Anno Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acque Potabili

Documenti analoghi
Anno 2010 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acque Potabili

Anno 2011 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acque Potabili

Anno 2011 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acquedotto di Savona

Anno 2014 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acque Potabili

Anno Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acque Potabili

Anno 2015 Relazione annuale sui livelli di qualità del servizio erogato da Acque Potabili

ACQUE POTABILI È UNA SOCIETÀ A CAPITALE PRIVATO, TRA I PRINCIPALI AZIONISTI VI È ITALGAS CON CIRCA IL 67% DEL CAPITALE.

Anno 2012 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acquedotto di Savona

Anno 2013 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acquedotto di Savona

Anno 2012 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acque Potabili

Anno 2013 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acque Potabili

Indagine Customer Satisfaction Servizi idrici

CARTA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

QUALITA CONTRATTUALE DEL SERVIZIO

CARTA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

LIVELLI DI QUALITÀ - ANNO 2013

CARTA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Customer Satisfaction 2017

Customer Satisfaction dell Utenza del servizio idrico integrato REPORT CAFC Spa

Customer Satisfaction 2016

Customer Satisfaction dell Utenza del servizio idrico integrato REPORT CAFC Spa

Schema della Carta della Qualità del Servizio Idrico

Customer Satisfaction dell Utenza del servizio idrico integrato REPORT CAFC Spa

Customer Satisfaction 2017

Customer Satisfaction 2017

Carta dei Servizi all Ambiente e al Verde CONTROLLO DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI ANNO 2017

Customer Satisfaction 2018

Customer Satisfaction 2016

Analisi della Soddisfazione degli Utenti del Servizio Idrico nella provincia di Pordenone

Indagine sulla soddisfazione dell utenza Anno I risultati dell indagine DATABANK

Customer Satisfaction 2015

CARTA DEL SERVIZIO ILLUMINAZIONE PUBBLICA

CATALOGO SERVIZI TECNICI DI DISTRIBUZIONE GAS. Rev. 00 del 01/01/17

Customer Satisfaction 2016

Tabella 1 Standard specifici ed indennizzi

Autorità Idrica Toscana. Relazione illustrativa sulla Carta di Qualità dei Servizi di Gaia

Approvato dal Consiglio di Amministrazione con Delibera n.11 del

Indagine sulla soddisfazione dei clienti che si sono rivolti al call center aziendale

LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SUL SERVIZIO SVOLTO DA GAIA S.p.A. Ato1 - Toscana Nord

Customer Satisfaction 2018

Indagine di Customer Satisfaction Presentazione risultati - Febbraio 2018

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION NEL TERRITORIO ATO2

TABELLE DI VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE

CONVEGNO NAZIONALE I SERVIZI PUBBLICI LOCALI: RIFORME E RUOLO DEGLI ENTI LOCALI

- Comune di Ponderano - Carta dei Servizi

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION TRA I CLIENTI DEL SERVIZIO IDRICO

CARTA DEL SERVIZIO IMPIANTI SEMAFORICI. Tutto quello che c è da sapere per utilizzare al meglio il servizio IMPIANTI SEMAFORICI CARTA DEL SERVIZIO

TABELLA A SERVIZIO IDRICO INTEGRATO - GRIGLIA DEGLI STANDARD Avvio del rapporto contrattuale TIPOLOGIA STANDARD

LIVELLI DI QUALITA' CONSEGUITI 2016

RELAZIONE Customer Satisfaction dell Utenza del servizio idrico integrato CAFC Spa

Comunicato livelli specifici e generali di qualità Servizio Idrico Integrato

LA CUSTOMER SATISFACTION DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO IN ATO2 PIEMONTE

INDICE. I principi fondamentali. l ascolto del cliente. Mezzi di comunicazione con il cliente. Il servizio di teleriscaldamento

LA CUSTOMER SATISFACTION DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO IN ATO2. IL PUNTO DI VISTA DEI CITTADINI. Vercelli, 3 maggio 2017

ANALISI DELLA CUSTOMER SATISFACTION. anno 2015

CARTA DEL SERVIZIO DELIBERA AIT DEL 22/07/2016

CARTA DEI SERVIZI DEL CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE CONTROLLO DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI ANNO 2017

COMUNE DI CATANZARO CARTA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Autorità Idrica Toscana. Istanza di riconoscimento premialità

