GUIDA RAPIDA DIRECT ACCESS



Documenti analoghi
GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

Guida all uso di Java Diagrammi ER

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

Cominciamo dalla barra multifunzione, ossia la struttura a schede che ha sostituito la barra dei menu e la barra delle icone (Figura 1).

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

CTVClient. Dopo aver inserito correttamente i dati, verrà visualizzata la schermata del tabellone con i giorni e le ore.

L amministratore di dominio

2009 Elite Computer. All rights reserved

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa.

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

Il calendario di Windows Vista

manuale utente per Viabizzuno online

Amministrazione gruppi (Comunità)

Excel. A cura di Luigi Labonia. luigi.lab@libero.it

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Gestione Rapporti (Calcolo Aree)

Word è un elaboratore di testi in grado di combinare il testo con immagini, fogli di lavoro e

5.3 TABELLE RECORD Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Olga Scotti. Basi di Informatica. File e cartelle

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta

INDICE. IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO...

Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento.

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

GUIDA AL CHART TRADING

Amministrazione gruppi (all interno della Scuola)

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera

Amministrazione classi

GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER

Benvenuti nella presentazione del nuovo catalogo per i pezzi di ricambio. Sp@re P@rts INDICE

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa

I M P O S T A R E U N A C C O U N T D I P O S T A C O N M O Z I L L A T H U N D E R B I R D

SIFORM MANUALE VOUCHER FORMATIVI A DOMANDA AZIENDALE

Progetto INCOME. Manuale Utente Operatore Installazione

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel

flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/ inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita... 6

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica.

GUIDA UTENTE WEB PROFILES

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers )

Il controllo della visualizzazione

L interfaccia utente di Office 2010

Manuale per i redattori del sito web OttoInforma

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

Guida SH.Shop. Inserimento di un nuovo articolo:

APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO

Monitor Orientamento. Manuale Utente

DESKTOP. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file. Vediamo in dettaglio queste parti.

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1

Guida Software GestioneSpiaggia.it

Guida Rapida di Syncronize Backup

CREARE PRESENTAZIONI CON POWERPOINT

Figura 1 Le Icone dei file di Excel con e senza macro.

Guida alla personalizzazione dei documenti in formato Open Document (ODT)

MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Leggere un messaggio. Copyright 2009 Apogeo

3.6 Preparazione stampa

Organizzati la vita con Bulletin Board e ReelTime

Corso base di informatica

MANUALE BREVE PER IL DOCENTE TUTOR

PROMOZIONI ISTRUZIONI DI UTILIZZO

Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE

Manuale d'uso. Manuale d'uso Primo utilizzo Generale Gestione conti Indici di fatturazione Aliquote...

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti

HORIZON SQL MENU' FILE

ASSOWEB. Manuale Operatore

Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino

Gestire immagini e grafica con Word 2010

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE

Manuale Utente MyFastPage

MANUALE UTENTE. Computer Palmare WORKABOUT PRO

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO

Aggiornamento Titoli

Manuale di Kiwi on line

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

Manuale di SmartLines

Software per parrucchieri

MICHELANGELO Piattaforma autorizzativa per la gestione di interventi riservata ai fornitori

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

WoWords. Guida all uso: creare ed utilizzare le frasi. In questa guida è descritto come creare ed utilizzare le frasi nel software WoWords.

COMUNI-CHIAMO S.R.L. Via San Martino n. 26/1- Monte San Pietro P.IVA, C.F. e numero di iscrizione alla Camera di Commercio di Bologna

IL TELEFONO DI ALICE Manuale utente

Il sistema C.R.M. / E.R.M.

HORIZON SQL GESTIONE GENERALE CARTELLE CLINICHE

1 SOMMARIO FIRMA DI DOCUMENTI... 2

STAMPA UNIONE DI WORD

Transcript:

GUIDA RAPIDA DIRECT ACCESS

INDICE CHE COS È DIRECT ACCESS. COME COLLEGARSI CONFIGURAZIONE: OPZIONI DI TRADING VEDERE GLI ORDINI 1. Etichetta verde Accesso al Broker" 2. Informazione grafica INVIARE, MODIFICARE E CANCELLARE GLI ORDINI 1. APRIRE una posizione 1.1. Inviare un ordine con + / - 1.2. Inviare ordini di compravendita rapida 1.3. Inviare gli ordini con F8/F9 1.4. Inviare ordini AVANZATI 2. Utilizzare il pannello di inserimento ordini del menú Operare 3. MODIFICARE gli ordini 4. CANCELLARE gli ordini 5. CHIUDERE una posizione 6. CLONARE gli ordini 7. Usare il GESTORE della Domanda/Offerta UTILIZZARE I SISTEMI AUTOMATICI CON DIRECT ACCESS CONCETTI AGGIUNTIVI 1. Come utilizzare l opzione ARMED 2. Come usare gli ORDINI PREDEFINITI

