliari - Assemini CARTA DEI SERVIZI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Procedura GESTIONE DEL POF

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

REGOLAMENTO CORSI DI RECUPERO - a.s. 2009/2010

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

PIANO PROVINCIALE ORIENTAMENTO OBBLIGO ISTRUZIONE E OCCUPABILITA

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CARTA DEI SERVIZI DELLA SCUOLA

COMUNE DI MONTICELLO D ALBA - Provincia di Cuneo- REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/ presmartano@tin.it - martuff@tin.it

DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN

QUESTURA DI CHIETI UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

Programma triennale per la trasparenza e l integrità Giunta regionale Giornata della trasparenza 22 dicembre 2014 Palazzo Silone L Aquila

a.s. 2015/ 2016 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3:

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - COMUNICAZIONE

Testo aggiornato affisso Prot del 29/01/2013 all Albo il 29/01/2013 REGOLAMENTO DEL TIROCINIO

P GESTIONE DELLE ATTIVITA DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUA ZIONE DI HANDICAP

Funzionigramma d Istituto

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Piano di Miglioramento (PDM)

Transcript:

Carta dei Servizi A.S. 2004 / 2005 Istituto Tecnico Turistico Statale "Andrea Gritti" Via Muratori, 7 - Mestre (VE) Tel. 041/5350505 E-mail: segreteria@istitutogritti.it http://www.istitutogritti.it

CARTA DEI SERVIZI DELLA SCUOLA 0. PER COMINCIARE: LA MAPPA DEI DOCUMENTI DELL ISTITUTO 1 1. PRINCIPI FONDAMENTALI 2 2. AREA DELL EDUCAZIONE E DELLA DIDATTICA 2 3. AREA DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI 4 4. AREA DELLA SICUREZZA E DELL AMBIENTE 5 5. PROCEDURA DEI RECLAMI E VALUTAZIONE DEL SERVIZIO 6 6. ATTUAZIONE 6 0. Per cominciare: la mappa dei documenti dell istituto Piano dell Offerta Formativa Il patto tra docenti, studenti e famiglie per collaborare al successo dei singoli percorsi scolastici Contratto Formativo le attività che la scuola progetta e realizza per il percorso educativo e formativo dello studente Il complesso dei servizi educativi, didattici, amministrativi, ecc. che la scuola garantisce all utenza Carta dei Servizi E inoltre. Regolamenti Piano delle attività Organigramma.. 1

1. Principi fondamentali La Carta dei Servizi scolastici dell I T S T "Andrea Gritti" ha come fonti di ispirazione gli articoli 3, 33 e 34 della Costituzione della Repubblica Italiana e i principi fondamentali enunciati dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 7 giugno 1995. 1.1. UGUAGLIANZA. L erogazione dei servizi prescinde da ogni discriminazione basata su elementi quali sesso, razza, etnia, lingua, religione, ideologia, opinioni politiche, condizioni sociali o sanitarie. Tutti i componenti del personale operante nell Istituto sono impegnati, pertanto, ciascuno secondo le proprie competenze, a rimuovere le cause dell insuccesso scolastico. 1.2. IMPARZIALITA E REGOLARITA. Il servizio scolastico viene erogato secondo criteri di obiettività ed equità, avulsi da ogni forma di dogmatismo e di faziosità e tendenti al conseguimento degli obiettivi di formazione umana e culturale previsti dall Istituto. Il GRITTI garantisce altresì la regolarità e la continuità del proprio servizio. 1.3. ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE. L Istituto si impegna con opportuni ed adeguati atteggiamenti ed azioni di tutti i componenti del personale docente e A.T.A. a favorire l accoglienza, l inserimento e l integrazione degli alunni, con particolare riguardo alle classi iniziali e agli studenti di nazionalità straniera. Nel convincimento che la scuola è prima di tutto istituita per gli studenti, tutti coloro che operano nell Istituto ispirano la loro azione al pieno rispetto dei diritti e degli interessi degli allievi, fermo restando da parte di questi ultimi l obbligo di ricambiare tale rispetto e di adempiere ai propri doveri. 1.4. REGOLARITA DELLA FREQUENZA. L Istituto prende ogni misura utile ad evitare la dispersione, i fallimenti scolastici, le difficoltà emergenti nella fase di passaggio al livello superiore dell istruzione o di inserimento nel mondo del lavoro. Il controllo della regolarità della frequenza non si limita ad una meccanica registrazione delle assenze e dei ritardi ed all esame fiscale delle motivazioni addotte dagli allievi, ma si esplica attraverso interventi preventivi nei confronti della disaffezione per la scuola che abitualmente precede l abbandono e la dispersione. In tale azione ci si avvale della cooperazione dei genitori. 1.5. PARTECIPAZIONE, EFFICIENZA E TRASPARENZA. Nel perseguire i fini educativi e culturali previsti dal presente Piano, l Istituto sollecita la partecipazione effettiva di tutte le componenti della comunità scolastica. Nel rispetto delle disposizioni vigenti, sarà favorita l adesione a manifestazioni e gare sportive studentesche, ad eventi e manifestazioni culturali di valore formativo o professionalizzante. Le attrezzature scolastiche e sportive della scuola potranno essere messe a disposizione di Enti ed associazioni operanti sul territorio alle condizioni che saranno di volta in volta concordate e al di fuori dell orario di utilizzo del servizio scolastico. Al fine di promuovere ogni forma di trasparenza, l Istituto GRITTI garantisce la massima semplificazione delle procedure di segreteria ed un informazione completa e trasparente circa le attività educative e didattiche. 1.6. LIBERTA DI INSEGNAMENTO ED AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE. Nell Istituto GRITTI la libertà di insegnamento si esercita attraverso il rispetto della personalità e del diritto ad un equilibrata formazione culturale dell alunno, si realizza all interno di progetti educativi e didattici elaborati dai docenti nel quadro più ampio dei progetti di istituto e della programmazione generale del Collegio docenti e messa definitivamente a punto dai Consigli di classe. L Istituto GRITTI favorisce e promuove l esercizio del diritto-dovere all aggiornamento e alla formazione del proprio personale. 2.1. P.O.F. - Piano dell offerta formativa 2. Area dell educazione e della didattica Le scelte educative, didattiche e organizzative, attraverso le quali l ITST "Andrea Gritti" attua i principi ispiratori di questa carta, sono contenute nel POF,. In esso sono descritte: 2