Comune di Ternate Provincia di Varese CARTA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Indice 1. METODOLOGIA 2. ANALISI DEI DATI. Conclusioni. Obiettivo e Target dell indagine Profilo degli intervistati

Servizio Laboratorio di Prevenzione. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio

acquevenete si confronta

Bilancio di Sostenibilità. dipendenti. azionisti e investitori. ambiente. fornitori istituzioni e comunità. clienti e collettività

IAM S.p.A INIZIATIVE AMBIENTALI MERIDIONALI LA CARTA DEI SERVIZI

La Carta del Servizio di Distribuzione del Gas Metano

Livelli di servizio di consac gestioni idriche spa

CARTA DEI SERVIZI ANNO 2017

ATO1-TOSCANA NORD La soddisfazione degli utenti sul

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità

Carta del Servizio Teleriscaldamento. Tutto quello che c è da sapere per utilizzare al meglio il Servizio

Autorità Idrica Toscana. Istanza di riconoscimento premialità

Autorità Idrica Toscana. Relazione illustrativa sulla Carta di Qualità dei Servizi di Acquedotto del Fiora

INDAGINE NAZIONALE SULLA PERCEZIONE DEL SERVIZIO IDRICO DA PARTE DEI CONSUMATORI. Giugno 2012

GAS METANO ED ENERGIA ELETTRICA (ECCETTO TUTELA SIMILE): LIVELLI DI QUALITA COMMERCIALE E RELATIVI INDENNIZZI AUTOMATICI

I principi fondamentali

Autorità Idrica Toscana. Relazione illustrativa sulla Carta dei Servizi di Publiacqua

Monitoraggio qualità dei servizi erogati e soddisfazione degli utenti Aem Torino Distribuzione

URP. Ufficio Relazioni con il Pubblico Rilevazioni eseguite dal 6 al 19 febbraio 2014 INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION DEI SERVIZI DI FRONT OFFICE:

L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A

SERVIZIO TRASPORTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

PUNTO INFORMAZIONI CUSTOMER SATISFACTION 2013 & SPORTELLI POLIFUNZIONALI DUC- DIREZIONALE UNICO COMUNALE COMUNE DI PARMA

Servizio idrico: indagine di customer

QUALITÀ DEL SERVIZIO E OPINIONI DEI CLIENTI INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION DEL SERVIZIO IDRICO aprile 2013

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001:2015 cert. N. 5673/1

Società con Socio Unico soggetta a direzione e coordinamento di ACAM S.p.A.

Carta dei Servizi Informativi CONTROLLO DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI ANNO 2017

Aprile 2006 CARTA DEL SERVIZIO SEMAFORI. Tutto quello che c è da sapere per utilizzare al meglio il servizio. AEM TORINO Via Bertola, Torino

La soddisfazione degli utenti sul servizio di

PIANO DI GESTIONE. Allegato D Livelli di servizio obiettivo

Autorità Idrica Toscana. Relazione illustrativa sulla Carta di Qualità dei Servizi di Nuove Acque

CARTA DEL SERVIZIO IDRICO Per la distribuzione di acqua potabile

CARTA DEL SERVIZIO IDRICO Per la distribuzione di acqua potabile

SOMMARIO. Immagine percepita della Camera di Commercio e modalità di contatto. Efficacia degli strumenti di comunicazione

Transcript:

RIS/PEORG pagina 1 di 11 Edizione 2009

ACQUE POTABILI LA SOCIETÀ, NATA NEL 1852 COME SOCIETÀ AZIONARIA PER LA CONDOTTA DI ACQUE POTABILI, GESTISCE ATTUALMENTE, IN REGIME DI CONCESSIONE, IL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DI ACQUA POTABILE IN 79 COMUNI OLTRE A NOVE ESTENSIONI IN FRAZIONI DI ALTRI COMUNI, SERVENDO CIRCA 173.100 CLIENTI. LA QUANTITÀ DI ACQUA FATTURATA NELL ANNO 2008 È STATA PARI A 64,1 MILIONI DI METRI CUBI. OPERA INOLTRE, IN 8 COMUNI, NELLA GESTIONE DELLA DEPURAZIONE E DEL SERVIZIO DI FOGNATURA. DAL 1998 ACQUE POTABILI HA ADOTTATO UN SISTEMA QUALITÀ, IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001, CHE È STATO CERTIFICATO DALL ORGANISMO INTERNAZIONALE DET NORSKE VERITAS TALE CERTIFICATO È STATO ESTESO NEL 2002 ALLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO UNI EN ISO 9001:2000. PER ALCUNI SITI AZIENDALI SONO ATTUALMEMTE IN CORSO LE ATTIVITÀ NECESSARIE ALL INTEGRAZIONE NEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ AZIENDALE. INTRODUZIONE LA RELAZIONE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO PER L ANNO 2008 ESPONE: IL RISULTATO DELLA RILEVAZIONE ANNUALE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI; IL CONSUNTIVO SULL OSSERVANZA DEGLI STANDARD DI QUALITÀ DEL SERVIZIO; LE AZIONI DI MIGLIORAMENTO CHE L AZIENDA INTENDE INTRAPRENDERE. LE MISURAZIONI DELLA QUALITÀ EROGATA SONO STATE EFFETTUATE ELABORANDO I DATI PROVENIENTI DAI SISTEMI INFORMATICI CON I QUALI ACQUE POTABILI GESTISCE LE ATTIVITÀ DI FORNITURA DEL SERVIZIO. ESSI SONO OGGETTIVAMENTE DIMOSTRABILI E COSTITUISCONO PARTE INTEGRANTE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ. RIS/PEORG pagina 2 di 11 Edizione 2009

RELAZIONE SUL GRADO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI L ANNUALE RILEVAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI FINALI DELLA SOCIETÀ ACQUE POTABILI SVOLTA NEL 2009 HA RIGUARDATO UN CAMPIONE DI 241 CLIENTI. LA DIMENSIONE DEL CAMPIONE INDIVIDUATO È TALE DA GARANTIRE UNA PRECISIONE DELL INDICE DI GRADIMENTO COMPLESSIVO (ICS: INDICE DI CUSTOMER SATISFACTION) DEFINIBILE MEDIANTE I SEGUENTI PARAMETRI: ERRORE ASSOLUTO AMMESSO: ± 5% CONFIDENZA STATISTICA: 95% I NOMINATIVI DEI CLIENTI DA INTERVISTARE SONO STATI SCELTI CASUALMENTE TRA I DIVERSI COMUNI SERVITI E LE DIVERSE TIPOLOGIE DI UTENZA, SULLA BASE DEI SEGUENTI CRITERI: MANTENERE NEL CAMPIONE OGGETTO DI INDAGINE LE STESSE PROPORZIONI PRESENTI NEL TOTALE DELLA POPOLAZIONE SERVITA RISPETTO ALLA LORO DISTRIBUZIONE SULLE DIVERSE UNITÀ OPERATIVE (SE, AD ESEMPIO, I CLIENTI ATTIVI NEI COMUNI GESTITI DALLA UNITÀ OPERATIVA DI NORD EST RAPPRESENTANO IL 10% DEI CLIENTI ATTIVI TOTALI, I CLIENTI INTERVISTATI IN TALI COMUNI RAPPRESENTERANNO IL 10% DEL TOTALE DEGLI INTERVISTATI) MANTENERE NEL CAMPIONE OGGETTO DI INDAGINE LE STESSE PROPORZIONI PRESENTI NEL TOTALE DELLA POPOLAZIONE SERVITA RISPETTO ALLE DIVERSE TIPOLOGIE DI UTENZA (SE, AD ESEMPIO, LE UTENZE PER USO DOMESTICO RAPPRESENTANO IL 70% DELLE UTENZE TOTALI, I CLIENTI CON CONTRATTO PER USO DOMESTICO RAPPRESENTERANNO IL 70% DEL TOTALE DEGLI INTERVISTATI) AL FINE DI CONFERIRE MAGGIOR SIGNIFICATIVITÀ ALLE RISPOSTE RELATIVE ALLE DOMANDE CHE PRESUPPONGONO UN CONTATTO RECENTE TRA CLIENTE E SOCIETÀ, SI È SBILANCIATO IL CAMPIONE IN MODO CHE IL 50% DEL CAMPIONE FOSSE RAPPRESENTATO DA CLIENTI ATTIVATI DOPO IL 2006. I CRITERI DESCRITTI GARANTISCONO LA RAPPRESENTATIVITÀ DEL CAMPIONE INDIVIDUATO RISPETTO ALLA TIPOLOGIA E ALLA DISTRIBUZIONE EFFETTIVE DEI CLIENTI FINALI DELLA SOCIETÀ. LE INTERVISTE SONO STATE SVOLTE SULLA BASE DI UN QUESTIONARIO STRUTTURATO COSÌ COMPOSTO: SEZIONE INTRODUTTIVA FINALIZZATA A PESARE CON UN VOTO DA 1 A 10 L IMPORTANZA ATTRIBUITA DAI CLIENTI AI DIVERSI ASPETTI DEL SERVIZIO OGGETTO DELL INDAGINE 12 DOMANDE INERENTI FATTORI DIVERSI DI QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO: CIASCUNA DOMANDA PREVEDE UNA VALUTAZIONE CON PUNTEGGIO DA 1 A 10 1 DOMANDA RIEPILOGATIVA DI GIUDIZIO COMPLESSIVO SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO OFFERTO DALLA SOCIETÀ ACQUEDOTTO DI SAVONA 1 DOMANDA FINALIZZATA A VERIFICARE LA CONOSCENZA DEL SITO INTERNET AZIENDALE 2 DOMANDE A SCELTA MULTIPLA FINALIZZATE A VERIFICARE LE PREFERENZE DEI CLIENTI PER MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO (CONTRATTI, COMUNICAZIONI, PAGAMENTI, RECLAMI) E PAGAMENTO DI BOLLETTE E PREVENTIVI 2 DOMANDE RELATIVE AL GRADIMENTO DI SERVIZI FRUIBILI VIA INTERNET SEZIONE FINALE VOLTA AD INDIVIDUARE, MEDIANTE UNA DOMANDA A SCELTA MULTIPLA, I FATTORI DI QUALITÀ DI MAGGIOR IMPORTANZA PER IL CLIENTE L OGGETTO SPECIFICO DELLE DIVERSE DOMANDE EFFETTUATE È RIEPILOGATO NELLE TABELLE ALLE PAGINE SUCCESSIVE. RIS/PEORG pagina 3 di 11 Edizione 2009