CHE COS È DIRECT ACCESS. COME COLLEGARSI Direct Access è un sistema rapido e semplice da utilizzare con il quale è possibile inviare, in modo totalmente sicuro, degli ordini al Broker operando da Visual Chart V. Ci si può collegare al servizio Direct Access in due modi diversi: virtualmente, in simulazione (inserendo solo il username di Visual Chart e lasciando la password in bianco) o in modo reale, con il Broker, inviando gli ordini direttamente al mercato (username e password sono fornite in questo caso direttamente dal Broker). Simbolo Direct Access e finestra di connessione Si può accedere dal simbolo di Visual Chart V o direttamente dal menú principale Per stabilire la connessione con Direct Access occorre cliccare il simbolo della chiave visibile nella barra di accesso rapido di Visual Chart V opure nel menù principale del programma, a cui si accede tramite il logo di Visual Chart. Per accedere al servizio di trading in modo reale occorre inserire i dati di accesso forniti unicamente dal Broker. Dopo aver inserito i dati, bisogna premere Collegare: si potrà vedere dopo un istante che il simbolo della chiave si illumina in giallo. Nel caso in cui ci si voglia collegare al simulatore, bisogna introdurre solo il Username di Visual Chart lasciando la password in bianco e premere Collegare. La chiave diventerà verde. A partire da questo momento si puó utilizzare Direct Access. Se si vuole operare nel mercato reale occorre contrattare il servizio di Direct Access con il Broker. La lista di Broker che offrono questo servizio si puó vedere nella sezione Collaboratori del menù Visual Zone situato nella nostra pagina web.

CONFIGURAZIONE: OPZIONI DI TRADING Si può aprire la finestra delle opzioni di Trading cliccando nel simbolo del logo-menú principale di Visual Chart V e successivamente cliccando il tasto Opzioni, situato in basso a destra. In questa sezione è possibile modificare vari aspetti del funzionamento del programma secondo le necessità dell utente. Nel menú situato sulla sinistra della finestra di configurazione appaiono alcune categorie, classificate in base all oggetto da modificare. L ultima categoria è Trading, in cui è posible cambiare vari aspetti relativi al funzionamento di Direct Access. La configurazione del Trading appare divisa in quattro parti, come possiamo vedere nell immagine: Conferme, Sistemi, Eventi e Ordini. Vediamo il significato di ognuna di queste opzioni: Conferme: se si clicca la casella corrispondente a questa opzione, Visual Chart Direct Access richiederà una conferma per poter inviare qualsiasi tipo di ordine (marcando la casella principale) oppure solo per inviare nuovi ordini, modificarli, cancellarli, e/o chiudere delle posizioni aperte. Sistemi: questa opzione si applica quando si disattiva il trading di un sistema che sta operando con un ordine predefinito, o quando questo si elimina. Permette di specificare cosa accade con gli ordini che sono stati inviati a mercato e che non sono ancora stati eseguiti. Eventi: offre la possibilità di attivare o disattivare l invio di allerte visibili come finestre pop-up ogni volta che si produce un evento in relazione con gli ordini. Ordini: esiste l opzione di vedere gli ordini inviati in un determinato simbolo in tutte le finestre dei grafici e in tutte le posizioni (occorre marcare la casella corrispondente) oppure solo nella finestra in cui l ordine è stato inviato. Visual Chart V include inoltre due ulteriori opzioni nella configurazione del Trading: Armed: Nella finestra della domanda/oferta si può stabilire come standard il numero di contratti da inviare per ogni ordine quando si preme il tasto della domanda o dell offerta. Avvisi: Si possono ricevere al cellulare degli avvisi riguardanti il trading (esecuzione di ordini, cancellazioni, stop inviati, etc.) Altro: In questa ultima versione si aggiunge la possibilità di non stampare automaticamente gli ordini.

