MSOffice1 REGIONE LAZIO



Documenti analoghi
PNAA biennio Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte

Servizi Vice-Presidente del Consiglio di Amministrazione Compiti di indirizzo e controllo

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN SICUREZZA AGROALIMENTARE ORGANIZZATO DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE

Produzione Certificata: il Manuale di Corretta Prassi Operativa (Parte I)

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

Servizio Sanitario - REGIONE SARDEGNA. Dipartimento della Prevenzione. Sicurezza Alimentare. Articolo 7 regolamento (CE) 882/04

CONTROLLO PRODUZIONE ADDITIVI ALIMENTARI

SAFETY & QUALITY FORUM 2010

Aspetti di sicurezza alimentare: manuali nazionali di corretta prassi operativa e piani di autocontrollo Carlo Donati

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001

4, VIA DON STURZO, SERDIANA, CA Telefono CEL: Fax

H A C C P. Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi

Corso di Formazione* L AUDIT NELLA SANITA PUBBLICA SULLA FILIERA ALIMENTARE

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

R e g i o n e L a z i

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Secchi Francesco Data di nascita 09/11/1949. Direttore del Servizio Igiene Alimenti di Origine Animale

Buone pratiche di sperimentazione clinica negli animali dei medicinali veterinari

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Decreto Interministeriale del Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Miglioramento continuo

ADVANCE SAN MARINO. Ovvero FARE SQUADRA PER MIGLIORARE

Il progetto ECO LEARNING

SEMINARIO FORMATIVO 2014

Sicurezza degli alimenti e tutela della salute dei consumatori nella vigente disciplina alimentare

GMP e HACCP. I principali rischi di aziende non certificate sono:

CONTROLLO UFFICIALE NEI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE

Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11. M.C. Romano, M. Ranieri

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

schede di approfondimento.

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA ROMA

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011

Corsi di Formazione. Settori Alimentare e Packaging

Portale Acqua e Salute

SICUREZZA E QUALITA ALIMENTARE: LA CERTIFICAZIONE A TUTELA DEL CONSUMATORE

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

I N OSTRI NOSTRI CONTROLLI CONTROLLI: DALLE PRODUZIONI.

Test di Apprendimento

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA. Convegno sul tema

Il Sistema Qualità (ISO 9001:2008) Livello specialistico

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA

Sulle matrici indagate sono stati determinati i livelli di concentrazione delle seguenti sostanze:

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

Sistema di Gestione Ambientale ISO Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering:

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO

Autocontrollo e Sicurezza Alimentare. Dr. Maurizio Mangelli Venerdì 18 Febbraio 2005

NACCI DANIELE CV EUROPEO

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale. Veterinaria - Settore LA GIUNTA REGIONALE

PROGRAMMAZIONE 2015 UNITA OPERATIVA IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE

Dirigente ASL I fascia - Dipartimento di Prevenzione Servizio Veterinario Area C

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

RELAZIONE ANNUALE RIESAME ATTIVITÀ DI AUDIT INTERNI SGQ ANNO 2014

I sistemi di gestione: modelli e certificazioni

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

SICUREZZA ALIMENTARE. LO STRUMENTO DELL AUDIT E IL VETERINARIO AZIENDALE NELLA SANITA PUBBLICA: un sistema a garanzia del consumatore

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente

Le Visite Ispettive interne ed esterne

LA QUALITÀ. Prof. Vincenzo Leo - Trasformazione dei prodotti- ITA Emilio Sereni

LA NORMA OHSAS E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI

L applicazione della normativa HACCP nell agroindustria. Dott. Rocco SCIARRONE Direttore Dipartimento Prevenzione Az.

Sistemi di certificazione e accreditamento

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO PACKAGING

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CASTELLI PAOLO Data di nascita 30/04/1958. Dirigente ASL I fascia - UFFICIO CONTROLLO RANDAGISMO

MEDICO VETERINARIO DIRIGENTE ASL FROSINONE. Membro commissione N.I.P. (Nuovi Insediamenti Produttivi) ASL Frosinone

Accordo tra il Governo, le regioni e le province autonome relativo a "Linee guida sui criteri per la

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo.

Allegato A DIRETTIVE PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE INERENTI LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DEI MANGIMI NELLA REGIONE TOSCANA


Associazione Industriali delle Carni - ASS.I.CA.

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF

PARAMETRI IGIENICO-SANITARI DEL LATTE BOVINO: PROBLEMATICHE CONNESSE CON IL IL CONTROLLO E L AUTOCONTROLLO

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

Molti problemi affrontati quotidianamente evidenziano la necessità di migliorare e confrontare le conoscenze fra operatori di Aziende Sanitarie e

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

L applicazione del pacchetto igiene nell industria alimentare. Dott. Rocco SCIARRONE Direttore Dipartimento Prevenzione Az.

