CP410: Esonero 1, 31 ottobre 2013

Documenti analoghi
CP410: Esonero 1, 7 novembre, 2018

CP410: Esame 2, 30 gennaio Testo e soluzione

CP410: Esame 2, 3 febbraio 2015

I Appello di Processi Stocastici Cognome: Laurea Magistrale in Matematica 2014/15 Nome: 23 Giugno

Primo appello di Calcolo delle probabilità Laurea Triennale in Matematica 01/02/2019

V Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2014/15 Nome: 7 gennaio

III Appello di Processi Stocastici Cognome: Laurea Magistrale in Matematica 2014/15 Nome: 15 Settembre

CP210 Introduzione alla Probabilità: Esonero 2

Primo appello prova scritta di Calcolo delle probabilità Laurea Triennale in Matematica 01/02/2016

CP110 Probabilità: esame del 18 settembre 2017

Esercizi di Calcolo delle Probabilità

CP110 Probabilità: esame del 20 giugno 2017

ESERCIZI DATI A LEZIONE TPA - anno 2006 CAPITOLO 2

Esame di Calcolo delle Probabilità del 12 dicembre 2005 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova).

II Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2013/14 Nome: 20 febbraio

V Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2012/13 Nome: 18 ottobre

CP210 Introduzione alla Probabilità: Esame 2

Analisi Matematica 2 - A

III Appello di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Matematica 2018/19

III Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2014/15 Nome: 14 luglio

Istituzioni di Probabilità - A.A

CP110 Probabilità: Esonero 2

Prima prova in itenere di Istituzioni di Probabilità

CP110 Probabilità: Esonero 2. Testo e soluzione

III Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2013/14 Nome: 16 luglio

CP110 Probabilità: Esame 2 luglio Testo e soluzione

I Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2013/14 Nome: 6 febbraio

Analisi Reale. Anno Accademico Roberto Monti. Versione del 13 Ottobre 2014

Esame di Calcolo delle Probabilità del 11 gennaio 2006 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova).

I Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2012/13 Nome: 30 gennaio

Si dimostri che la (*) possiede un unica soluzione (u n ) limitata.

Analisi Matematica 1 Appello straordinario

P ( X n X > ɛ) = 0. ovvero (se come distanza consideriamo quella euclidea)

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1

ESERCIZIO 1. Sia (Ω, P ) uno spazio di probabilità, e B un evento tale che P (B) > 0. Si dimostri che la mappa P (Ω B) = P (B) P (B) = 1.

Alcuni complementi di teoria dell integrazione.

Si noti che questa definizione dice esattamente che

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti su misura e integrale di Lebesgue, spazi L p, operatori lineari continui

Misure e loro proprietà (appunti per il corso di Complementi di Analisi Matematica per Fisici, a.a )

II Appello di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Matematica 2016/17

CP110 Probabilità: Esonero 2. Testo e soluzione

Esame di Calcolo delle Probabilità del 11 dicembre 2007 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova).

Note di Teoria della Probabilità.

CP110 Probabilità: esame del 4 febbraio Testo e soluzione

CP110 Probabilità: Esame 13 settembre Testo e soluzione

I Appello di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Matematica 2016/17

f(x) := lim f n (x) Se introduciamo la norma uniforme di una funzione f (sull insieme A) mediante := sup f(x)

CP110 Probabilità: Esame 4 giugno Testo e soluzione

Analisi Stocastica Programma del corso 2008/09

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

Università degli Studi di Verona

Teoria delle Probabilità e Applicazioni programma 2004/05

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari

Cognome Nome Matricola. Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Somma Voto finale

Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 17 febbraio 2012 Un breve svolgimento delle versioni A

Appello febbraio. Vero o falso. Es 1 Es 2 Es 3 Es 4 Tot

CP110 Probabilità: Esame 30 gennaio Testo e soluzione

CP110 Probabilità: Esame 4 luglio Testo e soluzione

Analisi Matematica 1. Serie numeriche. (Parte 2) Dott. Ezio Di Costanzo.

Esame di Probabilità e Statistica del 23 agosto 2010 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova).

non solo otteniamo il valore cercato per la validità della (1.4), ma anche che tale valore non dipende da

Esercizi per il corso di Analisi 6.

CP110 Probabilità: Esame del 6 giugno Testo e soluzione

28 giugno 2018, es.1) Programmazione lineare

Diario Complementi di Probabilità a.a. 2017/2018

Esame di Calcolo delle Probabilità del 4 luglio 2006 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova).