VEDERE GLI ORDINI 1. Etichetta verde Accesso al Broker Uno degli elementi principali di Direct Access è l etichetta verde Accesso al Broker situata sotto il menú dei comandi di Visual Chart V. Se si è collegati con il simulatore di Visual Chart, nell etichetta apparirà la scritta Broker Demo mentre se si è collegati con uno dei Broker che offrono il servizio di trading apparirà direttamente il nome del Broker al quale si è collegati. Cliccando questa etichetta potrá consultare rapidamente tutti i suoi ordini, sapere esattamente in che stato si trovano e incluso vedere come si inviano al mercato. Si può inoltre catalogare l informazione secondo l operatore, il mercato etc. Una volta stabilita la connessione, nel nome dell etichetta Accesso al Broker appare il nome del Broker al quale si è collegati.

Sulla sinistra è possibile vedere il pannello Conti, dove si possono vedere tutti gli account (conti) disponibili, filtrare l informazione secondo l operatore, il mercato o una data determinata. Questa informazione è particolarmente utile nel caso in cui il suo Broker dia la possibilità di operare con vari account. Per aggiungere un account al monitoraggio basta cliccare il tasto destro del mouse e scegliere l opzione Aggiungere al monitoraggio nel menú contestuale. La parte destra si divide in due finestre, ognuna con una configurazione diversa, che permette di classificare gli ordini secondo il loro stato. Si può controllare lo stato degli ordini e degli account anche tramite il Gestore degli Ordini, che si trova nella parte bassa dello schermo. Se non appare qui, è possibile aprirlo cliccando il menù Vedere e attivando la casella Gestore degli Ordini

Tutti: rende visibili tutti i tipi di ordini: attivi, eseguiti e cancellati. Attivi: contiene gli ordini in attesa di essere eseguiti. Nel momento in cui gli ordini si inviano al mercato o si cancellano, sparisc no da questa finestra. Eseguiti: mostra gli ordini che sono stati inviati al mercato. Cancellati: in questa sezione si possono vedere gli ordini annullati per qualsiasi motivo. Posizioni aperte indica le posizioni aperte nel conto del Broker (alcuni Broker possono non offrire questa informazione) Operazioni chiuse: qui possiamo vedere tutti i dettagli delle operazioni chiuse. P&L: questa sezione contiene l informazione relativa al guadagno o alla perdita nelle varie operazioni, in contanti, in punti o in percentuale. Saldo: mostra varie caratteristiche relative allo stato del conto. Web: permette l acceso rapido alla pagina del Broker. Sia nell Accesso al Broker che nel Gestore degli Ordini è possibile catalogare l informazione secondo vari criteri, anche simultaneamente. Occorre mantenere il tasto sinistro del mouse premuto quando si trascina il campo desiderato verso l alto. In questo esempio, nel momento in cui si lascia la casella del campo Simbolo, si vedrà l informazione raggruppata per simbolo. 2. Informazione grafica Grazie alla facilità d uso dell interfaccia di Visual Chart, Direct Access presenta in modo visivo, nel grafico, nella finestra di profondità o nella finestra delle posizioni, gli ordini che sono stati inviati, sempre se sono attivi o se sono state aperte delle posizioni. Gli ordini di acquisto sono segnalati in verde, mentre gli ordini di vendita sono segnalati in arancione scuro. Questi colori sono comunque configurabili a piacere nel Pannello delle Proprietà. Quadro di profondità del mercato Grafico E-Mini S&P 500 Continuous

Tutti gli eventi (invio di ordini, modifiche, etc.) si possono notificare con un sistema di avvisi visivi e/o acustici. Quando salta un allerta, oltre ad apparire una finestra pop-up con il messaggio corrispondente, si registra l avviso nel pannello delle informazioni Allerte. La finestra pop-up appare ogni volta che salta un allerta, anche se Visual Chart è minimizzato. Questa finestra si può chiudere o si può muovere dove si vuole. Nella finestra pop-up si specifica l ora, l oggetto del messaggio (nuovo, modificato, eseguito, cancellato...), il tipo (acquisto, vendita, acquisto limitato, compra stop ) il volume, il simbolo e il prezzo. Nell elenco delle Allerte, situato vicino al pannello delle Proprietà, si trova il registro degli avvisi. INVIARE, MODIFICARE E CANCELLARE GLI ORDINI Direct Access è un applicazione versatile, grazie alla quale è possibile inviare al mercato vari tipi di ordini secondo il tipo di operazione che si desidera effettuare. 1. APRIRE una posizione Un modo efficace per poter inviare immediatamente degli ordini è utilizzare il grupo di comandi Intermediazione (accessibili dal menù Operare). Inviare gli ordini con + / - Dopo aver completato i vari campi e aver premuto Inviare, l ordine Cliccando + / - il cursore si posizionerà nel campo Limite dove apparirà il miglior prezzo. I successivi click in + / - modificano il prezzo dell ordine apparirà nel gestore degli ordini. + - Sono disponibili nuovi tipi di ordini stop simulati, utili quando il mercato non accetta stop reali, come ad esempio: stop a mercato simulato, stop limitato simulato e stop to the best simulato.