INDICE DI CUSTOMER SATISFACTION Aspetto Descrizione Peso Descrizione Competenza del personale 9,72 Competenza del personale 77 7,01 Cortesia e disponibilità del personale 82 7,56 Comportamento del personale 9,68 Puntualità del personale 38 7,18 Accessibilità ai servizi 9,71 Servizio reso dal call center 24 5,71 Comunicazione telefonica dei consumi 239 4,99 Comprensibilità della bolletta 235 6,99 Informazioni al Cliente 9,67 Chiarezza del preventivo 34 7,18 Periodicità di fatturazione 237 7,32 Tempestività di trasmissione della bolletta 235 7,80 Tempo di preventivazione 34 7,03 Tempi di erogazione 9,69 Tempo di esecuzione lavori 34 6,32 Qualità dell'acqua 9,80 Qualità dell'acqua 241 6,32 Valutazione complessiva espressa dai Clienti 241 7,11 Indice di Customer Satisfaction Complessivo 6,75 I RISULTATI DELL INDAGINE SONO POSITIVI SEBBENE SI EVIDENZI UNA DIMINUZIONE DELL INDICE DI CUSTOMER SATISFACTION (GIUDIZIO MEDIO PESATO SULL IMPORTANZA ATTRIBUITA DAI CLIENTI AI DIVERSI ASPETTI DEL SERVIZIO) RISPETTO ALLO SCORSO ANNO. LA VALUTAZIONE COMPLESSIVA ESPRESSA DAI CLIENTI (IN RISPOSTA ALLA DOMANDA: IN COMPLESSO, QUAL È IL SUO GIUDIZIO SUI SERVIZI OFFERTI DA ACQUE POTABILI? ), PARI A 7,11, È SUPERIORE AL VALORE DELL INDICE DI CUSTOMER SATISFACTION COMPLESSIVO E RISULTA COMPRESA NELL INTERVALLO DI CONFIDENZA. DI SEGUITO SONO BREVEMENTE COMMENTATE LE VALUTAZIONI ESPRESSE PER I SINGOLI ASPETTI SOTTOPOSTI AD INDAGINE. COMPETENZA DEL PERSONALE Competenza del personale 77 7,01 d aspetto 7,01 IL GIUDIZIO ESPRESSO DAI CLIENTI RISULTA DI POCO INFERIORE A QUELLO REGISTRATO NELLA PASSATA EDIZIONE (7,14). INSIEME ALLA QUALITÀ DELL ACQUA, RISULTA LA COMPONENTE ALLA QUALE I CLIENTI ATTRIBUISCONO LA MAGGIORE IMPORTANZA RIS/PEORG pagina 4 di 11 Edizione 2009

