UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II



Documenti analoghi
Ferrara, 5 maggio 2004 Nicola Praderio

Anno Rapporto ambientale

Rapporto ambientale Anno 2012

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

L analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

COME SI REALIZZA INNOVAZIONE ATTRAVERSO LA RICERCA CHIMICA? Consiste nella valutazione dei costibenefici

LCA a supporto della gestione integrata dei rifiuti: il caso dell Ente di Bacino Padova2

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica

L attività di coordinamento delle strutture di Arpa Piemonte per l attuazione dell IPPC e dei controlli integrati

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE


Il concetto di gestione dei rifiuti

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

PRINCIPI FONDAMENTALI...

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

L ottimizzazione energetica degli impianti sportivi. Ancona, 18/04/2015

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

Sistema di Gestione Ambientale ISO Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering:

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in...

Uso delle attrezzature di lavoro

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Economia e gestione delle imprese - 05

Studio Tecnico BFP S.r.l.

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

CERTIFICAZIONE ISO 14001

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

REGOLAMENTO SPESE DI ISTRUTTORIA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE (D.P.R. 59/2013) Art 1 Principi generali

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

ENERGIA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro

L AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Le Linee Guida di Regione Lombardia

ALLEGATO A. Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI

LA NORMA ISO APPLICATA AI COMUNI

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15

QUInto elemento. il mondo ritrovato

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

Come si misura la #greenicità

OSSERVAZIONI il settore industriale

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

Obiettivi e metodologia generale per la progettazione della sicurezza antincendio

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

La Gestione del Carbon Footprint in ottica di Filiera L esperienza di PALM

AUTORIZZAZIONI NUOVI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI

Sistema di valutazione della performance

LAVORO AGILE Spunti e riflessioni per una legislazione «smart»

Università degli Studi Roma Tre

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

Domanda di AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE ai sensi del D.P.R. n. 59 del 13 marzo 2013

Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde. Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde

Il progetto ECO LEARNING

Spett.le. OGGETTO: D. Lgs 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni. Domanda di autorizzazione allo scarico di acque meteoriche di dilavamento

Come innovare i sistemi di gestione ambientale alla luce dei requisiti della nuova ISO 14001:2015

PROVINCIA DI ROMA. Regolamento spese di istruttoria procedimenti autorizzativi in materia di tutela ambientale

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Cenni normativi e ottimizzazione ciclo di gestione reflui e scarti industriali

La certificazione ambientale

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE URBANE COMUNICAZIONE ART.110 COMMA 3 DEL D.LGS. 152/2006

Certificazione Energetica

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

La gestione della sicurezza nei rapporti con i fornitori esterni, G. Pontevolpe

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile

RELAZIONE PAESAGGISTICA (Ai sensi del d.p.c.m. 12 dicembre 2005, G.U. n 25 del 31 gennaio 2006)

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

1 La politica aziendale

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del PREMESSA

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica

Oltre l analisi. La Comprensione.

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Abstract ANALISI DEL CICLO DI VITA DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI NUSCO MEDIANTE LA METODOLOGIA DELLA LIFE CYCLE ASSESSMENT Relatore: Prof. Ing. Gianpaolo Rotondo Candidato: Gaetano Presterà matr. 518/657 Anno Accademico 2010/2011 1

Obiettivo del presente elaborato è quello di valutare gli impatti ambientali di due impianti di depurazione di acque reflue industriali, Nusco F1 e Nusco F2. Tali impianti sono situati nell area ASI dei comuni di Nusco-Lioni-S.Angelo dei Lombardi nella provincia di Avellino. Gli impianti di depurazione sono stati costruiti appositamente per il trattamento delle acque reflue delle aziende che sono ubicate all interno dell ASI. Il fine dell elaborato è quello di far emergere eventuali punti deboli nella successione dei trattamenti all interno dei due impianti, nell ottica dell impatto ambientale. Lo studio è quindi rivolto ai decisori aziendali e alle amministrazioni politiche locali, perché prendano coscienza dell impatto dei depuratori sull ambiente e nello stesso tempo si cerca di fornire indicazioni su come affrontarli e mitigarli. Lo studio di impatto ambientale viene affrontato attraverso la metodologia della Life Cycle Assessment (LCA) ossia della valutazione del ciclo di vita. Life Cycle Assessment è una metodologia di analisi che valuta un insieme di interazioni che un prodotto o un servizio ha con l'ambiente, considerando il suo intero ciclo di vita, tramite la quantificazione dell'utilizzo delle risorse impiegate, come l energia e le materie prime, e delle emissioni prodotte nell'ambiente. Le risorse impiegate dal prodotto, dal processo o dall attività rappresentano gli input del sistema in esame mentre le emissioni nell ambiente ne rappresentano gli output. Secondo questa impostazione risulta chiaro come gli input del sistema siano parametri che intervengano nel dibattito sui problemi di risparmio delle risorse, mentre gli output riguardino i problemi di inquinamento. L impianto di depurazione acque reflue industriali Nusco F1 è stato progettato secondo i limiti alla scarico previsti dall allora vigente normativa, la legge 319/76 tab. A. Nel corso degli anni non sono state effettuate sostanziali modifiche all impianto tecnologico previsto in progetto. Le uniche integrazioni apportate riguardano il potenziamento del ciclo depurativo, come conseguenza della qualità dello scarico addotto da talune aziende insediate nell area industriale. Inoltre vista la capacità depurativa residua dell impianto sono addotti altri rifiuti liquidi provenienti da terzi per mezzo di autobotti. Il processo depurativo, adottato sulle acque reflue industriali influenti all impianto di Nusco F1, è del tipo chimico-fisico (processo Fenton) e 2