1.2. Inviare ordini di compravendita rapida Si possono inviare degli ordini di compravendita utilizzando unicamente questi tasti: Ctrl+Shift+Sinistra: attiva ordini di acquisto limitato o stop Ctrl+Shift+Destra: attiva ordini di vendita limitata o stop Questo sistema di invio veloce di ordini si può utilizzare tanto nei grafici quanto nelle finestre di profondità. Le combinazioni di tasti descritte in precedenza offrono una visione diretta dell ordine, che sarà limitato o stop secondo il tipo selezionato nella finestra di compravendita rapida. Anche il numero di titoli/contratti sarà quello riportato nella finestra. Dopo aver premuto la combinazione di tasti, l ordine si situa nella prima posizione di acquisto o di vendita. Una volta apparsa nel grafico la finestra corrispondente all ordine, è possibile modificare il prezzo e il tipo dell ordine inviato: Per modificare il prezzo bisogna solo premere le frecce Su e Giù Per modificare il tipo di ordine si utilizzano i tasti L e S : Con il tasto L si vede un ordine limitato. Con il tasto S il tipo di ordine diventerà uno stop a mercato. Continuando a premere lo stesso tasto, si possono vedere i vari tipi di ordini disponibili (stop to the best, limitato ) potendo scegliere il migliore stop in ogni momento. Premendo INVIO l ordine sarà inviato al mercato. Dopo aver premuto la combinazione di tasti Ctrl+Shift+Destra, si può vedere un ordine di vendita. Nel pannello di inserimento degli ordini è stato scelto un ordine limitato. 1.3. Inviare gli ordini con F8/F9 Per inviare degli ordini di compravendita in un grafico o in una finestra di profondità, si possono usare i tasti F8 (Acquisto) e F9 (Vendita). F8 F9 Dopo aver aperto il grafico o la finestra di profondità/posizioni del simbolo che si desidera comprare o vendere, occorre cliccare il tasto F8 o F9, corrispondente all operazione che vogliamo realizzare, per poter vedere la finestra di acquisto o di vendita. Si compilano i vari campi della finestra del nuovo ordine di acquisto o di vendita e dopo aver terminato si preme Inviare o il tasto INVIO. Se si vuole operare in un simbolo incluso in una tabella, innanzi tutto si deve cliccare la fila della tabella dove si situa il simbolo desiderato, e poi premere il tasto F8 o F9 a seconda dell ordine che si vuole inviare.

1.4. Inviare degli ordini AVANZATI Cliccando il tasto AVANZATO del dialogo di selezione si aprirà un ampia gamma di opzioni di trading: 1.4.1. ORDINI CONCATENATI (OCO, OSO, Bracket). Sono ordini che dipendono dall esecuzione dell ordine che li precede. Vediamo ora un esempio di un ordine Bracket. -OCO (Order Cancel Order/ordine cancella ordine). Consiste nella configurazione di un ordine principale e uno secondario, in modo tale che quando uno dei due ordini si esegue, l altro si cancella automaticamente. -OSO (Order Send Order/ordine invia ordine). In questo caso l esecuzione dell ordine principale dará luogo all invio di un secondo ordine. -BRACKET. L ordine é composto da un ordine principale e uno secondario. L attivazione dell ordine secondario dipende dall esecuzione del principale. Vediamo ora come si crea un ordine Bracket. Cliccando il tasto Bracket, si aprono due opzioni aggiuntive all ordine principale: una per inserire il limite dei benefici e l altra per lo stop di perdite. Si indica il prezzo minimo come limite dei benefici L ordine in giallo è il principale (acquisto limitato) e i due ordini in arancione sono lo stop di perdite e il limite dei benefici. Si indica un prezzo massimo per limitare le perdite

1.4.2. ORDINI CONDIZIONATI (Trailing stop, Per prezzo, etc.). Sono un grupo di ordini relazionati tra loro, il cui invio si realizza solo se si compiono determinati requisiti fissati in precedenza.. Trailing stop. Abbiamo una posizione aperta nel E-mini S&P500 futures Configuriamo uno stop dinamico (chiamato anche trailing-stop) di 5 punti: significa che quando si invia l ordine, questo si eseguirá a un prezzo inferiore di 5 punti rispetto al valore del mercato, come protezione da possibili perdite. A seconda della variazione del prezzo, l ordine trailing-stop (bandiera arancione) si muoverà automaticamente, in modo da chiudere la posizione al miglior prezzo possibile.