COMPORTAMENTO DEL PERSONALE Cortesia e disponibilità del personale 172 7,71 Puntualità del personale 57 7,02 d aspetto 7,54 RISPETTO ALLO SCORSO ANNO SI EVIDENZIA UN MODESTO AUMENTO DEL GIUDIZIO MEDIO RIFERITO CORTESIA E DISPONIBILITÀ DEL PERSONALE (7,54) ED UNA MODESTA DIMINUZIONE DI QUELLO RELATIVO ALLA PUNTUALITÀ DEL PERSONALE (7,14) IL GIUDIZIO RELATIVO ALLA COMPONENTE CORTESIA E DISPONIBILITÀ DEL PERSONALE RIMANE COMUNQUE QUELLO PIÙ ELEVATO. Comprensibilità della bolletta 235 6,99 Chiarezza del preventivo 34 7,18 d aspetto 7,01 RISPETTO ALLO SCORSO ANNO SI EVIDENZIA UNA LIEVE DIMINUZIONE DEL GIUDIZIO MEDIO RIFERITO ALL ASPETTO INFORMAZIONI AL CLIENTE (7,24) ACCESSIBILITÀ AI SERVIZI Servizio reso dal call center 24 5,71 Comunicazione telefonica dei consumi 239 4,99 d aspetto 5,06 QUESTO ASPETTO REGISTRA SENSIBILE PEGGIORAMENTO RISPETTO ALLO SCORSO ANNO (-16% RISPETTO AL VALORE RILEVATO NELLA PRECEDENTE INDAGINE ). QUALITÀ DELL ACQUA Qualità dell acqua 241 6,32 d aspetto 6,32 L ASPETTO QUALITÀ DELL ACQUA RIMANE SOSTANZIALMENTE INVARIATO RISPETTO A QUELLO RILEVATO LO SCORSO ANNO. INSIEME ALLA COMPETENZA DEL PERSONALE RISULTA L ASPETTO RITENUTO PIÙ IMPORTANTE DAI CLIENTI. RIS/PEORG pagina 5 di 11 Edizione 2009

TEMPI DI EROGAZIONE Periodicità di fatturazione 237 7,32 Tempestività di trasmissione della bolletta 235 7,80 Tempo di preventivazione 34 7,03 Tempo di esecuzione lavori 34 6,32 d aspetto 7,45 I CLIENTI ESPRIMONO NEL COMPLESSO UN LIVELLO DI SODDISFAZIONE ANCORA POSITIVO PER I TEMPI DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO, ED IN LIEVE MIGLIORAMENTO RISPETTO ALLO SCORSO ANNO (+3%). ANCHE QUEST ANNO LA COMPONENTE TEMPESTIVITÀ DI TRASMISSIONE DELLA BOLLETTA È QUELLA CHE REGISTRA IL MIGLIOR GIUDIZIO. IL CANALE INTERNET NELLA TABELLA CHE SEGUE SONO RIEPILOGATE LE RISPOSTE FORNITE DAI CLIENTI ALLE DOMANDE MIRATE A CONOSCERE LA DIFFUSIONE DEL SITO WEB AZIENDALE ED IL GRADIMENTO DEL CANALE INTERNET. Clienti che conoscono l esistenza del sito Internet Clienti che non conoscono l esistenza del sito internet totale 40 201 241 Possibilità di svolgere pratiche via internet: numero di preferenze espresse Gradita Non gradita 41 200 Possibilità di comunicare l'autolettura via internet: numero di preferenze espresse Gradita Non gradita 44 197 PREFERENZE DEI CLIENTI SU.. LE TABELLE RIPORTATE DI SEGUITO RIEPILOGANO LE PREFERENZE DATE DAI CLIENTI A DIVERSE ALTERNATIVE LORO SOTTOPOSTE PER ACCEDERE E/O COMUNICARE CON L AZIENDA. Modalità di pagamento: numero di preferenze espresse Disposizione bancaria Sportello fisico Internet Telefono 216 24 1 0 Funzionamento dello sportello telefonico: numero di preferenze espresse Ore 08.00 12.00 Ore 12.00 14.00 Ore 14.00 17.00 Ore 17.00 19.00 201 234 35 4 RIS/PEORG pagina 6 di 11 Edizione 2009