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA ALIMENTARE - ISO I & F BUREAU VERITAS ITALIA

Allegato A LINEE DI INDIRIZZO RELATIVE ALL ATTIVITA DI MACELLAZIONE DI ANIMALI EFFETTUATA PER IL CONSUMO DOMESTICO PRIVATO DELLE CARNI

Intervento: Autore: LA GESTIONE DELLE COMPETENZE DEGLI AUDITOR SECONDO LA NUOVA NORMA ISO/IEC 17021: Ing. Valerio Paoletti

Obblighi delle imprese oggetto di controlli effettuati dal Servizio Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche (SIAPZ)

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

I Sistemi di Gestione per la Sicurezza: La norma OHSAS 18001: 2007

Transcript:

MSOffice1 La Tutela dell Ambiente garanzia della salubrità e sicurezza del nostro cibo L impatto sulla sicurezza alimentare. dall autocontrollo al controllo ufficiale Ugo Della Marta Dirigente Area Sanità Veterinaria Roma 5 maggio 2009 REGIONE LAZIO

Diapositiva 1 MSOffice1 ; 04/11/2007

Contenuto dell Intervento Qualche considerazione di contesto sulla Sicurezza alimentare Riflessioni su un nuovo approccio per la gestione delle contaminazioni ambientali e la sicurezza degli alimenti

Il contesto Generale della Sicurezza alimentare Norme e regole Le Autorità di controllo Cosa cambia per i produttori REGIONE LAZIO

Quadro delle norme e delle regole Unione Europea Libro Bianco Regolamento 178/2002 Autority per la Sicurezza alimentare Pacchetto igiene Livello Nazionale Accordi Stato- Regioni Piano pluriennale nazionale integrato dei controlli Autority nazionale D.LGS 193/2007 Codice Sicurezza alimentare Livello regionale DGR 877/2006 Recepimento accordi stato- regioni Piano Regionale Integrato dei Controlli (PRIC) REGIONE LAZIO

FVO Food Veterinary office Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti Area Sanità Veterinaria Regione Area Sanita' Pubblica Sicurezza Alimentare Medicina Legale ASL Servizi Veterinari Servizi Igiene degli alimenti e della nutrizione

Audit Ispezioni FVO Food Veterinary office Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti Area Sanità Veterinaria Regione Area Sanita' Pubblica Sicurezza Alimentare Medicina Legale ASL Servizi Veterinari Servizi Igiene degli alimenti e della nutrizione

La normativa CE sull igiene dei prodotti alimentari Cosa cambia per le Autorità Competenti: Garanzie di Funzionamento Costruzione e mantenimento di un sistema qualità Criteri di accreditamento degli organismi della serie ISO 17.000 riguardanti gli organismi di Ispezione e Certificazione. REGIONE LAZIO

Il Ciclo dei controlli ufficiali per la Sicurezza alimentare Anagrafe delle imprese Procedure di controllo Valutazione del rischio Programmazione dei controlli Documentazione dell attività di controllo Effettuazione dei controlli

Il Piano Regionale Integrato dei Controlli (PRIC) Il Piano Regionale Integrato dei controlli rappresenta lo strumento di coordinamento e pianificazione delle attività di controllo che verranno effettuate nel settore della Sicurezza alimentare e della sanità pubblica veterinaria durante il triennio 2008-2010 2010. Il PRIC nasce dall esigenza di soddisfare i requisiti sanitari stabiliti dall attuale legislazione comunitaria ed è stato quindi redatto conformemente a quanto disposto dagli art. 41 e 43 del Reg. (CE) 882/2004 2004 Attraverso il PRIC, la Regione descrive: le attività dei controlli ufficiali in ambito di sicurezza alimentare, benessere e sanità animale i relativi flussi informativi le procedure di verifica svolta nell ambito di ogni attività di controllo REGIONE LAZIO

La nuova normativa CE sull igiene dei prodotti alimentari Cosa cambia per i produttori: Garantire la sicurezza degli alimenti lungo tutta la catena alimentare a cominciare dalla produzione primaria Responsabilità legale Applicazione generalizzata di procedure basate sul sistema di valutazione del rischio, non per la produzione primaria Manuali di corretta prassi igienica REGIONE LAZIO

Le emergenze alimentari ed il rischio ambientale Le vere emergenze alimentari di questi anni, non quelle da panico mediatico quali l influenza aviaria, sono state determinate sia in Europa che in Italia da una cattiva gestione del territorio e anche da una pessima gestione del ciclo dei rifiuti e dei sottoprodotti Diossina che ogni tanto emerge a diverse latitudini, prima in Belgio nel 1999, poi in Italia nella provincia di Caserta Mozzarella di Bufala, infine l Irlanda- suini di qualche mese fa.

Le emergenze alimentari ed il rischio ambientale Emergenze che originano da cause diverse ma che comunque hanno contribuito in maniera determinante ad incidere anche sui consumi dei prodotti oggetto della contaminazione

Le emergenze alimentari ed il rischio ambientale 2 Piani di Sorveglianza derivanti da normative europee (Direttiva CE 96/23 e Regolamento CE 178/2002) finalizzati al controllo ufficiale degli alimenti di origine animale e degli alimenti ad uso zootecnico : Piano nazionale dei residui Piano nazionale per l Alimentazione animale

Le emergenze alimentari ed il rischio ambientale Entrambi i Piani sono integrati nel complesso della normativa sulla sicurezza alimentare, il cui svolgimento in campo è delegato ai Servizi veterinari delle ASL, inquadrati nel Dipartimento di prevenzione. Gli esami di laboratorio previsti da questi Piani sono eseguiti dagli Istituti Zooprofilattici Sperimentali competenti per territorio.