Prima Posizione Si tratta di un tipo speciale di trailing che serve a mantenere l ordine nella prima posizione di compravendita. In questo caso abbiamo inviato un ordine di acquisto limitato nel futuro del Bund Continuous. Stabilendo le condizioni abbiamo inserito un limite a 125.56 punti, ció significha che l ordine sará inviato alla prima posizione di mercato e sará mantenuto sempre nella prima posizione. Non appena la quotazione raggiungerá i 125.560 punti l ordine verrá eseguito, evitando cosí di comprare a un prezzo piú alto di quello stabilito. L ordine è stato inviato a 125,60: la prima posizione di mercato Nell immagine si puó vedere che la prima posizione è cambiata, per cui l ordine è stato modificato. In questo caso l ordine ha raggiunto il prezzo limite ed è stato eseguito.

Per prezzo Abbiamo configurato un ordine di acquisto limitato nel mercato E-Mini S&P Continuos a 815 punti. Secondo le condizioni stabilite l ordine si eseguirá quando il prezzo dell Euro Bund Future Continuos arriverá a 123.33. In questa immagine vediamo che nel grafico del E-mini S&P continuous appare l Infotrader nel prezzo stabilito configurando l ordine condizionato. Nell etichetta Attivi del Gestore degli Ordini si puó vedere che l ordine é in Attesa di Evento, in questo caso in attesa che si compia la condizione indicata. 1.4.3. STABILIRE IL PREZZO TRAMITE PIPS. La finestra di dialogo ammette anche un modo di trading in cui non é necessario specificare il valore assoluto del prezzo, ma si puó inserire solamente la distanza dal valore di mercato alla quale si vuole piazzare l ordine. Per introdurre uno di questi valori, occorre scrivere nella casella del prezzo (limite o stop) la quantitá di pips seguita dalla lettera p. In Limite scriviamo 5p Visual Chart invia un ordine limitato di 5 pips sotto il prezzo.

2. UTILIZZARE IL PANNELLO DI INSERIMENTO ORDINI DEL MENÙ OPERARE Questo metodo permette di inviare degli ordini di acquisto e di vendita in un determinato mercato, avendo configurato anteriormente gli aspetti necessari nel pannello di inserimento degli ordini, raggiungibile dal menù Operare. Occorre solo cliccare i tasti di compravendita nel momento che si considera più opportuno. Fatto ciò, l ordine apparirà nel grafico e nel quadro di profondità, in Acceso al Broker en el Gestore degli Ordini. Cliccando l opzione Altro si potranno vedere delle restrizioni che si possono dare all ordine: tempo, volume e ordini avanzati (ordini OCO, OSO, Bracket, condizionati ) Cliccando l opzione Altro si potranno vedere delle restrizioni che si possono dare all ordine: tempo, volume e ordini avanzati (ordini OCO, OSO, Bracket, condizionati )

3. MODIFICARE gli ordini (F2) Il comando Modificare ordine permette di cambiare il prezzo di un ordine attivo selezionato in un grafico o in una finestra di profondità/posizione. Si puó selezionare con la tastiera l ordine che si vuole modificare: Ctrl+Destra seleziona l ordine di acquisto più vicino al prezzo Ctrl+Sinistra seleziona l ordine di vendita più vicino al prezzo I successivi click sul tasto destro/sinistro selezionano gli altri ordini attivi nel grafico Bisogna premere l opzione Modificare ordine, oppure il tasto F2, per poter vedere la finestra di acquisto o di vendita dove si può cambiare il numero di titoli/contratti e il prezzo al quale si vuole inviare l ordine. Modificare gli ordini con il mouse + tastiera Dopo aver modificato il prezzo dell ordine, cliccando Inviare o il tasto INVIO si può vedere la conferma della modifica nel grafico. Visual Chart Direct Access semplifica il modo di operare tradizionale: è infatti possibile modificare gli ordini di compravendita solamente con il mouse per velocizzare al massimo il trading. Questo tipo di operazione è possibile per tutti gli ordini di compravendita normali presenti nei grafici o nelle finestre di profondità. Questi ordini sono facilmente riconoscibili dato che sono segnalati dalla cosiddetta bandiera che indica la quantità e l importo corrispondente. Il processo di modificazione di un ordine con il mouse è semplice: occorre solo premere con il tasto sinistro del mouse la bandiera con l ordine da modificare e, sempre con il tasto sinistro del mouse premuto, trascinarla verso l alto o verso il basso fino a raggiungere il prezzo desiderato. Terminato questo processo, nel pannello Allerte si vedrà l avviso di modifica dell ordine selezionato. -Modificare degli ordini con il mouse nel grafico selezionato. Nel grafico è attivo un ordine di acquisto di 1 contratto. Muoviamo l ordine con il mouse fino a raggiungere il nuovo prezzo desiderato Si può vedere come l ordine è stato modificato: ora verrà eseguito al prezzo desiderato non appena il prezzo del mercato sará uguale a quello indicato. La modifica si può vedere nella finestra degli avvisi. Nel registro degli avvisi si può vedere qualsiasi evento