Prova Scritta di Probabilità e Statistica Cognome: Laurea in Matematica. 28 giugno 2012 Matricola: Nome:

Analisi Matematica III

Analisi a più variabili: Integrale di Lebesgue

Condizionamento e martingale

AM2: Tracce delle lezioni- IX Settimana INSIEMI DI LIVELLO, MINIMI VINCOLATI PRINCIPIO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE

Diario Complementi di Probabilità a.a. 2018/2019

Analisi Stocastica Programma del corso 2009/10

11. Misure con segno.

Prova Scritta di Probabilità e Statistica Cognome: Laurea in Matematica

Successioni numeriche (II)

CP110 Probabilità: Esonero 1

Tutorato III Probabilità e Statistica a.a. 2015/2016

ESISTENZA DELLA VERSIONE REGOLARE DELLA PROBABILITÀ CONDIZIONATA

CP110 Probabilità: Esame 5 giugno Testo e soluzione

Il teorema di Ascoli-Arzelà

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti

SERIE NUMERICHE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Serie numeriche cap5c.pdf 1

Esercizi del Corso di Istituzioni di Analisi Superiore, I modulo

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 2012

Quesiti di Metodi Matematici per l Ingegneria

Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 8/11/2013

2 x+1 > x. 3α + e n lim. inf E =... ; sup E =... Esistono: min E =..., max E =...? n + x n = l R. Allora: 10 n) 2 + n ( 4) n

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE.

Dispense sulla distanza di Hausdorff

Matematica 1 mod. A per Matematica Esempi di quiz

Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica prova scritta del 22/7/2013

Soluzione della Prova Scritta di Analisi Matematica 4-27/06/11. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Proff. K. R. Payne e E.

5.3 Alcune classi di funzioni integrabili

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

Università degli Studi di Roma Tre Corso di Laurea in Matematica a.a. 2014/2015 GE220 Topologia Esonero 30 marzo 2015.

Calcolo delle Probabilità 2

Prova d esame di Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Scienze Statistica. 09/09/2013

Transcript:

Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 2013-14, I semestre 31 ottobre, 2013 CP410: Esonero 1, 31 ottobre 2013 Cognome Nome Matricola Firma

1. Fare un esempio di successione di variabili aleatorie {X n } tale che lim n X n = 0 quasi certamente e lim n E[X n ] = +. Soluzione: Prendiamo, per esempio, X n = n 3 con probabilità 1 n 2 e X n = 0 con probabilità 1 1 n 2. Allora E[X n ] = n 3 /n 2 = n. D altra parte il primo lemma di Borel-Cantelli implica che quasi certamente X n = 0 definitivamente. Infatti n N P(X n 0) = n N n 2 < e quindi {X n 0, i.o.} ha probabilità zero. In conclusione, E[X n ] e X n 0 quasi certamente.

2. Siano X e Y due variabili aleatorie esponenziali di parametro 1, non necessariamente indipendenti, e sia Z = 2 (X+Y ). Mostrare che 1 4 E[Z] 1 1 + 2 log 2. Soluzione: La funzione x 2 x è convessa, quindi per la disuguaglianza di Jensen si ha E[Z] = E[2 (X+Y ) ] 2 E[X+Y ] = 2 2 = 1 4, dove usiamo E[X + Y ] = E[X] + E[Y ] = 2E[X] = 2. D altra parte per la disuguaglianza di Cauchy-Schwarz abbiamo E[Z] E[2 2X ] 1 2 E[2 2Y ] 1 2 = E[2 2X ]. Essendo X esponenziale di parametro 1 possiamo calcolare E[2 2X ] = 0 e t e 2t log(2) dt = 1 1 + 2 log(2). Nota: se facciamo l ipotesi che X e Y sono indipendenti allora si ha E[Z] = E[2 (X+Y ) ] = E[2 X ]E[2 Y ] = E[2 X ] 2 = (1 + log(2)) 2.

3. Siano X 1, X 2,... variabili aleatorie indipendenti tali che per ogni n N, si ha X n = 1 con probabilità 1/n e X n = 0 con probabilità 1 1/n. Dimostrare che: (a) X n tende a zero in probabilità; (b) la sotto-successione X n 2 tende a zero quasi certamente Soluzione: Per ε > 0 si ha P( X n > ε) = P(X n = 1) = 1 n. Quindi X n 0 in probabilità. Allo stesso modo si ottiene P( X n 2 > ε) = P(X n 2 = 1) = 1 n 2. Pertanto per il primo lemma di Borel-Cantelli si ha P ( X n 2 > ε, i.o.) = 0. Quindi, se E ε := { n 0 : X n 2 ε, n n 0 } abbiamo dimostrato che P(E ε ) = 1. Prendendo l intersezione lungo la sequenza ε k = 1 k, si ottiene che {lim n X n 2 = 0} = k=1 E ε k ha probabilità 1, ossia ( ) P lim n n 2 = 0 = 1.