I FATTORI DI QUALITÀ PIÙ IMPORTANTI SECONDO I CLIENTI AL FINE DI AVERE UN ULTERIORE RISCONTRO SUI GIUDIZI RACCOLTI E PER MEGLIO ORIENTARE LE FUTURE INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION SI È CHIESTO AI CLIENTI DI SCEGLIERE, TRA UN NUMERO DATO DI ASPETTI, I 3 RITENUTI PIÙ RILEVANTI PER LA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO. LA TABELLA SEGUENTE RIPORTA I RISULTATI OTTENUTI MEDIANTE QUESTA DOMANDA. Fattore di preferenze Qualità dell'acqua 214 Continuità del servizio 196 Correttezza consumi in bolletta 162 Competenza del personale 69 Facilità di comunicare con Azienda 57 Pratiche da casa 12 Facilità richiesta di rettifiche 4 Possibilità diversi modi pagamento 2 Agevole inoltro reclami 0 RIS/PEORG pagina 7 di 11 Edizione 2009

VERIFICA DEI LIVELLI DI QUALITÀ E RISULTATI DI SINTESI I LIVELLI SPECIFICI E GENERALI DI QUALITÀ, SONO ASSOGGETTATI A MONITORAGGIO E COSTITUISCONO LA BASE DI RIFERIMENTO PER LA CONSUNTIVAZIONE DEI DATI PRESENTATI IN QUESTO CAPITOLO. STANDARD SPECIFICI E GENERALI RELATIVI ALLA REGOLARITÀ DEL SERVIZIO IN QUESTA SEZIONE SONO PUBBLICATI I RISULTATI RIFERITI AI LIVELLI DI QUALITÀ TECNICA NECESSARI AD ASSICURARE LA CONTINUITÀ E REGOLARITÀ DEL SERVIZIO DI EROGAZIONE DELL ACQUA POTABILE. DISPONIBILITÀ GIORNALIERA DI ACQUA IL VALORE MINIMO RELATIVO ALLA DISPONIBILITÀ GIORNALIERA DI ACQUA NELL ANNO 2008 È STATO SUPERIORE AI 150 L/ABITANTE. PORTATA MINIMA IL VALORE MINIMO DELLA PORTATA PER OGNI UNITÀ ABITATIVA NELL ANNO 2008 È STATO SUPERIORE A 0,10 L/S. PRESSIONE MINIMA DI ESERCIZIO IL VALORE MINIMO DELLA PRESSIONE DI ESERCIZIO NELL ANNO 2008, ESCLUSE LE DEROGHE INDICATE NEL CONTRATTO DI FORNITURA STIPULATO CON IL CLIENTE, È STATO SUPERIORE A 0,5 KG/CM2. PRESSIONE MASSIMA DI ESERCIZIO IL VALORE MASSIMO DELLA PRESSIONE DI ESERCIZIO NELL ANNO 2008, ESCLUSE LE DEROGHE INDICATE NEL CONTRATTO DI FORNITURA STIPULATO CON IL CLIENTE, È STATO INFERIORE A 7 KG/CM2. specifico VERIFICA DEL LIVELLO DI PRESSIONE IL CLIENTE PUO RICHIEDERE IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE IN RETE AL PUNTO DI CONSEGNA. NELL ANNO 2008 NON SI SONO AVUTE RICHIESTE DAI CLIENTI. RICERCA DELLE PERDITE IL SERVIZIO PREVENTIVO DI RICERCA PROGRAMMATA DELLE PERDITE CONSENTE DI TENERE COSTANTEMENTE SOTTO CONTROLLO LO STATO DI EFFICIENZA DELLA RETI DI DISTRIBUZIONE. NELL ANNO 2008 SONO STATI SOTTOPOSTI A RICERCA PROGRAMMATA KM.198 DI RETE PARI AL 5% DELLO SVILUPPO TOTALE DELLA TUBAZIONE ESISTENTE. specifici MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI E DELLE RETI DI DISTRIBUZIONE QUANDO PER LO SVOLGIMENTO DEI LAVORI DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA SI RENDE NECESSARIO SOSPENDERE TEMPORANEAMENTE L EROGAZIONE DELL ACQUA POTABILE, I CLIENTI VENGONO AVVISATI CON CONGRUO ANTICIPO. RIS/PEORG pagina 8 di 11 Edizione 2009