-Modificare un ordine nella finestra delle posizioni utilizzando il mouse Gli ordini attivi in una finestra delle posizioni appaiono con il prezzo marcato in azzurro o in rosso (i colori si possono modificare) secondo il tipo di ordine: in azzurro gli ordini di acquisto e in rosso gli ordini di vendita. Per modificare il prezzo dell operazione occorre cliccare sull ordine attivo con il tasto sinistro del mouse e muovere il puntatore verso il nuovo prezzo scelto. Lasciando il tasto sinistro del mouse si definisce il nuovo prezzo. Si può quindi cliccare INVIO oppure realizzare ulteriori cambiamenti nei parametri dell ordine prima di inviarlo. Una volta inviato, la finestra delle posizioni indicherà l ordine con il nuovo prezzo assegnato. Esiste un ordine attivo di un contratto al prezzo segnalato in rosso. Cliccando questo prezzo con il tasto sinistro del mouse è possibile trascinare l ordine verso l alto o verso il basso. Lasciando il tasto sinistro del mouse quando l ordine raggiunge il prezzo desiderato si modifica l ordine. -Modificare un ordine in un grafico utilizzando la tastiera Con Visual Chart V è possibile usare solo la tastiera per modificare degli ordini. Si può selezionare con la tastiera l ordine che vogliamo modificare: Ctrl+Destra Seleziona l ordine di acquisto più vicino al prezzo. Ctrl+Sinistra Seleziona l ordine di vendita più vicino al prezzo. Premendo ancora i tasti destra/sinistra si possono selezionare gli altri ordini attivi nel grafico. Dopo aver selezionato l ordine che si vuole modificare, basta usare le freccie su/giù e vedere nel grafico come sale/scende il prezzo. Per confermare la modifica dell ordine occorre premere INVIO.

4. CANCELLARE un ordine (F12) / Canc. Questo comando caneclla l ordine attivo selezionato in un grafico o in una tabella. È abilitato solo nel caso in cui ci sia almeno un ordine attivo. Nel caso in cui ci sia solo un ordine attivo nella finestra, non occorre selezionarlo per poterlo cancellare. Si può selezionare dalla tastiera l ordine che vogliamo modificare: Ctrl+Destra Seleziona l ordine di acquisto più vicino al prezzo. Ctrl+Sinistra Seleziona l ordine di vendita più vicino al prezzo. Premendo ancora i tasti destra/sinistra si possono selezionare gli altri ordini attivi nel grafico. Cliccando il tasto INVIO o l opzione Inviare nella finestra, l ordine si cancella immediatamente. -Cancellare Un Ordine Dalla Tastiera (Ctrl + /Ctrl - ) Si può cancellare qualsiasi ordine in un istante utilizzando solo la tastiera: Premendo Ctrl + si cancella, senza nessun messaggio di conferma, l ordine di acquisto più vicino al prezzo. Premendo Ctrl - si cancella, sempre senza ricevere nessun messaggio di conferma, l ordine di vendita più vicino al prezzo. Cancellare Tutti Gli Ordini (Ctrl+F12) Per cancellare più di un ordine per volta, si può utilizare il comando Cancellare TUTTI gli ordini o la combinazione di tasti Ctrl+F12

5. CHIUDERE una posizione (F10) Cliccando il comando Chiudere posizione aperta si chiuderà la posizione aperta anteriormente. Questo comando è abilitato solo se ci sono delle posizioni aperte nel mercato. Cliccando il comando corrispondente (F10), si apre una finestra con un ordine a mercato, di segno contrario alla posizione aperta, con lo stesso numero di contratti/titoli Dopo aver cliccato INVIO o il tasto Inviare, si chiuderà immediatamente la posizione aperta. CHIUDERE TUTTE LE POSIZIONI (Ctrl+F10) Se ci sono varie posizioni aperte in vari grafici, cliccando CTRL+F10 si possono chiudere tutte simultaneamente.