4. Siano Y 1, Y 2,... variabili aleatorie indipendenti tali che per ogni n la Y n ha funzione di distribuzione 0 t < 0 F Yn (t) = t 1/n 0 t 1 1 t > 1 (a) Mostrare che Y n tende a zero in probabilità, ma non quasi certamente. (b) Calcolare la probabilità dell evento {lim sup n Y n = 1}. Soluzione: (a). La v.a. Y n definita dalla funzione di distribuzione F Yn (t) = P(Y n t) soddisfa 0 Y n 1 con probabilità 1. Si ha P( Y n > ε) = P(Y n > ε) = 1 F Yn (ε) = 1 ε 1/n, se ε (0, 1). Allora P( Y n > ε) 0, n, per ogni ε > 0. Quindi Y n tende a zero in probabilità. Mostriamo ora che non converge a zero q.c. Infatti, se Y n tendesse a zero q.c. allora per il secondo lemma di Borel-Cantelli si avrebbe n P( Y n > ε) < per ogni ε (0, 1). Ma questo non è possibile essendo P( Y n > ε) = 1 ε 1/n = 1 e 1 n log(ε) = 1 n log(1/ε) + O(1/n2 ). (b). Poiché Y n 1, l evento {lim sup n Y n = 1} equivale all affermazione: Y n > 1 δ infinite volte, per ogni δ > 0. Sappiamo che P(Y n > 1 δ) = ( 1 (1 δ) 1/n). n n L espressione 1 (1 δ) 1/n vale 1 n log[1/(1 δ)] + O(1/n2 ) e quindi la serie diverge. Allora per il secondo lemma di Borel-Cantelli si ha che per ogni δ > 0 fissato, {Y n > 1 δ, i.o.} ha probabilità 1. Prendendo l intersezione lungo la sequenza δ k = 1/k si ottiene che {lim sup n Y n = 1} = k=1 {Y n > 1 δ k, i.o.}, e quindi ( ) P lim sup Y n = 1 n = 1.

5. Sia (Ω, F, P) lo spazio di probabilità con Ω = [0, 1], F i boreliani di [0, 1] e P la misura di Lebesgue su [0, 1]. Sia G la piu piccola σ-algebra contenente gli insiemi disgiunti A k := (1/(k + 1), 1/k], k = 1, 2,.... Sia α > 0 e sia X α : Ω R la variabile aleatoria definita da Dimostrare che: X α (ω) = (a) X α è G-misurabile per ogni α > 0; (b) X α L 2 se e solo se α (0, 1/2); k α 1 {ω Ak }. k=1 (c) se α (0, 1/2), allora esiste successione di variabili aleatorie Y n tale che: 1) Y n è G- misurabile per ogni n, 2) Y n è limitata per ogni n, 3) vale lim n E[(X α Y n ) 2 ] = 0. Soluzione: (a). Basta mostrare che per ogni t R si ha {ω [0, 1] : X α (ω) t} G. Notiamo che X α (0) = 0 e che {0} = [0, 1]\(0, 1] G essendo (0, 1] = k=1 A k. Fissiamo A 0 = {0} in modo che [0, 1] = k=0 A k. Per definizione si ha che X α (ω) t equivale a ω t1/α j=0 A j dove t 1/α indica la parte intera di t 1/α. Qualunque unione di A j appartiene a G quindi X α è G-misurabile. (b). Notiamo che X 2 α = k=1 k2α 1 {ω Ak }. Per la convergenza monotona E[X 2 α] = k 2α P(A k ). k=1 Essendo P(A k ) = 1 k 1 k+1 = 1 k(k+1) 1 k 2, la serie è sommabile se e solo se 2α 2 < 1, che equivale a α < 1/2. (c). Fissiamo α (0, 1/2). Possiamo prendere, per esempio, Y n (ω) = n k α 1 {ω Ak }. k=1 Con l argomento precedente si vede che Y n è G-misurabile. Inoltre per ogni n N fissato, Y n è limitata da n α. Infine, X α (ω) Y n (ω) = k=n+1 kα 1 {ω Ak }, e quindi E[(X α Y n ) 2 ] = k=n+1 k 2α P(A k ). L ultima espressione tende a zero (per n ) per ogni α < 1/2, essendo in questo caso sommabile la serie n k=n+1 k2α P(A k ).