l offerta formativa curricolare (prevista obbligatoriamente dal profilo istituzionale del corso di studi) l offerta formativa integrativa (attività messe in atto dall istituto per realizzarne al meglio gli obiettivi) una serie di servizi di supporto alla persona dell allievo tra cui si evidenziano: orientamento in entrata, itinere, uscita riorientamento accoglienza classi prime accoglienza studenti stranieri corsi propedeutici di matematica e inglese punto d ascolto (CIC) educazione alla salute preparazione all esame di stato preparazione per le certificazioni esterne in lingua straniera accesso individuale ai laboratori Il POF viene aggiornato annualmente dal Collegio dei Docenti, deliberato dagli Organi Collegiali ed esposto all albo d istituto. 1 La scuola si impegna a darne la massima pubblicità. (v. sotto, Trasparenza) 2.2. Informazioni all utenza sulla programmazione didattica di istituto Ad integrazione del POF, il Collegio dei docenti elabora all inizio di ciascun a. s. la programmazione d istituto attraverso la propria articolazione in Dipartimenti o coordinamenti per materia. In essa sono definiti i percorsi formativi e gli standard minimi di ciascuna disciplina cui fa riferimento ciascun docente nella sua programmazione individuale. (cfr. POF, p. ) 2.3. Informazioni all utenza sulla programmazione didattica del consiglio di classe Ciascun Consiglio di Classe elabora entro la prima convocazione aperta alle componenti di genitori e allievi, un documento di programmazione in cui sono definiti il percorso formativo della singola classe, le modalità di verifica e criteri di valutazione didattica dello studente e le attività didattiche ed educative individuate per l anno in corso tra quelle incluse nel POF. Tale programmazione è sottoposta a momenti periodici di verifica dei risultati e di eventuale adeguamento nel corso dell anno. Il documento viene illustrato dal Coordinatore del CDC e consegnato ai rappresentanti degli studenti e dei genitori. Una copia è depositata nell aula. Il Coordinatore del CDC provvede inoltre ad illustrare il Contratto formativo (allegato alla presente Carta) nel quale sono dichiarati esplicitamente i compiti, in termini di diritti e di doveri, di allievi, docenti e genitori. 2.4. Comunicazione tra docenti e famiglie L istituto favorisce e garantisce la comunicazione tra docenti e famiglie nelle sedi e negli orari prefissati. In particolare si garantiscono incontri con i docenti secondo un orario di ricevimento settimanale (comunicato agli studenti e consultabile on-line sul sito della scuola) o, in caso di necessità, previo appuntamento concordato con il singolo docente. Un ulteriore momento di comunicazione dell andamento didattico dello studente è garantito dalla valutazione infraquadrimestrale, la cosiddetta pagellina. 1 Procedura di elaborazione del POF. Sulla base degli indirizzi generali fissati dal Consiglio d Istituto e del regolamento dell autonomia delle istituzioni scolastiche, il Dirigente Scolastico ed il suo staff definiscono le politiche e le strategie dell Istituto che vengono recepite dal POF, documento di pianificazione strategica, predisposto con la partecipazione di tutte le componenti scolastiche, rappresentate attraverso gli Organi Collegiali. Un ruolo precipuo nella sua concreta elaborazione è svolto dal Collegio dei Docenti, il quale individua una specifica figura obiettivo (oggi figura strumentale per l area supporto e attuazione del POF ) che può essere affiancata da una commissione di docenti cui è demandata la materiale stesura del documento e il suo annuale aggiornamento. La Fig. strum. (e/o la commissione) presenta al Collegio una bozza del POF, che viene quindi sottoposta all approvazione dello stesso Collegio entro l ultima convocazione nel mese di giugno. L approvazione del documento nella sua forma definitiva, sempre da parte del Collegio, avviene nella prima fase del nuovo anno scolastico. Successivamente il POF è adottato dal Consiglio d Istituto, previa approvazione del documento di assegnazione delle risorse economiche necessarie al raggiungimento degli obiettivi espressi. La verifica del POF si realizza annualmente attraverso il monitoraggio dei progetti erogati, l analisi e le proposte dei Consigli di Classe e dei Dipartimenti di materia e la misura del grado di soddisfazione degli studenti e delle famiglie. 3