6. CLONARE gli ordini Nel menù Accesso al Broker o nel Gestore degli Ordini di Visual Chart è possibile realizzare diversi tipi di operazioni con gli ordini, tra i quali si trova la clonazione. Lo scopo di questa funzione è di permettere l invio veloce di più ordini uguali o simili a quelli già presenti nell Accesso al Broker o nel Gestore degli Ordini. Questa funzione si può utilizzare solo con gli ordini che appaiono nelle etichette "Attivi" ed "Eseguiti". La procedura è semplice: occorre selezionare l ordine desiderato e cliccarlo con il tasto destro del mouse. Si potrà vedere quindi la finestra con le operazioni che si possono realizzare con l ordine scelto, tra le quali si trova "Clonare ordine". Selezionandola, appare una finestra di compravendita in cui è possibile inviare il nuovo ordine clonato o, se si vuole, modificare qualsiasi parametro del nuovo ordine. 7. Utilizzare LA FINESTRA DELLA DOMANDA/OFFERTA Una delle novità che presenta la versione 5 di Visual Chart Direct Access è la possibilità di operare direttamente dalla finestra della domanda/offerta. Questo strumento permette seguire nel dettaglio la quotazione di qualsiasi valore e inviare degli ordini di compravendita di un numero determinato di contratti o titoli stabiliti anteriormente. Rende quindi possibile operare con rapidità nelle prime posizioni del Book ed è specialmente utile per il trading nel mercato delle valute. Appare una finestra pop-up con le informazioni riguardanti l operazione realizzata. Con un solo click con il tasto sinistro del mouse nella zona di Vendita o di Acquisto si invia l ordine. Nel pannello delle Allerte è possibile vedere il registro degli ultimi eventi.

UTILIZZARE I SISTEMI AUTOMATICI DI TRADING CON DIRECT ACCESS Quando si collega un sistema di trading per operare automaticamente con Visual Chart, è fondamentale osservare questi aspetti. 1º Il sistema si inserisce nel grafico esattamente nella stessa posizione in cui ci si trova attualmente nel mercato al momen to di collegare il sistema con Direct Access. Ciò significa che se un sistema è inserito in un grafico e questo ha una posizio ne aperta in un contratto o un azione, si presuppone che anche nel mercato reale il sistema abbia la stessa posizioneaperta. 2º Dopo aver inserito il sistema si invieranno gli ordini che stanno in attesa nel mercato. 3º Internamente, i sistemi funzionano in Visual Chart in questo modo: ogni volta che termina una barra, il sistema si ricalco la e invia gli ordini in attesa. Questi ordini possono essere di vari tipi: ordini di chiusura, a mercato, stop e limit. Se l ordine è di chiusura, viene eseguito immediatamente nella stessa chiusura della barra che è appena terminata. Se si tratta di un ordine a mercato, viene eseguito all inizio della barra successiva. Nel caso in cui l ordine sia di tipo stop o limit, rimarrà vigente durante il periodo di formazione della barra successiva e si eseguirà quando il mercato raggiungerà il prezzo desidesiderato. 4º Sapendo come operano i sistemi in Visual Chart, vediamo ora che succede quando ci si collega con Direct Access: Al termine di una barra, il sistema calcola i nuovi ordini che saranno vigenti nel periodo di formazione della barra successiva. Se questi ordini sono gli stessi che il sistema riconosce come attivi nel mercato (ovvero che sono stati inviati nelle barre anteriori), non si invierà nessun nuovo ordine e non si cancellerà nessun ordine. Se ci sono delle differenze tra gli ordini che il sistema tiene in attesa in Visual Chart e gli ordini che sono presenti in questo momento nel mercato, si cancelleranno gli ordini vecchi e si invieranno i nuovi. Nel caso in cui il tipo di ordine sia di chiusura o a mercato, l ordine che si invierà al Mercato sarà to the best (che si esegue immediatamente). 5º Dopo aver iniziato le operazioni di trading, ci sono varie cause per cui è possibile che si produca una differenza tra la posizione presente nel mercato reale e la posizione indicata dal sistema inserito in Visual Chart. Ogni volta che si esegue un ordine si produce questa differenza dato che necessariamente il nuovo ordine deve essere inviato anteriormente, o in Visual Chart o nel mercato reale. Quando questo succede, il sistema apre un periodo di attesa in modo tale da poter correggere questa situazione in modo naturale quando arriva a Visual Chart il nuovo ordine eseguito o il tick che produce l esecuzione dell ordine nel grafico. Per correggere una posizione, Visual Chart realizza queste operazioni: 1. Si cancellano tutti gli ordini attivi o in attesa. 2. Si invia al mercato un ordine con il numero di contratti/azioni e il tipo (acquisto o vendita) necessari per correggere la posizone e lasciarla così come appare nel grafico di Visual Chart. 3. Si inviano i nuovi ordini. Gli esempi riportati successivamente illustrano alcuni casi in cui può accadere che sia necessario correggere una posizione. A) Se si utilizano degli ordini limit è possibile che il mercato raggiunga il prezzo nel quale il sistema ha piazzato l ordine ma che non si esegua totalmente, solo parzialmente. Trascorso il tempo di attesa, la posizione si correggerà automaticmente nel modo anteriormente descritto. B) Se si esegue un ordine di tipo stop o limit nel mercato, ma questo non arriva a Visual Chart: in questo caso, trascorso il periodo di attesa, si correggerà la posizione nel mercato in modo che corrisponda con la posizione del sistema in Visual Chart. C) Ulteriori cause di una differenza tra le due posizioni si possono creare nel momento in cui si interrompe qualsiasi elemento indispensabile per il corretto funzionamento del sistema: : interruzione della connessione in realtime, interruzi ne del sistema di compravendita, interruzione del mercato, etc. In questi casi, nel momento in cui si ristabilisce il servizio, si produrranno i passi anteriormente descritti per correggere la posizione nel caso in cui fosse necessario. Nelle versioni di Visual Chart precedenti alla 5.1.2.5, il meccanismo di correzione delle posizioni agisce alla fine del tempo d attesa, senza verificare se si ricevono o no nuovi tick.

