Liceo Statale Plinio il Giovane Classico Scientifico Scienze Applicate

Documenti analoghi
Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

ENGLISH TEST - SIMULAZIONE TERZA PROVA - DATE 16 APRILE 2016 ANSWER THE QUESTIONS USING 80/100 WORDS EACH

02/10/2018. di catena. di posizione. strutturali. di gruppo funzionale. isomeri. geometrici. stereoisomeri. ottici

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

rispondi alle domande in modo accurato senza superare il limite massimo di 10 righe

CHIMICA ORGANICA CHIMICA DEL CARBONIO

LICEO ECONOMICO SOCIALE G. MOLINO COLOMBINI 1^ simulazione della terza prova dell E.d.S materia: FILOSOFIA

CHIMICA. Dal carbonio agli idrocarburi LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE V H PROGRAMMA DI SCIENZE

Capitolo 23 Dal carbonio agli idrocarburi

CLASSI VA, V B,VC, VD Scientifico; 5L, 5M Classico

Teoria degli orbitali. Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale.

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

15 maggio 2013 SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA. Classe 5AL

LA CHIMICA ORGANICA IBRIDAZIONE

Allegato. Simulazioni di terza prova

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

Gli idrocarburi contengono solo atomi di carbonio e di idrogeno. Gli idrocarburi alifatici hanno molecole lineari (talora ramificate) mentre quelli

Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco a.a. 2010/2011. Esercitazione per la prima prova parziale di Chimica Organica.

La dinamica terrestre (Sezione E)

Gli idrocarburi sono composti organici, che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno. Gli atomi di carbonio (C) sono legati tra loro a

PIANO DELLE UDA Terzo Anno

CORSO DI CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA CHIMICA ORGANICA

CH3CHCH H2C CHCHCH2CH3. 31 L ordine di priorità CIP è riferito ai quattro sostituenti legati allo stereocentro e viene assegnato

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI SCIENZE NATURALI Programmazione Classi V LICEO LINGUISTICO

MATERIA CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

- il DNA, la molecola che contiene l informazione genetica, - le proteine dei nostro organismo ( proteine dei muscoli, della pelle, gli enzimi),

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

3. Explain how the two Chimney Sweeper poems by Willliam Blake together represent the contrary states of the human soul. Max 10 lines.

Acquisire le regole di nomenclatura ed utilizzare correttamente il linguaggio specifico

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5M INDIRIZZO GRAFICA ANNO SCOLASTICO ALLEGATI

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA

Pillole di... Chimica organica

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE

ISOMERIA. Isomeri di struttura O OH C 4 H 10 O C 4 H 10

IBRIDAZIONE DEL CARBONIO NEGLI ALCANI PREMESSA: COSA SONO GLI ORBITALI IBRIDI.

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE STORIA (TRIENNIO) E FILOSOFIA. Coordinatore: Prof.

28/03/2013. Stereochimica: enantiomeri

PROGRAMMA PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA

LICEI. Definizione delle discipline obbligatorie e della quantificazione oraria annuale di insegnamento delle stesse

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

IIS CROCE -ALERAMO vilale Bardanzellu, Roma Programma di Scienze Naturali Classe VA Scientifico. Ore di lezione svolte 99/99

Il termine arene viene impiegato per descrivere gli idrocarburi aromatici, in analogia con gli alcheni. prodotto di sostituzione.

Tipologie di formule chimiche

La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio

Gli elettroni della molecola sono quindi descritti da

Chimica Organica. In passato, i composti chimici erano suddivisi in due grandi gruppi,

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA ORGANICA

PIANO DI LAVORO ANNUALE

CLASSE SECONDA (chimica)

LA CHIMICA DEL CARBONIO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Triennio

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA D ESAME 15 dicembre 2015 Classe 5SAA FILOSOFIA

Capitolo A1 Chimica organica: un introduzione

DEL LEGAME DI VALENZA

OPERAZIONI ed ELEMENTI di SIMMETRIA

Aspetti generali della Chimica Organica 1 parte

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C

CHIMICA delle MACROMOLECOLE BIOLOGICHE

PARTICOLARI COMUNI AI PERCOSI DEI LICEI

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

AROMATICITA' Struttura? BENZENE (CH) x. Faraday (1825) (1834) C 6 H 6 CH 2 C CH CH C CH 2 CH 3 C C C C CH 3. Che cosa rende speciale il benzene?