3. Area dei servizi amministrativi 3.1. Celerità delle procedure - L ITST A. Gritti garantisce i seguenti servizi amministrativi: la distribuzione dei moduli di iscrizione è effettuata a vista nel periodo previsto, in orario potenziato e pubblicizzato in modo efficace. I moduli sono scaricabili anche dal sito internet della scuola. la segreteria garantisce lo svolgimento delle procedure di iscrizione alle classi contestualmente alla consegna delle domande. il rilascio di certificati è effettuato nel normale orario di apertura della segreteria al pubblico nei seguenti tempi: iscrizione e frequenza: 3 giorni lavorativi Organi Collegiali: 5 giorni lavorativi attestati o documenti sostitutivi del diploma: su richiesta a partire dal terzo giorno lavorativo successivo alla pubblicazione dei risultati finali Le pagelle del 1 quadrimestre sono consegnate agli alunni dal Preside o dai docenti incaricati entro 5 giorni lavorativi dal termine delle operazioni generali di scrutinio. Gli esiti finali sono esposti su tabelloni al piano terra entro 5 giorni lavorativi dalla fine delle operazioni di scrutinio. sportello di segreteria: orario di apertura al pubblico La segreteria didattica è aperta tutti i giorni feriali dalle ore 7.50 alle 8.10 e dalle ore 10.30 alle 12.00. L ufficio di presidenza riceve previo appuntamento telefonico. La scuola è raggiungibile anche via posta elettronica all E-mail : segreteria@istitutogritti.it. 3.2. Trasparenza - Spazi di informazione Il personale responsabile s impegna a fornire la massima informazione sullo stato di avanzamento dei procedimenti amministrativi. Si garantisce la tempestività del contatto telefonico nell orario di apertura della scuola. L utente riceverà dall addetto al centralino le seguenti informazioni: nome dell Istituto, nome e qualifica di chi risponde, persona o ufficio in grado di soddisfare le richieste. Nella sede centrale sono esposti all Albo o consultabili presso spazi informativi accessibili al pubblico: orario docenti orario del personale amministrativo e dislocazione degli uffici la documentazione d istituto: Carta dei Servizi, POF, Piano annuale delle attività, Contratto Formativo; Regolamenti (di istituto, dei viaggi, di disciplina), Organigramma d istituto, Piano Evacuazione, le delibere degli Organi Collegiali. Sempre presso la sede centrale sono altresì a disposizione tre bacheche per gli organi sindacali, gli studenti e i genitori. A richiesta, può essere fornita copia degli elaborati corretti; sono altresì accessibili per visura i verbali delle riunioni degli Organi Collegiali. Presso l ingresso e negli uffici sono presenti e riconoscibili operatori scolastici che indossano un cartellino di identificazione, in grado di fornire all utenza le prime informazioni per la fruizione del servizio. 4