CONCETTI AGGIUNTIVI 1. Come utilizzare l opzione ARMED Con questo strumento è possibile realizzare l invio degli ordini con un solo click tramite la finestra di profondità o delle posizioni. Occorre quindi selezionare la finestra dalla quale si vuole operare: apparirà nel menù del programma una nuova finestra di selezione, Profondità/Posizioni, con le opzioni del sistema ATTIVARE (ARMED). Si devono compilare questi campi: - Conto: si tratta del conto nel quale si eseguono gli ordini. - Volume: numero di titoli/contratti che si inviano con ogni click del mouse. - Tasto sinistro: si seleziona il tipo di ordine che si invierà con il tasto sinistro del mouse. - Tasto destro: si seleziona il tipo di ordine che si invierà con il tasto destro del mouse. Cliccando Attivare, Visual Chart V avvertirà del rischio che si corre con l invio automatico degli ordini. Situando il puntatore del mouse sulla cella, appare il simbolo indicando l attivazione dell invio automatico degli ordini Con un solo click sull offerta di acquisto o vendita si invia il tipo di ordine specificato nel sistema ATTIVO. Facendo doppio click con il mouse sull ordine, questo si cancellerà. Se si clicca in una cella di compravendita, con un ordine di acquisto o di vendita attivo, il prezzo dell ordine si modifica e si inserisce il nuovo prezzo cliccato. Attivando l opzione Accumulare, se si clicca in un ordine attivo, invece di cancellarlo si inseriranno nuovi ordini che verranno aggiunti successivamente.

2. Come usare gli ORDINI PREDEFINITI Gli ordini possono essere raggruppati basicamente in due diverse categorie: normali (sono gli ordini a cui abbiamo fatto riferimento finora) e predefiniti. Gli ordini normali si possono definre come ordini che si compiono nel momento in cui si inviano. Gli ordini predefiniti, invece, sono configurati precedentemente e normalmente si salvano in un elenco, aspettando il momento adatto per essere utilizzati. Gli ordini predefiniti sono neutri: ciò significa che non occorre specificare se sono di acquisto o di vendita. Nel momento in cui si applicano, si sceglierà che tipo di ordine si vuole utilizzare. Cliccando l opzione Ordini Predefiniti appare un assistente che facilita il processo di creazione di un ordine predefinito. Visual Chart offre 5 tipi differenti di ordini predefiniti, secondo l oggetto a cui si applicano: Ordini predefiniti per sistemi Ordini predefiniti per grafici o tabelle Ordini predefiniti per le finestre di profondità Ordini predefiniti per gli oggetti grafici Ordini predefiniti generici: si utilizzano per creare degli ordini semplici di acquisto o di vendita da applicare a un gruppo di valori o a un unico valore. La prima finestra dell assistente presenta 3 possibilità: Creare un nuovo ordine Modificare un ordine esistente Eliminare un ordine esistente