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

Stereochimica. Atomi di carbonio tetraedrici e loro immagini speculari. Le molecole del tipo CH 3

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Delocalizzazione elettronica e risonanza

Capitolo 15 O C H CH 2 OH. Risposte a Domande ed esercizi di fine capitolo. Tipi di carboidrati

MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI: 2A - 2B ITTEL

21/03/2011 STEREOCHIMICA. Gli stereoisomeri differiscono unicamente per la disposizione degli atomi nello spazio. Diastereoisomeri.

isomeria di struttura isomeria di posizione isomeria di catena stereoisomeria isomeria di conformazione isomeria di configurazione 'isomeria ottica

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENVENUTO CELLINI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENVENUTO CELLINI

IDROCARBURI I ALCANI ANALISI CONFORMAZIONALE

Docente: Alfonso Losi. Classe: V AL Materia: Scienze. Asse culturale: Scientifico-tecnologico. MODULO 1 Vulcani, Terremoti e Tettonica delle Placche

Idrocarburi Al A ifatici Ar A oma m tici

LICEO SCIENTIFICO STATALE Indirizzi:

I composti del carbonio

~ TETTONICA DELLE PLACCHE ~ I.C. 2 Cassino a. s Classe 3 a E Prof. V. Colagiacomo

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 2 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE. a.s. 2017/2018 PRIMA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA

Test di ingresso LM Scienze Chimiche A. A

un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti due legami covalenti un legame covalente

Figura. Stereochimica

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

ANNO SCOLASTICO 2018/ 2019 PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE. INSEGNANTE : Prof.ssa Marta Scaggiante. MATERIA : Scienze Naturali CLASSE : 5B

STEREOISOMERIA trans-1,4-dimetilcicloesano cis-1,4-dimetilcicloesano

- Distinguere tra proprietà fisiche e chimiche della materia, tra fenomeni fisici e fenomeni

La Teoria del Legame di Valenza

O OIENI A.S. 5 A LICEO SANREMO SEDEE DATAA 31/10/2018

Docente: Valeria Polini Classe: V AL Materia: Scienze Asse culturale: Scientifico-tecnologico

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi.

Programma svolto di storia classe III I a.s. 2016/17 Prof.ssa Paola Di Marco

A.S. 2013/14 INDIRIZZO TECNOLOGICO: CHIMICO, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE; ARTICOLAZIONE: BIOTECNOLOGIE SANITARIE. PROGRAMMA PREVENTIVO

Transcript:

Liceo Statale Plinio il Giovane Classico Scientifico Scienze Applicate Via Armando Diaz, 06012 Città di Castello (PG) Simulazione della Terza Prova dell Esame di Stato 14/02/2017 Classe 5 α CS indirizzo Scientifico Tipologia B Discipline Filosofia Inglese Scienze naturali Disegno e Storia dell Arte Candidata/o. Punteggio: /15 È consentito l uso del dizionario della lingua italiana e del dizionario bilingue e/o monolingue Anno Scolastico 2016-2017

FILOSOFIA 1. Perché la concezione della filosofia di Marx è radicalmente contrapposta a quella di Hegel? 2. Qual è secondo Feuerbach il compito della filosofia nei confronti della religione? 3. Spiegare le diverse interpretazioni dell irrazionale formulate da Schopenhauer e Kierkegaard.

INGLESE ANSWER THESE QUESTIONS: 1)Describe the First Industrial Revolution......... 2. What are the Gothic and Romantic elements in Wuthering Heights?...... 3. Can C. Dickens be considered a realistic writer? Why?......