All atto dell iscrizione viene consegnato ad alunni e famiglie il Piano dell Offerta Formativa (un ampio estratto), la Carta dei Servizi, il Contratto Formativo e il Regolamento d Istituto (estratto), consultabili in forma integrale presso la Segreteria e presso il sito Web del Gritti e disponibili in copia con un contributo spese. Il sito Internet dell ITST "Andrea Gritti" offre ampia informazione sulla vita e le attività della scuola ed inoltre consente di accedere o scaricare on -line la documentazione d istituto: POF, Carta dei Servizi, regolamenti, modulistica per l iscrizione, orari didattici, di ricevimento dei docenti, della segreteria, dei laboratori, calendario delle attività (riunioni degli OOCC) L indirizzo è il seguente: http://www.istitutogritti.it 4.1. Igiene 4. Area della sicurezza e dell ambiente Il personale ausiliario dell Istituto si adopera per garantire la costante igiene di locali e servizi, al fine di garantire una permanenza confortevole e priva di rischi per i lavoratori e l utenza. Nel caso si sospetti la presenza focolai di malattie infettive o parassitarie, l Istituto si impegna ad avvertire tempestivamente le famiglie degli alunni e gli Enti competenti per le opportune misure di disinfezione, disinfestazione e profilassi. Per quanto riguarda le condizioni architettoniche di vivibilità dei locali, valgano i seguenti dati: 4.2. Sicurezza Numero classi istituto 42 Totale iscritti a.s. 2003/2004 956 Numero medio studenti per classe 22 Numero medio studenti per classe sede 22 Numero medio studenti per classe succursale 22 Numero medio studenti per classe biennio 24 Numero medio studenti per classe triennio 21 Numero medio studenti Iter 21 Numero medio studenti Turistico 23 Numero classi sede 26 Numero classi succursale 16 Numero laboratori e aule speciali sede 11 Numero laboratori e aule speciali succursale 2 Numero palestre 2 Ciascun locale che preveda la presenza stabile di persone è dotato delle indicazioni necessarie ad evacuare lo stesso nel caso di necessita. Laddove all interno dei locali vi siano dei rischi potenziali la loro presenza è sempre segnalata. In caso di incendio o di calamità naturali è stato predisposto ed adottato un piano di evacuazione che stabilisce le modalità di abbandono degli edifici. Il piano è oggetto di due prove di evacuazione simulata nel corso dell'anno per consentire agli studenti e al personale di apprenderne anche operativamente le disposizioni. E stato redatto il Documento di Valutazione dei Rischi, depositato presso la sede dell Istituto. Ogni studente ed ogni lavoratore ha l obbligo di osservare le disposizioni ivi contenute. Parte del personale è addestrata per fronteggiare le eventuali situazioni di rischio. 4.3. Accessibilità 5

L'Istituto, vista la recente costruzione, consente un facile accesso ai locali anche a chi ha problemi di deambulazione, sono presenti infatti appositi scivoli per l'accesso dall'esterno ed è presente l'ascensore interno le cui chiavi sono presso il personale ausiliario. 5. Procedura dei reclami e valutazione del servizio 5.1. Procedura dei reclami In caso di inosservanza delle disposizioni contenute in questa Carta dei Servizi da parte di qualsiasi componente dell Istituto, chiunque ne abbia interesse può inoltrare al dirigente scolastico reclami in forma orale, anche telefonica, da sottoscrivere successivamente; in forma scritta, anche via fax o via e-mail; utilizzando la cassetta dei reclami, compilando gli appositi moduli, presente nell atrio dell Istituto. I reclami, per i quali è garantita la massima riservatezza, non possono essere anonimi e devono contenere generalità, indirizzo e reperibilità del proponente. Il dirigente scolastico risponde in forma scritta entro 15 giorni dalla data di ricevimento del reclamo. Qualora il reclamo non sia di competenza del dirigente scolastico, al reclamante sono fornite indicazioni circa il corretto destinatario. Annualmente, il dirigente scolastico invia al Consiglio d Istituto una relazione analitica dei reclami e dei successivi provvedimenti. Tale relazione è inserita nella relazione generale del Consiglio sull anno scolastico. 5.2. Valutazione del servizio Allo scopo di raccogliere elementi utili alla valutazione del servizio, viene effettuata una rilevazione mediante questionari opportunamente tarati, rivolti ai genitori, al personale e agli studenti. I questionari, che vertono sugli aspetti organizzativi, didattici ed amministrativi del servizio, devono prevedere una graduazione delle valutazioni e la possibilità di formulare proposte. Nella formulazione delle domande, possono essere utilizzati indicatori forniti dagli organi dell amministrazione scolastica e degli enti locali. Alla fine di ciascun anno scolastico, il Collegio dei docenti redige una relazione sull attività formativa della scuola che viene sottoposta all attenzione del Consiglio di circolo o di istituto. 6. Attuazione Le indicazioni contenute nella presente Carta si applicano fino a quando non intervengano, in materia, disposizioni modificative contenute nei contratti collettivi o in norme di legge. Il Ministro della Pubblica Istruzione cura, con apposita direttiva, i criteri di attuazione della presente Carta. 6