Il Piano nazionale dei Residui (PNR) obiettivi controllare le produzioni animali, lungo tutta la filiera from farm to fork ricercando : residui di farmaci leciti usati per il trattamento degli animali (antibiotici e chemioterapici) o di farmaci ad azione ormonale trattamenti con sostanze illecite (anabolizzanti, Beta- agonisti) contaminanti ambientali (Metalli pesanti, pesticidi, PCB, diossine).

Criticità del PNR ai fini della valutazione della contaminazione ambientale Modalità con cui viene definito il campione Le direttive comunitarie indicano la percentuale di prodotto da sottoporre controllo rispetto all entità delle produzioni nazionali Il Ministero della salute provvede poi a suddividere il campione nazionale, per ogni molecola e per ogni matrice, tra le singole regioni in base alla loro capacità produttiva in ambito zootecnico Le Regioni stratificano ulteriormente sulla base delle caratteristiche produttive e della consistenza del patrimonio zootecnico nell ambito delle varie ASL. Disponibilità di Risorse scarsa ASL

Criticità del PNR ai fini della valutazione della contaminazione ambientale I campioni devono essere prelevati, non su base casuale ma in modo mirato su categorie a rischio cioè devono essere prelevati da animali che possono essere considerati potenzialmente a rischio sulla base di alcune caratteristiche, quali specie, sesso, età, tipo di allevamento, momento produttivo, situazione logistica, ecc. Nessuna menzione però di specifiche situazioni di rischio legate al territorio

Criticità del PNR ai fini della valutazione della contaminazione ambientale La valutazione del rischio è fatta sull animale e non sul territorio dove l animale vive La possibilità di indagare i pericoli legati all ambiente sono demandati ai cosiddetti ExtraPiano, con attività che vanno ad aggiungersi alla normale programmazione. Regione Lazio Emergenza Valle del Sacco, in cui è stata rilevata e poi approfondita la contaminazione del latte bovino e ovino della zona da parte di beta- esaclorocicloesano di origine industriale.

Criticità del PNR ai fini della valutazione della contaminazione ambientale La presenza di residui di contaminanti chimici nelle produzioni animali deriva spesso da una non corretta o illecita gestione dei rifiuti. La recente emergenza diossina nella mozzarella di bufala campana, ha creato ripercussioni anche nel basso Lazio, area nella quale molti allevamenti sono comunque fornitori di latte per la filiera del prodotto DOP Mozzarella di bufala campana. Il problema della contaminazione delle produzioni animali, si può verificare, a macchia di leopardo, ogniqualvolta vi sia una sovrapposizione tra non idonee procedure di smaltimento di rifiuti urbani (es. combustione in condizioni non controllate) o industriali (es. interramento rifiuti tossici) e catena di produzione di alimenti zootecnici. L esempio del Beta- esacloro-cicloesano cicloesano in provincia di Roma e Frosinone e la più recente emergenza diossina nei maiali irlandesi ne sono testimonianza.

Proposte per una migliore valutazione del rischio ambientale Necessità di utilizzare al meglio le risorse disponibili, con sistemi caratterizzati, a parità di risorse impiegate, da maggiore sensibilità e più alto valore predittivo positivo, data una certa prevalenza reale della contaminazione. Impostazione di un sistema di sorveglianza basato sul rischio di territorio Tecniche di analisi geografica tramite sistemi GIS per integrare tutte le informazioni e categorizzare i livelli di rischio nel territorio in funzione di parametri geografici, idrografici e geologici. Organizzazione dei dati in un sistema di categorizzazione dei siti inquinati oggetto di monitoraggio, tramite l attribuzione di punteggi per ognuna delle variabili prese in esame e il conseguente campionamento delle aziende zootecniche situate nelle immediate vicinanze dei siti prescelti.

Proposte per una migliore valutazione del rischio ambientale Ma soprattutto occorre maggiore integrazione tra tutte le componenti : Sorveglianza ambientale Sorveglianza sanitaria delle popolazioni Sorveglianza sulle popolazioni animali

Proposte per una migliore valutazione del rischio ambientale La sorveglianza sulle popolazioni animali ha una doppia valenza Sicurezza alimentare Sentinelle per la Sorveglianza sanitaria delle popolazioni animali

VETERINARIA E RISCHI AMBIENTALI: ESPERIENZE E PROPOSTE NEL LAZIO 26 giugno 2009 Roma, Sanit, 6 Forum Internazionale della Salute Palazzo dei Congressi (Roma Eur) Istituto Zooprofilattico delle Regioni Lazio e Toscana Regione Lazio

Grazie per l attenzione REGIONE LAZIO