SCIENZE NATURALI 1. Il carbonio, elemento della vita, è alla base dei composti organici. Dopo aver dato una definizione di idrocarburi, il candidato illustri la geometria degli orbitali del carbonio del metano CH 4, il tipo di ibridazione e il tipo di legame che troviamo nella molecola del metano. (max.10 righe) 1. 2. Sul fondo degli oceani si snoda un sistema di dorsali sommerse, lungo circa 60000 km: esse sono state paragonate spesso a catene montuose sottomarine, ma in realtà sono qualcosa di totalmente diverso. Come vengono spiegate le dorsali oceaniche dalla teoria di espansione dei fondali oceanici? ( max.10 righe)

1. 3. I fondali oceanici presentano delle fosse abissali lungo le quali si registra intensa attività vulcanica e sismica. Il candidato illustri gli elementi caratteristici che compongono i sistemi arco-fossa e i fenomeni che avvengono in essi. ( max.10 righe)

DISEGNO E STORIA DELL ARTE 1. Quali sono gli elementi iconografici e connotativi dell opera MARE ARTICO? ( max.10 righe) 2.Quali sono le caratteristiche fondamentali delle architetture neoclassiche? (spiegale con almeno un esempio). ( max.10 righe) 3.Il tema della morte viene trattato sia da Antonio Canova che da Jacques - Louis David. Evidenzia in almeno 1 opera ciascuno analogie e differenze salienti nel modo di rappresentare questo argomento. ( max.10 righe)

Caspar David Friedrich Mare Artico 1823

Liceo Statale Plinio il Giovane Classico Scientifico Scienze Applicate Via Armando Diaz, 06012 Città di Castello (PG) Simulazione della Terza Prova dell Esame di Stato 02/04/2017 Classe 5 α CS indirizzo Scientifico Tipologia B Discipline Storia Inglese Scienze naturali Fisica Candidata/o. Punteggio: /15 È consentito l uso del dizionario della lingua italiana e del dizionario bilingue e/o monolingue Anno Scolastico 2016-2017

STORIA 1. Quali sono gli aspetti che caratterizzano la Seconda Rivoluzione industriale?(max.10 righe) 2.Quali conseguenze determinarono, nella vita politica dell Italia, le modalità dell ingresso nella Prima guerra mondiale? (max.10 righe) 3.Perché la crisi del 29 fu decisiva per l ascesa del nazismo in Germania?( max.10 righe)

INGLESE ANSWER THESE QUESTIONS: 1. Explain the meaning of Art for Art's sake. (max. 10 righe) 2. Explain the technique of the point of view in The Portrait of a Lady by H. James. (max. 10 righe) 3. Describe the Twenties from the political and financial point of view (max. 10 righe)

SCIENZE NATURALI 1. Il candidato spieghi cosa si intende per idrocarburi insaturi, come si classificano e quali caratteristiche hanno tali composti in relazione al tipo di legame carbonio-carbonio, all ibridazione del carbonio e alle geometrie spaziali che ne derivano. (max.10 righe) 2. In relazione alla isomeria, il candidato definisca tale termine. Nella categoria degli stereoisomeri un posto particolare spetta agli isomeri ottici o enantiomeri. Dopo aver chiarito le proprietà delle molecole chirali, si chiarisca la proprietà di tali molecole di essere otticamente attive e cos è un miscuglio racemico o racemo. ( max.10 righe)

3. Il benzene, C 6 H 6 è il capostipite dei composti aromatici. Quale struttura si ipotizza per questa molecola? Che tipo di legami si stabiliscono tra gli atomi di carbonio dell anello del benzene? Quale proprietà hanno gli elettroni di legame dei composti aromatici?. ( max.10 righe)

FISICA 1. Illustra la legge di Ampère-Maxwell e il significato fisico della corrente di spostamento.(max.10 righe)... 2. Spiega come la legge di Faraday-Neumann viene riformulata da Maxwell. ( max.10 righe) 3. Ricava il valore dell energia trasportata da un onda elettromagnetica. ( max.10 righe)..