biologico a fanghi attivi combinati, così da garantire la qualità dell effluente finale nel corpo idrico recettore cosi come disposto dall attuale normativa rif. D.Lgs.152/06. L impianto di depurazione acque reflue industriali di Nusco F2 è stato progettato secondo i limiti allo scarico vigenti a fine anni 80 e regolati dalla legge 319/76 tab. A. Nel corso degli anni non sono state fatte sostanziali modifiche al ciclo tecnologico previsto in progetto. Le acque trattate dall impianto di Nusco F2 provengono dalle aziende insediate nelle sub-aree F2 e F3 dell area Asi del comune di Nusco e dall impianto di Nusco F1. Il processo depurativo è di tipo biologico a fanghi attivi a schema semplificato, più che sufficiente a garantire la qualità dell effluente finale nel corpo idrico ricettore così come disposto dall attuale normativa rif. D.lgs. 152/06. I metodi utilizzati per valutare gli impatti ambientali sono: l EPS 2000, l Ecoindicator 99 e l EDIP 96. Il metodo EPS è principalmente indicato per il processo di sviluppo di prodotti all interno di un azienda. Il metodo di pesatura degli impatti è di natura economica e si basa sulla disponibilità a pagare per ripristinare lo stato ambientale ad impatto avvenuto. L EPS 2000 presenta delle macro-categorie di danno (Salute umana, Capacità produttiva dell ecosistema, Biodiversità e Risorse abiotiche) a cui appartengono 13 categorie d impatto. Nell Ecoindicator 99, per facilitare il procedimento di pesatura, gli impatti negativi sull ambiente vengono raggruppati in tre macro-categorie di danno: Salute Umana, Qualità degli Ecosistemi e Risorse. Gli impatti vengono normalizzati e valutati per ricavare un parametro univoco di valutazione dell impatto. Infine il metodo EDIP 96 presenta 16 categorie d impatto e, come negli altri metodi, gli impatti vengono valutati per ricavare un parametro univoco di definizione dell impatto. A prescindere dal campo di utilizzo, la struttura moderna della LCA è la medesima. Essa è proposta dalla norma ISO 14040, ed è sintetizzabile in quattro momenti principali: 1) Definizione dell obiettivo e del campo di applicazione ( goal and scope definition ) 2) Analisi di inventario ( life cycle inventory analysis, LCI ) 3) Analisi degli impatti ( life cycle impact assessment, LCIA ) 4) Interpretazione e miglioramento ( life cycle interpretation ) Nella prima fase di Definizione dell obiettivo e del campo di applicazione vengono definiti: Obiettivo: valutare gli impatti ambientali degli impianti di depurazione acque reflue di Nusco F1 e Nusco F2; 3