NEL CORSO DELL ANNO 2008 SONO STATI EFFETTUATI 10 INTERVENTI DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA, DI CUI PER 2 DI ESSI NON È STATO DATO AVVISO NEI TERMINI PREVISTI, MENTRE LA DURATA DELLA SOSPENSIONE NON HA SUPERATO LO STANDARD PREVISTO. specifici SERVIZIO DI PRONTO INTERVENTO/REPERIBILITA IN CASO DI DISSERVIZI O SITUAZIONI DI EMERGENZA È DISPONIBILE IL SERVIZIO TELEFONICO DI PRONTO INTERVENTO ATTRAVERSO UN NUMERO VERDE DEDICATO, ATTIVO 24 ORE SU 24. NEL CORSO DEL 2008 SONO OCCORSE 6978 SEGNALAZIONI, IN 105 CASI, PARI AL 1,5%, IL TEMPO DI ARRIVO SUL LUOGO DELL INTERVENTO È STATO SUPERIORE ALLO STANDARD PREVISTO. INOLTRE 60 INTERVENTI TECNICI HANNO COMPORTATO LA SOSPENSIONE TEMPORANEA DELL EROGAZIONE DELL ACQUA POTABILE; IN NESSUN CASO SI È VERIFICATO IL SUPERAMENTO DEI TEMPI DI RIPRISTINO PREVISTI DALLO STANDARD PER LA RIATTIVAZIONE DEL SERVIZIO. STANDARD SPECIFICI DI RAPIDITA DI ESECUZIONE LAVORI IN QUESTA SEZIONE SONO PUBBLICATI I RISULTATI RIFERITI AGLI STANDARD DI QUALITÀ RELATIVI ALLA TEMPESTIVITÀ DI EVASIONE DELLE RICHIESTE DI ESECUZIONE LAVORI DA PARTE DEI CLIENTI. PER ALCUNI DI QUESTI STANDARD DI QUALITÀ L AZIENDA, DOPO VERIFICA DELLE PRATICHE, PROVVEDE A RIMBORSARE IL CLIENTE QUALORA NON SIANO RISPETTATI I TEMPI MASSIMI GARANTITI DALLO STANDARD. IL CLIENTE PUO IN OGNI CASO SEGNALARE LE INADEMPIENZE E FAR VALERE I SUOI DIRITTI. specifici soggetti a rimborso PRATICHE ESEGUITE FUORI STANDARD n % TEMPO MASSIMO PER L ATTIVAZIONE/RIATTIVAZIONE DEL SERVIZIO 3928 226 6% TEMPO MASSIMO PER LA COMUNICAZIONE DEL CORRISPETTIVO 2623 32 1% TEMPO MASSIMO PER L ESECUZIONE DI NUOVI ALLACCIAMENTI O MODIFICHE ALL IMPIANTO 1966 56 3% specifici non soggetti a rimborso PRATICHE ESEGUITE FUORI STANDARD n % TEMPO MASSIMO PER LA CESSAZIONE DELLA FORNITURA 1659 130 8% TEMPO MASSIMO PER L ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA 15 0 RIS/PEORG pagina 9 di 11 Edizione 2009