Funzione del sistema: il sistema oggetto di studio ha per funzione la depurazione delle acque reflue industriali provenienti dalla zona ASI dei comuni di Nusco-Lioni-S.Angelo dei Lombardi. Unità funzionale: è rappresentata dal metro cubo di refluo industriale trattato. Confini del sistema: sono rappresentati dai due impianti di depurazione di Nusco F1 e Nusco F2 con le rispettive linee di trattamento e i relativi processi. Qualità dei dati: si sono utilizzati dati primari e secondari. L Analisi di inventario si può idealmente suddividere in due sottofasi. Nella prima ci si è occupati della raccolta dei dati, della loro acquisizione e valutazione in funzione di ciò che fosse significativo al perseguimento dell obiettivo. Nella seconda sottofase si sono andati a immettere i dati raccolti e selezionati nel programma di calcolo SimaPro. Si è fatto uso del programma di calcolo anche nell Analisi degli impatti, dove per primi si sono valutati gli impatti ambientali relativi a Nusco F1 con i tre metodi visti prima. Andando a confrontare i risultati ottenuti si è arrivati alle seguenti conclusioni: I metodi Ecoindicator 99 ed EPS 2000 hanno dato risultati più simili riguardo gli impatti ambientali dei singoli processi, in particolare entrambi hanno posto come fasi più impattanti la disidratazione meccanica, il cosiddetto processo Fenton e la fase di ossidazione, mentre la metodologia EDIP 96 ha segnalato una grande differenza di valori tra il suo processo a maggior impatto ambientale, la disidratazione meccanica, e tutti gli altri. Ciò è dovuto alla differenza di scelta delle diverse categorie di impatto: il metodo EDIP 96 è l unico dei tre che considera, tra le emissioni, il flusso dei rifiuti solidi che viene incluso nella categoria Rifiuti da discarica. Ponendo l attenzione sulle categorie d impatto con punteggio superiore rispetto alle altre si osserva che i metodi Ecoindicator 99 ed EPS 2000 presentano categorie d impatto che si riferiscono a stessi gruppi di danno, in particolare le categorie Combustibili fossili ed Esaurimento delle risorse riguardono entrambe danni alla sfera delle risorse non rinnovabili, mentre la seconda e terza categoria dei due metodi afferiscono entrambe a danni riguardanti la salute umana ( Malattie respiratorie (sost. Inorganiche) e Cambiamenti climatici per Ecoindicator, Aspettativa di vita e Patologie gravi per EPS). Tale vicinanza tra i metodi non si riscontra invece andando a esaminare le prime tre categorie dell EDIP 96, ai vertici infatti si ritrovano tutte categorie (Ecotossicità cronica del suolo, Ecotossicità cronica dell acqua, Ecotossicità acuta dell acqua) riguardanti danni agli ecosistemi non quindi direttamente alla salute umana né alle risorse. Applicando gli stessi tre metodi utilizzati per il primo impianto, per valutare adesso gli impatti ambientali relativi a Nusco F2, si traggono le seguenti considerazioni: I metodi EPS 2000, Ecoindicator 99 ed EDIP 96 hanno dato risultati simili riguardo gli impatti ambientali dei singoli processi, ponendo come fasi più impattanti la digestione aerobica e la disidratazione meccanica; tuttavia per il metodo EDIP 96, l impatto dovuto alla disidratazione meccanica, ha un peso superiore alla digestione aerobica, per la presenza della categoria Rifiuti da discarica, che tiene conto dell impatto dei rifiuti solidi (emissione non considerata negli altri due metodi). Come per Nusco F1, per i metodi EPS 2000 ed Ecoindicator 99, le categorie d impatto maggiormente colpite, Combustibili fossili ed Esaurimento delle risorse, afferiscono alla stessa macro-categoria di danno, cioè alle Risorse non rinnovabili. Diversamente, 4

per il metodo EDIP 96, è presente una categoria d impatto, quella dei Rifiuti da discarica, non compresa tra quelle degli altri metodi, e due categorie (Ecotossicità cronica del suolo, Ecotossicità cronica dell acqua) che si riferiscono a danni provocati agli Ecosistemi. In conclusione, è possibile fare un confronto tra i risultati dei due impianti anche se tale rapporto non ha finalità pratiche, in primo luogo perché i due impianti presentano sistemi depurativi diversi (di tipo chimico-fisico e biologico a fanghi attivi combinati per l impianto di Nusco F1, mentre di tipo biologico a fanghi attivi a schema semplificato per l impianto di Nusco F2) e in secondo luogo perché i due impianti sono entrambi necessari al trattamento dei reflui dell area ASI (i reflui trattati dall impianto di Nusco F1 infatti per poter essere sversati nel corpo ricettore devono essere nuovamente trattati dall impianto di Nusco F2); il confronto quindi non potrebbe avere come obiettivo la scelta dell uno o dell altro impianto. Dai risultati ottenuti per entrambi gli impianti si evidenzia come la principale fonte di inquinamento, seppur indiretto, sia il consumo di energia elettrica. Tuttavia tale consumo è necessario al corretto funzionamento degli impianti e non può essere pertanto modificato. Si può pensare però di utilizzare per l approvvigionamento energetico, non la rete elettrica nazionale, ma fonti energetiche rinnovabili come quelle derivanti da impianti eolici, installati ad hoc per le esigenze dei due depuratori. Ciò potrebbe essere realizzato poiché la quantità di energia elettrica utilizzata dagli impianti di Nusco, risulta compatibile con le capacità produttive di modesti aerogeneratori. In tal modo l impatto ambientale complessivo degli impianti di depurazione verrebbe drasticamente ridotto a fronte di un costo di installazione che verrebbe comunque recuperato dalla produzione in proprio dell energia elettrica. Infine altro intervento da poter considerare nell ottica della diminuzione degli impatti ambientali dei due impianti di depurazione riguarda l ottimizzazione dell uso dei reagenti chimici, intesa sia come quantità utilizzata che come qualità. La quantità può essere razionalizzata mediante prove di laboratorio come la jar-test per i liquami, mentre prove di condizionamento possono essere fatte per i fanghi. Riguardo la qualità si può agire andando ad utilizzare prodotti di ultima generazione che presentino efficienze migliori. 5