ACCESSIBILITÀ AL SERVIZIO E TRASPARENZA NEI RAPPORTI CON I CLIENTI RISPETTO DEGLI APPUNTAMENTI CONCORDATI PER LE ATTIVITÀ CHE RICHIEDONO UNA VISITA A DOMICILIO, L AZIENDA CONCORDA CON IL CLIENTE IL GIORNO E LA FASCIA ORARIA DELL APPUNTAMENTO. NEL CORSO DELL ANNO 2008 SONO STATI CONCORDATI 6067 APPUNTAMENTI E LA PERCENTUALE DI RISPETTO DEGLI STESSI È STATA DEL 94% specifico LA RICHIESTA DI INFORMAZIONI I CLIENTI POSSONO OTTENERE INFORMAZIONI RELATIVE AL SERVIZIO PRESSO GLI UFFICI AZIENDALI APERTI AL PUBBLICO, ATTRAVERSO IL SERVIZIO TELEFONICO CLIENTI, O INVIANDO UNA RICHIESTA SCRITTA. NEL CORSO DELL ANNO 2008 SONO STATI PRESENTATI 77 QUESITI INOLTRATI A MEZZO LETTERA PER 1 DI ESSI È STATA DATA RISPOSTA OLTRE I TEMPI PREVISTI DALLO STANDARD. specifico RISPOSTA AI RECLAMI I CLIENTI POSSONO PRESENTARE I RECLAMI DIRETTAMENTE AGLI SPORTELLI AZIENDALI, ATTRAVERSO IL SERVIZIO TELEFONICO CLIENTI, IL SITO INTERNET O INVIANDO UNA LETTERA. L AZIENDA COMPIE I NECESSARI ACCERTAMENTI, NE COMUNICA GLI ESITI AI CLIENTI NEI TEMPI GARANTITI DALLO STANDARD E SI IMPEGNA A RIMUOVERE LE CAUSE DI DISSERVIZIO. NEL CORSO DELL ANNO 2008 SONO STATI INOLTRATI 284 RECLAMI DI CUI 124 FONDATI, A 35 RECLAMI SUL TOTALE, È STATA DATA RISPOSTA OLTRE I TEMPI PREVISTI DALLO STANDARD. PRECISIONE NELLA FATTURAZIONE DEI CONSUMI AFFIDABILITA DEL SISTEMA DI FATTURAZIONE IL GRADO DI AFFIDABILITÀ DEL SISTEMA DI FATTURAZIONE, BASATO SUL RAPPORTO TRA IL NUMERO DELLE RETTIFICHE EFFETTUATE E IL NUMERO DELLE BOLLETTE EMESSE, È STATO NEL 2008 DEL 98% (SONO STATE EMESSE 6.920 RETTIFICHE A FRONTE DI 402.973 FATTURE). specifico VERIFICA FUNZIONALITA DEL CONTATORE IL CLIENTE PUÒ RICHIEDERE UNA VERIFICA DELLA FUNZIONALITÀ DEL CONTATORE INSTALLATO. NEL CORSO DELL ANNO 2008 SI SONO AVUTE 125 RICHIESTE DI VERIFICA, IN 14 CASI PARI AL 11% SI E VERIFICATO IL SUPERAMENTO DEI TEMPI PREVISTI DALLO STANDARD. MOROSITA specifico AL CLIENTE MOROSO, AL QUALE SIA STATA SOSPESA L EROGAZIONE DEL SERVIZIO NELLE MODALITÀ PREVISTE, NON APPENA PROVVEDE A SALDARE IL CORRISPETTIVO DOVUTO VIENE RIATTIVATO IL SERVIZIO. NEL CORSO DELL ANNO 2008 SONO STATE ESEGUITE 47 RIATTIVAZIONI A CLIENTI MOROSI, IN NESSUN CASO SONO STATI SUPERATI I TEMPI PREVISTI DALLO STANDARD. RIS/PEORG pagina 10 di 11 Edizione 2009

PIANO DI MIGLIORAMENTO CONFORMEMENTE ALLA POLITICA DELLA QUALITÀ ADOTTATA DALL AZIENDA, GLI OBIETTIVI CHE ACQUE POTABILI SI È DATA, SONO RIVOLTI AL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA RIVOLTA AI CLIENTI, SIA PER QUANTO RIGUARDA GLI ASPETTI CORRELATI ALLA COMUNICAZIONE (GESTIONE DEI RECLAMI, DELLE INFORMAZIONI E IMPLEMENTAZIONE DEL SITO INTERNET CON I DATI RELATIVI ALL ANALISI DELL ACQUA), CHE PER QUANTO RIGUARDA GLI ASPETTI TECNICI DI CONDUZIONE DELLE RETI DI DISTRIBUZIONE, MEDIANTE LA RIORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA CARTOGRAFICO INFORMATIZZATO. RIS/PEORG pagina 11 di 11 Edizione 2009